Visualizza la versione completa : Si parte con un nuovo allestimento!
daniele.cogo
23-08-2014, 19:44
Mi sono ritrovato in casa un Juwel Rio 125, così si parte con un nuovo allestimento! :-))
Oggi mi sono fatto un po' di chilometri e ho recuperato radice e rocce.
Come fondo metterò il manado (preferivo la fluorite ma non c'è budget).
Tema Asia.
Piante previste:
• Microsorum pteropus
• Hygrophila difformis
• Pogostemon erectus
• Ceratopteris thalictroides
• Pogostemon helferi
• Cryptocoryne Parva
• Fissidens fontanus
• Ceratophyllum demersum
Fauna prevista:
• 20 Danio Rerio
• 5 Gastromyzon ctenocephalus
• Neocaridina Heteropoda Red Cherry
Valori previsti acqua:
• KH6 GH10 PH con pignette d'ontano dovrei attestarlo intorno a 7.6 circa
Fertilizzazione fondo con Tabs Dennerle e fertilizzazione settimanale VIMI.
Sulla sinistra radice con ancorato Microsorum pteropus, centro posteriore Pogostemon erectus, centro destra Hygrophila difformis. Davanti Pogostemon helferi e Cryptocoryne Parva. Sul ramo Fissidens fontanus, galleggiante Ceratophyllum demersum.
Pensavo di mettere anche una pompa di movimento per movimentare l'acqua.
Riscaldatore 22 °C.
http://s28.postimg.cc/6a0fda809/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/6a0fda809/)
http://s28.postimg.cc/bb7tenfgp/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/bb7tenfgp/)
http://s28.postimg.cc/r86lbd7ux/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/r86lbd7ux/)
Come vi sembrano progetto e layout?
Daniele
enrico rossi
23-08-2014, 20:19
Eh bravo daniele, un altro acquario. Facciamolo durare un po di piu del nano :D come layout non e' male, io pero metterei i sassi da contorno alla radice, cosi da dare un layout piu armonico e uniforme. :)
daniele.cogo
23-08-2014, 20:29
L'acquario piccolo persegue con questo allestimento: #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451360
Si, buona idea quella dei sassi intorno alla roccia, ci avevo pensato, non so se aggiungerli a quelli esistenti o semplicemente spostare quelli che ci sono già. I sassi mi servono come alloggio per i Gastromyzon. Provo a spostarli e metto la foto!
------------------------------------------------------------------------
Eccoci con la foto, ho tenuto quelli più piccoli a sinistra e a destra solo quelli più grandi.
Mi sembra molto meglio, cosa ne pensi?
http://s9.postimg.cc/f94dcczvf/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/f94dcczvf/)
http://s9.postimg.cc/vlef23e6z/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/vlef23e6z/)
http://s9.postimg.cc/bs2b9e0t7/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/bs2b9e0t7/)
daniele.cogo
23-08-2014, 20:45
Ulteriore modifica, mi piaceva tenere un taglio diagonale a scendere sui sassi a destra:
http://s4.postimg.cc/fazvzpvop/foto.jpg (http://postimg.cc/image/fazvzpvop/)
Emiliano98
23-08-2014, 20:55
Ricorda che i balitoridi hanno bisogno di una buona copertura algale e corrente ;-)
Mi congratulo con te, sei la prima persona che leggo che alleverà degnamente i rerio :-))
Per il layout aspetterei il fondo :-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
enrico rossi
23-08-2014, 21:05
Moooolto meglio ;) ma proverei a mettere le pietre un po piu indietro quelle a destra dico.
daniele.cogo
23-08-2014, 21:29
Ricorda che i balitoridi hanno bisogno di una buona copertura algale e corrente ;-)
Mi congratulo con te, sei la prima persona che leggo che alleverà degnamente i rerio :-))
Per il layout aspetterei il fondo :-)
Grazie! :)
Per la corrente pensavo di mettere una pompa di movimento aggiuntiva. Avrei anche un bel filtro esterno ma preferisco l'interno.
Moooolto meglio ;) ma proverei a mettere le pietre un po piu indietro quelle a destra dico.
Sono appoggiate al filtro, più indietro non riesco a metterle. #24
Faccio una prova e vediamo.
Domani se riesco lavo il manado e lo inserisco in vasca. Però prima dovrei trovare anche un modo per fissare le radice al fondo, pensavo di ancorarla a un peso. Avete qualche suggerimento a proposito?
Emiliano98
23-08-2014, 21:33
Leghi il legno ad un sasso con una fascietta e lo ricopri con il manado ;-)
Ok per la pompa, l'unica cosa è che devi assicurarti che ci siano sempre alghe verdi sui sassi :-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
daniele.cogo
23-08-2014, 21:37
Ok, per le alghe cerco di non schermare troppo la luce sulla parte destra e al massimo aumento un attimo la fertilizzazione, ho già visto con l'acquario piccolo che dovrei riuscire a garantire uno strato di alghette verdi sulle rocce senza avere problemi generici di alghe in acquario.
Lampade ho messo due Dennerle Amazon Day 6000k.
Ho fatto una prova spostando le rocce un po' più indietro intorno al filtro, sempre meglio ottimo consigli!
Che ne dite?
http://s29.postimg.cc/mi0ksun7n/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/mi0ksun7n/)
http://s29.postimg.cc/4t8u18bgj/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/4t8u18bgj/)
enrico rossi
23-08-2014, 22:12
Ora me gusta [emoji106] pero c'e quel ramo principale che non mi piace, perhe e' troppo lungo. Poi sara la foto, ma io lo accorcerei un po. :) vedi te e' non ti voglio mica stravolgere tutto hahaha
daniele.cogo
23-08-2014, 22:31
Tipo quanto lo devo accorciare?
Mica che lo taglio troppo e poi mi fai riattaccare un pezzo. :-))
Fino ad adesso i consigli sono stati ottimi, quindi continua pure. #70 #e39
------------------------------------------------------------------------
Volendo ho anche questa radice che potrei utilizzare, però mi sa che devo tagliarla, è larga tanto quanto l'acquario. Che ne dici? Potrei utilizzarla per qualcosa di buono?
http://s27.postimg.cc/sd15nkvfz/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/sd15nkvfz/)
daniele.cogo
23-08-2014, 23:15
Vi lascio con questa ultima prova che mi sembra renda più interessante il layout con l'intreccio di nuovi rami.
Vado a riposare, fatemi poi sapere come vi sembra!
Grazie
http://s22.postimg.cc/5q5dpadil/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/5q5dpadil/)
http://s22.postimg.cc/c54elyk8d/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/c54elyk8d/)
http://s22.postimg.cc/n5zjqzch9/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/n5zjqzch9/)
Luigi Del Vecchio
23-08-2014, 23:32
L'ultimo layout mi piace, potresti provare ad aggiungere l'altra radice che hai (tagliandola un po ovviamente) nella parte destra dove sono i sassi e curvando i rami quasi a creare un arco.
Ovviamente è tutto a gusto personale, la scelta poi sarà tua :-)
enrico rossi
24-08-2014, 00:12
Molto meglio, l'altra radice non e' male :) prova a vedere come riesci a metterla, al massimo la tagli. Come dice luigi puoi metterla nella parte destra, ma non deve essere troppo grande, se no fa disperdere il punto focale dell'acquario.
Oppure altra idea, potresti rendere l'effetto piu naturale mettendo i sassi a partire dalla corconferenza creata alla base dei legni in modo decrescente e in modo casuale fino ad arrivare all'angolo destro. Mi sono fatto capire??? Hahah
daniele.cogo
27-08-2014, 19:33
Non sono sparito, ho messo in ammollo in acqua qualche giorno i rami. Ma non credo sia stato sufficiente, credo che farò partire l'acquario con la spugna a carboni in modo che possa togliere il giallastro dall'acqua causato dai legni.
Sono riuscito a fissare bene i legni a una roccia in modo che possano rimanere a fondo, sono soddisfatto del risultato, belli ancorati e stabili!
http://s28.postimg.cc/memvucdnt/foto.jpg (http://postimg.cc/image/memvucdnt/)
Se domani il tempo è bello, lavo il Manado e lo inserisco in vasca! Poi posso lasciare l'allestimento fatto in attesa delle piante, giusto?
Daniele
enrico rossi
27-08-2014, 23:40
Si ;)
daniele.cogo
30-08-2014, 19:14
Uhm, il legno l'ho messo in acquario che non era ascuigato completamente, ha fatto tipo delle muffente bianche filiformi e puzza un po'. Che faccio? E' normale?
Oggi ho lavato il manado, ma non posso mica metterlo in acquario umido no?
Asciugarlo è un bel casino.....
Luigi Del Vecchio
30-08-2014, 21:54
Tranquillo anche a me i legni che ho in vasca sono pieni di questa muffetta bianca. (È da poco finita la maturazione a me)
Mi han detto che se ne andrà da sola e pensandoci nel vecchio 40 litri così è stato. Il problema è che non è molto bella da vedere :')
Per il manado non so, io con un normale ghiaetto l'ho lavato e inserito quando era ancora bagnato ma non so se è la stessa cosa, magari aspetta altri pareri :-)
daniele.cogo
30-08-2014, 21:55
Grazie. :)
Il problema è che devo tenere l'allestimento per qualche giorno senza acqua perché aspetto di prendere acqua e piante.
Adesso sto inserendo poco alla volta il manado man mano che si asciuga.
enrico rossi
30-08-2014, 22:14
Puoi cmq avviarlp senza piante :)
daniele.cogo
30-08-2014, 23:10
Al completamento dell'allestimento dovrei fare metà acqua di rubinetto e metà a osmosi (più o meno), posso iniziare con sola acqua di rubinetto o meglio miscelare già con quella a osmosi?
Luigi Del Vecchio
30-08-2014, 23:34
Credo sia indifferente, ma è meglio avviare la vasca con le caratteristiche che avrà in futuro. . cosi penso sarà più stabile dopo :-)
enrico rossi
31-08-2014, 00:44
No non cambia. I valori puoi modificarli in seguito e non porta a squilibri, se non sei te a farlo ;)
daniele.cogo
31-08-2014, 20:55
Allestimento in progress...
http://s28.postimg.cc/yilp8xx6x/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/yilp8xx6x/)
http://s28.postimg.cc/tz9gnffbd/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/tz9gnffbd/)
http://s28.postimg.cc/s66jz3u4p/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/s66jz3u4p/)
daniele.cogo
02-09-2014, 18:46
Come piante ho deciso di non limitarmi a solo quelle di zona asiatica e pensavo di metterne di più tipologie (man mano che le trovo).
Microsorum pteropus
Microsorum pterus narrow
Microsorum pteropus Trident
Bolbitis heudelotii
Anubias
Hydrocotyle sp. Japan
Hygrophila difformis
Pogostemon erectus
Ammania Sp. 'Bonsai'
Pogostemon helferi
Cryptocoryne Parva
Eleocharis sp. Mini
Fissidens fontanus
Ceratophyllum demersum
daniele.cogo
06-09-2014, 12:50
Acquario partito! Per adesso non con tutte le piante ma con quelle che avevo.
http://s27.postimg.cc/9msmt7kb3/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/9msmt7kb3/)
http://s27.postimg.cc/we1pfm5cf/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/we1pfm5cf/)
http://s27.postimg.cc/h6lpv9dhr/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/h6lpv9dhr/)
daniele.cogo
07-09-2014, 14:02
Wow quanti pareri!
Per inserire le Red Cherry devo sempre aspettare il mese di maturazione?
daniele.cogo
07-09-2014, 17:42
Quanti Danio Rerio posso inserire? Quale è il numero ideale in un Juwel Rio 125? Metto solo loro e le caridine.
Luigi Del Vecchio
07-09-2014, 18:15
Sarà perché è domenica. . boh:-D
Bhe io aspetterei comunque il mese di maturazione, son comunque animaletti anche loro e se gli va male ci rimettono loro ;-)
daniele.cogo
07-09-2014, 18:18
Ok non c'è problema, aspetto!
Per quanto riguarda il numero di Danio Rerio?
Luigi Del Vecchio
07-09-2014, 18:52
Mi sembra che va allevato in gruppo poi hai anche la vasca grande quindi credo un 15/20 esemplari li puoi mettere.
Ma aspetta anche il parere di qualcuno più esperto di me ;-)
pietro.russia
07-09-2014, 23:27
Ok non c'è problema, aspetto!
Per quanto riguarda il numero di Danio Rerio?
Ciao ma quale mese batteri della jbl 15 giorni e puoi inserire i pesci te lò garantisco
daniele.cogo
08-09-2014, 15:50
Quali intendi di batteri JBL? Ce ne sono diversi tipi.
In vasca d batteri ne ho fin troppi anche senza fare niente, l'acqua è lattiginosa ma già si stanno insediando nei posti corretti e l'acqua sta diventando limpida.
daniele.cogo
08-09-2014, 17:56
Il ceratophyllum sembra crescere a vista d'occhio...
pietro.russia
08-09-2014, 20:30
Quali intendi di batteri JBL? Ce ne sono diversi tipi.
In vasca d batteri ne ho fin troppi anche senza fare niente, l'acqua è lattiginosa ma già si stanno insediando nei posti corretti e l'acqua sta diventando limpida.
Batteri JBL DENITROL comunque i pesci si possono inserire dopo 15 giorni e io li ho sempre inseriti e non e successo mai niente quale mese
daniele.cogo
08-09-2014, 20:31
Non ho alcuna fretta. A maggior ragione considerando che devo ancora inserire diversi tipi di piante e che anche loro si devono adattare.
pietro.russia
08-09-2014, 20:35
Non ho alcuna fretta. A maggior ragione considerando che devo ancora inserire diversi tipi di piante e che anche loro si devono adattare.
Be se e una questione di allestimento allora la cosa la puoi prendere con calma, io quando sento un mese di maturazione mi viene da ridere. Allora per un marino quanto ci vuole 6 mesi per inserire i pesci.
Se ci metti dentro l'olio bollente i pesci li puoi inserire anche solo dopo pochi minuti ;-)
Spedito con un pandarmato
pietro.russia
08-09-2014, 21:20
Se ci metti dentro l'olio bollente i pesci li puoi inserire anche solo dopo pochi minuti ;-)
Spedito con un pandarmato
Cosi facciamo un bel fritto misto un pino grigio e vai #rotfl#
daniele.cogo
09-09-2014, 14:20
Il legno è bello pieno di una nuvola bianca che immagino siano batteri. #e39#e39#e39
http://s11.postimg.cc/oe1inmp8v/foto.jpg (http://postimg.cc/image/oe1inmp8v/)
Domani mi arrivano altre piante da inserire! -35 -35 -35
No, non sono batteri: è la classica muffa che si forma sui legni appena immersi. È innocua, tranquillo, e sparirà con l'arrivo dei primi ospiti.
Spedito con un pandarmato
daniele.cogo
09-09-2014, 14:36
Ah muffa. Si si, non mi scompongo, con gli acquari ormai ho acquisito un certo self control #27
daniele.cogo
11-09-2014, 14:11
Inserita qualche altra pianta
http://img.tapatalk.com/d/14/09/11/udyjabyh.jpg
Sta venendo su proprio bene! L'unica cosa, ma è gusto personale...non mi piacciono quelle pietre messe li...sarà forse il colore
daniele.cogo
11-09-2014, 21:49
Uhm, si in effetti il bianco adesso è sparato, ne avrei da mettere anche beige. Però immagino che non rimarranno così immacolate a lungo e diventeranno presto marroni/verdi :D
bè quello sicuro....ma non so...mi sembrano come buttate li....ma ripeto sono gusti....comunque anche io ho il manado....alcuni anzi molti dicono che man mano aumentano le durezze...a me non è successo....sarei curioso di sapere come si comporterà nella tua vasca nelle prossime settimane...
daniele.cogo
13-09-2014, 16:42
Inserita la Eleocharis Mini davanti come pratino e messa la CO2.
http://img.tapatalk.com/d/14/09/13/jy2u8ydu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/13/u5usy2uq.jpg
Come vi sembra?
Luigi Del Vecchio
14-09-2014, 18:31
Bello, a me piace. Concordo sul fatto delle rocce biance ma di scuro non appena si saranno formate qualche alga sarà tutt'altra cosa :-)
Bhe che dire.. aspettiamo l'evoluzione #70
Luca1993
14-09-2014, 18:40
Mi piace molto !!
Anche le pietre :)
Inviato dal mio Nexus 5
daniele.cogo
19-09-2014, 11:34
Le piante sono ufficialmente partite.
Il Ceratophyllum demersum ho dovuto tagliarlo abbondantemente perché stava invadendo tutta la superficie e ombreggiando. L'Hygrophila difformis sta diventando enorme. La Pogostemon erectus è partita con nuovi sviluppi. La Pogostemon helferi sta perdendo le foglie emerse e mi sembra si stia preparando a mettere quelle nuove. Il pratino non so, devo aspettare ancora qualche giorno per pronunciarmi.
Ho messo i riflettori alle lampade, illumino 7 ore spezzate e fertilizzo giornalmente a circa 1/3 della dose.
Le piante sono ufficialmente partite.
Il Ceratophyllum demersum ho dovuto tagliarlo abbondantemente perché stava invadendo tutta la superficie e ombreggiando. L'Hygrophila difformis sta diventando enorme. La Pogostemon erectus è partita con nuovi sviluppi. La Pogostemon helferi sta perdendo le foglie emerse e mi sembra si stia preparando a mettere quelle nuove. Il pratino non so, devo aspettare ancora qualche giorno per pronunciarmi.
Ho messo i riflettori alle lampade, illumino 7 ore spezzate e fertilizzo giornalmente a circa 1/3 della dose.
come mai 7 ore spezzate?
daniele.cogo
19-09-2014, 12:04
Il fotoperiodo spezzato è suggerito da Dennerle.
Lo sto già usando in un'altro allestimento e mi trovo bene. Avendo la fortuna di tornare a casa a pranzo dal lavoro, in questo modo mi godo l'acquario a pranzo e la sera.
mica male come cosa....te lo chiedevo perchè non ne avevo mai sentito parlare....quindi di conseguenza spezzi anche la co2?
------------------------------------------------------------------------
ma non potrebbe essere un problema per la fauna?
daniele.cogo
19-09-2014, 12:12
La CO2 la sto tenendo attiva 24 ore su 24.
Tieni conto che quando la luce è spenta durante il giorno, l'acquario non è mai totalmente al buio ma riceve la luce ambientale. Anche in natura il sole non è mai costante, passano le nuvole, si sposta dietro agli alberi, ecc… non penso che la cosa possa dare fastidio ai pesci.
Se non gli dà fastidio passare dalla luce al buio totale quando le luci di tutti gli acquari si spengono la sera, non penso possa dargli fastidio lo spegnersi delle luci avendo comunque poi la luce ambientale.
Se vuoi approfondire, qui c'è qualche spiegazione in più da parte di Dennerle:
http://www.dennerle.eu/global/images/stories/den-allgemein/downloads/TROCAL_Prospekt%20_5224_I.pdf
La CO2 la sto tenendo attiva 24 ore su 24.
Tieni conto che quando la luce è spenta durante il giorno, l'acquario non è mai totalmente al buio ma riceve la luce ambientale. Anche in natura il sole non è mai costante, passano le nuvole, si sposta dietro agli alberi, ecc… non penso che la cosa possa dare fastidio ai pesci.
Se non gli dà fastidio passare dalla luce al buio totale quando le luci di tutti gli acquari si spengono la sera, non penso possa dargli fastidio lo spegnersi delle luci avendo comunque poi la luce ambientale.
Se vuoi approfondire, qui c'è qualche spiegazione in più da parte di Dennerle:
http://www.dennerle.eu/global/images/stories/den-allgemein/downloads/TROCAL_Prospekt%20_5224_I.pdf
di imparare non si finisce mai, grazie del link stasera me lo guardo.....io sapevo che senza la luce le piante smettono la loro produzione, quindi la co2 erogata al buio sarebbe in eccesso.....
per i pesci si è vero che in natura non è costante, ma neanche diventa buio o luce tutto un tratto per questo si consiglia la simulazione alba tramonto (è logico che tutto ciò che è in acquario è artificiale e non sarà mai come avviene in natura)....
con questo non so dicendo che sbagli è....non sono cosi ferrato in materia da dare giudizi.....a questo punto la cosa mi incuriosisce perchè anche a me stando a casa solo a pranzo e a cena mi farebbe comodo lo spezzato, vorrei sentire qualche parere dei piu esperti....speriamo si inseriscano in questa discussione.....
ah.....non ci puoi lasciare cosi........una foto ce la devi!;-)
daniele.cogo
19-09-2014, 13:25
Ok! Ecco le foto :D
http://img.tapatalk.com/d/14/09/19/5e7yqa5e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/19/daqu7eme.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/09/19/yda9a5ap.jpg
Luca1993
19-09-2014, 13:27
Le pietre sembrano ancora immacolate :)
Inviato dal mio Nexus 5
Le pietre sembrano ancora immacolate :)
Inviato dal mio Nexus 5
Bè penso che ce ne vorrà di tempo....
complimenti comunque sta venendo su bene..
daniele.cogo
20-09-2014, 19:35
Stasera ho fatto una cavolata. Volevo spostare una pianta, l'ho sollevata e aveva attaccato alla radici una tabs che si è dispersa nell'acqua. :-(
Speriamo non comprometta niente. Cosa dite?
daniele.cogo
30-09-2014, 21:16
Ci sono un po' di alghe filamentose marroni che sto togliendo ogni 4/5 giorni. A parte questo sembra che tutto proceda bene, anche l'eleocharis sta stolonando. Quella più lenta, come al solito, è la pogostemon helferi che si deve ancora ambientare.
http://img.tapatalk.com/d/14/10/01/y2u9e2ez.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/10/01/yseteja6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/10/01/9e4epeza.jpg
enrico rossi
30-09-2014, 21:37
Bella :) bravo [emoji106]
Inviato con un discus volante non identificato
daniele.cogo
03-10-2014, 13:42
Ho cambiato 20 litri d'acqua con sola osmosi perché il GH era alle stelle a causa del fondo manado, aumentato leggermente la CO2 e adesso il piccolo problema di filamentose marroni sembra essere brillantemente superato!
Tutto procede bene!
Luca1993
03-10-2014, 13:53
Ottimo :)
Inviato dal mio Nexus 5
Ho cambiato 20 litri d'acqua con sola osmosi perché il GH era alle stelle a causa del fondo manado, aumentato leggermente la CO2 e adesso il piccolo problema di filamentose marroni sembra essere brillantemente superato!
Tutto procede bene!
a quanto pare sono proprio l'unico a cui il manado non alza le durezze....
daniele.cogo
04-10-2014, 16:50
http://img.tapatalk.com/d/14/10/04/a9ysusan.jpg
Ho fatto un altro cambio consistente con sola osmosi.
Finché i valori non si stabilizzano non inserirò i pesci.
Stavo pensando al posto di un gruppetto di Danio rerio, di inserire 12 Puntius tetrazona.
Cosa ne pensate?
enrico rossi
05-10-2014, 11:58
Io con quell'illuminazione non inserirei pesci fino a che non ci sia una bella e folta vegetazione :)
Inviato con un discus volante non identificato
daniele.cogo
05-10-2014, 15:55
Si aspetto lo sviluppo completo delle piante. Comunque entrambi sono pesci di fiume e acque limpide e cristalline ben illuminate, non sono pesci d'ombra o acque nere.
Luca1993
05-10-2014, 16:57
Come mai due gruppi piuttosto che uno unico grosso ?
Solo un fatto estetico o hanno comportamenti diversi
Inviato dal mio Nexus 5
daniele.cogo
05-10-2014, 17:37
Non voglio fare due gruppi, o danio rerio OPPURE puntius tetrazona.
Luca1993
05-10-2014, 17:45
Scusa avevo capito male, ottima scelta :)
Inviato dal mio Nexus 5
daniele.cogo
06-10-2014, 12:57
Quali sono i valori ottimali per i puntius tetrazona?
daniele.cogo
07-10-2014, 02:29
Sono in sbattimento, considerando anche l'ingombro del legno, ho paura che lo spazio per i tetrazona sia poco. :-(
Cosa ne pensate?
enrico rossi
07-10-2014, 10:30
I valori ottimali ti consiglierei di tenerli un po acidi, circa sul 6,6/6,7. Cosi favorirai anche la riproduzione.
Per lo spazio puoi provare con un gruppetto di 10 esemplari. :) dovrebbero starci.
Inviato con un discus volante non identificato
daniele.cogo
07-10-2014, 14:54
Non sono convinto, mi sa che resterò con i Danio rerio...
enrico rossi
07-10-2014, 15:43
Se non te la senti e' giusto. :) mi fa piacere trovare un acquariofilo che da piu spazio ai propri inquilini [emoji106]
Inviato con un discus volante non identificato
daniele.cogo
10-10-2014, 21:57
Le piante hanno iniziato a fare pearling dopo qualche ora di luce. Evvai!
Luigi Del Vecchio
10-10-2014, 22:40
wow complimentoni! a me una delle poche volte che è avvenuto in vasca accadeva verso le ultime ore del fotoperiodo ma ti parlo di una vaschetta illuminata con pochi led e allora avevo la co2 a gel.
è qualcosa di bellissimo però a vederlo :-)
SeVeRian
12-10-2014, 23:35
Verrà su proprio bene#70...BraVissiMo !!
daniele.cogo
13-10-2014, 20:34
Oggi ho trovato in vasca una larva di libellula.... Oddio....
daniele.cogo
13-10-2014, 22:51
Per fortuna sono riuscito a toglierla, si è mangiata quasi tutte le red cherry che avevo inserito!!
enrico rossi
14-10-2014, 07:57
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33] mi dispiace [emoji25]
Inviato con un discus volante non identificato
Beh, meno male che sei riuscito a toglierla
Spedito con un pandarmato
daniele.cogo
16-10-2014, 21:16
Aggiunta qualche nuova pianta (Acquariumline me le ha spedite che facevano schifo), potato e messe 12 caridine red cherry.
http://img.tapatalk.com/d/14/10/17/duzy2yze.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/10/17/4ybuhaqe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/10/17/du9u3e8y.jpg
------------------------------------------------------------------------
Nell'angolo a sinistra dove arriva poca luce pratino e pogostemon erectus stentano.
------------------------------------------------------------------------
Pogostemon helferi volevo dire.
daniele.cogo
20-10-2014, 17:21
Il valori cominciano a stabilizzarsi (a parte il GH ancora un po' alto rispetto a quanto lo vorrei per colpa del Manado).
pH 7 - KH 6 - GH 16
Come vi sembrano per i Danio Rerio?
daniele.cogo
25-10-2014, 00:19
Credo che aspetterò un po' di tempo e poi ci metterò solo Otocinclus e Red Cherry. #36#-34
stefano.c
25-10-2014, 00:25
Non mi sono letto tutto, vasca molto bella, ma avevi già pensato a qualche rasbora o qualche danio?
daniele.cogo
25-10-2014, 09:52
Ciao! Nom voglio complicarmi la vita con pesci che hanno necessariamente bisogno di cibo vivo nella dieta. Per questo pensavo ai Danio rerio ma alla fine mi sembrano pesci un po' banalotti.
Sono bloccato e non so scegliere...
stefano.c
25-10-2014, 11:13
Ho letto che è un 120l, trio di apistogramma?
Oppure qualche pesce asiatico tipo colisa + red cherry (i tricogaster leeri? Forse non vanno bene per le dimensioni?)
O un gruppetto di barbus tetrazona verdi, non ricordo il nome del morph.
daniele.cogo
25-10-2014, 16:53
Dunque, sono 100 litri netti ma c'è la radice che occupa molto spazio.
I Barbus tetrazona (classici non verdi) mi piacciono ma ho paura che poi con il tempo diventino troppo grandi per lo spazio a disposizione.
I Puntius denisonii diventano enormi, acquario decisamente piccolo.
Potrei valutare gli Pseudomugil gertrudae. #70
Oppure gli Otocinclus che mi piacciono molto ma se non stanno bene ci rimango altrettanto male. #28c
Aggiorno l'elenco piante che altrimenti me le dimentico pure io:
• Microsorum pteropus
• Bolbitis heudelotii
• Anubias barteri
• Hygrophila difformis
• Pogostemon erectus
• Myriophyllum matogrossense (appena messo)
• Hydrocotyle tripartita
• Pogostemon helferi
• Cryptocoryne parva
• Najas SP Roraima
• Eleocharis sp. Mini
PH 7 - KH 6 - GH 16 (ancora alto per colpa del Manado)
Somministro CO2 e le piante fanno molto pearling nelle ultime ore della giornata.
Fertilizzo con 3 pompate al giorno di VIMI All in one e VIMI Accelerator.
Cambio 20 litri una volta a settimana e poto praticamente ogni settimana l'Hygrophila difformis che cresce a dismisura. Tutte le piante sono partite e si sviluppano bene, quella che ci sta mettendo più tempo è la Cryptocoryne parva.
http://s24.postimg.cc/wr41e7y75/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/wr41e7y75/)
http://s24.postimg.cc/biqcwsjq9/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/biqcwsjq9/)
http://s24.postimg.cc/rwacfxzvl/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/rwacfxzvl/)
Cavoli che bello...
I p gertudae vanno bene, l'unico problema è fare arrivare le uova
stefano.c
25-10-2014, 17:19
secondo me un gruppetto di 6-7 barbus ci sta bene, alla fine si mantengono sui 6 cm.
oppure i titteia che sono un pochino più piccoli e tranquilli.
Bello sta venendo su proprio bene! Per gli otocinclus aspetterei...tutti consigliano di aspettare mesi e mesi per inserirli, la parte in fondo a dx hai deciso di lasciarla cosi vuota?
daniele.cogo
25-10-2014, 23:08
Mamma mia, le foto sono sovraesposte di brutto, prometto che farò delle foto fatte meglio... #19
Grazie a tutti per i consigli sulla fauna, ci rifletto! :-)
In fondo a destra si dovrebbe riempire non appena cresce il Pogostemon erectus. #70
La vasca è avviata da un mese e mezzo, le piante devono ancora riempire bene tutti gli spazi.
Per gli Otocinclus si, aspetterei ancora un bel po' prima di inserirli.
Gli Pseudomugil gertrudae ho visto che arrivano con le uova, vanno cresciuti con molte attenzioni e cibo specifico vivo, vivono pochi mesi, uhm...
Sono indeciso se lasciare i legni così o se riempirli di Fissidens fontanus. Che dite?
stefano.c
25-10-2014, 23:13
Io lo lascerei così, per spezzare un po' con il verde della vegetazione.
Il fissodens è molto bello, ce l'ho e cresce bene senza particolari cure, ma se non viene potato diventa scuro, facilmente si riempie di alghe perché cresce molto lento. Comunque riempie bene ;)
daniele.cogo
25-10-2014, 23:28
Non la sapevo quella del doverlo potare, ce l'ho nell'acquarietto piccolo e non lo tocco.
Si riempie facilmente di filamentose verdi che però basta prendere e tirare via. Se lo metto lo faccio tra un po' quando la vasca è ben avviata.
Grazie!
daniele.cogo
25-10-2014, 23:55
Questi sono spettacolari, sembra che abbiano le pinne viola!
Ma non capisco che specie siano...
http://www.youtube.com/watch?v=-k1_TvQrYG0#t=18
stefano.c
26-10-2014, 00:01
Penso siano semplici Gertrude, i colori delle pinne probabilmente sono dati dalla luce.
daniele.cogo
26-10-2014, 00:03
Ma dite che nei negozi si trovano o bisogna sempre e comunque partire dalle uova?
stefano.c
26-10-2014, 00:23
No non credo si trovino già nati visto la durata della vita.
In alternativa puoi vedere (se li trovi) gli iriatherina werneri, che gli assomigliano un pochino nella morfologia.
Oppure se abbassi leggermente il ph, vi sono tutta una serie di rasbora o di caracidi, che potresti inserire, roba da perderci la testa per decidersi.
In un negozio vicino a me potevo farli arrivare, comunque le uova le trovi abbastanza facilmente su vari siti, aquabid ebay ecc ecc...
daniele.cogo
26-10-2014, 17:35
Però cercavo pesci facili... questi non mi sembrano facili.
In particolare facili come alimentazione.
stefano.c
26-10-2014, 17:39
Allora rinnovo il consiglio sulle rasbora o i caracidi.
daniele.cogo
26-10-2014, 17:48
Petitella georgiae?
A me piacciono un sacco petitelle poi in quella lunghezza farebbero un figurone sono anche abbastanza facili
stefano.c
26-10-2014, 18:05
Bei pesci, un bel gruppetto fa la sua figura.
daniele.cogo
26-10-2014, 18:08
Ok allora me li studio.
Devo trovare un negozio che mi venda esattamente le Petitelle e non gli Hemigrammus. #17
E devo abbassare quel benedetto GH. -43
15 potrebbe andare bene come numero? Oppure petitele e otocinclus? In che numeri? 12 petitelle e 6 otocinclus?
stefano.c
26-10-2014, 18:19
Mi sono dimenticato il litraggio, mi pare 120l?
In questo caso io farei 15 petitelle e 5-6 otocinclus.
daniele.cogo
26-10-2014, 18:25
Netti sono 100 litri.
stefano.c
26-10-2014, 18:27
Allora confermo i numeri
daniele.cogo
27-10-2014, 15:15
L'appetito vien mangiando, mi sa che metto gli Hemigrammus bleheri, abbasso i valori a KH 4 e PH 6.7
Magari potrei anche sostituire un neon da 6000K con uno da 3000K per rendere l'ambiente più naturale e consono...
stefano.c
27-10-2014, 15:21
Sì se non vuoi usare qualcosa che renda ambrata l'acqua è meglio rendere un po' più caldo lo spettro luminoso.
daniele.cogo
27-10-2014, 15:24
Sto usando la CO2 per abbassare il PH, vorrei evitare di trafficare con la torba o, peggio, sovrapporre le due cose...
stefano.c
27-10-2014, 16:10
Magari metti qualche foglia di quercia che fa scena e forse colora proprio leggermente.
Comunque mi sembra ci siano abbastanza zone d'ombra.
daniele.cogo
04-11-2014, 01:20
Ho fatto un breve filmato. Devo misurare i valori, lo faccio appena riesco e vi faccio sapete come procede...
http://vimeo.com/110836974
Luca1993
04-11-2014, 15:16
Sempre più bella !
Inviato dal mio Nexus 5
Luigi Del Vecchio
04-11-2014, 20:08
Complimenti! E pensare che solo in un mesetto è diventata così bella tutta verde ... fantastica! :-)
daniele.cogo
04-11-2014, 23:11
Grazie, sono contento che vi piaccia! :-)
I valori si stanno normalizzando, adesso ho PH 6.8 - KH 6 - GH 12 - Temperatura 25°C
Per gli Hemigrammus bleheri volevo scendere ancora un pochino, cosa ne dite? Scendo o vanno già bene così?
stefano.c
04-11-2014, 23:31
Il ph va bene, puoi arrivare a 6.5 se vuoi, non di meno che poi può creare problemi in gestione. Gh e kh li abbassare ancora. Il gh sarebbe meglio a 10 o meno il kh intorno al 5.
daniele.cogo
04-11-2014, 23:42
Ok, facciamo che mi pongo come obiettivo PH 6.7 - KH 5 - GH 8
daniele.cogo
06-11-2014, 14:23
Porca miseria ci sono un po' di alghe a barba e qualche filamentosa.
Dovrei misurare NO3 e PO4
stefano.c
06-11-2014, 14:31
Se sono poche non ci fa niente.
Dani hai mai usato flourish excel della seachem?
daniele.cogo
06-11-2014, 21:21
Ciao! Si in passato l'ho usato (avevo filamentose e non ho risolto), adesso uso l'Accelerator della VIMI che dovrebbe essere equivalente.
Ho trovato un sacco di filamentose nascoste dietro le piante che non vedevo e le ho tolte. Le più fastidiose sono le alghe a barba sul pratino... :(
Comunque non sono molto, la situazione è sotto controllo, riduco un po' la fertilizzazione e sto aspettando che mi arrivi la lampada Dennerle Special Plant da mettere al posto di una delle due Amazon Day.
Io con quello ho sempre risolto con due settimane con dosaggio giornaliero, ma credo che quello che dii tu sia equivalente[emoji6]
daniele.cogo
06-11-2014, 21:46
Provo ad aumentarne il dosaggio che ho sempre tenuto basso e riduco un pelo la fertilizzazione. Vi aggiorno!
Io la fertilizzazione non la toccherei....e comunque poi mi sono un po informato sul fotoperiodo spezzato di cui parlavamo e molti lo sconsigliano proprio per la proliferazione di alghe
daniele.cogo
08-11-2014, 11:38
Ieri ho spento il filtro, cambiato l'acqua e ricollegato la corrente.
Il filtro non è ripartito se non quando ho toccato un po' la pompa!
Ho il sospetto che il filtro nei giorni scorsi (dall'ultimo cambio d'acqua) sia rimasto fermo!
daniele.cogo
13-11-2014, 01:04
Ho deciso di dedicare la vasca agli otocinclus (monospecifico).
Qual è il numero ideale? 12?
stefano.c
13-11-2014, 01:12
Ho deciso di dedicare la vasca agli otocinclus (monospecifico).
Qual è il numero ideale? 12?
Visto che saranno soli, direi 10-12 esemplari.
Perché non gli accosti delle caridine?
daniele.cogo
13-11-2014, 01:16
Si, quelle ci sono già! #70
stefano.c
13-11-2014, 01:18
L'avevo dimenticato :-))
dopo 5 anni ieri ho fatto il fondo nuovo nero ho da poco messo le anubies tipo 2 mesi ma vorrei cambiare legno penso sia trp grande inserire molte piante cosa mi consigliate nn ho un fondo fertile solo fondo fine consigli :)
http://s24.postimg.cc/gdejeca5d/10394854_786687524710102_7447917598548899806_n.jpg (http://postimg.cc/image/gdejeca5d/)
stefano.c
13-11-2014, 10:59
il legno non è male invece. Io li metterei una bella microsorum al centro del legno.
Qualche cryptocorine ala base.
Dietro al legno c'è spazio? Se c'è io gli metterei un bel cespuglio di ceratophillum o limnophila.
È dove c'è la pietra, delle hygrophila corimbosa.
grz mille è il primo acquario nn so come iniziare cmq grz del consiglio come posso bloccare la microsorum al centro del legno con del filo come ho fatto con le anubias? oppure la posso inserire nel fondo ?:) cmq si dietro a legno fa un bel po di spazio tipo angolo le hygrophila corimbosa nn hanno bisogno di fondo fertile ?
daniele.cogo
13-11-2014, 14:01
Sciò, fuori dalla mia discussione, sciò sciò...
grz mille è il primo acquario nn so come iniziare cmq grz del consiglio come posso bloccare la microsorum al centro del legno con del filo come ho fatto con le anubias? oppure la posso inserire nel fondo ?:) cmq si dietro a legno fa un bel po di spazio tipo angolo le hygrophila corimbosa nn hanno bisogno di fondo fertile ?
col microsorum comportati tale e quale all anubias
------------------------------------------------------------------------
Sciò, fuori dalla mia discussione, sciò sciò...
daniele scusa non avevo visto fosse il tuo... pier94 devi aprire un tuo topic in cui puoi fare tutte le domande che vuoi!
scusatemi molto ieri mi sono iscritto nn so come si fa :-D
stefano.c
13-11-2014, 14:46
vai in sezione allestimento (questa dove sei ora)
nella parte dove iniziano le varie discussioni, sulla sinistra, c'è scritto apri nuova discussione.
daniele.cogo
14-11-2014, 22:09
Riprendiamo da dove ci eravamo interrotti! #28
Foto dopo un po' di pulizie di primavera.
http://s24.postimg.cc/pq1apqupd/DSC3865.jpg (http://postimg.cc/image/pq1apqupd/)
http://s24.postimg.cc/4f3qlhckx/DSC3868.jpg (http://postimg.cc/image/4f3qlhckx/)
stefano.c
14-11-2014, 22:34
Sempre bellissimo #25
Luca1993
14-11-2014, 22:35
Sempre bellissimo #25
Già [emoji1]
Aspettiamo gli oto adesso !!
Inviato dal mio Nexus 5
daniele.cogo
14-11-2014, 23:42
Aspetto ancora qualche mese. :-))
Forse metto del fissione fontanus sulla roccia alla base del legno.
Non saprei come fissarlo però. #30
stefano.c
14-11-2014, 23:49
Prendi dei sassi piccoli, gli leghi il muschio con del filo di nylon e poi li poggi sulla pietra, il muschio riempirà la roccia sottostante.
daniele.cogo
14-11-2014, 23:50
Non male l'idea dei sassi piccoli, ho anche degli anfratti sulla roccia, al massimo lo incastro dentro e poi lascio fare a lui. #70
Domani se ho tempo provo, ne prendo un po' dall'acquario piccolo (se riesco a staccarlo dal legno....)
daniele.cogo
15-11-2014, 13:55
I valori sono immutati PH 6.8 - KH 6 - GH 12 - Temperatura 25°C
Solo che avevo messo acqua a osmosi rispetto all'ultima volta, si vede che il manado ancora qualcosina rilascia. Anche per gli otocinclus calo ancora un po' i valori?
stefano.c
15-11-2014, 13:56
il gh deve essere sotto i 10
daniele.cogo
15-11-2014, 13:58
Ok, allora cambio altri 30 litri su 100 con sola acqua a osmosi.
stefano.c
15-11-2014, 14:00
Ok, allora cambio altri 30 litri su 100 con sola acqua a osmosi.
in un altro posto dicevano di non fare cambi con sola osmosi, però non so se la cosa vale anche in un acquario con sole piante
daniele.cogo
15-11-2014, 14:03
Secondo me non è il massimo cambiare con sola osmosi, nemmeno per le piante.
Da quando ho fatto cambi con sola osmosi sono comparse le alghe che prima non c'erano.
Se non cambio con sola osmosi vuol dire praticamente andare a svuotare l'acquario e ri-riempirlo, nemmeno questo mi sembra il massimo....
------------------------------------------------------------------------
Forse potrei cambiare 40 litri, 10 rubinetto e 30 osmosi...
daniele.cogo
15-11-2014, 15:30
Cambio d'acqua fatto
stefano.c
15-11-2014, 15:40
Cambio d'acqua fatto
i valori si sono sistemati?
daniele.cogo
15-11-2014, 15:45
Più tardi se riesco li misuro di nuovo.
daniele.cogo
15-11-2014, 17:25
Adesso i valori sono KH 5 e GH 10
stefano.c
15-11-2014, 17:33
Ci siamo già.
daniele.cogo
20-11-2014, 13:49
Il Myriophyllum matogrossense sta crescendo ad una velocità allucinante!
Ho bisogno di sfoltirlo, come mi comporto? Il numero degli stesi va già bene.
Lo taglio tutto alla base a filo fondo, lo taglio poi a metà e ripianto la parte sopra? #24#24#24
stefano.c
20-11-2014, 13:55
di solito per le piante a stelo si taglia a metà e si ripianta la parte superiore, perchè quella inferiore alla lunga perde le foglie, in olte se si taglia la superiore e si lascia quella inferiore, c'è la possibilità che si creino diramazioni che possono piacere o meno
daniele.cogo
20-11-2014, 13:56
Appunto, credo sia quello che ho scritto.
Tolgo tutta la pianta completamente tagliandola a filo ghiaia. Taglio a metà e ripianto. No?
stefano.c
20-11-2014, 14:09
Appunto, credo sia quello che ho scritto.
Tolgo tutta la pianta completamente tagliandola a filo ghiaia. Taglio a metà e ripianto. No?
si esatto
daniele.cogo
22-11-2014, 15:04
Finalmente ho trovato del Microsorum degno di questo nome!
Per quanto mi riguarda, il layout adesso è ok! Sono soddisfatto. #70
http://s14.postimg.cc/qk7eeynml/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/qk7eeynml/)
http://s14.postimg.cc/9iekcv8rh/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/9iekcv8rh/)
stefano.c
22-11-2014, 15:06
#25
Complimenti. Non conosco l'habitat dei rerio nei dettagli ma l'impatto estetico è molto bello: molto verde e armonioso ma senza entrare in degli acquascape troppo poco naturali :-))
Come luci che gradazione kelvin hai messo?
Chiedo scusa se ho detto boiate ma ho dato una lettura veloce, visto che sono parecchie pagine, ma appena ho tempo me le leggo tutte :-))
daniele.cogo
23-11-2014, 01:25
Ciao, sto utilizzando due Dennerle Amazon Day da 6000K ma vorrei sostituire la lampada posteriore con una Dennerle Special Plant da 3000K per provare ad ottenere una luce più naturale, sto aspettando che mi arrivi. :)
Di serie il Rio ha 2 Day, vero?
daniele.cogo
23-11-2014, 11:49
No, non sono quelli di serie, non mi ricordo cosa monta il Rio, io li ho sostituiti entrambi.
Questi sono marca Dennerle, non Juwel.
Che boiata che ho scritto. Non so nemmeno quello che leggo. Mi saro confuso perché anche la Juwel ha dei non che si chiamano Day light... Ok grazie :-))
Comunque bella vasca :-)
daniele.cogo
27-11-2014, 16:16
L'anubias ha fiorito (foto pessima)
http://s2.postimg.cc/wfwp1gqsl/58307ab73b42b7d850e36d7e4f292271.jpg (http://postimg.cc/image/wfwp1gqsl/)
Quanto devo aspettare per inserire gli otocinclus? (sempre che non cambi idea nel frattempo :-)) )
daniele.cogo
27-11-2014, 16:40
Partito il 6 settembre, quindi il 6 gennaio dopo le vacanze, direi che si può fare...
[emoji106] Li mettiamo insieme praticamente!!!
daniele.cogo
27-11-2014, 20:15
Dove trovo una discussione sul tuo allestimento?
"Rio 180...piano piano" in allestimenti e manitenzioni
stefano.c
27-11-2014, 20:56
Penso che due mesi di maturazione siano sufficienti per ospitare un primo gruppetto di otocinclus
Valeriuccio
27-11-2014, 21:02
Penso che due mesi di maturazione siano sufficienti per ospitare un primo gruppetto di otocinclus
Possono essere anche sufficienti ma sono molto delicati e a volte è meglio metterli "più in la" :-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si, non si tratta di valori e i acqua matura...ma di vasca matura...
stefano.c
27-11-2014, 22:16
Però effettivamente meglio aspettare qualche mese in più e stare più tranquilli ra aspetta di più.
Da quello che so l'importante è che i valori siano molto stabili. Infatti in vasche dove ogni valore è tenuto sott'occhio (tipo gli acquascape) vengono inseriti dopo uno o due mesi con successo.
Pero
------------------------------------------------------------------------
Si, non si tratta di valori e i acqua matura...ma di vasca matura...
Spiegamelo meglio :-))
Io con vasca matura intendo valori molto stabili e batteri ben insediati.
Guarda, feci questa domanda qualche mese fa...e mi spiegarono che non era solo un discorso di valori stabili ma anche di altro....ora non ricordo bene di preciso e prima di dire boiate richiedo e ti dico....
stefano.c
27-11-2014, 23:14
Guarda, feci questa domanda qualche mese fa...e mi spiegarono che non era solo un discorso di valori stabili ma anche di altro....ora non ricordo bene di preciso e prima di dire boiate richiedo e ti dico....
Ok grazie #70
daniele.cogo
27-11-2014, 23:55
Anche a me interessa l'argomento, anche perché ho letto anche un altro interessante parere in cui non era tanto la maturazione dell'acquario (diciamo minimo due mesi) quanto la disponibilità di cibo diffuso per i primi giorni di ambientamento, vale a dire alghette su rocce, qualche filamentosa, microorganismi ecc...
E per questi aspetti il mio acquario adesso trovo sia l'ideale, tra un po' di tempo le poche filamentose presenti potrebbero sparire e non essere più disponibili come cibo per gli otocinclus nel primi giorni quando potrebbero non accettare cibo esterno.
PS Sto valutando anche le Trigonostigma hengeli, mi piacciono! Eventuale numero mettendo solo loro?
stefano.c
28-11-2014, 00:02
Una ventina direi.
Anche a me interessa l'argomento, anche perché ho letto anche un altro interessante parere in cui non era tanto la maturazione dell'acquario (diciamo minimo due mesi) quanto la disponibilità di cibo diffuso per i primi giorni di ambientamento, vale a dire alghette su rocce, qualche filamentosa, microorganismi ecc...
si credo proprio che sia questo, domani vi dò conferma ma aspetterei comunque ad inserirle...
PS Sto valutando anche le Trigonostigma hengeli, mi piacciono! Eventuale numero mettendo solo loro?
anch'io ne metterei una ventina anche 25....ma i caracidi non ti piacciono?
daniele.cogo
28-11-2014, 00:17
Ma i caracidi non ti piacciono?
Stavo valutando le Petitella georgiae, ma non mi convincono al 100%. Ho come l'impressione che lo spazio non sia sufficiente dato che sono belle da vedersi muoversi in gruppo e non credo lo facciano nel mio acquario, la lunghezza non è eccessiva e c'è il legno che limita lo spazio.
stefano.c
28-11-2014, 00:18
Appoggiandomi all'idea dei caracidi. Proporrei gli Hypessobricon sweglesi
io come hai visto ho optato per i nannostomus marginatus che restano piu piccoli dei beckfordi e anche esteticamente mi piacevano di piu....penso che una 15 ne potresti mettere
daniele.cogo
29-11-2014, 14:35
Per adesso sono in pole position le Trigonostigma hengeli, devo vedere se le trovo nei negozi.
Nel frattempo ho sostituito una lampada Dennerle Amazon Day con una Special Plant.
Se la aspettavo gialla, invece è proprio arancione! All'inizio sono rimasto shoccato, ora mi sto un po' abituando. Di sicuro l'effetto naturale di acqua ambrata è ottenuto alla grande (dalle foto non si vede molto) ma è molto evidente. Il cerathophyllum galleggiante arancione è veramente bruttissimo e l'ho tolto. Ho della legna minor che a questo punto si svilupperà maggiormente e terrò quella.
http://s27.postimg.cc/i65jqjcbz/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/i65jqjcbz/)
http://s27.postimg.cc/qadnv9yr3/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/qadnv9yr3/)
http://s27.postimg.cc/y6y53ia7j/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/y6y53ia7j/)
http://s27.postimg.cc/lgtwqf29b/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/lgtwqf29b/)
http://s27.postimg.cc/rbdwkefqn/foto_5.jpg (http://postimg.cc/image/rbdwkefqn/)
l'allestimento è fantastico IMHO :-))
Ora non ho presente i colori e l'effetto visivo ma se lo vuoi un po meno caldo ci sono le Juwel che hanno 4100K (invece dei 3000K delle dennerle special plant). Poi magari non è così perché due lampade a parità di K possono avere colorazioni differenti eh :-)
Comunque ancora complimenti
Veramente bella! Il cerato se riesci ad incastralrlo in basso rimane verde... Io lo lascerei....la lemna invece la trovo un po fastidiosa ed ho paura che se prende bene ti schermi troppa luce Vitale per le piante che hai...al suo posto metterei o la lemna major o il limnobium o la salvinia che sono piu gestibili....anche se con tutte quelle piante e la fauna che vuoi mettere non ce ne sia bisogno ma rimarrebbe una cosa estetica
Davvero molto bello, complimenti. Per il ceratophyllum, se gli trovi posto in qualche angolo, quoto il suggerimento di steek. Così facendo dovrebbe restare verde con solo le cime arancioni.
Spedito con un pandarmato
Nel frattempo ho sostituito una lampada Dennerle Amazon Day con una Special Plant.
Se la aspettavo gialla, invece è proprio arancione! All'inizio sono rimasto shoccato, ora mi sto un po' abituando. Di sicuro l'effetto naturale di acqua ambrata è ottenuto alla grande (dalle foto non si vede molto) ma è molto evidente. Il cerathophyllum galleggiante arancione è veramente bruttissimo e l'ho tolto. Ho della legna minor che a questo punto si svilupperà maggiormente e terrò quella.
io dopo oltre 6 mesi non mi sono ancora abituato alla special plant rispetto alla amazon day che ho dietro..però le piante ci ringraziano....complimenti per l'allestimento!
daniele.cogo
30-11-2014, 11:23
Grazie! Ho tolto il riflettore sulla Special Plant e adesso è un po' meglio, prima era veramente tutto troppo arancione! Con meno potenza magari l'Hygrophila difformis sul retro si alza un po' di più perché tende a strisciare e a non alzarsi molto.
Non so, se mi gira prendo a provo la JBL Solar Ultra Tropic da 4000K al posto della Special Plant...
Grazie! Ho tolto il riflettore sulla Special Plant e adesso è un po' meglio, prima era veramente tutto troppo arancione! Con meno potenza magari l'Hygrophila difformis sul retro si alza un po' di più perché tende a strisciare e a non alzarsi molto.
Non so, se mi gira prendo a provo la JBL Solar Ultra Tropic da 4000K al posto della Special Plant...
cioè il reflector ingiallisce?
daniele.cogo
30-11-2014, 17:34
No, la lampada dietro è aranciata 3000K, quella davanti 6000K bianca.
Con i riflettori sia davanti che dietro l'arancione è troppo evidente, se tolgo il riflettore dalla lampada arancione, l'effetto aranciato si smorza perché la luce non ha l'incremento di potenza dato dal riflettore.
capisco...come mai tieni la special plant dietro?
daniele.cogo
30-11-2014, 18:01
Perché non mi piaceva l'effetto dato da due Amazon Day da 6000K, troppo artificiale.
Così ho voluto provare sostituendone una con la Special Plant. Solo che è veramente molto aranciata. L'effetto senza riflettore va molto meglio, la luce è naturale e ambrata, per i pesci credo sia l'ideale.
Comunque adesso ho ordinato la JBL Solar Ultra Tropic da 4000K, provo a metterla e poi decido.
Tra l'altro ho visto che anche tu la utilizzi e hai un allestimento non molto dissimile da quello che ho fatto. #70:-)
Si e con i reflector. Però ho davanti la plant e dietro la amazin day sempre dennerle. Non so mi hai fatto venire voglia di provare a toglier un reflector della plant per provare.
daniele.cogo
30-11-2014, 19:05
Fai anche una prova invertendole, lampade con kelvin superiori hanno più penetrazione in acqua, il platino credo ne gioverebbe. Vedi tu.
non vedo differenze nel togliere il reflector (per quanto riguarda il colore) ... proverò ad invertire le lampade
daniele.cogo
01-12-2014, 17:16
Ordinati 20 Trigonostigma hengeli, giovedì arrivano! #27#27#27
http://www.infos-aquarium.com/images/poisson-Rasbora-hengeli.jpg
Eh ma non deve qurantenarli?
Ordinati 20 Trigonostigma hengeli, giovedì arrivano! #27#27#27
http://www.infos-aquarium.com/images/poisson-Rasbora-hengeli.jpg
#e39
daniele.cogo
01-12-2014, 17:26
Eh ma non deve qurantenarli?
Chi, il negoziante? Dici che esiste qualcuno al mondo che lo fa?
Sì, qualcuno serio che lo fa esiste.
Spedito con un pandarmato
daniele.cogo
01-12-2014, 18:00
In zona Milano/Bergamo/Brescia?
Beh se non lo fanno e vendono pesci malati ci rimettono loro perché al di là dei neofiti (che con l'esperienza lo capiranno) non avranno altri clienti. Io personalmente non mi preoccupo se lo fanno o no, ma se i pesci sono sani. Magari hanno allevatori di fiducia e non necessitano di quarantenarli eh, però se vedo pesci malati non mi vedranno più
stefano.c
01-12-2014, 18:38
Beh se non lo fanno e vendono pesci malati ci rimettono loro perché al di là dei neofiti (che con l'esperienza lo capiranno) non avranno altri clienti. Io personalmente non mi preoccupo se lo fanno o no, ma se i pesci sono sani. Magari hanno allevatori di fiducia e non necessitano di quarantenarli eh, però se vedo pesci malati non mi vedranno più
resti uno ogni 10. Loro fanno numero con i clienti inconsapevoli. Devo dire che ancora i negozi specializzati si salvano, anche se spesso vedo pesci moribondi, ma se entri in un negozio da centro commerciale, è lo schifo più totale.
In ogni caso i pesci tenuti bene sono quelli costosi, in qualunque negozio trovi pesci d'acqua dolce moribondi, ma difficilmente saranno discus ad esempio. Invece noto che quelli di acqua salata sono quasi sempre in ottime condizioni. Questo nel negozio che frequento io a catania, che in acquariofilia è decente.
daniele.cogo
01-12-2014, 18:39
Il negozio da cui li prendo è uno dei migliori in zona.
Luigi Del Vecchio
01-12-2014, 19:56
Aspettiamo le foto quando saranno in vasca!:-)#e39
daniele.cogo
01-12-2014, 20:00
Nel frattempo ho tolto il myriophyllum matogrossense, cresce troppo velocemente, non posso dover stare a tagliarlo ogni 3 giorni...
La sostituisco con della bacopa monnieri.
daniele.cogo
02-12-2014, 12:27
Mi ha appena scritto il negoziante dicendomi che è appena stato dal fornitore e, visto che i pesci non erano in stato buono, non li ha presi.
Aspetta un'altra partita che arriva settimana prossima da Singapore e li prende solo se sono sani e in ottimo stato.
Direi che è dimostrazione di serietà. -37
stefano.c
02-12-2014, 12:39
#70
È vicino a Milano questo negozio? In periodo natalizio vado in zona e magari ci faccio un salto(non penso tu possa dire il nome qua pero)
In zona Milano/Bergamo/Brescia?
Sì, anche...
Spedito con un pandarmato
daniele.cogo
04-12-2014, 12:52
Ho fatto un po' di prove con le lampade.
Alla fine l'accoppiata che più mi convince e che fa una luce che mi piace è Dennerle Special Plant 3000K sul retro e JBL Solar Ultra Tropic da 4000K davanti, entrambe con il riflettore.
stefano.c
04-12-2014, 13:04
non è un pochino troppo ridotto lo spettro?
daniele.cogo
04-12-2014, 13:11
Mhà, Dennerle come ottima accoppiata consiglia la Special Plant + Kongo White.
La Kongo White non essendoci T5 credo abbia come equivalente la JBL Solar Ultra Tropic.
Sicuramente ho uno spettro maggiore rispetto alle due Amazon Day che ho avuto fino ad adesso. Tra l'altro quello della Special Plant e della Amazon Day versione T5 mi sembrano piuttosto simili...
Amazon Day
http://dennerle.com/sites/default/files/uploads/public/t5_t8_spektren_amazonday.jpg
Special Plant
http://dennerle.com/sites/default/files/uploads/public/t5_spektrum_specialplant.jpg
JBL Solar Ultra Tropic
https://www.jbl.de/images/container/w960_h1200/57288.jpg
stefano.c
04-12-2014, 13:22
si in effetti non sembra male.
L'effetto com'è? la 4000k di che colore te la fa la luce?
daniele.cogo
04-12-2014, 13:23
Mi sembra molto neutra, a me piace davvero tanto. #70
Le Amazon Day sono molto finte come luci, il prato esce fluorescente.
La Special Plant è arancione ma con la JBL Solar Tropic viene mitigata e esce un bell'effetto perché si valorizzano diversi toni sulle piante.
Con le due Amazon Day era tutto di verde brillante uniforme, invece così escono molti più contrasti e sfumature.
Io per ora sul Rio 180 ho messo una Nature 4100K della Juwel e ho tenuto una Day da 9000K di serie. Quando sta ora di cambiare la 9000 che mi consigli?
daniele.cogo
04-12-2014, 14:49
Se ti piace come abbinamento e non hai problemi di alghe, continua con quella.
È un altro abbinamento che mi piacerebbe vedere come effetto...
Purtroppo l'illuminazione è soggettiva e lampade con gli stessi kelvin ma di marche diverse ho l'impressione che abbiamo comunque un colore diverso (magari dipende anche se sono serie 8 o 9).
daniele scusa non ricordo una cosa.....stai fertilizzando con dennerle? se si quale protocollo?
daniele.cogo
04-12-2014, 18:07
Ciao, sto utilizzando fertilizzanti VIMI, due pompate di All in one e due di Accelerator al giorno.
Sto usando questo che contiene anche nitrati e fosfati, dato che non avendo pesci rischiano di essere perennemente a zero.
Quando inserirò i pesci potrei anche valutare si passare al peotocollo Dennerle classico.
ah ok, giustissimo....pensavo stessi facendo il settimanale dennerle e volevo chiederti una cosa ma non fa niente
daniele.cogo
05-12-2014, 13:29
Ho cambiato di nuovo l'illuminazione.
Dennerle Special Plant dietro e JBL Solar Tropic davanti (con riflettore) è un bell'abbinamento, equilibrato e naturale per pesci di acque scure ma in effetti è molto giallo.
Ora ho messo dietro la Dennerle Amazon Day e davanti la JBL Solar Tropic (con riflettore) e mi piace di più. :-D
A breve dovrò potare la Pogostemon erectus perché sono cresciute molto quelle davanti, dovrò ripiantarle a scalare dal dietro in avanti.
Le uniche piante non ancora sviluppatesi bene sono le Pogostemon helferi che hanno le foglie molto corte e compatte: avete qualche idea in merito?
daniele.cogo
05-12-2014, 13:46
Inserita una Planorbis rossa, fa un bellissimo contrasto con il verde delle piante.
A breve trasferisco tutte le caridine dell'acquario piccolo in questo grande. #70
http://s29.postimg.cc/hipbjcnub/foto.jpg (http://postimg.cc/image/hipbjcnub/)
stai spendendo piu di neon che di tutto il resto!!!:-D
daniele.cogo
05-12-2014, 14:03
Si infatti, lasciamo perdere va... #rotfl#
daniele.cogo
07-12-2014, 13:28
Foto aggiornata, ho aggiunto 20 red cherry
https://www.dropbox.com/s/vlexhe48xuzkdgm/Foto%2007-12-14%2012%2025%2051.jpg?dl=0
Luigi Del Vecchio
08-12-2014, 20:08
Complimenti, gran bella vasca! :-)
Sul ramo centrale, se ti piace, potresti mettere del muschio e fare in modo che te lo ricopra.
Comunque il pratino ti ha preso in un modo incredibile, appena si infoltira nella parte a destra, sara perfetto #70
daniele.cogo
08-12-2014, 22:45
Avevo valutato di metterci del Fissidens fontanus, ho solo il timore che, essendo in piena luce, possa riempirsi di alghe...
A destra il pratino si era già sviluppato, ma poi ho dovuto aggiungere del manado perché mi si era spostato e il fondo era basso per ripiantare le piante potate. Il manado mi sta dando un sacco di noie...
Luigi Del Vecchio
08-12-2014, 23:10
Mmh sai forse hai ragione.. Io nella mia vasca ho tutti i rami ricoperti di muschio di java e nessuna pianta che mi scherma luce.. forse farei bene a mettere qualche galleggiante.
Nel tuo caso non so, credo che se schermi la luce poi il pratino ha un po di difficolta nella crescita
daniele.cogo
16-12-2014, 12:01
Dunque, il negozio da cui mi rifornisco d'acqua a osmosi non mi risponde alle e-mail né si fa vivo dopo che gli ho chiesto di persona di informarsi per i pesci.
Il negozio che si stava informando e che non li ha presi la prima volta perché non erano belli è sparito anche lui.
L'altro negozio riesce a farli arrivare solo a gennaio.
Mi sto un po' scassando di questi negozianti, nemmeno a voler comprare le cose si smuovono... >:-(>:-(>:-(>:-(
daniele.cogo
16-12-2014, 12:28
Se mettessi una coppia di Mikrogeophagus ramirezi e un gruppetto di otocinclus?
mmm....non mi sembra una vasca adatta a ciclidi nani.....sentiamo che dicono gli esperti....
daniele.cogo
16-12-2014, 23:41
È arrivato un bel gruppetto di Hemigrammus bleheri #27#27#27
http://s27.postimg.cc/nini7p4z3/foto2.jpg (http://postimg.cc/image/nini7p4z3/)
http://s27.postimg.cc/q1978dqpb/foto.jpg (http://postimg.cc/image/q1978dqpb/)
daniele.cogo
17-12-2014, 10:57
Ho un dubbio sulla direzione dell'uscita d'acqua del filtro.
Adesso il tubicino di uscita è direzionato a circa 45° diagonale verso il basso e verso il vetro avanti, ma credo dia fastidio ai pesci che nuotano sul fronte, come potrei metterlo?
Più dritto andrebbe bene o movimenterebbe solo l'acqua in altro e non in basso?
http://s14.postimg.cc/5weq0ggzh/image.jpg (http://postimg.cc/image/5weq0ggzh/)
Grazie!
Daniele
Anch'io ho il bioflow juwel. Mi devo studiare una posizione "buona" del flusso
stefano.c
17-12-2014, 14:23
Io lo farei verso l'alto.
Andrea nel tuo caso non farlo verso l'alto perché ti smuove troppo la superficie.
Forse te l'ho già scritto... Come me hai un bel pratino ma attento che il con i muschi me lo sono totalmente infestato. Basta qualche frammento che finisce dentro e non te ne liberi più. Bel banco comunque!
daniele.cogo
17-12-2014, 14:30
I pesci sono tutti pieni di puntini bianchi, ma porca di quella >:-(>:-(>:-(>:-(
Porta la temperatura a 30° per qualche giorno. Avevo sentito che un buon movimento della acqua e FORSE del buio possono aiutare nella termoterapia per ictio. Puntina confermi?
daniele.cogo
17-12-2014, 16:10
Volendo li posso pescare e riportare al negoziante, l'infestazioni rimarrà comunque in vasca e colpirà eventuali nuovi pesci? Le Red Cherry vengono anche loro infettate?
Cosa dite, li pesco e li riporto indietro o tento di curarli? Con i farmaci non so se riesco perché il trattamento dura diversi giorni, tra poco è Natale e poi vado via. >:-(
I batteri rimangono in vasca, ma IN TEORIA se non ci sono pesci, non trovando ospiti in qualche giorno muoiono. Puoi provare con la termoterapia. Puntina dovrebbe saperne qualcosa. In teoria se con la termoterapia non guariscono si va di farmaci ma se poi vado via non so...
------------------------------------------------------------------------
Per le caridine non so
daniele.cogo
17-12-2014, 16:37
Se l'ictio non attacca le caridine, direi che la cosa migliore da fare è pescare i pesci e riportarli al negoziante così poi il parassita non trova più niente e sparisce dalla vasca senza fare cure particolari (spero). Attacca le lumache anche?
Se alzo la temperatura a 30 °C rischio di uccidere le caridine.
Non sono furente, di più, mi sono fatto 100 chilometri tra andare e tornare sotto il diluvio perché pensavo fosse un negozio affidabile... >:-(>:-(>:-(>:-(
Ah gia le carifdine ahhaahha
La termoterapia comunque ha effetto solo se i puntini sono pochi e se la malattia è all'inizio
Che peccato per la situazione...
daniele.cogo
17-12-2014, 16:40
Ieri sera non avevano i puntini, oggi a pranzo li hanno tutti e belli evidenti...
Riesci a postare qualche foto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |