PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per nuovo acquario


odisseum
30-07-2014, 17:28
Ciao a tutti, dopo una lunghissima pausa ritorna la voglia di allestire un acquario marino tropicale.
La mia prima esperienza, avvenuta circa 20 anni or sono, fu felice all'inizio, ma naufragò per problemi di tempo. L'allestimento era di un acquario da ca. 200 litri con una generosa quantità di rocce vive, pochi pesci di piccola misura, il più grande era uno Zebrasoma flavescens poi c'era qualche pagliaccio, qualche anemone e un paguro. Fondo di 4 cm di aragonite grossa e, come era di moda a quel tempo, filtro in vasca con cannolicchi e spugna. Tutto ha funzionato bene fino a quando con una roccia mi sono portato in vasca le Aiptasia e da lì c'è stato il tracollo che è capitolato nel disallestimento dell'acquario e nella vendita dei vetri e delle apparecchiature.

Ora, a distanza di anni, a fronte di numerose letture ho notato l'enorme progresso nelle tecniche e ne sono rimasto un po' disorientato, proprio per questo ho bisogno del vostro prezioso aiuto.

Partiamo dalle condizioni:
- acquario marino di barriera dedicato ai coralli molli (so che i duri richiedono specifiche molto elevate) con alcuni (pochissimi) pesci e qualche gamberetto o paguro
- posizionato in una taverna mai alla luce diretta del sole, vedi schema
http://s28.postimg.cc/gu4ioj7zd/Progetto_acquario.jpg (http://s28.postimg.cc/n7tlrscvh/Progetto_acquario.jpg)
- visibilità su tre lati (2 lunghi e 1 corto)

Spulciando nei vari mercatini ho trovato questa vasca
http://s.sbito.it/images/35/3525825892.jpg (http://s.sbito.it/images/35/3525825892.jpg)
con queste specifiche:
dim. 120x50x50cm senza un minimo graffio
completo di mobile in wengè e struttura in alluminio con altezza totale di 132 cm
sump a 3 scomparti dim. 80x40x40 con rabbocco automatico del livello dell'acqua
schiumatoio della H&S,
pompa di mandata
riscaldatore
plafoniera della GIESEMANN Infinity da 120 cm completa di 2 neon attinici da 54 W + 2 HQI da 150Watt

ad un prezzo che, già solo per la plafoniera risulta davvero un affare, circa 1.000 euro, probabilmente trattabili.

Al via i consigli:

1) questa vasca potrebbe essere quella adatta al mio progetto?
2) che tecnica mi consigliate? DSB, Berlinese, etc
3) quali errori evitare?
4) cosa manca dall'allestimento della vasca vista sopra per partire col piede giusto?

Per ora queste le prime domande... attendo fiducioso i vostri consigli.

A presto

Nick

teohd
30-07-2014, 20:14
ciao e benvenuto...allora il progetto è buono anche se volendo potrei consigliarti qualcosa di diverso poi sei libero di decidere ci mancherebbe!considerando che hai i 3 lati visibili eviterei di prendere una vasca con pozzetto di tracimazione sul lato lungo perché ti sporcherebbe la visuale su quel lato quindi opterei per una vasca con tubi esterni per carico e scarico su un lato corto,poi un altro punto a cui dovresti pensare prima di fare l'acquisto è se vorrai gestire con dsb oppure berlinese(quest'ultimo te lo ti consiglio in quanto di più facile gestione) perché con dsb avresti un fondo di circa 12 cm che ti lascerebbe poco spazio libero.per quanto riguarda questa vasca ti mancherebbero le pompe di movimento e basta per l'avvio e ovviamente le rocce!comunque se ti piace questa vasca,che comunque sembra una ottima vasca chiedi 2 cose:la prima da quanto tempo è vuota perché il silicone non deve rimanere per molto tempo all'aria e poi se il fondo è solo stato forato per fare il pozzetto di tracimazione perché in quel caso potresti pensare di forare un lato corto e chiudere i fori sul fondo per riuscire ad eliminare il pozzetto!spero di esserti stato di aiuto e se hai bisogno chiedi pure!

odisseum
30-07-2014, 22:41
Grazie per la prontissima risposta Teohd.
Hai iniziato ad affrontare proprio i miei primi dubbi.
Ho letto sia del berlinese che del DBS, lasciando perdere Zeovit o altro e ho il dilemma che mi piace molto lo sviluppo del berlinese ma adoro vedere il fondo di sabbia immacolato. Esiste la possibilità di sfruttare entrambe le tecniche, magari con un fondo meno importante e di grossa ganulometria, ghiaia?
La vasca che ho visto, potrebbe non essere più disponibile quindi sono alla ricerca di una buona occasione con una vasca magari 120x60x65h... spero di trovarla.

kenzo.91
30-07-2014, 23:14
Se hai la possibilà orientati sule ultime misure che hai scritto. 120x60x65 sono misure.perfette per un DSB che IMHO è più economico e semplice da gestire, per me pulire il fondo di un BB era stressante,viceversa in un dsb non và toccato.
Una via di mezzo non esiste o DSB o BB
quindi 10/15cm di sabbia granulometria 0,5/1mm rocce una 40kg dovresti essere apposto, puoi scegliere tra una rocciata minimal e quindi lasciare molto spazio al nuoto di qualche bell'acanturide o fare il classico isolotto o atolli. Con un dsb lo skimmer non deve essere sovradimensionato in quanto già di sè lavora su una superfice ampia e tende a ciucciare molto gli inquinanti che sono vita per lui, quindi regolati secondo il tuo litraggio io con quasi le stesse misure possiedo un BM 155pro.
Movimento hai ampia scelta se vuoi molli/lps puoi dirigerti verso due wp25 o una wp40 della jebao oppure ci sono le più famose tunze

Vins ;)

ialao
30-07-2014, 23:20
ciao,se vuoi un fondo immacolato la sabbia,o meglio la ghiaia grossa e' l'ultima scelta da prendere in considerazione,ingestibile.visto le misure da te indicate riguardo alla vasca altezza 65,diciamo che tale misura non ti preclude nulla nella scelta del metodo di gestione.adatta sia a dsb che a berlinese.decidi che metodo vorresti intraprendere tralasciando e saltando a pie pari le vie di mezzo.fatto questo e con le idee ben chiare i consigli potranno essere piu' mirati e specifici,il tuo e' un ritorno quindi facciamo si che sia piu' lungo e duraturo rispetto alla precedente esperienza.sei nel posto giusto quindi chiedi tutto quello che t serve.un saluto

teohd
30-07-2014, 23:22
ma figurati è un piacere!!comunque per quanto riguarda le 2 tecniche non riesci a farle rendere messe assieme perché il dsb ha bisogno di almeno 10 cm di spessore e facendolo più basso diventerebbe solo uno strato pieno di inquinanti pronto ad esplodere...potresti fare un refugium ma come prima esperienza non vorrei complicare le cose...ora per quanto mi riguarda io stare su un'altezza minima di 55cm per berlinese e 65/70 per dsb...gia un 50 avrebbe una colonna d'acqua troppo bassa...punterei più sulla larghezza della vasca,magari70/80 cm sarebbe meravigliosa perché potresti creare una rocciata centrale così da avere i 2 lati lunghi molto belli esteticamente e il lato corto a vista di sicuro impatto con una rocciata centrale...

odisseum
02-08-2014, 09:33
Wow, grazie a tutti... non mi aspettavo tanta disponibilità!! #25

Bene a questo punto il limite è trovare la vasca adatta. Se riesco a trovarla h65 partirò con il DSB. Sto vagando per i mercatini ma faccio fatica a trovare misure del genere. Comincio ad avere la sensazione che se lo voglio così mi toccherà acquistarne uno su misura con i costi che questo comporta.
Vedremo... nel frattempo... buon WE a tutti ;-)

odisseum
02-08-2014, 09:52
uh oh... forse trovata!!!
Che ne dite?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465762
#18

kenzo.91
02-08-2014, 10:30
Sembra niente male :thumbup:

Vins ;)

tene
02-08-2014, 11:02
A mio modestissimo parere per una vasca che ospiterà molli , diversi pesci e perché no qualche lps facile la morte sua é il dsb, ti lascia molto più spazio libero per i pesci non avendo una rocciata importante, non è assolutamente più difficile di un berlinese , é più economico da allestire , smaltisce meglio il carico organico e vedere lps e animali come ricordee sulla sabbia non ha eguali
Se vuoi la sabbia é l'unica alternativa strati minori anche se abbinati a molte rocce sono dannosi per una buona conduzione della vasca.
L'ultima vasca non è niente male

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kenzo.91
02-08-2014, 18:03
Riconfermo ciò detto da tene ;)

Vins ;)

teohd
02-08-2014, 19:51
quasta vasca l'avevo vista l'altro giorno nel mercatino ma non te l'avevo consigliata vista la distanza...però effettivamente è una gran bella vasca!

odisseum
07-08-2014, 14:52
Rieccomi hehehe
Speravate che fossi sparito... questo rompi... invece eccomi qua.

Ho letto con molta attenzione tutti i vostri messaggi e sono al prossimo bivio: avendo deciso di seguire il consiglio del DSB (non voglio rinunciare alla sabbia) ora il problema è decidere la misura della vasca.
In partenza avevo addocchiato una vasca 120x50x50 ora, con il discorso del fondo da 12 vedo necessario salire ad una vasca con altezza 65 ma così si trovano, difficilmente e solo con misure tipo 130x70x60 che però portano ad un litraggio molto più importante. Passiamo da 300 a quasi 550!!
Mi sto facendo anche due conti sui costi di gestione e non avendo più ricordo del passato, ho il timore di esagerare in partenza e rovinare tutto.
Che mi dite dei consumi per i due differenti acquari? Conviene fare già il filo al 550 o meglio partire con il 300 sacrificando l'altezza dell'acqua?

teohd
07-08-2014, 15:19
Se fosse mia andrei direttamente alla seconda opzione perché i costi non aumentano moltissimo...io sto passando proprio adesso da 140x60x60 a 150x90x55 proprio perché cambia completamente l'impatto con più profondità!

odisseum
30-10-2014, 18:28
Dopo una lunga pausa riflessiva e lunghe ricerche vane sui mercatini, si trovano vasche artigianali con spessori da 8-10 mm ma non mi fido assolutamente, ho preso la decisione di farmela fare da una società nelle vicinanza, specializzata in acquari. chiaramente vi sottoporrò i preventivi per una vostra valutazione!:-))

La misura scelta è 120x60x65h

Sistema DSB e vai di ghiaia -78

Ora, con le misure di vasca di cui sopra, aperti i consigli su misure sump e vasca di rabbocco che vorrei separate.

Fuoco alle polveri!!

vikyqua
30-10-2014, 19:33
Se ha scelto di fartelo fare da christian,....mi pare il piu' vicino dalle tue parti, te lo posso garantire, in quanto almeno per cio' che mi riguarda, mi ha trattato bene e fatto un lavoro eccezionale.
per la sump, quanto piu' grande e' possibile, lo spazio non e' mai troppo, ed almeno io, per il rabocco, ho scelto di riocavare un compartimento, stesso all'interno della sump.

tene
30-10-2014, 19:35
Belle misure.
Per sump e rabbocco non ci sono misure da rispettare, certo più sono grandi più sono comode,per la sump stai su 35 cm di altezza altrimenti vai male a mettere e togliere la tecnica, soprattutto skimmer e reattore,per il rabbocco preferisco usare una tanica ,bocca stretta per cui poca polvere che entra e facilità di movimentazione per lavarla, io uso una 25 lt.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

odisseum
03-11-2014, 11:28
Allora...
come mio solito mi sono rimesso a leggere tutto quanto presente su questo meraviglioso portale, interessantissimo ma particolarmente fuoviante.

Dovunque leggo che il metodo migliore e più sicuro è il Berlinese, e tutte le letture hanno minato il mio pensiero e la mia voglia di "sabbia".

Sono molto confuso e vi chiedo gentilmente di aiutarmi a fare questa benedetta scelta.

Per quanto riguarda la vasca, è arrivato il primo preventivo:

acquario open 120x60x60, mm. 12 extrach, fondo float mm. 15
fori lato corto € 480
supporto in alluminio 120x60x80h, con antine scorrevoli € 350
sump 60x40x40 € 50

i prezzi indicati s'intendono iva esclusa, franco fabbrica.

Si tratta di un'azienda che sta molto vicino a me e che mi farebbe comodo per eventuali problemi e/o modifiche, aggiunte.

Ho già richiesto la modifica del prezzo con altezza vasca a 65 e appena mi rispondono, condivido.

Ecco una foto del modello che producono:

#e39#e39
http://s1.postimg.cc/n03ooowzv/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/n03ooowzv/)

tene
03-11-2014, 14:08
Molto spesso rimangono in presso le cose negative e non quelle positive ,inoltre talvolta si danno giudizi per sentito dire ,questa è una comunità e come in tutte le comunità ci sono molte testa e quindi molti pareri.
Dal mio punto di vista il dsb ha un solo grande limite è sta nella scelta più limitata in fatto di animali.
Tutto il resto come collassamenti, maturazioni eterne ecc ecc sono emerite c******e.

vikyqua
03-11-2014, 20:28
Confermo per le c....e che si dicono. Se ben fatto, un DSB, offre una superficie utile per i batteri, molto piu' grande di qualsiasi berlinese. Pero', come gia' detto, purtroppo limita nella scelta di alcuni animali.

odisseum
06-11-2014, 15:08
Allora, arrivato il nuovo preventivo per la vasca con altezza 65.

A mio avviso la differenza è molto alta ma il fatto che passano a vetri da 15mm su tutto l'acquario mi incuriosisce.

Quindi, la nuova offerta è:

acquario open 120x60x65, mm. 15 extrach, fondo float mm. 15
fori lato corto € 650
supporto in alluminio 120x60x80h, con antine scorrevoli € 350
sump 60x40x40 € 50

Cosa ne pensate?

Per quanto riguarda i limiti del DSB, quali animali non ci vanno assolutamente d'accordo?

A presto