PDA

Visualizza la versione completa : Alghe azzurre o cosa?


miko
25-09-2014, 20:13
Ciao ragazzi,

premetto che questa estate non ho avuto molto tempo da dedicare al mio acquario e ho dovuto darlo in gestione come tutte le estati ai suoceri per poter essere via.
Come ho sempre fatto quando tornavo, circa una volta ogni 10 giorni provvedevo ai miei cambi d'acqua e alla pulizia ma mi preoccupavo più di vedere come stavano i miei discus che le piante.
Gia a luglio ho potuto notare una patina che si radicava sui vetri e sulle piante ma tolta subito non ho fatto tanto caso, questa poi è aumentata ma veniva contrastata da una forte crescita delle piante quindi tagliavo le foglie infette e lasciavo quelle sane, pulivo i vetri e via.
Ora quando sono tornato l'ultima volta c'è stata una netta esplosione di quest'alga o cianobatteri non so e le piante praticamente da un mese non crescono più!!!
Io non ho variato minimamente da anni la prassi di manutenzione del mio acquario, cambi d'acqua del 40% ogni 10 giorni circa, filtraggio con torba, nessun fertilizzante, temperatura tra 29 e 30, e ho sempre avuto una buona vegetazione e nessuna alga!
Il vetro posteriore era praticamente pieno di questa roba e ho fatto un sacco di fatica a toglierla con la lametta ma in 10 giorni si è riformata quasi per la totalità...sono disperato.
L'unica cosa che posso dire è che non sono diatomee in quanto dove attaccano devo buttare via la pianta e ne ho già buttate vi parecchie, quasi tutte anche perché non crescono più! Di cosa si tratta? Ho cambiato anche 2 neon su 4 da una settimana a questa parte, quelli più vecchi ma non sembra ci sia miglioramenti!


http://s29.postimg.cc/qnjm4tfsz/foto.jpg (http://postimg.cc/image/qnjm4tfsz/)

miko
25-09-2014, 20:25
tutti i dati che posso darvi,

4 lampade neon t5 da 54W juwel, 1 color 2 nature e 1 day
litri vasca 400 netti
temperatura tra 28,5 e 29,5 a volte 32 per cura discus ma non fa testo, non lo faccio da 6 mesi.
ph tra 6,5 e 7 (ho notato un innalzamento ultimamente fino a 7,5 non so per quale motivo)
no2 assenti, no3 tra 5 e 15 (ho notato un calo)
gh 8 kh 3
non ho test fosfati.

plays
25-09-2014, 20:29
Dalla foto si fatica dire se sono cianobatteri, considerato anche che ce ne sono varie tipologie. I classici sono la patina verde, che si espande velocemente. Hanno odore sgradevole. Non sono duri da togliere, si disperdono facilmente in acqua... Rispetto ad altre alghe il pearling di solito è più evidente.

Quanti litri è l'acquario? Quanta watt hai di illuminazione e per quante ore?
Se hai anche una lista delle piante e dei pesci che allevi....


Inviato dal mio Asus Memopad 10

miko
25-09-2014, 21:46
La vasca è un 450 litri lordi, 400 netti, come già scritto l'illuminazione è composta da 4 neon da 54 watt t5 quindi 216 watt totali divisi in diversi spettri 6500 k davanti a seguire 4100 k , 9000 k , 4100k
mai avuto problemi, unica cosa 2 lampade erano vecchiotte circa 24 mesi e ho provveduto 7 giorni fa a cambiarle, magari è troppo presto per dire se erano quelle ma le alghe ormai ci sono e si propagano a vista d'occhio.

Non mi sembra abbiano odore sgradevole ma controllerò meglio , ne ho sentite di peggio...

pesci ho solo discus, 8 dischi e qualche ottocinclus, ne avevo una dozzina ma con il tempo riesco a contarne solo 2 o 3.

Piante ahimè avevo una anubias con 30 foglie tutte piene di quella roba ne ho salvate 3 e ora si stanno impestando anche loro, Valisneria che sembra l0unica a reggere ma non cresce più, echinodorus impestate ne ho già eliminate 3 e delle 3 rimaste praticamente ho dovuto tagliare 20 foglie per pianta e tenere solo le più giovani, e limophila che se non cresce quella è veramente da preoccuparsi, infatti non cresce più! La limophila dovevo sfoltirla e tagliarla ogni 10 giorni, l'avevo presa apposta come pianta a crescità veloce per mangiare nitrati e elementi nutritivi ma ahimè è morta anche lei...

miko
25-09-2014, 22:07
Domani provo a fare foto migliori...

plays
25-09-2014, 22:59
partiamo da una cosa alla volta...
Cambi del 40% con pochi pesci in vasca mi sembra assurdo. Io cambierei al massimo un 20% e comincerei a misurare sempre NO3 e PO4 il giorno dopo il cambio, in modo da farsi un'idea di come gira sta vasca.

Non fertilizzare può andar bene ma non con tutte le piante, ad esempio la limnophila la differenza si noterebbe. Le echinodorus e la vallisneria queste servivano delle tabs da mettere alle radici. Detto questo... alghe ci sono in tutti gli acquari, ma se le piante stentano o deperiscono il carico organico va tutto alle alghe. Ancora peggio se metti i neon nuovi.
Devi quindi mettere mano su piante nuove e sulla gestione. Più una bella pulizia di ste schifezze di alghe heheee :-)



Che acqua usi per i cambi e con che valori è il cambio?
Quante ore di luce fai?

miko
26-09-2014, 10:38
Diciamo che sono stato sempre più attento ai discus che alle piante e i cambi di acqua ingenti i dischi li apprezzano molto, le piante di conseguenza mi sono sempre cresciute quasi a dismisura senza che facessi niente di fertilizzazione etc...ma evidentemente qualcosa è cambiato.
Credetemi che ho fatto una pulizia accurata piante legni e vetri 10 giorni fa ma ora sono tornate come prima, sta diventando una rottura.
I cambi d'acqua li faccio normalmente con acqua di rubinetto alla giusta temperatura e biocondizzionatore come ho sempre fatto + qualche goccia di torba liquida o estratti di quercia quando il ph mi sale sopra il 7 se la filtrazione a torba non è sufficiente del resto, sono 5 anni che faccio così, ho avuto le alghe verdi, filamentose a pennello ma poi tutte sparite, queste non le capisco, si riesce almeno a caratterizzarle? Cosa diavolo sono?

miko
26-09-2014, 10:56
Non so se avevo già postato questa foto a suo tempo, credo di no, comunque per chiarire ogni dubbio questo è l'acquario qualche tempo fa senza fertilizzazione. Io ho fatto il mio primo acquario a 14 anni e adesso ne ho 37, nel tempo mi sono accorto che con il giusto equilibrio fertilizzare, almeno che non si desideri specie particolari di piante o un plantacqurio dedicato non ha senso, soprattutto per il mio scopo che è creare un bel ambiente per i pesci ma non dedicare troppo tempo alle piante


http://s23.postimg.cc/wk0ioutdz/DSC_0021.jpg (http://postimg.cc/image/wk0ioutdz/)


evidentemente come ho detto qualcosa è cambiato quest'estate lasciandolo in "comodato d'uso" ma non capisco cosa e soprattutto non riesco a classificare l'alga o cianobattere che sia...

sicuramente acquistare nuove piante e diminuire i cambi potrebbe essere utile, ma non vorrei un esplosione di batteri per i miei discus, i cambi del 40% servono per dimezzare la carica batterica...

GTX
26-09-2014, 11:05
controla i silicati dell'acquario e della tua acqu di rete. i silicati che favoriscono la cresita di diatomee o alghe silicee che se non ricordo male danno depositi marroni.

miko
26-09-2014, 11:11
potrebbe essere cambiato i valori l'acqua di rete?

GTX
26-09-2014, 11:36
esatto quello che e' successo a me. Mi sono ritrovato i silicati in acquario a 16 mg/l, limite tollerato 1-2.
FAgli un controllo anche NO3 non si sa mai

miko
26-09-2014, 11:43
nitrati tracce, fatto il test ieri, la provetta da un colore sporco che non è zero ma quasi...di solito ne avevo di più, forse perché avevo anche un nutrito gruppo di cardinali e ottocinclus che nel tempo si sono accoppati. A proposito la morte nel tempo di una dozzina di ottcinclus potrebbe aver contribuito?
Però scusa se dovessero essere aumentati i silicati, aumenterebbe sicuramente la proliferazione algale ma non si spiega il blocco nella crescita delle piante, o no?

GTX
26-09-2014, 13:52
nitrati bassi (come i fosfati) sono un elemnto limitante delle piante. Ma e' anche vero che se sono bassi le piante se li stanno pappando e dunque non sono bloccate.

DAlla tua foto della vasca ho visto pero che la pianta principale (non so il nome scusami) ostruisce di molto la luce delle plafoniere.........e questo non e' buono per te ma per le alghe si.

miko
26-09-2014, 14:42
no ,no quella foto è vecchia, ora l'acquario è quasi spoglio, magari fosse come allora!
------------------------------------------------------------------------
Adesso ha cambiato posto e si vede solo su 2 lati e appare ahimè così! E quelle piantine mi sa che non dureranno per molto sono già piene di patina algale....(scusate la foto scattata con il cellulare)#28c

http://s27.postimg.cc/4dop13d8f/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/4dop13d8f/)

plays
26-09-2014, 22:03
se rileggi bene le ultime cose che ti avevo scritto... e i consigli di gtx trovi il dritto...
Se mancano la fertilizzazione e le piante, il carico organico va alle alghe e non ti liberi mai.
Anche NO3 e PO4 sono parte della fertilizzazione... quindi poi ti restano gli antialghe o rifare la vasca, che non mi pare il caso. Se fossero anche silicalti alti, le diatomee non sono impossibili da rimuovere o dure.

E' d'obbligo ogni tanto fare un giro di test, se usi acqua di rubinetto.

Il ph si tratta solo di gestirlo... con torba e gli altri prodotti, a meno di errori non dovresti avere problemi. Può essere che quando fai i cambi vai a cambiare l'equilibrio in vasca, dato sono cospicui. Stessa cosa anche per i nutrienti delle piante (in eccesso o in difetto)

Prova passare foto delle alghe, sennò non riesco identificarle

miko
27-09-2014, 11:07
Ok ti ringrazio, provvederò lunedì a fare le foto più accurate per il week-end sono fuori.
Capisco che se mancano le piante il carico va alle alghe, e sono più che d'accordo con te ma quelle 2 piantine misere dovrebbero almeno fare finta di crescere invece sono bloccate...per quanto riguarda la fertilizzazione lasciami il beneficio del dubbio in quanto la foto che ho postato dimostra che le piante possono crescere abbondantemente anche senza trovando il giusto equilibrio di cambi (quindi nuovi nutrienti), ph (co2 disciolta) e luce (spettro ideale) e in 20 anni ne ho avuto la dimostrazione.

Io a questo punto mi sono fatto una mezza ipotesi che la causa è da attribuire a vari fattori
1. ai neon vecchi che ho trovato articoli in cui si slega che potrebbero far proliferare le alghe a discapito delle piante (prontamente cambiati, almeno 2 su 4)
2. la mancanza di nitrati (del resto con i discus non posso averli alti, ma è anche vero che in passato li ho avuti almeno attorno al 10)
3. cambi troppo ingenti, forse un 30% bisettimanale se non aggiungo troppo fauna potrebbe bastare
4. aggiungere flora, soprattutto eliminare le vecchie piantine che oramai a forza di tagliarle sono rimaste a monconi.
5. mancanza di antagonisti, aggiungere una manciata di otto che si sono sterminati del tempo.
6. misurare silicati per valutarne la quantità.

in attesa di postare foto per la classificazione...ringrazio nuovamente.

plays
27-09-2014, 19:40
Coi cambi però non integri tutto... l'equilibrio può essere dato anche dal numero di pesci e dal fatto che... se le alghe prendono il sopravvento, chi consuma i nutrienti e con meno esigenze rispetto le piante? In questo modo le piante soffrono. Se tu fertilizzassi senza aggiungere piante nuove, starebbero bene sia le piante rimaste sia le alghe. Questa è una cosa da tener conto per il futuro o un errore da non commettere adesso. Poi sul come non vedere più alghe non è immediato. Può essere che uno con 4 anubias e giusta popolazione alghe non ne vedrà mai.. ma se si insediano... devi agire

I punti che hai elencato vanno benissimo :-) però terrei come ultima cosa l'aggiungere pesci. Meglio prima sistemare queste cose e la gestione del ph

Inviato dal mio Asus Memopad 10

miko
29-09-2014, 19:28
Queste sono le foto aggiornate ad oggi...


http://s23.postimg.cc/8gjb0j4tz/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/8gjb0j4tz/)

http://s10.postimg.cc/vy8p9bd05/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/vy8p9bd05/)


...sinceramente devo annotare sul diario che da quando ho sostituito i neon c'è stata una proliferazione minore, se pur abbondante ma soprattuto vedo spuntare nuovi ciuffetti di valisneria...troppo presto per dire Gatto ma vediamo...:-)

plays
02-10-2014, 21:14
sei sicuro non siano bba invece che diatomee? Se sono diatomee devi agire sui silicati e rimuoverle


La patina viene via facilmente o è dura?
Se gli spruzzi contro dell'excel o del carbo regrediscono, nel punto dove tratti?

La luce fa bene alle piante ma non solo a loro, è sempre quello il discorso. Se è una infestazione si deve agire su tutti i fronti. Metti il fotoperiodo pieno se hai rimpiazzato con piante nuove. Parti da fotoperiodo ridotto se hai poche piante, e neon nuovi

miko
04-10-2014, 12:21
No la patina è durissima devo buttare via le piante colpite, per questo sono rimasto senza, non riesco a trovare test silicati...Cosa sono bba ?

plays
05-10-2014, 00:57
Vai qui nel forum sezione Alghe, vai su Schede alghe, è spiegato bene. Di solito almeno le diatomee che ho avuto io, non sono dure da rimuovere. I ciano invece sono piú gelatinosi, tipo si sfaldano.

Cmq ripopolare di piante e fertilizzarle correttamente è di pari importanza al rimuovere le alghe, se non superiore.

Forse linneo qui sul forum potrebbe identificarle, ma in linea di massima questi sono i suggerimenti

Inviato dal mio Asus Memopad 10

miko
09-10-2014, 10:17
C'è da dire anche che in acquario di discus andrebbero inserite poco piante per poter sifonare bene...oggi vedo se riesco a recuperare il test silicati.

plays
09-10-2014, 22:34
Il mio era un suggerimento in generale. Puoi anche usarle solo al bisogno ad esempio, come le piante rapide e poi rimuoverle, in modo sottraggono per un periodo sostanze alle alghe facendole regredire

Inviato dal mio Asus Memopad 10

miko
15-10-2014, 12:06
Sembra impossibile , test silicati non se ne trovano!!!

Sabato se avrò la possibilità vado al Petfestival , si dovrebbe trovare qualcosa...credo che dovrò munirmi anche di un test co2, non so ma ho un dubbio. Ho lampade nuove, fondo fertile, mi sono rimesso anche a concimare leggermente ma questa piante non crescono assolutamente!
Ho acquistato 2 ciuffi di limophila visto che la mia era da sbattere via, inseriti venerdì in acquario e non sono cresciuti nemmeno di un millimetro...

Nel frattempo ho pulito l'acquario dalle alghe o quel che era nel miglior modo possibile...ma set piante che non crescono mi fanno venire gli incubi!

miko
16-10-2014, 12:49
giusto sabato ho fatto un restyling totale dell'acquario, ho buttato via tutte le foglie infestate pulito i vetri etc, ho tolto tutte le piante malate e comprate di nuove...oggi rivedo rispuntare quella patina sulle foglie di echinodorus!

Sinceramente non sembra patina algale ma sporcizia a vederla! Solo non si riesce a toglierla, quando la foglia è piena di quella roba devo tagliarla...

miko
22-10-2014, 21:24
Allora, sono stato al Petfestival ed ho potuto fare incetta di prodotti ma ironia della sorte non ho trovato ancora una volta il test silicati!!! #07 Deve essere destino, non so darmi una ragione.

I valori misurati sono i seguenti:

Ph 6,8
Kh 6
PO4 1 mg/l
NO3 meno di 5,0 mg/l (la scala cromatica da 0 o 5, mi sembra sinceramente tra le due)
CO2 test sera, speravo di ottenere un numero ma questo test dice solo se la CO2 disciolta è poca, troppa o giusta. Si evince che la CO2 disciolta è nella quantità giusta, ma quanta non si sa...ci sono rimasto un po'male.#30
NO2 assenti

Detto questo sono felice di annunciare in pompa manga che le piante hanno ricominciato a crescere!!!

Non so se per via dei neon sostituiti, oppure per via dei cambi d'acqua che sono diventati meno frequenti e abbondanti oppure per aver ricominciato a fertilizzare in piccole dosi, non saprò mai a cosa è dovuto questa magia ma alcuni vostri consigli hanno prodotto un risultato evidente.
A questo si aggiunge il fatto che la proliferazione algale sembra aver preso meno piede e nonostante sia ricomparsa devo annotare sul diario che è molto meno invasiva di prima.

Tuttavia osservo che il valore dei PO4 non è nella norma e sarebbe utile provvedere a dei cambi d'acqua, nonostante i nitrati non me lo richiedano...perchè?#24

atomyx
23-10-2014, 00:11
Dalle foto che hai postato... Cianobatteri non se ne vedono proprio... Per riconoscerli, fai una semplicissima prova. Munisciti di spazzolino da denti NUOVO, prova a srtofinarlo sulle alghe, sul fondo, sui vetri o dovunque si formino le alghe. I ciano sono un ammasso di batteri in continuo movimento ed in continua evoluzione e non aderiscono mai alle superfici. Non appena li tocchi si sfaldano e iniziano a seguire le correnti in agglomerati gelatinosi facilmente rimovibili utilizzando le setole dello spazzolino come retino. Inoltre hanno un pungente odoraccio classico dei ciano che fa ricordare l'acqua ferma nei vasi di fiori del cimitero.
Se non riscontri questo, fidati dei consigli di plays.

miko
23-10-2014, 10:32
Nessuna di quelle inserita nelle schede si riconosce o si avvicina, per questo avevo il dubbio. Comunque sembra che il cammino intrapreso stia portando dei frutti. A dir il vero ho notato la comparsa sui vetri da qualche giorno di modestissime quantità di alghe verdi puntiformi, forse siamo sulla retta via...

Cosa faccio con i fosfati? Potrebbero essere dati dalle presenza di lumache? Le sto debellando piano piano sbarazzandomene e facendoli guerra con delle Helena che hanno fatto anche un bel gruppetto di piccoli -34...ma ci vorrà del tempo.