PDA

Visualizza la versione completa : Ciclidi per acquario 60lt


DPozzi94
29-07-2014, 21:07
Ciao a tutti..da tempo voglio riallestire il mio acquario di 60x30x30 e inizialmente volevo adibirlo esclusivamente a caridinaio. Guardando un po di foto e leggendo di varie esperienze mi sono innamorato dei ciclidi in generale. Avendo avuto già esperienze con dei pelvicachromis pulcher con riproduzione avvenuta con successo vorrei iniziare una nuova esperienza con questo genere di pesci. Ora la mia domanda è molto semplice ma anche molto delicata...Che ciclidi mi consigliate per le dimensioni del mio acquario? Vorrei che fosse un acquario dedicato esclusivamente a una coppia senza altri pesci (cosa mi consigliate altrimenti di mettere assieme a loro? Per esempio ampullarie dite che me le mangiano? Come anche le caridine?)
Per quanto riguarda allestimento io utilizzo la mia idea che avevo in mente per il caridinaio...con una radice centrale con incastrato muschio, sullo sfondo della sessiflora o piante a cespuglio (alte e che creano un groviglio insomma) e poi come fondo un praticello...Aggiungerei un po di anfratti con rocce o quello che mi consigliate voi..

Attendo vostre notizie in merito grazie anticipatamente #19

malù
29-07-2014, 21:20
Data la dimensione della vasca, sposto la discussione nella sezione più indicata ;-)

DPozzi94
29-07-2014, 21:24
Va benissimo #06 #70

davide.lupini
29-07-2014, 21:38
ciao, praticelli e ciclidi nani non vanno propriamente d'accordo in base alle specie scavano o vagliano il substrato facendolo passare tra le lamelle branchiali, per cui il substrato ideale è la sabbia sugar size, al massimo un ghiaino molto fine.
la vasca non è grandissima per cui cerca di stare in specie dall'aggressività contenuta per cui Apistogramma borelli, trifasciata o macmasteri, essendo haremici prendendo un qualunque maschio o femmina nelle giuste condizioni si riproducono.
scarterei specie non haremiche (Mikrogeophagus, Laetacara ecc...) perchè bisogna partire da 4/5 esemplari da cui formare la coppia e tenere 4/5 esemplari in quella vasca non è il massimo specie perchè appena si forma devi togliere in fretta gli esemplari in esubero.
come specie da abbinare puoi inserire Otocinclus, gasteropodi le caridine di taglia medio piccola ovviamente vengono predate.
come layout cerca di renderlo molto ricco di ripari in modo da garantire un riparo alla femmina quando viene stressata dal maschio, noci di cocco per la deposizione in caso di Apistogramma.

DPozzi94
29-07-2014, 21:59
Prima di tutto grazie x la pronta risposta..
Ah quindi mi stai consigliando un don giovanni? :-D
A parte gli scherzi...quindi quelle tre specie possono andare bene per il mio acquario...perfetto mi piacciono molto...leggo bene le schede informative e le varie cose da sapere e poi sceglierò quale..comunque quante femmine oltre al maschio? 2 o 3? non di piu credo no?
Per gli anfratti e nascondigli ci sto gia pensando..cmq sia con una vegetazione folta è molto appropriata quindIl fondo sarà cn ghiaietto molto fine quindi va bene e quindi il prato mi consigli di non farlo?? sulla radice però ci sta il muschio..

Grazie ancora

davide.lupini
29-07-2014, 22:36
parti da 1m+1f con una vasca un poco più lunga anche 2f, il prato lo eviterei specie con gli Apistogramma che necessitano di vagliare il fondo, un prato gli nega tale possibilità

DPozzi94
29-07-2014, 22:43
okok capito perfetto...io comunque vorrei iniziare con i macmasteri...mi sembrano bellissimi e ho letto di esperienze positive con questo ciclide...Anche se la pacificità (si fa x dire) della trifasciata o del borelli mi creano dei veri e propri dubbi su quale ciclide scegliere...
Grazie per le risposte esaustive...qualche altro consiglio per allevare al meglio queste speci? Ho letto che la presenza di tannini nell'acqua è consigliata (anche se ambra l'acqua) e io avendo una radici che continua a espellerli, anche se non molti non so se devo lasciarla ancora in acqua a perdere il tannino e bollirla poi oppure immetterla in modo del tutto naturale nel mio acquario...

sovramonte99
29-07-2014, 22:48
che valori hai? hai la possibilità di modificarli CO2 o acidificanti naturali?

DPozzi94
29-07-2014, 22:53
Nono non ho CO2..ma non volevo nemmeno inserirlo...i tannini mi pare che abbassino il ph o sbaglio? Quello ce l'avrei avendo una bella radice. Ph 7 Kh 2 gh 4

davide.lupini
29-07-2014, 23:00
dipende dalla specie, macmasteri è tra i 3 il più acidofilo un valore di 6.5 è buono per l'allevamento, scendendo sotto il 6.0 si hanno buoni risultati nelle riproduzione.
i borelli prediligono acqua più alcalina per cui si può allevare a ph 7/7.2 valori più bassi per la riproduzione, i trifasciata preferiscono acque tenere ma non eccessivamente acide per cui 6.8 per l'allevamento un 6 basso per la riproduzione.
in sezione trovi molti articoli sulla riproduzioni di queste 3 specie.
con i tuoi valori ti consiglio i borelli

sovramonte99
29-07-2014, 23:01
hai delle buone durezze non ti serve neanche RO per abbassare il ph basta che acidifichi un po'...i tannini ambrano l'acqua ma non acidificano moltissimo..che acidificano (in modo naturale) sono gli acidi umici e fluvici (mi pare si scriva così) contenuti nella torba, foglie di catappa, quercia (in quantità minori)..
ti consiglio di leggerti la guida sugli acidificanti naturali ;-)

DPozzi94
29-07-2014, 23:08
Va bene allora consulto gli articoli riguardo queste tre specie e poi vedo il da farsi...beh il borelli non è brutto anzi anche la femmina con quel suo color giallo è molto bella... ora non è ancora il momento però si trovano facilmente in negozi di acquari? Perchè dei siti online non mi fido molto in quanto vorrei vedere la salute e lo stato in cui è...grazie x i consigli ;)
------------------------------------------------------------------------
hai delle buone durezze non ti serve neanche RO per abbassare il ph basta che acidifichi un po'...i tannini ambrano l'acqua ma non acidificano moltissimo..che acidificano (in modo naturale) sono gli acidi umici e fluvici (mi pare si scriva così) contenuti nella torba, foglie di catappa, quercia (in quantità minori)..
ti consiglio di leggerti la guida sugli acidificanti naturali ;-)

Grazie..consulterò le guide allora :-)

davide.lupini
29-07-2014, 23:16
senti anche i privati, è una specie abbastanza facile da reperire, non siete proprio in zona ma briciols ne ha/aveva da cedere

sovramonte99
29-07-2014, 23:18
se vai in un negozio specializzato in acquariofilia li trovi o al massimo gli ordini (visitane 2-3 prima di ordinarli, io ho avuto brutte esperienze)

DPozzi94
30-07-2014, 08:12
E' un poco lontano da me :-)) però se compro da un privato del portale non dovrebbe tirarmi un pacco no? Ovvero pesci non in salute o i meno belli..Anche perchè se no so dove abita #18
Ma la spedizione online è fattibile per questi pesci o rischi di farli morire? #13
Se invece vado in un negozio specializzato sicuramente ne girerei molti di più che uno o due...

DPozzi94
30-07-2014, 09:25
hai delle buone durezze non ti serve neanche RO per abbassare il ph basta che acidifichi un po'...i tannini ambrano l'acqua ma non acidificano moltissimo..che acidificano (in modo naturale) sono gli acidi umici e fluvici (mi pare si scriva così) contenuti nella torba, foglie di catappa, quercia (in quantità minori)..
ti consiglio di leggerti la guida sugli acidificanti naturali ;-)

Vorrei chiederti una cosa...le foglie di rovere possono andare bene? visto che vicino casa ne ho in quantità infinite :D :D

sovramonte99
30-07-2014, 09:45
È il stesso dubbio che ho io perché a me sembrano foglie di quercia ma mio monno dice che sono di rovere...bho..
Comunque io quelle le userei di più per un fattore estetico (ambrate e naturalizzare) che per acidificare.,


Inutile come la "r" di "Marlboro"

DPozzi94
30-07-2014, 10:02
È il stesso dubbio che ho io perché a me sembrano foglie di quercia ma mio monno dice che sono di rovere...bho..
Comunque io quelle le userei di più per un fattore estetico (ambrate e naturalizzare) che per acidificare.,


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Mmm allora nn le metto nemmeno..non voglio l'acqua troppo ambrata...ho gia la radice ;)

sovramonte99
30-07-2014, 10:03
Ma la radice non acidifica, con 0,7 gr/l di torba te la dovresti cavare senza problemi, al massimo arrivi a 1 gr/ l ;-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

DPozzi94
30-07-2014, 10:28
Ma la radice non acidifica, con 0,7 gr/l di torba te la dovresti cavare senza problemi, al massimo arrivi a 1 gr/ l ;-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Sono un po scettico ad usare torba per abbassare ph...Mi pare un pò rischioso se magari ne metto di piu o di meno...La torba di quanto abbassa il ph?
E poi non voglio avere l'acqua eccessivamente ambrata...è sopratutto questo il motivo che mi fA pensare un po su questo metodo...Se non me la ambra eccessivamente si potrebbe anche fare ma se l'acqua non è molto cristallina non mi piacerebbe molto l'acquario

sovramonte99
30-07-2014, 10:31
Hai letto la guida che ti ho consigliato?

Se metti poca torba (sotto di 1 gr/l) te la ambrerá pochissimo; io ho 1,5 gr/l e l acqua è appena giallina (poi dipende anche da torba a torba...


Inutile come la "r" di "Marlboro"

DPozzi94
30-07-2014, 10:39
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352

Sto leggendo questo...ma di quanto abbassa il ph all'incirca con 1 gr/l di torba?

sovramonte99
30-07-2014, 10:48
dipende dalle durezze e dal tipo di torba (attento che può essere che per far effetto ci impieghi alcuni giorni-settimane o alcune ore per questo questi "esperimenti" si fanno a vasca matura ma senza pesci)

DPozzi94
30-07-2014, 10:59
Grazie x l'aiuto..cmq vedrò che fare allora.. nel caso non dovessi utilizzare qualche acidificante i pesci starebbero male vero? perchè rifacendo il test con quelli a reagenti il ph era intorno al 6.5...quello a striscette mi pare meno veritiero che quello a reagente...piu che altro con questa torba non vorrei creare grossi sbalzi di ph cosa che sarebbe ancora peggio che avere un ph sempre fisso...ho letto esperienze in cui il ph si abbassava da 7 a 5.7 o meno...m sembrano un po troppi sbalzi e io avendo acqua gia leccermente acida la farei diventare acidissima...coreggimi se sbaglio ;)

sovramonte99
30-07-2014, 11:04
non sbagli, ma dipende tutto dalle durezze
prova a leggere anche questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652 ti aiuterà a capire come gestire i valori

DPozzi94
30-07-2014, 11:09
non sbagli, ma dipende tutto dalle durezze
prova a leggere anche questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652 ti aiuterà a capire come gestire i valori

Preciso #70 ti farò sapere ;-)

DPozzi94
30-07-2014, 11:25
Comunque non potrei allevare i cacatuoides con i miei valori?

sovramonte99
30-07-2014, 11:31
Si, ma se riesci dovresti scendere lo stesso di mezzo grado e un altro mezzo per la ripro (potresti tenerli a 7 non starebbero cosi male, ultraselezionati come sono...ma comunque li faresti solo sipravvivere che è ben diverso da farli vivere ;) )

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

DPozzi94
30-07-2014, 11:34
Si, ma se riesci dovresti scendere lo stesso di mezzo grado e un altro mezzo per la ripro (potresti tenerli a 7 non starebbero cosi male, ultraselezionati come sono...ma comunque li faresti solo sipravvivere che è ben diverso da farli vivere ;) )

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

mmm capito :)

davide.lupini
30-07-2014, 11:40
Il problema vero è la dimensione della vasca, troppo piccola per specie aggressive come i cacatuoides

sovramonte99
30-07-2014, 11:44
ah giusto mi ero dimenticato della vasca!!!

DPozzi94
30-07-2014, 12:19
Il problema vero è la dimensione della vasca, troppo piccola per specie aggressive come i cacatuoides

Grazie...e lo dubitavo infatti... vada per i borelli che sono anch'essi fantastici...

sovramonte99
30-07-2014, 12:51
sabbia fine mi raccomando ;-)

briciols
30-07-2014, 19:28
Se passavi dalle mie parti una coppia te la cedevo io ;-)

DPozzi94
31-07-2014, 09:42
Se passavi dalle mie parti una coppia te la cedevo io ;-)

E ma siamo un tantino distanti no? :-D:-D