PDA

Visualizza la versione completa : mattser's Tanganyka


mattser
14-05-2014, 22:47
Ciao ragazzi, finalmente oggi ho trovato il tempo necessario per mostrarvi la via vasca allestita con tema "Tanganyika" la mia grande passione grigiofila :-D .....ma bando alle ciance:

Data di avvio: Settembre 2013
Tecnica: Vasca Ottavi Mirage 60x30x39H (60 lt lordi), filtro esterno Eden 501 caricato esclusivamente con cannolicchi tranne una piccola spugna nei pressi della pompa, 2 lampade t8 da 15w (una delle quali parzialmente oscurata), riscaldatore da 50w.
Allestimento: Fondo misto di 6cm composto da sabbia bianca (ottavi) e sabbia grigia edile, entrambe di granulometria max. 1mm, sassi calcarei sparsi, gusci di gasteropodi vuoti.
Valori: PH 8.00, GH 16 KH 13, NO2 0.00 mg/lt, NO3 10 mg/lt, t. 24°
Gestione: Estremamente semplice e spartana come ogni buon tanganyika richiede, cambio circa 5lt a settimana con acqua esclusivamente di rete biocondizionata e decantata per 24h, pulisco il vetro frontale quando serve, il filtro per ora va alla grande (quando la portata diminuirà interverrò), fertilizzazione ovviamente nulla.
Flora: Un unico stelo di Vallisneria spiralis....effettivamente non so che ci sta a fare:-)) lo toglierò al più presto.
Fauna: Coppia di Neolamprologus brevis "ketabe" più prole di un mese di vita, molte Melanoides tubercolata.
Alimentazione: Alterno congelato (artemia, polpa di cozza, dieta per ciclidi) con un tipo di granulato proteico e i tanganyka flakes della tropical, una volta ogni due settimane do anche qualche scaglia di vegetale. Naupli di artemia per gli avannotti.
Osservazioni: Considero personalmente questa specie la più adatta per acquari tanganyika di queste dimensioni, data la sua monogamia e l'estrema tranquillità.
Ora foto:

http://s3.postimg.cc/ktna0s7xb/vasca.jpg (http://postimg.cc/image/ktna0s7xb/)


http://s14.postimg.cc/52duu8srx/brevis1.jpg (http://postimg.cc/image/52duu8srx/)


http://s24.postimg.cc/gmdzr5vxt/brevis2.jpg (http://postimg.cc/image/gmdzr5vxt/)


http://s14.postimg.cc/a3l8vm08d/brevis3.jpg (http://postimg.cc/image/a3l8vm08d/)


http://s24.postimg.cc/rn94w6o6p/brevis4.jpg (http://postimg.cc/image/rn94w6o6p/)


http://s11.postimg.cc/6knniqobz/brevis5.jpg (http://postimg.cc/image/6knniqobz/)


http://s3.postimg.cc/7j8lyqw4f/brevis6.jpg (http://postimg.cc/image/7j8lyqw4f/)


http://s12.postimg.cc/xvpesrhyh/brevis7.jpg (http://postimg.cc/image/xvpesrhyh/)

A breve la descrizione della vasca per Lamprologus meleagris/stappersi che finalmente, dopo tante tribolazioni, sono arrivati #22

AULO73
14-05-2014, 23:39
Ciao mattser,ci manca solo anche il coperchio grigio....:-)) :-D ;-) a parte gli scherzi,bella vaschetta a cui aggiungerei molte più conchiglie,secondo me ne guadagna tutto! questi pesciolini hanno un comportamento interessantissimo! li ho avuti prima di passare in HD( :-D ) e rimanevo tanto tempo ad osservarli......ideali per chi possiede piccole vasche e vuole restare sui ciclidi.

Rentz
15-05-2014, 08:59
anche secondo me qualche conchiglia in piu non guasta, anzi ne godono ancora di piu i pesci.... metterei anche qualche rocciata per riempire un po e creare qualche rifugio, mi sembra troppo spoglia cosi

david3
15-05-2014, 09:37
Quoto per le conchiglie.

Non e' un po' poco l' eden 501...? non sarebbe stato meglio il 511?

comunque bella vasca!!
anche io sono attratto dai piccoli tanganica, magari un giorno tentero' coi Multifasciatus...

mattser
15-05-2014, 10:25
la scelta delle poche conchiglie non è casuale, essendo una specie monogama e "stanziale" proprio perchè il maschio e la femmina frequentano insieme una sola conchiglia; in tutti questi mesi hanno "abitato al max 2 conchiglie diverse" dunque l'immissione di più conchiglie sarebbe del tutto superflua se non per una maggiore resa estetica, cosa che a me non interessa molto :-D riguardo al filtro, potrebbe sembrare sottodimensionato ma essendo stato riempito quasi totalmente di cannolicchi e avendo una fauna davvero esigua riesco a mantenere i valori sotto controllo (essendo anche molto parsimonioso con l'alimentazione).....per le rocce dato che, come detto prima, i brevis sono conchigliofili molto stretti le rocce non servono, ne ho messa solo una in mezzeria per dividere, in caso di risse che non ci sono state, i territori del maschio e della femmina; alla fine non volevo creare una vasca "scenica" ma semplicemente una vasca che rispecchiasse al massimo l'ambiente originario e l'esigenze dei pesci ospitati.....poi se il layout è un po spoglio, be.....come diceva un famoso architetto "il meno è il più" :-D :-))

19ricky91
15-05-2014, 12:43
wow ma è... vuoto!! :-D
mai visto un acquario così spoglio, però è affascinate il fatto che "a loro basta così" :-)
e mi hai fatto scoprire una cosa nuova, non sapevo fossero monogami!
detto questo, proprio sicuro di non voler mettere un paio di roccette di arredo??? :D
e la valisneria, dì la verità, l hai messa per completare il campo "flora"! :-D

mattser
15-05-2014, 13:23
wow ma è... vuoto!! :-D
mai visto un acquario così spoglio, però è affascinate il fatto che "a loro basta così" :-)
e mi hai fatto scoprire una cosa nuova, non sapevo fossero monogami!
detto questo, proprio sicuro di non voler mettere un paio di roccette di arredo??? :D
e la valisneria, dì la verità, l hai messa per completare il campo "flora"! :-D

ahahah, mi fa piacere che tu sia rimasto stupito :-D cmq non penso di mettere altre rocce, essere puritano mi piace #18 ......la valli in realtà l'ho messa li per sfoltirla nell'altra vasca, ma poi non è cresciuta più di tanto......incomicio ad averne abbastanza della verdura :-))

mattser
16-05-2014, 15:09
oh, vi siete intimiditi tutti? ahahah:-D

Emiliano98
16-05-2014, 15:44
Se vai a vedere minimal sul dizionario ci sarà la tua vasca :-D
Almeno qualche lastra di ardesia sullo sfondo la metterei, anche solo per estetica ;-)
Se devi buttare qualche erbaccia dalle al sottoscritto ok?

mattser
16-05-2014, 16:44
ardaji.....vabbè mo ci penserò a qualche roccia, molto lentamente però......#rotfl#
riguardo all'insalata, dipende che mi dai in cambio....ahahah :-D

Emiliano98
16-05-2014, 17:48
Te do altri rami :-D
C'ho pure qualche bella roccia scura di diverse dimensioni se vuoi...
Comunque riempirei un pò la parte alta con le radici di qualche galleggiante :-)

mattser
16-05-2014, 21:30
basta cò ste piante! #rotfl# cmq x me va bene; tocca aspettà che la valli dell'altro acquario cresca un pochetto.....perché un pochetta l'ho portata in negozio :-))

briciols
17-05-2014, 10:42
Mi piace veramente molto questa vaschetta!
sopratutto gli inquilini mi affascinano molto e prima o poi penso che gli dedicherò una vasca!
Anche io aggiungerei una piccola rocciata ma giusto per creare una barriera visiva ;-)
Una volta cresciuti i piccoli li potrai tenere o rischi lotte continue? te la sei posta questa domanda? :-))

ferbo
17-05-2014, 10:56
Bella la vasca e affascinanti gli inquilini, io credo che di piante non ce ne servano proprio ma parecchi gusci vuoti, quelli si.
Cercati le foto dei fondali del tanganica dove vivono questi ciclidi, sono letteralmente ricoperti da uno strato di gusci attaccati l'uno all'altro, manco si vede la sabbia di fondo.
Per me, se aggiungi gusci a coprire il fondo hai una vasca biotopo perfetta! #25

mattser
17-05-2014, 15:13
briciols quando cresceranno (verso il cm o più) li sposterò in un 20lt che tengo appositamente....per ora cmq non ci sono conflitti :-)
ferbo i brevis vivono in distese sabbiose con pochi gusci (come gli ocellatus) e ne abitano solo uno di solito; quelli che vivono su i grandi assembramenti di gasteropodi sono i multifasciatus.......anche i callipterus etc...

19ricky91
17-05-2014, 15:17
visto che siamo in tema, ma da dove arrivano tutti i gusci nel tanganika?? di che lumache sono??

Emiliano98
17-05-2014, 15:20
Io conosco la Neuthamea che viene dal Tanganica

ferbo
17-05-2014, 21:25
briciols quando cresceranno (verso il cm o più) li sposterò in un 20lt che tengo appositamente....per ora cmq non ci sono conflitti :-)
ferbo i brevis vivono in distese sabbiose con pochi gusci (come gli ocellatus) e ne abitano solo uno di solito; quelli che vivono su i grandi assembramenti di gasteropodi sono i multifasciatus.......anche i callipterus etc...

Ah, pensavo condividessero l'habitat delle foto che avevo visto per i multifasciatus!
Beh, allora e' gia da #25 #70

mattser
19-05-2014, 09:57
Io conosco la Neuthamea che viene dal Tanganica

Neothauma tanganyicense, esatto :-)) purtroppo i loro gusci costano uno sproposito.....considera che da Davide li ho visti a 5€ l'uno.....pensa se devi fare una vasca per multi.....-41