Visualizza la versione completa : Acquario 100 lt. nuovo - Oranda e consigli vari
marcogancio
09-06-2006, 08:34
Buongiorno a tutti,
e' il mio primo post e gia' vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi.
Ho comprato un acquario da 100 lt. lordi (80x35x45) dove vorrei sistemare tra breve (sono a buon punto con l'allestimento) i seguenti pescetti: 1 black moor - 1 calico - 1 cometa - 1 bubble eye - 1 ryukin - 2 ancistrus (li devo ancora prendere, spero di trovarne una coppia maschio - femmina, ma da piccoli e' difficile distinguerli) e 3 Otocinclus affinis.
imposterei il termoregolatore a 24° per una convivenza il piu' naturale possibile.
Ho 5 piantine resistenti (cosi' si dice) alla fame dei rossi: 1 Anubias nana - 1 Microsorum pteropus - 1 Vallisneria - 1 Ceratophyllum demersum - 1 Echinodorus.
Stanotte (ora stanno ahiloro) in una vaschetta da 11 litri mi e' morto senza cause apparenti un carassius bianco semplice che ieri era vispissimo e sembrava oltremodo in salute. L'ho trovato riverso sotto l'anubia. Non capisco vermante il perche'.
Inoltre il black moor e' infetto dall'ittio e gli sto dando il serawert da 2 giorni ma non da segni di miglioramento (anzi stamane oltre ai puntini ha delle chiazzette bianche sulla coda....
Gradirei per quanto nelle vostre possibilita' qualsiasi sugggerimento sia per l'allestimento definito dell'acquario sia per magari la cura del povero black moor (nato gia' menomato, ha una pinna anteriore praticamente atrofizzata, ma nuota perfettamente).
Non credo siano importanti PH e nitrati perche' a prescindere che i rossi sono poco esigenti mettero' anticloro e il bioattivatore per velocizzare l'ecosistema.
Pensate sia facile (da piu' parti ho letto che non ci dovrebbero essere grossi problemi) la convivenza con ancistrus e Otocinclus?
Spero di metterli il prima possibile nel loro luogo di destinazione per farli stare un po' meglio di adesso.
Avete qualche consiglio su qualche negozio fornito ed economico su Roma (conosco Planet Pet a via Boccea e l'Acquario a Via dei Prati Fiscali che mi sembrano molto validi).
Poi accetto suggerimenti per un aspiratore di rifuti dal fondo che estragga anche l'acqua ed una mangiatoia automatica.
Grazie a tutti!!!! (avro' tante altre domande..... :) )
1 black moor - 1 calico - 1 cometa - 1 bubble eye - 1 ryukin - 2 ancistrus (li devo ancora prendere, spero di trovarne una coppia maschio - femmina, ma da piccoli e' difficile distinguerli) e 3 Otocinclus affinis.
in 100 litri è un'esagerazione. I pesci rossi grassottelli non andrebbero allevati con quelli di forma normale per vari motivi, tra cui il fatto che non riescono ad alimentarsi altrettanto velocemente e il fatto che possono essere facilmente disturbati da quelli più agili. Quindi il primo consiglio è di mettere i pesci rossi di forma normale in un altro posto, magari in un bel laghetto ornamentale in giardino, dove starebbero ottimamente...
2 ancistrus e 3 otocinclus... perchè?! troppissimo anche in questo caso... al massimo 2 ancistrus, che si possono pure adattare meglio alla vita coi pesci rossi. Non mettere gli otocinclus...
Stanotte (ora stanno ahiloro) in una vaschetta da 11 litri mi e' morto senza cause apparenti un carassius bianco semplice che ieri era vispissimo e sembrava oltremodo in salute. L'ho trovato riverso sotto l'anubia. Non capisco vermante il perche'.
Inoltre il black moor e' infetto dall'ittio e gli sto dando il serawert da 2 giorni ma non da segni di miglioramento (anzi stamane oltre ai puntini ha delle chiazzette bianche sulla coda....
te credo... in 11 litri tutti quei pesci grazie al cavolo che s'ammalano... -04 ma ce l'hanno un filtro, fai dei bei cambi parziali spesso almeno?!
serawert
non esiste. esiste il sera costawert (x l'ictio), il sera baktowert (x le infezioni batteriche) e il sera mycowert (x le infezioni fungine)... spero che ti riferissi al costawert... ;-) finisci la cura... ;-)
Gradirei per quanto nelle vostre possibilita' qualsiasi sugggerimento sia per l'allestimento definito dell'acquario sia per magari la cura del povero black moor (nato gia' menomato, ha una pinna anteriore praticamente atrofizzata, ma nuota perfettamente).
sicuro che sia nato proprio così o ci è diventato dopo? Ripeto x il black moor inizia a finire la cura col costawert, e tienilo ad una temperatura un po' + alta... se puoi intorno ai 26#28 gradi x questi giorni... poi si vedrà...
X l'acquario di pesci rossi le necessità sono poche: ghiaino fine non calcareo che possano sputacchiare come piace a loro e qualche roccia non calcarea come ornamento insieme alle piante. Con le piante che hai basta la luce standard di una plafoniera monolampada come immagino sia la tua. Se usi acqua del rubinetto non userei x il momento alcuna forma di fertilizzazione.
Non credo siano importanti PH e nitrati perche' a prescindere che i rossi sono poco esigenti mettero' anticloro e il bioattivatore per velocizzare l'ecosistema.
L'anticloro e il bioattivatore non modificano ph e nitrati. I pesci rossi solitamente vivono bene in acqua del rubinetto ma perche questa solitamente è medio-dura e medio-alcalina... Farli vivere in acqua acida e tenera non è buona cosa.
I nitrati sono comunque importanti perchè col si accumulano nell'acqua e oltre certi limiti diventano tossici e debilitano anche i pesci rossi. E' x questo che dovrai fare dei cambi parziali ogni, diciamo, 2 settimane del 20#30% dell'acqua (precedentemente decantata x uno o due giorni e addizionata di anticloro)... ;-)
Pensate sia facile (da piu' parti ho letto che non ci dovrebbero essere grossi problemi) la convivenza con ancistrus e Otocinclus?
non mi son mai posto il problema perchè non l'ho mai pensata. Comunque te la sconsiglio x questioni di sovraffollamento e x la delicatezza degli otocinclus... Perchè vuoi allevarli?
Spero di metterli il prima possibile nel loro luogo di destinazione per farli stare un po' meglio di adesso.
bè, usa buone dosi di bioattivatore e aspetta almeno un paio di settimane prima di inserirli...
Poi accetto suggerimenti per un aspiratore di rifuti dal fondo che estragga anche l'acqua ed una mangiatoia automatica.
qualsiasi normale aspirarifiuti a campana estrae anche l'acqua... -28d#
sulla mangiatoia automatica non mi pronuncio, anche se pare buona quella dell'eheim e in subordine quella della askoll...
ciao!
anche io tengo i carassi...
ti chiedo una cosa....ma tutti i pesci che hai menzionato attualmente (a a parte ancistrus) sono nel 11 litri?????
se è così non va per niente bene.....
inoltre con anche le piante......
ci credo che il poverino è morto....
2 cose....
innanzi tutto tutti quei pesci sono troppi anche per un 100 lt.. lo so che l'acquario può sembrare vuoto ma i rossi sporcano un casino e rischiano di sballarti i valori della vasca in pochissimo tempo....
innanzi tutto controlla subito i nitriti del 11 litri con i test perchè sicuramente sono a bomba(e sono mortali per i pesci)
poi devi immediatamente isolare il pesce malato..... visto che ti si libera l'11 litri tienilo li dentro in cura con sera bactorwert o similee assolutamente procedi con cambi dell'acqua sostanziosi.
la vasca da 100 lt a che punto è della maturazione?
per l'aspiratore ci sono in giro un sacco di sifoni a cifre irrosorie....
posta le seguenti info se vuoi che qualcuno ti aiuti...
-quali e quanti pesci hai già? (prima di comprarne altri vediamo di sistemare questi)
-in che condizione è la vasca da 11 lt? (fai test e segna i valori)
-a che punto di maturazione è la vasca grossa?(stai usando un attivatore batterico?)
questi sono i problemi grossi....la compatibilità dei pesci la vediamo dopo che mi pare sia l'ultimo dei problemi ora....
ps. 24 gradi è un pò troppo a mio parere per i rossi....s adattano magari ma non credo ci vivano bene.....
marcogancio
09-06-2006, 11:16
Sei stato gentilissimo per la risposta Balabam.
Cerco di chiarire i punti a te giustamente oscuri... :-)
E' il Serawert, ovviamente ho scritto male. Finiro' la cura, speriamo bene. Si il Black Moor dovrebbe essere nato cosi'. Era veramente piccolo quando lo presi e aveva questa pinna come un piccolo filo, che pero' muove normalmente. Ovviamente mi ci sono affezionato tanto proprio per la menomazione.
Gli otocinclus me li ha consigliati l'acquario per le alghe, in alternativa le ampullarie.
Per i cambi d'acqua avevo gia' previsto un cambio del 30% ogni 15 gg.
Nella vaschetta ora non ho filtro #06 , gli cambio il 20#30% dell'acqua ogni giorno e c'e' una Anubia nana che gli da un po' di ossigeno.
I rossi "normali" non ci sono, sono tutti grassottelli, quindi tra loro convivono bene, giusto? So bene che 100 lt. per 5 di quel tipo e' un po' poco ma non essendoci rossi normali dovrebbero assestarsi massimo sui 10/15 cm l'uno, ben meno del carassius normale.
Stamane il black moor l'ho isolato dagli altri mettendolo in altra vaschetta da 10 lt e dandogli nuovamente il Serawert, speriamo bene!
L'aspirarifiuti ovviamente tira anche l'acqua. Volevo un consiglio su un modello valido ed economico.
Aspettero' le 2 settimane come da te consigliato per l'attivazione biologica.
Grazie.
Ogni altro consiglio tuo e di chiunque e' ben accetto. Grazie in anticipo.
marcogancio
09-06-2006, 11:44
ciao!
anche io tengo i carassi...
ti chiedo una cosa....ma tutti i pesci che hai menzionato attualmente (a a parte ancistrus) sono nel 11 litri?????
se è così non va per niente bene.....
inoltre con anche le piante......
ci credo che il poverino è morto....
2 cose....
innanzi tutto tutti quei pesci sono troppi anche per un 100 lt.. lo so che l'acquario può sembrare vuoto ma i rossi sporcano un casino e rischiano di sballarti i valori della vasca in pochissimo tempo....
innanzi tutto controlla subito i nitriti del 11 litri con i test perchè sicuramente sono a bomba(e sono mortali per i pesci)
poi devi immediatamente isolare il pesce malato..... visto che ti si libera l'11 litri tienilo li dentro in cura con sera bactorwert o similee assolutamente procedi con cambi dell'acqua sostanziosi.
la vasca da 100 lt a che punto è della maturazione?
per l'aspiratore ci sono in giro un sacco di sifoni a cifre irrosorie....
posta le seguenti info se vuoi che qualcuno ti aiuti...
-quali e quanti pesci hai già? (prima di comprarne altri vediamo di sistemare questi)
-in che condizione è la vasca da 11 lt? (fai test e segna i valori)
-a che punto di maturazione è la vasca grossa?(stai usando un attivatore batterico?)
questi sono i problemi grossi....la compatibilità dei pesci la vediamo dopo che mi pare sia l'ultimo dei problemi ora....
ps. 24 gradi è un pò troppo a mio parere per i rossi....s adattano magari ma non credo ci vivano bene.....
Ciao Shark e grazie della risposta.
Al momento nell'11lt. ci sono 4 carassi (cometa, shubukin, bubble e ryukin). Il black moor e' isolato e sotto cura col serawert. Cambio il 30% d'acqua ogni giorno.
La vasca da 100 la riempio oggi, mettero' l'attivatore biobatterico. Spero che in 10/15 gg. possa mettere il gruppo.
Otocinlus (o ampullarie) ed ancistrus ancora non li ho. Li mettero' dopo aver fatto ambientare i carassi.
Faro' il test stasera, comunque metto l'anticloro (poche gocce ad ogni cambio parziale).
Sbaglio a pensare che nell'11lt. l'anubia (nana) gli dia un po' di ossigeno (c'e' solo quella, le altre sono in attesa della sistemazione della ghiaietta fine nel 100lt (spero oggi))?
Prendero' un sifone economico allora. Avete qualche suggerimento su modello e marca?
Suggerimenti per il distributore temporizzato del mangime (Eheim o Askoll come suggerisce Balabam)?.
I 24° li ho sentiti consigliare da altre parti (magari sbagliano) per tenere i carassi piu' lontani dai batteri tipo l'ittio e per favorire un po' gli ancistrus (d'altronde adesso l'acqua dell'11lt e' a 22°).
Grazie ancora.
io alcuni dei miei piccoli ancy d'inverno li tengo anche a 16 gradi ;-)
I sifoni son + o - tutti uguali...
La temp. ottimale x pesci rossi e ancistrus x me sarebbe di una ventina di gradi d'inverno e d'estate va bè... quanto viene...
Guarda che gli ancistrus le mangiano le alghette! Non sovrappopolare ulteriormente l'acquario con altri animali che la sovrappopolazione crea solo + problemi... ;-)
marcogancio
09-06-2006, 12:25
Allora mettero' o 3/4 ancistrus o 3/4 Otocinlus (sono piu' piccolini e delicati pero' piu' attivi di giorno e belli......). Bel dilemma...
3-4 ancistrus si ammazzano... sono territoriali e violenti verso gli individui del proprio sesso... e poi diventano 10#12cm... delle belle bestioline... bè, di contro c'è che gli ancistrus si riproducono in acquario e hanno delle belle cure parentali, mentre gli otocinclus no... ;-)
marcogancio
09-06-2006, 13:41
mmmhh..... allora chi la fa la pulizia? chi consigliate?
Mi hanno proposto anche i Corydoras con un paio di Ampullarie per le alghe.
Che ne pensate?
2 ancistrus, maschio e femmina. ;-)
marcogancio
09-06-2006, 13:49
2 ancistrus, maschio e femmina. ;-)
Li volevo piccini. Sono andato dai miei "spacciatori" :-)) abituali e da piccoli non si vede la barbetta dei maschi. Sono del tutto uguali.
Dei Corydoras che pensi?
Ho trovato queste schede:
NOME SCIENTIFICO:
Otocinclus affinis
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Loricaridi
SINONIMI: Nessuno
HABITAT: Sud-est del Brasile, presso Rio de Janeiro. Piccoli corsi d’acqua corrente e limpida, con fondo sabbioso misto a ciottoli ricoperti di alghe.
LUNGHEZZA: Fino a 4 cm.
DIMORFISMO: Poco accentuato, femmine di solito più massicce e, se mature, con ventre rigonfio.
COMPORTAMENTO: Un “mini-mangia alghe” pacifico e socievole, in acquari con pesci tranquilli è attivo e visibile anche di giorno.
ALLEVAMENTO: Ideale per acquari di comunità di piccole dimensioni (a partire da 60 l), con folta vegetazione e buon filtraggio su torba che garantisca un continuo movimento dell’acqua. Preferisce un pH da neutro a leggermente acido, con una durezza non superiore a 15° dGH. La sua positiva attività di divoratore di alghe si realizza pienamente solo allevandolo in gruppi di almeno 5-6 esemplari. Indispensabile comunque anche somministrare apposito cibo in compresse e alghe secche per pesci alghivori.
RIPRODUZIONE: Non è quasi mai ricercata dall’acquariofilo ma, in vasche grandi e ben funzionanti in cui si allevino questi pesci in gruppo, si osserva spesso spontaneamente in modo non dissimile a quello già visto per i Corydoras.
NOME SCIENTIFICO:
Ancistrus spp.
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Loricaridi
SINONIMI: Xenocara Spp.
HABITAT: I siluri “corazzati” del genere Ancistrus (numerose specie, molte delle quali ancora da classificare e note con una semplice sigla alfa-numerica) vivono nelle acque a corrente rapida del vasto bacino amazzonico, su fondali rocciosi e ciottolosi.
LUNGHEZZA: Le specie più grandi raggiungono i 15 cm, in media però non superano i 10 cm.
DIMORFISMO: Molto evidente: nei maschi adulti si sviluppa una folta “barba” sul muso, formata da numerose escrescenze carnose più o meno ramificate; nelle femmine queste escrescenze sono assenti o appena accennate, quasi mai ramificate.
COMPORTAMENTO: Di abitudini notturne, in acquari ben arredati e ricchi di vegetazione, con piante galleggianti che attenuino l’intensità luminosa, si vedono in attività anche di giorno. Pacifici e innocui verso gli altri pesci, i maschi adulti sono piuttosto territoriali tra loro. A volte danneggiano le piante a foglie più delicate, come certi Echinodorus e Aponogeton.
ALLEVAMENTO: Sono pesci ideali per l’acquario di comunità, purché di capacità non inferiore a 80 l. Gradiscono un arredamento a base di legni e radici, che “raschiano” in continuazione con la loro bocca a ventosa ingerendo lignina e cellulosa. Essenzialmente vegetariani, sono di grande aiuto per combattere lo sviluppo delle alghe infestanti: vanno nutriti inoltre con appositi mangimi in cialde e pasticche per pesci alghivori di fondo, integrabili con zucchine e carote lesse. Valori fisico-chimici ideali: T 22#27° C; pH 6-7; durezza 8-20° dGH.
RIPRODUZIONE: Disponendo di una coppia adulta non è difficile osservare la riproduzione in acquario. Le uova adesive sono deposte in cavità naturali o artificiali (cortecce arrotolate di sughero, canne di bambù, tubi in PVC, vasi di terracotta, ecc.), curate e sorvegliate dal maschio per tutta la durata dell’incubazione. Riassorbito il sacco vitellino, gli avannotti possono essere nutriti con mangime in scaglie fini e omogeneizzati di frutta e verdura.
NOME SCIENTIFICO:
Corydoras caudimaculatus
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Callittidi
SINONIMI: Nessuno
HABITAT: Corso superiore del Rio Guaporé, tra Brasile e Bolivia, in affluenti e canali naturali.
LUNGHEZZA: Fino a 6 cm.
DIMORFISMO: Non evidente, le femmine mature si riconoscono per il ventre gonfio di uova.
COMPORTAMENTO: Pacifico e socievole come la maggioranza dei congeneri, si trattiene sempre sul fondo frugandovi con i barbigli in cerca di cibo. L’attività di questo pesce è prevalentemente diurna.
ALLEVAMENTO: Uno “spazzino” ideale per acquari di comunità a partire da 80 l; in commercio si trovano quasi esclusivamente esemplari di cattura che si rivelano comunque abbastanza robusti. Preferisce vasche con buona vegetazione ma anche ampi tratti liberi di sabbia fine, qualche nascondiglio (radici legnose), acqua limpida e ben filtrata, con T22#26°C, pH 6-7 e durezza fino a 15°dGH. Importanti regolari cambi parziali. Si nutre di tutto ciò che di commestibile trova sul fondo, necessaria però un’integrazione a base di mangime in compresse per pesci di fondo onnivori.
RIPRODUZIONE: Raramente riuscita in acquario, non dissimile comunque da quella della maggior parte dei Corydoras.
NOME SCIENTIFICO:
Corydoras caudimaculatus
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Callittidi
SINONIMI: Nessuno
HABITAT: Corso Superiore Del Rio Guaporé, Tra Brasile E Bolivia, In Affluenti E Canali Naturali.
-28d#
marcogancio
10-06-2006, 08:38
Buongiorno a tutti,
ieri sera ho attivato l'acquario da perfetto neofita :-)) .
Le caratteristiche le vedete nel profilo come di consueto.
Ovviamente i pesci li mettero' fra 10/15 gg. dopo un test dei valori dell'acqua.
Le 4 piante descritte le ho gia' messe nsieme a qualche anfora e un po' di roccette (tutto bollito, ovvio).
Avrei alcune domande per chi avra' la gentilezza di rispondermi:
1) L'acqua nelle prime 3 ore era piu' che torbida. Colorata del rosso della ghiaietta (20 kg) e dell'humus che avevo lavato piu' che bene. Stamane sembra limpida ed il filtro e' sporchissimo. Tuuto normale, giusto?
Il filtro (la lanetta) devo cambiarlo nuovamente fra quanto?
2) Oggi vado a comprare le strisce per i test dell'acqua della Tetra. Sono valide?
3) Ho una radice abbastanza grande che continua a galleggiare beatamente, quanto ci vorra' perche' si impregni e si depositi sul fondo?
4) Ho usato una bella dose di anticloro e di acceleratore di bioattivazione, spero di aver fatto bene.
5) E' consigliabile prima di mettere i pesci un nuovo ricambio parziale (20/30%)?
6) Potete consigliarmi un negozio on-line fornito ed economico?
7) Ho messo il termoregolatore a 24° pero' la temperatura, stamane era a 21°. E' normale? Il termoregolatore e' caldo, quindi funziona, devo aumentarlo affinche' l'acqua aumenti la temperatura omogeneamente?
Grazie a tutti.
1)Tuutto normale! ;-) ma lascia in pace il filtro per il pimo mese,al limite lavi poco poco la lana se vedi che non psassa proprio piu l'acqua
2)L'hai bollita?Se e molto grande puo essere che non affonderà presto e la dovrai fissare in qualche modo
£)metti il attivatore batterico sempre almeno un ora dopo il biocondizionatore
5)non fare il cambio dell' acqua perima di mettere i pesci,ma una settimana dopo.il 15% dovrebbe bastare
6) i piu popolari sono abissi e acquaingross
7)l'acqua ci mette un po per riscaldarsi,anche 2 giorni se era molto fredda quando l'hai messa.
Dipende anche da wanti Watt e il riscaldatore.
Spero di esserti stata di aiuto :-)
marcogancio
10-06-2006, 15:57
D'aiuto? PREZIOSISSIMA!!!!!
L'acqua in effetti ha cominciato a riscaldarsi.
Ho fatto un po' di comparazioni di prezzi sul web ed il piu' economico mi sembra Petingros seguito a breve distanza da AcquaIngros.
Grazie.... #25
Un ultima cosa:lascia perdere i Otocinclus!!
Metti un ancistrus,massimo due!"Puliscono" anche loro,ma sono molto piu adatti al tipo di acqua,alla convivenza con i rossi,alla temperatura...
PS:per i test meglio quelli a reagente,ma per il inizio le striscette Tetra(o di un altra marca) sono meglio di niente.
PPS:non mettere assulutamente pesci nel acquario se hai i Nitriti(NO2) maggiori a zero!
E tutto molto piu semplice di quanto sembra,non ti scoraggiare ;-)
a me sembra un po' prematuro mettere i pesci tra / giorni....ti consiglio di aspettare un pochino di più per evitare problemi...
marcogancio
10-06-2006, 23:46
Grazie Lydia.
Gli otocinclus li ho scartati. me li avete sconsigliati in molti. penso mettero' gli ancistrus e forse anche i corydoras.
Oggi sono andato a Planet zoo e Pet Planet qui a Roma per prendere un po' di accessori ma rispetto ad internet hanno i prezzi quasi raddoppiati. Domani faro' un megaordine su Petingros: puliscifondo con filtro a corrente, termometro digitale, mangiatoia automatica, bioattivatore, biocondizionatore (formato famiglia), i test a strisce della Sera, una spazzola magnetica e cibo per i ciclidi.
Piuttosto avete consigli su un cibo per i pulitori che vada subito a fondo? penso che gli oranda altrimenti se lo pappano prima loro!
Grazie per le dritte. Siete tutti preziosissimi!
Mi spiace deluderti,ma i Cory hanno esigenze molto simili ai Oto,non li metterei.
Lo dico per risparmiare sofferenze a loro,e delusioni a te...
Un consiglio:risparmiati i soldi per il termometro digitale(va benissimo quello tradizionale da 2 Euri),e la mangiatoia automatica(se i pesci stanno bene possono stare tranquillamente per 1,o 2 settimane a digiuno quando non ci sei) e comprati un bell kit di test a reagente liquido!
marcogancio
11-06-2006, 13:01
Grazie Lydia delle info.
Ho gia' preso, stamane via internet il seguente materiale:
1 x TERMOMETRO DIGITALE ELETT. C/SONDA (416863833006) = 6.70€
1 x SPAZZOLA MAGNETICA SERA GLAS-CLEAR M (400194208831) = 3.90€
1 x ASPIRARIFIUTI A ZAINETTO POWER GRAWEL CLEANER 220V () = 25.90€
1 x MANGIATOIA AUTOMATICA ROBOFOOD 3 ASKOLL (65400090014) = 21.90€
1 x RESINA TRE ARCHI IREXH436 (802564714220) = 9.40€
2 x TETRA TEST STRIPS 5+1 (400421876394) = 21.80€
1 x LARVE ROSSE DI ZANZARA 100 ML (400194201140) = 4.60€
2 x FD MIXPUR 100 ml (400194201240) = 7.60€
2 x AQUA VIT BIOCONDIZIONATORE ML250 () = 9.98€
1 x NITRIVEC 500ml (400194203760) = 13.10€
1 x TABIMIN 500 TBS (400421876116) = 8.59€
1 x MANGIATOIA AUTOMATICA AF-2003 () = 9.90€
1 x Retino bianco cm 15 () = 0.95€
1 x Guida ai pesci rossi. (978884120497) = 12.00€
Le mangiatoie (2) 1 per gli oranda e 1 per i pesci da fondo, le o prese perche' manchero' 1 mese da casa.
Ieri negli acquari dove sono andato e anche in quello dove abitualmente mi rifornisco (L'acquario - Via dei Prati Fiscali) mi hanno effettivamente sconsigliato gli oto mentre mi hanno detto (in tutti e tre i posti) che a 24° e PH neutro sia gli ancistrus che i cory vanno benissimo con gli oranda. Per il momento ho preso le strisce 5 in 1. So che non sono attendibilissime e mi riservo di comperare un test a reagenti liquidi, ma per il momento preferisco iniziare per gradi la conoscienza.
Il termometro in dotazione non riesco proprio a leggerlo e' minuscolo e dai 20 ai ° e' colorato dello stesso colore del mercurio.. non riesco veramente a leggere nulla :-( . Quello digitale costava poco piu' di quello normale e sicuramente sara' piu' leggibile visto che e' esterno. Spero sia anche attendibile.
Oggi ho immerso la radice che rimane sempre a galla mettendoci sopra un sasso pesante, spero si impregni presto.
Ciao e ancora grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |