Entra

Visualizza la versione completa : NON ne posso Piu! Esplosoine di diatomee.


dodo09
07-06-2014, 13:27
Salve a tutti,
ho un acquario dolce (wave classic 100) da 150 litri netti.
Dentro ho due Oranda, un po' di vallisneria e due anubias.
Ho un filtro esterno Ehiem pro3 e produco unicamente acqua si osmosi che integro con sali Sera Mineral Salt.
Gestisco l'acquario da due anni ormai e fin dal primo giorno ho sempre avuto piante e sassi che si ricoprono di una patina marrone che ora è passata anche sui vetri.
Raschiandola viene via tipo pellicola che ho analizzato al microscopio e posso assicurare che sono diatomee più qualche microrganismo tipo vermicello che si muove rapidamente.
Non ho mai avuto altri problemi di alghe, ne verdi, ne nere ne altro.
Solo questa orrenda patina marrone che col tempo ricopre tutto, anche il diffusore della co2, il termometro, il tubo del filtro sia in entrata che in uscita e non ne posso più!
Ho analizzato i silicati in uscita dall'impianto di osmosi e sono tra 1mg/l e 2mg/l e ne deduco che la causa sia questa.

Oggi ho deciso di svuotare tutto l'acquario e di sostituire il fondo con quarzo ceramizzato in modo da essere sicuro che anche dentro la vasca non ci fosse una fonte di silicati.
Per l'acqua di osmosi, visto che non ho ancora una cartuccia da applicare, ho comprato acqua dal mio commerciante che ha decine di vasche bellissime e senza problemi.
Torno a casa e analizzo la sua acqua:
conducibilità 25ms
Silicati 2mg/l !!!
Ora, come diavolo è possibile che anche la sua acqua abbia silicati, quasi più della mia, ma lui ha vasche perfette??
Non so più che fare. Mi viene voglia di mollare tutto, ma visti tutti i soldi spesi non mi va proprio di abbandonare. Voglio godermi un acquario pulito!
Ho anche sostituito le lampade mettendo una jbl tropical da 4000k e una jbl solar color, violetta e fitostimolante (non mi convince molto quindi se avete consigli sono tutt'orecchie).
Mi date qualche consiglio?

malù
07-06-2014, 13:51
Il tuo problema non sono tanto i silicati, ma i pesci!!!
I Carassai non metabolizzano completamente il cibo, ciò porta ad maggiore carico organico.
Hai anche una piantumazione insufficiente, o riesci ad inserire diverse piante a crescita rapida, oppure usi quelle a crescita esterna.
Sposto la discussione nella sezione corretta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dodo09
07-06-2014, 14:53
Ma quindi pensi che le diatomee possano dipendere dal carico organico?
Ci stavo pensando di cambiare pesci ma mi dispiace liberarmene dopo due anni.

malù
07-06-2014, 15:29
Non devi cambiare pesci ma approccio.......io uso pochissima luce (meno di 0,2 w/l), piante a crescita lenta in vasca e moltissimo Pothos a crescita esterna. In pratica ho piantumato ben oltre il 100% della vasca.
Per farti un altro esempio, Onlyreds ha più luce , parecchie piante sommerse a crescita rapida e anche lui moltissimo Pothos.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dodo09
08-06-2014, 14:36
0,2w/l significa no piante particolari, il che mi dispiace un po', ma o così o nada.
la cosa che non capisco è come mai le diatomee. Misurando i fosfati sono a zero, così come i nitrati, quindi direi che il carico organico è tenuto sotto controllo, ma allora perché quelle cavolo di patine marroni sono ovunque?

malù
08-06-2014, 14:48
Le alghe sono più veloci delle piante ad assorbire inquinanti, inoltre la luce gioca per loro un ruolo importante.
Schematicamente ti ho dato le due possibili soluzioni:
Poca luce, moltissime piante a crescita lenta (compreso il Pothos) e riesci a tenerle sotto controllo.

Più luce, piante a crescita rapida e anche così le tieni sotto controllo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
08-06-2014, 14:51
In pratica, con una vasca senza piante, ma piena di alghe ( non solo diatomee) avresti una vasca senza inquinanti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk