Visualizza la versione completa : Problema Abbassamento PH
Ghiuta Alex
22-07-2014, 16:49
Ciao a tutti.
Da settimane avevo in vasca KH 2 e GH 3 con un PH 7,5.
Siccome per la fauna dovrei abbassare il PH almeno fino a 7,0 e siccome non ho la possibilità di comprare un impianto CO2 a breve ho pensato alla torba (mai usato e mai userò altri prodotti per acidificare l'acqua).
So che utilizzando la torba si abbassa anche il valore KH ed essendo già su un valore limite, cioè 2, prima di effettuare questa operazione ho cercato di aumentarne il valore, avendo a disposizione solo acqua di rubinetto per farlo.
Ora mi ritrovo, dopo un paio di cambi in circa un mese, con KH 4 e GH 6 e ... purtroppo ... PH 8 o vicino comunque (test a reagente Aquili).
L'acquario è un 120l lordi, circa 100 netti, piantumato al 60% circa, 90% delle piante a crescita rapida. NO2 e NO3 a 0.
Sono partito con 50g di torba ma dopo 3 giorni ancora nessun cambiamento (so comunque che ci vuole un po' di tempo per la torba).
Ora, il mio problema è (e qui spero che i piu esperti mi possano dare una conferma o dare una risposta alternativa): la mancanza di CO2, dovuta alle tante piante a crescita veloce e fotoperiodo di 12 ore (infatti sulla tabella KH-PH la Co2 del mio acquario dovrebbe avere una concentrazione bassissima). Lo stesso motivo per cui gli NO3 sono a 0.
Quindi aggiungendo e dando piu tempo alla torba, posso sperare di abbassare ALMENO a 7 il PH oppure senza CO2 posso scordarmelo?
Un'altra azione che ho in mente è di abbassare progressivamente il fotoperiodo a 10 ore e ridurre un po' la quantità di piante a crescità veloce.
L'acquario è avviato da circa 8 anni senza mai toccare il fondo (Akadama).
Grazie alle eventuali risposte!
scriptors
23-07-2014, 14:44
Strano che il fondo non acidifichi già di suo.
Mediamente si consiglia 1g/l di torba (non l'ho mai usata) inoltre la torba aiuta a mantenere stabile il pH
Qui puoi trovare un paio di topic interessanti (ma lo sono tutti): http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247
Ghiuta Alex
23-07-2014, 16:11
Si, ho letto e riletto la maggior parte, solo che non riesco a spiegarmi il PH alto. Non ho pietre in acquario ed il fondo anni fa fu formato solo da akadama e poca torba.
L'unica spiegazione che mi posso dare è il consumo esagerato di CO2 dovuto a piante a crescita velocissima e fotoperiodo lungo...
sovramonte99
23-07-2014, 16:13
quanta torba hai?
tagli con osmosi?
Ghiuta Alex
23-07-2014, 16:39
Come scritto sopra ho inserito da pochi giorni 50g per vedere i risultati e poi eventualmente aumentare.
Tagliavo con acqua d'osmosi, nell'ultimo mese ho fatto cambi solo cn acqua rubinetto per alzare soprattutto kh che era ad un valore bassissimo: 2.
scriptors
23-07-2014, 16:43
Per mia esperienza anche con KH 2 o 3, se non si acidifica in qualche modo, il pH dell'acqua finisce sempre intorno l'8
Per contro, quando non si usano acidificanti, e si necessita di CO2 è meglio movimentare il pelo acqua in modo che la CO2 consumata venga subito reintegrata dall'aria sovrastante la vasca che, percentualmente, ne ha molta di più.
sovramonte99
23-07-2014, 16:43
e l'acqua di rubinetto che valori ha? e quella di osmosi?
comunque raddoppierei la quantità di torba fino a almeno 1 gr/l netto, monitora costantemente il ph perché con un kh così basso di sicuro è poco stabile..
Ghiuta Alex
23-07-2014, 16:45
Ecco cosa volevo sapere, grazie Scriptors!
Quindi mi confermi che senza acidificanti anche con KH basso il PH tende al basico?
Aumentero il movimento dell'acqua in superficie e vedrò i risultati.
------------------------------------------------------------------------
il PH l'ho avuto stabile intorno a 7,5 con KH 2-3 per anni.
Acqua osmosi a PH 7 e KH e GH a 0, massimo 1.
Rubinetto KH 6, GH 8 e PH 8.
Cambiando fauna pero ora mi tocca cambiare anche valori, almeno abbassare di 0,5-1 il PH.
Per contro, quando non si usano acidificanti, e si necessita di CO2 è meglio movimentare il pelo acqua in modo che la CO2 consumata venga subito reintegrata dall'aria sovrastante la vasca che, percentualmente, ne ha molta di più.
Ciao Scriptor,
questo significa che conviene usare una Sprinkler Spray Bar per reimmettere l'acqua di ritorno dal filtro, in modo che cadendo dall'alto reintegra la CO2?
E l'uso dello sprinkler sarebbe sufficiente per evitare l'acquisto dell'impianto di CO2?
sovramonte99
27-07-2014, 11:05
Forse non hai capito bene...la spray bar fa "cadere" l acqua facendola passare per l aria quindi perde la CO2...e andresti a "ricaricare" l'acqua di osssigeno che "indebolirebbe" la CO2 che integri con la bonbola
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Forse non hai capito bene...la spray bar fa "cadere" l acqua facendola passare per l aria quindi perde la CO2...e andresti a "ricaricare" l'acqua di osssigeno che "indebolirebbe" la CO2 che integri con la bonbola
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Eh si, evidentemente non ho capito, perchè se l'italiano non è un'opinione, scriptor mi sembra dica esattamente il contrario:
"Per contro, quando non si usano acidificanti, e si necessita di CO2 è meglio movimentare il pelo acqua in modo che la CO2 consumata venga subito reintegrata dall'aria sovrastante la vasca che, percentualmente, ne ha molta di più. "
Poi se uno dice una cosa ma intende l'esatto opposto è un altro paio di maniche XDD
Per questo chiedevo.... anche a me sembrava strano che aumentasse la CO2 in quel modo.
Ghiuta Alex
28-07-2014, 08:14
Secondo me Scriptors si riferiva ad un basso livello di CO2 in acqua che si verifica ad un forte consumo di questa e nello stesso tempo ad una superficie dell'acqua "poco mossa". Siccome l'equilibrio CO2 acqua - CO2 aria non può essere raggiunto a causa della superficie dell'acqua che non permette il passaggio della CO2 dall'aria in acqua, lui consiglia di smuovere la parte sopra (spray bar oppure indirizzando il getto d'acqua verso la superficie, oppure aeratore). Ovviamente quando questo equilibrio viene raggiunto (per equilibrio non si intende che la CO2 dell'acqua ha la stessa concentrazione di quella dell'aria ma che le due raggiungono valori stabili nelle stesse condizioni atmosferiche senza altri ulteriori passaggi da una parte all'altra) se vogliamo aumentare ulteriormete la CO2 in acqua dobbiamo aggire su questo equilibrio, quindi una soluzione e immettere CO2 dentro.
Ora è cosi che ho inteso io la risposta di Scriptors, se mi sbaglio allora attendo di essere corretto :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti nel mio caso la CO2 è molto bassa, nonostante bassi KH e GH, con l'effetto di un alto PH. Non ho ancora avuto il modo di "rompere la suferficie" che cerchero di fare in questi giorni, ma se è come dice Scriptors mi aspetto che faccendo cosi la CO2 atmosferica passi in vasca e che mi abbasserà il PH. Nella tabella KH-PH-CO2, mantenendo fisso KH mi aspetto che aumenti la CO2 e che si abbassi il PH.
Sarà da vedere se l'effetto sarà misurabile oppure "molto blando".
scriptors
28-07-2014, 10:21
Volevo quotare un po di cose ma faccio prima a scrivere direttamente ;-)
Separiamo prima di tutto un paio di possibili situazioni:
1. devo acidificare (quindi mi occorrono 20 - 30 mg/l di CO2)
2. devo reintegrare un minimo di CO2 in acqua mantenendo il pH costante (diciamo da 0 a 8mg/l di CO2 ... 8 forse è anche troppo ottimistico)
Se ci fosse un sistema per integrare la CO2 in vasca a valori tali da acidificare l'acqua non esisterebbero gli impianti di CO2, quindi nel caso 1 l'unica è usare un impianto (o acidificanti naturali come torba ecc. )
Se ho una vasca con poecillidi e pH basico ed anche parecchie piante ... posso usare un impianto CO2 ma, visto che non devo acidificare, posso anche favorire lo scambio gassoso tra aria ed acqua movimentando il pelo acqua (le bollicine dell'aeratore o la cascata della spray bar non 'arieggiano' in quanto tali ma in quanto muovono il pelo acqua che visto in altri termini significa aumentare la superficie di contatto aria/acqua e quindi aumentare la superficie di scambio ... quando il pelo acqua si muove diventa un po come le alette di un dissipatore
Se normalmente questo scambio mi porta ad avere una concentrazione di CO2 di 5 mg/l in acqua ... ed ho piante che mi richiedono CO2 per crescere ... la CO2 in acqua diminuisce per via del consumo delle piante, allo stesso tempo si reintegra attraverso l'aria riportandosi nuovamente a 5 mg/l
ps. Ossigeno e CO2 sono gas diversi che non hanno relazione tra loro, se doso CO2 non diminuisce la solubilità dell'Ossigeno in acqua, se ho la massima concentrazione di Ossigeno in vasca non significa che non posso anche sovra dosare CO2
Come dicevo prima, se normalmente riesco al massimo ad avere 5mg/l di CO2, se ho un impianto di CO2 e smuovo il pelo acqua è ovvio che disperderò CO2 in aria in quanto non riuscirò mai a mantenere 20 o 30mg/l di CO2 ma ne avrò sempre 5 al massimo.
Con un impianto CO2 in funzione il pelo acqua deve essere il più fermo possibile, l'Ossigeno sarà dato dalle piante e raggiungerà anche la sua massima concentrazione (il pearling si ha quando la concentrazione di Ossigeno supera il suo massimo e si formano bolle di Ossigeno che non riesce più a solubilizzarsi in acqua)
ps. il pearling sarebbe le bollicine sulle (meglio dire sotto) foglie delle piante
Spero di essere stato esaudiente, nel caso chiedete pure (nel limite delle mie poche conoscenze)
scriptors
28-07-2014, 10:34
Dimenticavo, giusto per dare un idea, la percentuale di CO2 in atmosfera è circa 400ppm.
Molto, ma molto alla buona si potrebbe dire circa 400 mg/l (la sua concentrazione è molto variabile), quindi sarebbe più che sufficiente ma evidentemente non è possibile utilizzarla in acqua più di una minima percentuale ;-)
Ghiuta Alex
28-07-2014, 10:36
Chiarissimo! :)
Grazie ancora!
ohhhhh, lo sapevo che doveva esserci una spiegazione a questo mistero. Scriptor è una garanzia :)
Tra l'altro grazie Scriptor, perchè oltre a questo mi hai chiarito anche una serie di cose correlate che mi saranno utilissime per la mia installazione ;)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, giusto per dare un idea, la percentuale di CO2 in atmosfera è circa 400ppm.
Molto, ma molto alla buona si potrebbe dire circa 400 mg/l (la sua concentrazione è molto variabile), quindi sarebbe più che sufficiente ma evidentemente non è possibile utilizzarla in acqua più di una minima percentuale ;-)
Beh, in teoria un modo esisterebbe...
In Canada hanno fatto una torre che intrappola la CO2 con una specie di pioggerella di una certa sostanza: l'Idrossido di Sodio (NAOH). Questo idrossido infine si deposita, avendo però "inglobato" la CO2. Certo, poi bisognerebbe riestrarre la CO2 dal NAOH e forse non tutti hanno lo spazio per costruire una torre vicino l'acquario ahahahah
Però, insomma, un modo esiste per catturare la CO2 dall'aria ^^
scriptors
28-07-2014, 12:24
Intrappolare la CO2 è un conto (per esempio i respiratori degli 'uomini rana' che non fanno bollicine visibili in superficie ;-) ... o, allontanandosi un po più dalla terra, i sistemi sulle navicelle spaziali) ... disciogliere CO2 in acqua è tutta un altra cosa ;-)
Intrappolare la CO2 è un conto (per esempio i respiratori degli 'uomini rana' che non fanno bollicine visibili in superficie ;-) ... o, allontanandosi un po più dalla terra, i sistemi sulle navicelle spaziali) ... disciogliere CO2 in acqua è tutta un altra cosa ;-)
Eh si, infatti :)
Però stavo pensando... Sicuramente è una scemenza ma se l'aria ha un contenuto così alto di CO2 non è che pompandola nell'acqua in bollicine davvero micromicromicro finissime un po' di quella CO2 riuscirebbe ad arricchire l'acqua?
Sarebbe la scoperta dell'acqua calda LOL anzi fredda ^^
scriptors
28-07-2014, 15:28
Proviamo a fare un paragone, se la matematica non mi tradisce (visto anche l'orario soporifero):
bollicine in uscita da diffusore con 400 ppm (aria normale)
bollicine in uscita da diffusore con 1.000.000 ppm (bombola CO2)
#70
Ghiuta Alex
28-07-2014, 16:55
Per avere lo stesso effetto di un impianto a CO2 con 30 bolle al minuto dovremmo immettere in acqua 75000 bolle di aria al minuto, cioè 1250 bolle di aria al secondo...
Mmmm.... fattibile ma dubito che i pesci e/o piante gradiranno un flusso simile :D :P
Proviamo a fare un paragone, se la matematica non mi tradisce (visto anche l'orario soporifero):
bollicine in uscita da diffusore con 400 ppm (aria normale)
bollicine in uscita da diffusore con 1.000.000 ppm (bombola CO2)
#70
eheheh c'è una certa differenza in effetti ^^
Per avere lo stesso effetto di un impianto a CO2 con 30 bolle al minuto dovremmo immettere in acqua 75000 bolle di aria al minuto, cioè 1250 bolle di aria al secondo...
Mmmm.... fattibile ma dubito che i pesci e/o piante gradiranno un flusso simile :D :P
LOL bisognerebbe farlo in una sezione separata dell'acquario... tipo quella del filtro interno, e poi immettere l'acqua "arricchita" in vasca, ma ho idea che farebbe un rumore terribile...
Forse è meglio l'impianto di CO2 in effetti... oppure soffiare nel tubicino dell'aria, ahahah. Quanta CO2 immetteremmo a ogni respiro? :-D
Quoto senz'altro il fatto che lo scambio gassoso aria/acqua fornisca un minimo di CO2, ma è fuorviante dire che "aumentando in proporzione le bolle d'aria" si fornirebbe la stessa Co2 dell'impianto. In aria c'è un sacco di CO2, ma questa si scioglie in acqua solo in minima parte per la legge di Henry (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Henry). In soldoni, la pressione parziale (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_delle_pressioni_parziali) della CO2 in aria è bassa (la CO2 è percentualmente poca in aria), per cui se ne scioglie poca pur essendo molto solubile. L'impianto funziona in maniera efficente perché immette in acqua CO2 pura, per cui se ne scioglie molta di più che immettendo la stessa quantità di CO2 miscelata ad una grande quantità di aria.
Usando (di nuovo, idealmente, non fatelo a casa!) un'atmosfera di sola CO2, si potrebbe arricchire l'acqua molto di più (l'acqua gasata si fa così).
Quoto senz'altro il fatto che lo scambio gassoso aria/acqua fornisca un minimo di CO2, ma è fuorviante dire che "aumentando in proporzione le bolle d'aria" si fornirebbe la stessa Co2 dell'impianto. In aria c'è un sacco di CO2, ma questa si scioglie in acqua solo in minima parte per la legge di Henry (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Henry). In soldoni, la pressione parziale (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_delle_pressioni_parziali) della CO2 in aria è bassa (la CO2 è percentualmente poca in aria), per cui se ne scioglie poca pur essendo molto solubile. L'impianto funziona in maniera efficente perché immette in acqua CO2 pura, per cui se ne scioglie molta di più che immettendo la stessa quantità di CO2 miscelata ad una grande quantità di aria.
Usando (di nuovo, idealmente, non fatelo a casa!) un'atmosfera di sola CO2, si potrebbe arricchire l'acqua molto di più (l'acqua gasata si fa così).
Grande ilVanni #70
Ottima spiegazione
No no, è vero. E' sempre un piacere leggere i tuoi post, oltre che istruttivo.
In gamba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |