PDA

Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua per guppy


gerry
24-05-2014, 23:35
Ciao,
Premetto che di dolce capisco molto poco.......
Tempo fa con mia figlia abbiamo allestito un acquarietto per i suoi guppy ( e molte piante facili)
Per abitudine gli ho sempre preparato l'acqua per i cambi con osmosi ( ho sempre l'impianto in funzione per il marino) addotti vara a sali dennerle ( cambia 30 litri a settimana)
Ho letto che è possibile fare i cambi con acqua di rubinetto e mi chiedevo devo farla riposare? Devo mettergli biocondozionatori?
Non vorrei iniziare ad avere problemi di alghe .
Il rabbocco ( ora evaporano 4 litri al giorno) poi lo farei con osmosi o sempre con acqua del rubinetto ?

Ciao e grazie gerry


Dimenticavo ...... Vasca da 250 litri con 6 t5 da 3@ watt e impianto di co2, fertilizzo con la linea seachem ( base)

primoacquario
25-05-2014, 07:43
Si per i guppy io metto acqua del rubinetto purché la metti alla stessa temperatura e che usi il biocondizionatorr


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

gerry
25-05-2014, 09:43
Si per i guppy io metto acqua del rubinetto purché la metti alla stessa temperatura e che usi il biocondizionatorr


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk


Ma facendo così i nitrati e fosfati presenti nell'acqua di rubinetto non si accumulano in vasca? E i vari metalli pesanti?
Non vorrei rischiare di trovarmi sommerso dalle alghe

jackal21
25-05-2014, 09:50
Con l'acquario che avevo prima e acqua di rubinetto "normale" avevo qualche alga prima di iniziare il protocollo seachem base (a dire il vero prima di iniziare a usare l'excell), mettevo il biocondizionatore e stop.
Dove vivo ora hanno messo delle resine per "trattare" l'acqua di rubinetto, eliminare croro,calcare,ecc... in pratica mi arriva in casa una specie di acqua osmotica, la metto senza biocondizionatore, niente alghe, ne problemi ai pesci.
ciao

CichlaNigro
25-05-2014, 12:17
Gerry l'acqua di rubinetto va bene però evitare problemi cioè sbalzo di valori ti consiglio di prendere l 'acqua e di insetirla in secchi od in taniche e la lasci decantare per 24 h facendo cosi il biocondizionatore non ti servirà decantare l'acqua significa lasciarla riposare senza tappo per 24 o più ore in tal modo i metalli pesanti si depositeranno sul fondo ed il cloro e altre sostanze nocive evaporeranno e quindi sarà pronta per l 'utilizzo .
Ps attento alla temperatura dell'acqua !

Agro
25-05-2014, 13:11
I nitrati e i fosfati nel dolce sono necessari per le piante, quindi devono essere bassi e presenti.
Senza saresti soggetto ad alghe some se fossero troppi.
Comunque le alghe fanno parte del gioco, un po sono normali. ;-)

Vasca da 250 litri con 6 t5 da 3@ watt e impianto di co2, fertilizzo con la linea seachem ( base)
Ma voi del marino una vasca normale no? :-D

gerry
25-05-2014, 15:50
I nitrati e i fosfati nel dolce sono necessari per le piante, quindi devono essere bassi e presenti.
Senza saresti soggetto ad alghe some se fossero troppi.
Comunque le alghe fanno parte del gioco, un po sono normali. ;-)

Vasca da 250 litri con 6 t5 da 3@ watt e impianto di co2, fertilizzo con la linea seachem ( base)
Ma voi del marino una vasca normale no? :-D


Ok, ma non vorrei esagerare con le alghe, ora non ne ho , le piante crescono bene ( sono facili ) e riempiono la vasca; usare l'acqua del rubinetto era solo per avere un bidone in meno in casa ( l'osmosi in pratica è sempre in funzione.....)

Cosa intendi per vasca normale, la vasca del dolce è quella che ho usato per tenere i pesci mentre ripartiva il marino ( dopo 10 anni era ora di ricominciare...) e mi sembrava fosse adatta ad un dolce ( ho spiato molto nella parte dolce del forum)
Il fondo è fluorite ricoperta di manado (altezza totale 6-7 cm) e il filtro è un pratico 400

Agro
25-05-2014, 22:04
hai una valanga di luce più la co2 , fluorite alla faccia delle piante semplici.
Quella è una vasca spinta può essere complicato gestirla.
Non ha niente che non va, solo che voi del marino avete gusti particolari, ho visto già altri cosi, almeno sei una voce fuori dal coro :-D
Occhio non abbassare tropo il ph con la co2. ;-)

gerry
25-05-2014, 23:19
Per ora va bene, io "gestisco" le piante, mia figlia i pesci ........
Per questo,volevo capire se potevo togliergli il bidone dell'osmosi
Per le piante essendo il primo dolce sono andato su piante semplici e comuni
Per la tecnica , vasca e luci ho riadattato quello che avevo , per la co2 sono pieno di estintori ( per il marino) e quindi ne ho destinato uno al dolce

Rentz
26-05-2014, 09:25
che valori ha la tua acqua di rubinetto?

Agro
26-05-2014, 11:28
I guppy in genere stanno bene nell'acqua di rubinetto, quindi non occorre che gliela prepari partendo dall'acqua d'osmosi.
Poi dipende dai valori.
La conversione marino dolce non è cosi diretta.
Proprio perché è il primo dolce ci sarei andato piano con la luce e con la co2.
Che neon monti?
Che piante hai?
Piante a crescita lenta in piena luce possono coprirsi d'alghe facilmente.

gerry
26-05-2014, 22:29
Sinceramente non conosco il nome delle piante, si trovano facilmente in tutti i negozi ( quindi presumo siano facili) e crescono un casino ( ho tolto la cabomba, unico nome conosciuto , perché era troppo " infestante")
Per la luce, ero convinto fosse poca ( abituato agli 800 w della mia vasca......) , poi leggendo invece mi sono accorto che era tanta
Come, neon monto una combinazione di neon blau e acquaristica con una temperatura intorno ai 6000 K ( non ricordo esattamente il nome dei neon)
Rentz, non conosco i valori dell'acqua di rubinetto, domani sera la testo, in quando ho da subito utilizzato osmosi e sali

Rentz
27-05-2014, 08:54
testala fidati, ci risparmi sicuramente

Lollo=P
27-05-2014, 11:15
abbiamo allestito un acquarietto per i suoi guppy

Dimenticavo ...... Vasca da 250 litri con 6 t5 da 3@ watt e impianto di co2, fertilizzo con la linea seachem ( base)

:-D:-D:-D:-D:-D:-D
se non sapessi che sei uno veramente esperto e presente sul forum (spio spesso la sezione del marino perchè voglio imparare qualcosa) penserei quasi che tu sia un troll :-D
non fraintendermi, ma quella "vaschetta" credo sia sopra la media delle vasche dei dolciofili, sia come litraggio che come tecnica.

venendo alla tua domanda, come ti hanno già detto, è molto probabile che tu possa effettuare i cambi con acqua di rubinetto lasciata decantare, mentre per il rabbocco invece è meglio ovviamente usare acqua d'osmosi. ad ogni modo è certamente opportuno misurare i valori della tua acqua di rete prima
conta inoltre che il problema alghe qui è molto diverso dal marino, perchè qui ci sono le piante che sono in competizione con le alghe. ovviamente piante a crescita più rapida sono migliori concorrenti. di solito quelle a stelo (tipo cabomba) sono quelle a crescita più rapida, mentre quelle a foglia larga sono di solito a crescita più lenta (tipo le anubias).
più piante hai, più sono in salute, meno problemi di alghe puoi avere perchè saranno in grado di competere meglio con le alghe.

Agro
27-05-2014, 13:48
Per la luce, ero convinto fosse poca ( abituato agli 800 w della mia vasca......) , poi leggendo invece mi sono accorto che era tanta
Credimi qui non seve tanta luce con piante semplici, come anubias e microsorum.
La cabomba è piuttosto esigente.
Sai più luce , più co2 più fertilizzazione più spinta è la vasca, ed le piante sembrano più belle, ma se sbagli qualcosa le alghe prendono più facilmente il sopravento.
Le dimensioni della vasca aiutano, ma secondo me se puoi spegnere qualche neon è meglio, più in la alzi la posta. ;-)
Se vuoi ti faccio vendere un 75 litri con 11 W #18

gerry
27-05-2014, 13:59
Ok, grazie provo a fargli fare i cambi con acqua di rubinetto.
Nel caso iniziassero ad uscire delle alghe tornerò all'osmosi con i sali.
Ultima cosa........ Il biocondozionatore lo uso o no?
Ho letto di tutto , c'è chi lo consiglia e chi no, lo compro?

Agro
27-05-2014, 14:05
E' utile ma non indispensabile, io per esempio io non lo uso, decanto.;-)

Rentz
27-05-2014, 15:30
se lasci l'acqua a decantare per 24h almeno non ti serve