PDA

Visualizza la versione completa : bilanciare il rapporto redfield


Pagine : [1] 2

kaharsh
20-06-2014, 12:57
Salve a tutti,
vi scrivo perchè vorrei qualche consiglio su come far tornare le mie acropore tricolor al loro colore originale e non smarronate come sono ora.

La conduzione della mia vasca (80x50x50) è molto semplice, DSB, fito vivo, sicce h&o e calanus (1 volta a settimana) prodotti A+B e magnesio per la triade.

I valori attuali sono:
Temp 25°
Ph: 8.2
Kh: 7
Ca: 420
Mg: 1290
No2: assenti
No3: zero
PO4: 0.01 - 0.02

Tutti i test sono elos tranne PO4 che sono testati con fotometro milwaukee.

Illuminazione 8x39watt T5 Ati
Skimmer H&S 150 doppia pompa
Movimento 12000 l/h


http://s30.postimg.cc/pg7ln30wt/Image00001.jpg (http://postimg.cc/image/pg7ln30wt/)

http://s30.postimg.cc/e6evs4vvh/Image00002.jpg (http://postimg.cc/image/e6evs4vvh/)

http://s30.postimg.cc/qwj4583tp/Image00003.jpg (http://postimg.cc/image/qwj4583tp/)

http://s30.postimg.cc/d49r6pjdp/Image00004.jpg (http://postimg.cc/image/d49r6pjdp/)

http://s21.postimg.cc/65rg5ijgj/Image00005.jpg (http://postimg.cc/image/65rg5ijgj/)

http://s21.postimg.cc/u88a0e03n/Image00006.jpg (http://postimg.cc/image/u88a0e03n/)

http://s21.postimg.cc/9qnboqo03/Image00007.jpg (http://postimg.cc/image/9qnboqo03/)

ecco come si presentava la tricolor di sinistra la settimana scorsa...

http://s29.postimg.cc/s187oegmb/Image00003.jpg (http://postimg.cc/image/s187oegmb/)

altri coralli con colori accettabili

http://s29.postimg.cc/8gy9zd5er/Image00001.jpg (http://postimg.cc/image/8gy9zd5er/)

http://s29.postimg.cc/o3pjcqj6r/Image00002.jpg (http://postimg.cc/image/o3pjcqj6r/)

http://s29.postimg.cc/4w2eg50v7/Image00004.jpg (http://postimg.cc/image/4w2eg50v7/)


Cosa posso fare?
Aiutatemi perchè vorrei davvero riuscire ad allevare questi coralli correttamente!!!

PS: tutti i coralli presentano un buona crescita.

Ink
20-06-2014, 22:54
Posso dirti cosa farei al tuo posto. Io sospenderei ogni cibo e darei solo il mangime secco necessario a far stare bene i pesci e somministrerei acido acetico e nitrato di sodio.
Le acropore che mostri in foto non stanno crescendo da un pezzo credo per carenza di azoto.

kaharsh
21-06-2014, 00:14
Posso dirti cosa farei al tuo posto. Io sospenderei ogni cibo e darei solo il mangime secco necessario a far stare bene i pesci e somministrerei acido acetico e nitrato di sodio.
Le acropore che mostri in foto non stanno crescendo da un pezzo credo per carenza di azoto.

Le acro stanno crescendo e neppure poco imho considerando che una l'ho presa 2 mesi fa e l'altra 3 settimane fa, e comunque non posso interrompere il cibo perchè quando ho provato ho avuto alcuni tiraggi dal basso che si sono arrestati appena ho ripreso l'alimentazione.

ede
21-06-2014, 08:07
Sposterei anche la tricolor il più possibile verso la luce, controllando se ha uova di turbe sulla basetta.. Mi sembra troppo scura rispetto alle altre...

kaharsh
21-06-2014, 08:33
Sposterei anche la tricolor il più possibile verso la luce, controllando se ha uova di turbe sulla basetta.. Mi sembra troppo scura rispetto alle altre...

tutte le acropore sono nel punto più alto della rocciata e come distribuzione della luce, usando una plafo con 8 tubi t5 da 39watt, è uguale in tutta la vasca, esattamente sono a 20/25cm dalla plafoniera.

Oggi ho rimisurato tutti i valori e stanno rasentando lo zero assoluto.

NO3 incolore elos
PO4 0.00
temp. 24.7°
Ph 8.2
Kh 7
Ca 420
Mg 1290

Tutti i tubi hanno da 2 a 4 mesi di vita quindi ancora buoni.
------------------------------------------------------------------------
C'è ancora qualche alghetta che resiste ma più per la maturazione che per gli inquinanti...
Considerate che la vasca ha quasi 5 mesi di vita.

Ink
21-06-2014, 17:13
Kaharsh, se decidessi di fidarti di me (purtroppo mi pare di no dalla tua chiusura piuttosto netta), sono abbastanza certo che col nitrato di sodio la tua tricolor si riprenderebbe e vedresti un netto miglioramento di tutti gli animali. E comunque non faresti alcun danno alla vasca. Io e altri amici lo stiamo usando da mesi e ne siamo molto soddisfatti.

Infine, la tricolor è un corallo che richiede davvero poca luce ed è tra i primi a soffrire la carenza di nutrienti e l'eccesso di luce accentua il problema. Aumentare il cibo non risolve quel problema e ne crea degli altri.

A te la scelta, di più non posso fare.

Un saluto.

kaharsh
21-06-2014, 17:19
Kaharsh, se decidessi di fidarti di me (purtroppo mi pare di no dalla tua chiusura piuttosto netta), sono abbastanza certo che col nitrato di sodio la tua tricolor si riprenderebbe e vedresti un netto miglioramento di tutti gli animali. E comunque non faresti alcun danno alla vasca. Io e altri amici lo stiamo usando da mesi e ne siamo molto soddisfatti.

Infine, la tricolor è un corallo che richiede davvero poca luce ed è tra i primi a soffrire la carenza di nutrienti e l'eccesso di luce accentua il problema. Aumentare il cibo non risolve quel problema e ne crea degli altri.

A te la scelta, di più non posso fare.

Un saluto.

Assolutamente nessuna chiusura, e mi dispiace se ho dato questa impressione, è solo che nel momento stesso in cui ho smesso di alimentare i coralli sono iniziati i primi tiraggi.
Questo non vuol dire che conoscere e valutare un metodo che non uso non sia di mio interesse anzi tuttaltro.
Infatti mi piacerebbe saperne di più sul nitrato di sodio, su come reperirlo e somministrarlo e su i suoi effetti.
------------------------------------------------------------------------
Ps: ho trovato info solo sul nitrato di potassio!!!

tene
21-06-2014, 17:22
ink capisco il nitrato essendo i nutrienti molto bassi e il rr a sfavore proprio degli no3,ma perche' l'acido acetico che tirerebbe ulteriormente la vasca?

kaharsh
21-06-2014, 17:31
ink capisco il nitrato essendo i nutrienti molto bassi e il rr a sfavore proprio degli no3,ma perche' l'acido acetico che tirerebbe ulteriormente la vasca?

Fate capire anche a me??? :-D:-D:-D

Ink
21-06-2014, 17:45
minchia avevo scritto un articolo intero... c'era il manuale del perfetto acquariofilo... mi ha chiesto password perchè era passato troppo tempo dell'ultima azione... perso... sigh... **zzi vostri ora...

Tene rispondo a te in breve e non so quando vi riscrivo tutto...

Perchè i nutrienti non sono davvero a zero, manca solo azoto. Le vasche in genere non arrivano a diventare chiare perchè non si riesce a consumare tutto per carenza di azoto.
Si fornisce l'elemento mancante e si stimolano i batteri a consumare le rimanenze.

kaharsh
21-06-2014, 17:46
minchia avevo scritto un articolo intero... c'era il manuale del perfetto acquariofilo... mi ha chiesto password perchè era passato troppo tempo dell'ultima azione... perso... sigh... **zzi vostri ora...

Tene rispondo a te in breve e non so quando vi riscrivo tutto...

Perchè i nutrienti non sono davvero a zero, manca solo azoto. Le vasche in genere non arrivano a diventare chiare perchè non si riesce a consumare tutto per carenza di azoto.
Si fornisce l'elemento mancante e si stimolano i batteri a consumare le rimanenze.

Come si deve somministrare l'azoto?

tene
21-06-2014, 17:58
fornendo nitrato il quale appunto per il ciclo dell'azoto si trasforma in quest'ultimo,io sinceramente non ho mai somministrato nitrato, come non alimento i coralli ,preferisco alimentare e eventualmente aggiungere pesci fino al raggiungimento del 'equilibrio voluto,puoi agire anche sulla luce alzando un po' la plafo dal pelo dell'acqua quando i colori ti sembrano troppo chiari e riabbassandola se troppo scuri,non che la tecnica di luca non sia valida ,anche se la ritengo attuabile se si ha una certa esperienza e sensibilita' a smaronare tutto e' un attimo,magari quando avra' voglia ci spieghera' meglio il tutto

kaharsh
21-06-2014, 18:04
fornendo nitrato il quale appunto per il ciclo dell'azoto si trasforma in quest'ultimo,io sinceramente non ho mai somministrato nitrato, come non alimento i coralli ,preferisco alimentare e eventualmente aggiungere pesci fino al raggiungimento del 'equilibrio voluto,puoi agire anche sulla luce alzando un po' la plafo dal pelo dell'acqua quando i colori ti sembrano troppo chiari e riabbassandola se troppo scuri,non che la tecnica di luca non sia valida ,anche se la ritengo attuabile se si ha una certa esperienza e sensibilita' a smaronare tutto e' un attimo,magari quando avra' voglia ci spieghera' meglio il tutto

Perfetto ma al momento con i valori che ho scritto cosa posso fare per riportare le acro alla loro colorazione originale?

Ink
21-06-2014, 18:10
Rapporto Redfield, non sono un esperto della storia di questo argomento, ma provo a portare qualche richiamo. Redfield è colui che ha studiato il rapporto (in termini di quantità) tra carbonio, azoto e fosforo nel fitoplancton, se non erro. Su wikipedia trovate tutto naturalmente.
Ogni organismo vivente è principlamente composto da idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N), carbonio (C) e fosforo (P). Ossigeno e idrogeno in acqua non mancano di certo (H2O).

Il rapporto redfield sostiene che nel fitoplancton il rapporto è il seguente C:N:P=106 : 16 : 1
Come vedete, il carbonio è molto abbondante, segue l'azoto e una minima quantità di P.
Gli organismi, per riprodurdi creando nuovi individui e nuovi tessuti, necessitano di tutti gli elementi, come per costruire una casa servono tutti i materiali. Se ne manca uno, pur avendo gli altri, la casa non si può costruire.
Spesso nelle vasche viene a mancare appunto un elemento, oppure due. Il carbonio è infatti spesso limitato, ma non per tutti gli organismi, perchè i fotosintetici se lo producono autonomamente con la luce (i coralli ermatipici hanno le zooxanthellae che gli forniscono grandi quantità di zuccheri). Fornire carbonio esogeno (come etanolo, acido acetico, zuccheri e tanti altri) permette la crescita di batteri eterotrofi, batteri che non possono crearsi gli zuccheri da soli; grazie al carbonio fornito da noi, crescono in modo esptremamente rapido, esponenziale, consumando tutto l'azoto e il fosforo disponibile, fino a quando almeno uno degli elmenti scarseggia.
Si fornisce quindi carbonio dall'esterno per trasformare l'azoto e il fosforo inorganico in nuova materia vivente.
Dovete a questo punto capire che in vasca entra fosforo e azoto secondo quanto ne immettiamo noi. Se usiamo cibi molto ricchi di fosforo (e la maggior parte lo sono), il fosforo tenderà ad accumularsi come fosfato, mentre l'azoto potrebbe diventare carente. Ogni volta che alimentiamo, forniamo una quantità di azoto che gli animali si spartiranno, presto finirà e di fosforo ne avanzerà una parte che continuerà ad accumularsi nel tempo.
I tipici segni di una carenza di azoto con eccesso di altri nutrienti e fosforo è la scarsa o assente crescita degli animali, a volte altalenante, e la presenza di cianobatteri. Difatti i nutrienti in eccesso che non possono essere consumati si accumulano sulle decorazioni, sulle rocce e sulla sabbia, e i cianobatteri, grazie alla luce si producono autonomamente azoto fissando il gas proveniente dall'aria (l'aria è composta dal 70% di azoto) e riescono ad usare i nutrienti che gli altri animali non possono usare.

Se forniamo noi azoto esogeno (come il nitrato), senza fornire ulteriori nutrienti in eccesso che si accumulino, i nutrienti depositati sulle rocce si consumeranno pian piano e i cianobatteri spariranno. Fornire fonti di carbonio per far crescere batteri eterotrofi, facendo sì che l'azoto non manchi mai, accelera il processo di consumo dei nutrienti; se si associa un reattore con del media, tipo zeolite, che viene periodicamente smossa per liberarla dai batteri cresciuti sopra e permettere la crescita di altri individui, accelera ulteriormente il processo, proprio perchè continua a far creare materia vivente da azoto e fosforo inorganico e la rimuove dall'acqua grazie allo skimmer.
Aumentare la luce fa all'incirca lo stesso effetto, ma costa nettamente di più in corrente elettrica.
Si possono infine abbinare tutti i mezzi per la massima efficienza.
E' però ugualmente importante ridurre l'efficienza di questi mezzi, quando i nutrienti sono calati.

Infine, negli ultimi tempi si è ipotizzato che il rapporto redfield non sia lo stesso per tutti gli organismi marini, ma credo che poco ci importi. A noi interessa capire quando c'è una limitazione di uno o più elementi e correggerla, perchè i nutrienti in eccesso non servono a nessuno e i coralli preferiscono un acqua pulita e perfetta per poter stare bene e, se stanno bene, crescono, e in questo modo sviluppano i colori, l'aspetto e la forma che hanno in natura.


Segni di carenza di azoto sui coralli:
Coralli quali le acropore con corpo crema-bianco e punte viola pieno (a. nana, valida, tricolor...) sono i più sensibili alla carenza di azoto.
Un corallo in carenza di azoto prima smette di crescere, poi spolipa meno, poi i coralliti si arrotandono, poi diventa marrone-incolore, il tessuto diventa opaco, non più brillante e infine si assottiglia, fino a diventare bianco nelle zone esposte alla luce, tipicamnte tra i rami. Si vede il buco dei polipi vuoto, ma il tessuto non è ancora morto.
Più il corallo va avanti in questa progressione, più è difficile da recuperare.

E' importante è salire con la dose di nitrato in base alla risposta dei coralli. Tipicamente già un paio di giorni dopo, i coralli messi meglio mettono fuori punte di crescita, ma rallentano subito se non si prosegue ad aumentare la dose. In genere si vede un minimo scurimento, ma che non procede oltre e si deve provare ad aumentare la dose giornaliera.
Se la dose è eccessiva, basta ridurla oppure sospendere per qualche giorno e tutto torna come prima. Si parte con dosi tipo 0,05ppm/d. Io ora ne sto dando 0,7ppm/d e il test dei nitrati ha un'ombra di rosa (<0,1, salifert visto dal fianco).

Preparazione della soluzione (che sto usando io; si può fare qualunque concentrazione desiderata):
500ml di acqua di osmosi a cui aggiungere 10g di nitrato di sodio (che corrisponde a circa 7g di nitrato). Ogni ml contiene 14mg di nitrato. Basta moltiplicare gli ml desiderati per 14 e dividere per i litri netti della vasca, per sapere di quanto avete aumentato il nitrato.

Credo di aver scritto un articolo solo con questo messaggio. Non male come ritorno su AP...

#28 #28 #28 #28

kaharsh
21-06-2014, 18:20
Pensate all'insieme delle rocce e sabbia come ad una spugna che accumula nutrienti.
Quando la spugna è piena, l'eccesso di nutrienti può diventare inorganico (NO3 e PO4).
Nella maggioranza dei casi, quando una vasca gira, NO3 vanno a zero e i PO4 sono minimamente presenti e la vasca è decente, ma non chiara e già comunque si hanno problemi su alcuni coralli che smettono di crescere.
Perchè? tutti si chiedono...
Quando la vasca gira, gli organismi fotosintetici (grazie alla luce) e tutti gli altri eterotrofi mangiano e se noi diamo meno cibo di quanto ne consumano, gli inorganici vanno a zero ed i nitrati lo fanno per primi, proprio perchè quasi tutti i cibi che diamo sono pesantemente sbilanciati verso il fosforo, che tende ad accumularsi in vasca come fosfato.
Tutti gli organismi necessitano di carbonio, fosforo e azoto. L'azoto ora manca. Crescono solo grazie all'azoto che forniamo regolarmente col cibo, che però contiene troppo fosforo, che si accumula. La "spugna" è piena di nutrienti, i coralli faticano a crescere e nessuno può consumare le riserve. Allora tentiamo di salvare la situazione dando più cibo, per cercare di dare sufficiente azoto, dando però così ancora più fosforo. La spugna è piena e i fosfati salgono e allora è classico usare le resine in questa fase, ma il problema è che manca azoto.
Se forniamo invece l'azoto mancante, tutti gli organismi possono crescere, dai batteri, alle alghe, ai coralli, e le riserve lentamente si consumano. I coralli stanno bene, crescendo hanno dei bei colori e un bell'aspetto e se diamo meno cibo di quanto ne consumano (tanto ci sono le riserve in vasca, che non si vedono nè si misurano), le riserve calano e i coralli possono schiarire.
E' molto importante sapere che più le riserve calano, così come quando un animale non sta bene (compresa la carenza di azoto), la luce diventa dannosa e ne basta molta meno, perciò la plafo va quantomeno alzata (oppure si sposta il singolo animale).

Per favorire il consumo dei nutrienti e delle riserve, serve più luce, aumentare l'intensità e le ore di luce, e/o stimolare i batteri con fonti di carbonio. Nulla è più deleterio di stimolare i batteri quando manca azoto, si crea ulteriore competizione con ulteriore sofferenza per i coralli, che sono organismi più complessi dei batteri, avvantaggiati sui primi.
Phol pare che l'abbia capito diversi anni fa e nello start si dice che ci sia nitrato e secondo me c'è in molti altri prodotti (eresia!!!! #17). Non l'ho mai testato personalmente. Se qualcuno ce l'ha e vuole provare a fare il test del nitrato sullo zeostart...
Gli amino dovrebbero essere una buona fonte di azoto, ma nella mia esperienza, se somministrati in carenza di azoto, provocano tiraggi.
Coralli quali le acro con corpo crema-bianco e punte viola (a. nana, valida, tricolor...) sono i più sensibili alla carenza di azoto.
Un corallo in carenza di azoto prima smette di crescere, poi spolipa meno, poi i coralliti si arrotandono, poi diventa marrone-incolore, poi il tessuto diventa opaco e infine si assottiglia, fino a diventare bianco nelle zone esposte alla luce, tipico tra i rami. Si vede il buco dei polipi vuoto, ma il tessuto non è ancora morto.
Più il corallo va avanti in questa progressione, più è difficile da recuperare.
L'essenziale è salire con la dose di nitrato in base alla risposta dei coralli. Tipicamente già un paio di giorni dopo, i coralli messi meglio mettono fuori punte di crescita, ma rallentano subito se non si prosegue ad aumentare la dose. In genere si vede un minimo scurimento, ma che non procede oltre e si deve aumentare la dose giornaliera.
Se la dose è eccessiva, basta ridurla oppure sospendere per qualche giorno e tutto torna come prima. Si parte con dosi tipo 0,05ppm/d. Io ora ne sto dando 0,7ppm/d e il test dei nitrati ha un'ombra di rosa (<0,1, salifert visto dal fianco).

Credo di aver scritto un articolo solo con questo messaggio. Non male come ritorno su AP...

#28 #28 #28 #28

Perfetto e molto esaustivo! Però adesso la mia domanda è... come somministrare azoto senza fosfato? Ovvero che prodotti usare? Sarebbe molto interessante provare e finalmente vedere qualche risultato!!!

tene
21-06-2014, 18:28
dosando nitrato oppure cibo che lo contenga.
Non e' stato scritto ,ma il rapporto corretto tra po4 e no3 dovrebbe essere 1/10
quindi se 0,01 di po4 0,1 di no3.
Che veloce Luca meno male che hai detto che lo facevi piu' avanti hahahaha
bentornato

kaharsh
21-06-2014, 18:30
Sì ma come si dosa?

Ink
21-06-2014, 18:37
Usa nitrato di sodio e bilanci l'eccesso di fosforo innanzitutto, tanto nel 99% dei casi si ha troppo fosforo. Credimi è veramente senza pericolo e non è solo per esperti. Lo possono fare tutti, se non si preparano soluzioni strane; basta seguire le mie indicazioni. (10g di nitrato di sodio in 500ml e partire con 1ml/100l al giorno. E' una dose minima che probabilmente non fa quasi nulla, probabilmente da raddoppiare ogni 3 giorni in base al risultato).

Per i cibi, basta dare cibo ai pesci per ottenere già dei risultati eclatanti. Posso dirti che il surgelato è parecchio sbilanciato sul fosforo, il secco già meno.
Con la luce ed eventualmente stimolando i batteri con fonti di carbonio, si ottengono inorganici zero e riserve vicino a zero.

Perchè credete che abbiano fatto i nuovi biopellet (gli "all in one") con dentro le resine antifosfati incorporate? e perchè si dice che i biopellet abbassano i nitrati, ma poco o niente i fosfati? Sopra ci sono tutte le risposte...

Luca
------------------------------------------------------------------------
Onde evitare equivoci, 10g di NaNO3 anidro in 500ml acqua di osmosi. Non serve alcuna conservazione particolare.
Si dosa 1ml per ogni 100 litri della vasca. Ogni ml di soluzione contiene 14mg di NO3. Con un ml per 100 litri si aumenta il nitrato in vasca di 0,14ppm.

Io lo somministro con dosometrica. Dividere la dose in due potrebbe essere meglio.

Paolog79
21-06-2014, 19:23
Il nitrato di sodio si reperisce in farmacia?

Inviato dal mio SM-T310 utilizzando Tapatalk

Ink
21-06-2014, 19:40
io l'ho preso dove vendono prodotti per laboratorio. Una persona che conosco l'ha preso in farmacia.

Dovete provare a chiedere. Dove l'ho preso io spediscono. Se serve, vi do il contatto. Costa decisamente poco, in proporzione. Credo 15 - 20 euro 1kg. Il problema è pesare 10g. Si può anche prepararne 1,5 litri con 30g di polvere.

Snake110
21-06-2014, 20:05
Io l'ho preso in farmacia...

A dire il vero pagato abbastanza da quello che leggo: 14 euro per 100gr!!!
La mia ragazza è farmacista!!! È possibile che mi abbia fatto lei la cresta conoscendola!!!

Lunedì inizio a dosarlo in vasca come suggerito da Luca

Bentornato Ink

dimaurogiovanni
21-06-2014, 21:35
E tanto che non ti leggevo Ink

Ink
21-06-2014, 22:33
Giovanni, in effetti mancavo da un po' di tempo.

Io l'ho preso da loabotech2000.
http://www.labotech2000.it/contatti.php
vi conviene scrivere via mail, nitrato di sodio tecnico 1kg.

dimaurogiovanni
21-06-2014, 22:52
E allora adesso sarai più presente ?io lo spero

kaharsh
22-06-2014, 02:13
Giovanni, in effetti mancavo da un po' di tempo.

Io l'ho preso da loabotech2000.
http://www.labotech2000.it/contatti.php
vi conviene scrivere via mail, nitrato di sodio tecnico 1kg.

Li ho contattati via mail, vediamo cosa mi rispondono.
Per 200 litri posso iniziare con 2 ml/l o vado con dosaggi maggiori?
L'aggiunta di fonti di carbonio è obbligatoria o serve solo per tenere inquinanti a zero qualora ve ne siano?
Dopo quanto tempo dovrei notare dei miglioramenti significativi della qualità dell'acqua?
Grazie

IVANO
22-06-2014, 12:04
Interessante....;-)

DaveXLeo
22-06-2014, 16:14
Grande Luca. Bella spiegazione.
Credo proprio che farò delle prove.
Hai scritto proprio tutto, compreso il bugiardino tipo integratori :-D

Ascolta una domanda.
Io già uso dosometriche per Integratori A e B
Credi che posso aggiungere il nitrato di sodio con la parte A o la parte B senza incorrere in reazioni


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolog79
22-06-2014, 21:07
Domani vorrei provare in farmacia.
Vorrei provare..

Inviato dal mio SM-T310 utilizzando Tapatalk

Ink
22-06-2014, 23:28
Giovanni, spero di sì, spero non si verifichino nuovamente le condizioni per cui mi sono allontanato (non ne parliamo in questa sede però).

Kaharsh, comincia con 2ml al giorno e vedi dopo 2 - 3 giorni cosa è cambiato. Misuri gli NO3 (io preferirei usaste test salifert per poterlo confrontare con me) e se rilevi un velo di colore del test e i coralli non sono scuriti significativamente, raddoppi la dose e così via.

Le fonti di carbonio, specie se accoppiate alla zeolite che viene scossa regolarmente, accelerano il processo di consumo di nutrienti, però come ho detto, accelerano anche gli effetti negativi della carenza di azoto.

DaveXleo non so dirti se reagiscano, ma credo sia più opportuno avere una gestione separata del nitrato perchè va regolato ogni pochi giorni, almeno finchè non si trova un dosaggio stabile. Forse solo allora potrebbe essere accoppiato al balling.

Luca

DaveXLeo
23-06-2014, 08:58
Ok
sicuramente inizierò con dosometrica a parte.

Avevo un altra domanda.
Integrando continuamente Na NO3 non avremo un accumulo di Sodio in vasca?
Sarebbe indicato ogni tanto usare il sale povero di Sodio come per balling?

Ink
23-06-2014, 09:01
Dave, la dose aggiunta di sodio è talmente esigua, specialmente in proporzione alla quantità di sodio totale già presenza in acqua, che i cambi d'acqua dovrebbero essere più che sufficienti.
A completezza il sodio è il 30% del peso di quanto inserite, in 10g di polvere, 3g sono sodio e 7g sono nitrato.

DaveXLeo
23-06-2014, 09:20
Perfetto
grazie mille Luca

kaharsh
23-06-2014, 09:58
Kaharsh, comincia con 2ml al giorno e vedi dopo 2 - 3 giorni cosa è cambiato. Misuri gli NO3 (io preferirei usaste test salifert per poterlo confrontare con me) e se rilevi un velo di colore del test e i coralli non sono scuriti significativamente, raddoppi la dose e così via.

Le fonti di carbonio, specie se accoppiate alla zeolite che viene scossa regolarmente, accelerano il processo di consumo di nutrienti, però come ho detto, accelerano anche gli effetti negativi della carenza di azoto.

Luca

Allora appena potrò procurarmi il tutto inizierò le prove per il dosaggio, ho anche i test salifert ma non li usavo a causa della poca precisione, quindi usandoli adesso potremo fare un raffronto.
Per quanto riguarda la pompa dosometrica, io non ne possiedo e mi piacerebbe sapere dove trovarne una buona che non sia un salasso.
Grazie #70#70#70
------------------------------------------------------------------------
Per esempio questa potrebbe andare bene come modello?

http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/reefline-linea-per-acquari-marini-e-di-barriera/pompe-dosatrici/pompa-dosatrice-pd-2001

Ink
23-06-2014, 10:34
Io uso proprio quella. Tieni presente che per ognuna con trasfomatore (quella che hai linkato) ne puoi alimentare altre 3. Hanno alcuni svantaggi rispetto a pompe più costose: dose minima 1ml. Puoi impostare una frequenza di 1h - 2h - 3h - 4h - 6h - 8h - 12h e a salire da 1g a 9gg. Se viene tolta l'alimentazione, riprendono a contare il tempo tutte dallo stesso momento, quindi se volessi distanziare la somministrazione di due soluzioni, dovresti fare attenzione se hai liquidi che non possono essere somministrati insieme (balling per es.). Io le usavo comunque anche per il balling, avendo messo un tubo in sump ed uno in vasca e non ho mai avuto problemi.

kaharsh
23-06-2014, 10:37
Non uso somministrare null'altro quindi ne prenderei solo una e da quello che dici dovrebbe andare bene #70

A questo punto devo solo aspettare che mi diano conferma per il nitrato di sodio e ordinarlo.

tene
23-06-2014, 18:39
Facciamo così:
Momentaneamente Sposto il Topic in metodi di gestione.visto che alla fine di un metodo si sta parlando.
Se si sviluppa bene con foto e progressi delle vasche, successivamente lo ripulisco e Sposto in approfondimenti.
Chi vuole può chiedere qua e Ink se vuoi, puoi gestirlo tu seguendo i vari utenti che vorranno provare, in modo da evitare anche eventuali errori.
Mi raccomando agli utenti di evitare ot. kaharsh se sei d'accordo cambierei anche il titolo in :
Somministrazione di azoto e fonti di carbonio.
Naturalmente ogni idea su un titolo o una gestione migliore del topic è ben accetta.
Aspetto un pò i vostri pareri e poi Sposto


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kaharsh
23-06-2014, 19:24
Facciamo così:
Momentaneamente Sposto il Topic in metodi di gestione.visto che alla fine di un metodo si sta parlando.
Se si sviluppa bene con foto e progressi delle vasche, successivamente lo ripulisco e Sposto in approfondimenti.
Chi vuole può chiedere qua e Ink se vuoi, puoi gestirlo tu seguendo i vari utenti che vorranno provare, in modo da evitare anche eventuali errori.
Mi raccomando agli utenti di evitare ot. kaharsh se sei d'accordo cambierei anche il titolo in :
Somministrazione di azoto e fonti di carbonio.
Naturalmente ogni idea su un titolo o una gestione migliore del topic è ben accetta.
Aspetto un pò i vostri pareri e poi Sposto


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Pienamente d'accordo anche perchè potrà sicuramente essere utile ad altri utenti che vorranno seguire i progressi con tutti i pro e contro di questo metodo!!! #70#70#70

Darktullist
23-06-2014, 21:05
Interessantissimo ink....ho già ordinato in farmacia pure io il nitrato di sodio (8€ per 100g)....che dose mi consigli per il nanetto in firma? Sono sui 75 litri netti tra sump e vasca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink
23-06-2014, 21:35
Tene, va benissimo anche per me. A me suona bene come titolo anche "bilanciare il rapporto redfield". Raccogliamo qui tutte le esperienze, così si vede meglio se il metodo funziona.

darktullist, comincia con 0,5ml. Devi vedere come reagisce la vasca, sia in termine di comparsa di punte nuove che di smarronamento.

tenete presente che si vedono effetti positivi solo se l'azoto è carente e, dal mio punto di vista, i coralli stanno tanto meglio quanto più i nutrienti sono bassi. Il problema è che più sono bassi, più è facile finire in carenza di azoto o di fosforo. E ricordate che più sono bassi i nutrienti, più la luce da fastidio ai coralli. Infine quando intendo nutrienti bassi, parlo sempre di un range di inorganici non rilevabili.

Darktullist
23-06-2014, 21:38
Io cado dentro questa categoria mi sa....ho sempre i valori a zero, e nutro con di tutto che al massimo mi varia di poco i po4...ma no3 sempre a zero secco...unica cosa che ho visto è un miglioramento dei colori aumentando cibo ai pesci...però non posso continuare a nutrirli così... Mi diventano tonni.... Per 0,5 ml te intendi la soluzione citata nei post precedenti diluita in acqua osmotica o 0,5 mg di nitrato di sodio?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink
23-06-2014, 22:34
Darktullist, metti qualche foto dettagliata di animali e scrivi per favore le caratteristiche della vasca.

0,5ml intendo della soluzione fatta con 10g di nitrato di sodio in 500ml di acqua RO.
Per vasche piccole, che richiedono un dosaggio di piccole dosi, si può anche diluire. Prendete 50ml della soluzione di cui sopra e li allungate con acqua RO a 500ml. I dosaggi vanno quindi moltiplicati per 10: 0,5ml diventano 5ml.

Luca

tene
23-06-2014, 22:37
Ink allora lo facciamo, però vorrei che si faccia molta attenzione a non farla diventare la panacea di tutti i mali, non vorrei sentire neofiti che magari senza aver nemmeno misurato i valori sono partiti in 4 facendo saltare tutto, come succedeva i primi tempi con la wodka.
Bene bilanciare il rapporto redfield mi piace, è una delle cose su cui punto spesso con chi ha problemi di ciano, anche se noto spesso che il rr è sbilanciato al contrario cioè in favore degli no3.
A proposito non lo abbiamo detto però quanto è questo fantomatico rapporto , sarebbe da mettere in cima al topic.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene
23-06-2014, 22:55
ink se vuoi fare una breve intro scrivi un post qua,poi io lo metto sopra sul primo post

Ink
23-06-2014, 23:11
Tene, anche io non voglio che diventi la panacea di tutti i mali, per questo vorrei che chi chiede aiuto, metta foto degli animali e descriva la vasca.

Credo tutto sommato che aggiungere nitrato in dosi così basse non possa danneggiare la vasca.
Il rischio maggiore è di sbagliare a preparare la soluzione e immettere dosi enormi di nitrato, con effetti che non immagino.

Darktullist
23-06-2014, 23:26
fondamentalmente il mio dilema è causato da colori troppo chiari dei coralli (anche se come dicevo ultimamente ho ridotto un poco il pieno fotoperiodo ed alimentato di più i pesci e i colori si sono intensificati non di poco, ma a mio avviso in maniera ancora insufficiente).

Ad esempio questa è la mia tricolor


http://s27.postimg.cc/4t3g7legv/DSC00145.jpg (http://postimg.cc/image/4t3g7legv/)

il problema è che estroflette i polipi sempre di meno e non cresce manco a pagarla di un millimetro (oltre a non avere un colore eccezionale)

Gli altri coralli sono di questo colore attualmente

http://s26.postimg.cc/k99xsjxqt/DSC02559.jpg (http://postimg.cc/image/k99xsjxqt/)

La gestione la copio incollo dal 3d della mia vaschetta che sto prima

Tecnica:

Vasca:50x33x37 in extrachiaro fatta da me
Illuminazione: xr30w radion G2
Skimmer: Nano slim skim hydor
pompe: 2 da 1600 l/h
Gestione: berlinese con spolverata di sabbia bianca (corallina) sul fondo
Sump: sopra la vasca, dimensioni 25x25x30
Reattore di calcio Hang on (per me fondamentale avendo praticamente solo sps)

Alimentazione:

Ogni giorno 1 pallina di circa mezzo cm di diametro di reef paste
a giorni alterni 3 gocce di pcv della Korallen
a giorni alterni 1ml di sicce h&o Koral
2 volte a settimana 1 cubetto scongelato di zooplankton della ocean nutrition
2 volte a settimana 3 ml di amminoacidi della aquili
ogni giorno cibo i pesci più volte ed abbondantemente
ogni 3 giorni nutro con artemia o mysis lps e pesci.


Valori dell'acqua:

PO4 (fotometro): 0,01
No3 (salifert): 0,0
No2 (salifert): 0,0
Ca (salifert): 420-440 mg/l
Mg (salifert): 1350 mg/l
Kh (salifert): 12 dkh

Gestione della sump:

Dimensioni: Vasca 25x25x30 divisa in 3 scomparti.
Scomparti: 3
1- dedicato allo skimmer ed entrata acqua proveniente dalla vasca, per mantenere il livello costante
2-caduta e reattore di calcio hang on interno immerso in acqua (tiene alla grande)
3-Scomparto dedicato alla filtrazione con 4 kg di rocce vive e chetomorpha
Illuminazione a led (10000k) da 9w


Probabilmente la presenza della chetomorpha non mi aiuta...è un dubbio che ho da molto...spero di poter risolvere con il metodo da te citato, a livello teorico non fa una piega, ma sicuramente non è la soluzione a tutto...quindi da valutare assieme ;)

salvatore80
24-06-2014, 11:11
Giovanni, spero di sì, spero non si verifichino nuovamente le condizioni per cui mi sono allontanato (non ne parliamo in questa sede però).

Kaharsh, comincia con 2ml al giorno e vedi dopo 2 - 3 giorni cosa è cambiato. Misuri gli NO3 (io preferirei usaste test salifert per poterlo confrontare con me) e se rilevi un velo di colore del test e i coralli non sono scuriti significativamente, raddoppi la dose e così via.

Le fonti di carbonio, specie se accoppiate alla zeolite che viene scossa regolarmente, accelerano il processo di consumo di nutrienti, però come ho detto, accelerano anche gli effetti negativi della carenza di azoto.

DaveXleo non so dirti se reagiscano, ma credo sia più opportuno avere una gestione separata del nitrato perchè va regolato ogni pochi giorni, almeno finchè non si trova un dosaggio stabile. Forse solo allora potrebbe essere accoppiato al balling.

Luca


ink scusami una domanda

ma pensi sia indispensabile l'uso della zeolite ?

e per quanto tempo i dosaggi ? come regolarci intendo dosaro sempre tutti i giorni tipo zeovit e

usare NaNo3 come alimento per coralli.

scusa i mie dubbi

Ink
24-06-2014, 18:03
Salvatore, credo che l'uso della zeolite (+ acetico) sia utile in caso di nutrienti (inteso come DOM) alti e azoto zero. Con il nitrato mantieni la presenza di azoto e con la continua crescita e rimozione dei batteri consumi i nutrienti. La luce (inteso come aumentare la potenza e la durata) credo in realtà sia più efficace nel fare ciò.
Io preferisco per ogni cosa un dosaggio continuo, piuttosto che una tantum.

Darktullist, le foto sono estremamente blu. Gli americani sono convinti che la luce blu sia il meglio che i coralli vogliono. Io ne sono meno convinto... inoltre non si capisce mai di che colore sono i coralli, perchè maschera bene il marrone delle zooxanthellae. Credo inoltre che la luce più bianca mostri il peggio di un corallo scuro, ma quando il corallo è chiaro giusto, sia molto più bello, perchè amplia la gamma cromatica e da una luminosità notevole. Una vasca marrone sotto luce bianca fa schifo e sembra pure scura, ma una volta messa a posto, è molto più bella, IMO.

Quindi, riusciresti a rifare le foto sotto una luce 10000°K?
Poi al tuo posto lo proverei il nitrato, ripeto, se non si fanno errori mettendone 10g in vasca tutti insieme, danni non se ne fanno, al massimo gli animali scuriscono temporaneamente.

Luca

Ink
24-06-2014, 18:14
Darktullist, la chaetomorpha cresce? hai notato se ha rallentato?

dimaurogiovanni
25-06-2014, 18:15
Perché tu dici che si a lo stesso effetto se aumentiamo le
Ore di luce ?quali sarebbero secondo te i valori ideali per una vasca ?

tene
25-06-2014, 18:35
Gio, aumentando le ore di luce aumenta nel tempo il suo effetto di ossidoriduzione, riducendo i nutrienti in eccesso che potremmo aver messo, ad esempio nitrati che non si sono trasformati in azoto, e secondo me è l'alternativa ideale anche se più costosa alle fonti di carbonio, soprattutto nei dsb, Dove solitamente il dosaggio costante di fonti di carbonio non è consigliato

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Darktullist
25-06-2014, 18:40
La cheto non cresce più di un millimetro da qualche settimana ormai....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink
25-06-2014, 18:57
Giovanni, come ti ha detto Roberto... la luce consuma i nutrienti meglio di qualunque altro sistemza di filtrazione. E' tanto utile quando i nutrienti sono alti, tanto dannosa quando sono bassi.
I valori ideali di inorganici credo siano zero. Forse zero il fosfato e qualcosa di nitrato. Questo non significa avere zero nutrienti in vasca, significa avere gli inorganici bassissimi, ma l'organico presente in giusta quantità e nel giusto rapporto tra azoto e fosforo.
Non è la stessa cosa portare a zero i PO4 con le resine, perchè significa che se ne formano parecchi perchè la vasca è piena di organico. I PO4 devono essere zero perchè in vasca non se ne forma.

Dark, vai di nitrato. Se non crescono più le alghe, significa che di azoto non ce n'è più una virgola...

Darktullist
25-06-2014, 19:07
Ottimo, spero arrivi presto in farmacia...mi hanno detto che arriva in 3-4 giorni....speriamo.

Comunque le foto dopo vedo di caricarle, ho fatto qualche prova con il PC a mettere la luminosità sui 10000k ed è spaventosamente colorata la vasca, non credevo di avere colori così accesi e vispi....vedo di ingegnarmi a fare la foto, ho rotto il cavetto USB della Radion e utilizzavo quello della fotocamera da 30 cm :D....inutile dire che non riuscivo a tenere PC in mano e fare anche una foto ehehehe adesso vedo come fare!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah comunque.....quando inizierò a dosare nitrato la cheto riprenderà a crescere giustamente....mi consigli di levarla? O tenerla mi porta qualche beneficio?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink
25-06-2014, 19:15
tienila, consuma nutrienti in modo bilanciato e ti da un'idea se il nitrato è troppo poco, perchè cresce meno.

michele olivo
25-06-2014, 21:03
secondo voi lo zeozym della korallen zucht dato per eliminare i cianobatteri contiene azoto ? lo dico perche lo uso da 15 gg perche avevo buoni colori nelle acropore zero crescite e un esplosione di ciano sul fondo dopo uso di bio pellet da circa 5 mesi. con lo zeozim hanno ripreso a crescere e sembra che i ciano stiano rallentando. Per aggiungere azoto dovrebbe andare bene anche un prodotto della seachem per le piante d acqua dolce che si chiama nitrogen ?

Darktullist
26-06-2014, 10:11
Arrivato il nitrato....posso dosarlo anche a luci accese o è meglio dosare a luci spente?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink
26-06-2014, 11:55
Michele, non so cosa contenga lo zeozym. Se il prodotto della seachem è fatto da nitrato (senza altre cose), è la stessa cosa.

Dark, io lo doso in continuo con la dosometrica, quindi nessun problema con le luci.

Darktullist
26-06-2014, 11:55
Somministrato la prima dose :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

francescoln
26-06-2014, 13:09
Molto interessante.
Volevo chiedere... Possibile che ci sia un relazione con le patine sui vetri ed il rapporto rr? Io mi trovo ad avere la continua formazione di patina bianca sui vetri ed i miei valori sono:
NO3 0 (test tropic e salifert)
Po4 0,02 ( penso dal colore del test tropic)
I coralli...alcuni crescono molto,altri poco.I colori decenti. Ho un acropora tricolor che spolipa pochissimo.
Aggiungo che somministro H&O della sicce da 10 giorni a giorni alterni ed ho notato l'aumento di polipi nei coralli. La patina era presente anche prima di iniziare ad alimentare. Pensate che la somministrazione di fonti di azoto potrebbe aiutare e che la patina indichi un squilibrio nel rapporto rr?
Grazie.

Francesco

Darktullist
26-06-2014, 14:42
È normale notare già dopo qualche ora un piccolo aumento della estroflessione dei polipetti delle acropore? Nulla di trascendentale eh non vorrei essere influenzato da ciò che ho letto ma ad occhio mi da questa impressione

salvatore80
26-06-2014, 16:04
Dark
Ma hai dato dise intera o divisa in due?

Stai usando anche il glaciale

Darktullist
26-06-2014, 16:06
Dose intera.... 10 g in mezzo litro d'acqua di preparato...ne ho dosato 0,5 ml come da istruzioni

DaveXLeo
26-06-2014, 17:17
Arrivato anche a me il Kg di Nitrato di Sodio. 20 euro in farmacia.

Ink mi è venuto un dubbio, o meglio un pensiero.
Perchè non utilizzare il Nitrato di Potassio anzichè di Sodio.
Si eviterebbe l'accumulo di Sodio (anche se infimo) e si integrerebbe il Potassio K anzichè dosarlo a parte con apposito buffer.

Cmq ormai ho preso il Nitrato di Sodio... 1 Kg perchè me lo davano solo cosi...
e fatti i conti ci vado avanti circa.... 10000 giorni.... ossia 27 anni e mezzo :-D
Se a qualcuno interessa Nitrato di Sodio a Roma

PS per tutti
ATTENZIONE!!! il nitrato è altamente reattivo, potenzialmente esplosivo ;-) :-D
Evitate il contatto con ferro, alluminio, rame, qualsiasi cosa ossidabile e sopratutto le fonti di calore.

A breve inserisco la descrizione della mia vasca per inizio "Profilassi Nitrato Ink"

Darktullist
26-06-2014, 17:20
[Inizio ot]Ho già fatto la prima bomba carta ahahahaha....spettacolo[fine OT]

Paolog79
26-06-2014, 17:39
Notate differenza dopo immissione?

Darktullist
26-06-2014, 17:41
Io come dicevo qualche post fa...ho notato un piccolo incremento della estroflessione dei polipi della tricolor che era quella che "spolipava" di meno....le nobilis e compagnia bella le vedo più o meno come sempre.... Ma è anche vero che loro sono sempre state molto "aperte"

DaveXLeo
26-06-2014, 18:03
Perchè inizio il Protocollo Nitrati by Ink

Da quando ho comprato l'impianto RO e mi produco ottima acqua da solo,
le alghe e dinoflagellati in vasca sono spariti.
Le crescite dei miei SPS sono sempre state stentate, solo la tenuis mi è partita e un pò la millepora (digitate e stylopora non le conto, sono sempre cresciute).
I colori sono un pò slavati, e se esagerassi di alimenti tendono a smarronare più velocemente di quanto non si colorino.

A 3 mesi dall'acquisto dell'impianto e dalla stabilizzazione della vasca, ho:
Nitrati a zero test Tropic Marin quasi trasparente
Fosfati a 0.02/0.04 misurati con fotometro Hanna (somministro congelato settimanalmente ai miei LPS).
Come segno evidente dello sbilanciamento del Redfield ho la formazione di patina biancastra sui vetri (anzichè la classica verde).

La mia intenzione è andarci molto piano, come faccio di solito con tutti gli integratori (triade a parte).



Descrizione della mia vasca

Tecnica
Vasca 65x35x40 / 90 litri lordi
Illuminazione: LED 168 Watt Full Spectrum
Skimmer: Bubble Magus Q3
Pompa: Jebao RW8
Pompa timerizzata per reintegro RO con integratore Parte B
Sistema Idris per reintegro RO con integratore Parte A
Impianto RO 4 stadi TDS in uscita 000 uS

Gestione
Cambio bisettimanale 15%
Test (Mg, Ca, Kh, K) bisettimanale (alternato al cambio) e aggiustamento fine della triade e Potassio K
Doso a giorni alterni dose dimezzata di Sicce H&O
Doso a giorni alterni dose consigliata di KZ Kaliumjodid Fluor Brom Konzentrat
Doso a giorni alterni KZ Coral Vitalizer
Doso ogni tanto, quando pare che la vasca me lo chieda una puzza (5/10 ml di una soluzione di una fiala in 1,5 litri d'acqua RO) di Prodibio Reef Booster

Ho 4 pesci in vasca (2 percula e 2 Kauderni)
Sono passato da 3 pesci a 4 pesci da un mese, quasi annullando la somministrazione del reef booster

Foto di 2 mesi fa

http://s6.postimg.cc/tdkop1ecd/DSCF3648.jpg (http://postimg.cc/image/tdkop1ecd/)

http://s6.postimg.cc/8kwip86vx/DSCF3717.jpg (http://postimg.cc/image/8kwip86vx/)

http://s6.postimg.cc/khj3cl2hp/DSCF3675.jpg (http://postimg.cc/image/khj3cl2hp/)

PS mmazza... riguardando le foto Tenuis e Milli sono cresciute un botto
il resto fermo

Ink
26-06-2014, 18:07
Dark, mi sembra un po' precoce...

Dave, già provato il KNO3, funziona ugualmente come nitrato, ma sale troppo rapidamente il potassio. L'accumulo di sodio non è un problema.

Francescoln, la patina ha sicuramente a che vedere con il RR, ma dopo anni non sono ancora riuscito a capire con quale elemento, se azoto o fosforo. Ipotizzo che quando si ha la patina bianca farinosa sia una carenza, magari di azoto, ma sarebbe molto marcata, perchè io ho visto riduzione della crescita dei coralli già prima della formazione di quella patina. Pensa che ho avuto la vasca per quasi un anno e mezzo con quella patina costantemente presente, infatti pochi coralli crescevano e poco, gli altri non crescevano affatto. Potrebbe però anche essere carenza di fosforo.

Darktullist
26-06-2014, 18:12
Allora sono solo influenzato dagli eventi come immaginavo ahahaha.....nei prossimi giorni magari faccio un paragone con le foto vecchie ;)

salvatore80
26-06-2014, 18:19
Arrivato anche a me
Mi e andata alla grande 1 kg 11,00 euro :-D

Vi tengo aggiornati il glaciale voleva 36 per un litro

Mi sa che vado di vodka e se va male ma la cucco io
Appproposito una goccia ogni 100 l? Al bisogno

DaveXLeo
26-06-2014, 18:27
Dave, già provato il KNO3, funziona ugualmente come nitrato, ma sale troppo rapidamente il potassio. L'accumulo di sodio non è un problema.


Pensa te
pensavo il contrario ;-)
------------------------------------------------------------------------ tene
potresti mettere la spiegazione di Luca come primo messaggio come avevi detto ;-)
in modo che il discorso abbia una testa, e che si possa nominare il topic a nome di Ink

Ink
26-06-2014, 19:53
Salvatore, non sono così sicuro che risparmi con la vodka. Sicuramente è meno pericolosa dell'acetico puro... Io uso quest'ultimo ad ogni modo.

Io sto continuando a salire con il nitrato. Ora sto dando 1,1ppm/d (36ml su 450 litri) e oggi ho aumentato a 48ml/d perchè i coralli stanno lentamente schiarendo nonostante la dose generosa di nitrato. Nitrati in vasca 0,15ppm circa (poco meno di 0,2).

salvatore80
26-06-2014, 21:28
Ink lo dosi tutti i giorni l'acetico e in che dosi 1 goccia x100?

Ink
26-06-2014, 22:49
Salvatore, preparo una soluzione al 10% (150ml di acido acetico glaciale allungato con acqua di osmosi a 1,5 litri) e ne doso 12ml/d diviso in 4 somministrazioni (sempre tramite dosometrica) (vasca 450 litri)

3106155
26-06-2014, 23:27
Se invece a mancare fosse il fosfato, quale integratore sarebbe indicato??

salvatore80
27-06-2014, 09:55
ok grazie !!! ma vedo varie percentuali di acido acetico quale usi e per te quale e la migliore?

Ink
27-06-2014, 12:58
3106155, fosfato di sodio. ho anche quello, ma non l'ho mai provato.

Salvatore, l'acetico glaciale è praticamente puro, al 99,8% mi pare.

Darktullist
27-06-2014, 16:01
Ink, dovrei fare qualche test per i nitrati? O vado ad occhio in base alle risposte dei coralli?....questa mattina ho trovato più schiumato del solito ;) dovrebbe essere un buon segno vero?

claudiolu88
27-06-2014, 16:31
Ink vediamo se riesco a dirle grosse :-)):-))
Se usassimo nitrati di vari sali in un mix che rispecchia le proporzioni della triade e aggiungendo magari qualche elemento minore?
Dopo aver letto tutto il post, ho cercato subito su ebay, e sono usciti risultsti come nitrato di calcio, boro, potassio, stronzio e altri nitrati usati come concimi per le piante... sperando di essere utile...
Sono pronto a essere lapidato #13
Per esempio preparare la soluzione con 500 ml di acqua, 1g nitrato di potassio, 6 g nitrato di calcio e 1 grammo nitrato di xxxx fino ad arrivare a 10???

Ink
27-06-2014, 17:30
Claudiolu88, credimi, è una fatica inutile e con la maggior probabilità di incasinare solamente la vasca. Usa SOLO nitrato di sodio. Se vuoi integrare boro, potassio, stronzio o altro, fallo a parte. Tanto gli altri sono tutti cloruri che bilancerebbero il sodio del nitrato, quindi non farebbe nessuna differenza.

Dark, sì, ogni qualche giorno controlla i nitrati con test salifert, se il test rimane trasparente, raddoppi la dose. Poi si deve provare e vedere... io ora ho la vasca parecchio scura per i miei gusti personali, ma con il nitrato in vasca a 0,15 sta schiarendo e i coralli colorandosi e sto costantemente aumentando la dose di nitrato (ora sono a 48ml/d). Potrebbe essere ottimale avere nitrato a 2ppm, così come a 2ppm, così come quasi rilevabile. Quando arriverò ad avere la vasca chiara come voglio io, saprò dirvi come penso sia meglio averlo. Di sicuro credo che per una vasca con nutrienti alti e azoto zero, di nitrato ce ne vuole parecchio... poi magari andrà ridotto.

claudiolu88
27-06-2014, 18:01
Capisco... ink approfitto di te xD secondo te una vasca di 350 litri netti con dsb di 1 anno, triade nella norma con kh un po alto 14/15, no3 non rilevabili salifert, po4 0.03 salifert, ho alghe sui vetri.... parecchie, ma non sulle rocce, ptrebbe dipendere dalla capacita delle alghe di sfruttare i nutrienti senza azoto? Le crescite ci sono ma pochissime, secondo te usare il notrato pptrebbe aiutare? Ho anche i biopellet acqua1

tene
27-06-2014, 19:37
x ink e anche gli altri che sono interessati.
Quello che pensavo di fare ,cioe' portare il post di ink in cima non e' fattibile,ad ogni unione me lo mette sempre in ordine cronologico quindi parecchie pagine piu'giù.
Quello che si puo' fare e' copiare ed incollare il contenuto nel primo post di ink in questa discussione, (che poi e' il primo dopo quello dell'autore del topic)questa cosa che volendo puoi farla tranquillamente tu Luca,modificando il tuo primo post e magari trovi anche un modo elegante di collegare la descrizione al resto ,naturalmente anche l'autore del topic resta l'originale

Ink
28-06-2014, 14:59
claudiolu88, è molto probabile che il nitrato aiuti, io proverei, anche perchè non può far male.
Le alghe crescono grazie alla minima quantità di azoto che entra in vasca grazie al cibo, lo consumano e non ne rimane per gli altri organismi superiori.
Se dai la quantità di nitrato sufficiente a dare azoto per tutti, senza conitnuare a dare più nutrienti del necessario, spariranno le alghe e la crescita dei coralli aumenterà radicalmente.
I biopellet non li ho mai provati, ma credo che ora, nella tua vasca farebbero solo danni. Accelererebbero radicalmente il processo di consumo dei nutrienti, ma se l'azoto continuerà ad essere carente (basta anche solo che tu dosi meno nitrato del necessario) si accentuerebbero ancora di più i problemi e potresti anche far morire qualche o anche tutti i coralli.
Per ora non usarli; se arriverai a capire la gestione del rapporto redfield, potresti anche provare.

Tene, ho fatto quello che hai detto.

Qualcuno ha novità? se non vedete miglioramenti dopo 3 giorni, ma nemmeno peggioramenti, raddoppiate la dose. Fate il test dei nitrati (salifert) prima di dosare il nitrato, dovete vedere almeno un pochino di rosa nel campione; se è trasparente, aumentate la dose di nitrato.
Fatemi sapere, sia di effetti positivi, che di negativi.

Luca

Darktullist
28-06-2014, 15:01
Effetti negativi nessuno..... Ho già raddoppiato la dose ma facendo i test degli no3 con i Salifert..... Trasparenza assoluta.... Nessun segno di rosa.... Raddoppio subito o attendo la prossima somministrazione?

Ink
28-06-2014, 15:48
dark, raddoppia pure, vi ho fatto partire con una dose molto bassa. Dovete arrivare ad trovare del nitrato prima della dose successiva. Se poi vedete che aumenta troppo rapidamente e la vasca scurisce a vista d'occhio, riducete la dose, ma personalmente non mi è ancora capitato di ridurre.

salvatore80
28-06-2014, 15:54
Io sono oggi alla terza somministrazione. ...nessun effetto non so se e un effetto placebo ma noto piu trasparenza ho dosato 3 ml su 300l da domani diso 6ml ....vi tengo aggiornati
------------------------------------------------------------------------
Ha dimenticavo senza glaciale. ...sto usando biobooster nyos 05 ml su 300l

DaveXLeo
28-06-2014, 17:54
Io ancora non inizio
Avevo finito le resine nell'impianto RO e con TDS a 007 mi sono ricomparsi i Dino sul vetro posteriore.
Ora ho ripreso le resine e stanno sparendo.
Aspetto prima di risolvere sta cosa poi inizio, non voglio sovrapporre toppe cose altrimenti non ci capisco niente


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
28-06-2014, 20:12
Tene, ho fatto quello che hai detto.


Luca
Se intendi il Topic in test, purtroppo il sistema non funziona, speravo che unendo le discussioni partendo da quella l'avrebbe messa per prima, invece il sistema mette sempre in ordine cronologico.
Ho chiesto anche a Sandro s ma mi dice che la cosa non è fattibile.



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ink
28-06-2014, 20:51
no, ho modificato il primo messaggio di spiegazione.

tene
28-06-2014, 21:57
Luca,non vedo il tuo primo post modificato

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

claudiolu88
29-06-2014, 07:53
x ink quello che mi dici, è esattamente ciò che ho pensato leggendo questo post, ora provero con questo metodo, e vediamo che effetti avrà, inoltre i biopellet li ho gia da dicembre in vasca.... spengo e tolgo???

Ink
29-06-2014, 09:12
Riduci la quantità di pellet e ogni due giorni controlli il nitrato, se trovi zero, raddoppi la dose somministrata. Quando cominci a rilevarlo continua a controllarlo xchè probabilmente poco dopo troverai ancora zero e dovrai aumentare ulteriormente.

Teme ho modificato il primo messaggio di spiegazione, altrimenti non si capiva nulla, in questo modo ha un senso logico

tene
29-06-2014, 09:22
Ok luca.
Claudio, io ridurrei fino ad eliminare i Pellet, un dsb se ben funzionante riduce i nutrienti persino troppo e le fonti di carbonio usate in maniera sistematica sono solitamente sconsigliate, sono dell'idea che anche usando il nitrato il dsb sia in grado di smaltire i nutrienti in eccesso.
Luca sarebbe interessante una prova su dsb in questo senso.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Darktullist
29-06-2014, 10:02
Ink :).... Ieri sera prima di andare a dormire mi sono fatto due conti a spanne e ho nuovamente dosato nitrato (ieri in breve ho dosato nel corso della giornata 8ml di preparato)con l'ultima somministrazione di 5ml ieri sera verso mezza notte.... Questa mattina eseguo i test degli No3....facendo il test "fine" ho trovato un valore compreso tra 0 e 0,1.....quindi presumo che appena le luci si accederanno ricapitolerà a zero in breve tempo.... Mi consigli di salire ancora o continuare così per qualche giorno ancora?

Ink
29-06-2014, 10:12
Dark per me puoi salire, ma controlla frequentemente i NO3 e guarda gli animali. Se scuriscono troppo o se NO3 salgono veloci, riduci la dose

Darktullist
29-06-2014, 10:18
Ok.... Magari oggi provo una dose simile alla tua sui 10ml.... Chiaramente in relazione alla dimensione della mia vasca.... Secondo te ha senso se doso ora che non sono ancora a zero spaccato è a fine giornata li misuro nuovamente?

claudiolu88
29-06-2014, 10:30
tene, sono consapevole del poco amore tra pellet e dsb, però ho aiutato la vasca che è stata popolata presto... e poi ho la mano pesante sul mangime, anche se so che è sbagliato, vengo dai discus... mi piacciono i pesci ciccioni :-D:-D
per quanto riguarda il fatto di testare il metodo su dsb, purtroppo credo di non essere un buon termine di confronto... è una settimana che monto una 8x54 temporanea mentre sistemo la mia plafo led autocostruita, e la vasca ha reagito in maniera esplosiva, visto che prima avevo 120w di led(che ora sto portando a 300w regolabili).
Comunque ora diminuiro ulteriormente i pellet, fino a toglierli, nel frattempo comincerò con il nitrato appena ne avro la possibilità.

Darktullist
29-06-2014, 13:13
Comunque malgrado sia passato poco tempo da quando ho iniziato a somministrare, non ho visto grandi cambiamenti per quanto riguarda gli sps..... In compenso gli lps era da tempo che non li vedevo così estroflessi..... Non so se sia una coincidenza o se sia il nitrato ma ritenevo giusto condividerlo con voi.

claudiolu88
29-06-2014, 14:51
Ink tene tolto il reattore di biopellet,che era quasi intasato.
Test salifert no3 e po4 entrambi perfettamente trasparenti anche visti di lato... in queste condizioni usare il nitrato non mi darebbe nessun problema giusto?

Ink
29-06-2014, 16:33
DArk, se vuoi dai ora, poi dai domani e misuri dopo 24 ore.

Claudio, certo che stai mettendo in atto troppe cose insieme e non sarà facile capire cosa sta facendo la vasca. Ricorda che il dsb è uno spazio enorme che funziona come un tampone, con una latenza di risposta lunghissimo, sia quando cerchi di ridurre i nutrienti, sia quando cerchi di aumentarli.

Luca

claudiolu88
29-06-2014, 16:39
Ink mi consigli di mantenere la gestione stabile per un po e cominciare solo dopo col nitrato?

Ink
29-06-2014, 19:42
No, probabilmente il nitrato è la cosa più necessaria, ma facendo tante cose insieme non è affatto facile capire le risposte della vasca

tene
29-06-2014, 20:00
Secondo me comunque la cosa più saggia l'hai fatta togliendo le biopellet, comunque la somministrazione di nitrato in un dsb senza però dosare carbonio non è una novità lo faceva già un vecchio utente e moderatore

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

claudiolu88
29-06-2014, 20:41
Proverò a seguire i consigli, vi faro sapere cosa noto di diverso

Darktullist
30-06-2014, 17:24
Nelle ultime 24 ore ho dosato 20ml di preparato, e misuro in vasca nitrati a 0,2.

Noto un incremento della pigmentazione degli lps, una leggera intensificazione degli sps di colore rosso.
In ultima in una roccia che ha sempre alternato periodi con un ciuffetto di filamentose a periodi senza, stanno ritornando in forma leggerissima.... Quasi una patina batterica.... Per il resto nulla da segnalare.... Mi sa che la dose giusta per il momento potrebbe essere proprio 20ml.

Tengo a precisare che probabilmente la elevata dose che vado ad inserire é motivata dal fatto che ho praticamente più coralli che rocce.... Pronto ad essere smentito

Ink
30-06-2014, 20:48
Dark, per ora tieni quella dose. Ogni 3 giorni controlla i nitrati, se tornano a zero aumenta la dose.

Luca

Darktullist
30-06-2014, 20:50
Va bene, grazie mille Luca 😉
Vi tengo aggiornati :)

3106155
30-06-2014, 23:10
Io ho kl problema opposto, fosfato a 0 con test salifert e nitrati a 10 mg/l.....dovrei dosare fosfato di sodio? In che quantità?

tene
30-06-2014, 23:30
Io ho kl problema opposto, fosfato a 0 con test salifert e nitrati a 10 mg/l.....dovrei dosare fosfato di sodio? In che quantità?

Cercherei di abbassare piuttosto i nitrati

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

3106155
30-06-2014, 23:49
Non si abbassano.....non alimento e cambio l acqua una volta a settimana ma niente

Ttakahashi
01-07-2014, 01:10
Salve ,
subentro nella discussione , il mio problema in vasca sono attualmente alghe di ciano batteri e problemi di apertura dei coralli , ho tutti i valori buoni , ph8 , kh 10 , no2 0 , no3 0 , salinità 1024,po4 0 , al momento qualche problema c'è visto che oggi mi è morta una euphylia , e altri coralli sono decisamente chiusi.
Da tre giorni doso 4.5 ml di soluzione di nitrato di sodio ( ho un 450 lt) , ma non vedo nessun cambiamento ne in meglio ne in peggio, anzi forse peggio , stasera ho testato gli no3 e sempre bianco.
Quindi domani inizio a raddoppiare la dose per altri tre giorni e vediamo cosa cambia.

Darktullist
01-07-2014, 08:55
L'euphyllia con pochi nutrienti in vasca tira le cuoia..... O la nutri direttamente o sei destinato a perderla.... Inoltre i ciano producono sostanze che le infastidiscono, anche io quando li avevo avevo i coralli chiusi.... Ti consiglierei di raddoppiare subito la dose..... Triplicala anche... È magri fai qualche cambio per aspirare più ciano possibili

Ink
01-07-2014, 09:03
310655, quanta e quale luce hai?

Ttakhahashi, sali più svelto col nitrato, almeno fino a rilevare del rosa col test

Ttakahashi
01-07-2014, 10:21
stamani ho dato 9ml rispetto hai quattro e mezzo di ieri , vanno bene o dovrei già da oggi portare a 12 ml totali ?

3106155
01-07-2014, 11:54
Ho una e - shine da 76 watt su 45 litri circa a una trentina di cm

Ink
01-07-2014, 12:40
310655, quante ore di luce piena? Come misuri i PO4?

Ttakahashi, controlla NO3 dopo 24 ore, se sono ancora zero sali

Darktullist
01-07-2014, 12:42
Luca, ti chiedo una cosa che in 11 pagine non sono riuscito a capire ancora bene..... Quale sarebbe il livello di nitrati giusto da avere in vasca?.... Ok dipende dai colori che uno vuole avere ma te ad esempio a quanto lo tieni?

3106155
01-07-2014, 12:46
10 ore di luce di cui otto piena e misuro con salifert

Ink
01-07-2014, 17:10
3106155, metti qualche foto della vasca in cui si vedano bene i singoli animali, possibilmente con una luce bianca (non blu).

Dark, sinceramente non lo so e sto ancora cercando di capirlo anche io. Io punto a colori simili a zeovit. Ora ho la vasca ancora troppo grassa (nonostante i valori già prossimi allo zero) per avere quei colori; sto dando nitrato in base alla risposta degli animali. Per ora mi è già capitato più volte di aumentare il nitrato, vedere una risposta di crescita notevole, con riduzione marcata del kh e miglioramento dell'aspetto degli animali, con maggiore spolipamento, aumento dello spessore e della brillantezza dei tessuti, nuove punte di crescita. Già alcuni giorni dopo questi segni si riducono, allora penso che l'azoto stia ancora scarseggiando, faccio il test dei nitrati, trovo zero e riaumento il nitrato dosato. La risposta è ancora quella sopra. Mi è capitato già tre volte, perciò dopo quelle sono salito con la dose precocemente, prima della comparsa dei segni di carenza di azoto. Gli animali non scuriscono, qualcuno lentamente continua a schiarire (anche frutto delle nuove punte di crescita chiare) perciò per ora sto continuando così. L'ultimo test che ho fatto avevo poco meno di 0,2ppm.

La concentrazione adeguata di nitrato in vasca credo vada adattata alla situazione contingente della vasca: in una vasca con nutrienti alti (ed azoto basso) probabilmente sarebbe benefico avere molto nitrato, tipo 2 - 5ppm, perchè accelererebbe notevolmente il processo di consumo dei nutrienti, specie se abbinato all'uso di fonti di carbonio, ma personalmente non ho provato. In una vasca in cui i nutrienti sono già bassi, probabilmente basta una quota non rilevabile di nitrato.

C'è un tipo, il cui nick è Glennf, che ha inventato il dutch synthetic reefing (Snake110 lo ha linkato qualche tempo addietro), lo trovate su reefcentral ed ha un sito/forum tutto suo, dosa 11 elementi (ca, mg, bicarbonato, fonti di carbonio, iodio, sr, fe, K, NO3 e PO4, NaCl) senza fare cambi d'acqua da 8 anni. Ha coralli non-zoox, gorgonie zoox, molli, LPS, SPS e poca luce; tiene nitrati 2ppm e PO4 0,05 - 0,08. Con i valori che ha, ha dei colori decenti; io punto a molto più chiaro, ma per fare capire che a 2ppm di nitrati, i colori non sono orribili a quanto pare.

http://dsrreefing.nl/forum/index.php?topic=2.0

A breve partirò con la vasca nuova. Ho intenzione di prendere le rocce nuove fresche, farle girare con i biopellet e appena i nitrati cominciano a scendere, ci butto dentro un bel po' di nitrato di sodio, almeno 5ppm e di tenerli a quel livello, in modo che ai batteri non manchi mai azoto per consumare tutti i nutrienti presenti e partire poi a mettere animali con i nutrienti già a zero. Sostanzialmente è quello che fa la partenza rapida zeovit, in cui si butta dentro una chilata di zeostart, che è acetico + nitrato e azzera i nutrienti, facendo in modo che l'azoto non manchi.

Luca

Darktullist
01-07-2014, 17:18
Ok ho seguito idealmente il tuo discorso e non posso che concordare.... Ma allora oltre all'azoto bisogna fornire altri tipi di nutrimento alla vasca.... Giusto? Quindi è bene alimentare coralli e benthos con alimenti che "inquinano"..... Altrimenti dopo un po' che si dosa solo azoto mancano gli inquinanti..... Ho detto una *******?.... O si può veramente mandare avanti una vasca a cacca di pesce e nitrato?

Ink
01-07-2014, 17:18
Giusto per conoscenza e cultura, esiste un metodo inventato nel dolce, per avviare una vasca di ciclidi, in cui serve mettere tutti pesci insieme per evitare che si scannino, in cui serve un sistema di filtrazione già maturo subito. Qui si parla di rocce secche e inerti e filtro a cannolicchi, ma aiuta a capire. Semplicemente si prende ammoniaca e si versa in vasca, portando la concentrazione a 1ppm. Nel giro di quindici giorni, viene tutta trasformata in nitrito e poi in nitrato. A questo punto il filtro è pieno di batteri nitrificanti, si fa un bel cambio per abbassare i nitrati e si possono inserire i pesci.
Avevo una mezza idea di partire con sole rocce secche e fare la stessa cosa; una volta ottenuto il picco di nitrati, spariti i nitriti, basterebbe attaccare lo skimmer e buttare un litro di acetico, ma poi ho desistito per mancanza di coraggio... ma sono convinto cha avrebbe funzionato. Qualcuno lo ha già fatto nel marino.
Non andrebbe bene in una vasca che parte con rocce vive, in cui ci sono già chili di organismi in decomposizione che producono ammoniaca e sono piene di nutrienti. Per questo basta dare fonti di carbonio e nitrato.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Dark, anche lì non so dare una risposta definitiva. Premesso che il cibo ai pesci lo si sta dando, quindi di cibo organico ne entra in vasca.
Forse per una vasca di livello alto (intendo bei colori e salute degli animali) basta solo cibo ai pesci. Per una vasca eccellente, tipo zeovit per dare un target, l'alimentazione ai soli pesci non basta e serve qualcosa di mirato. Vi dirò se sarò in grado di arrivarci oppure lo direte voi a me.

Luca

Darktullist
01-07-2014, 17:24
Veramente interessante...... Comunque se la cosa funziona si potrebbe testare anche in un piccolo nanetto senza pretese.... Rocce morte, nitrato di ammonio e via.... Ho giusto la ragazza che ha una vaschetta vuota.... Ed io qualche pompa di movimento che mi avanza.... Magari ci provo.

Donga
01-07-2014, 19:25
Ciao a tutti, leggo con estremo interesse questo post dall'inizio e vi faccio i complimenti perché è veramente interessante. Complimenti Luca per come lo gestisci! Sono un ex dolce da 25 anni, passato al marino da due. Da un paio di mesi mi sono appassionato allo zeovit, e aspettavo a gloria l'abbassamento dei fosfati (0,15) per provare anche io il nitrato (il mio test si colora ancora di un rosa leggero). Però a questo punto mi chiedo se in una situazione come la mia(qualche molle, un paio di lps e solo due sps) sarebbe opportuno aumentare gradualmente la dose di zeostart, visto che contiene da solo acetico e nitrato. La mia vasca è 300 litri netti. E allo stesso tempo mi chiedo perché non utilizzate direttamente lo zeostart tutti quanti visto che ha dentro già tutto quello che vi serve? Perché costa meno comprarlo in farmacia? Scusate se ho detto baggianate ma capire la chimica del marino è molto più complicato di quanto mi sarei immaginato!

Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk

Ink
01-07-2014, 19:39
Personalmente non uso lo start soprattutto xchè mi piace capire e sperimentare, ma anche per il costo. Se la teoria é corretta ha inoltre il vantaggio di poter gestire separatamente acetico e nitrato, permettendo di migliorare e accelerare i risultati, specie nelle vasche vecchie, dove lo sbilanciamento si perpetua da maggiore tempo. Ho la sensazione che la Old tank sindrome sia maggiormente legata a questo aspetto piuttosto che ad altri. Ci sono vari acquariofili che sono convinti che una vasca dia il meglio nei primi due anni e che poi declini, perciò sia meglio ripartire. Io sono cocciuto, voglio capire e superare i problemi. Dopo 15 anni di acquario marino mi accingo a far partire la terza vasca.

Luca

3106155
01-07-2014, 21:56
Questa è la patina sui vetri dopo tre giorni
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/mugyzy6a.jpg
Questa la caliendrum, dal vivo il tessuto è più chiaro, quasi bianco, parlo della parte esposta alla luce
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/byre6asy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/02/a6agamap.jpg
Qui l acropora verde e la histrix
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/a7umu2e6.jpg
La microphtalma da azzurra è diventata grigiastra, il tiraggio alla base c' era anche quando l ho presa
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/4a3uvutu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/eve3yhen.jpg
La loisettae non spolipa e si è scurita
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/6ehezuna.jpg
La mo tipora dal vivo è più rosa e ci sono punte di crescita
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/uba5e4ut.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/y3y7ynup.jpg
Lps e molli stanno bene
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/evenu9uj.jpg
Può essere che per carenza di fosfati i batteri non consumano i nitrati? È affidabile il test salifert per i fosfati? Come schiumatoio ho un tunze nanodoc, non ho pesci e butto in vasca saltuariamente un po di lievito liofilizzato

Ink
01-07-2014, 23:12
Può essere che ti manchino fosfati, ma perchè non hai pesci? Credo basti inserirne e dare loro da mangiare per risolvere il problema

3106155
01-07-2014, 23:13
Perché è un nano da 40 litri ;)
------------------------------------------------------------------------
Ma come ti sembrano i coralli? Marroni? Sbiaditi? Scoloriti?
------------------------------------------------------------------------
Ho anche cianobbatteri verdi qua e la

Ink
01-07-2014, 23:58
Mi sembrano per lo più messi male, scoloriti, deformati, con crescita molto scarsa. Quella patina credo sia indice di una carenza, ma non so ancora di cosa... L'ho avuta per oltre un anno e con
Quella la vasca non va bene. Io credo che hai o i fosfati o i nitrati a zero. Se hai usato il test salifert dei nitrati e ti risulta 10, io ci credo, perlomeno se non è un test scaduto... Io proverei a dare qualche alimento specifico per coralli in polvere o contenente del particolato e vedrei come reagisce la vasca. Vale anche la pena di ridurre l'intensità della luce, che con carenze fa solo danni.

Luca

3106155
02-07-2014, 00:01
Quindi non provare ad aggiungere fosfato di sodio? Ho letto che x aumentare i fosfati si puo usare il clismalax, un lassativo a base appunto di fosfato di sodio

Ttakahashi
02-07-2014, 07:38
Aggiornamento:

Stamani fatti test salifert no3 , ancora a 0 nettamente bianco.

Portato la dose di soluzione di sodio a 20 ml, sempre per vasaca da 450lt

domani ricontrollo e aumento oppure faccio 2 gg con questa dose per vedere cosa cambia ?

per adesso sempre ciano stabile in vasca e coralli chiusi.

tene
02-07-2014, 07:42
Quindi non provare ad aggiungere fosfato di sodio? Ho letto che x aumentare i fosfati si puo usare il clismalax, un lassativo a base appunto di fosfato di sodio

Io, non andrei a cercare di bilanciare il rapporto con i no3 a 10, anche perché dovresti portare i po4 a 1, la vasca diventerebbe una prateria con alberelli marroni o morti.
Sinceramente aprirei un topic nel nano e cercherei di capire cosa di sbagliato c'è nella gestione.
Luca, se possibile cercherei in questo topic di discutere di vasche da bilanciare ,ma che partano da valori corretti, altrimenti viene fuori un calderone.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

3106155
02-07-2014, 08:03
Scusami, ma se le vasche hanno valori corretti cosa c' è da bilanciare???

jay70
02-07-2014, 08:17
Ciao Luca, bello rileggerti ;-) penso di avere lo stesso problema. DSB di 11 mesi fino a 3/4 mesi fà i coralli crescevano all'impazzata, dopo di chè su alcuni SPS la crescita è rallentata di brutto, su altri si è completamente fermata tipo sulle millepore dove i coralliti di crescita si sono come "sciolti", i colori ci sono ma non sono brillanti, i tessuti si sono affinati tantissimo fino a perdere qualche animale. ho notato nell'ultimo test un accumulo di fosfato 0,04 mentre i nitrati sono a 0 spaccato.
pensi che sia mancanza di azoto?#70

Ink
02-07-2014, 08:18
Ttakahashi, fai due giorni con questa dose e vedi se cambia qualcosa, controlla anche il kh per vedere se c'è crescita.

3106155, Tene ha in parte ragione, perché cui aggiungere del lassativo alla vasca quando probabilmente basta dare da mangiare?

Luca
------------------------------------------------------------------------
Jay, molto probabile. Hai o avevi acropore corpo crema punte viola, tipo efflorescens, valida, nana, tricolor? Come sono e dove sono in vasca?

3106155
02-07-2014, 08:21
Ok, però non capisco perche se mancano i fosfati basta alimentare mentre se manca azoto bisogna integrare....l' alimentazione non fornisce anche azoto?
------------------------------------------------------------------------
Ho paura che alimentando si alzino ancora di piu i nitrati

Darktullist
02-07-2014, 08:42
Di sicuro ne fornisce ma troppo poco.... Il problema potresti risolverlo anche inserendo una valanga di pesci e nutrendoli più che abbastanza..... Ma con questo metodo eviti tutto ciò..... Chiedo venia se ho detto una cavolata.... Ma io l'ho intesa così

Ink
02-07-2014, 09:07
3106155, il cibo è innanzitutto la cosa più naturale e salutare, il problema è appunto che è generalmente sbilanciato verso un eccesso di fosforo. Prova ad usare il reef pepper della nyos, per esempio, che di fosfati abbonda IMO. Come ti ha detto Darktullist, il cibo contiene anche azoto, ma troppo poco per le nostre necessità, per cui nel tuo caso andrebbe benissimo.

Se trovassi un cibo che contenesse molto azoto e poco fosforo, lo preferirei centro volte al nitrato di sodio. So che gli aminoacidi dovrebbero contenere parecchio azoto, ma non funzionano a far ripartire vasche con forti sbilanciamenti. Potrebbero essere ideali in vasche in cui lo squilibrio non è importante, oppure, una volta riavviate, come importante complemento al nitrato di sodio. Sono esperimenti che sto facendo.

Se poi vuoi a tutti i costi usare fosfato di sodio, nessuno ti vieta di provarlo, ma prendi il prodotto puro, non il lassativo. Io per esempio ce l'ho, ma non l'ho mai provato, perciò non posso raccontarti alcuna esperienza in merito. Glennf, il tipo del Dutch synthethic reefing lo usa e dice di mantenere i PO4 a 0,05 - 0,08.

Luca

jay70
02-07-2014, 10:27
Jay, molto probabile. Hai o avevi acropore corpo crema punte viola, tipo efflorescens, valida, nana, tricolor? Come sono e dove sono in vasca?

ho due tricolor in vasca, la piu' grande, prima aveva il corpo molto chiaro con punte viola ora ha il corpo color nocciola e le punte di un viola intensissimo, forse tende quasi a voler diventare quasi tutta viola, ed è in alto alla rocciata sotto il cono di HQI 2x250, la piu' piccola è ancora col corpo crema e punte viola ed è posizionata un po' piu' in basso ai lati del cono, pero' di giorno spolipa poco mentre prima spolipava molto di piu'. Cosa mi consigli?

Ttakahashi
02-07-2014, 12:12
Questo è quello che intendo per coralli chiusi...


http://s29.postimg.cc/poeo46k9f/corallo.jpg (http://postimg.cc/image/poeo46k9f/)

salvatore80
02-07-2014, 12:15
luca
sono arrivato oggi a 10ml su 300

per ora nessun accorgimento....

vi aggiorno

Darktullist
02-07-2014, 12:16
I Dino di certo non aiutano.... È in vasche instabili i molli non si aprono manco a piangere.... Se non per brevi periodi..... Descrivi un poco la tua gestione.... È come produci l'acqua dei cambi

tene
02-07-2014, 12:32
Scusami, ma se le vasche hanno valori corretti cosa c' è da bilanciare???

Quando parlo di valori buoni parlo di nitrato 0 quindi da alzare ma tipo a 0, 2 /0, 3con fosfato a 0/0,03
O fosfato a 0 con nitrati 0, 2 o giù di lì.
Con nitrato a 10 non puoi bilanciare perché semplificando il rr è di 1/10 tra po4 e no3 quindi dovresti portare i po4 a 1 cosa non possibile, quindi devi aprire un altro topic e vediamo cosa non va

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ink
02-07-2014, 13:05
Jay, quello che mi dici delle tricolor va contro una carenza di azoto. Sono le prima a soffrire, a rallentare la crescita e perdere il viola, specie se in piena luce. Se stanno crescendo bene e anzi il viola si espande, non credo sia carenza di azoto.

Metti qualche foto ben fatta della vasca e degli animali, sia delle tricolor, sia delle millepore che non stanno bene. Poi puoi anche provare a dare nitrato e vedere cosa accade, al massimo scuriscono un pochino.
Che sale stai usando? lo hai cambiato di recente?
test nitrati salifert?
fosfati misurati come?

Salvatore, prosegui, ci vuole tempo. Se trovi zero nitrati, sali con la dose.

Luca

jay70
02-07-2014, 14:05
Jay, quello che mi dici delle tricolor va contro una carenza di azoto. Sono le prima a soffrire, a rallentare la crescita e perdere il viola, specie se in piena luce. Se stanno crescendo bene e anzi il viola si espande, non credo sia carenza di azoto.

Metti qualche foto ben fatta della vasca e degli animali, sia delle tricolor, sia delle millepore che non stanno bene. Poi puoi anche provare a dare nitrato e vedere cosa accade, al massimo scuriscono un pochino.
Che sale stai usando? lo hai cambiato di recente?
test nitrati salifert?
fosfati misurati come?

Salvatore, prosegui, ci vuole tempo. Se trovi zero nitrati, sali con la dose.

Luca

Luca, le foto te le posto appena torno a casa venerdi', come sale uso da un anno seachem aquavitro, test No3 Salifert, Po4 fotometro, pero' i po4 a 0,04 li ho rilevati dopo che mia moglie (visto che lavoro a roma) ha dosato una bottiglia di neve marina UNICA in triplice dose, cioè doveva dosare 5ml al giorno invece ne dosava 15. :-))

jay70
02-07-2014, 14:20
Anzi una foto della tricolor prima l'ho trovata sul pc....:-))

http://s12.postimg.cc/44kgir4ax/20131101_154202.jpg (http://postimg.cc/image/44kgir4ax/)

ora il corpo và piu' sul nocciola, mentre il viola della punte è molto piu' carico e si estende per quasi per tutta la lunghezza dei rami, ed anche il tronco da sotto verso l'alto è diventato viola intenso.

Ink
02-07-2014, 14:33
Jay, allora aspetto delle foto della tricolor vista di lato e delle millepore. IMO se ti crescono le tricolor hai problema specifico per le millepore. Come ti ho detto, le tricolor vogliono azoto e ne soffrono la minima carenza.

Inoltre, per il test dei fosfati, usi reagenti in bustina? io di quelli non mi fido per nulla. Uso i reagenti Elos del test PO4 Hi-res oppure della tunze e faccio leggere al fotometro. L'ho testato su soluzioni note e non sgarra di un centesimo. Se hai modo, fallo così e comunque rifallo ora, visto che 0,04 potrebbe essere un falso.

jay70
02-07-2014, 14:52
Jay, allora aspetto delle foto della tricolor vista di lato e delle millepore. IMO se ti crescono le tricolor hai problema specifico per le millepore. Come ti ho detto, le tricolor vogliono azoto e ne soffrono la minima carenza.

Inoltre, per il test dei fosfati, usi reagenti in bustina? io di quelli non mi fido per nulla. Uso i reagenti Elos del test PO4 Hi-res oppure della tunze e faccio leggere al fotometro. L'ho testato su soluzioni note e non sgarra di un centesimo. Se hai modo, fallo così e comunque rifallo ora, visto che 0,04 potrebbe essere un falso.

uso reagenti hanna in bustina, questo blocco della crescita mi stà mandando al manicomio, perchè alcuni animali tipo A.loisettae, A.tricolor, A.valida, e altri crescono a vista d'occhio, mentre le millepore e qualche altro animale si sono completamente fermati da mesi. Pensi che non sia un problema di azoto? che cosa potrebbe essere a fermare le milly?
Grazie Luca appena torno a casa ti posto foto attuali degli animali.

Ink
02-07-2014, 16:04
Gennaro, non so... vediamo le foto se noto qualcosa. Se non mi viene in mente nulla, puoi provare col nitrato a vedere cosa accade, tanto al massimo scurisce poco e per breve tempo.

Com'è la patina sui vetri? bianca farinosa oppure verde più coriacea?

jay70
02-07-2014, 16:33
Gennaro, non so... vediamo le foto se noto qualcosa. Se non mi viene in mente nulla, puoi provare col nitrato a vedere cosa accade, tanto al massimo scurisce poco e per breve tempo.

Com'è la patina sui vetri? bianca farinosa oppure verde più coriacea?

La patina e un verde molto chiaro, e si forma lievemente ogni 6/7 giorni, per il resto appena rientro ti postero' la situazione aggiornata della vasca.
Grazie Luca #70

salvatore80
03-07-2014, 01:19
Ok luca ti aggiorno

salvatore80
05-07-2014, 09:43
aggiornmento

luca dosando 15 ml su 300l al giorno oggi il test mi da leggermente rosa ma appena appena ...noto pero sulle pompe una leggera proliferazione algale
e un piccolissimo scurimento dei coralli
per quanto riguarda la crescita alcuni coralli hanno leggermente incominciato a tirar fuori le punte altri no ......


che dici LUCA ?

Ttakahashi
05-07-2014, 15:54
Aggiornamento:

dopo 2 giorni che somministravo 20 ml sul 450 litri , ho effettuato il test no3 , risultato bianco , quindi ancora a zero.
I coralli iniziano ad aprirsi di più rispetto ad una settimana fà , ma fanno ancora fatica , specie gli lps.

Tanto per informazione , nella mia battaglia contro il ciano e i coralli chiusi , ho messo dentro da 2 gg , un oxydator ( molti hanno avuto ottimi risultati sul ciano ) , integro dello iodio e degli oligoelementi una volta a sett .

Ho aumentato la dose della soluzione (nitrato/ro) a 30 ml.

Domanda per luca, devo ancora continuare ad aumentare la dose ogni due giorni , se non vedo gli no3 che salgono?
Altra cosa conviene prendere dei test elettronici ?
saluti

DaveXLeo
05-07-2014, 16:36
Ho iniziato anche io da qualche giorno il trattamento.
Sono salito in 1 settimana da 1 ml a 4 ml in 90 litri.
Oggi ho messo su la dosometrica con 4 ml al giorno.
Prenderò come beta-tester proprio una valida tricolor che stava ferma a crescita da molto tempo.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvatore80
05-07-2014, 17:12
La mia nana tricolor e ancora cremina sul bianco e spolipa al 50% lo posizionata bassa. ...poi vedremo

DaveXLeo
07-07-2014, 14:05
Oggi sono arrivati i test Salifert NO3 e PO4.
Misuro i fosfati e il test è trasparente. L'ultima misurazione con fotometro Hanna fatta 1 mese fa dava 0.03 mg/l.
Misuro i nitrati e il test è rosa appena percettibile visto dall'alto...
visto di fianco mi dà un bel 1mg/l.

Ora ho un paio di ipotesi.
1 Sono salito troppo in fretta in 1 settimana da 1ml di soluzione NO3 a 4 ml in una vasca 90 litri lordi, senza avere il riscontro del test.
2 I nitrati in vasca non erano a 0 già prima di iniziare il trattamento.
Qualcuno ha detto (non ricordo chi) che gli aminoacidi contengono nitrati, e visto che doso giornalmente H&O è probabile che già immettevo NO3 in vasca.

Il buono è che agli SPS non è interessato granche. Non noto scurimenti; spolipano tutti bene come sempre.
I coralli che già crescevano continuano a farlo.
La millepora blu ha messo 2 nuove punte di crescita nell'ultima settimana, la Tenuis più di 2 e la Spathulata che cresceva molto molto lentamente ha tirato fuori 2 punte di crescita dalla colata sulla basetta :-D (invece di crescere dove deve sta stronza).

Insomma per quanto una settimana non sia abbastanza per apprezzare i cambiamenti, complessivamente pare che la crescita sia stimolata come deve.

Per il momento ho stoppato la dosometrica con NO3, aspettando che scendano sotto a 0.5mg/l, e poi la ripristino ;-)
Probabilmente mi stabilizzerò intorno ai 2/3 ml al giorno di soluzione in 90 litri lordi
------------------------------------------------------------------------ Ink
Luca te come la interpreti la situazione?

Ink
07-07-2014, 16:34
Dave, non ho mai provatoil test salifert PO4, ma ho sempre letto che non rileva una mazza...
Credo tu abbia fatto bene a stoppare il nitrato, che riprenderai più avanti ad una dose più bassa. Gli amino sono prevalentemente composti da azoto, perciò spingono anche loro nella stessa direzione. Ipotizzo per ora che siano fondamentali, ma solo quando la vasca sta girando. Se vengono dati quando la vasca è molto sbilanciata, mi sembra non facciano nulla, oppure ne serve una dose molto maggiore e per lungo tempo, cosa che li fa sembrare inutili.

TTakhashi, continua ad aumentare la dose ogni due giorni se trovi il test trasparente. Il test nitrati salifert per me è sufficiente. Per i PO4 per me è imbattibile il fotometro (non checker) usato con reagenti liquidi (Elos, Tunze, Rowa; redsea non funzionano nel fotometro).

Dave e per tutti, non è da escludere che lasciare una dose alta di nitrati sia invece ottimale, ma andrebbe provato. Lo ipotizzo dal fatto che nonostante si aumenti la dose e si rilevi in vasca un valore maggiore, i coralli non scuriscono, ma aumentano crescita e colori. E' possibile che ciò accada in una situazione in cui la vasca non è chiara, mentre in una vasca simil zeovit, il nitrato deve essere necessariamente molto basso. Serve provare. Io lo sto facendo e vi tengo aggiornati. Anche a ciascuno di voi la possibilità di fare tutte queste prove.

Luca

DaveXLeo
07-07-2014, 16:51
Dave, non ho mai provatoil test salifert PO4, ma ho sempre letto che non rileva una mazza...


Lo so, ma costa 5 euro.
Ho provato il test PO4 della Tropic Marine per 2 volte. 25 euri e rileva meno di una mazza del Salifert... non ti da nessuna indicazione... giallo chiaro, forse <0.1... e sta misura me la sbatto.
La misurazione con Hanna PO4 scala alta, mi costa 2 euro dal negoziante. Errore di misura 0.04 su una misura di 0.02/0.03... che vuol dire che mi sbatto pure sta misura.

Sono arrivato alla conclusione che il test PO4 Salifert deve essere trasparente, che vuol dire PO4 compresi tra 0.05 e 0 (incluso incertezza test e errore di misura).
Poi tengo gli NO3 a 0.2/0.5 e mi metto l'anima in pace.

salvatore80
07-07-2014, 17:51
Ink

luca giusto che ti chiedo
io noto su alcuni coralli una crescita irregolare ,cioe crescono esternamente e al centro no ,premetto che ho t5 e non ho problemi di ombra e corrente
hai mai notato sta cosa'

Ink
07-07-2014, 19:18
salvatore, ma di che animali parliamo? ramificate o tabulari? Nelle prime la crescita dovrebbe essere diffusa. Nelle tabulari è normale che sia tutta intorno e dovrebbe, quando l'animale è in piena salute e crescita, interessare tutto il margine libero. Negli animali che fanno chioma, dovrebbe essere dappertutto, ma può effettivamente dipendere più da corrente e luce, rendendoli più piatti, oppure più "verticali".

Dave, la penso come te, perciò credimi, o fai un test serio a cui si può credere (e per me è solo quello che ho scritto) o non vale la pena farlo.

Ttakahashi
07-07-2014, 22:11
Ink , che fotometro per po4 consiglieresti ?

Ink
07-07-2014, 23:03
io ho il vecchio modello Hanna, HI93713. Ho provato solo questo, ma credo che il nuovo modello (non il checker, sempre quello blu grosso) funzioni allo stesso modo.

tonyraf
07-07-2014, 23:19
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/uzuma7e5.jpg

Grande fotometro!
Luca ho provato proprio oggi coi reagenti liquidi elos. E mi da sempre 000, come con la bustina.
Cmq, mi son sempre trovato bene con le bustine, nn so xké a te nn piacciono. ...

X rientrare in topic....
Po4 000 e No3 2,5
La vasca va benissimo.
Ma domani provo a dar un po di congelato x provar a far salire un po i po4. Dovrebbero essere a 0,02, giusto? X bilanciarli agli no3?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ttakahashi
08-07-2014, 07:31
Aggiornamento:
i test di stamani , rilevano un leggerrissimo osina negli no3 , quidi ancora poco rilevabile , i po4 0 , ho aumentato la dose a 40ml su 450 lt.
Situazione coralli in miglioramento , ciano in leggero calo.

Per lo strumento hanna , consigliate di prenderlo?
Siccome in un futuro vorrei passare ad aquatronica , non è che ano anche una sonda di po4 ?

tonyraf
08-07-2014, 07:38
Posseggo acquatronica e nn ha nulla x i po4.......magariii
Quel fotometro o i suoi successori, sono il top. Ma, credo, che riesci a trovare un test classico a reagente che riesci ad interpretare bene, possa andar bene Cmq.
Magari x imparare bene ad interpretare quei dannati colori quasi sempre simili....inizialmente si potrebbe confrontarlo con un fotometro e poi......

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ink
08-07-2014, 10:27
Tony, a me non piacciono le bustine perchè hanno per davvero quell'errore di 0,04 che dichiara Hanna. Fai 10 test consecutivi e trovi 10 risultati diversi; al contrario, con il mio metodo, faccio 10 test e viene sempre lo stesso risultato e soprattutto viene il risultato corrispondente al valore vero, perchè mi sono preparato 3 soluzioni note a concentrazione crescente di PO4 e il risultato è perfetto.

Tony, io al tuo posto proverei a fare due cose: la prima è ridurre le ore di luce e da subito dosare fosfato di sodio. La riduzione della luce ha un effetto più in là nel tempo, col NaPO4 aggiungi P immediatamente e lo regoli come vuoi. Non darei cibo perchè se hai nitrati 2,5 significa che hai in giro organico composto in modo sbilanciato, ovvero una parte che non viene consumata e rimane intrappolata nelle rocce e che tu vuoi togliere.
Invece di aumentare, cambia cibo, usane uno più ricco di PO4, puoi provare con dosi modiche di golden pearls, per esempio il reef pepper della nyos.

Luca

tonyraf
08-07-2014, 10:40
Xké, dici che il congelato abbia pochi po4?
E, ridurre le ore di luce, mi farebbe aumentare solo i po4 e Non gli no3?

Cmq....appena avrò risultato 001 con la bustina, rifarò immediatamente il test coi reagenti elos, proprio x fare la verifica.
Ps. Ma lo scarto di 0,04, che dici, è in eccesso o in difetto? Xké a me da 000 sia con bustina che reagenti elos

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ink
08-07-2014, 14:41
Tony, sia a me che ad altri, le bustine davano errore in entrambi i sensi. E' possibile dipenda da una errata conservazione (per esempio eccessiva umidità), tuttavia i reagenti liquidi non risentono di tali problemi e sono affidabili (ho testato ormai diverse marche e diverse confezioni, senza mai avere problemi), perciò credo che al momento siano la soluzione migliore. Se faccio un test, deve essere in grado di avere una risoluzione ed un errore in grado di farmi prendere delle decisioni. Il test dei PO4 fatto in questo modo ed il test dei nitrati salifert, a mio avviso hanno queste caratteristiche. Altri test (quelli che perlomeno ho provato io fin'ora) non hanno queste caratteristiche.

Discorso nutrienti. Io credo che nella tua vasca l'organico sia anche troppo, dimostrato dal fatto che hai nitrati alti. Se dessi surgelato, daresti sì il fosforo mancante, ma aumenteresti l'organico, già in eccesso. Il tuo problema è la carenza di fosforo. Non vedo modo migliore di integrare solo fosforo se non con il fosfato di sodio. Aumenti il fosforo, ma non l'organico. Anzi, dando fosforo aiuti a consumare l'organico che è in eccesso nella tua vasca: questo è proprio lo scopo di questo topic e dei miei consigli.

Luce: ho l'impressione che la luce (forse anche l'efficienza della skimmer) agisca più sui fosfati. Posso perfettamente sbagliarmi. Io al tuo posto comincerei a dare fosfato. Ricorda che se dai cibo e vedi i fosfati andare a 0,01 significa che hai aumentato pesantemente l'organico. Al contrario se dai PO4 e trovi PO4 in vasca anche 0,04, non hai aumentato l'organico, ma solo i PO4 e in pochissimo tempo, il valore ti torna a zero perchè gli organismi fotoautotrofi lo pappano, insime all'azoto che per ora abbonda. Il top sarebbe avere i valori a zero senza che però mai manchi nè P, nè N. Purtroppo in questa ideale situazione nessun test può guidarci, ma solo l'occhio e l'esperienza. Io credo che una vasca zeovit funzioni in questo modo e credo che sia difficile mantenere quei colori a lungo senza perdere crescita o peggiorare il colore o, peggio, perdere gli animali.
Tutto chiaro?

Luca

tonyraf
08-07-2014, 15:05
👍

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

salvatore80
08-07-2014, 20:19
No luca parlo di ramificate il movimento e omogeneo per tutta la vasca con 2 pompe elettroniche il problema e che ho 1 hyacinthus e una millepora che mi crescono solo agli esterni il centrale e fermo e il movimento c'è vefo i polipi che danzano allo stesso modo degli altri

Massimocicca
08-07-2014, 22:07
Sto cercando di procurarmi il sodio nitrato: mi è stato detto che la forma "tecnica" diversamente da quella pura (99%) ad uso analisi o farmaceutico potrebbe contenere residui di sostanze non titolate ma potenzialmente dannose. Che ne pensi? Visti gli esigui quantitativi necessari per ottenere la soluzione può valer la pena di ordinare la forma pura?

Ink
08-07-2014, 23:28
Io uso la formulazione tecnica.

Salvatore hyacintus e millepore sono tabulari e crescono solo dai lati

salvatore80
09-07-2014, 11:44
Io uso la formulazione tecnica.

Salvatore hyacintus e millepore sono tabulari e crescono solo dai lati

lo luca
ma le mie in questo periodo fanno ramificazioni solo laterali crescendo e al centro niente ......

Ink
09-07-2014, 12:49
Ma è normale che crescano ai lati... Oppure non capisco quello che intendi...

claudiolu88
09-07-2014, 21:29
ink dopo 4 giorni che doso 5ml di nitrato su 350 litri oggi ho misurato (salifert) nitrato a 0.2, ho un po di alghe, ma dipendono sicuramente dalla plafoniera, per quanto riguarda il nitrato continuo con la somministrazione con la stessa dose? o salgo per arrivare a no3 1 ???

Ink
09-07-2014, 22:55
Claudio sali. Le alghe non dipendono dalla plafo, dipendono dall'organico accumulato nelle rocce. Man mano che l'organico scende grazie al consumo da parte delle alghe e dei batteri, spariranno esse stesse.

Ora vi aggiorno io della mia situazione dato che sono rientrato oggi da un paio di settimane di ferie, in cui la vasca ha tentato di darmi qualche problemino... lo schiumatoio mi ha tirato fuori un sacco di acqua credo perchè qualcosa ha spermato e la salinità è scesa di un paio di punti per mille.
Tuttavia la vasca è nettamente migliorata. Ho misurato il nitrato ed è la bellezza di 3ppm circa (poco sopra 2,5ppm), ma i colori stanno diventando notevoli e stanno continuando a schiarire. E' curioso come le stilopore stiano diventando fucsia e la loisettae azzurro chiaro che scende lungo il ramo. Questo a conferma che il valore di nitrato inorganico incide molto meno dell'organico (inteso come DOM) accumulato in vasca.
In ogni caso ci sono alcuni coralli che sono scuriti, pur avendo una crescita fantastica, ma la maggioranza sta migliorando nettamente.
Ora ho ridotto del 25% il nitrato somministrato per evitare di farlo aumentare ulteriormente e starò a vedere, anche perchè lo skimmer non schiuma da qualche giorno...
Vi aggiorno prossimamente.

Luca

tonyraf
09-07-2014, 23:34
Anke a me nn schiuma da 2 giorni. Xké?

Ah, Luca, ma quando leggi il test salinfert no3, di lato. La provetta la Poggi sul cartoncino. O la tieni distante?
Xké distanziandola, anke solo di 1 cm, schiarisce leggermente. ..
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/hupu6a9a.jpg

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Darktullist
09-07-2014, 23:36
Secondo me date poca pappa.....con solo nitrato inorganico dopo un poco c'è ben poco da schiumare....chiaramente è una mia idea....io continuo ad alimentare come facevo prima...forse anche di più e dopo più di una settimana e no3 a circa 2ppm ho lo Skimmer che va a bomba come sempre

pacoo
10-07-2014, 11:34
ink dopo 4 giorni che doso 5ml di nitrato su 350 litri oggi ho misurato (salifert) nitrato a 0.2, ho un po di alghe, ma dipendono sicuramente dalla plafoniera, per quanto riguarda il nitrato continuo con la somministrazione con la stessa dose? o salgo per arrivare a no3 1 ???

Claudio sali. Le alghe non dipendono dalla plafo, dipendono dall'organico accumulato nelle rocce. Man mano che l'organico scende grazie al consumo da parte delle alghe e dei batteri, spariranno esse stesse.

Luca

ciao ink, appena arriva il nitrato inizierò anche io a bilanciare il rapporto! ma come mai suggerisci a claudiolu88 di salire ancora? il rapporto non dovrebbe essere 10 a 1 nel senso che se i fosfati sono a 0.02 i nitrati dovrebbero essere a 0.2?? o sbaglio qualcosa? come dovrebbero essere secondo te i valori ottimali di entrambi?

Ink
10-07-2014, 12:15
Tony, appoggiala al cartoncino; a me non schiuma perchè era completamente inibito, ma ora sta riprendendo.

Dark e pacoo, io non guardo più di tanto il valore di PO4, ma piuttosto la vasca e decido che c'è organico da consumare. Il nitrato aggiunto, che nel mio case era carente, fornisce ai batteri e alle alghe ciò che manca per consumare l'organico. Fornire acetico accelera ulteriormente il processo.
Non credo abbia molto senso cercare di proporzionare nitrati e fosfati, ma piuttosto se manca azoto lo fornisco col nitrato e se manca fosforo col fosfato. In una situazione in cui l'organico è molto basso, potrebbe aver senso fornire entrambe le cose.

Luca

Darktullist
10-07-2014, 12:29
Luca perdona la mia ignoranza...ma da cosa noti a occhio se mancano fosfati?

Fabix74
10-07-2014, 12:30
Luca perdona la mia ignoranza...ma da cosa noti a occhio se mancano fosfati?


Appunto

Ink
10-07-2014, 12:39
ehehehe... Lì ci devo ancora arrivare...

Credo, prendendolo con le pinze, che servirà fare delle prove... se sto dando nitrato e rilevo nitrato e vedo gli animali chiari, che perdono crescita e trovo fosfati zero, misurando come dico io e di cui mi fido del risultato, proverò a dare fosfato e vedere la risposta. Praticamente faccio lo stesso che ho fatto col nitrato, ho pensato che non ci fossero altre mancanze, ho provato a darlo, ho visto l'effetto e mi ha confermato che era proprio lui a mancare.

Però... attualmente nella mia vasca si accumula fosforo e manca azoto. Se il fosforo manca, è verosimile che in realtà semplicementi non sia sufficiente il cibo. Ergo, se non è l'azoto a mancare, perchè sono sicuro di inserirlo io, probabilmente basterà aumentare il cibo.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Credo sia più problematico quando si ha organico con nitrati presenti (naturalmente, non aggiunti dall'esterno) e fosfati zero. Situazione inusuale, ma teoricamente possibile. Difficile capirlo perchè il test dei fosfati è un mistero per i più... so il mio fotometro mi da zero, sono che è zero vero, ma se lo da il vostro? ci credete? bho... quindi l'unica cosa è provare a dare fosfato e vedere la risposta, che è quello che ho fatto io col nitrato...

pacoo
10-07-2014, 13:01
Ok capito! Ma un volore do no3 ottimale da tenere costante una volta alzato quale sarebbe secondo te....tra 1 e 2 può andar bene o è troppo o poco?

SirNino
10-07-2014, 13:01
... sia più problematico quando si ha organico con nitrati presenti (naturalmente, non aggiunti dall'esterno) e fosfati zero. Situazione inusuale, ma teoricamente possibile. Difficile capirlo perchè il test dei fosfati è un mistero per i più... so il mio fotometro mi da zero, sono che è zero vero, ma se lo da il vostro? ci credete? bho... quindi l'unica cosa è provare a dare fosfato e vedere la risposta, che è quello che ho fatto io col nitrato...

Io sono esattamente in questa situazione quindi come mi comporto...?

Ink
10-07-2014, 13:43
pacoo, se hai letto, ho scritto che non so quale sia il valore ottimale da tenere e che potrebbe essere funzionale alla situazione contingente della vasca.

SirNino, la risposta la trovi già nel messaggio che hai quotato: prova e vedi cosa accade. Io non ho ancora provato a darlo e non so come funzioni. C'è chi lo fa e da anni e dice di trovarsi bene.

Luca

pacoo
10-07-2014, 13:55
Si ink, avevo letto, scusa se ti ho fatto le domande,è che voglio provare ad aumentare e capire! Siccome stavi consigliando ad alcuni utenti di salire ancora con no3 senza vedere le foto della reazione dei coralli pensavo ci fosse più o meno un valore da arrivare! Allora ti rifaccio la domanda in un altro senso! una volta che si inizia a far salire gli no3 quali sono le reazioni della vasca che ci dovrebbero far capire che stiamo esagerando quindi dobbiamo fermarci?

Ink
10-07-2014, 16:33
posso riportarti la mia esperienza: ci sono coralli che schiariscono e altri che scuriscono. Devo infatti ancora capire quale sia il valore ottimale in ciascuna situazione (vasca grassa/magra). In ogni caso però se il problema è la carenza di azoto e si somministra nitrato, si deve vedere un miglioramento della crescita, che generalmente corrisponde a colori più vivi e brillanti. Purtroppo la mia esperienza pratica è limitata e non trovo comunque riportate informazioni dettagliate da altre persone nel mondo, possiamo solo provare, tutti insieme e unire le forze per raccogliere maggiori esperienze possibili e condividerle.

pacoo
10-07-2014, 16:37
posso riportarti la mia esperienza: ci sono coralli che schiariscono e altri che scuriscono. Devo infatti ancora capire quale sia il valore ottimale in ciascuna situazione (vasca grassa/magra). In ogni caso però se il problema è la carenza di azoto e si somministra nitrato, si deve vedere un miglioramento della crescita, che generalmente corrisponde a colori più vivi e brillanti. Purtroppo la mia esperienza pratica è limitata e non trovo comunque riportate informazioni dettagliate da altre persone nel mondo, possiamo solo provare, tutti insieme e unire le forze per raccogliere maggiori esperienze possibili e condividerle.
ok grazie ink....allora appena mi arriva riporterò anche la mia esperienza

forti
10-07-2014, 17:15
Scusare se mi intrometto nella discussione e probabilmente sto per scrivere una c....a, abbiate bonta', adesso rientro a casa e sono sicuramente poco lucido. Pero' mi chiedo, quali sono i valori in natura? Mi sembra di ricordare che sia i PO4 che i NO3 si aggirino intorno allo 0,03/0,04, e non tengono conto del R.R. Penso che aumentando i nitrati al di sopra dello 0 possa giovare ai coralli per il fatto stesso che apportiamo loro nutrimento che viene assorbito direttamente. Ho visto anche vasche con valori di NO3 alti, intorno al 10, con PO4 bassi ed sps splendidi ( cosi sembravano in foto ).
Quindi, fatta la premessa, perche' pensate che in vasca i valori di nitrati e fosfati debbano mantenersi secondo un preciso rapporto che, mi sembra , in natura non troviamo? Il valore del RR e' 1/10 o 1/16 anche nelle cellule dei coralli?
Probabilmente, tra poco, dopo pranzo, mi rendero' conto di aver detto una fesseria..
------------------------------------------------------------------------
Vorrei solo aggiungere che a mio parere i valori " ottimali" sono quelli che ritroviamo in natura.

Ink
10-07-2014, 21:46
Forti, come ho scritto più volte, dal mio punto di vista non è necessario cercare un rapporto preciso tra nitrato e fosfato, ma bisogna guardare come risponde la vasca e cercare il dosaggio ottimale di nitrato, che potrebbe essere diverso a seconda della situazione della vasca e dei coralli.

I valori in natura sono prevalentemente dipendenti dalla profondità. Più si scende e più aumenta la concentrazione di inorganici. Non ho mai letto le motivazioni, ma mi viene da pensare che sia conseguente alla carenza di luce, poichè in superficie le alghe consumano rapidamente nitrati e fosfati.

Luca

forti
10-07-2014, 22:53
Avevo capito male, sono d'accordo con la tua tesi. Per quanto riguarda il valore dei nitrati e dei fosfati, mi sembra di ricordare, erano riferiti ad analisi di prelievi effettuati alla profondita' in cui i nostri sps crescono, non credo oltre i 20-30 metri.

Ttakahashi
11-07-2014, 00:49
Salve, aggiorno la mia situazione della vasca , stamani ho effettuato test no3 , risultato leggermente rosa , direi tra 0 e 0,2 , i coralli mi sembrano stabili , non perfettamente spolpante ma una via di mezzo , sto ancora somministrando ancora 40 ml di soluzione di nitrato di sodio.
Continuo ad avere ciano ... secondo voi provereste quel prodotto chemiclean ?
saluti

Ink
11-07-2014, 08:07
ttakahashi, non provare il chemiclean ora, altrimenti non ci capisci più nulla e non ha alcun senso quello che stai facendo.

Per ora prosegui con 40ml, se fra tre giorni rimani allo stesso livello di nitrati, aumenta a 60ml.

Io ieri ho pulito i vetri (dopo 15 giorni) e ho visto meglio la vasca. Come dicevo alcuni animali sono scuriti, altri schiariti e c'è qualche ciano, nonostante i nitrati a 3ppm. Non è un effetto della temperatura perchè da me è rimasta la stessa invariata. Però ho trovato i PO4 aumentati (ho alimentato la vasca un'altra persona per 15 giorni e ho avuto problemi di salinità per lo skimmer impazzito, credo per una spermata). Credo infatti che i PO4 riflettano un aumento dell'organico e i ciano siano una conseguenza di questo. Pertanto per chi attende una loro scomparsa, serve avere azoto presente e l'organico che si abbassi a sufficienza.

Luca

tene
11-07-2014, 09:16
A me i ciano con po4 irrilevabili e no3 appena presenti sono scomparsi dopo 3 giorni di nitrato, dalla mia esperienza i ciano si presentano in alcuni casi anche per un eccesso di nitrati rispetto ai po4

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

claudiolu88
13-07-2014, 14:17
Ink sono arrivato a 10ml di soluzione no3, oggi ho testato gli no3 dopo 3 giorni e ho un valore tra 0.5 e 1... posso continuare cosi finche non vedo le alghe regredire, dopodichè testo per valutare il mantenimento.. probabilmente dovro abbassare un po la dose perche non ci saranno piu le alghe a consumare, ne ci sara organico accumulato... dimmi se ho capito bene o se sto dicendo una stro.....ta..

Darktullist
13-07-2014, 14:19
Io ho ufficialmente i vetri puliti da oggi....nemmeno una alghetta...incredibile......w il nitrato :D

Fabix74
13-07-2014, 14:21
Il nitrato di sodio lo diluite in acqua di RO o meglio con acqua distillata??

Darktullist
13-07-2014, 14:22
Acqua di ro....

Fabix74
13-07-2014, 14:23
Acqua di ro....

Non potrebbe contenere dei batteri??

Darktullist
13-07-2014, 14:24
Mmmm....e quindi?....in un liquido con quel pH e nessuna traccia di organico cosa pensi che facciano i batteri?....te lo dico io....schiattano....acqua di ro va benissimo

Fabix74
13-07-2014, 14:25
Mmmm....e quindi?....in un liquido con quel pH e nessuna traccia di organico cosa pensi che facciano i batteri?....te lo dico io....schiattano....acqua di ro va benissimo

Non potrebbero consumare nitrato??

Darktullist
13-07-2014, 14:27
No.....di fondo proprio non vivono in soluzioni con quelle caratteristiche.

Ink
13-07-2014, 17:20
va benissimo acqua di RO. Per crescere batteri serve carbonio... Se fate una soluzione di acetico + nitrato (come si suppone sia lo zeostart), serve un contenitore sterile. Per quello dicono che quando si diluisce lo zeostart per dosarlo con dosometrica, serve acqua sterile e contenitore sterile, altrimenti i batteri vanno a nozze.


Claudio, ricontrolla tra 3 giorni, se sono saliti ulteriormente passa a 6ml. Non è questione di sole alghe, ci sono anche i batteri a consumare. E' piuttosto questione di dare quanto ne serve, non di più che si accumuli indefinitamente. Il valore da mantenere lo dobbiamo ancora scoprire.

Luca

Ink
13-07-2014, 18:11
Continuate a misurare ogni 3 giorni, perchè a me sta avvenendo l'effetto "onda lunga": nonostante la riduzione del dosaggio (-25%) i nitrati stanno continuando a salire. Da 3ppm di 3 giorni fa, oggi sono 5ppm. Detto questo la vasca non è che ne risenta in modo evidente... le stilo stanno continuando a schiarire e cominciano anche ad avere un colore guardabile; le acropore sono per lo più scure, ma molte hanno belle punte di crescita.

Ora ho ridotto di ulteriore 50% il nitrato e aumentato del 20% l'acetico.

Tra poco parte la nuova esperienza con i biopellet per la vasca nuova, che inizierò ad usare sulle sole rocce per spurgarle. Sono convinto che ci vorrà nitrato anche in quel caso.

Darktullist
13-07-2014, 18:33
Io è da 4 giorni che non li doso e sono sempre allo stesso livello...ma sta bene così... Skimmer va, coralli migliorano, segni negativi nessuno...
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che nutro sempre come prima tutto il resto....non ho smesso di alimentare la vasca dosando nitrato

salvatore80
14-07-2014, 09:25
a a me situazione stabile sono passato a 35 ml su 300 .......animali un po scuretti no3 a 0,5 appena mi mantengo con questa dose ma invece del l'acetico sto usando il biobooster della nyos che comunque tracce di acetico ......
vetri pero si sporcano meno .....

Darktullist
14-07-2014, 09:27
Anche io ho notato i vetri che si sporcano molto meno..... Prima già al secondo giorno iniziavo a vedere una patina.....adesso al terzo giorno inizio ad intravedere qualcosa

salvatore80
15-07-2014, 09:50
ma se si mantiene il dosaggio giusto (intendo quello prima di far schizzare i no3? oppure si accumulano e poi si alzano,rendendo difficile il giusto dosaggio

mi spiego fino a 35 gli no3 erano leggermente rosa
passato a 45 no3 a 2-3

se ritorno a 35 sottodosando ma pero alimentando come prima ?
che ne dite

Darktullist
15-07-2014, 12:31
Aggiornamento.

Fatto i test in questo momento, dopo una pesante somministrazione di cibo nella giornata di ieri, il valore dei nitrati è diminuito non di poco dall'ultima misurazione 3 giorni fa (da quasi 5ppm a 0,5 ppm), ora riprendo a somministrare nitrato.

Ho notato un incremento della colorazione di alcune bestie...i rossi sono ufficialmente rossi adesso... I gialli si sono un attimino spenti ma cosa di poco e le punte della tricolor si stanno ricolorando di viola, per quanto riguarda il resto ho notato una estroflessione dei polipi minore rispetto a quando non dosavo nitrato e crescite più o meno simili....forse qualcosa più di prima.

Ink
15-07-2014, 15:17
salvatore, in realtà credo che sia una sorta di effetto accumulo così come anche di variazione dinamica della vasca. Va misurato e adeguato e serve farsi una propria esperienza sulle risposte della vasca.

Dark, da quello che dici e da come lo dici, mi sembra che gli animali siano migliorati. Devi anche tu (come me) trovare la dose giusta per mantenerli rilevabili e poi aggiustare in base alla risposta degli animali.

La mia vasca continua lentamente a migliorare.

Luca

salvatore80
15-07-2014, 15:59
ok luca vi aggiorno

Ttakahashi
16-07-2014, 13:21
Salve,
vi aggiorno sulla mia situazione..

valori registrati stamani:

KH 6-7 aggiunto buffer

no3 10 ppm test jbl

no3 25ppm test salifert

ph 8.21

po4 0.06

densita 1024

Coralli non li vedo ancora bene bene , ciano sempre ben presenti.

La dose al momento è di 50ml di soluzione.

Al momento doso , ancora 4ml di alimenti per coralli al giorno , 4 ml di iodio .
Ho l'oxydator montato direttamente in vasca da 1 gg , e avevo ridotto l'aria allo schiumatoio di circa la metà .

Come mi comporto ?

Darktullist
16-07-2014, 13:22
Se hai no3 a 25 ppm con salifert.....hai esagerato con le dosi......lascia che diminuiscano non somministrare più niente....secondo me con questo sistema non si dovrebbe comunque salire oltre le 5ppm

Ttakahashi
16-07-2014, 14:34
Ho aggiunto 10 ml ogni tre giorni , come detto , e quindi 3 giorni fa era 2pp e somministravo 40ml , poi aumentato a 50 ml e dopo 3 gg stamani test e viene 25 con salifert , mentre con jbl 10.
consigliate uno stop di 2/3 gg della somministrazione , e caso mai rimetto l'aria che va allo schiumatoio come era all'inizio ?

Ink
16-07-2014, 15:25
ttakahashi, ferma la somministrazione di nitrato e fermati anche col cibo ai coralli, che non serve sicuramente in questo momento.

Fai schiumare normalmente, non ridotto.

Per tutti, non dimenticate di somministrare ferro che è molto importante.

Darktullist
16-07-2014, 15:26
Ferro? Muahaha un'altra boccetta....diventerò matto ho capito.... Devo prendere anche i test per dosarlo o si dosa a occhio?

Ink
16-07-2014, 16:21
Si dosa ad occhio e si nota bene solo quando i colori sono davvero molto chiari, altrimenti l'effetto è minimo. Non esistono test in grado di rilevarlo. Chi dice il contrario lo fa solo per vendere. Si rileva solo la sua presenza (non la sua vera concentrazione) appena dosato, poi si lega tutto all'organico e precipita, diventando inutilizzabile e non rilevabile; proprio perchè si lega all'organico è fondamentale quando i valori sono alti e anche perchè se ne consuma parecchio, avendo molti batteri e molte alghe che crescono. Ci sono studi che mostrano come il ferro diventi facilmente carente con i valori alti e come gli animali muoiano se manca quando i nutrienti sono alti.

Quando i valori sono bassi, sono altri gli elementi importanti, come il potassio.

Darktullist
16-07-2014, 16:24
Avere il marino sta iniziando a portarmi alla disperazione ahahahahahahaha... Va bene dai, qualche prodotto consigliato?

Ps. Il ferro non era quello che influiva sui verdi?

vikyqua
16-07-2014, 17:10
Avere il marino "in un certo modo", puo' portare alla disperazione, altrimenti,....... Se vuoi SPS in vasca, sani e belli sotto tutti i punti di vista, devi accettare la sfida. Non esiste nessuno che riesca ad allevarli alla perfezione con un unico e statico metodo,...il bello e' proprio questo. Diciamo che chiunque allevi a dovere SPS, di certo non si annoia,....poi c'e' chi si diverte e chi impazzisce. Una domanda,...hai provato ad utilizzare carboni superattivi durante il periodo notturno?

Darktullist
16-07-2014, 17:15
Mai usato nulla di simile :) che cosa fanno? comunque era per dire non dispero di certo....però è dura....ogni volta mi dico: "dai che è l'ultima boccetta che prendo....poi ho tutto".. Ahahah...pensare che c'è chi affermava di avere la vasca che tirava avanti solo a "merda di pesce" beati loro... Sarà per quello che hanno cambiato forum....non avevano più altro da dire :D

Ink
16-07-2014, 17:30
Viky, carbone di notte? perchè?

io ce l'ho in vasca fisso, passivo... mi dimentico sempre di cambiarlo quando dovrei e lo tengo più del doppio di quanto preveda e mi dimentico sempre di smuoverlo... detto questo, credo sia fondamentale quando la vasca è grassa e se c'è caulerpa e varia macroalghe in giro, perchè rilsciano sostanza tossiche e coloranti vari.

Luca

vikyqua
16-07-2014, 17:46
Almenoche' non si compensi con frequentissimi cambi d'acqua o molte integrazioni, per la mia magra esperienza, la vera funzione dei carboni, soprattutto in vasche di SPS, trovano il loro perche' di notte. Io,....e lo dico a te che sei un visionario, mi autocostruii un tubo da 150mm di diametro trasparente, lungo 30cm. Al centro, una spugna e sui due lati, due tappi a vite autoserranti ai quali applicai due rubinetti del 20. Ci facevo passare la mandata a mo di Bypass, con due "Y" ed ulteriori due rubinetti regolati a dovere. Era una porcata, ma riempendo le due meta' con carboni e resine, in fine flusso forte o flusso debole, resine e carboni, ribollivano e li sfruttavo davvero al 100%. Sul fatto di dover muovere un sacchetto o affidarsi ad una garza, non mi ha mai convinto.

Darktullist
16-07-2014, 17:51
Ora che mi ci avete fatto pensare è da un mese che non cambio i carboni.....voi ogni quanto lo fate? E che quantità utilizzate?

Ink
16-07-2014, 20:33
Viky, io credo che il carbone sia buono per qualche giorno come adsorbimento, poi diventa substrato per i batteri, cosa comunque buona se la si cerca e credo anche molto più efficiente di qualunque zeolite, per via delle minori dimensioni e quindi della maggiore superficie.
Posso dirti che quando non lo cambio da tempo e ho l'acqua gialla, lo metto passivo in una calza e il giorno dopo l'acqua è tornata perfettamente incolore, quindi fa il suo lavoro.

Dark, classica domanda senza risposta certa. Io lo cambio quando mi ricordo. Su 450 litri, idealmente vorrei usarne un bicchiere e cambiarlo ogni due settimane. Forse sarebbe da cambiare ogni settimana, ma sono troppo pigro per farlo.

Luca

Darktullist
16-07-2014, 20:44
Ah bene....io ne uso 50 grammi a volta....in effetti non c'è motivo che indica la necessità di cambiarli...e se c'è non lo so leggere

Ttakahashi
21-07-2014, 14:27
Aggiornamento :

Ciano in calo , no3 5ppm , po4 0.05 , coralli ancora non benissimo specie uno chiuso.
Ho bloccato la somministrazione della soluzione 4 giorni fa , quando gli no3 erano a circa 25ppm ,e ne stavo somministrando 50 ml.
Come procedo ? ma quale è il valore corretto di no3 da mantenere , in relazione anche al po4 ?

raffa73
21-07-2014, 23:51
Se ho interpretato bene il classico rr e relativo , va invece valutato in base alla.propria vasca , penso come.nitrati l ideale e che.siano appena rilevabili e fosfati idem o zero
Secondo me.pero a causa dei tempi tra azione e reazione anche superiori a piu giorni rimane difficile capire se la.fase migliore come.reazione coralli e all aumentare dei valori o al dimunuire ,sempre in range minimi comunque

Darktullist
22-07-2014, 00:02
Secondo me al diminuire....testato che dosando gli effetti sono quasi nulli o comunque irrisori...mente lasciando scendere i valori senza dosare nulla si vedono a vista d'occhio i miglioramenti giorno dopo giorno... Sono d'accordo che dovrebbero essere appena rilevabili.... Il problema è proprio capire la dose per far si che rimangano tali

Darktullist
22-07-2014, 11:45
Ragazzi, ho fatto il test dei fosfati con fotometro.... Ho 0,01 e secondo me è tirato....ho la nobilis che sta iniziando la sua opera di tiraggio dal basso....un millimetro in una settimana...sto dosando l'impossibile, sto schiumando il più secco che posso....che faccio? Mi secca onestamente mettermi a dosare anche fosfato come Doso l'azoto... Metodi naturali? Do da mangiare ai miei 4 pesci 8-10 volte al giorno...tra un po mi esplodono ahahah...il reef paste a sto punto non contiene fosfati....e nemmeno l'artemia....cibi zeppi di fosfati quali sono?

riky076
22-07-2014, 13:59
ragazzi ormai combatto da mesi con una vasca che alcuni animali perdono colori,altri sembrano carichi,altri tirano dal basso ecc....ho un infestazione di Dictyota e vari ciano...............ho po4 e no3 inchiodati a 0 e non aumentano nemmeno se butto reefbooster a manetta.............mi è arrivato il sodio nitrato ........ho iniziato a dosarlo da 3 girni,che ne dite continuo?#24
lo schiumatoio non schiuma molto............la vasca è in funzione da 7 anni...........

tonyraf
22-07-2014, 14:33
Ma avete provato a ridurre di un bel po la.luce?
Potenza, fotoperiodo ed altezza plafo.....
Riky, prova a mettere 2 pesci in più, oltre a dare solo 7/8 di luce

Dark, io ho fosfati(con fotometro) tra 0,01 e 000(a volte anke lampeggianti) da molto. Ma tiraggio nulla. Sono i nitrati assenti, la causa.
Soluzioni oltre al dosaggio di nitrato?
Più pesci, meno skimmer, riduzione interscambio vasca/sump, cibo e tanto con la luce
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

cary73
22-07-2014, 17:06
mi sa che ho lo stesso problema e da due giorni sto iniziando a dosare nitrato di sodio vediamo...1 ml ogni 100 litri
non ho capito perche' alimentando non si risolve nulla(scusate l'ignoranza)
la cosa pazzesca e' che con po4 a 0,09 0,1 e mitrati color viola la vasca cresceva e nessun tiraggio ora con fosfati a 0,02 e nitrati praticame nte assenti tiraggi e vasca che non consuma....
chi ci capisce e bravo....
ora staccate resine tolto carbone tutto di tutto e vediamo di rifar alzare i nutrienti...meglio qualche acropora marrone ma viva
altri animali come stilopore, pocillopore ecc nessun problema.

michele olivo
22-07-2014, 20:02
Salve vi aggiorno la mia situazione partito con 15 ml di nitrato di sodio da 20 gg arrivato a oggi a 40 ml al giorno. Misurato a oggi nitrati appena rilevabili (salifert). po4 assenti test nyos professional. non faccio nessuna integrazione e schiumo liquido ho pochi pesci. Cyano in netta riduzione aumento senzibile della crescita ma colori un po scuretti. Illumino con 8 tubi da 80 watt per 10 ore . Dovrei calare la quantita di luce staccando 2 lampade ?

Darktullist
22-07-2014, 20:14
Se hai i coralli un po scuretti lascia così.... Se dai ancora meno luce si inscuriscono ancora di piu

tonyraf
22-07-2014, 20:16
Beh, con no3 e po4 a zero. ....se hai coralli scuri, che do tu abbia troppo organico. Dosi cibo, amino o altro ? O l'hai fatto prima di questa situazione?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

michele olivo
22-07-2014, 22:07
bhe si prima di dosare nitrato di sodio davo aminoacidi della korallen zucht, avevo piu pesci ma i no3 sempre a zero. Ho una sevatica di tricolor che comincia adesso a schiarirsi leggermente le punte sono timidamente viola due selvatiche bianche punte viola che sono color beigie ma sensibilmente piu chiare . pensate possa essere organico ? Ho un lg 800 che schiuma molto chiaro da mesi

riky076
24-07-2014, 14:38
Ma avete provato a ridurre di un bel po la.luce?
Potenza, fotoperiodo ed altezza plafo.....
Riky, prova a mettere 2 pesci in più, oltre a dare solo 7/8 di luce

D

ho già provato ad aggiungere pesci e diminuire la luce e il risultato è stato solo un aumento leggerissimo di po4 ma no3 niente................alcuni animali mi dicono che la vasca è magra,ossia troppo chiari e altri mi dicono grassa ossia sono sul marrone e hanno perso colore...........altri crescono e stanno bene...............altri tirano............ora dosando sodio nitrato sono a no3 0,25 e po4 0 adesso provo ad aspettare intanto continuo a scrollare la zeolite una o due volte al giorno come sempre..............

salvatore80
25-07-2014, 12:51
io mi sono fermato ................dopo un po e come e rocce assorbissero e poi rilasciassero n03 e una settimana che non doso e la vasca e in ripresa...secondo me dosare il minimo tutti i giorni e l'ideale

Darktullist
25-07-2014, 12:53
Io non lo sto più dosando perché mi rimane stabile sui 2,5 ....la vasca sta bene, bei colori , do più pappa ai pesci ....

tonyraf
25-07-2014, 13:22
Si, purtroppo le reazioni x riavere nitrati sono MOLTO lente.
Pazientate, che salgono

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ink
26-07-2014, 09:22
Ciao raggazzi, sono rientrato ieri sera dalle ferie.

Concordo sull'effetto ritardato dell'aumento di nitrati e, per ora, ma non ne sono ancora certo, credo sia ottimale avere i nitrati solo rilevabili. Riky, perciò continua a sommninistrare e conitnua a monitorare il valore e gli effetti in vasca.

La mia vasca sta passando alcuni problemi, ma non posso dire se sia dovuto ai nitrati o all'abbassamento di salinità repentino accaduto 3 settimane fa mentre ero in ferie.
In ogni caso noto l'effetto "onda lunga": anche se ho ridotto drasticamente il nitrato di sodio, ora fatica a scendere.

riky076
29-07-2014, 10:33
per ora sto tenendo i no3 tra 0,2 e 0,5, po4 0 ma sto notando che anche se sembra che alcuni colori sono leggermente migliorati alcune acropore stanno tirando di piu' rispetto a prima..........

Darktullist
29-07-2014, 10:37
Dai pappa....gli no3 da soli non nutrono i coralli....testato sui miei....senza pappa extra tirano anche con no3

riky076
29-07-2014, 13:42
infatti ho riniziato ad alimentare.............anzi ho fatto caso ad un'altra cosa........ho provato a spurgare e la vasca ha spurgato benissimo,cosa che significa che lo spur non'è legato agli inorganici ma al carico organico,contrariamente a volte con inorganici totalmente a 0 non spurgava!

Darktullist
29-07-2014, 13:45
Infatti io più che gli no3 inizierei a tenere sotto controllo i po4....io dosando nitrato mi sono ritrovato i fosfati sotto zero.....quelli sono fondamentali per i tiraggi....gli no3 IMHO contano più per le colorazioni che altro....comunque con tiraggi in corso non è un po pericolosetto spurgare? Chiedo perché non l'ho mai fatto ma da quanto ho letto è una pratica che stressa un bel po i coralli

riky076
29-07-2014, 14:37
mah io non'ho mai notato peggioramenti nei tiraggi anzi a volte forse la situazione mi sembra sia leggermente migliorata,certo che in concomitanza ho aumentato l'alimentazione!Comunque se si spurga senza esagerare non mi sembra che abbia mai creato piu' problemi di quelli che magari si hanno gia!#24

Ink
29-07-2014, 17:25
Provate a dare ferro. Quando i valori salgono, il ferro diventa fondamentale; una sua carenza potrebbe essere anche la causa dei tiraggi.

Confermo che se lo spur agisce, è perchè l'organico è basso.

Darktullist
29-07-2014, 17:28
Ho iniziato a dosare sotto consiglio del mio negoziante un prodotto con ferro, potassio, cobalto, manganese, nickel , cromo....i tiraggi da me hanno smesso....il prodotto sembra valido....almeno con la mia gestione

bibbi
30-07-2014, 12:09
Ink ma il nano3 si puo' dosare anche con dsb e solo anemoni o ci sono controindicazioni ??
------------------------------------------------------------------------
stesse dosi ?

Ink
30-07-2014, 16:00
Bibbi, credo di sì, ma francamente non ho mai provato. Che sappia io (potrei sbagliarmi) la maggior parte degli organismi marini tollerano molto bene elevate concentrazione di nitrato (così come di nitrito, contrariamente a quanto si pensi). Al contrario credo nessuno tolleri assenza totale di azoto e soffra in caso di una sua carenza, insufficienza a soddisfare i bisogni naturali.