Entra

Visualizza la versione completa : Problema con i pesci rossi


Lorenzodifazio
12-07-2014, 22:32
Buonasera, questa è la prima discussione che propongo a voi appassionati di acquariofilia e non è del tutto positiva dato che cerco una soluzione per quanto riguarda l'attuale situazione del mio acquario. HO da poco acquistato tre pesci della varietà testa di leone, li ho inseriti nell'acquario e tutto è andato per il meglio per la prima settimana. Da qualche giorno ho notato che uno dopo l'altro i pesci erano apatici sul fondo ma mangiavano e correvano subito appena mi vedevano avvicinare quindi ho pensato che non fosse nulla ma da qualche giorno ho notato che le pinne cominciavano a sfrangiarsi ed erano piene di sangue. inoltre da qualche puntino bianco adesso stanno passando ad avere l intero corpo ricoperto nonostante abbia cominciato tempestivamente la cura con il dessamor (su consiglio del negoziante). Non noto miglioramenti e due pesci sono già spirati... premetto che l'acqua era ok trattata con biocondizionatore da tempo e pronta per accogliere pesci. Non mi spiego l'improvvisa malattia dato che quando li ho comprati erano sani e nel giro di neanche un paio di settimane si sono ammalati. I pesci erano 4 in totale con i tre nuovi acquisti e in 100l di acqua non credo si tratti di stress da sovraffollamento, al momento non noto miglioramenti con la cura e spero possano sopravvivere i due rimasti, scusate se sono stato poco preciso ma sono nuovo qui e devo farci l'abitudine, spero mi diate una mano anche nel caso dovessero morire per gli acquisti futuri e per garantire loro una lunga vita! Grazie in anticipo

C@rmin&
13-07-2014, 00:20
Ciao.. ma hai lasciato maturare filtro e vasca per almeno un mese prima di inserire i pesci?
Se non l'hai fatto il problema è stato sicuramente questo.. i pesci hanno beccato valori alti di NO2 e NO3 che li hanno debilitati e fatti ammalare( e morire)..
I puntini bianchi( la malattia è l'ictio) si cura con Faunamor( lo trovo nei negozi di animali)...

Lorenzodifazio
13-07-2014, 09:37
La vasca era già stata fatta maturare anche perché era già abitata da un solo pesce che è sempre stato bene da solo! Anche io sapevo che il faunamor era più adatto ma il negozio dove mi appoggio sempre è in ferie e quindi ho dovuto chiedere da un'altra parte e il negoziante ha insistito nel darmi il dessamor nonostante il mio scetticismo e che al momento non gli sta facendo niente dato che come dici tu si tratta di Ictio e non funghi..

C@rmin&
13-07-2014, 11:53
Serve il Faunamor.. il dessamor non è adatto :-)

Che filtro hai?
I cambi d'acqua li fai?Ogni quanto?

Lorenzodifazio
13-07-2014, 12:40
Ho un filtro biologico black box 100 compact e faccio cambi parziali ogni due settimane di circa il 30% con acqua di rubinetto trattata con il Sera Aquatan!#24

Puntina
13-07-2014, 13:34
Ciao, per i puntini bianchi è sicuramente ictio e ti confermo l'intervento con il faunamor. Per quanto riguarda le strisce di sangue ho curato da pochissimo dei carassi con il rivamor; ho avuto ottimi risultati ed ora i pesci stanno bene. Credo sia un problema stress/batterico dato che gli esemplari che ho curato erano alcuni di quelli recuperati da un laghetto in fase di dismissione, comunque i risultati li ho visti già dal secondo giorno e tieni conto che i pesci stavano proprio male, uno galleggiava su di un lato e l'altro aveva una branchia completamente bloccata (oltre ad apatia e chiazze/strisce rosse)...

Lorenzodifazio
13-07-2014, 13:57
Devo informarmi su questo mediconale allora se è cosi efficace! Potrei essere ancora in tempo anche se stanno molto male! Ho iniziato la cura con il faunamor ma non saprei se è efficace solo sull'ictio o anche sulle pinne sfrangiate e rigate di sangue! Al momento posso dirti che metà delle loro pinne non esiste piu e fanno fatica a nuotare, e hanno il corpo ricoperto da puntini bianchi dato che la cura con il dessamor non ha arrestato il processo. ..

Puntina
13-07-2014, 14:17
In realtà non avevo per niente stima del rivamor, ma dopo questa esperienza mi sono dovuta ricredere! Comunque il faunamor è mirato contro l'ictio e non mi sembra faccia effetto contro le batteriosi, contro le quali è efficace il dessamor, ma se non hai riscontrato miglioramenti ti consiglio il rivamor. Ora il problema è come far combaciare i due medicinali...non credo si possano utilizzare insieme ed il faumanor ha un ciclo di 7 giorni...spero solo che i pesci resistino!

Lorenzodifazio
13-07-2014, 14:31
Adesso non mi rimane che sperare che resistano al trattamento con il faunamor e dopo penserò al rivamor! Non ne avevo mai sentito parlare di quest'ultimo ma da come dici è miracoloso! È un impresa far vivere bene questi pesci che a quanto pare gia in negozio covano qualcosa e al minimo accenno di stress si ammalano!

Puntina
13-07-2014, 15:38
Il problema è che i pesci nei negozi sono inevitabilmente stressati viste le condizioni in cui vivono...

C@rmin&
13-07-2014, 16:12
Ho un filtro biologico black box 100 compact e faccio cambi parziali ogni due settimane di circa il 30% con acqua di rubinetto trattata con il Sera Aquatan!#24

Sono troppe due settimane.. in 100 litri con 4 carassi avrai inquinanti alti.. tutto ciò porta allo stress, difese immunitarie che si abbassano ed ecco che compaiono i problemi( vedi pinne corrose e vene di sangue)..

Sai i valori di NO3 della tua vasca?
I cambi d'acqua falli settimanali!

Lorenzodifazio
13-07-2014, 21:14
I 2 pesci rimasti sono appena morti..... adesso non mi resta che ricominciare di nuovo! Sterilizzo e lavo tutta la vaca per bene e risistemo l'acqua, adesso necessito di consigli per non far ammalare di nuovo i pesci che come dici tu sono inevitabilmente stressati :( grazie Puntina!
------------------------------------------------------------------------
Carmine, che quantità di acqua mi consigli di cambiare settimanalmente? I valori purtroppo non li so perché andrò a comprare il test domani che lo avevo terminato, comunque al di la del possibile stress mi pare strano che a distanza di meno di due settimane dall'acquisto la malattia sia comparsa e li abbia uccisi! La vasca era sana e ok non so da dove sia uscito l'ictio!

C@rmin&
13-07-2014, 22:06
Mi dispiace...
I cambi si fanno settimanali, un 20-30%.. poi uno si regola in base ai valori degli inquinanti(ecco perchè servono i test) che misuri in vasca.. se sono alti fai cambi maggiori, altrimenti ti mantieni su quelle percentuali dette..
E metti piante vere che aiutano contro gli inquinanti

L'ictio l'hai portato in vasca con qualche nuovo pesce che hai preso.. poi i pesci trovandosi deboli, subito l'hanno preso.... l'ictio viene anche per sbalzi di temperatura..

Puntina
14-07-2014, 01:31
Mi dispiace molto, speravo tanto riuscissero a sopravvivere! Quando fai i cambi d'acqua assicurati che l'acqua che vai a mettere sia esattamente alla stessa temperatura di quella che c'è in vasca! L'ictio la si può prendere anche con gli sbalzi di temperatura durante i cambi!
Non è necessario ripartire da zero con la vasca...fai un cambio del 50%, inserisci i carboni attivi per qualche giorno per eliminare il medicinale e lasci la vasca vuota un paio di settimane...non trovando pesci al quale aggrapparsi i "parassiti" muoiono...

Lorenzodifazio
14-07-2014, 11:44
Grazie mille per i consigli adesso provo di nuovo a ripopolare l'acquario con qualche accortezza in piu, nie te sbalzi di temperatura e cambio dell acqua per avere inquinanti bassi. Una cosa, esistono altri metodi per portare i nitriti a zero oltre il cambio parziale dell'acqua? Inoltre dato che spesso i pesci al momento dell'acquisto sembrano sani e in realtà covano qualcosa, ho una vasca di 45 litri, mi consigliate di tenere li i nuovi acquisti in "quarantena" per qualche giorno prima di metterli nella vasca grande?

C@rmin&
14-07-2014, 12:15
I nitriti (NO2) in una vasca matura devono essere zero e restare a zero..
Quelli che variano sono i nitrati (NO3) e si abbassano facendo cambi d'acqua settimanali e mettendo molto piante!

Per i nuovi pesci: ottima l'idea della vasca di quarantena

Lorenzodifazio
14-07-2014, 12:36
Benissimo allora controllo spesso questi valori. Per la vasca di quarantena mi consigli di tenerceli e basta o di somministrare anche qualcosa? E per quanto tempo?

C@rmin&
14-07-2014, 12:53
Non mettere nulla.. Tieni li per pò(un 4/5 giorni), per capire se hanno strani comportamenti, si grattano ecc..
Non fargli prendere sbalzi di temperatura.. tieni una T costante e che sia la stessa della vasca dove andranno!

Lorenzodifazio
14-07-2014, 13:07
Benissimo, grazie Carmine :)

pinnapazza
14-07-2014, 15:14
prova a vedere se trovi ciò di qui hai bisogno qui: http://www.daddypet.it/shop/medicinali-pesci-c-223_614.html

Puntina
14-07-2014, 15:31
Solo una cosa: in 45 litri ci può vivere un solo oranda!

C@rmin&
14-07-2014, 15:39
Solo una cosa: in 45 litri ci può vivere un solo oranda!

Puntina, la vasca di 45 litri la usa solo per la quarantena :-))

Puntina
14-07-2014, 15:52
Ah scusate, avevo capito tutt'altro!:-D

Lorenzodifazio
15-07-2014, 10:52
Senza esagerare troppo nel numero e mantenendo la vasca pulita e ossigenata, nonostante diciamo che un trenta litri a pesce possono andare, gli oranda non sono grandi nuotatori quindi qualche pesce in piu si potrebbe anche mettere! D'altronde è vero che molti pesci tropicali non crescono molto, ma se stanno bene loro in 50 in 100 litri in un biotopo dell'Amazzonia non credo ci siano problemi in 5 o 6 pesci in 100l! Cominque Puntina ha ragione lui, la vasca piccola è solo per tenerli in osservazione qualche giorno#70

Puntina
15-07-2014, 15:10
Si avevo letto di fretta ed ho capito male! Comunque in 100 litri mi limiterei ad un massimo di tre oranda, non di più...