Entra

Visualizza la versione completa : Juwel Rio 125, appartiamo qualche modifica!


Scalaretto
01-08-2014, 19:45
Vi scrivo sperando che qualcuno che ha il mio stesso acquario sia in grado di delucidarmi nelle due domande che ho da porvi, dunque, ho acquistato da poco un impianto Co2, Askool green System, posizionato il diffusore sotto la pompa ho notato che le micro bolle fanno fatica a "sciolgliersi", vanno omogeneamente in tutta la vasca ma creano quel l'effetto di "polvere" perché secondo non riescono a "spaccarsi", allora ho provato a modificare il getto della pompa (Rio è curvato tendente al centro) tagliandolo e facendolo uscire dritto avendo così maggior potenza e un circolo d'aria a parer mio migliore ma la problematica delle micro bolle non è risolta, cosa posso fare?!
L'altra domanda e ultima è una curiosità, ovvero, quando si guarda il filtro originale del Rio, in alto c'è una grata, quella deve entrare acqua o deve vedersi il perlon?! A me il perlon inzia appena sotto l'inizio della grata, non so se mi sono spiegato...

Grazie.

sovramonte99
01-08-2014, 20:02
Ciao!
Per la CO2 non so aiutarti...
A me dalla grata superiore si vede dentro il sacchetto di torba (che esce dall acqua), mentre per il getto l ho rivolto verso il basso lungo il vetro. (Per farlo andare dritto bastava che toglievi l ugello ;-) )


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Scalaretto
01-08-2014, 20:14
Non mi piaceva il buco l'ho fatto più carino almeno esce di qualche centimetro, ma quando non avevi la torba ti ricordi?!

sovramonte99
01-08-2014, 20:25
Era abbastanza sotto (forse si vedeva un po la lana) perche l ho caricato solo con cannolicchi e perlon..


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Scalaretto
01-08-2014, 20:32
Ok aspetto allora di capire come disciogliere le micro bolle in vasca perché sono davvero fastidiose!!

Andrea1978
02-08-2014, 17:43
Le micro bolle si sciolgono, lascia che girano per la vasca, un po' salgono i superficie un po' si sciolgono, non le vedi ma la maggiorparte delle bolle spariscono disciolte..
Sono sempre bolle più leggere dell'acqua quindi è inevitabile che vadano anche verso l'alto, sono talmente piccole che non ti accorgi ma quando escono sono più grosse e vanno via via disciogliendosi e quando inevitabilmente arrivano alla superficie sono notevolmente più piccole..

Piuttosto misura ph e kh e confronta i risultati sulla tabella per determinare se la co2 emessa e poca o troppa, per il resto non devi preoccuparti..

Per il "fastidio" fattelo passare, è così, o ti tieni le bolle e il fastidio, oppure togli la co2..

Scalaretto
02-08-2014, 19:17
OK perfetto tutto chiaro, mi abituerò alle microbolle, devo solo farci l'occhio, nel frattempo oggi anche se dopo molte letture di discussioni pro e contro ho deciso di acquistare l'elettrovalvola per l'impianto, in modo da accenderla un ora prima e chiuderla un ora prima rispetto al timer delle luci.
Ovvimanente i primi giorni terrò monitorato lo sbalzo di ph e valuterò se toglierla e lasciarlo 24h o meno,cosa ne pensate?

Andrea1978
02-08-2014, 20:23
Se l'elettrovalvola la vuoi usare per regolare il co2 in automatico per non stare lì a contare le bolle e fare le misurazioni ok, ma non per spegnerlo e riaccenderlo notte e giorno, rischi di avere sbalzi di co2 tra le 2 fasi e non va bene..
Inoltre consumi molto di più così che a lasciarlo sempre acceso in modo che emetta un erogazione costante, se la notte si spegne e il ph si alza quando si riaccendono le luci l'elettrovalvola spinge a manetta per recuperare quello che ha perso la notte, senza contare gli sbalzi non proprio salutari per i pesci..

Scalaretto
02-08-2014, 20:26
Io non uso un phcontroller quindi non è un problema di regolarla o meno in automatico, voglio capire a che sbalzo vado incontro utilizzando l'elettrovalvola collegata ad un timer che regola accensione e spegnimento, ho un ph a 6.9 e kh 4, in 16 ore di buio non credo che ho un incremento così notevole da arrecare danno ai pesci, inoltre ho un risparmio di co2 al giorno, più della metà...

Andrea1978
03-08-2014, 00:05
Ma mi spieghi per quale motivo vuoi farlo spegnere e riaccendere?
Quante bolle al minuto eroghi?
Hai la bombola ricaricabile o quella usa e getta?

Scalaretto
03-08-2014, 00:12
L'ho scritto:
1 risparmio di co2 di notte (inutile visto lo sbalzo inutile che provoca nelle 16 ore di luci spente, stiamo parlando di un ph 7)
2 me l'ha suggerito il negoziante, visto con i miei occhi che in ogni acquario d'esposizione usa l'elettrovalvola senza ph controller, inutile detto da lui disperdere co2 di notte visto che le piante ne producono, non come l'impianto ma sufficiententente per reggere lo sbalzo di ph.
3 erogo attualmente 5 bolle a minuto avendo ph 6.8 e kh 4 risultando dalla tabella 26 ppm di co2 però 24h ed effettivamente i pesci non sembrano soffrirne.

Andrea1978
03-08-2014, 03:21
Ma hai presente che con 5 bolle al minuto e un erogazione costante la bombola ti dura una vita?
Io con la bombola ricaricabile da 1 kg vado avanti 6 mesi erogando 25 bolle al minuto..
Quando vado al negozio porto quella vuota e con 5€ mi da quella piena, tu con 5 bolle al minuto andresti avanti 2 anni minimo, la fermi di notte per risparmiare quanto all'anno? 3€?

Ma quanti lt è la vasca? Hai molte piante?
Perchè 5 bolle/min mi sembrano un po' poche per essere incisive..
Inoltre ora mi chiedo come è possibile che con così poca erogazione tu riesca a vedere bollicine in giro per la vasca..

Comunque in conclusione con un ph così alto puoi anche spegnerlo di notte, fatto sta che puoi anche fare a meno di metterlo del tutto, 5 bolle al minuto non sono niente, per quello che non ne risentono i pesci, perchè 5 bolle è come non metterle e si così sono sprecate.

PS
Infatti con ph 6.8 e kh 4 a me la tabella da 20, leggermente tendente verso il "poca co2", secondo me dovresti provare ad alzare almeno a 10/15 bolle.

Scalaretto
03-08-2014, 11:22
Stiamo parlando sempre di un Rio 125 ovvero, 95 litri netti, ho fatto più volte il calcola delle bolle e ne erogo 5 al minuto e fidati che bella vasca si vede già molto le micro bolle ovunque, proverò ad aumentarlo sperando che di non frizzare tutti i pesci di notte!!

Andrea1978
03-08-2014, 11:45
http://img.tapatalk.com/d/14/08/03/ynuhy5ug.jpg
Inizia ad alzare a 10..
Io ne erogo 25 con 180 lt netti con 3 piante in croce e la lemna in superficie
http://img.tapatalk.com/d/14/08/03/a9ynejug.jpg
Ho un ph a 6.6/6,7 e kh 3

Ma che pesci hai?

Scalaretto
03-08-2014, 11:51
Per adesso i pesci non è la mia priorità nel senso che mi ritrovo ad avere 8 rasbore e (il pulitore che assomiglia ancitrus ma giallo) quindi potrei ancora scendere come ph, per il resto la vasca è questa:http://img.tapatalk.com/d/14/08/03/qe6y3ebe.jpg

Johnny Brillo
03-08-2014, 12:48
Per le piante che hai la CO2 potresti anche risparmiartela del tutto.

Per il resto o le cose si fanno come si deve o è meglio non fare niente. O eroghi la CO2 costantemente nell'arco delle 24 ore o compri un phcontroller che te la gestisce.

Se non vuoi vedere le microbollicine puoi prendere un reattore di CO2 che te la scioglie quasi completamente. Di solito si monta sul tubo di mandata del filtro esterno, nel tuo caso dovresti prendere una pompa a parte.

Scalaretto
03-08-2014, 12:50
Se l'ho preso i motivi appunto erano abbassare il ph e prendere delle piante più delicate, di certo non avrei fatto una spesa di 80€...
Tornando al discorso delle microbolle essendo il primo impianto ho chiesto se era normale per quanto riguarda l'erogazione costante 24h ho chiesto visto che avevo una mia idea.

Johnny Brillo
03-08-2014, 12:54
Per le Trigonostigma porta il pH a 6,7. Con KH 4 hai un'ottima concentrazione di CO2 e per loro va benissimo quel valore.

Fai in modo che l'erogazione sia costante e conseguentemente anche i valori.

Quando vorrai utilizzare l'elettrovalvola, prendi un phcontroller che ne possa regolare il funzionamento. Ora come ora è inutile se non dannosa.

Scalaretto
03-08-2014, 12:56
Ma mantengo 5 bolle al minuto o come suggerito da Andrea1978 aumento il dosaggio?

Johnny Brillo
03-08-2014, 13:02
Se vuoi scendere leggermente col pH devi aumentare l'erogazione. Visto che sei a 6,8 dovrai aumentare di poche bolle al minuto per scendere a 6,7. Direi 2 o 3.

L'unico modo per esserne certi è di aumentare leggermente l'erogazione e poi fare i test.

Scalaretto
03-08-2014, 13:06
Perfetto, all'accensione delle luci provo ad aumentare e rifare i test, ho sia quelli a reagente della jbl sia quelli della sera (meno precisi come scala cromatica).
Poi settimana prossima volevo sostituire qualche pianta con qualcosa di più esigente, hai consigli avendo 2 t5 da 28watt (6400k/4100k)?
Altra cosa il phcontroller mi suggerisci qualche prodotto in particolare?

Johnny Brillo
03-08-2014, 13:12
Puoi provare con Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa. Insomma tutte le piante che richiedono un'illuminazione nella media.

Per il phcontroller io, come molti altri qui sul forum, ho sempre usato il Milwaukee sms122. Se usi la funzione cerca, trovi di tutto e di più su questo prodotto. ;-)

Scalaretto
03-08-2014, 13:14
Chiedono illuminazione nella media ma con la Co2 potrebbe aiutarle?
Altra cosa io ho un Rio125 riesco con la sostituzione dei neon ad aumentare l'illuminazione oppure dovrei aggiungerne un terzo? Adesso che posso sfruttare la Co2 ho l'illuminazione che mi blocca un po...

Johnny Brillo
03-08-2014, 13:20
Le piante per crescere hanno bisogno di tutto: CO2, luce e tutti gli elementi necessari. Se viene a mancare uno di questi, la crescita non sarà mai ottimale.

Io lascerei perdere un aumento dell'illuminazione. Inizia a provare con le piante che ti ho suggerito e cerca nelle schede quali altre piante possano fare al caso tuo.

Scalaretto
03-08-2014, 13:22
Perfetto, direi che i requisiti sopraelencati sto facendo del mio meglio e sono molto soddisfatto della continuità dei valori/fertilizzazione, ad ogni modo mi documento sulle piante che mi hai suggerito e oggi aumento la dose di co2 portano il ph a 6.7.

Andrea1978
03-08-2014, 13:34
Sarà un ancistrus albino.

Hai molte piante vedrai che se aumenti anche a 15 bolle gli fai solo che bene, e tranquillo che i pesci non friggono, sei ancora ad una erogazione esigua per rischiare ciò, inoltre se alzi le bolle si abbassa il ph e la concentrazione di co2 rimane tale perchè trova equilibrio in quello presente nell'aria, per creare problemi ai pesci dovresti contemporaneamente abbassare anche il kh allora la concentrazione si alzerebbe, ma dato che lo lasci tale il problema non sussiste..
Leggi qui e presta maggiore attenzione al post n. 6 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243393
Infine direi che se lo abbassi sto ph non fai una cosa sbagliata, come hai anche scritto, infatti è a 6.8 e per le Rasbora è un po' al limite sarebbe meglio scendere almeno a 6,5.
Poi anche il kh mi bare un po' bassino per loro.

Ok che i pesci non sono la tua priorità ma dato che ci sono cercherei di farli stare al meglio sistemando i valori anche per loro, altrimenti se preferisci concentrarti sulle piante i pesci toglilo così puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi..

E come se ti chiudessero in una stanza e qualcuno iniziasse a fare prove e variare la concentrazione di ossigeno nell'aria per vedere il limite di sopportazione umano.. Non penso ti farebbe piacere..

Detto questo, tornando in topic, fortunatamente abbiamo già i valori di riferimento perchè qualcuno ha fatto test è prove prima di noi, se ti attieni a quelle non sbagli di sicuro..

Edit:
Secondo me 56W, ovvero più di 0,5 W/lt sono più che sufficienti, se esageri rischi la formazione di alghe..
Io con gli Scalari ne ho 25W su 180 lt per 8 ore, e solo per le 4 centrali sono 50W..

Scalaretto
04-08-2014, 19:29
Ok, mi sembra giusto aggiornarvi sulla situazione visto che mi avete dato un grosso suggerimento.
Ho aumentato le bolle al minuto, ora sono 12, il ph è sceso a 6.7 con relativo kh 4 ho una concentrazione, stando alla tabella di 25ppm sono nella zona "verde piena".
Non so se sia grazie all'introduzione della co2 ma ho notato proprio oggi che dopo 4 ore di luci accese alcune piante emettono delle bolle che vanno dritte in superficie, è cosa buona e giusta? Sarebbe il famoso pearling?!

Andrea1978
05-08-2014, 01:35
Si è il pearling, cosa buona e giusta..