Entra

Visualizza la versione completa : Cambio d'acqua anomalo


Vix
21-05-2014, 12:03
Ciao ragazzi,
sulle modalità di cambio acqua ne ho lette di tutti i tipi sia sul forum che in rete. Tralasciando molte tematiche io vorrei una vostra opinione su un tema specifico: il trattamento dell’acqua dei cambi prima dell’introduzione in vasca oppure dopo l’inserimento in vasca. Vi chiedo questo perché io negli anni ho sempre trattato l’acqua dei cambi con biocondizionatore PRIMA di introdurla in acquario, portandola ovviamente alla medesima temperatura della vasca. Detto fra noi mi sembra la cosa più logica. Però qualche tempo fa sono passato a casa di un vecchio amico acquariofilo proprio mentre faceva il cambio d’acqua: lui dopo aver svuotato un terzo dell’acqua dell’acquario, reintegra direttamente con acqua di rubinetto collegando un tubo di plastica dal lavandino del bagno. DOPO aver fatto il reintegro inserisce la dose di biocondizionatore direttamente in vasca. Io sono rimasto allibito!!! Ed ho chiesto da quanto tempo facesse tutto questo: mi ha risposto da sempre!

Ora mi domando: quale è secondo voi il modo migliore di procedere? Io posso anche capire che il suo è più sbrigativo, ma se proprio uno vuole procedere in quel modo almeno penso che la dose di biocondizionatore deve essere per l’intero volume di acqua e non solo per la percentuale del cambio.

Voi che ne pensate? Sono esagerato io o superficiale lui?Vorrei capire questo…

scriptors
21-05-2014, 12:17
L'unica cosa importante per me è questa:
portandola ovviamente alla medesima temperatura della vasca

Il biocondizionatore mediamente non serve e, nel caso, andrebbe inserito nel bidone prima del cambio per la quantità di acqua del cambio, quindi quelle del bidone e NON quella della intera vasca.

Riguardo al cambio con acqua di rubinetto tramite tubo ... dipende dai pesci ospitati, se ci sono pesci rossi tenuti in acqua fredda non vedo grossi problemi (certo in pieno inverno o piena estate lo sbalzo termico da comunque problemi ai pesci ... ma dipende anche dal litraggio complessivo)

ps. ovvio che dipende anche dai valori dell'acqua di rubinetto (fare un cambio del genere con acqua dura in una vasca per neon - cardinali che ha valori acidi ... lo eviterei)

Vix
21-05-2014, 16:25
Ma come non serve il biocondizionatore??? E tutte le storie sul cloro e sui metalli pesanti???

La temperatura per lui non è un problema...miscela acqua calda e fredda per averla più o meno alla stessa temperatura della vasca...quindi su questo è a posto...è sul trattamento con biocondizionatore che non sono d'accordo...se proprio lo vuole inserire in vasca direttamente deve usare il dosaggio dei litri della vasca...perchè il biocondizionatore agisce sul totale a livello di concentrazione...non so se mi sono spiegato...e in ogni caso non è che abbia effetto così immediato...quindi cmq si espone per un certo tempo i pesci all'azione di sostanze inquinanti...e considerate che ha Discus in vasca!!! Mah...

Bob_82
22-05-2014, 15:58
Ma come non serve il biocondizionatore??? E tutte le storie sul cloro e sui metalli pesanti???

La temperatura per lui non è un problema...miscela acqua calda e fredda per averla più o meno alla stessa temperatura della vasca...quindi su questo è a posto...è sul trattamento con biocondizionatore che non sono d'accordo...se proprio lo vuole inserire in vasca direttamente deve usare il dosaggio dei litri della vasca...perchè il biocondizionatore agisce sul totale a livello di concentrazione...non so se mi sono spiegato...e in ogni caso non è che abbia effetto così immediato...quindi cmq si espone per un certo tempo i pesci all'azione di sostanze inquinanti...e considerate che ha Discus in vasca!!! Mah...

Io uso il biocondizionatore e lo uso per trattare l'acqua prima di inserirla nell'acquario, tuttavia sono cosciente del fatto che certo non fa miracoli. E' vero lega una parte di metalli pesanti e aiuta ad ridurre il cloro ma comunque parliamo di sostanze che in acqua potabile di rubinetto non possono certo essere presenti in quantità così alte da uccidere o risultare dannose per i pesci al solo contatto quindi mettere il biocondizionatore prima o dopo non è che cambia moltissimo (ripeto io preferisco metterlo prima ma non credo sia ciò che fa stare bene o male i miei pesci). Per la quantità o lo mette prima o dopo deve essere esattamente la stessa perchè l'acqua da trattare in teoria è quella : per capirci se elimina il cloro e lega i metalli pesanti deve farlo solo per la quantità che era presente nell'acqua nuova, quella vecchia era già stata trattata.

Vix
23-05-2014, 16:26
Quindi secondo voi il suo metodo è ortodosso...va beh...che dire...in fondo qui ho sempre incontrato gente più che preparata e molto intelligente...sotto ogni punto di vista...

Sai che vi dico? allora proverò a fare anch'io così e vediamo cosa succede...tanto i miei pesci sono abbastanza resistenti rispetto ai discus e se vedo che stanno male torno al vecchio sistema...

Vi farò sapere...

Bob_82
23-05-2014, 17:30
Quindi secondo voi il suo metodo è ortodosso...va beh...che dire...in fondo qui ho sempre incontrato gente più che preparata e molto intelligente...sotto ogni punto di vista...

Sai che vi dico? allora proverò a fare anch'io così e vediamo cosa succede...tanto i miei pesci sono abbastanza resistenti rispetto ai discus e se vedo che stanno male torno al vecchio sistema...

Vi farò sapere...

Ottimo... #70
Se non fosse per la paura di sbagliare temperatura mi armerei anche io di tubo e via... tanto più che il rubinetto non dista molto dall'acquario! Però la mia vera paura è che mentre verso l'acqua non si mantiene costante la temperatura per qualche imprevisto e faccio un bollito di pesci!

alexgn
25-05-2014, 10:05
Anche io ho sempre letto sulle istruzioni dei prodotti che se si usano per trattare l'acqua del cambio dopo averla messa in vasca allora la dose deve essere calcolata sul totale dei litri della vasca.

Io da sempre ho una tanica da 10 litri, ci metto dentro quei 2,5 ml di Sera Aquatan, la metto sotto al rubinetto ed apro il miscelatore a metà tra calda e fredda (d'estate più spostato verso la fredda) e riempo la tanica. In questo modo il biocondizionatore si miscela con la nuova acqua che posso versare in vasca.

Ripeto l'operazione quelle 2-3 volte necessarie ad ottenere i 15-30 litri del cambio.

La temperatura in vasca rimane costante o se anche varia di 1 grado il termoriscaldatore (o la dispersione termica) la riporta al giusto valore in breve tempo.
Ormai ho imparato a percepire attraverso la tanica se è troppo calda o no, la posizione dove tenere il rubinetto a miscelatore per avere la giusta temperatura... è solo questione di pratica.

Certo che ammetto che avere acqua di rubinetto già al kh giusto è un enorme vantaggio.

gino88
25-05-2014, 15:33
ma sbaglio o l'acqua gia' calda del rubinetto andrebbe propio evitata per gli altri ancora metalli presenti nel percorso che impiega l'acqua per riscaldarsi?

scriptors
26-05-2014, 15:51
Non sbagli