PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Vasca Neofita Consigli


Merika
23-09-2014, 00:55
Ciao a tutti sono mesi che son iscritto al forum leggo guide seguo post e cerco di interagire per imparare.

Adesso sono arrivato al punto che tra qualche mese cambio casa e nelle nuova casa vorrei allestire il mio primo e vero acquario. In questi mesi sono riuscito a procurami a poco prezzo una vaschetta che si addatta alle esigenze di mia moglie :-) nel senso che non penso sia troppo piccola ma non è nemmno grande.

La vasca è un Wave Posidon serie vecchia presumo perche quelle che ho visto adsso sono leggermente diversi.
La vasca misura 80x40x30 misurata dalla base fono al coperchio (coperchio escluso) al momento filtro interno a 3 scomparti con riscaldatore da 100w regolabile e pompa da 300lt/h mi sembra.

Sezione luce 1 neon t8 da 18W attualmente un SolarTropic 18w penso 4000k.

Dato che ho ancora tempo prima di allestire il tutto e avviare vorrei dei consigli su cosa inserire in vasca dato anche il buget limitato.

Dato il parco luci scarsissimo intuisco che devo mettere piante facili, quali??? E' possibile inserire e sceglire piante che non abbiano bisogno di fondo fertile? magari fertilizzando in colonna? o con tabs?

Per quanto rigurda la fauna cosa inserire?? se ho fatto i conti giusti la vasca dovrebbe essere 96 litri lordi calcolando fondo e filtro arriviamo a 80??

Mia moglie prefeisce un acquario non molto piantumato, ma sinceramente a me non interessa, ha me le piante piacciono e ben venga, pesci asiatici o americani?

Mi piacerebbero non troppo difficili però non voglio mettere ne Platy ne Guppy ne portaspada, sono andato più volte a vederli in negozio ma non mi attirano proprio.

Ho viisto in negozio le Colisa, molto belle come sono? datemi più consigli possibili. Grazie a tutti.

Asterix985
23-09-2014, 14:13
Allora per il tipo di illuminazione che hai devi andare su piante semplici tipo anubias di vari tipi e miscrosorum .
Puoi anche provare delle criptocoryne ma non so' se si adatteranno .

Per le prime due non hai bisogno di fondo fertile mentre per la terza ci vogliono le tabs per il fondo .

Un fertilizzante di base anche economico utilizzalo .
Cambia il neon dato che non sai quanto e' stato sfruttato , ti consiglio un 6500 k .

Con le misure che hai messo a me risultano 77 litri .

Dato il tipo di piante metti qualche legno per legarcele sopra visto che non vanno interrate ma crescono su legni e sassi .

Per i pesci comincia a fare i test sulla tua acqua di rubinetto e in base a quelli vediamo cosa potresti mettere ;-) .

Merika
23-09-2014, 14:56
Allora per il tipo di illuminazione che hai devi andare su piante semplici tipo anubias di vari tipi e miscrosorum .
Puoi anche provare delle criptocoryne ma non so' se si adatteranno .

Per le prime due non hai bisogno di fondo fertile mentre per la terza ci vogliono le tabs per il fondo .

Un fertilizzante di base anche economico utilizzalo .
Cambia il neon dato che non sai quanto e' stato sfruttato , ti consiglio un 6500 k .

Con le misure che hai messo a me risultano 77 litri .

Dato il tipo di piante metti qualche legno per legarcele sopra visto che non vanno interrate ma crescono su legni e sassi .

Per i pesci comincia a fare i test sulla tua acqua di rubinetto e in base a quelli vediamo cosa potresti mettere ;-) .


Ciao e grazie per la risposta, per quanto riguarda il neon è nuovo il vecchio proprietario lo aveva acquistato per sostituire quello montato ma ha smantellato prima, lo devo sostituire comunque con un 6500k?

Per quanto riguarda i test quali devo fare?

Come hai fatto a calcolare 77litri?
Scusa per le molteplici domande
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asterix985
23-09-2014, 16:36
Se il neon sai che e' nuovo puoi anche tenere quello che come luce tendera' al giallo , ti dicevo di comperare il 6500 nel caso fosse da sostituire perche' ha una luce piu' bianca e avendo un solo neon di solito si preferisce un 6500 .

Per i test compra le valigette che risparmi soldi , se guardi nei negozi online trovi le occasioni .
Ti servono : No2-No3-Ph-Kh-Gh a reagenti non striscette .
Per calcolare i litri ci sono i calcolatori online ;-) .

Merika
23-09-2014, 16:58
Ho capito be se é meglio il 6500 acquisto quello, per i test devo vedere cosa trova da me non sono molto forniti meglio forse in-line?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
23-09-2014, 18:34
Sicuramente meglio online se sai già che li intorno a casa tua son poco forniti.

Merika
23-09-2014, 18:37
Sicuramente meglio online se sai già che li intorno a casa tua son poco forniti.


Consiglio su qualche sito internet? Oggi sono stato in un negozio ma a reagenti non le avevano solo strisce e carissime tipo 10€ a test può essere??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
23-09-2014, 19:11
Certo che può essere, il furto in Italia mica è reato... :-)
Considera che online con circa 20 euro prendi i test dell'Aquili (che si dice siano i peggiori tra quelli a reagente, ma il loro lavoro lo fanno) e a 50 circa c'è la valigetta completa della Sera con 10 test diversi, fai i tuoi conti e vedi.
Siti da consigliare? Beh, di 2 vedi il banner in queste pagine e sono Aquariumline e Acquariomania, poi c'è sempre la baya su cui dare uno sguardo.

Merika
23-09-2014, 19:30
Certo che può essere, il furto in Italia mica è reato... :-)
Considera che online con circa 20 euro prendi i test dell'Aquili (che si dice siano i peggiori tra quelli a reagente, ma il loro lavoro lo fanno) e a 50 circa c'è la valigetta completa della Sera con 10 test diversi, fai i tuoi conti e vedi.
Siti da consigliare? Beh, di 2 vedi il banner in queste pagine e sono Aquariumline e Acquariomania, poi c'è sempre la baya su cui dare uno sguardo.



Grazie mille dopo cena guarda adesso sono dal Cell e con tapatalk non vedo niente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro
23-09-2014, 20:04
Sinceramente se c'è qualche negozio in che analizza l'acqua con test a reagente porterei un campione li senza spendere soldi.
Poi in base ai valori e a che pesci vuoi si vedrà che test nono necessari, importante che sei consapevole della tua acqua.

Merika
23-09-2014, 20:10
Sinceramente se c'è qualche negozio in che analizza l'acqua con test a reagente porterei un campione li senza spendere soldi.
Poi in base ai valori e a che pesci vuoi si vedrà che test nono necessari, importante che sei consapevole della tua acqua.


Si il negozio che fa la misurazione a reagenti c'è, mi sembra che vuole 5€ ho giù di li, una informazione aggiuntiva io ho il filtro interno del acquario che é una scatola nera attaccata con delle ventose e un gancio, però si divide in 2 parti secondo te è normale o è rotto? Non ha coperchio n'è sopra n'è sotto un rettangolo che si divide in 2 normale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
23-09-2014, 20:29
Assolutamente si, ci fai una foto per cortesia e ci fai anche vedere dove va messa la pompa? In teoria l'acqua entra da una parte passando per le varie zone del filtro e poi arriva alla pompa che la rimette in circolo.

Merika
23-09-2014, 20:40
Assolutamente si, ci fai una foto per cortesia e ci fai anche vedere dove va messa la pompa? In teoria l'acqua entra da una parte passando per le varie zone del filtro e poi arriva alla pompa che la rimette in circolo.


Esatto ci sono le aperture sulla dx del filtro (guardandolo frontale) nel primo scomparto c'è il riscaldatore nel secondo adesso è vuoi presumo spugne e canolicchi e nel terzo c'è la pompa con il tubo che sale in alto dove c'è l'uscita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro
23-09-2014, 20:44
Quando sai gh e ph sei apposto, se proprio vuoi qualcosa in più conduttività.
Spero che sia 5 euro per tutti 5 i parametri altrimenti mi metto io a fargli concorrenza. #24

Twinkle
23-09-2014, 21:04
Da Treviso ad Ala la vedo dura fargli concorrenza :-)

Comunque il settore centrale è quello che devi riempire con quello che sarà il sistema filtrante mettendo i cannolicchi sul fondo e a salire spugne o lana di perlon. Io col filtro interno del rio (che è simile come struttura) partivo col perlon per poterlo cambiare facilmente, poi spugna grossa, spugna fine e sotto cannolicchi. Spugne ovviamente quelle generiche e poi tagliate a misura.

Merika
23-09-2014, 21:11
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/1161403139e2e0195225bb8435ed5a52.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/2d0c2d577d29972dc31342c6664d8257.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/23/f666d04386d12c8076617ab70a13b42d.jpg
Ecco le foto del filtro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
23-09-2014, 22:21
Ultima foto, dalla mia destra alla mia sinistra gli scomparti sono:
-riscaldatore
-elementi filtranti
-pompa

Come noterai gli ultimi 2 scomparti comunicano dal basso quindi l'acqua per arrivare alla pompa è obbligata a passare per gli elementi filtranti. Probabilmente puoi mettere elementi filtranti anche nel terzo scompartimento fermandoti alle alette più alte, ma lo devi verificare con la lunghezza del tubo pescante della pompa, se così fosse sarebbe cosa buona.

Merika
23-09-2014, 22:29
Ultima foto, dalla mia destra alla mia sinistra gli scomparti sono:
-riscaldatore
-elementi filtranti
-pompa

Come noterai gli ultimi 2 scomparti comunicano dal basso quindi l'acqua per arrivare alla pompa è obbligata a passare per gli elementi filtranti. Probabilmente puoi mettere elementi filtranti anche nel terzo scompartimento fermandoti alle alette più alte, ma lo devi verificare con la lunghezza del tubo pescante della pompa, se così fosse sarebbe cosa buona.


Se guardi la terza foto nello scomparto di sx c'è un piccolo rialzo la
Pompa si attacca lo è ha il tubo che arriva fino all'uscita .

Secondo te il fatto che si è diviso e perché è rotto o si apre appositamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
24-09-2014, 05:39
Secondo me è una cosa volontaria, ma anche se non lo fosse e non si rimontasse basterebbe siliconare tutto il bordo e lasciar asciugare prima di mettere in acquario

Asterix985
24-09-2014, 11:05
I test li comprerei così non devi andare ogni volta in negozio a farglieli fare e sopra tutto no2 e no3 bisogna sempre averli ( imho ) ;-).

Merika
24-09-2014, 22:43
I test li comprerei così non devi andare ogni volta in negozio a farglieli fare e sopra tutto no2 e no3 bisogna sempre averli ( imho ) ;-).

Si sicuramente li prendero perché cmq il negozio è a 20km da casa è vero che tutti i giorni vado li vicino per lavoro però averli fa sempre comodo.

Domani porto l'acqua a far analizzare giusto per avere dei valori di riferimento

Merika
25-09-2014, 18:19
Ho portato l'acqua ho un oh di 7,8 che cacchio gli altri valori non gli abbiamo misurati perché non ha senso, tanto dopo in maturazione cambiano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asterix985
25-09-2014, 19:18
Bhe' avresti potuto comunque misurarli così puoi valutare meglio che specie vorresti allevare ;-) .

Merika
25-09-2014, 22:51
Bhe' avresti potuto comunque misurarli così puoi valutare meglio che specie vorresti allevare ;-) .


Si anche quello e vero ma in linea di massima al massimo correggo dopo almeno così mi ha detto il tipo del negozio! Vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steek
26-09-2014, 00:54
Ho portato l'acqua ho un oh di 7,8 che cacchio gli altri valori non gli abbiamo misurati perché non ha senso, tanto dopo in maturazione cambiano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sarebbero stati utili gh e kh sia per la specie da allevare ma anche per capire cosa dover fare per acidificare....cioè più è alto il kh piu sarà difficile abbassare il ph ad esempio



Ho viisto in negozio le Colisa, molto belle come sono? datemi più consigli possibili. Grazie a tutti.

secondo me la vasca va benissimo per i Colisa Laila, sia per il litraggio sia perchè coperta....con l'illuminazione che hai vanno bene Anubias, Microsorum, Bolbitis e forse qualche cryptocoryne e qualche muschio, i Colisa gradiscono pure qualche galleggiante come Lemna (che è molto infestante), Limnobium, Ceratophyllium.
Il ph lo devi far scendere almeno a 7 o inserendo la co2 che scarterei visto che mi pare di capire che vuoi un allestimento low cost, quindi andrei di torba e molto molto probabilmente acqua di osmosi (per capire questo, ci servono gh,kh) foglie di quercia e pignette d'ontano...
gli unici soldi (consiglio piu personale che altro) li spenderei per prendere un filtro esterno, magari sul mercatino trovi un occasione e guadagni pure spazio ;-)

Asterix985
26-09-2014, 11:44
Bhe' avresti potuto comunque misurarli così puoi valutare meglio che specie vorresti allevare ;-) .


Si anche quello e vero ma in linea di massima al massimo correggo dopo almeno così mi ha detto il tipo del negozio! Vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì puoi benissimo sistemare i valori anche dopo la maturazione prima di mettere i pesci #36# .

steek
26-09-2014, 11:47
Bhe' avresti potuto comunque misurarli così puoi valutare meglio che specie vorresti allevare ;-) .


Si anche quello e vero ma in linea di massima al massimo correggo dopo almeno così mi ha detto il tipo del negozio! Vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì puoi benissimo sistemare i valori anche dopo la maturazione prima di mettere i pesci #36# .

secondo me, se avesse un kh non troppo alto, converrebbe acidificare fin da subito con torba, senza fare cambi d'acqua, evitando cosi sbalzi di ph con i pesci in vasca....se le durezze fossero alte allora sarebbe utile fare dei cambi con acqua d'osmosi e quindi magari aspettare la maturazione, evitando di allungarla....

Asterix985
26-09-2014, 13:56
Bhe' avresti potuto comunque misurarli così puoi valutare meglio che specie vorresti allevare ;-) .


Si anche quello e vero ma in linea di massima al massimo correggo dopo almeno così mi ha detto il tipo del negozio! Vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì puoi benissimo sistemare i valori anche dopo la maturazione prima di mettere i pesci #36# .

secondo me, se avesse un kh non troppo alto, converrebbe acidificare fin da subito con torba, senza fare cambi d'acqua, evitando cosi sbalzi di ph con i pesci in vasca....se le durezze fossero alte allora sarebbe utile fare dei cambi con acqua d'osmosi e quindi magari aspettare la maturazione, evitando di allungarla....

Ancora non e' certo di quello che vuole mettere e ha specificato che vuole pesci semplici quindi non penso voglia trafficare con co2 o torba , le colisia non sono troppo impegnative come valori ma come dicevo deve prima conoscere i valori precisi e poi potra decidere se allevare loro o altri animali .
Il tuo ragionamento non e' sbagliato comunque .#70

steek
26-09-2014, 14:26
Bhe' avresti potuto comunque misurarli così puoi valutare meglio che specie vorresti allevare ;-) .


Si anche quello e vero ma in linea di massima al massimo correggo dopo almeno così mi ha detto il tipo del negozio! Vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì puoi benissimo sistemare i valori anche dopo la maturazione prima di mettere i pesci #36# .

secondo me, se avesse un kh non troppo alto, converrebbe acidificare fin da subito con torba, senza fare cambi d'acqua, evitando cosi sbalzi di ph con i pesci in vasca....se le durezze fossero alte allora sarebbe utile fare dei cambi con acqua d'osmosi e quindi magari aspettare la maturazione, evitando di allungarla....

Ancora non e' certo di quello che vuole mettere e ha specificato che vuole pesci semplici quindi non penso voglia trafficare con co2 o torba , le colisia non sono troppo impegnative come valori ma come dicevo deve prima conoscere i valori precisi e poi potra decidere se allevare loro o altri animali .
Il tuo ragionamento non e' sbagliato comunque .#70

si ma infatti parlavo per quanto riguarda i colisa e con quel ph o torba o co2 gli tocca per forza...
poi è logico che può saperli anche dopo volendo ma all'inizio aveva scritto che voleva sfruttare questo tempo per decidere, ed essendo neofita come gli hai scritto tu fino a che non sa i valori non può deciderli ;-)

diciamo che penso che gli abbiamo piu che chiarito le idee....

Merika
26-09-2014, 22:38
Ciao ragazzi ho letto ora con attenzione e con emozione le
Vostre risposte sono contento di questa avventura e quanto prima farò i test di gh e kh, per quanti riguarda torna co2 pigne ecc diciamo che attualmente quello che mi blocca oltre un po' a no essere esperto più che altro e il buget limitato e soprattutto non quantificato. Sto sistemando casa e i soldi se ne vanno alla grande poi lavoro solo io e siano in tre.. Ma comunque cercherò di fare tutto nei migliore dei modi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steek
27-09-2014, 10:05
Ciao ragazzi ho letto ora con attenzione e con emozione le
Vostre risposte sono contento di questa avventura e quanto prima farò i test di gh e kh, per quanti riguarda torna co2 pigne ecc diciamo che attualmente quello che mi blocca oltre un po' a no essere esperto più che altro e il buget limitato e soprattutto non quantificato. Sto sistemando casa e i soldi se ne vanno alla grande poi lavoro solo io e siano in tre.. Ma comunque cercherò di fare tutto nei migliore dei modi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guarda sicuramente un kit co2 è molto costoso....ma la torba, se la prendi nei negozi di giardinaggio la paghi veramente poco, l'alternativa sarebbe scegliere dei pesci che vanno bene con la tua acqua di rubinetto....

Merika
27-09-2014, 16:17
Ciao ragazzi ho letto ora con attenzione e con emozione le

Vostre risposte sono contento di questa avventura e quanto prima farò i test di gh e kh, per quanti riguarda torna co2 pigne ecc diciamo che attualmente quello che mi blocca oltre un po' a no essere esperto più che altro e il buget limitato e soprattutto non quantificato. Sto sistemando casa e i soldi se ne vanno alla grande poi lavoro solo io e siano in tre.. Ma comunque cercherò di fare tutto nei migliore dei modi.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



guarda sicuramente un kit co2 è molto costoso....ma la torba, se la prendi nei negozi di giardinaggio la paghi veramente poco, l'alternativa sarebbe scegliere dei pesci che vanno bene con la tua acqua di rubinetto....


A certamente.. Comunque non è un problema posso comunque tagliare l'acqua con osmosi non la vendono cara da
Me vanno dai 0,15 ai 0,25 al litro perciò fattibile dai, e più lo sbattimento di andare a prenderla che altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steek
27-09-2014, 17:43
Ciao ragazzi ho letto ora con attenzione e con emozione le

Vostre risposte sono contento di questa avventura e quanto prima farò i test di gh e kh, per quanti riguarda torna co2 pigne ecc diciamo che attualmente quello che mi blocca oltre un po' a no essere esperto più che altro e il buget limitato e soprattutto non quantificato. Sto sistemando casa e i soldi se ne vanno alla grande poi lavoro solo io e siano in tre.. Ma comunque cercherò di fare tutto nei migliore dei modi.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



guarda sicuramente un kit co2 è molto costoso....ma la torba, se la prendi nei negozi di giardinaggio la paghi veramente poco, l'alternativa sarebbe scegliere dei pesci che vanno bene con la tua acqua di rubinetto....


A certamente.. Comunque non è un problema posso comunque tagliare l'acqua con osmosi non la vendono cara da
Me vanno dai 0,15 ai 0,25 al litro perciò fattibile dai, e più lo sbattimento di andare a prenderla che altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si ma non basta solo l'acqua d'osmosi...

Asterix985
27-09-2014, 20:15
Avere un'impianto a casa e' comodo proprio per quello , eviti i viaggi ogni volta . :-)

Merika
28-09-2014, 13:13
Ciao ragazzi ho letto ora con attenzione e con emozione le



Vostre risposte sono contento di questa avventura e quanto prima farò i test di gh e kh, per quanti riguarda torna co2 pigne ecc diciamo che attualmente quello che mi blocca oltre un po' a no essere esperto più che altro e il buget limitato e soprattutto non quantificato. Sto sistemando casa e i soldi se ne vanno alla grande poi lavoro solo io e siano in tre.. Ma comunque cercherò di fare tutto nei migliore dei modi.











Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk







guarda sicuramente un kit co2 è molto costoso....ma la torba, se la prendi nei negozi di giardinaggio la paghi veramente poco, l'alternativa sarebbe scegliere dei pesci che vanno bene con la tua acqua di rubinetto....





A certamente.. Comunque non è un problema posso comunque tagliare l'acqua con osmosi non la vendono cara da

Me vanno dai 0,15 ai 0,25 al litro perciò fattibile dai, e più lo sbattimento di andare a prenderla che altro.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



si ma non basta solo l'acqua d'osmosi...


Sono d'accordo per questo sto cercando di informarmi il più possibile e cercare di capire cosa allevare e come comportarmi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Avere un'impianto a casa e' comodo proprio per quello , eviti i viaggi ogni volta . :-)


Si costi a parte, non ho ancora ben capito cosa cambia da un impianto a 2 o 4 stadi in termine di risultato finale..ma.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asterix985
28-09-2014, 17:23
Ogni stadio filtra un determinato tipo di "sostanza" quindi piu stadi = acqua piu' pura .

Twinkle
28-09-2014, 17:43
Il controllo dell'acqua di rubinetto prima di partire con un allestimento serve proprio per decidere a priori come allestire l'acquario decidendo le specie animali in base alle caratteristiche dell'acqua o comunque partire già nelle condizioni giuste, quindi miscelaione con acqua di osmosi per aver durezza corretta da subito ed eventuale inserimento torba dall'inizio per acidificare progressivamente dall'inizio.
Poi, in tutta onestà, ci son pesci splendidi sia per acqua dura che per acqua tenera, ma magari cambia molto l'allestimento.

Merika
28-09-2014, 17:50
Ogni stadio filtra un determinato tipo di "sostanza" quindi piu stadi = acqua piu' pura .


Capito.. Ma perciò un impianto ha 2 stadi non ha senso averlo o è meglio di niente ?

Poi secondo voi un impianto di co2 che non costi molto ma sia efficace quanto si spende?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il controllo dell'acqua di rubinetto prima di partire con un allestimento serve proprio per decidere a priori come allestire l'acquario decidendo le specie animali in base alle caratteristiche dell'acqua o comunque partire già nelle condizioni giuste, quindi miscelaione con acqua di osmosi per aver durezza corretta da subito ed eventuale inserimento torba dall'inizio per acidificare progressivamente dall'inizio.
Poi, in tutta onestà, ci son pesci splendidi sia per acqua dura che per acqua tenera, ma magari cambia molto l'allestimento.


Be certamente io non indeciso ancora niente per questo motivo vorrei cercare di ricreare il più possibile le condizioni adatte ai pinnuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
28-09-2014, 19:10
Qualche idea sui pesci che preferisci ce l'hai? Preferisci molti pesci piccoli o pochi pesci un po' più grandicelli?

Merika
28-09-2014, 21:40
Qualche idea sui pesci che preferisci ce l'hai? Preferisci molti pesci piccoli o pochi pesci un po' più grandicelli?
sicuramente piu piccoli e con numero maggiore

Merika
30-09-2014, 02:33
Idee??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
30-09-2014, 06:56
Guppy e platy?

Nannostomus?
------------------------------------------------------------------------
Guppy e platy?


Nannostomus?

steek
30-09-2014, 10:36
Poi secondo voi un impianto di co2 che non costi molto ma sia efficace quanto si spende?


dipende da varie cose.....innanzi tutto se vuoi un impianto con bombole usa e getta o ricaricabili....sul mercatino ci sono molti annunci di usati a basso prezzo, se invece vuoi un impianto nuovo con bombola usa e getta da 0,5kg ho sentito che molta gente si trova bene con l'askoll pro green system e nuovo costa sui 120-130 completo di elettrovalvola e tutto....


per i pesci, ce ne sono una marea....di acqua basica guardati tutti i poecilidi (guppy, platy, molly ecc)
per quelli acidi o sub acidi, da banco ci sono i neon, cardinali, nannostomus, rasbore di tutti i tipi ad esempio....

come ti è stato detto sopra, una volta scelta la specie, si vedranno i valori e il layout piu consono....

Merika
30-09-2014, 14:51
Poi secondo voi un impianto di co2 che non costi molto ma sia efficace quanto si spende?


dipende da varie cose.....innanzi tutto se vuoi un impianto con bombole usa e getta o ricaricabili....sul mercatino ci sono molti annunci di usati a basso prezzo, se invece vuoi un impianto nuovo con bombola usa e getta da 0,5kg ho sentito che molta gente si trova bene con l'askoll pro green system e nuovo costa sui 120-130 completo di elettrovalvola e tutto....


per i pesci, ce ne sono una marea....di acqua basica guardati tutti i poecilidi (guppy, platy, molly ecc)
per quelli acidi o sub acidi, da banco ci sono i neon, cardinali, nannostomus, rasbore di tutti i tipi ad esempio....

come ti è stato detto sopra, una volta scelta la specie, si vedranno i valori e il layout piu consono....

Allora... siccome non ne capisco molto e spero che lo abbiate capito vi indco cosa mi piacerebbe cosi vediamo meglio il tutto..

Partiamo dal fatto che, trovo con difficoltà sapere gurdando in internet il pesce dove viene collocato in acquario, cioè se è un pescie da superficie o da fondo, ma forse son io che non so interpretare le schede.

Personalmente nei negozio che i piace ho visto: Colisa lalia penso..doce le ho viste cera scritto solo colisa, e immagino sia un pesce da superficie giusto??? o almeno penso dato che sono stato sipo 20 minuti a gurdarle e giravano sempre nella parte alta della vasca.

poi ho visto dei serpentelli che presumo erano Pangio Kulii ma erano nascostissimi in mezzo a delle piante, cmq sembravano anguillotti a strice, questi dato che erano in mezzo alle piante immagnon siano da fondo giusto???

Adesso veniamo al centro vasca.. li proprio non sapei, soprattutto perche non so se i 2 tipi di prima possano andare assime.

Poi che mi piace ho visto i ramirezi bellissimi blu con una macchia nera un punto giallo veramente belli questi dove si collocano? possono vivere con gli altri?

Mentre per quanto rigurda guppy platy molly non mi attirano prorpio ..

Mi piacciono anche i barbus terazona, ne ho visto un gruppo bellissimo in una vasca grighi con strice nere, erano loro?

ma di bellissimi ce ne sono veramente un infinità...

piu o meno questi i tipi di pesci che mi piacciono, poi trovo alcune schede che dicono una cosa altre che riportano valori diversi, tipo ho trovato una shceda che diceva che il barbus tetrazona può essere inserito in aquari a partire dagli 80 cm mentre la scha di acquaportal parla di 100, poi suppongo che piu grande sia....

cmq la mia vasca fa 80.... ditemi voi esperti per cosa optare

steek
30-09-2014, 17:06
Poi secondo voi un impianto di co2 che non costi molto ma sia efficace quanto si spende?


dipende da varie cose.....innanzi tutto se vuoi un impianto con bombole usa e getta o ricaricabili....sul mercatino ci sono molti annunci di usati a basso prezzo, se invece vuoi un impianto nuovo con bombola usa e getta da 0,5kg ho sentito che molta gente si trova bene con l'askoll pro green system e nuovo costa sui 120-130 completo di elettrovalvola e tutto....


per i pesci, ce ne sono una marea....di acqua basica guardati tutti i poecilidi (guppy, platy, molly ecc)
per quelli acidi o sub acidi, da banco ci sono i neon, cardinali, nannostomus, rasbore di tutti i tipi ad esempio....

come ti è stato detto sopra, una volta scelta la specie, si vedranno i valori e il layout piu consono....

Allora... siccome non ne capisco molto e spero che lo abbiate capito vi indco cosa mi piacerebbe cosi vediamo meglio il tutto..

Partiamo dal fatto che, trovo con difficoltà sapere gurdando in internet il pesce dove viene collocato in acquario, cioè se è un pescie da superficie o da fondo, ma forse son io che non so interpretare le schede.

Personalmente nei negozio che i piace ho visto: Colisa lalia penso..doce le ho viste cera scritto solo colisa, e immagino sia un pesce da superficie giusto??? o almeno penso dato che sono stato sipo 20 minuti a gurdarle e giravano sempre nella parte alta della vasca.

poi ho visto dei serpentelli che presumo erano Pangio Kulii ma erano nascostissimi in mezzo a delle piante, cmq sembravano anguillotti a strice, questi dato che erano in mezzo alle piante immagnon siano da fondo giusto???

Adesso veniamo al centro vasca.. li proprio non sapei, soprattutto perche non so se i 2 tipi di prima possano andare assime.

Poi che mi piace ho visto i ramirezi bellissimi blu con una macchia nera un punto giallo veramente belli questi dove si collocano? possono vivere con gli altri?

Mentre per quanto rigurda guppy platy molly non mi attirano prorpio ..

Mi piacciono anche i barbus terazona, ne ho visto un gruppo bellissimo in una vasca grighi con strice nere, erano loro?

ma di bellissimi ce ne sono veramente un infinità...

piu o meno questi i tipi di pesci che mi piacciono, poi trovo alcune schede che dicono una cosa altre che riportano valori diversi, tipo ho trovato una shceda che diceva che il barbus tetrazona può essere inserito in aquari a partire dagli 80 cm mentre la scha di acquaportal parla di 100, poi suppongo che piu grande sia....

cmq la mia vasca fa 80.... ditemi voi esperti per cosa optare

allora:
i colisa laila sono anabantidi e provengono dall'asia....di solito stazionano a centro vasca per poi andare a respirare in superficie come gli altri anabantidi essendo dotati di labirinto, i panjo, si sono da fondo, i ramirezi non li consiglierei mai ad un neofita, sono pesci territoriali come tutti i ciclidi nani (chi piu chi meno) e questi in particolare sono molto sensibili ai valori dell'acqua quindi eviterei...almeno per i primi tempi e il layout andrebbe fatto con un certo criterio, i barbus anche li eviterei per un neofita....sono abbastanza "S......etti"...e comunque non li consiglierei in una vasca di quelle dimensioni....escludendo i poecilidi ti dico che i pesci su cui ti stai orientando vogliono tutti valori acidi o sub acidi, quindi in caso dovresti andare oltre che di osmosi, di torba o co2......
senza che stiamo a elencare tutte le accortezze da usare a seconda dei pesci, scegli come vorresti popolarla e ti consigliamo nello specifico, ad esempio se prendi i colisa la vasca DEVE essere chiusa (non mi ricordo la tua)......

consiglio mio, in una vasca di quelle dimensioni un trio di colisa e un gruppo di panjo ce li vedo no bene ma benissimo!

Merika
30-09-2014, 18:59
Poi secondo voi un impianto di co2 che non costi molto ma sia efficace quanto si spende?





dipende da varie cose.....innanzi tutto se vuoi un impianto con bombole usa e getta o ricaricabili....sul mercatino ci sono molti annunci di usati a basso prezzo, se invece vuoi un impianto nuovo con bombola usa e getta da 0,5kg ho sentito che molta gente si trova bene con l'askoll pro green system e nuovo costa sui 120-130 completo di elettrovalvola e tutto....





per i pesci, ce ne sono una marea....di acqua basica guardati tutti i poecilidi (guppy, platy, molly ecc)

per quelli acidi o sub acidi, da banco ci sono i neon, cardinali, nannostomus, rasbore di tutti i tipi ad esempio....



come ti è stato detto sopra, una volta scelta la specie, si vedranno i valori e il layout piu consono....



Allora... siccome non ne capisco molto e spero che lo abbiate capito vi indco cosa mi piacerebbe cosi vediamo meglio il tutto..



Partiamo dal fatto che, trovo con difficoltà sapere gurdando in internet il pesce dove viene collocato in acquario, cioè se è un pescie da superficie o da fondo, ma forse son io che non so interpretare le schede.



Personalmente nei negozio che i piace ho visto: Colisa lalia penso..doce le ho viste cera scritto solo colisa, e immagino sia un pesce da superficie giusto??? o almeno penso dato che sono stato sipo 20 minuti a gurdarle e giravano sempre nella parte alta della vasca.



poi ho visto dei serpentelli che presumo erano Pangio Kulii ma erano nascostissimi in mezzo a delle piante, cmq sembravano anguillotti a strice, questi dato che erano in mezzo alle piante immagnon siano da fondo giusto???



Adesso veniamo al centro vasca.. li proprio non sapei, soprattutto perche non so se i 2 tipi di prima possano andare assime.



Poi che mi piace ho visto i ramirezi bellissimi blu con una macchia nera un punto giallo veramente belli questi dove si collocano? possono vivere con gli altri?



Mentre per quanto rigurda guppy platy molly non mi attirano prorpio ..



Mi piacciono anche i barbus terazona, ne ho visto un gruppo bellissimo in una vasca grighi con strice nere, erano loro?



ma di bellissimi ce ne sono veramente un infinità...



piu o meno questi i tipi di pesci che mi piacciono, poi trovo alcune schede che dicono una cosa altre che riportano valori diversi, tipo ho trovato una shceda che diceva che il barbus tetrazona può essere inserito in aquari a partire dagli 80 cm mentre la scha di acquaportal parla di 100, poi suppongo che piu grande sia....



cmq la mia vasca fa 80.... ditemi voi esperti per cosa optare



allora:

i colisa laila sono anabantidi e provengono dall'asia....di solito stazionano a centro vasca per poi andare a respirare in superficie come gli altri anabantidi essendo dotati di labirinto, i panjo, si sono da fondo, i ramirezi non li consiglierei mai ad un neofita, sono pesci territoriali come tutti i ciclidi nani (chi piu chi meno) e questi in particolare sono molto sensibili ai valori dell'acqua quindi eviterei...almeno per i primi tempi e il layout andrebbe fatto con un certo criterio, i barbus anche li eviterei per un neofita....sono abbastanza "S......etti"...e comunque non li consiglierei in una vasca di quelle dimensioni....escludendo i poecilidi ti dico che i pesci su cui ti stai orientando vogliono tutti valori acidi o sub acidi, quindi in caso dovresti andare oltre che di osmosi, di torba o co2......

senza che stiamo a elencare tutte le accortezze da usare a seconda dei pesci, scegli come vorresti popolarla e ti consigliamo nello specifico, ad esempio se prendi i colisa la vasca DEVE essere chiusa (non mi ricordo la tua)......



consiglio mio, in una vasca di quelle dimensioni un trio di colisa e un gruppo di panjo ce li vedo no bene ma benissimo!


La mia vasca è chiusa! Io vorrò mettere un maschio e una femmina di colisa 4-5 pangio per il fondo e direi che siamo apposto ma io mi immagino le colisa che rimangono nella parte alta i pangio giù in basso sul fondo ma ad animare il centro?? Un gruppetto di qualcosa potrebbe starci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steek
30-09-2014, 19:33
Poi secondo voi un impianto di co2 che non costi molto ma sia efficace quanto si spende?





dipende da varie cose.....innanzi tutto se vuoi un impianto con bombole usa e getta o ricaricabili....sul mercatino ci sono molti annunci di usati a basso prezzo, se invece vuoi un impianto nuovo con bombola usa e getta da 0,5kg ho sentito che molta gente si trova bene con l'askoll pro green system e nuovo costa sui 120-130 completo di elettrovalvola e tutto....





per i pesci, ce ne sono una marea....di acqua basica guardati tutti i poecilidi (guppy, platy, molly ecc)

per quelli acidi o sub acidi, da banco ci sono i neon, cardinali, nannostomus, rasbore di tutti i tipi ad esempio....



come ti è stato detto sopra, una volta scelta la specie, si vedranno i valori e il layout piu consono....



Allora... siccome non ne capisco molto e spero che lo abbiate capito vi indco cosa mi piacerebbe cosi vediamo meglio il tutto..



Partiamo dal fatto che, trovo con difficoltà sapere gurdando in internet il pesce dove viene collocato in acquario, cioè se è un pescie da superficie o da fondo, ma forse son io che non so interpretare le schede.



Personalmente nei negozio che i piace ho visto: Colisa lalia penso..doce le ho viste cera scritto solo colisa, e immagino sia un pesce da superficie giusto??? o almeno penso dato che sono stato sipo 20 minuti a gurdarle e giravano sempre nella parte alta della vasca.



poi ho visto dei serpentelli che presumo erano Pangio Kulii ma erano nascostissimi in mezzo a delle piante, cmq sembravano anguillotti a strice, questi dato che erano in mezzo alle piante immagnon siano da fondo giusto???



Adesso veniamo al centro vasca.. li proprio non sapei, soprattutto perche non so se i 2 tipi di prima possano andare assime.



Poi che mi piace ho visto i ramirezi bellissimi blu con una macchia nera un punto giallo veramente belli questi dove si collocano? possono vivere con gli altri?



Mentre per quanto rigurda guppy platy molly non mi attirano prorpio ..



Mi piacciono anche i barbus terazona, ne ho visto un gruppo bellissimo in una vasca grighi con strice nere, erano loro?



ma di bellissimi ce ne sono veramente un infinità...



piu o meno questi i tipi di pesci che mi piacciono, poi trovo alcune schede che dicono una cosa altre che riportano valori diversi, tipo ho trovato una shceda che diceva che il barbus tetrazona può essere inserito in aquari a partire dagli 80 cm mentre la scha di acquaportal parla di 100, poi suppongo che piu grande sia....



cmq la mia vasca fa 80.... ditemi voi esperti per cosa optare



allora:

i colisa laila sono anabantidi e provengono dall'asia....di solito stazionano a centro vasca per poi andare a respirare in superficie come gli altri anabantidi essendo dotati di labirinto, i panjo, si sono da fondo, i ramirezi non li consiglierei mai ad un neofita, sono pesci territoriali come tutti i ciclidi nani (chi piu chi meno) e questi in particolare sono molto sensibili ai valori dell'acqua quindi eviterei...almeno per i primi tempi e il layout andrebbe fatto con un certo criterio, i barbus anche li eviterei per un neofita....sono abbastanza "S......etti"...e comunque non li consiglierei in una vasca di quelle dimensioni....escludendo i poecilidi ti dico che i pesci su cui ti stai orientando vogliono tutti valori acidi o sub acidi, quindi in caso dovresti andare oltre che di osmosi, di torba o co2......

senza che stiamo a elencare tutte le accortezze da usare a seconda dei pesci, scegli come vorresti popolarla e ti consigliamo nello specifico, ad esempio se prendi i colisa la vasca DEVE essere chiusa (non mi ricordo la tua)......



consiglio mio, in una vasca di quelle dimensioni un trio di colisa e un gruppo di panjo ce li vedo no bene ma benissimo!


La mia vasca è chiusa! Io vorrò mettere un maschio e una femmina di colisa 4-5 pangio per il fondo e direi che siamo apposto ma io mi immagino le colisa che rimangono nella parte alta i pangio giù in basso sul fondo ma ad animare il centro?? Un gruppetto di qualcosa potrebbe starci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per i colisa, tieniti con un ph a 7 gli altri valori tanto li trovi su qualsiasi scheda, sarebbe meglio un trio cosi eviti eventuali stress del maschio verso la femmina per deporre....la vasca come detto dovrà essere chiusa, poichè sono dotati di labirinto, che gli permette di respirare aria fuori l'acqua, quindi la temperatura dell'aria sopra il pelo dell'acqua dovrà essere la stessa di quello che hai in vasca.....piantuma molto, soprattutto con piante galleggianti....

al posto tuo mi fermerei cosi, 3 colisa e 6-7 panjo non sono pochi e stai tranquilla che i colisa non sono pesci che stazionano solo in alto, piu che altro non ti aspettare grandi cose dai panjo che sono molto timidi e solitamente preferiscono il buio.....
volendo un gruppetto di pesci piccoli mi orienterei sulle rasbore...magari quelle piu piccole (galaxy, espei ecc) ma rischi di sovraffollarlo, considerando che sono pesci da "banco" e per un banco si intendono almeno 8-10 esemplari....
consiglio mio, se vuoi una vasca un po piu vivace, metterei dei corydoras aeneus che sono sempre pesci da fondo ma di sicuro sono piu vivaci dei panjo e non staranno sempre e solo sul fondo.....ma ripeto questo è piu gusto personale che altro

Merika
30-09-2014, 20:23
[QUOTE=Merika;1062496564][QUOTE=steek;1062496485]
al posto tuo mi fermerei cosi, 3 colisa e 6-7 panjo non sono pochi e stai tranquilla che i colisa non sono pesci che stazionano solo in alto, piu che altro non ti aspettare grandi cose dai panjo che sono molto timidi e solitamente preferiscono il buio.....
volendo un gruppetto di pesci piccoli mi orienterei sulle rasbore...magari quelle piu piccole (galaxy, espei ecc) ma rischi di sovraffollarlo, considerando che sono pesci da "banco" e per un banco si intendono almeno 8-10 esemplari....
consiglio mio, se vuoi una vasca un po piu vivace, metterei dei corydoras aeneus che sono sempre pesci da fondo ma di sicuro sono piu vivaci dei panjo e non staranno sempre e solo sul fondo.....ma ripeto questo è piu gusto personale che altro

Allora oggi ricerche a go go.. e mi sono fatto vari siti e forum risutati: avrei un paio di soluzioni da propovi per vedere se son adatte.

soluzione 1: Colisa 1m+1f
Trigonostigma Heteromorpha 6/8 esemplari??
Gastromyzon sp quanti ?? 2-3

troppo affolato??

Soluzione 2: Colisa 1m+1f
Chanda Ranga (pesce vetro) 6/8
Badis babis quanti ??

Vorrei anche capire come calcolare quanti esemplari posso inserire per non affollare troppo, c'è un sistema enpirico??

Ha sicuramente prenderò un filtro esterno pensavo a questo http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2034-600lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6847.html che ho trovato in offerta nella mia zona ad 89€

Ditemi cosa ne pensate sia delle scelte che del filtro

steek
01-10-2014, 11:44
[QUOTE=Merika;1062496564][QUOTE=steek;1062496485]
al posto tuo mi fermerei cosi, 3 colisa e 6-7 panjo non sono pochi e stai tranquilla che i colisa non sono pesci che stazionano solo in alto, piu che altro non ti aspettare grandi cose dai panjo che sono molto timidi e solitamente preferiscono il buio.....
volendo un gruppetto di pesci piccoli mi orienterei sulle rasbore...magari quelle piu piccole (galaxy, espei ecc) ma rischi di sovraffollarlo, considerando che sono pesci da "banco" e per un banco si intendono almeno 8-10 esemplari....
consiglio mio, se vuoi una vasca un po piu vivace, metterei dei corydoras aeneus che sono sempre pesci da fondo ma di sicuro sono piu vivaci dei panjo e non staranno sempre e solo sul fondo.....ma ripeto questo è piu gusto personale che altro

Allora oggi ricerche a go go.. e mi sono fatto vari siti e forum risutati: avrei un paio di soluzioni da propovi per vedere se son adatte.

soluzione 1: Colisa 1m+1f
Trigonostigma Heteromorpha 6/8 esemplari??
Gastromyzon sp quanti ?? 2-3

troppo affolato??

Soluzione 2: Colisa 1m+1f
Chanda Ranga (pesce vetro) 6/8
Badis babis quanti ??

Vorrei anche capire come calcolare quanti esemplari posso inserire per non affollare troppo, c'è un sistema enpirico??

Ha sicuramente prenderò un filtro esterno pensavo a questo http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2034-600lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6847.html che ho trovato in offerta nella mia zona ad 89€

Ditemi cosa ne pensate sia delle scelte che del filtro

sui pesci lascio la parola ai piu esperti, io non metterei m+f ma m+2f come detto prima di colisa....

il filtro va benissimo

non esistono metodi empirici di calcolo....e quelli che trovi in giro non sono da vedere, tipo in una vasca da 100 litri puoi mettere 100cm di pesci.....sono solo str......ate

Merika
01-10-2014, 12:34
Ok perfetto per il filtro come fauna invece?? Delle soluzioni proposte cosa mi dici? Non conosco i pesci che ho elencato!

Per la flora idee??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
01-10-2014, 12:49
Coi colisa ti servono delle galleggianti

steek
01-10-2014, 13:01
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo

Emiliano98
01-10-2014, 13:30
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Quoto, la Lemna no però, è un casino.
Come piante Limnophila e Hygrophila che sono molto facili

steek
01-10-2014, 14:13
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Quoto, la Lemna no però, è un casino.
Come piante Limnophila e Hygrophila che sono molto facili

Emiliano98 ero convinto che avresti scritto LEMNA NO quanto sono sicuro che domani sorgerà il sole!!! auhauhauhauh:-))

Emiliano98
01-10-2014, 14:22
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Quoto, la Lemna no però, è un casino.
Come piante Limnophila e Hygrophila che sono molto facili

Emiliano98 ero convinto che avresti scritto LEMNA NO quanto sono sicuro che domani sorgerà il sole!!! auhauhauhauh:-))
La verità va svelata, non facciamo soffrire altra gente con l'inserimento della Lemna :-D

steek
01-10-2014, 14:24
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Quoto, la Lemna no però, è un casino.
Come piante Limnophila e Hygrophila che sono molto facili

Emiliano98 ero convinto che avresti scritto LEMNA NO quanto sono sicuro che domani sorgerà il sole!!! auhauhauhauh:-))
La verità va svelata, non facciamo soffrire altra gente con l'inserimento della Lemna :-D

però devi ammettere che l'effetto è bello, come per carità io ammetto che è parecchio fastidiosa....:-))

Emiliano98
01-10-2014, 14:26
La Lemna major è carina, almeno ha le radici lunghe e si vede che c'è qualcosa, l'unico scopo, oltre quello di ciucciare nitrati, è di romperti le balle ogni volta che metti mano in vasca :-D

Merika
07-10-2014, 22:07
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Ciao parto dal fatto che la mia vasca ha un illuminazione che fa schifo, spero di poterla migliorare in secondo momento.. spero tu cosa mi consiglieresti come piante facili che possano vivere bene con un neon t8 da 18w 6500k???

E per le galleggianti?? la lemma l'ho vista in un acquario bella ma molto molto prolifera a quanto pare, come si tiene a bada??

steek
08-10-2014, 16:51
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Ciao parto dal fatto che la mia vasca ha un illuminazione che fa schifo, spero di poterla migliorare in secondo momento.. spero tu cosa mi consiglieresti come piante facili che possano vivere bene con un neon t8 da 18w 6500k???

E per le galleggianti?? la lemma l'ho vista in un acquario bella ma molto molto prolifera a quanto pare, come si tiene a bada??

io una volta ogni due giorni prendo il retino e la tolgo....a differenza di emiliano, io non è che te la sconsiglio, ma ti consiglio di pensarci bene bene prima di metterla, io ho una vasca col tuo stesso neon a ph 8 e tengo anubias e vallisneria.....credo che anche le crypto possano starci ma non dipende solo dalla luce

Merika
08-10-2014, 22:08
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Ciao parto dal fatto che la mia vasca ha un illuminazione che fa schifo, spero di poterla migliorare in secondo momento.. spero tu cosa mi consiglieresti come piante facili che possano vivere bene con un neon t8 da 18w 6500k???

E per le galleggianti?? la lemma l'ho vista in un acquario bella ma molto molto prolifera a quanto pare, come si tiene a bada??

io una volta ogni due giorni prendo il retino e la tolgo....a differenza di emiliano, io non è che te la sconsiglio, ma ti consiglio di pensarci bene bene prima di metterla, io ho una vasca col tuo stesso neon a ph 8 e tengo anubias e vallisneria.....credo che anche le crypto possano starci ma non dipende solo dalla luce

Ciao steek, grazie per la risposta le anubias mi piacciono la vallisneria un po meno, ma sicuramente troverò qualcosa, per la lemma magari ne metto pochissima e poi mano a mano la tolgo, ma quella che togli la butti? posso perenderla da altro acquario?

oggi ho trovato sul sito del mio distributore d'acqua le analisi che fanno il punto di prelievo è proprio vicino a casa mia circa 500mt

Data di prelievo: 20-08-2014

Arsenico < 0.50 [10.0 microg/l]
Calcio 43.7 [200 mg/l]
Cloruro 1.5 [250.0 mg/l]
Conducibilità 327 [2500 microSiemens/cm a 20°C]
Durezza 18 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.07 [1.5 mg/l]
Magnesio 17.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 3.9 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.6 - 9.5]
Potassio 0.44 [--- mg/l]
Sodio 0.9 [200.0 mg/l]
Solfato 4.3 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.09 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 209.28 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 202.74 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.02 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese < 0.50 [50 microg/l]

da quanto deduco ho un acqua molto basica ma abbastanza pulita visti i nitriti bassi, quella di casa mia immagino sia simile vedo se in settimana riesco a fare i test.
che ne pensate?

steek
09-10-2014, 11:04
lemna,salvinia,limnobium,ceratopyllium, sono solo alcune delle piante galleggianti che farebbero contenti i colisa.....per le altre, partendo dal presupposto che tutte le piante fanno piacere ai pesci, devi scegliere quelle piu consone alla tua vasca, quindi in base a illuminazione,fertilizzazione e fondo
Ciao parto dal fatto che la mia vasca ha un illuminazione che fa schifo, spero di poterla migliorare in secondo momento.. spero tu cosa mi consiglieresti come piante facili che possano vivere bene con un neon t8 da 18w 6500k???

E per le galleggianti?? la lemma l'ho vista in un acquario bella ma molto molto prolifera a quanto pare, come si tiene a bada??

io una volta ogni due giorni prendo il retino e la tolgo....a differenza di emiliano, io non è che te la sconsiglio, ma ti consiglio di pensarci bene bene prima di metterla, io ho una vasca col tuo stesso neon a ph 8 e tengo anubias e vallisneria.....credo che anche le crypto possano starci ma non dipende solo dalla luce

Ciao steek, grazie per la risposta le anubias mi piacciono la vallisneria un po meno, ma sicuramente troverò qualcosa, per la lemma magari ne metto pochissima e poi mano a mano la tolgo, ma quella che togli la butti? posso perenderla da altro acquario?

oggi ho trovato sul sito del mio distributore d'acqua le analisi che fanno il punto di prelievo è proprio vicino a casa mia circa 500mt

Data di prelievo: 20-08-2014

Arsenico < 0.50 [10.0 microg/l]
Calcio 43.7 [200 mg/l]
Cloruro 1.5 [250.0 mg/l]
Conducibilità 327 [2500 microSiemens/cm a 20°C]
Durezza 18 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.07 [1.5 mg/l]
Magnesio 17.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 3.9 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.6 - 9.5]
Potassio 0.44 [--- mg/l]
Sodio 0.9 [200.0 mg/l]
Solfato 4.3 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.09 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 209.28 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 202.74 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.02 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese < 0.50 [50 microg/l]

da quanto deduco ho un acqua molto basica ma abbastanza pulita visti i nitriti bassi, quella di casa mia immagino sia simile vedo se in settimana riesco a fare i test.
che ne pensate?

per i colisa è un po troppo dura e alcalina, dovrai fare cambi d'osmosi e acidificare o con torba o con co2....
avendo anche una vasca per carassi, io la lemna in piu la metto a loro e la usano come "integratore alimentare"....
puoi metterla in un altra vasca
alle brutte la butti, anche perchè ripeto, ne avrai tanta.....

Merika
07-01-2015, 21:55
Ragazzi riesumo il post perché è arrivata una vasca nuova un 120 litro vorrei idee su cosa inserire!! Qualche bel ciclidi???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Merika
16-01-2015, 20:25
Nessuno che mi aiuta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MaxFun
16-01-2015, 23:41
Se vuoi dei ciclidi con quei valori di acqua devi orientarti su degli africani del tanganika, in questo caso però non dovresti mettere piante se non qualche anubias, microsorum e, forse, vallisneria.
Se ti piace prova a vedere qualche pesce della specie neolamprologus.

Altrimenti... Hai valori perfetti per i poecilidi.

Merika
17-01-2015, 12:33
Se vuoi dei ciclidi con quei valori di acqua devi orientarti su degli africani del tanganika, in questo caso però non dovresti mettere piante se non qualche anubias, microsorum e, forse, vallisneria.
Se ti piace prova a vedere qualche pesce della specie neolamprologus.

Altrimenti... Hai valori perfetti per i poecilidi.


Ciao max per l'acqua non è un problema posso regolarla con osmosi, per gli africani vedo la vasca piccola avevo pensato a dei pulcher che mi piacciono e ne metterei una coppia, ma volevo avere anche un'alternativa perché non sono convinto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steek
17-01-2015, 16:09
al di la dei valori, se puoi modificarli e sei alla prima esperienza con i nani ti consigli i borelli opal che sono tra i piu tranquilli e gestibili.....va comunque fatto un layout ad hoc per loro altrimenti si ammazzano (sono pur sempre ciclidi)...
in quella vasca malawi assolutamente no, magari tanganika.....il microsorum a ph basici tende a marcire presto....ok per anubias e vallisneria