Visualizza la versione completa : Info Filtro rio 180
Emiano77
19-05-2014, 09:53
buon giorno,
sto per prendere un rio 180 per allestirlo con acqua dolce, ho notato un filtro piuttosto piccolo, mi sembra insufficiente...nella mia vasca attuale (sempre 100*40*50) ho un filtro che occupa tutto il lato corto quindi è di 40 cm con 3 sezioni piene di materiale filtrante...vorrei dei suggerimenti in merito, qualcuno ce l'ha e sa dirmi come si trova!?
Mi sembra che il RIO 180 sia equipaggiato con un filtro Bioflow 3.
Si tratta di un buon filtro interno, che svolge bene il suo lavoro.
L'allestimento originale Juwel, prevede una serie di spugne, collocate in due contenitori e di un piccolo contenitore contenente un supporto biologico (cirax).
Molti utenti modificano l'allestimento riempiendo il filtro di canolicchi e mettendo un po di perlon sulla superficie, per garantire una maggiore superficie per la proliferazione dei batteri.
Considera anche che il filtro è fissato ai vetri con silicone: se in futuro vorrai passare ad un filtro esterno, opzione che ti suggerisco caldamente, la sua rimozione potrebbe essere problematica con acquario allestito. In poche parole, sarebbe meglio farlo subito.......
I filtri esterni Tetra (nel tuo caso ex 800) o JBL 901 si adatterebbero perfettamente alla tua vasca. Ok anche Eheim. Evita l'Askol, non perchè questi filtri non siano buoni, ma semplicemente perche dotati di tubi corrugati che impediscono la chiusura del coperchio.
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo: occhio ai neon in dotazione Juwel: di solito di trovi almeno un neon a 9000 K, che non va bene per il dolce, dove dovresti stare fra 4000 e 6500 k.
Piergiu ti ha già spiegato tutto!!!!!!
Ho il Rio 125 e va benone con il suo filtro originale.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il sistema di filtraggio di serie della Juwel è molto valido, si dice sia uno dei migliori tra quelli di serie interni, puoi fare a meno di cambiarlo, tuttavia io sponsorizzo sempre il filtraggio esterno che ti consente di mettere il meno possibile le mani in vasca e regala litri all'aquario dandoti un filtraggio spesso più efficente e modulabile, senz'altro è una spesa in più però, vedi tu.
Emiano77
19-05-2014, 13:56
pensavo anche io di utilizzare solo la "scatola" inserendo cannolicchi e torba e uno strato di lana in superficie, ancora non ce l'ho con me ma chi me lo vende lo ha usato per un marino (quindi dovrò comunque cambiare le lampade) e mi sembra di capire che del filtro originario è rimasto appunto solo la scatola esterna che però dalle foto mi sembra piccola per una vasca così grande...comunque come tutte le cose vanno viste e provate...grazie a tutti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |