PDA

Visualizza la versione completa : Riflettori: l'evoluzione dei modelli negli anni


alexgn
18-05-2014, 10:35
L'utilità di un riflettore per aumentare l'efficenza luminosa è fuori discussione.
http://www.arcadia-reptile.com/wp-content/uploads/2012/10/reflector-diagram.jpg


Nel corso degli anni però c'è stata un'evoluzione dei modelli e nelle tecniche: http://www.erco.com/guide/lighting-technology/reflectors-2130/it/


All'inizio c'era il semplice riflettore lucido, a specchio, che aveva la forma di una parabola.....

http://www.aquariumcoralreef.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x650/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/a/t/atirefle.jpg_2.jpg
Poi siamo passati ad una forma a "doppio ellissoide" o "evolvente"....

http://www.shop-meeresaquaristik.de/images/product_images/popup_images/5469_1.jpg http://www.aquariumonline.co.uk/onc_images/additional_content/image/large/696.jpg


Come ultima innovazione ho scoperto i riflettori a doppio ellissoide ed a superficie irregolare, a celle, per una migliore diffusione della luce in tutti gli angoli della vasca.

http://www.dennerle.eu/global/images/stories/aquaristik/beleuchtung/reflektoren/reflektor.png http://www.dennerle.eu/global/images/stories/aquaristik/beleuchtung/reflektoren/oberflche.png


Che ne pensate di queste migliorie? Sono realmente efficaci?
In particolare la superficie a celle, irregolare, la ritenete solo una trovata pubblicitaria? Secondo voi è meglio la più classica superficie riflettente liscia? O c'è davvero un miglioramento nella diffusione dell'illuminazione?

dave81
18-05-2014, 10:42
IMHO l'importante è che un riflettore ci sia... perchè il difetto dei neon che illuminano anche il coperchio proprio non mi va giù...i led non hanno questo "difetto"

poi magari tra un riflettore e l'altro esistono delle differenze "tecniche", ma a me personalmente importano poco

Termi87
19-05-2014, 00:51
come al solito trovate di marketing, per conto mio.

riflettore banale a forma di parabola, crea una forma luminosa che copre l'area voluta.

http://trdye.files.wordpress.com/2013/03/incandescent-cropped.png

se la geometria della parabola è un po' più aperta, la divergenza del fascio aumenta ed è possibile coprire una superficie più grande di quella occupata dalla parabola stessa.

Per forza di cose se la parabola è costruita bene e il neon è sul fuoco ottico, la luce è convogliata solamente sulla superficie voluta...

chiaro che i raggi di luce sono tutti paralleli e quindi perpendicolari alla vasca; la superficie irregolare magari crea una luce più diffusa in vasca, ma aumenta anche la dispersione della luce fuori dalla stessa.
Per conto mio non cambia più di tanto la situazione...

scriptors
19-05-2014, 10:06
A naso ... il riflettore serve a 'concentrare' il massimo (che non sarà mail il 100%) della luce del neon verso la vasca.

Bisognerebbe provare per 6 mesi i vari modelli prima (6 mesi per ogni modello) di trarne una conclusione

Agro
19-05-2014, 11:31
Secondo me si avrebbe una maggiore efficienza illuminando direttamente sotto il pelo dell'acqua.
Molta energia luminosa viene riflessa dalla superficie dl acqua, con i led sarebbe fattibile e anche scuro. ;-)

Avvy
19-05-2014, 14:18
Personalmente il doppio evolvente ha la sua ragion d'essere, anche se si tratta di finezze, perché limita la parte di luce riflessa dalla parabola sul tubo del neon, che quindi andrebbe persa. Se già questo è un cercare il pelo nell'uovo, figurati la superficie a scaglie: probabilmente sarebbe più utile un riflettore bombato dal centro verso i due estremi per coprire meglio i lati della vasca. Diciamo che non dovresti vedere una gran differenza.

Per l'illuminazione subacquea avresti due difetti: un cono luminoso più stretto (quindi bisogno di più luci affiancate) e non potresti avere piante galleggianti o lunghe (oltre ai vari problemi di gestione vasca, scambi gassosi, somministrazione cibo, ecc)


Spedito con un pandarmato

alexgn
24-05-2014, 09:01
Come mai le lunghezze dei riflettori sono IDENTICHE alle lunghezze dei tubi al neon?
Ad esempio quelli per i neon T5 sono lunghi proprio 55 cm!! Così non sbattono sulle cuffie stagne (i connettori che portano corrente al neon)?
Non sarebbe stato meglio farli lunghi massimo 50cm?

alexgn
29-05-2014, 22:04
Mi rispondo da solo: per quanto riguarda i riflettori JBL SOLAR Reflect T5 le descrizioni sono ambigue, bisogna guardare al nome del riflettore.

Ad esempio i "JBL SOLAR Reflect T5 50" sono lunghi 50 cm quindi perfetti per i neon T5 24 Watt che sono lunghi 55 cm, si adattano perfettamente senza urtare nelle cuffie. #70

alexgn
29-05-2014, 22:40
Se siete incerti se utilizzare dei riflettori per recuperare la luce che i vostri neon disperdono verso l'alto, verso il classico coperchio in plastica nero.... leggete qua!!!! :-D


Ho acquistato questo riflettore: http://www.jbl.de/en/aquatics-freshwater-products/detail/3250/jbl-solar-reflect-t5-t8-standard-lengths#sizes


http://www.shop-meeresaquaristik.de/images/product_images/popup_images/5469_1.jpg http://www.aquariumonline.co.uk/onc_images/additional_content/image/large/696.jpg


Caratteristiche
Riflettore doppio elissoidale con superfice lucidata per una massima efficenza luminosa.
La sua forma è calcolata dal computer e permette un'elevata profondità di penetrazione della luce.
Più Luce nell'acquario o nel Terrario
Nessuna perdita di luce grazie alle parti interne scure delle coperture.
Alluminio lucido inossidabile e solido.
I clip di plastica , resistenti all'Uv sono semplici da montare.
Fissaggi ottimizzati dei clip per una facile sostituzione.
Spigoli di plastica per evitare lesioni accidentali.
Regolabile: girando il riflettore si regola a piacere l'orientamento dell'illuminazione
Per tubi fluorescenti T5/T8 in commercio ( diametro 16/26mm)


La lunghezza del modello JBL SOLAR Reflect T5 50 è di 50 cm quindi si adatta perfettamente ad i neon T5 24W che sono lunghi 55 cm senza urtare nelle cuffie.


Ecco una foto dell'effetto sulla plafoniera di un Ferplast Cayman 80 Professional in cui sono installati due neon identici Philips 865:

http://s27.postimg.cc/9k0ajxsnj/neon.jpg (http://postimg.cc/image/9k0ajxsnj/)

Sembra che il neon servito dal riflettore sia largo 3 volte di più dell'altro!!!




E questo è l'effetto in vasca fotografata dal lato corto:

http://s30.postimg.cc/mb4tfgwfh/vasca1.jpg (http://postimg.cc/image/mb4tfgwfh/)

http://s15.postimg.cc/ux7htx147/vasca3.jpg (http://postimg.cc/image/ux7htx147/)


Si nota immediatamente il fascio di luce nella parte anteriore (a destra della foto), quella interessata dal neon su cui è stato montato il riflettore.
La differenza con la parte posteriore (a sinistra), illuminata dal neon identico ma senza riflettore, è evidente, c'è meno illuminazione.






EDIT Ho cambiato l'altro neon mettendo un Philips 840 ed aggiunto anche il secondo riflettore:

1 riflettore ---> http://s27.postimg.cc/9k0ajxsnj/neon.jpg (http://postimg.cc/image/9k0ajxsnj/) http://s10.postimg.cc/jtkc65drp/PHOTO_20140610_174519.jpg (http://postimg.cc/image/jtkc65drp/) <--- 2 riflettori

http://s30.postimg.cc/mb4tfgwfh/vasca1.jpg (http://postimg.cc/image/mb4tfgwfh/) http://s24.postimg.cc/w18ucm1cx/image.jpg (http://postimg.cc/image/w18ucm1cx/)

Nando.81
29-05-2014, 23:24
Io ho montato 2 riflettori diversi :-D

Uno simile a quello jbl ed è il Juwel Special Reflector per T5 54w http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-special-reflector-lunghezza-1047mm-p-9247.html

Mentre il 2® è il Juwel HiFlex Reflector per T5 54w http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-hiflex-reflector-lunghezza-1047mm-p-6439.html

Nel dubbio li ho provati entrambi :-D

alexgn
29-05-2014, 23:31
L'effetto del riflettore nel mio acquario: si può vedere appena sopra

scriptors
30-05-2014, 09:43
ps. cerchiamo di fare informazione in modo che non sembri uno 'spottone pubblicitario' altrimenti è facile ottenere l'effetto contrario ;-)

Nando.81
30-05-2014, 09:47
In effetti a me sembra pubblicità per jbl #21

alexgn
30-05-2014, 14:34
Ahahah!! Scusate ma dopo tanto ragionare su quale scegliere alla fine mi sono deciso, ieri sera mi è arrivato, l'ho montato e..... mi sono parecchio gasato!! :-P

Comunque una nota negativa c'è: i ganci sono moooolto duri ed avevo paura mi si frantumasse il neon tra le mani!!!!
Così ho optato per smontare il neon ed infilare i ganci facendoli scorrere sul tubo come anelli. Ed anche così non è stato semplice.
Poi ho rimontato i neon e piazzato il riflettore. Quindi l'ho ruotato piano piano fino alla posizione orizzontale voluta.
Insomma un lavoro abbastanza lungo.

ErinC
12-06-2014, 19:42
Sul mio cayman 60 prof uo un riflettore bianco, ormai non più lucido e pensavo di cambiarlo insieme ai neon....dite sia meglio prendere un modello che si fissa ai tubi, invece che quello della ditta originale?

alexgn
13-06-2014, 08:03
Assolutamente si!!!
Io ho tenuto sul fondo il riflettore Ferplast bianco giusto per ridurre al minimo il colore nero della plancia che assorbe la luce ma sulle lampade, grazie alle clip, ho montato 2 riflettori.
Sul mio Cayman 80 ci stanno precise al centimetro e non urtano da nessuna parte.

Ultima cosa: il pannello bianco sul fondo devo tenerlo disteso con stuzzicadenti che fanno leva sulle cuffie dove si avvitano i neon altrimenti col tempo e col caldo tende ad afflosciarsi e deformarsi perdendo la forma a parabola.
I riflettori sui neon invece sono in alluminio quindi non dovrebbero avere di quei problemi.

ErinC
13-06-2014, 13:04
Infatti le aletta laterali del riflettore si sono piegate, una pesca in acqua, l'altra si è rotta!

alexgn
13-06-2014, 14:00
Allora lo devi togliere altrimenti è molto probabile che i riflettori sui neon tu non riesca a fissarli per mancanza di spazio.
Il nuovo riflettore ti consiglio di cercare di mantenerlo in posizione distesa fin da subito, in qualche modo, altrimenti in poco tempo si piegherà e si adagerá sui riflettori di alluminio che metterai.

ErinC
13-06-2014, 15:28
del riflettore originale ho perso uno di quei punteruoli di plastica bianchi che lo agganciava al coperchio, non ho capito se li rimandano con quello sostitutivo o e posso usare altro al loro posto.

ilVanni
13-06-2014, 15:32
Una nota: il +100% della figura ad inizio post è incorretto. Una stima più realistica (e comunque ancora ottimistica) è un +30% sul fondo della vasca rispetto al caso senza riflettore.

alexgn
13-06-2014, 20:17
Ovviamente il 100% sarebbe come avere un altro neon in più, se il riflettore riflettesse TUTTA la luce che normalmente sarebbe indirizzata verso l'alto si avrebbe un +50%. Ma è ovviamente mooooolto ottimistico, troppo!!


del riflettore originale ho perso uno di quei punteruoli di plastica bianchi che lo agganciava al coperchio, non ho capito se li rimandano con quello sostitutivo o e posso usare altro al loro posto.
Sono inclusi col riflettore nuovo.
Io comunque non li ho rimessi tutti perché alcuni col tempo si sono "cotti" e togliendoli si sono spezzati dentro i buchi, ostruendoli.
Vabbé, tanto ci sta uguale.

giuliobert
14-11-2014, 16:00
Ciao #e39
Credo che la dicitura 100% sia giusta, se consideri che in acquario arriva il 50% della luce emessa da un neon, per avere la totalità (il 100%) devi raddoppiare questo valore. Quindi 100% in più (del 50%) è giusto.... 0.5+0.5*100%=1 :-)
Io avevo provato a costruire dei riflettori con dell'alluminio ma mi pare si ossidi e si opacizzi. Dite che facessero poco?
Comunque non siamo arrivati a dire quale sia la forma migliore mi pare #07

ilVanni
14-11-2014, 17:15
Il 50% non lo ributti giù mai. il 100% (anche contando 50% + 50%) è pura utopia (o buona pubblicità) anche per uno specchio "vero" (non un foglio di alluminio).

Personalmente, usando un tubo in plastica segato longitudinalmente a metà e ricoperto col cuki alluminio, non annerisce neppure dopo anni.

ilVanni
14-11-2014, 17:55
Comunque non siamo arrivati a dire quale sia la forma migliore mi pare #07
Se vuoi raggi collimati (come un faretto con riflettore, appunto), devi usare una parabola (o un compromesso con la "doppia parabola" per evitare di riflettere "addosso" al neon). Se vuoi raggi "diffusi", basta uno specchio piano sul "soffitto" dell'acquario (e rifletteranno giù i raggi provenienti dal neon). Usando la parabola fuori dal fuoco allarghi i raggi a piacimento (direi che è la soluzione otitmale e più usata per illuminare il fondo e solo quello).

giuliobert
14-11-2014, 18:01
OK, grazie.
La mia comunque era solo una riflessione matematica, quindi teorica :-))