PDA

Visualizza la versione completa : Chemiclean Zeovit e DSB


Massimocicca
06-07-2014, 13:45
Qualcuno ha esperienza nell'utilizzo di Chemiclean (eritromicina) in corso di gestione Zeovit e DSB?

forti
06-07-2014, 17:50
Premetto che non posso rispondere alla tua domanda poiché non seguo il metodo Zeovit e non ho il DSB. Però posso dirti che il Chemiclean è molto efficace contro i ciano pero' persistendo condizioni favorevoli al loro sviluppo prima o poi ritorneranno. Ti dico questo per esperienza fatta. Dopo 6 mesi dall' utilizzo dell'eritromicina i ciano sono ritornati nella mia vasca. Sicuramente ho ecceduto nel somministrare oligo e cibo ai coralli. Anche se da diversi mesi ho sospeso ogni aggiunta, gli sps continuano a crescere con buona colorazione, i ciano sono sempre li. Ho constatato che variazioni di corrente, luce, spettro poco possono per contrastarli. Ho anche un oxidator nella sump e l'O2 e' ad 8 mg. Immetto anche ozono. Nulla e' servito.
Ultimamente, però, ho constatato che aumentando la concentrazione del perossido nell'oxidator i ciano cominciano a sfaldarsi.
Oramai nulla mi abbatte, nella vasca ho avuto di tutto: turbe, myrionema ( una piaga ), dino e diatomee .....con la pazienza e cercando i punti deboli del nemico si puo' vincere.
Scusami se sono stato prolisso, ma volevo solo dirti che con il solo chemiclean non risolvi di certo se non elimini i fattori che favoriscono la proliferazione dei ciano.

Massimocicca
06-07-2014, 20:27
Il vero problema è che non so che cosa li causa: hanno cominciato a formarsi dopo un rialzo della T in vasca (28) durante una mia assenza, ed ora, nonostante il refri con T a 25, a parità di integrazioni, numero di pesci, quantità di cibo somministrato, luce e movimento non se ne vanno più. Ho pensato al Chemiclean ma temo possa danneggiarmi il DSB o azzerami la flora batterica "buona".

forti
06-07-2014, 21:31
L'aumento della temperatura diminuisce la quantita' di O2 disciolto e quindi favorisce la proliferazione dei ciano, forse perche' si abbassa il potenziale redox oppure aumenta la concentrazione di CO2. I piu' esperti ci potranno far capire meglio. A mio avviso credo che i fattori siano molteplici e difficilmente si puo' capire la vera causa. Tuttalpiù potremmo conoscere il fattore scatenante, nel tuo caso la temperatura. Prova ad inserire un oxidator, aumentando con gradualita' la concentrazione del perossido. Personalmente sono ancora in piena battaglia. Uso 90 ml di perossido al 30% ed aggiungo acqua di osmosi per riempire il contenitore. Sto notando un disfacimento dei ciano e lo skimmer schiuma rosato. Spero di non fare un disastro. Ti faccio sapere.
Sospendi ogni aggiunta di oligo e dai da mangiare solo ai pesci se hai nitrati a sufficienza.

Redpin70
07-07-2014, 12:22
Il vero problema è che non so che cosa li causa: hanno cominciato a formarsi dopo un rialzo della T in vasca (28) durante una mia assenza, ed ora, nonostante il refri con T a 25, a parità di integrazioni, numero di pesci, quantità di cibo somministrato, luce e movimento non se ne vanno più. Ho pensato al Chemiclean ma temo possa danneggiarmi il DSB o azzerami la flora batterica "buona".

Non danneggia il DSB , non preoccuparti....utilizzalo aspetta 72 ore ....fai il cambio di acqua e stai a posto !#70

Ink
07-07-2014, 12:36
massimo, IMO i ciano vengono perchè manca azoto e c'è organico in eccesso in vasca, che si deposita quindi su rocce e sabbia. I ciano sono gli unici che sono in grado di fissare l'azoto per cui sono gli unici che quando questo è carente riescono a sfruttare il materiale organico depositato.
L'aumento della temperatura li favorisce, ma non è la causa principe della loro presenza.

Se vuoi farli sparire in modo definitivo, devi ribilanciare azoto e fosforo presenti in vasca, ovvero devi aggiungere azoto e il modo più semplice che ho trovato è somministrare nitrato di sodio, semplice, efficace e privo di rischi. Tieni presente che Thomas Pohl ha visto molto più lontano di tutti noi e già aggiunge nitrato nei suoi prodotti da molti anni, all'insaputa di tutti fino a poco tempo fa.

IMO se usi antibiotici vari, togli il problema solo temporaneamente, ma non risolvi le condizioni favorenti. Ribilanciare il redfield non è comunque un'azione immediata, ma richiede settimane o mesi, a seconda di quanto sia grave il deficit.

Se ti interessa, c'è un topic aperto in metodi di gestione chiamato appunto "bilanciare il rapporto redfield".

Luca

forti
07-07-2014, 14:00
Ink, ho letto il topic e volevo chiederti se per azoto intendi anche quello che compone i nitrati. Nella mia vasca i nitrati sono a 5 e i Fosfati a 0,05. Nel mio caso il rapporto e' sbilanciato, ma non credo manchi l'azoto. Sto combattendo anch'io con i ciano e come te sono convinto che l'uso dell'antibiotico non risolva. Pensi che debba aggiungere del nitrato di sodio?

Ink
07-07-2014, 16:37
forti, no, credo che nel tuo caso sia molto più probabile che la causa sia solo l'eccesso di organico. Devi ridurlo, introducendone meno, schiumando di più, aumentendo la luce (l'ultimo credo sia il più efficace).

I ciano in presenza di nitrati zero, sono molto più probabilmente provocati da presenza di organico con zero azoto.

forti
08-07-2014, 20:35
Ok, ci provero'.

Ttakahashi
12-07-2014, 15:43
Forti :

sono curioso , che intenti con " gradualita' la concentrazione del perossido " , per il discorso oxydator ?
Anche io sto combattendo da un po con i ciano , per il momento si stanno facendo gioco di me , ma vedremo avanti..

Per il discorso , Chemiclean , lo sto valutando , ma dove si trova ?

Poi naturalmente adesso ,anche io sto seguendo il metodo del nitrato di sodio , e prima di fare una ltro intervento , volevo aspettare e dare tempo.

ciao

FABRIZIO749
31-08-2014, 17:42
ciao ma se usi zeovit non è più sicuro usare il loro prodotto contro i ciano ?
il chemiclean funziona alla grande ma quando lo dosi per una settimana o un po' di piu lo skimmer impazzisce
quindi lo devi tenere spento