Visualizza la versione completa : Primo acquario
Ciao a tutti, mi chiamo Manuel.
Qualche mese fa mi è stato regalato da alcuni amici un acquario Fluval Edge da 46l la versione più recente con illuminazione a led.
Leggendo i vari topic mi è parso di capire che non è un acquario eccezionale per vari motivi: luce, dimensione, facilità di manutenzione, ecc.. ovviamente non potendolo restituire ho deciso di metterlo cmq in funzione.
Ho un buona manualità e capacità compositiva, ma essendo un neofita, molte carenze riguardanti l'aspetto più tecnico, per questo motivo mi rivolgo a voi.
Cercando in rete ho cercato di trovare spunti su come poter allestire il mio acquario.
vi postoun paio di immagini:
http://s18.postimg.cc/nv0sifzdx/1_Syrah_Large.jpg (http://postimg.cc/image/nv0sifzdx/)
http://s29.postimg.cc/6oya95ryr/0f7110a8c5cc8b130109ff0b4a871736.jpg (http://postimg.cc/image/6oya95ryr/)
Sono consapevole delle difficoltà a livello più manuale e della precisione che c'è dietro un progetto del genere, ma vorrei cmq provare a cimentarmi in questo percorso.
Le domande che rivolgo a voi sono le seguenti:
- è fattibile come allestimento per una persona con poca esperienza come me?
- che materiale devo procurarmi( pietre, radici, piante) e se avete consigli su dove acquistarli (sono di milano)?
- che tipo di apparecchiature oltre a filtro, lampade e riscaldatore devo procurarmi "obbligatoriamente" (es. impianto co2 vorrei se possibile evitarlo almeno per iniziare)
- accorgimenti utili in fase di allestimento (come piantumare o fissare piante a supporti)
- che tipo di fondo utilizzare, e come utilizzarlo?
insomma la messa in opera e l'avviamento della vasca.
Per quanto rigurda la fauna so benissimo che in un acquario del genere non posso metterci molto e per questo valuterei in un secondo momento.
Grazie a tutti
Patrizio123
03-09-2014, 10:41
Il primo acquario non mi sembra il tuo caso, il secondo potrebbe avvicinarsi più alle tue dimensioni.
Per realizzare una cosa simile l'impianto di co2 è fondamentale, insieme ad un programma di fertilizzazione avanzato. Infine avrai bisogno di un fondo fertile ovviamente, perchè le piante prendono elementi nutritivi anche dalle radici.
In base al tipo di piante che si sceglie bisogna anche valutare il livello di durezza dell'acqua e del ph che si deve raggiungere e questo poi ovviamente inficia anche sulla scelta degli ospiti che, ti dico subito, nel tuo caso non saranno tantissimi.
L'impianto di osmosi potrebbe non servirti (almeno fino a quando non ti stufi di andare a comprare l'acqua).
Ovviamente la luce sarà fondamentale in questo tipo di acquario ma nella lampada a led non ho esperienza e ancora non ho capito bene qual è il miglior compromesso.
Sono ancora legato ai cari vecchi neon.
Il primo acquario non mi sembra il tuo caso, il secondo potrebbe avvicinarsi più alle tue dimensioni.
Per realizzare una cosa simile l'impianto di co2 è fondamentale, insieme ad un programma di fertilizzazione avanzato. Infine avrai bisogno di un fondo fertile ovviamente, perchè le piante prendono elementi nutritivi anche dalle radici.
In base al tipo di piante che si sceglie bisogna anche valutare il livello di durezza dell'acqua e del ph che si deve raggiungere e questo poi ovviamente inficia anche sulla scelta degli ospiti che, ti dico subito, nel tuo caso non saranno tantissimi.
L'impianto di osmosi potrebbe non servirti (almeno fino a quando non ti stufi di andare a comprare l'acqua).
Ovviamente la luce sarà fondamentale in questo tipo di acquario ma nella lampada a led non ho esperienza e ancora non ho capito bene qual è il miglior compromesso.
Sono ancora legato ai cari vecchi neon.
Il primo esempio mi piaceva come allestimento (piante e materiali) poi ovviamente sono consapevole che è irriproducibile a causa delle proporzioni della mia vasca.
Che tipo di fondo mi consiglieresti di usare? devono essere starti diversi di fondo o di un unico prodotto?
grazie per la risposta
Patrizio123
03-09-2014, 12:28
Io ho un debole per il fondo Flourite della Seachem, ma un mio amico ha avuto problemi con le polveri che dicono sia il segreto del fondo.
Se opti per questo fondo ti consiglio di lavarlo un pochino ma non troppo.
La scelta del fondo può essere legata anche alla scelta del programma di fertilizzazione da utilizzare.
Io ho un debole per il fondo Flourite della Seachem, ma un mio amico ha avuto problemi con le polveri che dicono sia il segreto del fondo.
Se opti per questo fondo ti consiglio di lavarlo un pochino ma non troppo.
La scelta del fondo può essere legata anche alla scelta del programma di fertilizzazione da utilizzare.
che tipo di piante mi consiglieresti? unica riflessione che io ho fatto per il fondo era che l'avrei voluto molto scuro con una granulometria non troppo grossa.
se prendiamo cone riferimento la seconda immagine che ho postato che piante potrebbero essere quelle che si vedono? sono molto difficoltose da gestire?
Oracle89
03-09-2014, 13:52
Come filo per legare le piante ti consiglio uno 0,26 in fluorocarbon(da comprare in un negozio di caccia e pesca), in fluorocarbon perchè lo danno come invisibile in acqua...
Come filo per legare le piante ti consiglio uno 0,26 in fluorocarbon(da comprare in un negozio di caccia e pesca), in fluorocarbon perchè lo danno come invisibile in acqua...
ottimo, sono un pescatore sportivo quindi per questo sono gia attrezzato!
una volta che la pianta ha atticchito sul supporto il filo lo devo eliminare?
Patrizio123
03-09-2014, 15:01
Io ho un debole per il fondo Flourite della Seachem, ma un mio amico ha avuto problemi con le polveri che dicono sia il segreto del fondo.
Se opti per questo fondo ti consiglio di lavarlo un pochino ma non troppo.
La scelta del fondo può essere legata anche alla scelta del programma di fertilizzazione da utilizzare.
che tipo di piante mi consiglieresti? unica riflessione che io ho fatto per il fondo era che l'avrei voluto molto scuro con una granulometria non troppo grossa.
se prendiamo cone riferimento la seconda immagine che ho postato che piante potrebbero essere quelle che si vedono? sono molto difficoltose da gestire?
La maggior parte mi sembra tutto muschio di java, il prato non riesco a vedere bene qual'è ma tutti i prati hanno esigenze molto elevate forte illuminazione e fertilizzazione in colonna, oltre al fondo fertile e la Co2.
Il muschio è molto meno complicato.
Su che tipo di piante scegliere dipende sempre da cosa vuoi realizzare, io ti consiglio delle piante a crescita veloce tanto per iniziare.
Bisogna accertarsi però dell'impianto di illuminazione, perchè se la gradazione dei led non è ottimale rischi alghe anche con piante a crescita veloce.
Io ho un debole per il fondo Flourite della Seachem, ma un mio amico ha avuto problemi con le polveri che dicono sia il segreto del fondo.
Se opti per questo fondo ti consiglio di lavarlo un pochino ma non troppo.
La scelta del fondo può essere legata anche alla scelta del programma di fertilizzazione da utilizzare.
che tipo di piante mi consiglieresti? unica riflessione che io ho fatto per il fondo era che l'avrei voluto molto scuro con una granulometria non troppo grossa.
se prendiamo cone riferimento la seconda immagine che ho postato che piante potrebbero essere quelle che si vedono? sono molto difficoltose da gestire?
La maggior parte mi sembra tutto muschio di java, il prato non riesco a vedere bene qual'è ma tutti i prati hanno esigenze molto elevate forte illuminazione e fertilizzazione in colonna, oltre al fondo fertile e la Co2.
Il muschio è molto meno complicato.
Su che tipo di piante scegliere dipende sempre da cosa vuoi realizzare, io ti consiglio delle piante a crescita veloce tanto per iniziare.
Bisogna accertarsi però dell'impianto di illuminazione, perchè se la gradazione dei led non è ottimale rischi alghe anche con piante a crescita veloce.
da scheda ho letto che i led sono questi: 42 LED 7.600K + effetto notte 'Deep Blue Night'
cosa intendi con fertilizzazione in colonna?
Ti linko un immagine più grande del riferimento
http://s30.postimg.cc/x3g9n2ix9/141491706_mm_Cv4_Sy0_final02web.jpg (http://postimg.cc/image/x3g9n2ix9/)
Oracle89
03-09-2014, 17:13
Io non lo elimino, se ne devi usare poco per pianta non si nota
Patrizio123
03-09-2014, 17:39
7600 °K mi sembrano un po' alti come gradazione, in genere nel dolce il limite è 7000 ma si arriva massimo a 6500.
Temo che con quella gradazione un po' alta le piante non possono lavorare al 100% e di conseguenza dare ampio margine di crescita alle alghe.
Se vai sulla sezione illuminazione ci sono vari post in cui si dice che la gradazione delle lampade deve essere dai 3000 ai 7000.
"Fertilizzazione in colonna" sta nel fatto di inserire fertilizzanti liquidi all'interno dell'acquario.
Fai comunque molta attenzione al discorso luce perchè è un tassello fondamentale per la realizzazione di un acquario con piante.
7600 °K mi sembrano un po' alti come gradazione, in genere nel dolce il limite è 7000 ma si arriva massimo a 6500.
Temo che con quella gradazione un po' alta le piante non possono lavorare al 100% e di conseguenza dare ampio margine di crescita alle alghe.
Se vai sulla sezione illuminazione ci sono vari post in cui si dice che la gradazione delle lampade deve essere dai 3000 ai 7000.
"Fertilizzazione in colonna" sta nel fatto di inserire fertilizzanti liquidi all'interno dell'acquario.
Fai comunque molta attenzione al discorso luce perchè è un tassello fondamentale per la realizzazione di un acquario con piante.
ok grazie mille per le info.
Cercando in rete ho trovato questo tipo di modifica che consiste nell'inserire una lampada da 10W fisssata sulla plafoniiera led per aumentare l'intensità della luce e modificare la temperatura colore .
Potrebbe essere una soluzione al mio problema?
Non vorrei modificare la plafoniera e l'estetica dell'acquario
https://www.youtube.com/watch?v=7F2l0t8KzQg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |