PDA

Visualizza la versione completa : Si parte con un nuovo allestimento!


Pagine : 1 [2]

daniele.cogo
17-12-2014, 17:04
No, adesso sono al lavoro e prima di stasera non rientro. Prima ho provato ma i pesci si muovono troppo velocemente. Comunque è sicuramente Ictio, sono puntini bianchi ben definiti sparsi per tutto il corpo.

Stasera li prendo e li riporto in negozio (altri 100 chilometri) >:-(>:-(>:-(

andre8
17-12-2014, 17:08
Si mi fido che sia ictio, anche perché hai alle spalle più anni di acquariofilia di me. Era solo per farmi un idea di come sono messi.

daniele.cogo
17-12-2014, 21:15
Allora, mi sono messo a catturare i pesci per riportarli al negoziante.
Sono riuscito a prenderne 6 su 20, poi sono completamente spariti in mezzo alle piante. Come cavolo faccio a prenderli? #28c

Ho allestito una vaschetta di fortuna dove mettere i 6 che ho recuperato, due filtri e aeratore per tenere l'acqua ben mossa, alzerò la temperatura a 30 gradi e vediamo.

Solo che se non riesco a prendere gli altri dall'acquario principale sono fregato. No words.... #06#28b

http://s24.postimg.cc/giygt7afl/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/giygt7afl/)

andre8
17-12-2014, 21:34
Prova a tenere le luci spente (stanza, acquario tutto buio) e prenoti una torcia. Ogni tanto fai un "lampo di qualche secondo" con la torcia elettrica e butti dentro il retino a prendere i pesci. L'avevo sentito da un utente. Senno dai da mangiare ed escono

Luigi Del Vecchio
17-12-2014, 21:35
Guarda per prendere quelli rimasti ti consiglio di metterti calmo e aspettare ed aspettare.. devi avere moolta pazienza o almeno ti parlo per esperienza personale..

Appena vedi che escono allo scoperto cerca di rinchiuderli verso un vetro.

daniele.cogo
17-12-2014, 22:59
No va bè, come apro l'acquario scappano a nascondersi, ci rinuncio e non so cosa fare....

Lele123
17-12-2014, 23:09
mi spiace davvero...e costruire una dei quelle nasse con la bottiglia?

daniele.cogo
17-12-2014, 23:21
Posso provare, intanto domani mi procuro un retino più grande perché quello che ho è piuttosto piccolo...

daniele.cogo
17-12-2014, 23:41
Sono usciti di nuovo, sono bellissimi, mi spiace un casino. -32

MJHJ3sUfFcA

andre8
18-12-2014, 00:24
Posta in "Malattie" per cercare di intervenire quanto prima. Se l'ictio non infetta le caridine, puoi togliere e andare di termoterapia, sempre se i puntini non sono troppi e la malattia non è troppo avanzata

dimus90
18-12-2014, 02:27
Mi sono letto di colpo tutte le 16 pagine e complimenti per dove sei arrivato hai una vasca bellissima io quando avevo il rio 125 non sono arrivato a questi risultati e mi rode averlo venduto... Mi dispiace per l'ictyo é una brutta bestia, ne sò qualcosa io l'ho curata con Fauna Mor un farmaco molto potente ed efficace se usato in tempo... Visto che é già passato un giorno (difficile per te) io andrei di farmaco per ictyo in vasca a parte magari come quella dove hai messo i 6 pescini perché il fauna mor rende blu l'acqua e sarebbe un problema per la tua flora. Il trattamento va fatto contemporaneamente alla alla termoterapia a 30/31 gradi dipende dai pesci e rigorosamente come ti e già stato detto a luci spente e i pesci a dieta.

PS. Arrivo tardi lo so ma ci avevi pensato ai Pseudomugil Furcatus ? Li ho visti oggi in negozio sono molto belli e arrivano già adulti.

daniele.cogo
18-12-2014, 10:27
Grazie, sono contento che ti piaccia! #70
Gli Pseudomugil Furcatus li avevo valutati e li ho visti anche dal vivo in negozio, però gli Hemigrammus mi hanno colpito di più e in effetti mi piacciono. Tra l'altro si erano ambientati subito bene passando da pochi minuti dai colori slavati del trasporto a un rosso e un nero molto intensi.

Dunque, la situazione non è semplice. Oggi come tutti i giorni sono al lavoro tutto il giorno, nel tardo pomeriggio visita medica e poi cena aziendale. Quindi non riesco a fare niente.
Domani sera vado al negozio di zona, prendo un retino più grande e vedo se hanno il Faunamor. Sicuramente non lo utilizzo nella vasca grande perché le piante e l'equilibrio della vasca hanno la priorità. Quindi l'unica è riuscire a prendere tutti i pesci, a quel punto la cura nemmeno la faccio ma li riporto al negoziante e poi spero nel suo buon cuore che li curi.

Anche perché la vasca grande ha 26°C, quella piccola sta arrivando a 30°C e non posso certo prendere i pesci dalla vasca grande e metterli subito in quella piccola, vanno ambientati, insomma un lavoraccio.

Più di così non riesco a fare, non mi aspettavo certo un contagio del genere.

dimus90
18-12-2014, 14:44
Allora i pesci subiscono meglio le temperature alte che quelle basse come shock termico però si da 26 a 30 é un bel balzo io ti consiglierei di mettere una busta o un recipiente con temperatura di mezzo o mischiando le due acqua a circa 28 gradi tenerli una ventina di minuti e poi passarli nella vaschetta. Il mio consiglio é di non portarli dal negoziante e curarli te perché aggiungendo altro stress non si fa altro che indebolire di più un pesce già malato. Quindi intanto mettili nella vaschetta sempre se ti riesce a prenderli. Intanto che non hai il fauna mor potresti mettere del sale nella vaschetta adesso non ricordo il dosaggio ma con la termoterapia é utilissimo il sale anzi quando non c'erano i farmaci si usava solo sale + acqua sopra i 30° .
Credo che sia 5 grammi di sale per litro , sale marino di cucina NON iodato.
In questi casi la tempistica cambia tutto.

steek
18-12-2014, 22:15
ho avuto varie volte pesci colpiti da ictio, non in stato troppo avanzato, e anche in vasche con caridine, ho alzato ogni giorno di un grado la temp. arrivando a 30 gradi, di solito appena raggiunta la temperatura di 30° (circa 4-5 giorni) i puntini erano gia completamente spariti e ne pesci ne caridine ne hanno risentito....

andre8
18-12-2014, 22:28
ho avuto varie volte pesci colpiti da ictio, non in stato troppo avanzato, e anche in vasche con caridine, ho alzato ogni giorno di un grado la temp. arrivando a 30 gradi, di solito appena raggiunta la temperatura di 30° (circa 4-5 giorni) i puntini erano gia completamente spariti e ne pesci ne caridine ne hanno risentito....

Le caridine sono infettabili?

Puntina
19-12-2014, 00:29
Ciao, concordo nel dire che la termoterapia funziona solamente nello stadio iniziale della malattia, se questa ha già colpito per bene i pesci intervieni subito con il faunamor. Da quel che so l'ictio non attacca caridine e lumache ed il protozoo muore nel giro di qualche giorno se non trova qualche pesce a cui attaccarsi. La coda migliore da fare è spostare caridine e lumache ed effettuare la cura in vasca, se proprio non puoi allora procedi come stai facendo ma terminata la cura aspetterei qualche giorno prima di reinserire i pesci in vasca. Cura sti poveri pesci, è una malattia "banale" e se li riportassi in negozio il loro destino sarebbe solamente il cestino! Ad ogni modo per aumentare la temperatura non ci sono rischi, la si può alzare in una sola volta che comunque prima che raggiunga la temperatura impostata ce ne vuole, il problema è quando la si deve abbassare, in quel caso non meno di un grado al giorno!

andre8
19-12-2014, 00:31
Puntina "non più di un grado al giorno"* correggi che se qualcuno non capisce ci ricasca hababab

Puntina
19-12-2014, 01:50
Beh dai è la stessa cosa, penso si capisca!:-))

andre8
19-12-2014, 08:10
Sisi si capisce, solo che come è scritto è l'opposto... Ahhaha vabbè scusa se ho fatto il pignolo

daniele.cogo
19-12-2014, 10:31
Stamattina ho avuto i primi due decessi in vasca grande.
Stasera vado in negozio e prendo retino e medicinale
Il medicinale va dato per 8 giorni? No perché adesso ci sono anche le feste di mezzo. #23#23#23

andre8
19-12-2014, 14:57
Non ricordo ma se cerchi, anche qua su AP, ci sono schede con descrizione e dosologia del farmaco

Puntina
19-12-2014, 17:32
Il medicinale va somministrato i primi due giorni e poi il settimo, all'ottavo giorno procedi con il cambio d'acqua e con l'inserimento dei carboni attivi...

daniele.cogo
19-12-2014, 20:22
Dunque, il negoziante di fiducia non ha il Faunamor.

Altri prodotti disinfettanti me li sconsiglia in quanto non più vendibili e possono danneggiare la vasca.
Ho preso un retino più grande, provo a prendere altri pesci e spostarli nella vasca piccola.
Tra l'altro ho il riscaldatore da 75W in vasca (ci saranno 15 litri d'acqua) e non riesce a salire a più di 29°C, l'acqua evapora, devo rabboccarla ogni giorno portandola a temperatura, un lavoraccio.
Tra l'altro nei prossimi giorni vado via e non posso lasciare l'acqua ad alte temperature perché se evapora tutta i pesci muoiono. #23

Mhà...

andre8
19-12-2014, 20:32
Guarda, non so che dirti. La situazione è davvero un casino, capisco come ti senti...
Adesso che abbiamo la conferma che caridine e gasteropodi non vengono infettati, sapendo che lasciando la vasca senza pesci per qualche giorno il batterio, non trovando un ospite, muore, bisogna solo risolvere la "questione pesci". Come e dove curarli o portarli al negoziante ecc
------------------------------------------------------------------------
Occhio che i rabbochi vanno fatti con acqua osmotica perché evapora l'acqua ma non i sali in essa disciolti, sennò ti trovi con durezze alle stelle

daniele.cogo
19-12-2014, 20:36
Si si i rabbocchi li faccio con osmosi.
Adesso la vaschetta è 29°C, alzo la temperatura in vasca grande a 27,5/28°C che le caridine immagino e spero sopportino, poi pesco i pesci in modo che l'ambientazione riesco a farla più rapida, altrimenti è praticamente impossibile farla bene senza stressate i pesci.

andre8
19-12-2014, 20:42
La termoterapia come detto vale solo negli stadi iniziali della malattia... Ormai è un po che c'è e non so se abbia ancora senso farla
Hai notato se i puntini sono diminuiti? Se la situazione è invariata o peggiorata IMHO l'unica cosa da fare è usare il Faunamor...
Comunque l'esperta in materia è Puntina
------------------------------------------------------------------------
Seguo e scrivo perché tempo fa mi sono attrezzato e documentato per una presunta ictio in vasca, che poi si è rivelata solo una micosi... (non avevo "l'occhio" per i puntini da ictio) e so come ci si sente impotenti di fronte a ciò...

daniele.cogo
19-12-2014, 21:01
I puntini sono aumentati.
Il Faunamor non saprei dove recuperarlo, magari domani provo in un altro negozio.

daniele.cogo
19-12-2014, 21:14
Un altro deceduto, ora sono 6 in vasca piccola e 11 in vasca grande.
Le temperature le uniformo tra i due acquari, altrimenti mi sa che lo stress è troppo.

andre8
19-12-2014, 21:43
E allora cosa serve la vaschetta scusa?
------------------------------------------------------------------------
Ormai è inutile la termoterapia. La malattia, se hai già questi morti e i puntini aumentan, è ormai in stadio avanzato... Spero che tu riesca a salvare più pesci che puoi e spero che quelli più deboli per la malattia non vengano finiti dallo stress per la cura col Faunamor...

daniele.cogo
19-12-2014, 22:03
La vaschetta serve a isolarli in un luogo dove posso fare la cura (se trovo il farmaco).
Come dici anche tu ormai la temperatura alta non serve a nulla, quindi tanto vale uniformare le temperature ed evitare ulteriore stress.

andre8
19-12-2014, 22:07
Beh in teoria la cura va fatto in vasca seguendo le istruzioni. Non si sa mai che qualche batterio dell'ictio (se non sono batteri perdonami ma non ricordo che bestie siano ahahahah) sopravviva, potrebbe risuccedere un casino...

daniele.cogo
19-12-2014, 22:09
In teoria se non ha pesci a cui attaccarsi, dopo qualche settimana muore sicuramente.
Mi servirebbe conferma di questa cosa.

andre8
19-12-2014, 22:54
Quando ci fu quel "allarme ictio" da me lessi un po e ho letto il "ciclo vitale" del batterio in questione, che si attacca un ospite, cresce, si stacca, si moltilplica in acqua e i nuovi nati si mettono alla ricerca di ospiti e, se non lo trovano, muoiono.
Per sicurezza secondo me si fa in vasca il trattamento, visto che c'è anche scritto sulle istruzioni.
Comuqnue ora basta, lascio la parola a qualcuno più esperto (magari chiedi anche in sezione "malattie") perché to continuando a scrivere, perdonami... :-(

Puntina
20-12-2014, 17:51
Confermo che se il protozoo non trova altri ospiti muore ed in teoria una settimana e mezza è sufficiente per essere sicuri non vi sia più la presenza del protozoo. Ad ogni modo ripeto che la cosa migliore da fare sarebbe spostare caridine e lumache nella vaschetta con acqua completamente nuova ed effettuare il trattamento in vasca. In questo modo non avresti neanche il problema di riuscire a prendere il resto dei pesci.

daniele.cogo
22-12-2014, 22:31
Il Faunamor non lo trovo, sto girando come una trottola e non so più cosa fare.
Il Faunamor rischia di portare danni alle piante?

dimus90
23-12-2014, 00:03
Il Faunamor non lo trovo, sto girando come una trottola e non so più cosa fare.
Il Faunamor rischia di portare danni alle piante?
Beh in teoria di per sé no ma e a base di Blu di metilene e rende blu l'acqua... non ché brucia l'ossigeno in vasca e quindi bisogna tenere un aeratore acceso per questo ma questo quasi ogni medicinale abbassa l'ossigeno in acqua.

daniele.cogo
08-01-2015, 21:36
Dunque, i pesci rimasti sono sette. Non hanno puntini, posso considerare la malattia debellata o potrebbe essere ancora in giro?

Stasera ho un osservatore speciale. :-)

http://s23.postimg.cc/jrxtj9mif/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/jrxtj9mif/)

stefano.c
08-01-2015, 22:26
Vasca bellissima, l'espressione del bimbo dice tutto #70
Da quanto tempo sono scomparsi i puntini?

daniele.cogo
08-01-2015, 23:41
Circa 10 giorni senza puntini...

stefano.c
09-01-2015, 00:48
Allora dovrebbe essere finita

andre8
09-01-2015, 09:29
Quoto. Anche per me la malattia è debellata (in 10 giorni se i puntini non si sono spedendo dalla scomparsa vuol dire che il ciclo vitale del batterio si è compiuto, ma i batteri o non hanno trovato un ospite o se l'hanno trovato le difese immunitarie del pesce si sono ristabilite e non hanno fatto prendere il sopravvento alla malattia). Alla fine cosa hai fatto? Faunamor o termoterapia(30°, buio totale e acqua mossa con pompe)?
La faccia del bambino parla da sola. Spettacolo
Fra 10 anni lo vogliamo acquariofilo come il padre ;-)

daniele.cogo
09-01-2015, 09:50
Alla fine non ho fatto nulla, farmaco non trovato e poi sono arrivate le ferie.
Se li lasciavo tutti in acquario senza spostarli mi sa che se ne salvavano di più.

Puntina
10-01-2015, 20:16
Più probabile averli trovati tutti morti...comunque ormai sono fuori pericolo

daniele.cogo
10-01-2015, 20:49
Ok, pensavo come numeri definitivi di arrivare a 13 Hemigrammus bleheri e 7 Otocinclus vittatus.
Può andare? Posso metterne qualcuno in più?

daniele.cogo
18-01-2015, 21:30
Se mettessi degli Apistogramma borelli insieme agli Hemigrammus?

stefano.c
18-01-2015, 21:45
Mmmh, non so se per loro la vasca è adatta ci qiel pratino e in generale cinque tipo di allestimento

daniele.cogo
18-01-2015, 21:48
Ok, non sono convinto al 100% degli otocinclus perché sarebbero due specie da banco e non so se stanno bene. Qualche pesce da inserire in coppia che possa andare bene esiste? -42

daniele.cogo
18-01-2015, 22:28
Ho letto su più fonti che gli Apistogramma borelli non hanno una tendenza a scavare e rovistare il fondale. Tutto intorno al grande legno di destra è comunque libero dal pratino e ci sono parecchi nascondigli, se dovesse servire anche una noce di cocco tagliata ci sta.

stefano.c
18-01-2015, 22:45
Boh, non saprei. Aspettiamo qualcuno più esperto

daniele.cogo
26-01-2015, 12:51
Scartati gli Apistogramma, se mettessi delle Boraras Brigittae? #27

stefano.c
26-01-2015, 13:16
Insieme agli hemigrammus? Non mi piace molto come accoppiata, le boraras sono molto più timide, rischierebbero di restare a bocca asciutta, inoltre onore abbastanza delicate, a mio avviso vanno tenute in vasche monospecifiche.
Se vuoi tenere due gruppi piccoli, invece di uno più grosso, prendi un altro gruppo di piccoli caracidi.

daniele.cogo
26-01-2015, 15:24
Tipo?

steek
26-01-2015, 15:27
nannostomus?

stefano.c
26-01-2015, 15:38
ce ne sono moltissimi, come dice steek ci sarebbero i nannostomus, oppure qualcosa di più colorato che vada in contrasto con gli hemigrammus, come gli hypessobricon sweglesi o di altro tipo (ce ne sono moltissimi) o dei cardinali.
In particolare ci sarebbero degli hypessobricon abbastanza simili alle boraras come colori e dimensioni, ma non so molto sul loro allevamento e sulla loro reperibilità. Si chiamano hypessobriscon haradqualcosa.
------------------------------------------------------------------------
eccoli: https://www.google.it/search?q=hyphessobrycon+haraldschultzi&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=LEPGVPHPGYXZaquhgrgK&sqi=2&ved=0CCAQsAQ#imgdii=_&imgrc=MOfvPyXEdYmOlM%253A%3BiZhFt7OIsq7MCM%3Bhttp% 253A%252F%252Ffarm4.static.flickr.com%252F3206%252 F3060749890_b561604cba_m.jpg%3Bhttp%253A%252F%252F flickrhivemind.net%252FTags%252Faquarium%252Chyphe ssobrycon%252FInteresting%3B500%3B334

daniele.cogo
26-01-2015, 15:45
Grazie! Mi servirebbero che stazionino in alto sulla vasca perché in basso è zona degli hemigrammus e non vorrei mettere pesci che intralcino il loro spostamento.

In base a questo c'è qualcuno da escludere o che preferiscono le zone alte?

stefano.c
26-01-2015, 15:48
mmmh non saprei, i caracidi mi pare siano tutti pesci da centro vasca, forse i nannostomus sono quelli che "intralcerebbero di meno, visto che se non sbaglio passano molto tempo a pulire le foglie da alghe e microfauna.

daniele.cogo
26-01-2015, 15:58
Sono belli i Nannostomus mortenthaleri ma leggo che servirebbe acquario di almeno 90 centimetri perché i maschi sono molto aggressivi tra loro. Uhm...

Hemigrammus erythrozonus?

steek
26-01-2015, 16:06
i Nannostomus mortenthaleri sono secondo me i piu belli, ma li trovi a 7-8 € l'uno che per un pesce di gruppo non è il massimo.....i beckfordi sono i piu diffusi e piu grandi, secondo me con un gruppo di marginatus (che sono piu piccoli) andresti benissimo.....stazionano nella parte medio-alta della vasca....e sono molto pacifici....

daniele.cogo
26-01-2015, 16:08
Ottimo! Grazie per i consigli! #70

steek
26-01-2015, 16:14
considera che sono talmente pacifici che li consigliano al posto dei neon quando si hanno pesci che lasciano uova, perchè a differenza loro non toccano nemmeno quelle....

daniele.cogo
26-01-2015, 16:15
Bene dai, come numeri cosa mi consigliate?
Otocinclus ci stanno o a questo punto non li metto nemmeno?

steek
26-01-2015, 16:18
secondo me 15-20 nanno ci stanno....io nel 180 ne ho 20 ma potrei anche mettere un po di piu...
gli oto certo che puoi....ne metterei 7-8 tanto vanno ad occupare altre zone....
ah sto parlando come se la vasca fosse vuota....non ricordo cosa c'è al momento....

daniele.cogo
26-01-2015, 16:19
Al momento ci sono 7 hemigrammus bleheri che devo aumentare un po' di numero.
Dimmi dimmi... :-)

stefano.c
26-01-2015, 16:21
Io farei 10 e 10 +6-7 oto. Oppure 10 nannostomus e 15 hemigrammus senza oto

steek
26-01-2015, 16:38
Non conosco bene gli hemig. Quindi non ti so dire...è scontato che un solo banco sarebbe la cosa migliore...gli oto li metterei comunque dato il loro poco carico organico anche perche vivono in altre zone della vasca....

daniele.cogo
26-01-2015, 20:56
Sono stato in negozio, i Nannostomus non mi piacciono molto. #28f
Anche se di zone diverse, che ne dite dei Puntius titteya? #30

steek
26-01-2015, 21:16
Quali hai visto? Sono abbastanza diversi...ad esempio io ho i marginatus, i beckfordi nemmeno se me li regali li prendo...i puntius non so che valori vogliono ma non dovresti avere problemi di intraspecificità....a me piacciono molto i puntius denisonii ma forse sono troppo grandi per la tua vasca

daniele.cogo
26-01-2015, 21:20
Ho visto i marginatus ma bo, non mi hanno colpito più di tanto...
I puntius denisonii sono troppo grandi.

Non so, quasi quasi faccio 12 hemigrammus e 10 otocinclus e fine della storia.
Tanto li prendo quando farà bel tempo, ho ancora qualche settimana per cambiare idea. :-D

andre8
26-01-2015, 21:57
Secondo me non è una buona idea fare troppi gruppi. Come pesce da gruppo, però, mi piace il sundadanio axelrodi, un piccolino che viene dall'Asia, però non è facilissimo trovarlo e con la tua vasca c'entra poco geograficamente

stefano.c
26-01-2015, 22:21
Io arriverei anche a 15 o 20 hemigrammus + 8-10 otocinclus

daniele.cogo
26-01-2015, 23:45
Mi sa che alla fine farò così.
Devo valutare se allestire una vasca di quarantena dove mettere per due/tre settimane i nuovi hemigrammus... Non vorrei ritrovarmi un'altra invasione di puntini bianchi...
Ne vale la pena?

stefano.c
26-01-2015, 23:55
Sì che ne vale la pena, ma non spendere soldi in un acquario, basta un bel vascone in plastica di circa 60-80 litri, con un filtro biologico e qualche pianta a crescita rapida.

steek
27-01-2015, 15:15
anche per me come già detto fare un unico gruppo è la cosa migliore....
per la quarantena, io ad oggi non l'ho mai fatta....oggi stesso ho preso gli otocinclus, faccio un ambientamento molto lento (sono in vasca da mezz'ora, ogni 10 min metto poca poca acqua e fra 4-5 ore li metto in vasca) in questo modo non ho mai avuto problemi....i puntini sono dati dallo sbalzo di temperature, basta farli ambientare gradualmente.....se poi, in caso uscissero, basta portare la temperatura della vasca a 30 gradi (gradualmente, ogni giorno un grado) per qualche giorno e spariscono....con l'ictyo si ricorre ai medicinali solo quando è già partita da molto la malattia, ma parliamo di pesci completamente ricoperti di punti bianchi.....

daniele.cogo
27-01-2015, 15:32
Ok ottimo, quando ho messo questi pesci gli ho fatto fare un viaggio di 45 minuti al freddo polare in macchina, con il senno di poi era un miracolo se non gli usciva qualcosa. Non si smette mai di imparare. #07

Adesso prima di prendere altri pesci aspetto che le giornate siano di sole con almeno 20 gradi...

Alla fine prenderò 13 Hemigrammus bleheri e 9 Otocinclus vittatus, la accendiamo? #17

steek
27-01-2015, 19:33
Accendi accendi!!! È la scelta migliore! Per quanto riguarda il viaggio, se si tratta di un ora basta anche un box di polistirolo (quelli con cui di solito trasportano la mozzarella di bufala per capirci)...comunque sia, piu per cronaca che altro, mi sono informato sulla convivenza tra i tuoi e i titteya e non ci sarebbe nessun problema....

daniele.cogo
27-01-2015, 20:05
Non tentarmi con i titteya che poi faccio un altro acquario... Ho già due allestimenti in mente ma devo stare fermo e buono... #18

Taaaac, scatola trovata!

http://s28.postimg.cc/7adphjp0p/foto.jpg (http://postimg.cc/image/7adphjp0p/)

Grazziiee!!

steek
27-01-2015, 20:36
Ahahahahha a chi lo dici...io sono al quarto acquario...al prossimo la mia ragazza mi sbatte fuori casa.....[emoji23][emoji23][emoji23]

andre8
27-01-2015, 23:08
Piccolo OT: io ho dovuto lottare col sangue per tenere il 40L quando ho proposto lai miei il progetto della seconda vasca (Rio 180 iniziato sta sera) ahhahahaha
Quando mi sposerò o troverò una tipa seria fra qualche anno, la prima domanda sarà sul numero di acquari che vuole in casa #rotfl#

daniele.cogo
31-01-2015, 13:34
http://s15.postimg.cc/bi7xw8pon/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/bi7xw8pon/)

Oggi forse è la volta buona per inserire i pesci. Che paura... #30#30#30

daniele.cogo
31-01-2015, 22:24
Sono andato in negozio. Dopo aver spiegato al negoziante che quelli che aveva in vasca erano Hemigrammus bleheri e non Petitelle come le vendeva lui... ho portato a casa tutti e 8 i pesci che aveva per non lasciargliene in vasca sono 2/3 esemplari.
Adesso ho in vasca 15 Hemigrammus bleheri, un po' troppi ma tant'è, è andata così.
Di otocinclus ne aveva solo due che giravano in vasca e ho preso anche loro, poi ne prendo altri appena gli arrivano per fare un bel gruppetto di 9/10 esemplari.

I pesci mi sembrano in buona salute.

http://s29.postimg.cc/bvuaqmhr7/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/bvuaqmhr7/)

http://s29.postimg.cc/nyzme6stf/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/nyzme6stf/)

http://s29.postimg.cc/or2addx0j/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/or2addx0j/)

stefano.c
01-02-2015, 01:47
Secondo ne 15 hemigrammus non sono troppi per la tua vasca, pesano poco sul filtro e non sino territoriali, quindi il numero ca benissimo. Anche qualcuno in più non guastava.

andre8
01-02-2015, 01:52
I pesci mi sembrano in buona salute.

Daniè, ma allora te le cerchi proprio #rotfl#

daniele.cogo
01-02-2015, 11:06
:D

Stamattina, incredibile, sono tutti vivi e vegeti. :)
------------------------------------------------------------------------
Otocinclus vorrei metterne il più possibile, a quanti arrivo?

stefano.c
01-02-2015, 11:54
10?

daniele.cogo
01-02-2015, 12:31
Si, pensavo anche io una decina! Tra qualche giorno dovrebbero arrivare.

steek
01-02-2015, 15:37
io ne metterei 10....anche secondo me 10 oto e 15 hemi non sono troppi....

daniele.cogo
01-02-2015, 15:49
Eh ma poi devo ancora aggiungere 4 ancistrus, 6 scalari e 3 carpe. #28

steek
01-02-2015, 16:06
Eh ma poi devo ancora aggiungere 4 ancistrus, 6 scalari e 3 carpe. #28

#:O#:O#:O#:O#:O#:O#:O#:O#:O#:O#:O#:O in che senso???

daniele.cogo
01-02-2015, 16:47
Ahahah, scherzo. -41
Inseriti gli otocinclus sono a posto. #70

steek
01-02-2015, 18:24
:-d:-d:-d:-dahahah, scherzo. -41
inseriti gli otocinclus sono a posto. #70

#70

daniele.cogo
02-02-2015, 23:22
Tutto sembra procedere bene, saluto questo lungo e proficuo topic, se tutto va bene tra un po' di giorni apro la discussione di presentazione ufficiale dell'allestimento. #25#25#25

http://s23.postimg.cc/bw2fgok8n/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/bw2fgok8n/)

http://s23.postimg.cc/pr0pz5enr/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/pr0pz5enr/)

http://s23.postimg.cc/vggyjgktz/foto_5.jpg (http://postimg.cc/image/vggyjgktz/)

#28#28#28#28#28#28

steek
02-02-2015, 23:39
#70#70#70 vedo che sono arrivati anche gli oto....bella vaschetta è venuta!!!!

andre8
03-02-2015, 00:13
Ottimo complimenti :-))

eric77
03-02-2015, 01:08
che spettacolo di acquario. .....motivi di spazio mi impediscono al momento l'acquisto di un acquario di grandi dimensioni, ma in futuro magari, un grande iwagumi stile amano, mi farebbe impazzire.....secondo te, nell'attuale concezione di acquario naturale/ plantacquario quali sono le sostanziali differenze tra allestire un acquario di rocce rispetto ad uno di soli legni? ??

stefano.c
03-02-2015, 01:19
Non cambia nulla se non il peso dei materiali da trasportare.
Comunque io solitamente con acquario naturale, intendo qualcosa che si avvicina alla natura, quindi che ricrei un vero mondo subacqueo. Cosa che ovviamente l'acquascape non fa.
Bisogna anche stare attenti ne voler fare gli iwagumi, quelli classici non sono adatti ai pesci, quindi spesso si deve rinunciare ad una delle due cose

eric77
03-02-2015, 01:26
Come non cambia nulla!!! Ricreano dei paesaggi molto diversi, non è questione di peso dei materiali. .....gli iwagumi sono spettacolari, ma anche I legni non scherzano.....in un acquario vedo molto difficile, se non impossibile ricreare qualcosa di totalmente naturale, del resto è tutto estremamente artificiale se la vediamo per certi aspetti.....dalle piante coltivate in serra, ai pesci ...etc etc....io trovo invece fantastica la realtà dei plantacquari che sono venuti dietro Amano.....ma è solo una opinione la mia, molto personale.
------------------------------------------------------------------------
Comunque Stefano, alla fine sto seguendo I tuoi consigli, non posso cobtraddirti.....sto aspettando che mo arrivi quanto ho ordinato....

stefano.c
03-02-2015, 01:36
Hai chiesto cosa cambia nell'allestirlo, di base nulla, in uno ci sono le pietre in uno i legni, per il resto li puoi pure fare uguali nella vegetazdei e e nella composizione del fondo.
Gli acquari naturali sono fattibilissimi e restano sempre e comunque la migliore soluzione per l'allevamento dei pesci.
Per quanto attraenti siano i quadretti di amano, restano quadretti nella maggior parte dei casi, quadretti che vengono speso smontati dopo poco in quanto inadatti alla vita dei pesci. I migliori acquari di amano restano, a mio avviso, quelli più selvatici, come l'enorme vascone che ha a casa sua che ricrea un pezzo di Amazzonia (la jungla non il fiume però).
Per quanto riguarda acquari naturali e biotopi, come ho già detto, restano la cosa più vicina ad un acquariofilia consapevole.
Per il resto dipende dai gusti. Tu magari preferisci dei caracidi in un acquascape, io in un biotopo di acque nere. L'importante è che vengano rispettate le esigenze della specie, cosa che purtroppo spesso non viene tenuta in considerazione nel mondo degli acquascape (vedi i neon nei nano acquari).

eric77
03-02-2015, 01:45
be nulla da eccepire, il tuo discorso non fa una piega....però diciamo, che volendo si potrebbe conciliare la bellezza dei quadri di Amano con l'allevamento dei pesci...o non è proprio possibile .....poi, sul discorso dei neon nei nano acquari, quella è una vergogna....come lo è vendere pesci tenuti in bicchieri, o ancora esporre bocce di vetro I negozio......

stefano.c
03-02-2015, 02:11
Certo che è possibile. Basta studiarci un po' su. Ovviamente peraalcuni pesci è molto semplice, per altri meno, per altri ancora impossibile.

Luigi Del Vecchio
03-02-2015, 08:28
Complimenti Daniele!

Mi son rivisto le prime pagine del topic quando la vasca era appena allestita e che dire.. l'evoluzione si vede! :-)

Complimenti, bellissima vasca.. aspettiamo la presentazione in sezione allora ;-)

steek
03-02-2015, 11:21
quoto stefano in tutto e per tutto....le esigenze degli aquascape cozzano con le esigenze dei pesci....
però magari parliamone altrove che quindi stiamo andando OT

eric77
03-02-2015, 12:14
se ci sono dei spunti di riflessione (un po' oltre l'argomento) li si affronta, sennò bisognerebbe aprire un nuovo topic per qualsiasi cosa. ...

steek
03-02-2015, 13:18
questo topic è dedicato all allestimento di una vasca, parlare qui di aquascape è sbagliato poichè si crea confusione, non penso saresti contento se aprissi un topic per parlare di una cosa e trovare altre persone che parlano d'altro.......o comunque sia, giusto o sbagliato che noi lo consideriamo, è giusto attenersi al regolamento del forum

daniele.cogo
03-02-2015, 19:03
I pesci quando la luce si spegne di colpo, si spaventano e corrono tutti all'impazzata.
Non è che mi piaccia molto questa cosa, si può risolvere in qualche modo?

steek
03-02-2015, 19:09
I pesci quando la luce si spegne di colpo, si spaventano e corrono tutti all'impazzata.
Non è che mi piaccia molto questa cosa, si può risolvere in qualche modo?

e certo!!!! io mi sto facendo fare da un utente del forum molto in gamba, una plafo (nel mio caso lastra di vetro su vasca aperta ma potrebbe anche farlo dove hai ora i neon) a led cosi composta:
strip led con varie gradazioni adatte al tuo acquario, luci lunari per poter almeno intravedere qualcosa fuori fotoperiodo, e dimmer in modo da poter regolare l'intensità delle luci per simulare alba e tramonto magari 2 ore alba e 2 tramonto....
il tutto, fatto con ottimi materiali, e ottima resa (sono molti gli utenti di ap che hanno plafo o vasche fatte da lui)....ovviamente ha un costo tutto ciò ma se vai a vedere ti costa meno di quelle che trovi nei negozi e che sono standard.....se vuoi ti do il contatto...magari ci fai una chiacchierata

andre8
03-02-2015, 19:12
Volendo si può fare una plafo dimmebile. Io non mi sbatto troppo e faccio semplicemente in modo che la luce calda si accenda prima e si spenga dopo così, anche a livello di quantità di luce, il passaggio è più graduale e comunque rimane un po di luce solare indiretta quindi io non ho problemi

daniele.cogo
03-02-2015, 19:14
Eh lo so, solo che quelli del Rio non si possono regolare separatamente.
Che stress, non ho voglia di modificare l'acquario e mettere altre cose...

andre8
03-02-2015, 19:27
Eh allora non puoi fare niente, se non modificare la plafo Juwel o cambiarla del tutto. Se la vasca è in una zona che può ricevere illuminazione indiretta solare durante il giorno puoi spostare progressivamente il fotoperiodo in modo che allo spegnimento non ci sia subito il buio semi totale

the end
03-02-2015, 19:53
Esistono picvole luci lunari da un watt o poco piu se gli associ un timer puoi fare im modo da lasciare quella accesa cosi sara meno drastico il cambiamento

steek
03-02-2015, 20:04
Esistono picvole luci lunari da un watt o poco piu se gli associ un timer puoi fare im modo da lasciare quella accesa cosi sara meno drastico il cambiamento

eh ma con le lampade che ha Daniele la differenza è comunque moltissima dalle lunari....

stefano.c
03-02-2015, 20:13
Sì potrebbero mettere un paio di led bianchi. Comunque secondo me dopo un po' si abituano, per ora stanno ancora un po' tesi.

Lele123
05-02-2015, 22:35
Ti voglio rinnovare i complimenti. Bravo bravo. Ma ti voglio ricordare di non mettere muschi o senza accorgerti infesteranno il bel pratino

daniele.cogo
08-02-2015, 15:10
In attesa che arrivino gli altri otocinclus...

http://s21.postimg.cc/g58zo4e0z/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/g58zo4e0z/)

http://s21.postimg.cc/700mu9amb/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/700mu9amb/)