Visualizza la versione completa : sospensione polverosa
Ragazzi buon giorno,
sono alle prese con una sospensione polverosas in acquario da circa un mese.
L'acquario e' avviato da 14 mesi. Ho un filtro esterno askoll e sino a giugno ho avuto acqua perfettamente cristallina.
L'acqua non e' torbita e non si presenta la calssica nebbia lattigginosa data dai batteri.
Le particelle si vedono solo da vicino guardando su sfondo scuro. Se lo si guarda non attaccati al vetro l'acqua e molto buona e riperto non si vede torbidita. In superficie non c'e nessuna patina. Sembrano granuli dalla dimensione di 0.2-0.3 mm.
Ho provato a tenere l'areatore acceso ed aumentare il flusso del filtro......... ma ninente.
Ho provato a far ricircolare l'acqua attraverso dei teli di cotone molto fitti che avevo usato per controllare (poco dopo l'allestimento) alghe in sospensione, ma niente, anzi il filtro aggiuntivo di cotone dopo due giorni si presenta pulito , se erano alghe sarebbe stato verde.
La sospensione e' uniforme e sembra, ma non ne sono sicuro, che di giorno sia un po meglio.
Per la cronaca ho avuto un picco di nitrati (circa 50-:33) perche sono stato in ferie e quella cavolo di mangiatoia non ha fatto il suo lavoro.
Ora i valori sono ok: NO3 30, NO 0, pH 7, KH7, GH8. CAmbio acqua settimanalmente circa il 15-20%. I pesci sono tutti belli vispi e non accusano problemi.......anzi ho messo dei neon malconci presi al negozio ed ora si sono ripresi alla grnade. Fertilizzo con tetra plant pro secondo dosi consigliate.
A me sembra un qualche sale indisciolto.
Qualcuno ha avuto qualcosa di simile?
mmm puo darsi che tu ti stia fasciando la testa per niente mmmm pero io non sono li e il tuo acquario non lo posso vedere
ma l'acqua di tutti gli acquari se la guardi in controluce presenta piccole particelle in sospensione, per me è normale...#24
di sicuro prima non le avevo.........provero a fare una foto che renda l'idea.
magari mi sbaglio eh, purtroppo noi non siamo li, non so se si capisce con la foto, prova lo stesso
piccola nota aggiuntiva, il problema sembra iniziato con l'aumento della temperatura, sto a circa 29a fine giugno stavo a 27.
purtroppo non riesco a fare una foto che renda l'idea del problema.
Se qualcuno ha avuto un cosa simile mi faccia sapere..o se gia cosa sia
Hai corridoras?
Ho il tuo stesso problema e lo imputo a loro.
Con il loro irrefrenabile movimento tengono in sospensione le particelle che si depositano sul fondo
mentalità ultras
12-08-2014, 07:44
Hai un impianto di anidride carbonica?
Inviato dal passato con la macchina del tempo
Si ho due coridoras, ma secondo me le partice lle son troppo piccole ed uniformi per essere dal fondo. inoltre io aspiro i rifiuti settimananlmente.
Si ho un impianto di CO2 autocostuito a gel. Lo uso per abbassare il pH e anche per le piante.
Ieri ho anche pulito i tubi del firltro, ma le particelle ci sono ancora.
Io sospetto qualche sale indisciolto ma Kh6/7 e gh7/8
mentalità ultras
12-08-2014, 08:37
io la butto lì...secondo me sono micro bolle di co2 non disciolte
anche io all'inizio credevo fossero bollicine. Sono troppe e dovrei avere pH1. Inoltre il mio diffusore non fa bolicine piccolissime (infatti lo devo cambiare).
La mia ipotesi oltre al sale indisciolto, otrebbe essere qualcosa collegato alle temperature alte
forse ho trovato qualcosa............nella sezione alghe ho letto che le diatomee oalghe silicee
Bacillariophyceae (alghe silicee o diatomee)
Note particolari: devono il loro nome alla membrana silicea composta da due parti chiuse come una scatola, all’interno, attraverso i motivi geometrici e affascinanti delle due tasche della membrana, si distinguono il nucleo e cromoplasti. questa classe di Chromophyta è costituita da circa 5600 specie, sono prevalentemente alghe unicellulari. Nella catena alimentare hanno un ruolo fondamentale in quanto costituiscono la parte principale del fitoplancton. Queste alghe una volta morte vengono usate per filtrare l’acqua dalle sostanze più piccole. Le pareti sono costituite da diossido di silicio quindi sono molto dure e resistenti. Queste alghe sono unicellulari e possono vivere in vari modi: formare le colonie, vivere sul fondo oppure in sospensione nell’acqua o come epifiti sulle piante. Colonizzano di frequente anche gli strati intermedi del fondo insieme ai cianobatteri in comunità fittissime che creano le tipiche stratificazioni scure nelle sezioni di fondo osservate dai vetri. Per vivere o hanno bisogno di luce oppure vivono in simbiosi con altri protozoi marini fornendo loro carbonio organico. Una volta morte la loro membrana di silicio rimane come uno scheletro vuoto che all’occhio umano appare come una sabbia finissima, è possibile utilizzare questa polvere di diatomee per caricare degli appositi filtri meccanici in grado di trattenere anche le particelle più minuscole.
forse e' questo. Oggi vedo di reperire il test dei silicati.
Grazie per l'info, seguo con attenzione
dovrebbero essere proprio alghe silicee.
Nonostante i nitrati a 20-30, ho notato che si forma una parina (alghe ) sul vetro pochi giorni dopo la pulizia.
Ancora non ho il test dei silicati e fosfati (li ho ordinati ma il negozio credo sia in ferie).
Sospettando silicati alti nell'acqu di rubinetto ho iniziato a fe dei cambi un po piu ravicinati (normalmente li faccio settimanalmente) iniziando a tagliare l'acqua di rete con quella d'osmosi.
Spero di vedere i risultati anmche se ci vorra un po.
mentalità ultras
14-08-2014, 11:26
Fai attenzione perché ti variano anche le durezze :)
Inviato dal passato con la macchina del tempo
si certo,
kh e gh sempre sotto osservazione. Anche perche ho c02. Infatti mi aspetto che probabilmente dovro reintegrare quantomeno il kh. Infatti sto vedendo in giro quali prodotti/procedure fare.
hai controllato la lana di perlon nel filtro?
a me quando inizia a vedersi la "polvere" che gira è perché la lana bianca è satura (marrone) e rilascia in parte quello che filtra che gira all'infinito in acquario.
devo cambiare il filtro fine (perlon) proprio questa settimana, vedro'..........ormai e' diventato un rompicapo ed una questione di principio.
Comunque i pesci continuano a stare bene
vi terro informati
ebbene risolto il dilemma. come sospettavo e come da articolo che avevo allegato prima, ho i silicati a 12 mg/l. La soglia max tollerata e' 2.
Purtroppo l'acqua di rete ha 18 mg/l. Dovro gradatamente aumentare la porzione di acqua da RO e correggere GH e kh con sali.......
Update
gia dopo due cambi d'acqua tagliata con osmosi il livello di Silicati e' diminuito e di conseguenza anche il pulviscolo che come descritto nell'articolo dovevano essere diatomee (o cio che ne rimaneva della struttura silicea). Ora e' molto meno fitto e dovrebbe migliorare con altri cambi d'acqua tagliata con RO.
Sperto che questa mia esperienza possa servire ad altri, dunque vi consiglio di buttare un occhio sui silicati soprattutto se utilizzate acqua di rete
[QUOTE=GTX;1062472026]Update
gia dopo due cambi d'acqua tagliata con osmosi il livello di Silicati e' diminuito e di conseguenza anche il pulviscolo che come descritto nell'articolo dovevano essere diatomee (o cio che ne rimaneva della struttura silicea). Ora e' molto meno fitto e dovrebbe migliorare con altri cambi d'acqua tagliata con RO.
dopo ulteriori 2 cambi l'acuq e' tornata limpidissima.........i silicati sono ancora sopra a 2 mg/l ma la fase critica sembra sia pasasta
mentalità ultras
04-09-2014, 15:43
ottimo #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |