PDA

Visualizza la versione completa : Philips TL-D Super 80: quanti lumen?


MrBeppe
05-08-2014, 22:13
Ciao, ho acquistato un tubo fluorescente della Philips: un TL-D Super 80 18W/865. Sulla confezione (che poi era solamente un tubo quadrato di cartone) ho letto 300 Lumen e mi sono detto che sono davvero pochi, siccome mi risultava che le lampade a 6500K ne hanno solitamente sopra i mille. Sul sito della Philips invece c'è scritto che di Lumen ne ha 1300..
Errore sul sito o errore di stampa sul cartone?

Agro
05-08-2014, 22:58
Non guardare i lumen, alle piante non interessano, è un unità appositamente studiata per la visione dell'uomo, non per la fotosintesi delle piante.
Sei sicuro che non si sia scolorito o stampato male il numero? :-D

MrBeppe
05-08-2014, 23:07
Bè, la mia era mera curiosità, siccome sulla confezione c'è scritto 300 e sul sito ufficiale invece 1300. A questo punto sarà stata stampata male la confezione :-)
Ma comunque per l'occhio umano la differenza non stava nell'indice di resa cromatica anziché nei lumen? Maggiori sono i lumen e maggiore dovrebbe essere la luminosità; le piante che coltivo io (terrestri, non acquatiche) gradiscono i neon con lumen maggiori :-)

luca4
05-08-2014, 23:18
Sicuramente sono 1300 lumen , si sarà scolorito l'uno.

Agro
05-08-2014, 23:25
Maggiori sono i lumen e maggiore dovrebbe essere la luminosità; le piante che coltivo io (terrestri, non acquatiche) gradiscono i neon con lumen maggiori
Semplificando molto si potrebbe anche dire si, ma la cosa è un po diversa.
Quando si ragiona cosi si da per scontato che le lampade a spettro pieno siano più o meno tutte uguali, se tu aumenti i lumen aumenta anche la quantità di radiazione utilizzabile dalle piante.
Ma prova a misurare li lux di una fitostimolate, vedi che valore ridicolo, per se paragoni i PAR delle due lampade la fito sarà maggiore.
Questo perché non vediamo male le parti estreme dello spettro che viene usato dalle piante, e vediamo meglio la parte centrale, che alle piante non interessa.

le piante che coltivo io (terrestri, non acquatiche) gradiscono i neon con lumen maggiori
La maggioranza delle piante che trovi comunemente nelle nostre vasche sono piante che come dici tu sono terresti, ma noi ci ostiniamo a tenere sotto acqua.
Fuori vivrebbero meglio. ;-)

MrBeppe
05-08-2014, 23:33
Ma prova a misurare li lux di una fitostimolate, vedi che valore ridicolo, per se paragoni i PAR delle due lampade la fito sarà maggiore.
Questo perché non vediamo male le parti estreme dello spettro che viene usato dalle piante, e vediamo meglio la parte centrale, che alle piante non interessa.

Certo, sapevo il fatto che l'occhio umano alla fine "vede quel che riesce a vedere", l'ho anche notato fotografando i neon: si notano altri colori: ad esempio un aquastar che di primo acchito sembra bianco con tendenza al violaceo pallido, in foto appare azzurro/blu.

La maggioranza delle piante che trovi comunemente nelle nostre vasche sono piante che come dici tu sono terresti, ma noi ci ostiniamo a tenere sotto acqua.
Fuori vivrebbero meglio. ;-)

Ehehe. Era per dire che tra le luci e le mie piante non c'è uno strato di acqua, ma bensì di aria :-)

Agro
05-08-2014, 23:37
50 cm d'acqua spostano poco ;-)

MrBeppe
05-08-2014, 23:46
Siccome non ho un acquario, potresti spiegarmi anche questo aspetto? Vorrei farmi una cultura: hai visto mai che un giorno avvii un acquario anche io ;-)
Ad esempio: le piante che coltivo io vanno tenute rigorosamente tra i 10 max 20 cm dai neon (ovviamente poi dipende anche dalla potenza dei neon), altrimenti si eziolano. A tenerle a questa breve distanza, molte assumono un bel colorito rossastro. In un acquario dove c'è una colonna d'acqua, come vi comportate? Le piante acquatiche quindi si sono abituate a ricevere la luce filtrata dall'acqua?

Agro
06-08-2014, 00:01
Ad esempio: le piante che coltivo io vanno tenute rigorosamente tra i 10 max 20 cm dai neon
Che piante sono?

A tenerle a questa breve distanza, molte assumono un bel colorito rossastro.
E un meccanismo difesa, troppa luce fa male pure a loro, solo che a noi piace vederle abbronzate.

In un acquario dove c'è una colonna d'acqua, come vi comportate?
Se l'acqua e limpida e come non ci fosse, viste le ridotte colonne d'acqua che abbiamo, se è ambrata si arrangiano con quello che gli arriva. :-D


Le piante acquatiche quindi si sono abituate a ricevere la luce filtrata dall'acqua?
Se per acquatiche intendi piante che vivono esclusivamente in acqua, si sono evolute per questo. Se intendi piante che noi teniamo in acquario, si adattano.
Ci sono piante come cryptocoryne echinodorus e limnophyla che hanno foglie diverse per la parte emersa e quella sommersa.

MrBeppe
06-08-2014, 00:10
Ad esempio: le piante che coltivo io vanno tenute rigorosamente tra i 10 max 20 cm dai neon
Che piante sono?

A tenerle a questa breve distanza, molte assumono un bel colorito rossastro.
E un meccanismo difesa, troppa luce fa male pure a loro, solo che a noi piace vederle abbronzate.

Sono Drosere aliciae e capensis; piante che in natura crescono nelle zone umide del Sudafrica; in natura stessa crescono sotto il sole cocente e solitamente, dunque, sono rosso color rubino e in salute: non si tratta di volerle veder abbronzate, ma di ricreare l'ambiente naturale :-)
Inoltre essendo carnivore (o meglio: insettivore), utilizzano anche la colorazione accesa per attirare gli insetti :-)


Le piante acquatiche quindi si sono abituate a ricevere la luce filtrata dall'acqua?
Se per acquatiche intendi piante che vivono esclusivamente in acqua, si sono evolute per questo. Se intendi piante che noi teniamo in acquario, si adattano.
Ci sono piante come cryptocoryne echinodorus e limnophyla che hanno foglie diverse per la parte emersa e quella sommersa.

Interessante! :-)
Io coltivo anche Sarracenie (che crescono nelle zone paludose del Sud degli Stati Uniti) e si possono trattare come piante semi-acquatiche, tenendo i vasi immersi nell'acqua!

Agro
06-08-2014, 00:16
Io ho una dionea. una saracenia rubra, una pinguicolca e una drosera, e vedo che sul davanzale crescono bene.

MrBeppe
06-08-2014, 00:20
Le Dionaee e le Sarracenie, essendo temperate (ovvero necessitano di riposo vegetativo) devono stare fuori tutto l'anno (io le ho tenute fuori anche con la neve, di inverno!)
Le Drosere, specialmente se Subtropicali è consigliato tenerle, in inverno, in casa in un luogo luminoso e caldo :-) Se tenute fuori di inverno perderanno la parte aerea per poi rinascere ai primi caldi. Io le Drosere le tengo fuori da fine Marzo fino alla fine di Settembre. Le Pinguicule messicane invece le tratto come le Drosere.