PDA

Visualizza la versione completa : Idropisia


marghilu
11-07-2014, 13:30
Salve a tutti! Scrivo per chiedere un parere a chi ne sappia qualcosa in più rispetto a me. Allora, ho un laghetto esterno con 2 carpe koi e 8 pesci rossi. Ho anche diverse piante acquatiche. circa due/tre settimane fa ho inserito un filtro con annesso gioco d'acqua per garantire ai pesci acqua pulita e buona ossigenazione. In effetti l'acqua è piuttosto pulito anche se sul fondo rimane comunque della melma e qualche foglia che cerco sempre di eliminare con il retrivo. Cibo i pesci due/tre volte al giorni in piccole dosi che due mangimi diversi della Tetrapond: due volte gli stikes e una i flakes.

Il problema è il seguente: ieri ho notato un pesce nascosto tra dei sassi e avvicinandomi ho notato che aveva l'addome e gli occhi molto gonfi e inoltre aveva le squame sollevate quindi ho subito pensato all'Idropisia. Ho cercato di prenderlo per isolarlo dagli altri ma ci sono riuscita solo stamani. Gli ho fatto un bagno in sale e bicarbonato, ho anche provato a dargli un pisello ma nada.
Ho chiamato il veterinario e mi ha detto che per le 17 di oggi mi farà la ricetta per L' ambramicina.

le mie domande sono due: 1) pensate vada bene come strategia di intervento del pesce? avete altro da consigliare? 2)sapendo che la malattia può essere causata da cattive condizioni: cosa mi è sfuggito e come posso rimediare?

grazie mille a tutti coloro che avranno voglia di rispondere!!!

Puntina
11-07-2014, 14:06
Ciao! Non ho mai avuto casi di idropisia ma qui sul forum viene proprio consigliata l'ambramicina, perciò tenta con quella anche se è difficile guarire da questa malattia. In ogni caso per ora tieni a digiuno il pesce e separalo dagli altri! Hai atteso che il filtro maturasse prima di inserirlo?

marghilu
11-07-2014, 14:18
No :( avevo letto infatti della maturazione del filtro ma non capivo bene cosa significasse. Non l'avevo fatto per il semplice fatto che avendo già dieci pesci non sapevo dove avrei potuto metterli. Cosa posso fare ora?

Puntina
11-07-2014, 14:35
Ma prima di questo filtro ne avevi un altro?

marghilu
11-07-2014, 14:59
no

Puntina
11-07-2014, 17:07
Uhm bel problema! A grandi linee con maturazione del filtro s'intende il ciclo dell'azoto durante il quale vi è la formazione della flora batterica necessaria per la filtrazione dell'acqua e lo smaltimento del carico organico prodotto da fauna e flora dell'acquario/laghetto. Questo ciclo dura circa un mese durante il quale vi è il picco dei nitriti (No2) e quando questi saranno tornati a 0 vorrà dire che il filtro è maturo. I nitriti sono altamente tossici per i pesci per questo motivo devono essere inseriti solamente una volta che il filtro sarà maturo. Ora avendo inserito un filtro non maturo vuol dire che il ciclo dell'azoto avverrà in presenza dei pesci e quindi non avranno scampo! Devi assolutamente toglierli dal laghetto e lasciare che il filtro compia la maturazione!

Carmine85
11-07-2014, 22:59
Le osservazioni scritte da puntina purtroppo sono esatte.....
Il filtro andava messo PRIMA di mettere i pesci, soprattutto in un ambiente come uno stagno /larghetto che poi col tempo si autoregola....
Hai messo quel pesce ultimamente?
Le dosi di ambramicina te le ha date?
Se il.pesce è grande un contenitore tipo quelli.che.si vendono da ikea va bene e un aeratore per isolarlo..

marghilu
11-07-2014, 23:44
il pesce ce l'ho da due mesi circa ormai. comunque è stato isolato e gli ho somministrato il Baytril 2.5 mg/l in una vasca di circa 7 litri per la durata di cinque ore mentre ora l'ho rimesso in acqua dolce sempre isolato ma non più con l'antibiotico. domani ripeterò la cosa.
quanto riguarda il filtro ed i pesci ora valuterò come agire perché purtroppo non so attrezzata per ospitare in altri recipienti tutti quei pesci. ad ogni modo gli altri sembrano stare bene.

Carmine85
11-07-2014, 23:47
quindi hai cambiato cura? Mi raccomando non mischiare ambramicina e baytril...se domani ripeti il.trattamento col baytril ricordati di usare l'ambramicina 5-10 gg dopo

marghilu
12-07-2014, 09:08
pensate che mettere del sale durante il trattamento sotto antibiotico possa giovare o sia sconsigliabile? a tratti mi pare che il pesce stia meglio perché sembra nuotare con più vigore rispetto a ieri che rimane pressoché immobile. tuttavia ancora occhi gonfi e squame sollevate.

Carmine85
12-07-2014, 10:41
pensate che mettere del sale durante il trattamento sotto antibiotico possa giovare o sia sconsigliabile? a tratti mi pare che il pesce stia meglio perché sembra nuotare con più vigore rispetto a ieri che rimane pressoché immobile. tuttavia ancora occhi gonfi e squame sollevate.
Il sale evitalo in questo momento...
i casi di guarigione da idropisia sono bassissimi, non possiamo fare altro che incrociare le dita e sperare...

Puntina
12-07-2014, 13:46
Cerca di trovare un recipiente il prima possibile altrimenti i pesci nel laghetto non avranno scampo!