Visualizza la versione completa : Aiuto! Guppy malata?
Rianniki
24-09-2014, 11:18
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè da un paio di giorni noto che una delle mie guppe è dimagrita moltissimo e ogni tanto tiene la coda leggermente all'ingiù (non so se sia normale o meno).
Le ho spostate ieri in acquario maturato (5 guppe) perchè, come ho spiegato nel post del primo acquario, me le ero ritrovate a casa e ho dovuto spostarle in un acquarietto da 20 litri con un filtro solo meccanico quando ho avuto il picco di nitriti nel mio 60 litri (ho reputato in mancanza di risposte che fosse la cosa migliore da fare per loro, invece di fare cambi in acquario e lasciarle con i nitriti -43)...
Le altre 4 sono tutte attive e mi sembrano in buona salute, mentre lei sembra aver patito molto l'ambientamento nella vasca dei 60 litri e in seguito lo spostamento nel 20 litri dopo una settimana... Il dimagrimento è avvenuto solo nel 20 litri, prima era un po' spaesata ma si era ripresa da quello che potevo vedere...
I sintomi che noto sono: respirazione accelerata, inappetenza, la coda leggermente piegata verso il basso (la pinna è estesa, non chiusa) e mi pare a mio avviso che le branchie siano leggermente più allargate e rosate rispetto alle altre pescioline... Che devo fare? #07
I test a reagente di No2 e No3 ieri mi davano il valore del primo <0.3 e il secondo tra i 12.5 e i 25, con la colorazione molto sbiadita tendo a pensare fosse tendente più al 12.5... I test sono della Tetra.
Gli altri valori dietro alle analisi fatte vicino a casa mia dovrebbero essere
pH - 7.6
Durezza totale - 17,9 °F
Conducibilità elettrica spec a 20° - 340 μS/cm
Volevo portare l'acqua ad analizzare nei prossimi giorni, per avere dei valori certi, ma credo che questa sia una situazione di emergenza #07 Adesso andrò a controllare l'acqua con un test a striscette, per vedere cosa mi dice per ph gh e kh #07
In questo momento la guppy è appoggiata a terra dietro una pietra di quarzo, prima stava dritta, adesso mi sembra adirittura che si sia piegata un po' su se stessa... Aiutatemi perfavore -43
-------------------------------------------------
Appena finito di scrivere sono andata a controllare se fosse ancora lì, non vedendola mi sono preoccupata ma alzando lo sguardo ho notato che stava nuotando verso la superficie, forse in cerca di cibo? #24 Ora farò comunque un test a striscette, i sintomi possono essere dovuti a qualcosa di specifico anche se si è spostata dal fondo? #24
-------------------------------------------------
Il pH me lo segna tra 7.2 e 7.6, il KH intorno ai 15 e il GH lo reputo tra 6 e 10 ° d(GH) - sempre se interpreto bene le striscette, avendo 3 quadratini #12
Il Cl2 tra 0.8 e 1.5 se può servire...
Ciao, i test a striscette sono poco affidabili, molto meglio quelli a reagente. Dalla tua descrizione sembra si tratti di parassiti intestinali, devi controllare le feci, se sono bianche e filamentose si tratta proprio di questi parassiti. Purtroppo la tua guppy sembra già parecchio debilitata ed in questi casi la cura è facile che li stronchi prima di fare effetto...
Rianniki
24-09-2014, 19:13
Grazie per la risposta :-)
Ieri dopo pranzato l'ho spostata per prima per farla ambientare con calma e darle più spazio (dato che una delle guppe essendo incinta e prossima al parto sta diventando un po' aggressiva), appena sono tornata a casa la sera ho spostato anche le altre. Prima di uscire le avevo dato un po' da mangiare e aveva spiluccato qualcosa, le feci erano marroncino chiaro chiaro ma non erano bianche, e non mi parevano filamentose...
Da neofita leggendo un po' in giro (preoccupata per la pesciolina) avevo ipotizzato un qualche batterio o parassita delle branchie, dato che aveva la respirazione accelerata e le branchie un po' rosse, il che è migliorato nel tempo e adesso sono solo leggermente rosate #24
Potrebbe darsi che quello sia un sintomo dello stress, dato che mi sembra sia quella che abbia più accusato il colpo dell'ambientazione e degli spostamenti? #24
Avevo letto che un bagno di acqua e sale è utile nel caso del problema delle branchie, ma temo di farle più male che bene ora come ora se è solo stressata #06
Lo so che sono molto imprecise, per questo volevo portare l'acqua ad un negozio, sia quella di rubinetto decantata che quella dell'acquario stesso maturato, così vedevo i valori che ha l'acqua alla fonte e l'acqua dell'acquario #36#
---------------------------------------------
Appena controllato, le feci sono come ieri, marroncino chiaro chiaro #36#
Provo a farle una foto, non dovrebbe essere difficile visto che sta ferma.
La temperatura dell'acqua è fissa sui 24-25°, il riscaldatore si è acceso solo all'avvio un mese fa ed è impostato sui 23.5
--------------------------------------------
http://s28.postimg.cc/t28f22oop/IMG_20140924_191716.jpg (http://postimg.cc/image/t28f22oop/)
http://s28.postimg.cc/5zhw2wn7d/IMG_20140924_191830.jpg (http://postimg.cc/image/5zhw2wn7d/)
Non credo si tratti di parassiti branchiali/cutanei, la respirazione accelerata è comune ad un sacco di problemi, è un po' come le pinne chiuse che indicano malessere generale. I parassiti intestinali sono molto contagiosi e li ho ipotizzati vista la magrezza del pesce...però sin questi casi le feci sono bianche...
Rianniki
24-09-2014, 19:51
Se sono contagiosi in quasi una settimana di convivenza forzata in 19 litri dovrebbero averli tutte e 5 no? #24
Potrebbe essere semplicemente che è molto stressata e questo l'ha debilitata talmente tanto da lasciarla senza forze e senza voglia di mangiare? #24 Perchè da quello che vedo spilucca qualcosa, ma non si abbuffa come fanno le altre e, data la magrezza, direi che non è in procinto di partorire #06
Questo è poco ma sicuro...per il momento tienila sotto controllo ed avvertimi se ci sono miglioramenti/peggioramenti...
Rianniki
27-09-2014, 12:58
Non mi sembra che la situazione sia cambiata molto in questi ultimi giorni, la pesciolina sta sempre in disparte, mangiucchia qualcosa e poi torna sul fondo a "respirare velocemente"... Un'altra ha cominciato a comportarsi nella stessa maniera, ma è comunque più attiva e si abbuffa senza ritegno quando do da mangiare, quindi o non ha niente oppure è agli inizi #24
Se fossero parassiti intestinali, funzionerebbe il cibo imbevuto in succo d'aglio? Se si, come lo preparo nello specifico? #24
Se anche non lo fossero, creerei qualche danno a darglielo comunque? Non lo credo, ma io chiedo perchè, essendo il mio primo acquario "serio", non voglio combinare qualche sciocchezza #13
Ho notato negli altri pesci delle feci bianco sporco/beige, ma molto consistenti e non filamentose, senza nessun altro sintomo... Può essere per qualcosa che gli do da mangiare o hanno i parassiti intestinali? #24
Io al momento uso il Tetra Guppy (fiocchi - molto apprezzato), il TetraPRO Algae (crisps - un po' meno apprezzato ma lo cominciano a mangiare più volentieri) e il Sera Vipagran (granuli - mi è venuto il dubbio che debba spezzettarli in qualche maniera o ammorbidirli prima di darli, perchè appena provano a mangiarli notano che sono duri e si danno per vinti subito #24).
Nei granuli teoricamente c'è già una minuscola percentuale di aglio, ma non è ancora molto apprezzato, quindi dubito che ne mangino chissàchè #06
Se dovessi usare il succo d'aglio, quale dei tre mangimi mi conviene usare? (le crisps immagino di no, dato che appena si ammorbidiscono un po' in acqua si disfano come niente #17 vedrei i granuli come candidati ideali, ovviamente previo sminuzzamento maniacale #36#)
Uhm...io ho il sospetto che qualche parassita intestinale ci sia, ma finché non vedrai feci bianche e fine non intervenire con medicinali. L'aglio va bene darlo ogni tanto perché aiuta a prevenire questi parassiti, ma non riesce a curarli. Ci sono cibi che contengono già aglio (per esempio il garlic della aquarium munster), oppure puoi prendere uno spicchio d'aglio fresco e spremerlo con lo spremi aglio finché non sarà uscita qualche goccia, ci imbevi il mangiare e glielo dai...sul quale sia il mangiare é lo stesso, ma io userei quello che apprezzano di più così sei sicuro che lo mangino...
Rianniki
01-10-2014, 20:37
La piccolina sta sempre sul fondo, ogni tanto si sposta (ormai so tutti i suoi "nascondigli") e sale per cercare di mangiare, ma puntualmente boccheggia a pelo d'acqua senza raccogliere niente... Quello che riesce a prendere lo prende perchè sta andando a fondo (solo i fiocchi), e spesso prende e risputa poco dopo, non so se si stia nutrendo adeguatamente #07
Anche un'altra ha cominciato a comportarsi nello stesso modo, anche se in maniera leggermente più blanda (mangia ancora normalmente), mentre vedo che la half black staziona più spesso sul fondo come se fosse stanca, ma mangia in modo assolutamente normale...
La quarta nuota più volentieri verso il pelo dell'acqua, spesso stando ferma, mentre quella che si comporta in maniera più normale, cioè gira per la vasca, non staziona spesso, nuota e mangia tranquillamente è quella in dolce attesa #24
Non mi pare che le feci siano filamentose, e non sono mai bianche #06
Può essere che qualche valore non vada bene per loro? #07 C'è un limite di nitrati oltre i quali non si dovrebbe assolutamente andare? #24
Sulla superficie dell'acqua ho tutto il tempo una sorta di "patina oleosa", appena ci immergo il dito si separa, non ha un colore o una consistenza precisi, sembra quasi di vedere della nebbia... E' normale? #24
Grazie mille per l'aiuto #36#
La patina non è normale, non ci dovrebbe essere. Strano che le feci siano normali, lo sputare il cibo o il non mangiate sono proprio sintomi di vermi o flagellati.
I valori di NO2 e NO3?
Rianniki
02-10-2014, 13:31
La patina me la ricordavo molto più evidente, oggi praticamente non c'è più -:33
Purtroppo posso dire con certezza che non ci sono feci filamentose solo in due guppe, dato che mi è parso che quella coda simil-snake (gialla e nera) faccia feci non bianche, ma intermezzate, come se fosse un rotolo di salsiccie collegate o.O
Pensavo di mettere nella vaschetta da 6 litri la magrissima e quella che ha iniziato a comportarsi uguale (Ocean e Dawn), se tu dici che è a rischio anche la simil-snake (Sunset) quasi quasi opterei per la vaschetta da 19 litri netti :\ Per ora non è ancora necessario il riscaldatore, le temperature sono abbastanza stabili e l'acqua è a 22-23 fissi, ma in caso ho anche il riscaldatore (50w) #36#
Nella vaschetta da 20 posso mettere anche un filtro meccanico per raccogliere la sporcizia e mescolare un po' l'acqua se serve, l'aeratore invece dovrei comprarlo purtroppo #07 Oppure si può ottenere lo stesso effetto lasciando l'uscita del filtro fuori dall'acqua, creando una sorta di cascatella?
Oppure mi consigli di curarle tutte? #24 Il problema è che se faccio la cura in acquario, temo per l'impatto che potrebbe avere sul filtro neo-avviato #24 (ha compiuto poco più di un mese, il picco di nitriti c'è stato circa 2 settimane fa)
Nel caso cosa mi consiglieresti? Flagyl?
Dopo pranzo misuro NO2 e NO3 e li scrivo...
Vorrei cercare di salvare queste pescioline, sono le prime ad aver "colonizzato" l'acquario, e mi ci sono affezionata moltissimo #13
------------------------------------------------------------------------
E' appena morta Dawn -43 Non riesco a capire come Ocean sia riuscita a resistere così a lungo, l'ha presa almeno una settimana prima di Dawn #07
Adesso misuro i valori e li metto, questo pomeriggio se mi dici cosa comprare/fare mi adopero per salvare le altre 4 #07
Rianniki
02-10-2014, 13:42
Sul cavo di alimentazione della pompa si è creata una specie di patina azzurrina/bluastra... E' normale? -43
---------------------------------------------------
NO2 <0.3
NO3 25 - 50 più vicino ai 25 come colorazione ma un arancio leggermente più scuro
_________________________________
Stavo dando un'altra occhiata alla lista delle malattie nella presentazione della sezione... Cosa si intende per colonna vertebrale incurvata? #24 Perchè Ocean ogni tanto vedo che tiene la coda molto abbassata quando nuota, forma un angolo di circa 160° con il corpo, altre invece sta perfettamente dritta... Può essere solo un sintomo di stanchezza? #24
Rianniki
02-10-2014, 16:41
E' morta anche Ocean... -43
Ok allora io un tentativo con il flagyl lo farei, non è un farmaco pesante e lo puoi utilizzare tranquillamente in vasca perchè non da danneggia il filtro. Lo trovi in farmacia, fai sciogliere una pastiglia ogni 25 litri in un bicchiere d'acqua e poi butti il tutto in vasca e somministri cibo come d'abitudine. Dopo 5 giorni di cura dovresti vedere i pesci che mangiano e piano piano riprenderanno anche la pancetta, a questo punto fai un bel cambio ed inserisci i carboni attivi nel filtro per circa 48 ore. Gli NO3 possono essere al massino 25 ma meglio tenerli attorno a 10...
Ma quindi i pesci dopo quanto li hai inseriti dall'allestimento della vasca?
Rianniki
03-10-2014, 10:17
Le ho spostate ieri in acquario maturato (5 guppe) perchè, come ho spiegato nel post del primo acquario, me le ero ritrovate a casa e ho dovuto spostarle in un acquarietto da 20 litri con un filtro solo meccanico quando ho avuto il picco di nitriti nel mio 60 litri (ho reputato in mancanza di risposte che fosse la cosa migliore da fare per loro, invece di fare cambi in acquario e lasciarle con i nitriti -43)... ----> Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467271)
Le due più sofferenti e smagrite non ci sono più, la cura la farei per le 3 superstiti, di cui al momento solo una mi sembra un po' strana (un po' apatica)...
Per abbassare gli NO3 mi consigli di fare qualche cambio ravvicinato? L'ultimo l'ho fatto martedì del 10%... In questo momento ho 11 litri di acqua biocondizionata lasciata a riposare disponibili.
Adesso esco e porto a fare le analisi dell'acqua in un negozio e a prendere il medicinale.
Mi consigli l'acquisto di un aeratore? E a cosa serve in particolare? Viene usato solo nelle vasche di quarantena o anche in quella principale?
Ti ringrazio per le risposte e ti auguro una buona giornata #36#
In tenere i medicinali tolgono ossigeno all'acqua perciò mettere un aeratore ne facilita l'ossigenazione, se hai la possibilità di prenderlo sarebbe meglio! I cambi aumentali del 20% a settimana, in questo modo dovrebbero sistemarsi da soli...
Rianniki
05-10-2014, 14:28
Ieri sono andata a ritirare i risultati dell'acqua dal negoziante, mi sono informata preventivamente e non li fa con i reagenti, li fa con un sistema elettronico.
Ph 8.1
GH 11
KH 7
NO2 0.1
NO3 0.0
Fe 0.6
Temp C° 24
Ieri pomeriggio sul tardi ho sciolto le due pastiglie di flagyl nell'acqua, mescolato e messo nell'acquario a luci spente. Già oggi mi pare di notare i primi risultati #36# (guppe più attive e più appetito, Sunset ha mangiato 4 bocconi senza sputare niente :-) )
Questo pomeriggio andrò a vedere nei negozi aperti i vari aeratori, mi consigli di prenderlo "delle dimensioni della vasca" - ad esempio quelli che si dice vadano da 10 a 60 litri - o sovradimensionato (dato che c'è la possibilità che in futuro prenda un acquario più grande oltre a quello che ho già)?
Sul valore dei nitrati sono un po' in dubbio, verso metà settimana avevo inserito altri 12 steli di Elodea densa, possibile che abbiamo abbassato di botto i nitrati? #24
Uso il test per nitrati della Tetra, possibile che dia valori sballati? #24
Grazie mille per l'aiuto #36#
I valori sono buoni, per quanto riguarda l'aeratore io me prenderei uno piccolino dato che le cure solitamente si effettuano in isolamento...
Rianniki
07-10-2014, 15:41
Mi pare che le pescioline rimaste si stiano pian piano riprendendo, il mio problema adesso è che quella in dolce attesa quando è ora di mangiare divora tutto e scaccia le altre, soprattutto Sunset che è quella a mio parere conciata peggio #24
E' l'unica delle tre infatti che tende ancora ad isolarsi, non a terra ma in uno dei due angoli posteriori vicino al filtro (posto in mezzo), e con il fatto che la gravida la scaccia fa fatica a mangiare anche quei pochi bocconi se sembra riuscire a mandare giù #07
Pensavo (dato che in questo momento ho solo femmine e volevo lasciar stabilizzare la situazione un po' prima di inserire altri pesci, che ovviamente si faranno i loro bei 20 giorni in quarantena #17) di - una volta terminato il ciclo del farmaco, fatto il cambio d'acqua e filtrato per due giorni con il carbone attivo - prelevare la ragazza in attesa e metterla in un acquarietto a parte, in modo che le due più piccole riescano a mangiare decentamente per un po' (finchè la più grossa non partorisce), siano tutte meno stressate (dato che immagino lo stress non sia solo per le più esili che vengono scacciate, ma anche per la più grossa che le rincorre per tutto l'acquario #24) e io possa provare a salvare più avanotti possibile del primo parto #36#
So che lo spostamento stresserebbe la gravida, ma credo sia meglio metterla in una vaschetta che in una sala parto in ogni caso (diciamo che sono curiosa di vedere, sempre se riesco a salvarli, i colori degli avanotti che verrebbero fuori #36#).
Mi rendo conto che come consiglio è un po' meno "generico" e che probabilmente dovrei aprire una discussione nella sezione Poecilidi, ma visto che si tratta di una situazione un po' particolare (dato che le sto trattando comunque con un farmaco per cui potrebbero essere già stressate) volevo chiedere prima a te :-)
Grazie mille per il tuo aiuto, te ne sono molto grata #36#
Il farmaco agisce anche se le pescioline non mangiano e se vogliono trovano qualcosa in giro (alghe e cibo che cade al suolo). Non ho capito se hai una vasca avviata che potresti dedicare agli avannotti o se hai solamente una vaschetta senza filtro...
Rianniki
07-10-2014, 21:25
Non ho altre vasche con filtro biologico avviato purtroppo (sto negoziando per ottenere un acquario sopra i 100 litri netti con i miei ma con scarsi risultati purtroppo, tra l'altro ormai - per via di quanto mi informo e di quanto ne parlo - mi considerano fissata e malata di pesci - cosa per loro moooolto negativa #17)
Stavo parlando delle vaschette di plastica in cui tenevo i rossi da bambina (scelte dai miei ovviamente, io andavo a malapena alle elementari :-D), una da 6 litri netti lasciando un 5 cm dal bordo superiore e l'altra da 19 netti sempre con la stessa distanza dal bordo... Ho un piccolo filtro meccanico (solo lana perlon) che ho usato quando avevo tolto le guppe per il picco di nitriti (avevo avvertito mio padre che poteva non esserci ancora stato, ma i valori erano "ok" per l'inserimento dei pesci e si è intestardito, e mi sono ritrovata 5 guppe dopo una settimana e mezza più o meno dall'avvio #07) solo per raccogliere la sporcizia grossa (insomma, i loro escrementi #06)
Ovviamente se penso di utilizzarla a lungo andare per provare ad allevarci gli avanotti non ci metterei il filtro (altrimenti me li sballotta di qua e di la), ma in compenso farei cambi d'acqua giornalieri e userei il riscaldatore da 50w che ho di riserva
(OT: nell'acquario principale ne ho uno da 100w sovradimensionato rispetto alla vasca, ma ho sempre la temperatura fissa a 25 gradi senza che io noti una sua accensione, e in casa arrivo a 21-22... Non è che le luci riscaldano talmente tanto l'acqua superficiale da tenerla così alta? Ho una lampada da 15 w se non erro...)
So che non sarebbe l'ideale, ma i futuri nascituri li terrei nell'acquario e "lascerei fare alla natura", questi li vorrei "salvare" proprio perchè sarei curiosa di vedere che colori uscirebbero :-)
Ricapitolando
Vaschette plastica 6-19 litri netti
Riscaldatore 50w
Piccolo filtro con lana perlon (filtrazione esclusivamente meccanica)
Cambi giornalieri in caso ci mettessi la femmina e i futuri avanotti
Pensavo in caso andasse bene come idea e per non stressare la femmina, di cercare da qualche parte una rete di plastica da piegare a cilindro legando le estremità con della lenza da pesca e da inserire nella vaschetta che la ospiterà fino a fine parto... Con le maglie abbastanza fine da non lasciarla passare, ma lasciar passare gli avanotti, dici che è un buon metodo per garantire la loro sopravvivenza senza che se li mangi la femmina? Sono abbastanza intelligenti da capire che quello è un rifugio sicuro? #24 In caso farebbero il collegamento se dentro mettessi per esempio del Ceratophyllum, che sicuramente considererebbero come un riparo?
Scusa per i papiri e grazie della tua pazienza, soprattutto perchè mi hai seguito per tutto questo tempo durante la malattia e stai rispondendo a domande che in realtà credo sarebbero OT #36#
Ahahah come ti capisco, pure io sono "quella ossessionata dai pesci" 😅 comunque potresti isolare la pesciolina in quella da 19 litri ma eviterei la rete, piuttosto riempi la vaschetta di ceratophyllum, vedrai che sarà un ottimo nascondiglio! Il filtro lo metterei comunque, potresti togliere la lana e metterla assieme alle spugne del filtri principale per circa una settimana così la flora batterica avrebbe il tempo di passare anche sulla lana e poi lo metti nella vaschetta. In questo modo non avrai un filtro affidabile per quanto riguarda la maturazione, ma é comunque meglio di niente (se c'è posto metti anche qualche cannolicchio del filtro principale). Dovrai comunque effettuare dei cambi ogni 3 giorni circa perché gli avannotti mangiano svariate volte al giorno e di conseguenza sporcano parecchio. Per quanto riguarda l'OT é probabile che la luce scaldi talmente tanto da mantenere l'acqua a 25 gradi, dovresti vedere se di notte il riscaldatore si accende...comunque non levarlo, si sa mai! Io nel caridinaio non l'ho neanche messo perché con la luce la temperatura é sempre attorno ai 23/24 gradi!
Rianniki
08-10-2014, 00:11
Se vedessi la porzione di Ceratophyllum che mi ritrovo non credo che mi diresti così :-D
Purtroppo l'ho cercata per settimane per i negozi, ma solo uno lo vendeva... E non gli arrivava mai! Quindi mi sono fatta dare quello che c'era in vasca, me l'hanno dato come micro-porzione... Il nome dice tutto :-D Non riesco a tenerlo interrato (non so se si stacchi per la corrente o perchè le guppe lo tirano fuori gironzolando sul fondo, non oso immaginare se ci fossero dei corydoras a grufolare #17), so che è anche galleggiante ma lo volevo mantenere ancorato per fargli prendere più luce, andando con la corrente tende a mettersi in un angolo #13 Oggi che ho tolto un po' di Physa (ho un'invasione in corso :-))) l'ho preso e ho legato i 3 ciuffetti principali con un po' di lenza per mantenerlo più compatto almeno #22 Potrei sempre prendere i 3 ciuffetti di Elodea densa che tendono a staccarsi dal fondo e mettere anche quelli in vasca, male di sicuro non fanno #17
I cannolicchi del filtro principali li avevo levati dalla retina e li avevo legati tra loro con una lenza, a mo' di collana (ovviamente non stretti stretti, sennò non si riuscivano a ripiegare #17), se riesco tiro fuori le spugne e provo a sganciarne 2 o 3 :-)
La lana dovrei metterla sotto quella attuale? Oppure tra la spugna grossa e quella fine? #24 (fondo - cannolicchi - spugna fine - spugna grossa - lana) La potrei mettere già adesso o dopo il trattamento con il carbone? #24 (immagino dopo il carbone, così non ci sarebbe nemmeno il medicinale, ma chiedere non fa male :-) )
Sinceramente non credo che di notte si accenda, ma dovrei controllare... Anche di mattina alle 9 mi trovo sempre la temperatura a 25, e il riscaldatore è impostato a 23.5 circa (per non accorciare troppo la vita alle guppe #24)
Non sarebbe un problema nemmeno se dovessi cambiare l'acqua ogni giorno, tutto pur di far star bene i pesciolini #36# :-))
P.S. Se trovassi della riccia (pensavo di inserire delle red più avanti) funzionerebbe allo stesso modo del Ceratophyllum come nascondiglio?
Grazie mille per la tua pazienza, deve essere un po' frustrante seguire una neofita che fa trilioni di domande :-D
Per far star giusto il ceratophyllum puoi inserire le base in un cannolicchio e poi lo interri.
I cannolicchi non c'è bisogno di legarli, i miei sono sfusi all'interno c'è del filtro.
Sicura che sia elodea densa e non egeria densa?
La lana del filtro "nuovo" mettila dove vuoi, non dovrebbe cambiare nulla, però mettila una volta terminato il trattamento e filtrato con i carboni attivi.
I guppy tienili a 25 gradi, la vita si accorcia quando vivono a temperature troppo alte tipo 27/28 gradi.
Anche la riccia andrebbe bene ma le "nubi" di ceratophyllum secondo me sono le migliori😃
Rianniki
08-10-2014, 12:32
Ce n'è così poco che se lo infilo in un cannolicchio si sfila subito, sono giusto 3 steli spogli più grossi e pezzettini vari #17
Da quello che ho capito dovrebbe essere l'ex nome dell'Egeria densa, non so perchè ma mi viene sempre da dire Elodea #17
Il filtro è piccolino e abbastanza vecchiotto (è come questo qui, solo marroncino, lo spazio nello scompartimento dovrebbe essere lo stesso però ---> qui (http://i.ebayimg.com/15/!CEHuEb!CGk~$%28KGrHqV,!icE0HQHifzdBNQ2zQhRs!~~_35 .JPG)), nel 19 litri crea un po' di turbolenza... Si potrebbe rimediare in qualche modo? Non so, per esempio coprendo l'uscita con un telo? Dovrei mettere la lana perlon in fondo e i cannolicchi appoggiati sopra, vicino al motorino della pompa...
Per questo volevo tenerli a 23.5, per garantirgli una vita più lunga :-D L'acquario mi pare deciso a fare di testa sua però :-)) #17
Potrei andare a vedere se vendono qualche stelo di Ceratophyllum (dopo più di un mese dovrebbe essergli arrivato no? #24), al limite prenderò un po' di riccia, anche perchè pensavo in futuro di aggiungere delle red... A meno che non ci sia qualcosa di più utile ovviamente #36#
Pensavo a fine trattamento di cambiare completamente la lana perlon del filtro, perchè l'ultima volta l'ho tirata fuori e sciacquata nell'acqua prevelata dall'acquario per togliere le foglioline di Ceratophyllum (sta facendo un caos in acquario) e ha mollato un sacco di marrone #06 Tu che dici? #24
Per aiutare il filtro con i cannolicchi trasferiti e la lana perlon, potrei mettere una data percentuale dell'acqua dell'acquario principale nella vaschetta? :)
Cerca sui siti di annunci il ceratophyllum! L'egeria densa non é l'elodea, si somigliano molto ma se non sbaglio la seconda resiste solo alle "basse" temperature.
23.5 gradi sono tropo pochi per i poecilidi, comunque se l'acqua raggiunge comunque i 25 gradi tieni il riscaldatore impostato su 23.5 gradi sennò ti ritroveresti la temperatura a 26.5 gradi.
Io non ho la lana di perlon perciò non ti so dire, ma mi sembra che chi ce l'ha la cambi anche abbastanza spesso perciò non ci dovrebbero essere problemi.
Metti pure l'acqua dei cambi nella vaschetta, é la cosa migliore per il filtro "nuovo"
Rianniki
09-10-2014, 10:38
Ooops, allora d'ora in poi mi sforzerò di chiamarla Egeria :-D
Questo pomeriggio faccio il cambio del 20%, lavo i carboni e li metto nel filtro (va bene sopra la lana perlon o sotto? #24) e cambio pure la lana, lasciandone sotto un pezzettino più piccolo da tirare fuori domenica quando ho finito il giro di "depurazione" dal medicinale #36#
Pensavo di abbassare di un grado il riscaldatore, ma se tu dici che va bene così allora non lo tocco :-)
Ehh, purtroppo qua in zona non si trova praticamente niente -43 Non ci sono così tanti appassionati temo #07 E' una limitazione anche il fatto che preferirei lo scambio a mano e non la spedizione -43
I carboni mettili dove hai posto che fa lo stesso! Anch'io preferisco gli scambi a mano, ma praticamente tutte le piante che ho nelle vasche me le sono fatte spedire e averlo saputo prima non le avrei mai prese in negozio, ovvio che quando le inserisci in vasca dopo la spedizione hanno bisogno di qualche giorno di tempo per riprendersi, ma se il pacchetto é fatto bene arrivano già decenti e la crescita la noti quasi subito...
Rianniki
09-10-2014, 17:17
http://s29.postimg.cc/ms7hu0gs3/IMG_20141009_155116.jpg (http://postimg.cc/image/ms7hu0gs3/) - è normale questa patina azzurrina sul cavo della pompa? #24
http://s29.postimg.cc/wqsgghq7n/IMG_20141009_155126.jpg (http://postimg.cc/image/wqsgghq7n/) - questa è la superficie dell'acqua dopo aver tolto la lana e aver rimesso a posto tutte le cose nel filtro e aver riempito d'acqua... Non so se resterà così anche dopo, nel caso sarebbe normale o dovrei preoccuparmi? #06
http://s29.postimg.cc/y8ii5skc3/IMG_20141009_161921.jpg (http://postimg.cc/image/y8ii5skc3/) - panoramica (notasi il Ceratophyllum XD)
http://s29.postimg.cc/ehlom6l83/IMG_20141009_162427.jpg (http://postimg.cc/image/ehlom6l83/) - Ghost, la presunta incinta (spero non sia obesa invece XD)
http://s29.postimg.cc/lfue5v8qb/IMG_20141009_162821.jpg (http://postimg.cc/image/lfue5v8qb/) - Ghost e Blackie
http://s29.postimg.cc/4cw7o3hf7/IMG_20141009_162851.jpg (http://postimg.cc/image/4cw7o3hf7/) - G&B 2
http://s29.postimg.cc/hsj8djpwz/IMG_20141009_163208.jpg (http://postimg.cc/image/hsj8djpwz/) - Ghost sotto l'angolino di Sunset
http://s29.postimg.cc/tk73ockj7/IMG_20141009_163217.jpg (http://postimg.cc/image/tk73ockj7/) - Sunset nel suo angolino
E' un miracolo riuscire a fotografarle, si muovono sempre e di certo il fatto che le foto fatte con il telefonino non siano poi di alta qualità non aiuta... :-D
Prenderò in considerazione anche questa opzione allora :-) Grazie mille per l'aiuto e i consigli :-))
OT: ho provato a staccare il riscaldatore durante la notte, al mattino avevo 23.5-24 gradi se non sbaglio... Il bello è che ho collegato il riscaldatore di nuovo e si è acceso subito :-D
Allora è la conferma che il riscaldatore funziona e che i 25 gradi sono dovuti al calore dei led...
La prima foto sembra calcare, la patina sulla superficie non dovrebbe esserci ma non ti preoccupare, se proprio non dovesse andar vi allora bisognerà capire cosa sia. Hai messo anche i carboni? La guppy penso proprio sia incinta comunque!
Rianniki
10-10-2014, 17:52
Devo pulirlo o lo lascio così il cavo? #06
La patina sembra scomparsa per fortuna :-) Si si, messo in cima a tutto visto che era indifferente dove :-)) Lo lascio 2-3 giorni e poi lo tolgo, faccio un mini-cambio per prelevare un po' d'acqua "maturata", prendo dei cannolicchi e il pezzettino di lana che ho messo sotto il carbone e avvio il filtrino nell'acquarietto per metterci Ghost #36#
E' molto aggressiva, soprattutto verso Sunset, ma non risparmia gli inseguimenti nemmeno a Blackie :-D In particolare quando è ora di mangiare #17 Anche per questo volevo dividerla dalle altre, Sunset la vedo un po' patita e magari così lascia l'angolino e si riappropria di un po' di acquario XD
Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato, spero che si sia risolto tutto :-))
Lo spero anch'io!:-)) comunque se si tratta di calcare puoi anche lasciarlo, altrimenti nel dubbio puliscilo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |