PDA

Visualizza la versione completa : 60 Litri per Danio erythromicron


david3
28-07-2014, 20:57
Avviata il 02/03/2014

La vasca è una Blu Bios Crystal Box 56 x 32 x 39; circa 70 litri lordi ( e 60 netti nel mio caso )

Allestimento: il fondo è composto da varie ghiaie che mi erano avanzate ( tutte inerti ). Come base ho messo del ghiaietto nero, il quale serve soprattutto da “fondamenta” per il pendio; ho coperto il tutto con della sabbia Wave ambrata e ci ho messo un po’ di ghiaietto policromo per dare movimento all’ occhio.
Le rocce le ho prese in un bosco vicino a casa mia; anche i legni provengono dallo stesso bosco e sono di nocciolo.

Tecnica: il filtraggio, eseguito da un Eden 511, è prepotentemente biologico. Vi è un’ unica spugna nel cestello centrale, mentre gli altri due sono caricati con soli cannolicchi ( salvo un piccolo spazio per la torba ). Ho aumentato ulteriormente la superficie filtrante spaccando un po’ di cannolicchi con un pestello; in questo modo ce ne ho fatti stare molti di più rispetto al tenerli interi. È lo stesso principio che usano le cellule eucariote e più in generale gli organismi maggiormente evoluti: ripiegando un tessuto si può aumentare la superficie di contatto entro uno spazio contenuto ( si pensi ai mitocondri o all’ intestino ). Ad ogni modo, ci ho fatto stare tutti i cannolicchi originali, più 325 g di Askoll Biomax e una confezione di Sera Mini Siporax ( gli ultimi due li avevo avanzati dal precedente allestimento ). Per evitare l’ eventuale intasamento ho adottato una struttura a strati: cannolicchi rotti – c. interi – c. rotti – c. interi e così via.
L’ illuminazione è unicamente svolta da una plafoniera a braccio commerciale con una lampadina a risparmio energetico da 24 W a 6500 K; fotoperiodo di sette ore e mezza.
Il riscaldatore è un Eheim Jagger da 75 W ( spento durante l' estate ).
Per i mesi caldi ho a disposizione due ventole di raffreddamento, che si attivano insieme alle luci ( giusto quello che mi basta per mantenere la temperatura non oltre i 24° C ).

Valori: PH 7,2 GH 8 KH 6 NO3 assenti NO2 < 0,03 g/L temperatura settata a 23° C

http://s4.postimg.cc/7agw9novt/IMG_4130.jpg (http://postimg.cc/image/7agw9novt/)

http://s28.postimg.cc/tphabbo2h/IMG_4219.jpg (http://postimg.cc/image/tphabbo2h/)

http://s27.postimg.cc/aqqebyfdr/IMG_4221.jpg (http://postimg.cc/image/aqqebyfdr/)

Flora: Najas guadalupensis, qualche piantina di Limnobium laevigatum, Muschio di Java e Cryptocoryne.

Fauna: 9 Danio erythromicron, 8 Caridina multidentata, microfauna.

http://s13.postimg.cc/i22l6d71v/IMG_4235.jpg (http://postimg.cc/image/i22l6d71v/)

http://s9.postimg.cc/mbnnu0kmz/IMG_4258.jpg (http://postimg.cc/image/mbnnu0kmz/)

Purtroppo i mezzi a mia disposizione non sono sufficienti per scattare delle foto accettabili a questi pescetti, quindi ho fatto un video... siate comprensivi per favore: ho una macchina digitale #13
( come al solito, dalle foto e dal video sembra esserci il faro di uno stadio sopra la vasca… #07 )

https://www.youtube.com/watch?v=lIq5ThjUiAM

Alimentazione:
- Caridine: un paio di volte a settimana, variando tra Dennerle Crusta Gran e Alghe Essiccate, bocconi di banana fatti seguendo una ricetta trovata sul web e verdure sbollentate.
- Pesci: li alimento quasi esclusivamente con cibo vivo e congelato: Daphnie, Anguillole dell’ aceto, naupli di Artemia salina, Cyclops e Chironomus rosso.

Ecco la dieta
lunedì: Daphnie
martedì: Chironomus ( sminuzzato, altrimenti sarebbe troppo grande per essere ingerito )
mercoledì: digiuno
giovedì: Anguillole + pizzico di Dr. Blasser Aloe ( la sera )
venerdì: naupli di Artemia
sabato: digiuno ( e cambio dell’ acqua )
domenica: Cyclops

Nel caso andassi in carenza di cibo vivo, ho a disposizione questi mangimi secchi: Dr. Blasser Regular e Aloe ( 0,5 – 0,8 mm ) e Cyclop Eeze.

Gestione: cambio settimanale del 10% con acqua di rubinetto decantata e riscaldata. Ogni mese sostituisco la torba, ovvero 18 g di Sera Super Peat ( giusto il necessario per portare il PH di rubinetto da 8 a 7,2 ).
Nessun genere di fertilizzazione è utilizzato, se si escludono un paio di tabs per le Cryptocoryne.
Sfoltisco la Najas due volte al mese ( è proprio invasiva!! ) e all’ occorrenza accorcio anche il muschio.
Siccome non possiedo un impianto a osmosi, sono costretto a rabboccare con acqua di rubinetto, dunque aggiungo qualche pignetta di ontano o pezzi di foglie di quercia americana ( i quali fungono anche da integrazione alla dieta delle caridine ) per non esaurire l’ effetto dei tannini prima del dovuto.
ogni mese pulisco il vetro frontale, mentre sugli altri lascio sviluppare liberamente diatomee e piccole alghe dove prolifera la microfauna.

Note: Non volevo che la gestione fosse troppo impegnativa per motivi di tempo, ma soprattutto perché così facendo ho modo di dedicarmi ad altri aspetti che ritengo importanti, come una buona alimentazione e soprattutto l’ osservazione degli ospiti.
Non so se dalle foto si capisce, ma il muschio non l’ ho legato: al momento dell’ allestimento l’ ho semplicemente incastrato tra le rocce. Questo perché non volevo una crescita “prefissata” e in più, così facendo, si viene a formare una sorta di corridoio labirintico tra il fondo e le sue foglie dove le caridine trovano riparo. ( almeno, questa era la mia idea iniziale, perché sono molto più spavalde dei pesci :-D )
Nota di merito per gli ospiti. È la prima volta che mi approccio alle Multidentata… devo dire che hanno superato le mie aspettative e quasi le preferisco alle Davidi! Osservando bene si notano sfumature verdi, azzurre e rossastre, per non parlare poi della loro vivacità e curiosità ( ogni volta che poto mi salgono sulle forbici e sulla mano! )
Ovviamente anche questi pescetti hanno un fascino tutto loro: tralasciando la bellissima livrea che sfoggiano dopo poco tempo, e una volta superata la timidezza, hanno uno stile di nuoto davvero particolare: una sorta di “scatto – pausa” continuo. Anche il modo in cui muovono le pinne e sollevano la coda quando si fermano è curioso!

Ringraziamenti: ringrazio Luca_fish12 per l’ aiuto e le informazioni datemi sul cibo vivo, l’ alimentazione e i consigli in generale!
ringrazio anche il mio negoziante che mi ha fornito i pesci e dal quale ho ricevuto preziose informazioni.
E come dimenticare questo forum e i suoi utenti?? Ho trovato risposta a tutti i miei dubbi irrisolti… GRANDI #70

Non mi ritengo certo un acquariofilo esperto, ma spero di essere riuscito nell’ intento di allestire un acquario dallo stile naturale, senza troppe pretese e che rispetti le esigenze di ogni suo ospite.

stato attuale della vasca:

http://s30.postimg.cc/3yc39kwr1/IMG_4317.jpg (http://postimg.cc/image/3yc39kwr1/)

Emiliano98
28-07-2014, 21:21
Non posso fare altro che farti i miei complimenti, vasca bellissima, naturale, sembra veramente un fiume #36# #25

malù
28-07-2014, 21:36
Bravissimo #70
Bell'allestimento, ottima la dieta, buona la tecnica di allestimento del filtro.....che dire d'altro #25

sovramonte99
28-07-2014, 22:02
bella la vasca, la tecnica e la gestione (complimenti per tutto quel cibo vivo!!!) #25 #70 , ma secondo me la ciliegina sulla torta, il top, sono i rami con la corteccia, danno davvero un tocco di selvatico #70

daniele.cogo
28-07-2014, 22:18
Wow, veramente stupenda mi piace un sacco! #27

david3
28-07-2014, 22:41
intanto, grazie a tutti !!

bella la vasca, la tecnica e la gestione (complimenti per tutto quel cibo vivo!!!) #25 #70 , ma secondo me la ciliegina sulla torta, il top, sono i rami con la corteccia, danno davvero un tocco di selvatico #70

grazie, ma di cibo vivo per ora ho solo le anguillole e i naupli... eh si, sono l' unico inetto che non riesce ad allevare le daphnie #28d# ci riproverò, ma per ora uso quelle congelate.

si, i rami di nocciolo con corteccia li avevo già sperimentati nel caridinaio e ho potuto trarre due utili conclusioni: per via della corteccia abbastanza liscia non sono soggetti all' attacco algale; in più è molto sottile, quindi, anche se si stacca, si decompone velocemente evitando problemi di inquinanti #70
oppure ci pensano le Multidentata a papparsela prima!!

sovramonte99
28-07-2014, 22:58
eh si, sono l' unico inetto che non riesce ad allevare le daphnie #28d# ci riproverò, ma per ora uso quelle congelate.

tranquillo non sei l'unico #rotfl# :-D


ma hai usato il nocciolo comune? quello che fa le noccioline?

_rocco_
29-07-2014, 00:45
Complimenti per la vasca, sembra un'estrapolazione di un pezzo di fiume!
Visto che ho da pochi giorni acquistato dei Danio Erythromicron, a cui ho dedicato una vasca, prenderò spunto riguardo la dieta :-))

david3
29-07-2014, 03:50
ma hai usato il nocciolo comune? quello che fa le noccioline?

no no, non aveva un tronco vero e proprio! era in forma arborea, quindi credo fosse quello selvatico...!

Complimenti per la vasca, sembra un'estrapolazione di un pezzo di fiume!
Visto che ho da pochi giorni acquistato dei Danio Erythromicron, a cui ho dedicato una vasca, prenderò spunto riguardo la dieta :-))

grazie! se vuoi prendi pure spunto, però l' importante è tenere conto della loro natura: sono onnivori, ma prevalentemente carnivori. quindi i cibi proteici e vitaminici saranno il piatto principale; in aggiunta un cibo un po' più grasso ( es. anguillole ). secondo me è anche importante dare un paio di volte a settimana un alimento vegetale o comunque fibroso, in modo da pulire l' intestino e migliorare l' assorbimento delle sostanze successive ;-)

Emiliano98
29-07-2014, 09:58
eh si, sono l' unico inetto che non riesce ad allevare le daphnie #28d# ci riproverò, ma per ora uso quelle congelate.

tranquillo non sei l'unico #rotfl# :-D

Anche io e Jessyka ne sappiamo qualcosa... #rotfl#

mattser
29-07-2014, 10:02
bellissima vasca, in tutti gli aspetti, bravo #70

parnic69
29-07-2014, 10:36
Complimenti, semplice e naturale.#70

sovramonte99
29-07-2014, 11:00
La rivolta delle daphnie xD


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Johnny Brillo
29-07-2014, 11:02
Gran bel lavoro. Vasca stupenda e molto naturale. Gestione impeccabile. #25

Quando parli della difficoltà nel fotografare questi pesci, ti capisco benissimo. Ho allevato per un pò i Danio margaritatus e so quanto sia difficile beccarli in una foto decente. Dal video si vede che hanno proprio lo stesso tipo di nuoto e la stessa vivacità. Non li vedi un attimo fermi.
Mettici anche che sono estremamente timidi e fotografarli diventa un'impresa. :-)

Ancora tanti complimenti per la vaschetta. #70

Rentz
29-07-2014, 11:29
mi piace un sacco sta vasca complimenti!

david3
29-07-2014, 12:09
Anche io e Jessyka ne sappiamo qualcosa... #rotfl#

davvero?? ma alla fine ci siete riusciti?? comunque grazie del supporto morale ragazzi!!

La rivolta delle daphnie xD

ehi, non gufare XD

Johnny, non mi aspettavo una nomination: io miravo alla vasca del mese #rotfl#
seriamente, mi lusinga molto, grazie!!

grazie a tutti dei complimenti, però mi sto un po' annoiando: nessuna critica :#O

Johnny Brillo
29-07-2014, 12:28
non mi aspettavo una nomination

Infatti ho sbagliato a cliccare. :-D

STO SCHERZANDO! Per me merita ampiamente di diventare una delle vasche del mese. #70

nessuna critica

La gestione è impeccabile quindi che critiche vuoi ricevere. Quando si fa un buon lavoro, come in questo caso, è ovvio che si ricevono complimenti più che altro.

A gusto personale, avrei optato per un fondo diverso. Il policromo non mi ha mai fatto impazzire.

Occhio ai rabocchi con l'acqua di rubinetto, a lungo andare rischi di alzare troppo le durezze. Anche se torba e altri acidificanti che usi dovrebbero darti una mano in questo senso.

Se vuoi integrare la dieta anche con un pò di secco, i miei Danio gradivano molto il nanomix della JBL e l'SV0 della Elos. Se sono di cattura sono più "schizzinosi". In ogni caso fai benissimo a continuare con il vivo come stai facendo. ;-)

david3
29-07-2014, 13:36
beh, è già qualcosa :-)

guarda, non vorrei usare sempre questa scusa, ma fidati che dalla realtà è un' altra cosa: il fondo policromo non è così sgargiante come in foto! però hai ragione, ora che lo guardo meglio è un po' troppo... al prossimo cmbio dell' acqua ne tolgo un po'...!
l' ho messo perchè il fondo uniforme non mi dava quell' idea di fiume che volevo; poi, quando l' ho allestito, era meglio distribuito... probabilmente col tempo si è appianato nella zona frontale.

per la durezza coi rabbocchi non mi preoccupo molto: saranno massimo 2 litri di rabbocco a settimana, a volte, se fa più fresco, non rabbocco nemmeno...! e poi la mia acqua di rete è già piuttosto tenera di suo, figurati che quando tenevo i platy dovevo integrare con sali perchè già le piante me la abbassavano un pochino :-D

urca!! quasi scordavo di taggarti: Luca_fish12 dopo averti triturato le b.... con decine di mp, spero che il risultato ti piaccia!!

Johnny Brillo
29-07-2014, 14:58
beh, è già qualcosa

Si, ma andiamo proprio a cercare il pelo nell'uovo. Poi sono accorgimenti dal punto di vista estetico che lasciano il tempo che trovano. L'importante è che il resto dell'allestimento sia appropriato agli ospiti.

Per me sarebbe bastata la sabbia ambra. Poi potevi rompere un paio di rocce che hai usato nell'allestimento in sassolini di varie dimensioni e sparpagliarli qua e la. Foglie e pignette avrebbero fatto il resto. Comunque, ti ripeto, va benissimo anche così.

Visto che rabbocchi un paio di litri a settimana, puoi anche prendere una tanica di osmosi dal negoziante di una decina di litri. Ti durerebbe più di un mese. Basta che la tieni in un luogo fresco e lontano dalla luce del sole. Così scongiuri ogni pericolo di sbalzi di valori nel tempo.

Poi vedi tu. Se non noti sostanziali variazioni dei valori....

Asterix985
29-07-2014, 17:56
Molto bello e ottima gestione , ci vedrei bene piu' foglie nella parte libera sul fondo .
Ne guadagnerebbe l'aspetto e la fauna .

david3
29-07-2014, 17:58
Poi potevi rompere un paio di rocce che hai usato nell'allestimento in sassolini di varie dimensioni e sparpagliarli qua e la. Foglie e pignette avrebbero fatto il resto.
ci vedrei bene piu' foglie nella parte libera sul fondo .
Ne guadagnerebbe l'aspetto e la fauna .

mmm... mi state dando delle belle idee #70
però le foglie che aggiungerò le farò bollire un po': ho trovato un buon equilibrio in vasca, non voglio che qualche tannino in eccesso lo rovini!! ( sarò paranoico, ma preferisco così... )

Poi vedi tu. Se non noti sostanziali variazioni dei valori....

guarda... il test del GH lo faccio circa ogni tre settimane: in quell' arco di tempo, considerata la durezza della mia acqua di rete, l' aumento sarebbe di massimo 1 grado e mezzo ( proprio volendo essere eccessivi ) e comunque sarebbe un innalzamento graduale, senza pericolo per gli ospiti!
ad ogni modo, per ora ho sempre avuto valori costanti e la torba mi aiuta... :-)

Johnny Brillo
29-07-2014, 18:24
Foglie e pigne devono essere poche. Questi pesci in natura si trovano in zone limpide e ricche di vegetazione. L'acqua ambrata avrebbe poco senso.

I sassolini sul fondo ricavati dalle rocce, per me, sono la migliore soluzione. Mettere rocce e legni dello stesso tipo da sempre un aspetto più naturale alle vasche. E' per questo che il ghiaino policromo non mi suona tanto. Se però devi smontare mezzo mondo....lascia perdere. E' una piccolezza.

Per l'aumento delle durezze il pericolo non sono gli sbalzi improvvisi di valori, ma proprio un loro consistente aumento nel lungo periodo.

1 e mezzo in 3 settimane, 3 in 6 settimane e così via. Con una tanica da 10 litri d'osmosi al mese, ti togli il pensiero. Poi, come dicevo prima, se, tenendo sotto controllo i valori, riesci a contenerne l'aumento, continua così.

Asterix985
29-07-2014, 18:34
Con ancora un paio di foglie di quercia non credo che l'acqua diventi color the' , rilasciano poco per volta e con i cambi settimanali che fa' dovrebbe tenere l'acqua limpida .

Se le fai bollire prima si degradano anche prima , io le lascerei integre .

sovramonte99
29-07-2014, 19:36
Io le bollirei, sia per eliminare eventuali batteri che per togliere la gran parte dei tannini che acidificherebbero (non molto ma meglio evitare se c'è un buon equilibrio) e ambrerebbero notevolmente....e poi non vedo il motivo per cui si dovrebbero degradare prima..non ha mica loricaridi o caridine che le mangiano!

Comunque quoto Johnny e aggiungerei sassetti più che foglie...anche qual ciottolo di fiume non ci starebbe male :-)

david3
29-07-2014, 19:45
Per l'aumento delle durezze il pericolo non sono gli sbalzi improvvisi di valori, ma proprio un loro consistente aumento nel lungo periodo.

grazie dell' informazione!!
comunque, come ho detto, 1,5 gradi era il caso peggiore ed effettuo i test regolarmente: se al prossimo test di GH rileverò un aumento, prenderò dell' acqua d' osmosi e taglierò l' acqua del cambio successivo; se il problema persisterà mi deciderò a rabboccare con solo osmosi!

Con ancora un paio di foglie di quercia non credo che l'acqua diventi color the' , rilasciano poco per volta e con i cambi settimanali che fa' dovrebbe tenere l'acqua limpida .

come dice Johnny, i tannini non fanno parte del loro habitat naturale, per questo non voglio rischiare di esagerare ( già con la torba l' acqua è leggermente ambrata, anche se dalle foto non si capisce )!
probabilmente hai ragione, ma raccolgo foglie ogni autunno da due anni, ne ho tante e le caridine le gradiscono molto da sgranocchiare: preferisco bollirle 5 minuti e fargli rilasciare un po' di tannini!
io in questa vasca non le vedo tanto come elementi biologici attivi ( a quello ci pensano torba e pignette ), piuttosto come integrazione alla dieta delle Multidentata e come fattori estetici, tutto qui :-)

riguardo al miglioramento del layout, ci penserò con calma: non voglio fare una cosa frettolosa che poi magari fa schifo! per il momento la tengo così, che mi piace comunque molto, poi si vedrà #e39

Asterix985
29-07-2014, 21:20
e poi non vedo il motivo per cui si dovrebbero degradare prima..non ha mica loricaridi o caridine che le mangiano!


E' ovvio che si degradano prima se le fai bollire , cosa centrano loricaridi e caridine ?
O meglio anche se non ci sono caridine e loricaridi si degradano prima .



Ne ha 8 di caridine .

sovramonte99
29-07-2014, 21:36
Ne ha 8 di caridine .

me l'ero perso, chiedo venia..

i loricaridi e le caridine usano le foglie per variare la loro dieta e quindi è logico che si degradano prima...invece non vedo perché dopo una bollita dovrebbero degradarsi più rapidamente..

Asterix985
29-07-2014, 23:09
Se le fai bollire si ammorbidiscono rispetto al metterle in acquario normalmente quindi si degradano prima .

sovramonte99
29-07-2014, 23:15
sicuro che non si ammorbidiscono perché assorbono acqua?

Asterix985
29-07-2014, 23:16
La bollitura col calore le fa' ammorbidire , accelleri di molto quello che avviene in acquario con la decomposizione .

david3
31-07-2014, 13:26
La bollitura col calore le fa' ammorbidire , accelleri di molto quello che avviene in acquario con la decomposizione .

si trattasse di bolliture più lunghe ti darei sicuramente ragione, ma io oltre i 5 minuti non sono mai andato e ti posso dire che non fanno una grande differenza...!
sto parlando in generale eh: ora che ho le caridine nel giro di due settimane sono totalmente divorate! ma siccome le ho usate anche nel caridinaio ( inserite molto prima di mettere le caridine ) sono certo che per 5 minuti di bollitura in più, sempre senza animali che le mangino, le foglie non si degradano tanto prima... e poi per farle affondare senza bollitura ci metto una vita, quindi per tanto così... :-)

Asterix985
31-07-2014, 13:50
Non voglio fare polemica ma se tu le fai bollire per eliminare parte dei tannini presenti nella foglia vuol dire che la foglia non e' piu' integra come se fosse messa in acquario naturalmente visto che ovviamente i tannini si si liberano perche' la foglia viene ammorbidita , questo non avviene se tu gli dai una scottata giusto per pulirla ma 5 minuti di bollitura se ti consentono di eliminare parte dei tannini ( cioe' vedi l'acqua colorata ) vuol dire che ammorbidiscono la foglia e anche se ovviamente non e' come bllirle per mezz'ora c'e' comunque differenza rispetto a una foglia integra .
Te lo dico perche' le ho utilizzate anche io e ho fatto decotti - foglie intatte - foglie scottate ecc.. catappa - quercia .
Ovviamente piu' le fai bollire e meno poi durano in acquario , con o senza animali che se le mangiano .

sovramonte99
31-07-2014, 14:18
secondo me una bollita di 5 min (in acqua che bolle) non indebolisce così tanto la foglia da far si che si possa notare in acqua...spero di essermi spiegato bene xD

david3
31-07-2014, 14:26
bom dai, le nostre opinioni le abbiamo espresse e Asterix ha fatto molte più prove di me, quindi direi di chiuderla qui :-)

ad ogni modo, ognuno gestisce le proprie vasche differentemente, soprattutto su "piccole" cose come queste! se troviamo un metodo che va bene e non intacca il funzionamento corretto della vasca è ovvio che lo usiamo!

ps. tranquillo Asterix, non credo che qualcuno ti ritenga polemico per uno scambio di opinioni ed esperienze ;-)
anzi, a me fa piacere!

david3
03-08-2014, 14:26
un paio di video...

mentre mangiano naupli di artemia: https://www.youtube.com/watch?v=EsnpaDRttfE

questa è una lotta vero...? mica che poi mi prendo bene per niente :-D

https://www.youtube.com/watch?v=cNYjCL7GTr4

Luca_fish12
03-08-2014, 20:39
Oh, finalmente sono riuscito a leggere questo topic!! :-)

Ottimo lavoro, la vasca è molto bella e naturale, lo stile che piace a me!
La popolazione è particolare e merita attenzioni, non sono in molti ad allevare questi bei pesci per cui i pochi che lo fanno devono farlo bene ;-)

Credo che con le caridine avrai un po' di problemi per le future riproduzioni, ma in caso se ne parlerà più avanti!
Per ora nutrili bene e falli ambientare! :-)

plays
03-08-2014, 20:57
Le foglie di quercia non ambrano così tanto l'acqua... io le immergerei velocemente in acqua che bolle, tipo sterilizzare. Se bolli di piú perdi gran parte dell'acidificazione, ed è un peccato. Poi l'acidificazione principale l'affidi alla torba. Tanto non ne serve molta per raggiungere il loro ph, quindi anche qui l'ambratura non è eccessiva.

A livello di gestione è simile alla mia con margaritatus. Arrivano circa a 3 anni di vita

Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3
04-08-2014, 21:40
beh dai, almeno sull' alimentazione penso di fare un buon lavoro -41

alcuni salgono in superficie a mangiare, quindi direi che si stanno ambientando bene, vista la loro innata timidezza...!

plays tu che hai un po' di esperienza con questo tipo di pesci, mi puoi confermare se il comportamento che si vede nel secondo video è una competizione tra maschi?
grazie :-)

già che ci sono ti chiedo un' altra cosa: si rincorrono un po' tutti, chi più e chi meno... è normale? cioè... non vorrei mi fossero capitati solo maschi!!

plays
04-08-2014, 22:47
Sì sono maschi quelli del video :-D
E se uno è dominante se la prende con tutti, io ho visto il comportamento più evidente in quelli selvatici, rispetto quelli riprodotti.

Comprarli da giovani è molto difficile distinguerli, i colori si fanno piú accesi dopo giorni di ambientamento oppure dopo aver mangiato chironomus. Lí sono distinguibili al 100%

Inviato dal mio Asus Memopad 10

david3
05-08-2014, 01:04
E se uno è dominante se la prende con tutti
io ho visto il comportamento più evidente in quelli selvatici, rispetto quelli riprodotti.

si, ce ne è uno che insegue più degli altri, anche se non ha la livrea più accesa di tutti.
e anche quelli dai colori più "spenti" si inseguono un poco...

Comprarli da giovani è molto difficile distinguerli, i colori si fanno piú accesi dopo giorni di ambientamento oppure dopo aver mangiato chironomus. Lí sono distinguibili al 100%

misurano poco meno di 2 cm... sono ancora così giovani??

il Chironomus lo somministro una volta a settimana, ci farò attenzione #70
sai forse se devo badare di più alle bande blu piuttosto che alle pinne? o il contrario...

plays
05-08-2014, 01:15
Le pinne puoi guardarle, ma i colori della livrea sono la prima cosa. Hai una certezza maggiore. Piú crescono e meglio vedi

Riguardo le dimensioni é difficile dare un'età, io ho degli esemplari di quasi 2 anni e sono rimasti sempre piccolini. Mentre quelli wild più allungati. Vedendo il video credo i tuoi intorno a 1 anno potrebbero averlo

Inviato dal mio Asus Memopad 10

davide.lupini
22-08-2014, 22:39
bella vasca e abitanti, quoto Luca sulla scelta delle multidentanta, non proprio ideali per avere successo nelle future riproduzioni #36#

david3
23-08-2014, 18:13
beh... la mia idea era di spostare la "coppia" in una vaschetta a parte nel caso avessi notato comportamenti riproduttivi...

però boh... come opzione alternativa potrei trasferire le Multidentata nel 40 litri dove stanno le sakura e mettere loro assieme ai Danio ( tanto con tutto quel muschio si potranno riparare bene! ). però mi dispiacerebbe un po': le Multidentata le avevo messe proprio perchè hanno quell' aria wild che mi piace proprio ( ovviamente non sapevo che si sarebbero pappate eventuali uova!! )

certo... se ristrutturassi anche il 40 con uno stile più selvatico ( mi sono fissato con ste cose XD ) potrebbero starci... o stanno strette?

voi che dite #24

Pota123
14-01-2015, 20:37
Bell'acquario! :)
Per te potrei avere i danio erutto micron in un acquario di 32 litri netti?
L'acquario é 34x34x26 (già popolato da 5 caridini)
C'è il rischio che attacchi e le baby?

david3
18-01-2015, 19:36
si, le baby caridine se le pappano, ma io eviterei di metterli anche non solo per questo!
sono comunque dei ciprinidi e, per quanto piccoli, sono pesci di gruppo ( quindi minimo minimo 8 individui ) che hanno bisogno di spazio per nuotare, abbinato a zone fittamente piantumate per stabilire dei microterritori. un acquario così piccolo non può materialmente fornire tutto ciò...
mi dispiace, ma il termine "nanofish" sta solo a indicare le dimensioni effettive del pesce... che poi venga erroneamente associato ai nanoacquari è un altro discorso :-)

plays
18-01-2015, 22:40
Misure da caridine da sole. O betta da solo... anche se non è il massimo .
Due acquari che vanno bene sono askoll ambiente 50 e 60 o superiori ovviamente

Inviato dal mio Asus Memopad 10