Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in GEL
Visto il grande interesse per questo argomento, qui potete trovare tutti i topic che che fanno riferimento alla CO2 in gel.
ARTICOLO SULLA CO2 IN GEL:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67980
CO2 gel Parte1°:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43940&highlight=
CO2 gel Parte2°:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=577276#5772
CO2 gel parte3°:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=637247#63724776
CO2 gel parte4°
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59449
"eh si ma vedrai che lo aggiungeranno sicuramente!!
Questa mattina confermo che l'intruglio funziona alla grande"
effettivamente il mio articolo è stato aggiunto, l'ho visto ieri sera.
ma questo della co2 in gel non è stato ancora messo nella sezione faidate di AP, strano...
forse lo hanno dimenticato!
oggi ho fatto caso ke la produzione di gel è scesa di quasi un cm in due giorni.
farò caso a come si comporterà nei giorni a venire...
P.S. cmq finalmente in evidenza un argomento così importante e di interesse collettivo...
che soddisfazione esserci stato fin dai primi momenti,
anzi questo della co2 in GEL è una appendice di un precedente esperimento che stavamo conducendo sulla CO2 a Cristallina....
DarthDreamer
08-06-2006, 21:00
che bello vedere l'argomento della co2 messo in evidenza.
per l'articolo da inviare alla redazione io l'ho già preparato (quello in pdf) e l'ho modificato di recente ma lo metterò in linea solo nel weekend quando torno a casa.
se avete la pietà di aspettare la fine delle mie sperimentazioni, avrei il piacere di inviarlo io l'articolo dato che sono stato il primo a sperimentarla.
zadinadream
09-06-2006, 14:54
ciao ragazzi!
A 5 giorni dall'avvio il sistema funziona ancora in modo eccellente...unica pecca il consumo di gel troppo elevato; credo che ciò sia dovuto al fatto che ho messo troppo lievito...(non l'ho pesato e ho messo diretto quasi mezzo panetto).
In sostanza la gelatina si è dimezzata e con questo ritmo fra 4-5 giorni sarà finita...e sono ben distante dal mese di utilizzo.
Cmq ora voglio verificare...
Poi rifarò il tutto contenendo e pesando la quantità di lievito in maniera esatta!
DarthDreamer
09-06-2006, 19:11
per rallentare il consumo di gel devi aumentare la quantità di fogli di colla di pesce, a discapito della produzione oraria di co2
la quantità di lievito è ininfluente sul ocnsumo di gel, dato che è l'acqua a farlo sciogliere.
in alternaiva agisci sulla temperatura, a temperature minori minor consumo di gel, ma occhio a non congelare il lievito!
ragazzi chi ha voglia di scirvere un articolo da pubblicare nella sezione "Pubblica un tuo articolo", descrivendo dettagliatamente la realizzazione di un impianto di CO2 in GEL?
In questo modo, posso mettere su questo thread il link all'articolo, in modo tale che chi fosse interessato al progetto, ha agevolmente a portata di mano il progetto e tutti i 3d di commenti e pareri...............
per rallentare il consumo di gel devi aumentare la quantità di fogli di colla di pesce, a discapito della produzione oraria di co2
la quantità di lievito è ininfluente sul ocnsumo di gel, dato che è l'acqua a farlo sciogliere.
in alternaiva agisci sulla temperatura, a temperature minori minor consumo di gel, ma occhio a non congelare il lievito!
stavo per rispondergli le stesse cose...
poi ho letto ke l'avevi già detto tu....
cmq è da un po ke io dico ke ci stai pensando tu.
è assolutamente giusto ke lo faccia tu.
sei kuello ke ci ha sbattuto la testa + di tutti.
anke io ci ho lavorato dietro cmq -04 -04 -04 -04 -04
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
DarthDreamer
10-06-2006, 11:42
ragazzi chi ha voglia di scirvere un articolo da pubblicare nella sezione "Pubblica un tuo articolo", descrivendo dettagliatamente la realizzazione di un impianto di CO2 in GEL?
In questo modo, posso mettere su questo thread il link all'articolo, in modo tale che chi fosse interessato al progetto, ha agevolmente a portata di mano il progetto e tutti i 3d di commenti e pareri...............
forse non mi sono spiegato nei post precedenti:
- io ho già pronto l'articolo, mancano solo i risultati degli ultimi esperimenti
- gradirei essere io a pubblicare l'articolo e non qualche altro
- per chi si avvicina alla co2 gel c'è l'articolo temporaneo nella mia firma
DarthDreamer
10-06-2006, 11:50
dimenticavo di annunciarvi che prorpio adesso ho aggiornato il file in pdf che si trova in linea allo stesso indirizzo di prima aggiungendo alcune delle considerazioni sulle dosi da utilizzare.
nella versione definitiva ho intenzione di aggiungere l'esperimento con la lana per evitare la schiuma (mi potete ricordare chi è che lo ha sperimentato?) e qualche altra considerazione.
avete delle proposte? cose da aggiungere?
per chi non trovasse l'articolo c'è il link nella mia firma.
perfetto, allora per consentire a tutti e non solo a chi ti conosce e frequenta questo 3d, di poter accedere al progetto CO2 in gel, perchè non pubblichi quell'articolo nella sezione "pubblica un tuo articolo"? I tempi tecnici per la pubblicazione nel sito di AP non sono immediati, quindi potresti anticipare pubblicandolo qui sul forum.
Se poi non ti va, no problem.
zadinadream
10-06-2006, 14:09
ok grazie proverò allora ad aggiungere dei fogli di colla e vediamo che succede! vi farò sapare!
1/2 Litro
11-06-2006, 11:53
ciaoAlbert_Prust, l'esperimento con la lana lo avevo suggerito io, se non ricordo male nel IV articolo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59449
Naturalmente se vuoi aggiungerlo nel tuo PDF sarò ben lieto ed ovviamente disponibile per girarti tutte le informazioni del caso, anche se in questo periodo ho molto lavoro (Maledetti TVFonini!!!) e poco tempo da dedicare al Forum
zadinadream
13-06-2006, 10:16
dunque ragazzi a 8 giorni circa dall'avvio la gelatina è quasi finita come da previsioni... attendo qualche ora ancora che si esaurisca completamente e poi rifarò l'intruglio con maggiore colla di pesce!
In questa bottiglia da 1.5 litri ho usato 6 fogli (ho moltiplicato x3 la ricetta originale).
Ora vorrei provare con 9 mantenendo costanti gli altri ingredienti: che ne dite?
dico che dovrebbe andare.
con un "45 litri" come dovrebbe essere regolata la diffusione della CO2? Dipende sempre da PH e KH?
...ma ... per la notte....come vi (ci/si) deve comportare con l'erogazione notturna...(magari domanda fatta rifatta strafatta...)
DarthDreamer
16-06-2006, 23:27
molti, io compreso, lascio aperto anche di notte
continua la mia sperimentazione.....la cosa che mi lascia perplesso è la quantità di bolle a minuto che i primi 2-3 gg ogni volta bisogna stare a regolare.....nn so come risolvere davvero.
cavoli già è difficilissimo cercare di far uscire 4-5 bolle al minuto....ma voi come fate?
ricontrollate la miscela, ma soprattutto la bottiglia.
vi assicuro al 98% che aveve una perdita dall'impianto.
è impossibile, se la miscela ke avete fatto è ok, ke ancora avete scarsa pressione.
il sistema ha i seguenti tempi:
una volta fatta la miscela e kiusa la bottiglia, basta una notte e la mattina dopo avrete la bottiglia ke sembrerà di pietra.
dopo di che andrete avanti per minimo 15-20 giorni senza cambiare l'acqua e lievito.
kuando la pressione scende cambierete solo acqua e lievito e via così per altri circa 20 giorni.
dopo di ke il gel sarà finito e dovrete rifare tutto.
Ricontrollate il circuito, soprettutto a livello di tutte le giunzioni (rubinetti, valvole non ritorno, tappo, ecc...)
a me per funzionare funziona. Non ho raffreddato il tutto col tappo chiuso ma con tappo aperto...l'unica cosa è che mi servirebbero 5 bolle al minuto..ma anche un leggero spostamento della rotellina me li fa sballare. O 4 o 6-7...ma 5 non riesco.
PS. il diffusore dove va messo? sotto il tubo di uscita del filtro dovrebbe andare bene giusto? Ma le bollicine che vedo salire verso la supreficie sono quelle che mai si scioglieranno..? E' normale averne? E quelle che si sciogliono..?
Cmq la mia sperimentazione è iniziata oggi. Ringrazio ancora albert_prust per la dettagliatissima spiegazione.
EDIT: a me la reazione ha iniziato subito...quasi immediatamenete...oppure quelle che vedo non sono bolle di CO2..strano perchè cmq la bottiglia è in pressione.
la reazione comincia subito, ma se fai come tutti ti consigliano sale di +.
cmq 5 o 6 o 4 bolle al minuto non ti cambieranno mica la vita.
è uguale...
la reazione comincia subito, ma se fai come tutti ti consigliano sale di +.
cioè...mi sono perso qualcosa nei topic precedenti..? Quello di far raffreddare il tutto anche la miscela acqua + lievito in frigor?
????? #24 #24 #24 #24 #24
scaricati il PDF di albert e rileggilo, mi sa ke non l'hai letto bene....
...veramente io ho fatto come nel pdf. Non riesco a capire cosa dovrei fare che tutti gli altri mi hanno consigliato...come da quoto precedente. Cioè, cosa c'è di differente nell'avere subito le bolle oppure aspettare...
non so se mi sono spiegato.
Ragazzi vorrei provare a moltiplicare le dosi per una botticella da 5 lt...voi ke dite potrebbe funzionare lo stesso?per quanto tempo dovrei riuscire ad avere un produzione stabile di co2?
E poi ke dite se usassi uno di quei diffusori professionali (tipo askoll) per microionizzare meglio?oppure se collegassi il tubicino della co2 con un ago al tubo ke porta l'acqua dal filtro esterno alla pompa (esterna ke lavosa a sekko) in modo ke la co2 venga tritata dalla girante per poi essere spedita in vasca sarebbe la stessa cosa?
Grazie!!
vai con micronizzatore askoll, non te ne pentirai.
ok e per quanto riguarda le quantità per 5 lt ke dite si può fare?
certo ke puoi vai trankuillo e okkio alle perdite mi raccomando!
unico consiglio.
con una bottiglia da 5 litri avrai una interfaccia gel lievito molto ampia.
ti consiglio di aumentare il dosaggio del lievito per non avere pressioni esageratamente alte.
io ne metterei il doppio.
ciao!
DarthDreamer
21-06-2006, 19:46
per i 5 litri non problem. la durata dovrebbe essere moooolto lunga.
come dice ElBarto attenzione alla superficie di contato gel-acqua
potrebbe acelerare troppo la reazione e produrre pressioni non controllabili.
per ovviare ti consiglio di aumentare la quantità di colla di pesce in proporzione con il raggio al quadrato:
(raggio 0,5L)^2:(raggio 5L)^2=(20g colla di pesce):X
sono completamente in disaccordo con ElBarto sul fatto di aumentare la quantità di lievito che potrebbe solo peggiorare la situazione.
LAPSUS. volevo dire colla di pesce
Tornando a quello detto prima sulla pressione presente...
Io ho fatto cosi su una bottiglia da 0.5 lt: ho voluto provare a mettere meno zucchero (in quanto mi servono circa 10#12 bolle min) e un po più di colla di pesce.
Ho fatto quindi 110 gr di zucchero e 1 foglio ½ di colla (circa 6 g). Ho mantenuto però la stessa quantità di lievito e acqua...risultato...mi si crea una pressione elevata all'interno della bottiglia...senza una velocità di sfogo adeguata mi si apre la valvolina di sfiato sul deflussore.
Cosa si potrebbe fare per ovviare a ciò..e quini diminuire la pressione? SEcondo quanto detto da albert...diminuire quindi anche la quantità di lievito?
inutile ridurre il lievito perkè tanto si riproduce dipendentemente dal substrato a disposizione.
inutile ridurre il lievito perkè tanto si riproduce dipendentemente dal substrato a disposizione.
e quindi?Consigli? Di primo acchito...ridurre la miscela acqua-lievito in modo da avre più volume da riempire prima della pressione massima?
secondo me non va bene il deflussore per colpa della valvolina
trova un altro sistema
la pressione tende a crescere inevitabilmente
DarthDreamer
28-06-2006, 20:26
Cosa si potrebbe fare per ovviare a ciò..e quini diminuire la pressione? SEcondo quanto detto da albert...diminuire quindi anche la quantità di lievito?
forse non mi ero spiegato bene in precedenza:
- variare la quantità di lievito è del tutto ininfluente
- per ridurre la pressione devi ridurre la produzione oraria di co2 o aumentarne l'utilizzo
- ne deriva che per diminuire la produzione devi limitare la reazione riducendo lo zucchero a disposizione del lievito
ci sono due strade: o diminuisci la quanità di zucchero nella gelatina, o fai in modo che si sciolga più lentamente.
io propongo sia la riduzione di zucchero che l'aumento di colla di pesce.
Cosa si potrebbe fare per ovviare a ciò..e quini diminuire la pressione? SEcondo quanto detto da albert...diminuire quindi anche la quantità di lievito?
forse non mi ero spiegato bene in precedenza:
- variare la quantità di lievito è del tutto ininfluente
- per ridurre la pressione devi ridurre la produzione oraria di co2 o aumentarne l'utilizzo
- ne deriva che per diminuire la produzione devi limitare la reazione riducendo lo zucchero a disposizione del lievito
ci sono due strade: o diminuisci la quanità di zucchero nella gelatina, o fai in modo che si sciolga più lentamente.
io propongo sia la riduzione di zucchero che l'aumento di colla di pesce.
Proverò anche questa strada. Cmq saranno le temperature africane i questi giorni ma si scioglie in maniera decisamente veloce...penso che non arriverò a fare 2 settimane...
Per fare una prova la prossima volta userò circa 6 g di colla di pesce e 90 g di zucchero (dosi per un mezzo litro...)...e aumenterò anche la quantità d'acqua della miscela...cosa ne diete?
Ciao ragazzi
Leggendo del vostro esperimento mi è sembrato di capire che una volta terminata l'azione del gel buttate tutto e rifate la soluzione (H2O zucchero colla di pescee in fine acqua e lievito) giusto???
Ho capito bene?allora la mia domanda nasce spontanea perchè gettate i lieviti????
perkè il lievito si trova nella soluzione acquosa in cui si trova disciolto anke l'alcool prodotto dal lievito.
l'alcool blocca la reazione a causa della riduzione del ph e anke per un altro motivo....
cmq eccoti spiegato il perkè...
zadinadream
30-06-2006, 11:48
ciao! rieccomi qui...dopo qualche settimana di test sono ancora in condizioni insoddisfacenti...
In particolare la gelatina si esaurisce ancora troppo facilmente nel giro di una settimana... come fate ad arrivare a 15-20 giorni senza problemi?
Io utilizzo la ricetta originale moltiplicata x tre per una bottiglia da 1.5 litri...poi ho provato ad aggiungere 3fogli di colla di pesce in piu passando da 6 a 9 e poi a 11 ma niente...
come posso risolvere?
grazie
ciao
grazie elbarto per la spiegazione.
La mia domanda derivava dal fatto che mi diverto a fare la birra in casa.
tu mi dirai cosa centra!!! si giusto, ti spiego una volta che la birra ha finito la I° fermentazione nel fusto, si imbottiglia per procedere con la seconda fermentazione. Sul fondo del barile vi sono dei residui di lievito che possono essere riutilizzati per produrre altra birra( vantaggi sono:fementazione repentina e vigorosa).
Quindi non avendo provato il vostro sistema, ma reputandolo molto interessante volevo dare se possibile un aiuto portando questa mia esperienza.
Ciao ciao
Ciao ragazzi sto sperimentando da qualche settimanae con successo l'aggiunta di bicarbonato di sodio alla soluzione calssica di h2o+zucchero+ lievito
in un preparato x una bottiglia da 1.5L ho aggiunto un cucchiaiono da caffe di BIcarbonato di sodio questo rallenta la fermentazione e di conseguenza evita il fastidioso picco di produzione di co2 che si sviluppa nei primi giorni se qualcuno deve rifare la soluzione in gel provate e ditemi se funziona bene anche con questa
qui da me in africa comincia a far caldo davvero e la produzione di col sta aumentando troppo.
oggi stesso provo a rifare il gel riducendo drasticamente lo zucchero.
vi saprò dire.
ciao!
P.S. per accelerare l'avvio io metto sempre un cukkiaino di zucchero nell'acqua e lievito.
ciao
marculin84
01-07-2006, 09:59
Anche io faccio come ElBarto. Peccato che col caldo si sciolga tutto facilmente :-(
scheggia66
06-07-2006, 15:25
Anche qui in Africa (siamo conterranei quindi ElBarto), le temperature fanno durare poco la gelatina.
Proverò a ridurre la quantità di zucchero ed aumentare la colla di pesce e vediamo come và. #24
ma io sono + in africa di te... #22 #22 #22 #22 #22
Albert, che dice l'articolo???
ciao!
DarthDreamer
11-07-2006, 23:06
Albert, che dice l'articolo???
ciao!
devo ammettere che mi sono preso una leggera pausa dovuta al caldo e ai probblemi con la mia micro vasca che nell'arco di 3 settimane ha visto la nascita delle nuove pomacea bridgesii e il decesso della mamma per cause ignote, più un picco di fosfati non seguito da nitrati, una cosa che stiamo ancora cercando di decifrare.
tornando in topic:
come richiestomi da qualcuno dello staff ho pubblicato il testo provvisorio nella sezione "pubblica un tuo articolo".
temo che gli apporterò pochissime variazioni e lo invierò alla redazione, casomai con calma e tempo ne pubblicherò un secondo a integrazione del primo che ripeto sarà grosso modo quello attuale.
ciao a tutti. in questi giorni ho letto tutti i topic sulla co2 in gel e sono rimasto molto colpito, ed infatti sono passato alla costruzione. ho creato un contabolle con deflussore per flebo, fatto la gelatina con:
250 ml h2o
250 g zucchero
9 fogli colla di pesce
1/4 panetto di lievito mischiato ad acqua e 2 cucchiaini di zucchero.
dopo 5-6 ore la bottiglia era dura come il marmo di carrara, quindi mi sono cimentato nella regolazione delle bolle, ed è qui che nasce il problema, infatti il numero delle bolle dopo pochi minuti dalla regolazione tende ad aumentare in modo consistente. da cosa può dipendere forse c'è troppa pressione e devo aprire la bottiglia per abbassarla?
faccio questa domanda perchè nei topic che ho letto tutti hanno detto che l'erogazione è molto costante
DarthDreamer
12-07-2006, 22:26
forse la bottiglia non era ancora totalmente in pressione nonostante fosse dura come il marmo di carrara.
è una cosa che succede anche a me, le prime 12#24 ore ho una produzione crescente.
sconsiglio di aprire la bottiglia, altrimenti devi ricominciare da capo.
grazie mi hai rassicurato.purtroppo ho letto il mess solo dopo aver fatto sfiatare la bottiglia. a questo punto penso che sia meglio chiudere l'impianto per tutta la notte e provare a regolarlo domattina quando la bottiglia sarà sicuramente in pressione. che ne dici?
aggiornamento. dopo 2 giorni di lotta l'impianto sembra aver trovato la sua stabilità. penso che il problema sia stato causato dai 2 cucchiaini di zucchero mischiati con il lievito che hanno fatto schizzare la pressione alle stelle. adesso aspetto di vedere quanto dura il gel, ma per la prossima volta ho intenzione di aspettare il tempo necessario che il lievito agisca sul gel senza aggiungere zucchero in odo che non ci siano picchi di pressione. che ne dite?
io lo zucchero devo dire ke lo metto sempre, ma mi limito a mezzo cukkiaino...
ciao!
forse allora ho esagerato.cmq adesso ho riscontrato che sto gel dura poco. dopo 6 giorni è praticamente finito. voi come avete risolto con il caldo? che dosi usate?
io ho aumentato molto il gel e diminuito molto lo zucchero, ma non saprei dirti kuanto ne ho messo, oramai vado a okkio.... :-(
lo so, essendo un 3d di sperimentazione avrei dovuto prima misurarli, ma andavo di fretta......
alla prossima misuro giuro!
blackrose
18-07-2006, 22:22
Beh ovviamente con questo caldo la fermentazione aumenta, e cmq il consumo di gelatina e' nettamente superiore a temperature piu fredde, anche io ho riscontratp che una bootiglia di 1.5lt mi dura solo due settimane a dispetto delle 5 di prima, ho anche aumentato il dosaggio di colla di pesce aggiungendo un 50% in piu, pero' non e' cambiato molto.
Ho anche io molti problemi nella regolazione dell'impianto con la valvola del deflussore, per via della troppa pressione. Credo sia proprio il rubinetto del deflussore che nn riesce a chiudere bene il tubo, e che quando aumenta la fermentazione si apre da solo a causa della pressione quindi lasciando uscire il massimo della co2. facendo così un macello nella vasca.. -.-
Ho anche io molti problemi nella regolazione dell'impianto con la valvola del deflussore, per via della troppa pressione. Credo sia proprio il rubinetto del deflussore che nn riesce a chiudere bene il tubo, e che quando aumenta la fermentazione si apre da solo a causa della pressione quindi lasciando uscire il massimo della co2. facendo così un macello nella vasca.. -.-
io penso che il picco di pressione sia causato dallo zucchero mischiato con il lievito, e non dalla gelatina; infatti una volta che i batteri hanno esaurito i due cucchiaini di zucchero e iniziato a mangiare il gel, l'impianto è rimasto costante. il mio dubbio però è questo:
quanto tempo passa prima che l'impianto entri in funzione facendo agire il lievito soltanto con il gel senza aggiungere zucchero?
zadinadream
19-07-2006, 12:39
ciao mi inserisco nella conversazione!
La reazione da me parte poche ore (un paio) dopo il collegamento della bottiglia. Ho anch'io cmq tutti i problemi rilevati dagli altri: il gel dura molto meno del previsto...poco più di una settimana praticamente come la classica ricetta acqua+lievito+zucchero.
Ora sto provando a gestire la quantità degli ingredienti anche se credo che questo caldo aumenti in maniera esponenziale la reazione fermentativa, e ci sia ben poco da fare...
noi pionieri del sistema gel adottiamo in genere kuesto metodo.
prepariamo il tutto e lasciamo kiuso per una notte intera.
l'indomani apriamo.
la produzione comincia dopo kualke ora, ma la pressione è in aumento kuindi non conviene aspettare troppo poco. poi fte come volete, ma lo abbiamo ribadito milioni di volte.
Il metodo per la reazione stabile è preparare la bottiglia in modo standard senza aggiunte varie e aspettare una notte.
tornando al fattore caldo dovete aumentare la colla E RIDURRE LO ZUCCHERO, altrimenti non dura una cippa.
il deflussore è una porkeria, serve una valvola a spillo!
il deflussore è una porkeria, serve una valvola a spillo
dove la posso trovare?
ferramenta la trovi di ottia fattura in metallo con notevole precisione.
pescivendolo la trovi di plastica, molto meno precisa ma può andare e costa molto meno.
blackrose
19-07-2006, 21:03
Ho anche io molti problemi nella regolazione dell'impianto con la valvola del deflussore, per via della troppa pressione. Credo sia proprio il rubinetto del deflussore che nn riesce a chiudere bene il tubo, e che quando aumenta la fermentazione si apre da solo a causa della pressione quindi lasciando uscire il massimo della co2. facendo così un macello nella vasca.. -.-
io penso che il picco di pressione sia causato dallo zucchero mischiato con il lievito, e non dalla gelatina; infatti una volta che i batteri hanno esaurito i due cucchiaini di zucchero e iniziato a mangiare il gel, l'impianto è rimasto costante. il mio dubbio però è questo:
quanto tempo passa prima che l'impianto entri in funzione facendo agire il lievito soltanto con il gel senza aggiungere zucchero?
Non metto lo zucchero insieme al lievito, quindi e' soltanto questione di valvole, cmq non mi pongo il problema ormai, tra un mese metto un impianto usa e getta della Aquili, visto che sto per allestire una vasca di circa 270lt..
ascolta a me ke ho già avuto in passato l'aquili.
comprati un impianto askoll
tanto online il prezzo è uguale, ma non c'è paragone come resa.
compralo su petingros.it
ciao!
ciao mi inserisco nella conversazione!
La reazione da me parte poche ore (un paio) dopo il collegamento della bottiglia. Ho anch'io cmq tutti i problemi rilevati dagli altri: il gel dura molto meno del previsto...poco più di una settimana praticamente come la classica ricetta acqua+lievito+zucchero.
Ora sto provando a gestire la quantità degli ingredienti anche se credo che questo caldo aumenti in maniera esponenziale la reazione fermentativa, e ci sia ben poco da fare...
Purtroppo in questo momento col calo che fa la durata è veramente limitata. Spero comunque che al rientro dalle vacanze la situazione sia migliorata notevolmente.
allora, in maniera molto sommaria....
io uso una bottiglia da 1L della shweeps o come si scrive.
comodo compromesso tra la 0.5 e la 1.5, dall'aspetto peraltro sobrio.
ne uso precisamente due a ciclo continuo per non restare mai senza.
ho usato 8 fogli di colla e 120 gr di zucchero.
il gel è venuto + solido del solito ovviamente e lo zucchero sembr essere alla concentrazione giusta per non spaddare troppo gel tutto in una volta.
è presto ancora per parlare di consumo, ma rispetto al solito ho notato ke mancano le gallerie ke si formano in genere a partire dalla superficie verso il basso.
promette bene, vi terrò informati.
P.S. ovviamente ho aspettato tutta la notte prima di aprire il rubinetto.
ciao!
Scusate, mi è venuto un dubbio, anche se già io uso la co2 in gel,ma c'è un limite di litraggio x usare appunto la co2 in gel? O va bene x qualsiasi acquario.
DarthDreamer
20-07-2006, 19:51
il probblema calore è l'inconveniente di questo sistema, ma non potevamo saperlo prima di utilizzarlo.
consiglio di mettere una piccolissima dose di zucchero con il lievito.
x ElBarto: fammi sapere come va.
il deflussore a rotellina non è certo indicato, ma sicuramente economico.
ultimamente mi trovo molto bene con un altro tipo di deflussore di uso ospedaiero di cui vi posto una foto in futuro.
la valvola a spillo è un'ottima alternativa, ma costosa.
x mark72: tutto è relativo, dipende dalle solite cose, metodo di diffusione, movimento dell'acqua, quantità e qualità delle piante, ecc...
potrebbe essere sufficiente anche l''impianto co2 a gel.
il gel è venuto + solido del solito ovviamente e lo zucchero sembr essere alla concentrazione giusta per non spaddare troppo gel tutto in una volta.
cosa significa zucchero nella concentrazione giusta per non spaddare?
il probblema calore è l'inconveniente di questo sistema,
il deflussore a rotellina non è certo indicato, ma sicuramente economico.
ultimamente mi trovo molto bene con un altro tipo di deflussore di uso ospedaiero di cui vi posto una foto in futuro.
.
E' per caso il deflussore con il regolatore rotondo con le 2 scale?
purtroppo qui in africa c'è davvero troppo caldo.
nonostante il gel sia quasi solido in un giorno è sceso di 2 cm...
la prossima provo a mettere pokissimo zucchero.
Nd_YAG,
cosa significa zucchero nella concentrazione giusta per non spaddare?
spaddare in Siciliano vuol dire consumare... #19 #19 #22 #22 #22 #22
DarthDreamer
21-07-2006, 18:43
il probblema calore è l'inconveniente di questo sistema,
il deflussore a rotellina non è certo indicato, ma sicuramente economico.
ultimamente mi trovo molto bene con un altro tipo di deflussore di uso ospedaiero di cui vi posto una foto in futuro.
.
E' per caso il deflussore con il regolatore rotondo con le 2 scale?
esatto!! #70
una foto del deflussore in questione?
io cme la valvola a spillo in plastica ke ho l'ho pagata una miseria.
basta ke non comprate kuelle verdi cessissime, ma kuelle nere migliori.
kuelle in metallo del ferramenta sono il top, ma costano circa 9€.
però offrono la migliore regolazione.
ciao
probabilmente il deflussore per flebo non è il massimo, però una volta superato il picco di pressione iniziale l'impianto è rimasto molto stabile.
per questo motivo ho intenzione di provare a far partire l'impianto senza aggiunta di zucchero nel lievito. se dovessi eliminare il problema di difficile regolazione riscontrato nei primi due giorni manterrò il sistema così, cambiando le dosi per aumentare la durata. con queste dosi il tutto è durato circa 12 giorni:
bottiglia 1,5l
250g zucchero
250ml acqua
1/4 panetto di lievito di birra
9 fogli colla di pesce
impianto con deflussore
bottiglia riempita :1/3 gel
1/3 acqua e lievito
1/3 aria
ho diffuso circa 15 bolle al minuto costanti giorno e notte per 12 giorni circa
per la prossima volta cambierò soltanto lo zucchero: da 250g a 200g
ragazzi, cmq vi consiglio di usare un buon diffusore, tipo l'askoll, e non aquili e affini.
io ne ho provati tonnellate, ma l'unico al top è l'askoll.
con l'askoll riesco a manterere ottima la CO2 con 4 bolle al minuto in una vasca da 122 litri netti.
le bolle sono scandalosamente piccole.
l'aquili lo monto nel 35 litri, ma l'erogatore ha sempre un problema.
si creano delle vie preferenziali nella porosa ke fanno fuoriuscire delle bolle troppo grosse!
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita
Vorrei rendervi partecipi di una stranezza che ho riscontrato.
nella bottiglia da 1.5l ho inserito il gel per circa 15cm.
dopo 3-4 giorni il gel era stato consumato per più di metà, mentre il gel restante si è consumato molto più lentamente durando altri 10 giorni.
da cosa può dipendere questa cosa?
dall'alcool prodotto dalla reazione ke ha spostato verso destra la reazione.
ciao!
DarthDreamer
25-07-2006, 21:59
dall'alcool prodotto dalla reazione ke ha spostato verso destra la reazione.
ciao!
non concordo.
secondo me dipende dal fatto che l'acqua si è saturata subito e ha reso più lento lo scioglimento del restante gel.
DarthDreamer
26-07-2006, 23:35
la soluzione si è saturata di gel e zucchero, quindi fino a che non è stato consumato, non se ne è sciolto altro.
questa è la mia interpretazione da ignorante.
ah ho capito ke intendi,
ma stavolta credo ke sia come dico io, ma cmq non ci metto la mano sul fuoco.
chimicamente il discorso cmq fila.
ora ke ci penso meglio, può essere sia la mia ke la tua ipotesi....
#36# #36# #36#
Ieri ho preso una porosa in legno, fa delle bollicine microscopiche, il mio dubbio è, ma come faccio a sapere se la quantità di co2 è sufficente? (apparte la tabella).
Ad esempio le mie piante non hanno mai emesso bollicine, che faccio aumento il numero delle bolle finchè non vedo le piante fare le bollicine?
o usi la tabella o compri un test co2 permanente.
basarsi sulle bollicine delle piante non lo trovo corretto.
non è un indice di quantità valido!!!
I test permanenti non sempre sono validi, e ho quello della askoll.
La tabella con kh 7 e ph 7 dice che la quantità di co2 è sufficente.
Però le piante non bollano, è normale?
o usi la tabella o compri un test co2 permanente.
basarsi sulle bollicine delle piante non lo trovo corretto.
non è un indice di quantità valido!!!
mi autoquoto!
e cmq puoi anke saturare la vasca di co2 e far divenire l'acqua frizzante, ma se non hai tutti gli altri elementi necessari alle piante e non bolleranno mai.
la co2 e la luce, quando sono in quantità stimolano il metabolismo delle piante. queste allora necessitano di + nutrienti. se questi mancano puoi avere anke + danni ke avere una co2 e luce ridotti.
i 3 insiemi, luce co2 e macro/microelementi devono essere bilanciati tra loro.
i 3 insiemi, luce co2 e macro/microelementi devono essere bilanciati tra loro
#25 #25 #25
piccolo esempio:
in vasca ho un problema, ho i nitrati a ZERO.
i nitrati ad alte concentrazioni sono tossici, ma i nitrati fanno parte dei macroelementi ke cmq servono alle piante.
nonostante i tanti pesci ke ho non riesco a farli alzare.
nel famoso TRIO ho uno sbilanciamento dei macroelementi ke fanno si ke tutto kuello ke eccede rispetto a loro non possa essere utilizzato dalle piante, ma si dalle alghe.
infatti comincio ad avere alghe....
sarebbe la legge del minimo.
se un solo elemento si abbassa, tutto kuello che c'è viene utilizzato dalle piante al suo livello, e tutto kuello ke eccede viene usato dalle alghe.
se rialzi ciò ke si è ridotto a livello degli altri, le piante utilizzeranno tutto e le piante moriranno di fame.
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita
Non ho capito come è andata a finire questa storia.
Una volta si è detto che andava bene far aspirare la co2 dalla pompa, una volta si è detto che era meglio di no.
Quale è stata la conclusione? #17
enrico138
02-08-2006, 09:58
Scusate tanto, mi sono perso un pochettino... il mio impianto co2 artigianale col gel va che è una meraviglia, ma ho dei problemi con il diffusore...adesso uso una pietra porosa fine, ma ho notato che dopo un pò di tempo tende a fare bolle molto grosse e il tester per la co2 cambia colore...cosa potrei usare?
Io ho preso una porosa in legno e fa delle bollicine piccolissime, solo che il negoziante mi ha detto che va cambiata una volta al mese circa perchè tende ad intasarsi, l'ho pagata 1,2€ e per questa spesa si può anche fare.
mark72,
ascolta a me ke oramai è da un po ke combatto con tutti i sistemi possibili...
compra un Atomizzatore.
in particolare comprati l'askoll è il migliore.
non farti abbindolare da nessun negoziante per nessun altro atomizzatore.
faresti solo la spesa + volte per comprare alla fine l'askoll.
costa un pò di + ma ti dura in eterno, ed è l'unico a fare le bollicine davvero piccole.
te lo dico io ke ne ho provati diversi.
online lo trovi sui 26€.
ciao!
frans80 ha scritto:
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita
Non ho capito come è andata a finire questa storia.
Una volta si è detto che andava bene far aspirare la co2 dalla pompa, una volta si è detto che era meglio di no.
Quale è stata la conclusione?
la migliore cosa è l'atomizzatore sotto il getto della pompa, ma io per problemi di posizionamento del filtro( uscita pompa dalla parte anteriore del vetro e eventuale atomizzatore in vista attaccato sul vetro fontale), mi sono adattato con il sistema che ho descritto e mi trovo bene, la cosa importante è che la co2 non passi attraverso il materiale filtrante e non venga a contatto con i batteri
Invece mi sono perso sull'eventuale cucchiaio di bicarbonato nella miscela. Serve veramente? E' utile?
Stenello striato
04-08-2006, 10:48
Scusate una domanda: la colla sul tappo deve essere messa in modo da attaccare la punta del deflussore al tappo stesso?Allora l'operazione di riempimento del deflussore deve essere fatta prima di attaccarlo al tappo...
DarthDreamer
05-08-2006, 21:25
Scusate una domanda: la colla sul tappo deve essere messa in modo da attaccare la punta del deflussore al tappo stesso?Allora l'operazione di riempimento del deflussore deve essere fatta prima di attaccarlo al tappo...
si, la colla serve a fissare il deflussore sul tappo
no, puoi riempirlo anche dopo, basta immergere la punta e il tappo dentro un bicchiere d'acqua
Stenello striato
06-08-2006, 10:18
Ah ho capito... per l'incollaggio va bene la colla epossidica bicomponente?Non è tossica? #19 Inoltre cosa mi dite per quanto riguarda le dosi da usare?QUal'è la sperimentazione finale? -e02
Stenello striato
09-08-2006, 02:49
EHI MA PERCHè NESSUNO MI RISPONDE -04 -04 -04
DarthDreamer
10-08-2006, 10:25
per la colla va benissimo la bicomponente
per le dosi ti consiglio di partire con quelle indicate nell'articolo presente nella mia firma e di adattarle poi alle tue necessità
ho fatto stamattina l'impianto CO2 gel seguando l'articolo
ho utilizzato bottoglia da 1/2 litro e le quantità come scritto
(tranne che per i grammi di lievito di birra. uso le bustine da 7g e quindi uso mezza bustina per volta, quindi 3,5g invece di 4. starò a vedere..)
La cosa che mi sfugge è: come conto le bolle di anidride carbonica?!?! -28d# -28d# (utilizzo almeno per ora un tubicino per areatore e pietra porosa)
Io la proverò domani o sicuramente nel prossimo futuro..e per quello che ho capito le bolle le conti mettendo il deflussore per flebo al posto del semplice tubo che hai usato tu...
Stenello striato
12-08-2006, 12:24
Che significa? #13
primo tentativo fallito. ieri andava tutto ok. ma stamattina era ferma.-28d#
Il motivo è che nei primi 20#30 centimetri del tubo è salita la schiuma e me l'ha intasato. CREDO che sia perchè l'acqua arrivava troppo in alto nella bottiglia.-28d#
Ho pulito, rifatto e inserito un po' di lana filtrante sotto il tappo sperando che non salga di nuovo la schiuma. #24
sto a vedere #24
Fatto e provato...funziona..O almeno credo..nel senso che sono un neofita e non ci capisco molto.. Una domanda quindi: quante bolle + o meno dovrebbero uscire dalla porosa? Ho un 20 litri con non tante piante..
E poi: le bollicine che escono vanno su veloci in superficie..va bene lo stesso? ma le piante come se la prendono sta CO2? #24
Please answer me #12
io ho messo la pietra porosa sul fondo dell'acquario e le bollicine salendo si incontano con il getto di fuoriuscita della pompa.
altri leggevo che hanno messo il tubicino dell'anidride diretamente all'uscita della pompa.....
sinceramente non so cosa sia meglio.....
Si, ma le bolle le conto nel contagocce giusto? Non devo contare le piccole bollicine che escono dalla porosa, vero?
DarthDreamer
13-08-2006, 16:12
le bolle si contano in quello che in origine era il contagocce
le bolle che escono dalla porosa sono maggiormente efficienti se sono piccolissime e salgono lentamente, quindi in genere si consiglia di mettere il diffusore sotto l'uscita della pompa così che vengano portate in giro per la vasca prima di salire in superficie.
X zoran
bisogna cercare di disciogliere nel miglior modo la co2 nell'acqua per evitare sprechi, da dove poi le piante attraverso le foglie la catturano insieme alla luce e fanno la fotosintesi
Solo il lievito di birra va bene, assolutamente non quello in polvere (non e' batterico ma chimico ).
scusate io ho sempre usato quello in bustina (pane degli angeli) quindi non va bene?! http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif
DarthDreamer
13-08-2006, 20:55
Solo il lievito di birra va bene, assolutamente non quello in polvere (non e' batterico ma chimico ).
scusate io ho sempre usato quello in bustina (pane degli angeli) quindi non va bene?! http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif
se ti funziona allora va bene.
personalmente non l'ho mai provato.
Son troppo felice perchè funziona tutto a dovere...in questi giorni visto ceh non c'era troppo caldo l'ho provato a fare e devo dire che è stato di una semplicità disarmante e io che sono praticamente negato in qualsiasi cosa mi impegni manualmente me la sono cavata alla grande.. Mi piace sempre più questa passione verso il mio piccolo mondo di 20 litri :)
non usare le bustine. compra i panetti.
eviterai la skiuma
x il discorso delle bolle al minuto dipende dal diffusore.
nel mio 166 litri, con il diffusore askoll (il top per me!) mi bastano 4 bolle al minuto.
nel 30 litri invece, col diffusore aquili devo avere circa una bolla al secondo.
1/2 Litro
23-08-2006, 21:29
Albert_Prust, ElBarto,
ben trovati, vedo che siete sempre sul pezzo !!!
solo per farvi un saluto ormai siete diventati dei GURU del Co2 in gel
Sono appena tornato dalle ferie .... in treno -04
dei BASTARDI maledettissimi fig.... mi hanno fottuto la macchina -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
Per fortuna al mio ritorno le vasche stavano tutte bene... almeno quello :-(
scusate per l'argomento fuori post .... almeno un minimo di sfogo mi ci voleva
ciaooooooo
Io ho provato a fare l'impianto.. per una bottiglia da 1,5 lt di coca cola ho messo più di 300 grammi di zucchero, 5 fogli di colla di pesce. Ho fatto tutto come nel pdf aumentando le dosi.
Ho messo poi acqua e lievito (quello in bustine per pane e pizza), adesso è dalle 8.30 che è li.. non mi sembra per nulla in pressione...
Si forma qualche bollicina sulla plastica della bottiglia e basta... il tubo è chiuso.. non so che fare...............
Mio fratello ha un 80l che ha un PH8 e KH 19... potete immaginare i pesci, per non parlare delle piante, tutte moribonde. Co2 a 3mg/l... un dramma.
I soldi, si sa, son pochi. Quindi oggi gli ho regalato i test liquidi della tetra (ph e kh) e gli ho preparato la CO2 in gel. Avviamo faticato ad inserire la porosa nel tubicino della flebo, però alla fine ci siamo riusciti, sopratutto sigillando il tutto con la colla da modellismo per plastiche.
Beh, il risultato è stato interessante. Sembra funzionare tutto bene e almeno stiamo dando ai pesci l'opportunità di avere un ambiente migliore. Il prossimo acquisto sarà probabilmente un diffusore CO2 migliore della semplice porosa, ma nel frattempo quello che c'è va benissimo per partire e vedere come vanno le cose.
E il tutto a due lire...
1)Il tubo per flebo indicato nell'articolo sulla firma di Albert_Prust è necessario ?
Non basta il tubicino della porosa?
2)E' necessaria la colla di pesce o va bene anche la gelatina per dolci?
3)Per me la cosa di colorare il gel è assolutamente inutile perchè basta guardare
un po' più da vicino e vedi a che livello è il gel...
1) il tubo della fleba ha il contagocce che ti servirà per contare le bolle, quindi direi che è necessario, tanto costa 0,90 centesimi
2)puoi provare con la gelatina per dolci, ma se c'è scritto colla di pesce perchè non comprare la colla di pesce che tanto anche questa costa poco? Se provi con la gelatina, metti qui poi i risultati ;)
3) colorare il gel non serve
4) ma li avete letti tutti i post ? #24
quante bolle occorrono per il mio 50 litri?
Dipende da troppi fattori per darti un consiglio (ma io non sono un esperto..ho solo letto in giro). Dipende innanzitutto da quanti litri hai, da quante piante hai, da cosa vuoi ottenere, se solo una crescita delle piante o se ti interessa variare ph e kh. Io direi che potresti iniziare con 6 bolle al minuto e vedere come va. Però il mio consiglio è proprio da novizio. Aspetta altre risposte.
Come dice Zoran non c'è una regola o una proporzione devi iniziare con poche e misurare i valori di KH e PH, incrociarli su questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm e vedere se devi aumentare o diminuire la quantità (i valori che danno risultato verde sono buoni).
L'importante è iniziare con poche bolle e tenere d'occhio i pesci nelle prime ore successive all'immissione: se li vedi boccheggiare a pelo d'acqua è probabile che sia troppa CO2 e conviene sospendere ed eventualmente smuovere il pelo dell'acqua con un aeratore o direzionando il getto della pompa sulla superfice per un paio d'ore.
DarthDreamer
28-08-2006, 12:48
1)Il tubo per flebo indicato nell'articolo sulla firma di Albert_Prust è necessario ?
Non basta il tubicino della porosa?
2)E' necessaria la colla di pesce o va bene anche la gelatina per dolci?
3)Per me la cosa di colorare il gel è assolutamente inutile perchè basta guardare
un po' più da vicino e vedi a che livello è il gel...
il deflussore per flebo è necessario perchè è quello che ha contabolle e regolatore a prezzo irrisorio, ma se trovi una soluzione alternativa siamo ben disposti ad ascoltarti.
ho letto di persone che usano la gelatina per dolci (forse, ma non ricordo bene, addirittura la ricetta originale era con gelatina per dolci) il probblema è che devi trovare il dosaggio.
come scritto nel pdf il colorante è un optional che a me piace tantissimo perchè da un tocco artistico, ma si può fare benissiomo a meno.
DarthDreamer
28-08-2006, 12:53
quante bolle occorrono per il mio 50 litri?
non è un calcolo semplice da fare
es:
ElBarto (un utente del forum)
nel 166 litri gli bastano 4 bolle al minuto
nel 30 litri invece ne servono circa 60 al minuto
nel suo caso la ragione di questa diversità è dovuta dal diffusore completamente diverso.
da quello che ho letto a giro (non mi assumo resposabilità) bisogna iniziare con poche bolle e aumentare piano piano fino a che non si vede il valore del ph cambiare, quindi tornare leggermente indietro.
Albert mi sembra un po rischioso questo metodo perchè in vasche con acque dure l'effetto tampone è elevato e per modificare il PH serve davvero un bel po di CO2 rischiando così l'asfissia dei pescetti. #24
Sicuro che questo metodo non fosse legato a qualche altra condizione base tipo per acque con KH compreso fra due valori o qualcosa di simile?
Albert_Prust, nella ricetta nella tua firma c'è scitto di mescolare l'acqua con il lievito con un bastoncino. Questo bastoncino, bisogna spingerlo a fondo (e quindi "bucare" la gelatina) o basta mescolare solo l'acqua con il lievito ?
Per la colla si può usare quella calda (la pistola in cui si infilano i bastoncini di colla solida che scioglie) o anche quella è permeabile alla CO2 ?
Grazie,
Non devi bucare la gelatina, altrimenti si sfalda..devi solo mescolare l'acqua per far scigliere completamente il lievito.
Per la colla non saprei dirti..
DarthDreamer
29-08-2006, 14:41
per nyk
la ricetta per dosare la co2 non ricordo se fosse legata a qualche valore di kh ma ora che mi ci fai pensare forse si.
per riky19
assolutamente non devi toccare la gelatina, ma limitarti a sciogliere il lievito. in alternativadopo che hai reso un po' la mano con la quantità di acqua puoi scioglierlo in un bicchiere e poi versare dentro la bottiglia.
per la colla a caldo non so dirti se è permeabile ala co2, io ho solo riportato quello che ho trovato a riguardo del silicone.
in vasche con acque dure
Per dure cosa intendi (cioè che grado della scala di durezza intendi Es. il mio acquario è a 12) ?
Riky con KH 12 la tua è un acqua dura.
Giusto per avere un riferimento: per poter abbassare il valore del PH regolando la quantità di CO2 in acqua con bassi rischi di asfissia per i pesci è consigliato avere KH 4.
Con tutta probabilità se nella tua vasca somministrassi CO2 fino a far diminuire anche di poco il PH avresti come minimo tutti i pesci a boccheggiare sul pelo dell'acqua se non addirittura alcuni pesci galleggianti.
Kh 12 è senza dubbio un gran bel tampone per il PH.
Io non ho il Kh a 12 ma il Gh. Hai capito male !!!
Ciao a tutti ;-) Inizio ora con la CO2 in gel....speriamo bene.... #13
E che centra il GH in tutto sto discorso?
E' il KH che fa da tampone.
E che centra il GH in tutto sto discorso?
E' il KH che fa da tampone.
Scusa ho letto male...
Il KH della mia acqua è di circa 6. Va bene?
E poi mi spieghi sta faccenda del tampone?
Cerco di fartela molto breve e semplice e se eventualmente vuoi approfondire ci sono parecchi topic e articoli al riguardo.
PH, KH e CO2 sono tre valori che in ogni acqua trovano un loro equilibrio.
Nel momento in cui si va a variare uno di questi elementi l'equilibrio si altera e cerca di ritrovare un nuovo equilibrio; nel nostro caso, quando si va ad aggiungere CO2 nell'acqua (per i noti benefici sulle piante) il PH tenderà a scendere.
La variazione del PH però è inversa al valore del KH ossia maggiore è il valore del KH e minore sarà la variazione di PH; a parità di CO2 inserita in un acqua con KH basso il PH avrà una maggiore variazioni tant'è vero che è sconsigliato tenere il valore del KH troppo basso (1-2) perchè è molto più difficile tenerlo costante ed averlo instabile è nocivo per i pesci.
Si parla di effetto tampone del KH perchè è il parametro che tende a stabilizzare il PH e gli impedisce di schizzare in alto o in basso a seconda che il valore della CO2 diminuisca o aumenti.
Il metodo di cui parlava Albert non lo trovo sicuro perchè se si ha un valore basso di KH (1-4) basta immettere poca CO2 per misurare variazioni nel PH mentre se si ha un valore alto (9-10) si riesce a modificare il PH solo con notevoli quantità di CO2 che possono essere dannose per i pesci perchè portano all'asfissia.
Il concetto che volevo esprimere io era che con quel metodo non è possibile sapere quanta CO2 si immette in acqua (non è una costante) e si rischia di esagerare.
Il tuo valore di KH direi che è nella media ma rimango dell'idea che conviene iniziare con poche bolle al minuto osservare sempre il comportamento dei pesci ed eventualmente regolarsi con la tabella che ho linkato sopra ma rimane sempre e comunque prioritario il comportamento dei pesci: Peschi che vanno spesso sul pelo dell'acqua a boccheggiare è un primo sintomo di eccesso di CO2 .... poi ognuno può seguire il metodo che ritiene più giusto ma per me la priorità va ai pesci.
Non so se mi sono capito nemmeno io ma ti assicuro che gli articoli che ho letto io sono molto più esaustivi, precisi e tecnici perciò se hai "boresso" bun approfondimento! ;-)
scusate, ma sono tornato oggi dalle vacanze.
cmq il diffusore per flebo serve solo se usate la porosa e non un atomizzatore, in quanto kuesto integra il contabolle.
io cmq vi consiglio di usare l'atomizzatore, l'ho già detto milioni di volte ma lo sottolineo perkè io ho provato tutti i sistemi ed è il migliore.
anke a me piace colorare il gel anke se è assolutamente inutile.
io uso gli sciroppi per fare le bevande.
ciao!
Io ho provato a fare l'impianto.. per una bottiglia da 1,5 lt di coca cola ho messo più di 300 grammi di zucchero, 5 fogli di colla di pesce. Ho fatto tutto come nel pdf aumentando le dosi.
Ho messo poi acqua e lievito (quello in bustine per pane e pizza), adesso è dalle 8.30 che è li.. non mi sembra per nulla in pressione...
Si forma qualche bollicina sulla plastica della bottiglia e basta... il tubo è chiuso.. non so che fare...............
usa il lievito in panetti.
5 fogli per la bottiglia da 1.5 litri mi sembrano poki, a maggior ragione con kuesto caldo.
cmq anke lo zucchero mi sembra eccessivo.
Io stamattina ho fatto l'impianto ma non esce una bolla a pagarla oro.
Ho messo:
- 6 fogli di gelatina
- 120 ml d'acqua
- 360 grammi di zucchero
- 12 grammi di lievito
Deve ancora stabilizzarsi e aumentare la pressione o ho sbagliato qualcosa nella preparazione?
attendi...
altrimenti hai una perdita o il lievito è morto
Come non detto, anzi, come non scritto.
Adesso le bolle escono, fin troppo velocemente.
Per iniziare quanto bolle potrei far uscire al minuto?
ragazzi, io voglio bene a tutti, ma porcaccia evina, leggeteli i post precedenti!!!!!
misura il kh e misura il ph attuali.
poi attacca la co2 e rimisura a distanza di 6 ore.
dopodike regolati con la tabella dennerle.
NON ESISTE UN NUMERO DI BOLLE OTTIMALE!
DIPENDE DA UNA MIRIADE DI FATTORI
TRA I QUALI
VALORI DI PH E KH
DIMENSIONI DELLA VASCA
MOVIMENTO DELL'ACQUA
USCITA DEL FILTRO A LIVELLO DELL'INTERFACCIA ARIA-ACQUA O AL DI SOTTO
TIPOLOGIA DEL DIFFUSORE(questo è fondamentale, come ho già detto meno di 2 pagine fa nella mia vasca da 166 litri dove ho il diffusore askoll mi bastano 4 bolle al minuto. nella 35 litri mi servono non meno di 40 bolle minuto perkè in kuesta ho il diffusore aquili)
dove posso comprare l'atomizzatore?su per giu che prezzo ha?
su per giu che prezzo ha?
Su internet il prezzo minore che ho visto è di 26 euro...
... nei negozi non lo so !!
Ah, ElBarto tu sei capace a "programmare i programmi" ?
Perchè se lo sei visto che sai tutte quste cose potrasti fare un programma che tu gli dai il PH, il KH, i litri, le piante, il tipo di diffusore e lui ti duce quante bolle al minuto servono !!!!
Ah, ElBarto tu sei capace a "programmare i programmi" ?
Perchè se lo sei visto che sai tutte quste cose potrasti fare un programma che tu gli dai il PH, il KH, i litri, le piante, il tipo di diffusore e lui ti duce quante bolle al minuto servono !!!!
non è una cosa fattibile.
unico metodo possibile è confrontare la tabella dennerle.
ma poi è facilissimo e i test a reagenti necessari costano meno di 10€ entrambi.
oppure a 6€ c'è il test specifico permanente per la co2.
perkè complicarsi la vita?
col test a co2 non devi nemmeno contare le bolle...
devi solo regolarti in base al colore assunto.
+ facile di così resta solo buttar via l'acquario e dedicarsi al calcio!
Quota messaggi raggiunta.......continuate qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76039
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |