Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto diagnosi malattia Guppy


Fish2014
24-07-2014, 12:05
Ciao,
vi scrivo per avere un aiuto a capire che cosa sta accadendo nella mia vasca di Guppy.

E' un 95 L con filtro interno e piante avviato a Marzo 2014; Pesci introdotti a fine aprile.
Nella vasca ci sono già stato 2-3 parti.
So che sarebbe di enorme aiuto riferirvi anche i valori dell'acqua ma purtroppo in questo momento non li ricordo. Proprio questa mattina ho fatto uno stick della JBL: tutti i valori erano nei range di riferimento ma non ricordo i valori.

Vengo al problema:
2 guppy femmina era già un po' che le notavo dimagrite, nuoto apparentemente normale, si alimentavano come gli altri ma la pancia si incavava sempre di più e anche la colonna sembrava incurvarsi.

In quanto neofita ho pensato che magari avevano partorito e le cose si sarebbero sistemate, ma non è stato così, purtroppo il loro nuoto prima è diventato ondeggiante e poi se ne sono andate in rapida successione :-( #07

Ho provato a cercare nel forum altri casi simile ne ho trovato solo uno che faceva riferimento ai neon...

Cosa potrebbe essere? come mi devo comportare per tutelare gli altri pesciolini? Ho il sospetto che stia per accadere la stessa cosa a un'altra femmina. E' corretto se la isolo e tento con dei bagni di sale?

Ringrazio anticipatamente per quanti vorranno dare suggerimenti

Puntina
24-07-2014, 15:14
Ciao, allora controlla le feci di quella sospetta...il dimagrimento può indicare sia parassiti intestinali sia un indebolimento in seguito al parto. Capita che le femmine, soprattutto in caso di parti molto numerosi, non riescano più a riprendersi pienamente e finiscano con il morire; se invece si tratta di parassiti intestinali quali flagellati o vermi noterai delle feci bianche/trasparenti, molto sottili e filamentose...

Fish2014
24-07-2014, 15:21
Grazie procederò come mi hai consigliato.
Un ultimo dubbio ... qualora si tratti di parassiti intestinali c'è pericolo per gli altri pesci?
avrei pensato di dare loro un po' di piselli lessi e aglio crudo....ho letto che ogni tanto gli fa bene.

Che ne pensi?
grazie ancora per la disponibilità

Puntina
24-07-2014, 17:41
Sono molto contagiosi, infatti si tratta l'intera vasca... l'aglio aiuta a prevenirli, ma non a curarli. Appena avrai visto lo stato delle feci sapremo se intervenire con il medicinale o meno

Fish2014
25-07-2014, 08:50
Buongiorno, ieri sera non sono riuscita a valutare le feci come mi era stato consigliato....mi sono affacciata alla vasca ma la pesciolina era impegnata a fare altro....nuotava con gli altri, mangiava (ieri aglio tritato per tutti) ....ma non evacuava.

Ho però fatto alcune foto che caricherò quanto prima.

vi terrò aggiornati

Fish2014
07-08-2014, 02:29
Ciao, torno per fare il resoconto della situazione ... la pesciolina non è sopravvissuta ed ora purtroppo sta per toccare la stessa sorte anche a un maschietto[emoji23]

Inizia a dimagrire .... oltre misura .... staziona sempre nella stessa zona della vasca. Al momento quando metto il cibo partecipa .... però anche le altre lo facevano. Stavolta sono riuscita ad individuare le feci, ben formate ma bianche[emoji47]

Vermi o flagellati intestinali? Come devo procedere? [emoji15]

Fish2014
18-08-2014, 17:05
Ciao Puntina,
spero che riuscirai a leggermi anche qui.
una decina di gg fa mi avevi dato alcuni consigli su questo post
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446377&page=3

per non far confusione proseguo su questo.

Purtroppo brutte notizie. Il guppo di cui ti ho parlato, questa mattina non l'ho + trovato (sono stata fuori casa 1 settimana) e per giunta credo che anche altri pesciotti non stiano affatto bene .... dimagrimento in atto nonostante abbia sommistrato il flagyl come mi avevi consigliato.

Questa sera farò un cambio d'acqua e metterò nel filtro i carboni per ripulire la situazione #13.
Domani (non credo abbia senso fare uno stick dopo un cambio acqua) farò uno stick e comunicherò i valori dell'acqua
A questo punto come posso procedere?


attendo consigli da chiunque voglia aiutarmi #24

Puntina
18-08-2014, 17:37
Quindi al momento c'è ancora il flagyl in vasca?

Fish2014
18-08-2014, 17:40
Ciao,
purtroppo (come ti avevo anticipato) non ero a casa .... si c'è ancora il flagyl. Appena rientro lo tolgo

Puntina
18-08-2014, 17:53
Allora credo che si tratti di vermi, spesso capita che vi siano entrambi. Inserisci i carboni per 36 ore e poi comincia la cura con l'ascarilen, è liquido e va somministrato esattamente come il flagyl in dose di 1 ml ogni 10 litri d'acqua (è liquido). Il flacone contiene 10 ml di medicinale perciò se la vasca supera i 100 litri dovrai comprare due flaconi...

Fish2014
19-08-2014, 08:57
Buongiorno, ieri sera sono finalmente riuscita a sistemare l'acquario con i guppy:-)
Ho fatto un cambio acqua un po' + abbondante del solito, pulito i vetri, sistemato le piante, cambiato spugna e lana nel filtro e ovviamente aggiunto il carbone come da indicazioni di Puntina. Prima di fare il cambio acqua ho anche fatto uno stick: i valori restano quelli che potete vedere nella mia firma qua sotto (di entrambe le vasche)

Osservando i guppy, ho notato che oltre alla magrezza i pesciotti che non sono in forma hanno un po' perso colore e anche la coda è leggermente sfrangiata .... feci ben formate e scure. Al momento sono comunque vitali, stanno insieme agli altri, non boccheggiano e mangiano

Non so se quanto osservato possa essere utile #24

Procedo con ascarilen, dopo le 36h di carbone nel filtro?

Grazie ancora per quanto mi state insegnando, #36#
Buona giornata

Puntina
19-08-2014, 11:12
Aspetta, intanto inserisci i carboni, ma se le feci sono tornate alla normale consistenza e colorazione vuol dire che il flagyl ha fatto effetto! Ovviamente i pesciolini ci metteranno un po' prima di riacquistare la ciccia...alimentali per bene con cibo vario e se puoi imbevici qualche goccia si vitamine...

Fish2014
19-08-2014, 11:25
Diciamo che sono un po' confusa.....confusa perchè il pesciolino per cui avevo messo il flagyl è sparito....non si trova + .... diciamo che essendo stata via da casa per 1 settimana ... posso immaginare che fine abbia fatto #06 .... in più almeno un altro maschio è scolorito con pancino incavato e coda un po' sfrangiata .... non so cosa pensare.

Al momento sto tentando di variare alimentazione con questi prodotti:

Haquoss Guppy Gourmet (http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-guppy-gourmet-100ml20gr-mangime-completo-microgranuli-guppy-p-16871.html)

artemia liofilizzata

guppy color della tetra

ogni tanto dò loro dei piselli bolliti e dell'aglio sminuzzato.

Pensi che per il momento posso procedere così?

Puntina
19-08-2014, 12:12
Probabilmente per il guppy era già troppo tardi...per l'alimentazione va bene, i colori sono sbiaditi perchè ancora non ha recuperato le forze, comunque se le feci sono normali non ci sono più parassiti intestinali e con calma i pesci riprenderanno un aspetto sano. Piuttosto tieni controllate le code sfrangiate, può essere un semplice sintomo di malessere come lo scolorimento, ma potrebbe anche trattarsi di batteriosi!

Fish2014
19-08-2014, 12:18
Paura e Panico :-S

Anche la batteriosi.....no #28f ... comunque ok...starò attenta.

Quindi lascio fino a domani i carboni nel filtro poi li rimuovo e osservo cosa succede, corretto?
Giovedì posso inserire di nuovo co2 liquida e fetilizzante?

Puntina
19-08-2014, 13:35
È più probabile sia un sintomo generico di malessere, ma data la malattia le difese immunitarie sono sicuramente poche e non mi sento di escludere con certezza una possibile batteriosi. Per i carboni levali dopo 36/48 ore, dopodiché riprendi a fertilizzare...non credo ci siano problemi neanche per la CO2...

Fish2014
08-09-2014, 12:29
Ciao Torno distanza di tempo per dare notizie sulla mia situazione. Ho avuto ancora 2 perdite (il maschio che accusava malessere è scomparso :-S; e un'altra femmina).

Mi viene da dire che per loro le cure non sono arrivate in tempo. Ora la situazione sembra essersi stabilizzata. I piccoli stanno crescendo e colorandosi, i grandi rimasti hanno un'aspetto e un comportamento sano (spero #12). Ringrazio Puntina che mi ha supportato.

Ultimo dubbio: i carboni usati per "bonificare" l'acquario dopo le cure, possono essere riutilizzati o meglio buttarli?

a Presto .... spero con buone news :-))

Puntina
08-09-2014, 13:14
In genere i carboni si saturano abbastanza in fretta perciò non credo che darebbero ancora il loro lavoro utilizzandoli di nuovo...