PDA

Visualizza la versione completa : bilanciare il rapporto redfield


Pagine : 1 [2]

bibbi
30-07-2014, 18:33
molto bene...

pacoo
30-07-2014, 20:52
Dalle mie parti non riesco proprio a trovare il nitrato! C'è qualcuno che ne ha comprato qualche kilata e ne vorrebbe venderne un 100/200 grammi? Ink il minimo dove lo prendi tu nel link che hai messo è un kg? Ti posso chiedere quanto costa compreso di spedizione? Grazie

Ink
30-07-2014, 22:43
pacoo, non me lo ricordo e non so quanto costi la spedizione perchè io l'ho acquistato di persona. Telefona e chiedi che sono molto disponibili.

tene
31-07-2014, 00:02
Bibbi, credo di sì, ma francamente non ho mai provato. Che sappia io (potrei sbagliarmi) la maggior parte degli organismi marini tollerano molto bene elevate concentrazione di nitrato (così come di nitrito, contrariamente a quanto si pensi). Al contrario credo nessuno tolleri assenza totale di azoto e soffra in caso di una sua carenza, insufficienza a soddisfare i bisogni naturali.

Trovo questa un affermazione quanto meno azzardata sono favorevole al ripristino del rr, ma che alte concentrazioni di nitrati e soprattutto di nitriti, non siano dannosi per i coralli è la prima volta che lo sento dire , ti risulta qualche studio a riguardo , che non sia un esperimento di magari una sola persona? Ripeto ciò che ti ho detto ad inizio di questo topic , andiamoci piano che non vorrei domani leggere di diverse vasche saltate per aver agito con leggerezza dando no3 in vasca come fossero manna dal cielo o aver messo coralli in presenza di nitriti, tanto non fanno male

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pacoo
31-07-2014, 00:07
pacoo, non me lo ricordo e non so quanto costi la spedizione perchè io l'ho acquistato di persona. Telefona e chiedi che sono molto disponibili.
Grazie ink

cary73
31-07-2014, 01:50
Allora nn e' uno studio il mio ma la mia esperienza fino a poco tempo fa montavo i led e avevo sempre nitrati alti...vasca di soli sps tutti crescevano nn una perdita anzi
Passato a neon e piu luce con copertura totale mi si sono azzerati animali fermi e i primi tiraggi che ho visto prima nemmeno uno ora hanno iniziato a crescere dopo che buttando mangiare ai pesci e coralli e nitrato di sodio ho rialzato i nitrati...
Forse il mio e' un caso ma con inquinanti a 0 danni prima mai un problema di tiraggi o perdite di sps

Ink
31-07-2014, 12:18
http://reefkeeping.com/issues/2005-06/rhf/index.php

voilà, non scrivo cose a caso e di cui non ho nozioni senza specificarlo.
------------------------------------------------------------------------
Giusto per completezza, ci sono svariati lavori pubblicati che hanno sperimentato la somministrazione sia di ammoniaca che di nitrato in vasche con alcune specie di coralli (la maggior parte sono su stilopora pistillata milka, e in pochi casi mi pare su acropora muricata). Tutti quelli con nitrato riportano risultati positivi; quelli con ammoniaca mi pare diano risultati contrastanti.

tene
31-07-2014, 18:09
Ink,Non intenevo offenderti dicendo che posti cose a caso , ma siccome hai scritto che era un tuo pensiero ti ho chiesto se avessi fatto degli studi o delle prove , magari protratte nel tempo, sinceramente le mie perplessità circa il fatto che no3 in eccesso e no2 rilevabili non nuociono agli animali rimangono anche se il contrario è scritto su reefkeeping, cambierei forse idea se vedessi una vasca con animali in forma e il risultato dei test inconfutabile.
Trovo giusto fornire azoto per mezzo degli no3 ,ma senza che questi si spostino dall'essere appena rilevabili, difatti ho dosato per qualche giorno 5 ml su 500 lt , non ho mai aumentato la dose, una volta che il test mi ha dato la rilevabilità ho smesso di dosarlo giornalmente e li doso circa una volta a settimana, devo essere sincero, i ciano con cui combattevo da mesi sono spariti e i coralli migliorati, ma senza aumentare la quantità di no3 che sono circa a 0,2 (appena percettibile con la visione laterale della provetta)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ink
31-07-2014, 20:25
Roberto, non mi sono offeso, ho scritto così perchè mi è venuto così...
Penso come te che sia meglio non avere i nitriti, il senso di quanto ho detto è che non uccidono gli animali se non a concetrazioni molto elevate, ma credo che una vasca che gira bene non debba avere i nitriti.

La penso come te anche per la somministrazione di nitrato e sui valori in vasca. Credo che sia ottimale avere il nitrato appena rilevabile in modo stabile. Il problema è arrivare a questa situazione stabile per via dell'effetto ritardato. Se si comincia con poco, può volerci molto tempo per vedere effetti e magari si crede che non stia funzionando. Al contrario se si sale molto rapidamente, c'è il rischio di trovarsi più avanti con valori molto elevati che faticano poi a ridiscendere. Il problema di quest'ultima situazione, a mio avviso, non è di per sè il valore elevato di nitrato, che fa scurire un pochino gli animali, quanto piuttosto credo che in questa situazione gli animali vadano in sofferenza per carenza di ferro. Io l'ho già verificato 3 volte e ogni volta che sono arrivato sopra 1ppm di nitrato (sono arrivato fino a 5ppm), ho visto tessuti rovinarsi e punte bruciarsi, e ho risolto semplicemente dando ferro, in dosi generose.
Appena ritorno a valori appena rilevabili, voglio capire se il ferro fa scurire gli animali oppure se il colore scuri dipende solo dal carico organico. Ripeto però per tutti di dare ferro, poichè è protettivo in queste situazioni e per ora non ho trovato effetti negativi nel dare anche dosi abbondanti, perlomeno in una vasca non chiara stile zeovit (il ferro si lega molto rapidamente all'organico disponibile; in una vasca magra potrebbe in effetti diventare troppo per via della carenza di organico che leghi il ferro).

Luca

tene
31-07-2014, 21:37
Bisogna però che questi messaggi passino, non deve passare il messaggio che basta alzare i nitrati perché la vasca giri bene, cosa che invece mi sembra di leggere su molti post,(non parlo dei tuoi) senza che la gente consideri l'onda lunga delle conseguenze dei nutrienti alti.
Anche perché se così fosse basterebbe tenere in vasca filtro biologico e sabbia , magari grossolana

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Darktullist
04-08-2014, 20:47
Ragazzi....mi sono comparsi su una roccia dei Dinoflagellati dopo il cambio d'acqua mensile di ieri .....cosa posso fare? ho controllato l'acqua dei cambi....é perfetta....nitrato appena appena rilevabile

tene
08-08-2014, 20:52
I Dinoflagellati non dipendono dai nitrati apri un Topic in alghe infestanti, anche se alghe non sono

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Darktullist
08-08-2014, 20:54
Grazie, ho risolto il problema non dosando PCV per qualche giorno...andati via come sono arrivati.

Situazione attuale:
Nitrati appena rilevabili ma leggerissima pattina verde che si forma sui vetri nel giro di un giorno....é una cosa positiva?

Ink
08-08-2014, 21:11
è una cosa normale con i valori rilevabili. Quando hai i valori a zero (non ho capito ancora se dipenda più dai nitrati o dai fosfati) la patina è bianca.

Darktullist
08-08-2014, 22:35
quindi in teoria dovrei aver raggiunto oppure ci sono vicino al corretto rapporto redfield?.

Comunque negli ultimi giorni (da quando ho smesso la somministrazione di pcv ecc, sotto anche il grande consiglio di Tene ;)).... ho notato un piccolo ingrandimento della chiazza chiara sulle punte che identifica la crescita dei coralli ed un piccolo incremento dell'estroflessione dei polipi delle acropore....

ps. sto dosando 1ml di nitrato al giorno, ormai mi baso sulla patina superficiale della vasca non avendo tracimatore.
Quando c'è patina batterica doso un po di nitrato e il giorno successivo sparisce...ormai la uso come indice ed i test salifert sembrano dare conferma di ciò che vedo...

Ink
09-08-2014, 10:51
Sulla patina superficiale non so dirti francamente. Se sta girando bene, prosegui in questo modo.

Nicky
27-08-2014, 23:25
Io dico la mia, ma perchè non fare analisi di laboratorio specifiche per capire la situazione della propria vasca? Credo che in un ambiente chiuso carenza di qualche elemento ci sia sempre, e magari reazioni anomale dei coralli quali sbiancamento rtn ecc possono essere causate proprio da questo...ovvero è la cosa più razionale che mi verrebbe da fare...

Dico perchè, su suggerimento del mio negoziante di fiducia mi ha fatto delle analisi di laboratorio ed effettivamente più di qualche carenza massiccia c'era, come pure abbondanza ad esempio di alluminio...

Darktullist, ho letto che ti sono stati consigliati degli elementi specifici...ti sei fatto fare delle analisi di laboratorio? stai dosando anche te alcuni elementi (alcuni di questi mancano anche a me)...ho iniziato dosare ma poi sono dovuto andare via all'estero e lo sono tuttora, sarò curioso di vedere se ci saranno miglioramenti o meno. Come ti stai trovando? che tipo di sbiancamento avevi?

Darktullist
27-08-2014, 23:29
Io avevo qualche tiraggio e il negoziante (biologo marino) mi ha consigliato un prodotto che usa da tempo che é un insieme di Micro elementi bilanciati....da quando lo uso non ho più avuto problemi...ma non so se sia stato lui la soluzione, però a colori ecc sto a posto....la vasca al momento la mando avanti con questo prodotto 2.5ml al giorno e 1 ml al giorno di nitrato più pappa per pesci e cambi mensili di 5 litri. ....crescite al momento spaventose (per i miei standard) zero tiraggi e test ormai non ne faccio più da tempo....ogni tanto controllo la triade ma test specifici per gli elementi mai fatte....ormai vado ad occhio. ...se la vasca sta bene e mi piace non faccio nulla...ed al momento sono in questa situazione :)

3106155
27-08-2014, 23:51
Io sono andato avanti per un anno con nitrati alti e fosfati assenti, animali sofferenti, ho provato di tutto, alimentare, non alimentare, cambi d acqua, dosare fosfato, poi alla fine ho cambiato tutte le rocce e tutta l' acqua, ho avuto dal giorno dopo fosfati appena rilevabili e nitrati appena rilevabili, animali subito gonfi e migliorati

Ink
28-08-2014, 19:29
Nicky,
personalmente penso da tempo, ma devo ancora avere una conferma pratica, che dovremmo concentrare i nostri sforzi nell'avere una acqua chimicamente più perfetta possibile, sforzandoci di mantenere delle condizioni il più stabili possibili, senza aggiungere prodotti che alterino in modo significativo la composizione biologica (es. fonti di carbonio) o che modifichino la composizione chimica dell'acqua in modo sconosciuto (micro-macro elementi e in che quantità).
Per la nuova vasca mi sto orientando nel fare cambi d'acqua minimi continui (2 litri/d su 1200 litri) il cui scopo è quello di mantenere la massima stabilità possibile, controllando con test di laboratorio la composizione dell'acqua per aggiungere in modo noto gli elementi mancanti.
Credo infine che la gestione dei nutrienti non possa prescindere e comunque sia secondaria all'aspetto citato sopra.

Luca

bibbi
28-08-2014, 19:30
evidentemente le rocce non lavoravano bene...

3106155
28-08-2014, 20:18
Si infatti, chissa perche quelle rocce consumavano i fosfati ma non i nitrati

Nicky
01-09-2014, 22:17
Nicky,
personalmente penso da tempo, ma devo ancora avere una conferma pratica, che dovremmo concentrare i nostri sforzi nell'avere una acqua chimicamente più perfetta possibile, sforzandoci di mantenere delle condizioni il più stabili possibili, senza aggiungere prodotti che alterino in modo significativo la composizione biologica (es. fonti di carbonio) o che modifichino la composizione chimica dell'acqua in modo sconosciuto (micro-macro elementi e in che quantità).
Per la nuova vasca mi sto orientando nel fare cambi d'acqua minimi continui (2 litri/d su 1200 litri) il cui scopo è quello di mantenere la massima stabilità possibile, controllando con test di laboratorio la composizione dell'acqua per aggiungere in modo noto gli elementi mancanti.
Credo infine che la gestione dei nutrienti non possa prescindere e comunque sia secondaria all'aspetto citato sopra.

Luca

Sono d'accordo con te da quello che leggo o correggimi o almeno vogliamo arrivare allo stesso punto...
Per quanto riguarda micro e macro elementi ci stiamo arrivando molto vicino a mio avviso. Poi nel dosaggio per raggiungere un certo setpoint mi affido all'esperienza di chi esegue le analisi in quanto da quello che ho capito c'e uno studio.
Quello che vorrei e' partire da una buona base, ovvero l'acqua marina. Mi piace il fatto di eseguire cambi frequenti, ma con qualcosa di conosciuto o sconosciuto?
Ovvero siamo sicuri che la base sia soddisfacente in termini di micro macro elementi, credo sia poco efficiente integrare qualcosa che e' già' povera in partenza. Alcuni sali, anche i più' noti, non lo sono affatto...

Ink
02-09-2014, 22:52
Nicky, quando parti con una vasca, con acqua tutta nuova, fatta con un determinato sale e tutti i coralli stanno bene, non si può fare a meno di pensare che quell'acqua, fatta con quel sale, sia sufficiente per far star bene i coralli.
Inoltre, se ci sono persone che usano sempre quel determinato sale e i loro coralli stanno bene, per me è sufficiente.

bibbi
03-09-2014, 12:30
ma se uno ha i nitrati rilevabili che so a 1 o a 2 non si mette sto' nitrato tecnico , giusto ....
bisognerebbe portarli a zero ....

oppure alzare i fosfati .....

Ink
03-09-2014, 17:36
se non manca, inutile aggiungerne.

Ink
26-09-2014, 18:10
ho un importante aggiornamento da fornirvi.

A seguito di un evento nella mia vasca, ho ripreso a indagare sui batteri eterotrofi e mi hanno fatto leggere questo articolo:

http://ag.arizona.edu/azaqua/ista/ISTA7/RecircWorkshop/Workshop%20PP%20%20&%20Misc%20Papers%20Adobe%202006/7%20Biofiltration/Microbial%20Floc%20Systems/2006%20Roanoke%20-%20Understanding%20Trophic%20Systems%20%20Ebeling. pdf

In sostanza spiega la gestione dell'allevamento intensivo dei gamberi senza effettuare cambi d'acqua, grazie ai vari metodi di controllo dell'eccesso di azoto.
Analizza quindi i vari consumatori di azoto organico ed inorganico.
Risulta infatti che i batteri autotrofi nitrificatori sono, come da sempre sappiamo, responsabili della trasformazione dell'ammoniaca prima in nitrito, poi in nitrato. I denitrificatori anaerobi obbligati sono molto lenti e pertanto il loro ruolo nel ridurre i nitrati è marginale, cosa che da tempo sostengo.
Decisamente più rapidi nel consumare nitrato sono i batteri e organismi superiori fotoautotrofi, ovvero fitoplancton ed alghe varie.
I più rapidi nel consumare azoto sono però i batteri eterotrofi, quelli che stimoliamo con carbonio esogeno, somministrato da noi. Il fatto importante è che tali batteri non consumano nitrato, bensì azoto organico. Quindi consumano cibo organico e non vi abbasseranno mai i nitrati in vasca, se non evitando che se ne formino di ulteriori.
E' invece compito della luce fare abbassare i nitrati stimolando la crescita delle alghe.

Queste informazioni hanno molteplici risvolti di fondamentale importanza.
Cercherò di analizzarne almeno una buona parte.

Una vasca che ha nitrati zero senza che venga aggiunto carbonio, è una vasca probabilmente in carenza di nutrienti. Significa che la luce è tale da consumare tutto, a meno di essere molto bravi ad avere un perfetto equilibrio tra quanto viene dato e quanto viene consumato. Per chi non è così esperto, consiglio di alimentare al fine di trovare tracce di nitrato (senza che venga aggiunto quest'ultimo direttamente).
Le fonti di carbonio possono essere somministrate per alimentare in abbondanza evitando di fare incrementare i nitrati. Se pertanto il vostro regime alimentare fa aumentare i nitrati, in presenza di una buona salute degli animali, il carbonio è una possibile soluzione. A patto di dare dosi modiche, senza eccedere, poichè l'effetto di riduzione non è immediato, in quanto riducono la nitrificazione, perciò riducono la formazione di ammoniaca, nitrito e quindi nitrato, cosa che si vedrà nel lungo periodo.

A livello teorico, la luce deve pertanto essere sufficiente ad allevare i coralli (ne basta meno di quanto crediamo comunemente, si parla di 100 PAR minimo), poi i valori si possono controllare con il carbonio, se per il tot di cibo che diamo, i nitrati tendono a salire. E' comunque consigliabile arrivare a mantenere dei valori rilevabili di nitrati, per assicurarsi di non andare in carenza.

Infine, aggiungere nitrato, diventa perciò un'azione dal dubbio effetto, in quanto alimenta solamente le alghe, che è pur vero sono ospitate nei coralli e forniscono loro energia. Credo però sia più opportuno alimentare di più e consumare di più, puntando l'attenzione sulla buona qualità e stabilità dei parametri chimico-fisici dell'acqua.

Luca

pacoo
26-09-2014, 20:54
Quindi mi fai cadere interamente sto 3d con due parole[emoji33] [emoji33]

Darktullist
26-09-2014, 20:54
Idem.....mi hai ucciso

IVANO
26-09-2014, 22:19
Belle novità ....


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ink
26-09-2014, 22:28
non cade completamente, ma trova un nuovo posto.
Senza questa forsennata ricerca di comprensione della gestione dei nutrienti e dei batteri non sarei arrivato a questo punto.
Ho imparato molto più nell'ultimo anno mettendo più volte a repentaglio una vasca in via di dismissione che nei precedenti 15 anni.

Ho imparato che le vasche sono molto più efficienti nell'abbassare i nutrienti (per come le impostiamo oggigiorno) di quanto si pensi. E' diventato più difficile farle funzionare perchè "funzionano" meglio di quanto pensiamo sia possibile.

La mia prima vasca ha funzionato meglio della seconda perchè era meno efficiente e perchè capivo meno di quanto capivo un anno fa.

Alimentate... alimentate e mantenete i valori rilevabili (di NO3 e PO4). Se usate acqua buona (RO pura + buon sale) e non la incasinate aggiungendo liquidi strani e date abbastanza cibo, i coralli cresceranno bene e saranno di un colore sicuramente decente. Avrete sempre tempo per fare esperienza successivamente ad avvicinarvi allo zero dei test, con la coscienza di cosa si sta facendo.

Luca

pacoo
26-09-2014, 22:42
Ma allora tutti i miglioramenti che dicevi di vede cosa erano....... Solo un effetto placebo?

tene
26-09-2014, 22:46
Io ritengo un giusto bilanciamento del rr cosa fondamentale nella buona gestione della vasca , e questo prima di questo topic , per cui come dice Luca , non è tutto fumo ma già una buona partenza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
27-09-2014, 00:16
Intanto grazie a Luca per l'interessante articolo, che resta comunque uno studio ed uno dei tantissimi metodi, per giunta non applicabile in gestioni "generiche comunitarie", dove si scelgono sempre stade "imperfette", ma che accontentano un po' tutti i nostri ospiti. Purtroppo o fortunatamente, sei un simpatico visionario, sempre alla ricerca del punto di "non incontro". Sono convinto, che grazie alla tua grandissima voglia di distinzione, prima o poi, potremmo vantarci di aver avuto l'onore di discutere di persona con l'inventore del metodo "INK"..............con stima #28

carlitos83
27-09-2014, 00:32
Seguo da due mesi questo metodo...alimento solo con cibo ai Pesci e un quantitativo di nitrato di sodio e.sono soddisfatto della gestione
Ma allora continuare di solo nitrato è sbagliato?

Ink
27-09-2014, 12:21
dare nitrato di sodio non è sbagliato e offre determinati risultati, in determinate situazioni.
E' necessario capire che i batteri eterotrofi, che sono una parte fondamentale della gestione dei nutrienti non usano il nitrato, ma direttamente l'organico, così come il fatto che la luce stimola un'altra parte della catena alimentare, che invece preferisce la parte inorganica dei nutrienti. Infine lo schiumatoio è un ulteriore strumento atto a rimuovere sia nutrienti organici che batteri e alghe che si nutrono di organico (i primi) e di inorganico i secondi.

Viky, l'articolo non spiega un metodo da applicare in vasca, ma spiega il ruolo delle varie tipologie di "consumatori" dei nutrienti in un sistema chiuso in cui è necessario controllare i nutrienti.

L'uso del nitrato va capito e va posizionato all'interno della catena e dell'insieme batteri-alghe, poichè da nutrimento solo alghe, che tuttavia sono ospiti dei coralli a cui forniscono una parte dei nutrienti. Il nitrato è quindi un mezzo importante, ma non è il solo e va capito per poter gestire diverse situazioni. E' come un puzzle fatto da tanti pezzi. Ora ne abbiamo in mano sempre un numero maggiore, ma credo ne manchino ancora molti.

Luca

natan
28-09-2014, 13:49
Quindi in conclusione aggiungere zucchero abbinato a un buon skimmer non fa aumentare i nitrati e i fosfati.

E se i nitrati sono a zero bisogna aggiungere il nitrato di sodio per averne un po.
Ho capito bene ?

Sto facendo esperimenti con lo zucchero visto che ho una vasca povera di pesci e con qualche sarco e discosoma.

tene
28-09-2014, 15:47
stai facendo parecchia confusione.
Aggiungere zucchero o altre fonti di carbonio, li fa diminuire e spesso pure troppo e si perdono le vasche, quindi occhio.
In una vasca di molli non lo userei.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan
28-09-2014, 17:19
ho provato mezzo cucchiaino al giorno su 350L ,lo skimmer schiuma piu bagnato, l acqua é piu cristallina e i ciano si stanno staccando a pezzi dalle rocce. Continuo per una settimana poi sospendo,ho l'illuminazione da sistemare.

tene
28-09-2014, 21:03
Forse però sarebbe utile anche che tu capisca cosa stai facendo che non è quello che hai scritto prima ma l'esatto contrario

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan
28-09-2014, 22:07
Aggiungendo zucchero sto aumentando i batteri e riducendo nitrati e fosfati, è esatto ?
Se è pericoloso sospendo senza problemi.

Ink
29-09-2014, 09:21
aggiungendo zucchero stai facendo crescere batteri eterotrofi che consumano nitrato e fosfato organico, non nitrati e fosfati. Questi ultimi vengono consumati dagli organismi fotosintetici grazie alla luce, tramite la fotosintesi, non dando zucchero. Stimolando i batteri "previeni" la formazione di nitrati e fosfati, ma stai togliendo "cibo" ad altri animali, quindi va fatto con coscienza.

Luca

natan
29-09-2014, 12:58
Quindi sto togliendo cibo ai molli. Per il momento sospendo però è molto interessante.

La somministrazione di zucchero può essere presa come una cosa da fare saltuariamente ?

Nel mio caso avendo già nitrati in vasca non serve aggiungere nitrato di sodio, giusto.

Holycow
03-11-2014, 11:31
Esiste un modo per aumentare i nitrati senza dover integrare con nitrato di sodio?
Ad esempio se alimento un po' di piú tenendo delle resine anti fosfati nel filtro a zainetto a cosa potrei andare incontro?

Il mio problema è che ho po4 a 0.1 e nitrati sempre a zero. I coralli molli che ho in vasca crescono molto lentamente. Ho un rametto di caulerpa da 3 mesi e non ha mai messo una foglia nuova. I po4 sono probabilmente causati da zone poco mosse, quindi ho preso una seconda pompa e vediamo come va.
Ink, magnifico questo 3d, grazie.

tene
03-11-2014, 14:02
Devi alleggerire il cibo contenente fosfati e aumentare quello contenente no3 come ad esempio gli aminoacidi ,il problema è che i po4 sono molto più presenti negli alimenti

Ink
04-11-2014, 15:02
Holycow, se hai una vasca correttamente composta, con buon movimento, ricircolo vasca-sump e un buono skimmer, aumenta il cibo. Per ora fregatene dei PO4. Peraltro non hai SPS di cui cerchi colori superlativi. Devi dare abbastanza cibo da far salire i NO3 almeno a rilevarli. Il fatto che i tuoi molli e la caulerpa non crescano, significa che gli manca azoto.

Luca

Holycow
04-11-2014, 17:02
Ho un paio di montipore solamente.
Da neofita vedo i PO4 come una minaccia per la vita degli SPS, ma mi pare di capire che diano piú che altro problemi di colorazione (risolvibili tra l'altro).

Non ho schiumatoio e questo dovrebbe contribuire a far salire piú in fretta gli NO3.

tene
04-11-2014, 17:37
Non sono del tutto d'accordo , oltre ad un certo limite i po4 diventano anche un problema per la salute dei coralli diciamo che non li farei andare oltre gli 0,1 che già per me è troppo alto,0,08 li ritengo il limite massimo oltre i quali molti sps smettono di crescere e si rovinano ,inoltre più si alzano i po4 e.di più nitrati avresti bisogno e probabilmente verrebbe fuori un bel giardino verde.imho

Holycow
04-11-2014, 17:56
più si alzano i po4 e.di più nitrati avresti bisogno e probabilmente verrebbe fuori un bel giardino verde.imho

Questo sicuramente.
Per il resto...ci sono studi a riguardo o si va per esperienze di amatori?

Ink
04-11-2014, 18:30
Gli studi danno risultati contrastanti sulla relazione PO4 - crescita.
Secondo alcuni la crescita si riduce, secondo altri aumenta.

Per me non viene alcun prato verde, al momento non gli cresce nemmeno la caulerpa.
Io alimenterei almeno fino a vedere salire i nitrati. Tieni presente che ci sarà l'effetto onda lunga e non ti corre dietro nessuno. Raddoppia il cibo ogni 10 giorni fino a quando rilevi i nitrati.
Se poi vedrai e riterrai che i PO4 possano rappresentare un problema, basta mettere un filtro caricato a resine anti PO4. Alterni resine ferriche (rowaphos) con resine alluminiche.

Luca

tene
04-11-2014, 19:47
più si alzano i po4 e.di più nitrati avresti bisogno e probabilmente verrebbe fuori un bel giardino verde.imho

Questo sicuramente.
Per il resto...ci sono studi a riguardo o si va per esperienze di amatori?

Io sinceramente dubito molto degli studi,stando a quello che leggo spesso qua sul forum ogni studio sulla stessa cosa arriva spesso a conclusione diversa,per cui leggo di appassionati amanti degli studi che dicono tutto e il contrario di tutto ogni 5 giorni ,a seconda di cosa hanno letto il giorno prima.
Preferisco affidarmi alle esperienze dirette di come dici tu di amatori e personali, a mio vedere non alzerei i po4, anzi, soprattutto per poi magari mettere resine .il tutto naturalmente come sempre imho

Holycow
04-11-2014, 21:45
Aggiornamento.
Ultimamente ho alimentato un po' di piú, oggi ho fatto un giro di test e ho i nitrati a 1mg/l, i fosfati a 0.1mg/l e i nitriti a zero. Ho pulito il vetro ieri e oggi intravedo già una piccola patina marrone, le rocce sono un filo marroncine quindi qualcosa si sta smuovendo. Ora riduco l'alimentazione e tengo monitorato.
Peró alcuni coralli non mi sembra stiano bene, l'euphyllia è completamente chiusa come non l'avevo mai vista e mi pare abbia tirato il tessuto alla base. Anche tutti i discosomi sono chiusi, il resto dei coralli sembra passarsela bene invece. Ci potrebbe essere un nesso?

Ink
04-11-2014, 23:39
Se i coralli reagiscono male, significa che va male.

Però non capisco, ieri scrivi che hai i nitrati a zero e la caulerpa non cresce. oggi scrivi "aggiornamento, ho alimentato e i nitrati sono 1"... qualcosa non mi torna...

Luca

cary73
05-11-2014, 07:59
Per la mia poca esperienza meglio un po di po4 che resine tutte le volte che le ho messe hanno abbassato troppo velocemente con problemi meglio trovare un modo per eliminarli naturalmente ....

Holycow
05-11-2014, 09:14
Però non capisco, ieri scrivi che hai i nitrati a zero e la caulerpa non cresce. oggi scrivi "aggiornamento, ho alimentato e i nitrati sono 1"... qualcosa non mi torna...

Luca

In che senso? Ho sempre avuto i nitrati a zero nella mia vasca. Qualche giorno fa ho dato un po' di piú di mysis e di reef snow e ieri misurando i nitrati ho visto che erano a 1 ppm. Possibile cmq che i coralli (e tra l'altro solamente alcuni) ne risentano da un giorno all'altro?

Darktullist
05-11-2014, 09:57
Per la mia poca esperienza meglio un po di po4 che resine tutte le volte che le ho messe hanno abbassato troppo velocemente con problemi meglio trovare un modo per eliminarli naturalmente ....
La penso come te..ogni volta che ho messo resine ho avuto tiraggi....é anche vero che però non le ho mai messe con valori così alti di po4..

Ink
05-11-2014, 12:31
Come per ogni cosa, ci vuole la giusta misura. Le variazioni repentine non fanno mai bene.

Dubito che i nitrati aumentino a 1 in un giorno solo.

Holycow
05-11-2014, 12:40
Beh io di fatto li ho buttati in vasca assieme al cibo, se non ho capito male, perchè dici che ci vuole di piú per farli aumentare? Come ho iniziato ad alimentare le alghe patinose sui vetri crescono velocemente, questo mi fa pensare che i nitrati si siano veramente alzati.

Ink
05-11-2014, 14:12
Lo dico per esperienza. I nitrati non salgono da zero a 1 in un giorno. Il cibo necessita di essere trasformato. I vetri possono sporcarsi anche senza nitrati. Io in questo momento li ho appena rilevabili e i vetri si sporcano di verde che non si vede attraverso in meno di 24 ore. Poi per carità, la mia esperienza è sempre stata confinate a vasche con schiumatoio. Non averlo potrebbe fare la differenza, ma rimane il fatto che se, dopo un solo giorno di aumento di cibo, i nitrati ti passano da zero a 1, c'è qualcosa che non va.

Holycow
05-11-2014, 15:03
Lo dico per esperienza. I nitrati non salgono da zero a 1 in un giorno. Il cibo necessita di essere trasformato.

Ok, io non ho ancora il feeling da questo punto di vista.
C'è anche da dire che uso un test JBL per i nitrati. Quando è trasparente è 0, quando è appena appena giallino è 1, senza vie di mezzo.

Tengo monitorato e al max vi faccio sapere, intanto grazie.

Ink
05-11-2014, 15:34
Ti consiglio di usare il test nitrati salifert, ha una risoluzione maggiore.

Holycow
05-11-2014, 15:35
Sí sí, ormai finisco questo peró.

Darktullist
20-11-2014, 10:11
Ink!!!..... dopo aver smesso per un periodo di dosare no3 (4 mesi ormai) ed aver dosato praticamente solo microelementi bilanciati, ho notato sul vetro laterale...quello dove non c'è molta corrente che si sono formate alghe verdi....che stanno andando via da quando non doso più nulla.....credi che dosando del nitrato potrei velocizzare la cosa?....ho I nitrati a zero spaccato come sempre

mavitt66
02-12-2014, 22:02
Oggi sono entrato in quattro farmacie di Roma e quando ho pronunciato Nitrato di Sodio uno mi ha preso per un dinamitardo, l'altro ha fatto finta di aver capito e il terzo mi ha risposto 'de cheee?' Il quarto la sapeva e mi farà sapere. Ma dico io le lauree in farmacia le davano come i posti all'ATAC quando c'era Alemanno?

Ink
02-12-2014, 22:26
darktullist, scusa ma leggo solo ora...
Non credo che il nitrato ti possa aiutare.
Credo che le alghe preferiscano di gran lunga l'ammoniaca al nitrato e non vedo perchè dando nitrato possa aiutare a farle sparire.

Infine sto dando molto più peso ai possibile problemi derivanti dall'inquinamento dell'acqua di osmosi: ho avviato la vasca e avevo silicati 0,6 (nonostante conduttività zero dell'acqua RO usata) che credo mi abbiano procurato non pochi problemi e allungato di molto la maturazione in vasca.
Credo che la presenza di inquinanti nell'acqua di osmosi, come i silicati, difficilmente rilevabili con i comuni test, possa alimentare alghe tossiche in vasca, provocando malessere degli animali.
Nella mia per esempio, si sono formate alghe dorate, molto simili a dino, e solo ora che se ne stanno andando, la vasca pare stia migliorando.

Ora farò un test triton sull'acqua di osmosi, per assicurarmi di produrre acqua davvero pura.

Luca

tene
02-12-2014, 22:46
Ink!!!..... dopo aver smesso per un periodo di dosare no3 (4 mesi ormai) ed aver dosato praticamente solo microelementi bilanciati, ho notato sul vetro laterale...quello dove non c'è molta corrente che si sono formate alghe verdi....che stanno andando via da quando non doso più nulla.....credi che dosando del nitrato potrei velocizzare la cosa?....ho I nitrati a zero spaccato come sempre
Se si formano alghe che regrediscono con il diminuire dei microelementi probabilmente c'è un eccesso di questi, quindi semmai devi pensare a togliere più che aggiungere.

Darktullist
03-12-2014, 10:48
Io avevo capito quando iniziai a dosarlo che una certa quantità di nitrato aiutava a rendere più "efficienti" i batteri rendendo più difficilmente disponibili elementi di approvvigionamento per le alghe....infatti avevo qualche filamentosa che dosando nitrato sparì....e sono abbastanza sicuro che non fosse stata una coincidenza....comunque al momento ho risolto....avevo fatto uso del chemiclean che con una talea mi ero portato in vasca la peste bubbonica e dopo qualche settimana dal trattamento qualche alghe tra sui vetri era spuntata....ora tutto rientrato nella norma...quindi continuerò a non dosare nulla :)

pedrolandia
24-02-2015, 19:11
Dopo tanto tempo qualcuno h visto dei miglioramenti dopo somministrazione di nitrato?...Novità?

Valentino74
02-03-2015, 17:40
Salve, volevo sapere se qualcuno che somministra NaNO3 e Acido Acetico, utilizza anche il Balling di Triton ed eventualmente come stà reagendo il sistema o se ha avuto controindicazioni, vista la presenza di fonti di carbonio nel sistema Triton!

Valentino74
03-03-2015, 20:31
edit by tene.
Valentino per questo utilizza il mercatino ;-)

Valentino74
17-03-2015, 13:22
Qualcuno ha qualche aggiornamento sull'utilizzo di Nitrato di Sodio e Acido Acetico? Chi lo sta utilizzando con regolarità?

pedrolandia
17-03-2015, 13:53
Io l'ho abbandonato. ..subito sembrava buono..poi alghe a nn finire...avrò sbagliato qualcosa. ..

Valentino74
17-03-2015, 14:07
Ho capito, dopo quanto tempo hai riscontrato alghe? E soprattutto di che tipo?

pedrolandia
17-03-2015, 14:35
Aumento di filamentose dopo circa 20 giorni. ..

Valentino74
17-03-2015, 14:44
Ahh ok, e come hai smesso di somministrare sono regredite?

pedrolandia
17-03-2015, 14:58
Stanno regredendo ora.....ma l'altra sera mi si è rotta la plafo. ..mancava solo quella... :-(

Valentino74
17-03-2015, 15:01
Azz mi dispiace

pedrolandia
17-03-2015, 15:12
Dillo a me...ormai minera venuta voglia di smontare tutto guarda. ...ed ora ancora soldi. ..mmm

Valentino74
20-03-2015, 13:37
Qualcun'altro che ha esperienze con queste integrazioni?

miky
03-04-2015, 10:45
Io ho cominciato da due gg la somministrazione di nitrato di sodio:
La situazione della vasca è presenza di cianobatteri e forte quantità di sedimenti, nonostante cambi settimanali .. i cianobatteri ho rilevato che aumentavano la loro proliferazione durante il periodo di "digiuno dei pesci" e viceversa diminuivano quando somministravo mangime.

Valori rilevati PO4 0 e NO3 non rilevabili test salifert.
Primo gg somministrazione 10ml
Valori invariati
Secondo gg somministrazione 12ml
Questa sera vediam oi valori ..

Valentino74
03-04-2015, 10:54
Io ho cominciato da due gg la somministrazione di nitrato di sodio:
La situazione della vasca è presenza di cianobatteri e forte quantità di sedimenti, nonostante cambi settimanali .. i cianobatteri ho rilevato che aumentavano la loro proliferazione durante il periodo di "digiuno dei pesci" e viceversa diminuivano quando somministravo mangime.

Valori rilevati PO4 0 e NO3 non rilevabili test salifert.
Primo gg somministrazione 10ml
Valori invariati
Secondo gg somministrazione 12ml
Questa sera vediam oi valori ..

Potresti postare le foto da quando hai iniziato il trattamente e successivamente le altre per vedere i progressi?

tene
03-04-2015, 10:56
Michele occhio all'inalzamento di no3 anche dopo aver sonmnistrato,devono restare solo appena rilevabili e dosa contemporaneamente fonti di carbonio,ti serve azoto non nitrati fini a se stessi

miky
03-04-2015, 16:50
Grazie Roberto contavo sul tuo supporto ..
Ok vado piano piano .... resto anche oggi a 12 ml anche se il test non rileva nulla ...
Acido acetico quanto ne devo buttare ... pensavo di partire con l'acetico appena rilevavo un po di nitrati, dici che sia il caso di partire ugualemtne magari con metà dose?

tene
03-04-2015, 17:10
Io ho dosato fonti di carbonio simultaneamente, non vorrei che andare a dosarlo quando i nitrati si fanno presenti portasse ad un peggioramento nei coralli.
Non ho mai usato acido acetico ma fruttosio che ritengo più blando quindi più gestibile.
In 500 lt di sistema 5ml di nitrato in ro e mezzo cucchiaino da caffè di fruttosio.
Io ho visto la scomparsa dei ciano già prima che i nitrati fossero rilevabili dai test.
E quando sono ricomparsi(una sola macchia) dopo un mese circa sono spariti alla seconda somministrazione.
Non doso costantemente ma solo se noto il bisogno,al momento sono 3/4 mesi che non doso nitrato.

miky
03-04-2015, 17:22
Ho visto che ink parla di soluzione con 150 ml e 500 ml di acqua (soluzione al 10%) e dosa 12 ml su 450 ... io a sto punto non diluisco e parto con 1ml ...
Dici che sia il caso di buttare anche un fialotto di nuovi batteri giusto per rinvigorire?

tene
03-04-2015, 17:29
Se.dosi i batteri non farlo in concomitanza con l'acido acetico, che rischi di ritrovarti la vasca bianca,male non fanno.

miky
04-04-2015, 09:41
Allora ieri sera anvora no3 e po4 non rilevabili somministrato 14 ml di nitrato di sodio e 1 ml di acido acetico .... questa mattina con solo i blu accesi mi sembra già che i ciano siano in regressione ..
Per il cambio settimanale procedo normalmente aspirando i sedimenti quedta sera altra dose da 14 ml e 1 ml di acetico.

miky
04-04-2015, 12:02
Vale giusto per capire queste sono quelle fatte oggi e ti dico che è in miglioramento .... avevo la vasca di violetta :-)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/5f0d0b2a9e66f3a08312d2b3ee33ebb5.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/53dd53959fcc60a7ceb48ccc44c031d8.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/97abeb5db08a262ecad9a86ec1120c56.jpg

tene
04-04-2015, 12:47
Il cambio puoi anche saltarlo, non succede niente ,eviti di alimentare anche i ciano e di diluire ulteriormente gli no3

pedrolandia
04-04-2015, 14:10
Ciano eliminat con maggiorazione del movimento d acqua e quindi maggior ossigenazione. ..

tene
04-04-2015, 14:41
Pedrolandia ,non sempre funziona così, dipende dalla causa,Michele se non ricordo male monta dell mp60 non credo abbia problemi di movimento e ossigenazione,può anche non funzionare il mettere a punto il rr ma è una prova che vale tentare ,a me ha risolto e cmq questo topic é sul rr non su i ciano ;)

miky
04-04-2015, 15:50
Oggi sempre test non rilevano ne nitrato ne po4 ... passo a 16 ml di nitrato e 1.5 di acetico ... in due dosi giornaliere

miky
07-04-2015, 10:00
Anche il giorno 05/05 i test non rilevano nulla quindi portp la somministrazione a 18ml.
Ho verificato il funzionamento dei test con la soluzione di nitrato di sodio a varie diluizioni e posso dire che, se anche difficile da colgiere le varie sfumature, i test funzionano perfettamente e rilevano le varie tonalità della scala correttamente.

Fatto il cambio aspirando più possibile e rimuovendo sedimenti dalla vasca, la vasca soffre un po' di sedimenti ...

Il giorno 6/05 non rileva ancora nulla quindi ho portato a 20ml la soluzione di nitrato di sodio e a 2ml quella di acido acetico. Per qualche giorno penso di continuare a questi livelli di somministrazione perché dovrei essere arrivato al livello per il mio litraggio ..

I sedimenti vengono "mangiati" da questo trattamento? Posso aspettarmi una loro riduzione?
C'è nessuno che sta continuando a somministrate nitrato e acetico sistematicamente?

miky
07-04-2015, 20:59
Oggi devo ancora fare le misure osservanfo la vasca non saprei dire se ho miglioramenti ... forse troppo presto?
Ho guardato e su due animali ho un piccolo tiraggio che faccio vado avanti ... adesso faccio i test.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/07/90ddab47cc5719f3c246c7e38eae9ef9.jpg


Azz è la prima volta che ho tiraggi ... possa essere fame?

ore 23.16
Allora fatto nuovamente i test ... valori della triade non hanno subito sbalzi continuano a stare stabili dove erano.
Al solito fosfati piatti nitrati invece una piccolissima percezione di rosa ma difficile dire se stiano arrivando a 0,2, sicuramente non sono a 2. Questa sera ho deciso di somministrare comunque i 20ml di nitrati e 1,5 di acetico.
*Ho chiuso il letto fluido con le resine antifosfati, vediamo se domani sera riesco ad avere un lieve incremento non vorrei che la produzione fosse abbassatadal letto fluido. Quidni dato che avrei dovuto cambiarci le resine lo spengo al limite lo attivo se vedo incremento.

Dei sedimenti qualche linea ... cosa dovrebbero fare?
Ridomando sono l'unico che è rimasto con questo tipo di somministrazione ...

Tene ... se dici mi apro un post per conto mio ed elimino la cronologia su questo se sto annacquando il post.
Notte

miky
09-04-2015, 20:34
Sette e otto come prima ... non rilevo niente 20ml nitrato di sodio e 1,5 acetico. Ora di sera sempere aolite bolle su tocce che staccano i ciano ... che faccio continuo cosi o aumento qualche cosa?

tene
10-04-2015, 06:49
Io alleggerirei l'acetico ,se non rilevi nitrati pur dosandone tanti ,probabilmente ne trasformi in eccesso ,
Per quanto riguarda il Topic se rimaniamo sul rr compresi i suoi effetti senza divagare troppo va bene qua,se invece si vuol trattare il resto ,ciano,sedimenti ecc allora meglio un Topic dedicato.

miky
15-04-2015, 00:30
Sobo arrivato a 35 ml di nitrato e 1 ml di acetico. I nitrati sono appena rilevabili mentere i po4 sembrano stabili a zero... i ciano permangono ... ho raddoppiato la mandata ma dubito possa essere di giovamento.

tene
15-04-2015, 19:46
Non hai visto alcun miglioramento sia negli animali che nei ciano?
Se sono rilevabili mi fermerei e terrei monitorato.

miky
15-04-2015, 20:20
Gli animali stanno bene ... non tirano e continuano a crescere ... i ciano rossi non cambia. Alla mattina dopo accensione della vasca si vedono poco, durante il giorno esplodono e la sera si sollevano dalle rocce per effetto delle bollicone intrappolate sotto .. e tutto riparte ...
Cosa intendi per fermare .. fermarmi ad incremetare i dosaggi e continuare con quel dosaggio o fermarmi prorpio a somministrare?

Ps. Chemiclean pronto ancora due settimane e poi me stufo

tene
15-04-2015, 20:23
Io smetterei di soministrare monitorerei e somministrerei se diventino irrilevabili.

miky
15-04-2015, 20:47
Ok ci provo
------------------------------------------------------------------------
Quindi stop a nitrato e stop ad acetico .. giusto?

tene
15-04-2015, 20:54
Direi di si,ma se vedi che gli no3 tornano a 0 ridosa di nuovo,ma vedrai che resteranno rilevabili per un pò.

miky
18-04-2015, 00:18
Ok quindi??? Sospeso e oggi al test ... zero e zero ... dovrei essere contento http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/17/e0f5b966d8ec141bee178737dd3fee2a.jpg

tene
18-04-2015, 13:14
Anche gli no3 già irrilevabili?
Orca hai messo su un sistema che mangia anche i sassi ,a questo punto dosa quanto basta a mantenerli rilevabili tenendo sempre d'occhio l'effetto onda lunga

miky
18-04-2015, 13:39
Per la gioia di dimauro adesso aggiungo pesci ... ho portato anche acqua a fare test triton voglio vedere se è effettivamente a zero... comunque si anche no3 appena fa un piccolo accenno al viraggio colore

attilio
18-04-2015, 22:11
Secondo voi potrebbe andare bene questo prodotto in alternativa al nitrato di sodio ?
anche se è per il dolce?


http://neogea.it/showthread.php?t=237271