PDA

Visualizza la versione completa : il mio 80 litri


pwkcop111
10-06-2014, 11:37
ciao a tutti #28 vi presento il mio acquario ancora non ben definito
Allestito 20/01/2014
Vasca 80 Lt
Fondo Acquaristica (quarzo nero)
Fondo fertile sera
Illuminazione EasyLed (18w un po scarso) (7 h )
filtro interno Shark 600 della Sicce
Co2 Askoll pro green (10bolle minuto)
Flora: varia, forse anche un po troppo, dagli echinodorus fino all' emianthus
Fauna: 2 Otocinclus, 10 Hyphessobrycon amandae e 20 red cherry

Valori
Ph 7.8
Gh 12
Kh10
nh4/nh3 0
NO3 0
NO2 0
Cambio 30 Lt di acqua a settimana metà di osmosi e metà di rubinetto

l'allestimento è un po confusionario, mi piacciono molto le piante e ne ho messe anche troppo rendendo l'insieme diverso dalla mia idea iniziale.
Il filtraggio meccanico non è il massimo anche se i valori sembrano buoni.

Attualmente ho circa 8 red cherry con le uova ...
http://s11.postimg.cc/fxvojks9r/20140415_220138.jpg (http://postimg.cc/image/fxvojks9r/)

http://s28.postimg.cc/tl2lvg709/20140606_220244.jpg (http://postimg.cc/image/tl2lvg709/)

http://s4.postimg.cc/5du5pgofd/20140606_220337.jpg (http://postimg.cc/image/5du5pgofd/)

http://s29.postimg.cc/loku7v7j7/20140606_220346.jpg (http://postimg.cc/image/loku7v7j7/)

dalle foto si vedono due tipi diversi di hemiantus ovvero lo stesso tipo ma comprati in due periodi diversi e di due marche diverse, quello più chiaro ha 10 giorni ed è del tipo 1-2-3-grow, sta crescendo abbastanza velocemente ma è molto più pallido.

Ho fatto un piccolo esperimento inserendo una Lampada energy saving 14W Icewhite 12000K° E27 con una lampada da scivania accendendola a 4 ore dopo la lampada led e spegnendola un ora dopo lo spegnimento dei led, creando cosi un picco ed un effetto lunare allo spegnimento, non ho visto variazioni per le piante ma i pesci apprezzano molto, quando è accesa soltanto la lampada girano molto più tranquilli ed esplorano molto più la parte alta dell'acquario. Purtroppo è soloo un esperimento non posso lasciare le due lamapde per motivi di spazio ed estetica ...

Vi chiedo suggerimenti per il migliorare il layout senza stravolgere troppo.
Grazie:-)

Asterix985
10-06-2014, 11:48
Fertilizzi ?
Per la calli la luce e' poca per farla crescere a tappeto difatti ti si sviluppa in altezza .
Comunque bellina come vasca :-).
Cosa gli hai dato alle caridine insalata ? :-))

sovramonte99
10-06-2014, 11:54
bella vasca, anche l'arredamento è molto bello e wild :)

io porterei gli otocinclus a 5-6 perché sono pesci di gruppo ;)

pwkcop111
10-06-2014, 11:54
Ciao,
fertilizzo una volta a settimana con flouris dell SHG ma con le dosi dimezzate altrimenti spuntano subito le alghe ... alle caridine ho dato le foglie di spinaci sbollentate ne vanno matte, le metto la sera ed il mattino c'è solo lo stelo#e39

mattser
10-06-2014, 12:01
volori troppo alti per otocinclus e Hyphessobrycon amandae.....consiglierei di portare il ph a 6.5 con la co2 ed inizia ad usare osmosi; come già detto prima aumenta il num. di otocinclus almeno a 6; considera anche che in vasche giovani sono molto sensibili agli inquinanti e ai sbalzi dei valori

Johnny Brillo
10-06-2014, 12:04
Benvenuto su AP.:-)

L'allestimento non è affatto male, ma ci sono alcuni problemi.

Partendo dai pesci. Hai detto che con solo la lampada da scrivania sono molto più tranquilli e girano per la vasca, questo perchè nel tuo layout non ci sono zone d'ombra dove possano ripararsi dalla luce diretta.

Si può velocemente rimediare aggiungendo delle piante galleggianti, ma questo comporta una minor intensità di luce per le piante sottostanti.

In realtà l'ideale sarebbe filtrare con torba in modo da ambrare e acidificare, ma l'impostazione della vasca credo che non lo preveda e comunque è assolutamente sconsigliabile usare torba e CO2 insieme.

Gli Otocinclus andrebbero tenuti in gruppi più numerosi, almeno 5 - 6.

I valori dell'acqua non sono ottimali per le specie che hai. Dovresti abbassare ancora le durezze e portare il ph intorno al 6,5.

Per quanto riguarda la calli avresti dovuto dividerla in mazzetti composti da pochi steli per farla espandere rapidamente.

L'Alternanthera è estremamente esigente e in quella posizione sembra che prenda poca luce. Potresti sostituirla con una bella Hygrophila corymbosa o, se proprio vuoi una rossa, con una Ludwigia repens rubin (anche la classica L. repens ha un colore particolare che spezzerebbe bene). Queste tre sono comunque piante bellissime, ma molto meno esigenti dell'Alternanthera.

Il fotoperiodo deve arrivare almeno ad otto ore. Puoi aumentare di mezzora nelle due prossime settimane o di un quarto d'ora ogni 3 - 4 giorni.

In pratica, per come la vedo io, o cambi impostazione alla vasca rendendola consona alle esigenze dei pesci che ospiti, o cambi specie.
------------------------------------------------------------------------
Scusate gente, stato scrivendo e non ho visto i vostri messaggi, non volevo essere ripetitivo.;-)

pwkcop111
10-06-2014, 12:33
ok quindi di sicuro devo diminuire le durezze per far scendere il ph e non mandar sprecata la CO2, proverò ad utilizzare solo osmosi per i prossimi cambi per vedere se scende la durezza, i sassi che ho non mi risultano essere calcarei quindi non dovrei avere problemi #07 spero

Johnny Brillo
10-06-2014, 12:52
Si devi usare solo osmosi per abbassare kh e gh.

Il primo portalo a 3 - 4 in questo modo con la CO2 riesci a scendere a pH 6,5 senza correre il rischio di gasare i pesci o che il pH crolli.

Usa questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) per regolarti con l'erogazione di CO2.

In questo modo, però, risolvi solo la questione relativa ai valori dell'acqua. E' l'allestimento nel complesso che non è adatto a queste specie.

Il tuo ha una impostazione da olandese. Potresti lasciare i valori e l'allestimento inalterati ed optare per specie differenti tipo Endler o Platy per fare un paio di esempi. In questo caso potresti tenere solo le red cherry mentre Otocinclus e Hyphessobrycon andrebbero via.

malù
10-06-2014, 13:10
Johnny ti sta dando ottimi consigli, sarebbe buona cosa seguirli.......il benessere degli ospiti deve sempre essere al primo posto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Rentz
10-06-2014, 16:11
ti hanno gia detto tutto! :-))

quindi aspetto i nuovi progressi :p

briciols
10-06-2014, 18:45
Come gia ti ha detto Johnny la vasca nel suo insieme è gradevole ma ci sono diversi errori da rimediare ;-)

Va rivista la popolazione e bisogna capire cosa hai in mente di realizzare , se una vasca per piante o una vasca per Amandae .

Se metti in vasca delle galleggianti per creare zone d'ombra rischi che ti marcisca la emiantus se non metti le galleggianti rischi di tenere sotto costante stress i pesci e tra le due priorità sono sempre i pesci in acquariofilia consapevole di conseguenza devi portare il ph a 6,5 e acidificare ti consiglio con torba.

Io imposterei diversamente la vasca inserirei altre tipologie di piante piu semplici da gestire con una illuminazione del genere terrei in vasca oltre all'echinodorus piante epifite come anubias, microsorum e bolbitis legati su rocce/radici escludendo l'utilizzo della co2 che nella maggior parte dei casi fa piu danni che altro .

daniele.cogo
10-06-2014, 22:20
A parte quanto già detto, a me il layout piace, l'Echinodorus è bellissima, che specie è? #25

pwkcop111
11-06-2014, 11:05
buongiorno a tutti,
chli echinodorus sono di tre tipi:

echinodorus Ozelot
echinodorus reni
echinodorus amazonicus

aggiornamenti:
ieri sera sono arrivato a casa con acqua di osmosi per cimentarmi con i cambi dell'acqua e guardando bene cosa ti vedo ....

http://s29.postimg.cc/mq5r4vs6r/Baby_10_06_2014.jpg (http://postimg.cc/image/mq5r4vs6r/)

http://s16.postimg.cc/ueu3tx1k1/Baby2_10_06_2014.jpg (http://postimg.cc/image/ueu3tx1k1/)
sono spuntate delle baby ... ne ho viste circa 6, ho rimandato tutto, devo prima verificare dove si nascondono, non vorrei che cambiare troppa acqua possa danneggiare i piccoli:-)

procederò con piccole diluizioni per evitare sbalzi nei valori.

briciols
14-06-2014, 13:07
è sempre magnifico trovare delle nascite nelle nostre vasche! :-))
Ottimo! #25