Visualizza la versione completa : Disastro in vasca (turbellarie)
thedarkman
09-06-2006, 10:20
Ciao a tutti, vi volevo rendere partecipi di quello che mi stà accadendo di recente alla vasca.
Venerdì sera ultimo scorso, dopo aver discusso con Gilberto (IK2VOV) su uno strano sbiancamento di due acropore (tutte le altre in apparenza erano perfette), mi ha messo la pulce nell'orecchio sul fatto che potessero essere anche turbellarie. Io naturalmente ero convinto di no, tra l'altro era da una vita che non inserivo pezzi nuovi in vasca, ma comunque ho voluto appurare la cosa.
Verso le 11:30 di sera ho staccato un pezzetto di acropora (di quella che stava sbiancando) e l'ho buttato in un bicchiere di acqua di rubinetto, sapendo che avrei sacrificato il pezzo, ma tanto per capire...
Da lì è iniziata la tragedia, infatti da un pezzetto di circa 4 cm(apparentemente sano e non sbiancato) si sono staccate 4/5 turbellarie.
Li per lì è stato panico, la vasca è (era) piena, i coralli in crescita, tutto va bene... Non può essere vero...
Dal giorno seguente la scoperta, fino a lunedì notte (togliendo la giornata lavorativa di lun, ho dedicato il mio tempo a districare, rompere e fare i bagni a TUTTE le acropore che avevo in vasca, un'impresa titanica.
Alla fine, dopo aver visto centinaia di turbellarie morte (forse migliaia) e centinaia di uova, mi sono trovato con una vasca a cui mancavano un secchio (e non è un modo di dire) di acropore. Molti pezzi li ho dovuti staccare in quanto avevano formato dei blocchi di 50 cm di diametro, due colonie intere le ho duvute buttare in quanto infestate dalle uova, insomma, credo che la cosa si commenti da sola.
Il fatto poi che la vasca era nata completamente da talee, che ho visto crescere fino a diventare colonie, mi ha scosso non poco.
Scusate lo sfogo e se mi sono dilungato, ora mi stò già preparando al secondo trattamento con bagni di betadine (3 ml / lt d'acqua d'acquario per 20/25 min) e spazzolatura di eventuali altre uova. Inserimento di altri due Pseudochelinus Hexataenia e stò cercando un paio di banana brasse, poi magari vedrò di metterci anche in synchiropus...
Ciao Daniele,
come gia' detto telefonicamente, mi rendo conto dell'impresa titanica alla quale sei andato incontro e stai continuando....
Vai avanti cosi' e vedrai che un po' per volta tutto si riprendera' e ricrescera' anche meglio di prima.
In bocca al lupo.
Ciao
in bocca al lupo daniele.
miticopaolo
09-06-2006, 12:14
Mi spiace davvero tanto, posso farti una domanda: che metodo di gestione usi? Zeovit?
thedarkman
09-06-2006, 12:24
Grazie a tutti per il sostegno morale, ne ho bisogno!
Mi spiace davvero tanto, posso farti una domanda: che metodo di gestione usi? Zeovit?
La gestione della vasca è come da profilo, comunque di zeovit utilizzo la zeolite e ogni tanto gli aminoacidi.
mi dipiace per il casino...ragazzi mi spieghereste cosa sono queste turbellarie??? #13 #13
thedarkman, Mi spiace moltissimo #23
Sono veramente delle bas...de queste terbellarie !! -04 -04 -04 Posso chiederti che cosa sono le banana brasse ???
miticopaolo
09-06-2006, 13:40
mi dipiace per il casino...ragazzi mi spieghereste cosa sono queste turbellarie??? #13 #13
Sono dei parassiti che si mangiano l'acropora, sono delle piccole zecche, che non si vedono ad occhio nudo.
thedarkman
09-06-2006, 13:44
Detto in parole povere le turbellarie di cui parlo sono dei vermi piatti che si cibano del tessuto delle acropore e poi depongono le uova, solitamente alla base del corallo nella parte sbiancata. Genaralmente non le riesci a vedere fino a che non fai il "bagnetto" al corallo...
I banana brasse sono gli Halichoeres chrysus (spero di aver scritto bene).
Che peccato, veder crescere le talee e poi ritrovarsele mezze mangiate dalle turbellarie; non sei il primo e non credo nemmeno che sarai l'ultimo, questi parassiti escono apparentemente dal nulla, io mi sono beccato quelle rosse, entrate dal nulla perchè non avevo inserito niente di recente, per fortuna fanno meno danni e sono molto più controllabili rispetto a quelle trasparenti. La cosa più difficile da quanto ho letto sul forum, è togliere le colonie dalla vasca, fare il bagno e sopratutto eliminare le uova. Ci vorrebbe un prodotto da usare direttamente in vasca, ho letto dell'ascarilen (ovvio che sono assolutamente contrario all'uso di medicinali tranne che in casi disperati), serve sono per quelle rosse o può essere usato anche nel tuo caso con quelle trasparenti? Ad esempio io per i discus usavo il flubendazolo per curare i vermi delle branchie, facevo trattamenti brevi e ripetuti per eliminare i parassiti che si schiudevano visto che non elimina le uova. Il problema grosso è che non so se nel marino può fare danni ai coralli, qualcuno l'ha mai utilizzato in casi disperati? Ultima cosa darkman, credi che il chelidonura varians possa aiutare in questi casi, io ancora non l'ho provato.
thedarkman
09-06-2006, 14:57
Dunque, anche se in caso disperato non voglio utilizzare nulla in vasca in quanto morirebbero sicuramente molti animaletti che si sono formati e riprodotti nel tempo, piuttosto ripartirò da talee una volta risolto definitivamente il problema...
Le planarie rosse le ho avute anche io, e qualcuna gira ancora, per ora ho risolto quel problema con gli hexataenia.
Il chelidonura varians funziona, ma purtroppo per mia esperienza diretta e da quanto mi ha detto il negoziante non lo si riesce a far vivere per più di uno/due giorni, inoltre non ho mai sentito di nessuno che lo sia riuscito a tenere vivo nel tempo.
leletosi
09-06-2006, 15:36
daniele.....mi spiace molto
mi permetto solo di dirti questa cosa....parlando di persona con nando ( aster 73) ho scoperto che i bagni di betadine da 20#25 min sono del tutto insufficienti....
la durata più giusta sembrava essere almeno 40-45 min per avere effetti ben rapportati alla gravità della causa....
lui mi ha detto così.....e ho subito provveduto quando era necessario. fortunatamente non ho mai trovato turbellarie ma 45 min glieli ho fatti al volo ;-)
thedarkman
09-06-2006, 16:01
Cavolo, 45 min sono tantini, potrei però pensare di mettere dentro al secchio un riscaldatore e una pompetta di movimento... Che tra l'altro mi aiuta a staccare le turbellarie dalle acropore, oltre che ossigenare l'acqua.
Sei sicuro che non crei disastri alle acro e che il bagno di quella durata sia stato fatto utilizzando come dosaggio 3 ml di betadine x litro d'acqua?
leletosi, con 45 minuti per me stecchi le Acropora.... non e' che ti confondi con le Montipora per combattere i nudibranchi?
Mi spiace tanto, se dovesse capitare a me una cosa del genere prendo la mazzetta da 5kg
Cavolo, 45 min sono tantini, potrei però pensare di mettere dentro al secchio un riscaldatore e una pompetta di movimento... Che tra l'altro mi aiuta a staccare le turbellarie dalle acropore, oltre che ossigenare l'acqua.
Sei sicuro che non crei disastri alle acro e che il bagno di quella durata sia stato fatto utilizzando come dosaggio 3 ml di betadine x litro d'acqua?
Non c'è nessun problema.
L'unico inconveniente è che il betadine perde la sua efficacia dopo 30 minuti, e devi integrare con alcune gocce.
Comunque dopo 25/30 minuti la turbellaria si stacca, ma non muore , per cui dopo ti puoi aiutare con uno spazzolino e pulisci l'animale prestando la massima attenzione alla base dove generalmente depongono le uova .
Sono le uova il problema e non le turbellarie.
Non inserire medicinali in vasca, non trattare l'acqua con ozono.
Mantieni la temperatura della vasca a 25°C per almeno 4/6 mesi.
Inserisci in vasca 4/6 esemplari giovanissimi, 3/4 cm massimo ,di P. exataenia il "six line wrasse".
Ogni tanto fai bagni in betadine fuori vasca come descritto.
Cerca di aumentare l'alimentazione, compatibilmente con la popolazione e la filtrazione.
Nel contempo mantieni alti i valori che consentono alle acropore di crescere:
Luce, calcio, carbonati,alimento.
Animali con molte uova sono destinati a morte certa,meglio eliminarli subito purtroppo.
Ti capisco, sono passato ben anch'io con ste maledette e non ho ancora vinto.
Ciao
RobyVerona
09-06-2006, 18:30
Mi dispiace moltissimo, spero che tutto si risolva in una robusta potata e che la tua vasca torni meglio di prima.
leletosi
09-06-2006, 18:31
gilberto.....ciao
mi ritengo abbastanza sicuro di quanto dettomi da nando poichè quella volta oltre al problema dei nudibranchi sulle montipora (che ho scoperto dopo essere tali) avevo paura che fossero delle turbellarie....
aster mi disse che con 25 min non risolvevo nulla....e di provare con un bagno di 40-45 min....
adesso magari salta fuori che hai ragione gilberto...e quindi mi dovrò pure scusare con nando..però rimane che alle acropore un bagno ( anche 2-3 a dire il vero) da 45 min l' ho fatto e non ho avuto nessun problema.....anche senza pompe e senza riscaldatore....e i miei erano anche animali molto piccoli....come vostre talee insomma, non so se su colonie grandi il risultato possa essere lo stesso
davvero, nessun problema di tiraggio o muco..... #13 #13
leletosi
09-06-2006, 18:33
pfiù......salvato dall'intervento di aster sul filo del rasoio.....
ha risposto mentre scrivevo.... #36# #36#
in bocca al lupo darkman :-)
Ok come volevasi dimostrare anche io ho trovato sotto una grossa secale una ventina di uova ho fatto il bagno con betadine non ho trovato le bestiacce pero'.
Intanto ho messo la mazzetta da 5 kg accanto alla vasca
Ecco le bastarde come se la stavano lavorando
visto che putroppo sono stato il primo a riscontrare queste maledette anni fà e anche il (papà del betadine) ti posso garantire che non è necessario mantenere gli animali per 45 minuti basta veramente 15 20 minuti massimo è importante sopratutto che dopo 5 minuti circa incominci ad agitare l'acropora facendo cadere le planarie che ormai stordite dal betadine cadranno, ricordati anche di sciacquare bene il corallo prima di rimetterlo in vasca con acqua non trattata, io inizialmente nle ripetere l'operazione una volta a settimana con 5ml di betadineho perduto alcune acropore, quindi ti consiglio se riesci a reperirlo di utilizzare il betaisodona (in germania ahi me) si trova come il betadine da noi lo utilizzi nella stessa percentuale ma se sei costretto a fare bagni più frequenti è meno aggressivo sulle acropore
Posso dirti solo che mi dispiace e che spero tu riesca a debellare le bastarde... cavolo che situazione!
In bocca al lupo davvero...
ecco come si presentano piu da vicino le care turbellarie http://www.acquariofilia.biz/allegati/after1_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/before1_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/littleguyscloseup_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00599e_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/largeaefwtoothpick_184.jpg
Una domanda stupida......ma l'Ascarilen non gli fa nulla a queste bastarde?
thedarkman
11-06-2006, 12:19
Ok come volevasi dimostrare anche io ho trovato sotto una grossa secale una ventina di uova ho fatto il bagno con betadine non ho trovato le bestiacce pero'.
Intanto ho messo la mazzetta da 5 kg accanto alla vasca
Anche a me è capitato di trovare un'acropora con le uova ma senza turbellarie, se ci sono le uova però sono abbastanza sicuro che in vasca le hai... Per toglierti il pensiero fai un controllino anche alle altre acropore, si sa mai!
Ringrazio Nando per i consigli, vedrò di seguirli il più possibile, per ora sono riuscito ad aggiungere una coppia di Hexataenia piccoli, che si aggiungono a uno medio che già ho, poi vedrò di trovarne degli altri!
thedarkman
11-06-2006, 12:33
visto che putroppo sono stato il primo a riscontrare queste maledette anni fà e anche il (papà del betadine) ti posso garantire che non è necessario mantenere gli animali per 45 minuti basta veramente 15 20 minuti massimo è importante sopratutto che dopo 5 minuti circa incominci ad agitare l'acropora facendo cadere le planarie che ormai stordite dal betadine cadranno, ricordati anche di sciacquare bene il corallo prima di rimetterlo in vasca con acqua non trattata, io inizialmente nle ripetere l'operazione una volta a settimana con 5ml di betadineho perduto alcune acropore, quindi ti consiglio se riesci a reperirlo di utilizzare il betaisodona (in germania ahi me) si trova come il betadine da noi lo utilizzi nella stessa percentuale ma se sei costretto a fare bagni più frequenti è meno aggressivo sulle acropore
Se ho capito bene tu utilizzavi 5 ml per lt, mentr io ne uso 3, forse è per quello che ti bastavano 10/15 min. Ad ogni modo io con la dose che utilizzo vedo comunque le turbellarie staccarsi e dopo un po' morire. Lasciandole per più tempo addirittura si sfaldano...
una domanda
ma generalmente l'ingresso delle suddette avvine solo con l'inserimanto di acro oppure possono essere intanate nelle rocce?
ci sono dei procedimenti particolari per avviare una vasca da zero ed essere certi che non ci siano turbellarie o se ci sono farle skiattare ?
poi man mano che si inseriscono acro effettuare un bagno preventivo con betadine!
leletosi
11-06-2006, 13:50
io ho un atteggiamento sicuramente da "vandalo" quando compro animali nuovi....
rametti, basi, alghe......taglio tutto.....senza pietà....e cerco sempre di trovare animali che non vengano irrimediabilmente compromessi rimuovendo la colata alla base, preferisco fargliela rifare ma su una basetta mia
solo guardando le basette delle talee che arrivano dagli allevamenti in mare o dalle farm mi vengono i brividi....e se spazzoli distruggi pù il corallo che la roba che trovi sulla basetta....indi la soluzione per me è trovare animali sanissimi e appena arrivati a casa....zac.....taglierino in mano e si salvi chi può. #18 #18
quando ottengo un animale perfetto fra le mani...incollo. e poi 40 min fisso in betadine....
sempre fatto così...... #36# #36#
Ragazzi sospetto pure io un attacco di turbellarie,il problema è che 2 acro interessate hanno un piccolo ospite al loro interno,entrambe hanno infatti il loro granchietto,ora...i bagni in betadine possono uccidere i piccoletti?
grazie...
thedarkman
13-06-2006, 19:19
Ragazzi sospetto pure io un attacco di turbellarie,il problema è che 2 acro interessate hanno un piccolo ospite al loro interno,entrambe hanno infatti il loro granchietto,ora...i bagni in betadine possono uccidere i piccoletti?
grazie...
Da quello che so io il granchietto va assolutamente tolto prima del bagno in betadine per poi rimetterlo sopra la rispettiva acropora una volta rimessa in vasca.
Io le mie le ho trattate col granchietto e non hanno subito danni stanno sempre li
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=58883
puoi provare quyesta soluzione cosi mi fai anche sapere vari riscontri
ciao da blureff
non è che son morti e li vedi sempre li x quello??? #18 #18 #18 :-D
cmq allora ripetiamo un attimo,acqua dell'acquario e betadine al 6 % per 30 minuti?x quante volte?
Io ho usato 1 lt d'acqua dell'acuario e 3ml di betadine, 15 minuti di bagno da ripetere a distanza di una settimana
thedarkman
18-06-2006, 23:29
Aggiornamento:
Oggi abbiamo (la mia ragazza ed io) effettuato il terzo trattamento a tutte le acropore presenti in vasca.
Ho stimato una perdita attuale di circa il 40% delle acro che avevo in vasca, vuoi per le turbellarie, vuoi per le uova, vuoi per i trattamenti...
Il risultato per ora è abbastanza soddisfacente, con questo terzo lavaggio abbiamo trovato una sola turbellaria, piuttosto grossa, che forse era rimasta sulle rocce mentre facevo i bagni l'ultima volta, non c'era però presenza di uova dove l'abbiamo trovata, mentre su un'altra acropora abbiamo trovato delle sospette uova, molto piccole, non si capiva bene se lo erano oppure no, senza però tracce di turbellarie.
Devo ammettere che la lotta è sfiancante, ma stò vedendo dei buoni risultati, chissà come andrà il prossimo lavaggio.
Vi confesso però che siamo stati piuttosto radicali sull'eliminazione di uova, colonie impestate e di ogni pezzetto di acropora morta sulle rocce (possibile base per le uova...
P.S.: Magari può interessare che c'è in commercio il betadine in bottiglia da un litro al prezzo di 11,25 €, contro i 7 € e qualcosa della bottiglietta da 125 ml, naturalmente il prodotto è lo stesso.
thedarkman
25-06-2006, 22:41
Aggiornamento:
Ieri abbiamo effettuato il quarto trattamento generale in vasca, naturalmente di tutte le acropore.
Risultato:
- Turbellarie: Nessuna
- Uova: Abbiamo il sospetto che in un'acropora ci fossere delle uova (una macchiolina molto piccola), ma non ne siamo certi in quanto se lo erano erano talmente piccole da non essere riconoscibili nemmeno con la lente di ingrandimento,
Direi che il risultato generale è buono, a parte due acropore grandi che stanno sbiancando e un'altra che vedo molto sofferente quello che è rimasto è in ottima forma.
Ho notato anche che i polipi dei coralli sono estroflessi come non accadeva da molto tempo, ma non so se effettivamente sia imputabile al fatto che ho tolto le turbellarie o al fatto che stò cambiando 120 lt circa alla settimana... (questa volta compresa).
Devo anche dire che montipore seriatopore e pocillopore stanno godendo come matte dei cambi d'acqua, non sono mai state così belle, da non credere...
Ottimo!!!
#25 #25 #25 #25
le turbellarie si insidiano solo sulle acro oppure porrono trovare riparo anche fra le rocce e attaccare ....
Volevo chiedervi una cosa:
lo sbiancamento dell'animale a che velocità procede?
Lo chiedo perchè ho perso una acro alcune settimane fa che ha avuto una perdita di tessuto a partire dalla base per un totale di un paio di cm in circa 3/4 settimane, e poi l'animale si è "disintegrato" (circa 6/7 cm di altezza a più rami) in 48 ore.....
thedarkman
30-06-2006, 14:57
Volevo chiedervi una cosa:
lo sbiancamento dell'animale a che velocità procede?
Lo chiedo perchè ho perso una acro alcune settimane fa che ha avuto una perdita di tessuto a partire dalla base per un totale di un paio di cm in circa 3/4 settimane, e poi l'animale si è "disintegrato" (circa 6/7 cm di altezza a più rami) in 48 ore.....
La velocità di sbiancamento credo dipenda dall'animale (specie di acropora) e dalla quantità di turbellarie presenti.
Io ho visto iniziare lo sbiancamento e man mano che passavano i giorni la velocità in cui degenerava era sempre maggiore.
La cosa che più mi ha stupito è che alcune acropore, piuttosto piene di turbellarie edi uova, apparivano in perfetta salute: Vedendole però ora che non sono infestate posso contatare una maggiore estroflessione dei polipi e una migliore colorazione, cose che prina non avevo notato.
Pensa che una bellissima colonia, apparentemente bellissima e in perfetta salute ho dovuto metterla in giardino a causa della quantità di uova presenti.
Giuro che appena trovo un attimo vi posto qualche foto!
thedarkman
02-07-2006, 23:42
Altro aggiornamento:
Ieri abbiamo effettuato il quinto trattamento, sempre di tutte le acro, risultato:
Turbellarie: Non rilevate
Uova di turbellaria: Non rilevate
Naturalmente non sono ancora tranquillo sul fatto che le turbellarie non ci siano più, ma sono lo stesso parecchio contento dei risultati ottenuti.
Ora pensavo di attentere due settimane prima di fare un 'ulteriore trattamento, così da lasciare un po' di respiro alle acro (e a me...) e anche per vedere se succede qualcosa.
Se non troverò traccia di turbellarie poi passerò a tre settimane, infine passerò a qualche animale a campione ogni tanto, ma non anticipiamo troppo i tempi, non si sa mai...
thedarkman
03-07-2006, 00:30
Mi sono finalmente deciso a mettere qualche foto, nella speranza che possano aiutare tutti a identificare e combattere delle eventuali turbellarie...
http://img368.imageshack.us/img368/4336/img19350ze.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=img19350ze.jpg)
http://img370.imageshack.us/img370/38/img19419xq.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=img19419xq.jpg)
http://img386.imageshack.us/img386/9012/img19500sf.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=img19500sf.jpg)
http://img386.imageshack.us/img386/7271/img19593tp.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=img19593tp.jpg)
http://img423.imageshack.us/img423/5957/ps1d76yx.th.jpg (http://img423.imageshack.us/my.php?image=ps1d76yx.jpg)
http://img423.imageshack.us/img423/6247/ps1dc3zp.th.jpg (http://img423.imageshack.us/my.php?image=ps1dc3zp.jpg)
http://img423.imageshack.us/img423/2508/ps1dd6ef.th.jpg (http://img423.imageshack.us/my.php?image=ps1dd6ef.jpg)
http://img423.imageshack.us/img423/2802/ps1de8qx.th.jpg (http://img423.imageshack.us/my.php?image=ps1de8qx.jpg)
http://img423.imageshack.us/img423/8256/ps1e09ui.th.jpg (http://img423.imageshack.us/my.php?image=ps1e09ui.jpg)
http://img423.imageshack.us/img423/3953/ps1e25cb.th.jpg (http://img423.imageshack.us/my.php?image=ps1e25cb.jpg)
Ciao
thedarkman
15-07-2006, 16:26
Aggiornamento:
Oggi abbiamo effettuato il sesto lavaggio totale, a due settimane di distanza dall'ultimo; risultato:
Turbellarie: Non rilevate
Uova di turbellaria: Non rilevate
Devo ammettere che sono molto contento del risultato, direi che me ne sono liberato... L'ho scritto in piccolo per scaramanzia, ma inizio veramente a crederlo!
Tra l'altro aspettando due settimane i coralli si sono un po' rafforzati, hanno cominciato a crescere e hanno un po' migliorato i colori.
!!!
Ora devo valutare se effettuare un altro lavaggio completo fra tre settimane o fare qualche lavaggio a campione ogni tanto...
Dimenticavo, i banana brasse non sono ancora riuscito a metterli e gli hexataenia che ho inserito sono ancora tre, anche quelli non li sono riusciti a trovare, sembra comunque che abbiano fatto il loro lavoro, anche se magari solo di aiuto al ns grande lavoro.
io un altro lavaggio tra un paio di settimane lo farei tanto per controllo
cospicillum
17-07-2006, 14:00
#23 #23 #23 spero di non avere mai a che fare con le turbellarie #23
thedarkman
15-08-2006, 15:30
Altro aggiornamento (e ultimo se tutto va bene...)
Dall'ultimo sesto lavaggio di tanto in tanto ho estratto alcune colonie a campione per rilevare un'eventuale presenza di uova, ma non ne ho più trovate.
Ieri ho anche fatto un trattamento di betadine a un paio di acropore, quelle che sapevo essere fra le più infestate, ma non c'era nessuna turbellaria.
Considerando che è passato esattamente un mese dall'ultimo lavaggio direi che inizio ad essere un po' più tranquillo, anche se vedrò di monitorare ancora la vasca, si sa mai...
Una cosa anomala che ho rilevato invece è stato un incremento dei po4 a 0,35 mg/l (rilevato il 27/07), probabilmente causato dal betadine finito in vasca (nonostante sia stato piuttosto attento) e che probabilmente ha fatto dei danni a livello batterico.
Ora comunque stò andando giù di biodigest e ho notato che stanno calando di brutto, già sei giorni fa ero arrivato a 0,22.
Nei prossimi giorni vedrò di postare alcune foto di com'è la vasca post turbellarie!!!
P.S.: Spero che questo mio lungo post sia stato utile a qualcuno per la rilevazione ed eventuale "rimozione" di questi schifosi parassiti.
questo post lo tiro sù perchè e sempre utile.....davvero,però forse è da spostare...!!!!
ciauzzzzzzzz
ALGRANATI
11-01-2010, 00:19
sposto in invertebrati
sarà un anno che non ho più la vasca... ma ancora mi vengono i brividi se vedo quelle bastarde..... #23
thedarkman
12-01-2010, 09:57
Io non le ho più viste, nella mia vasca almeno...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |