mattser
14-05-2014, 22:47
Ciao ragazzi, finalmente oggi ho trovato il tempo necessario per mostrarvi la via vasca allestita con tema "Tanganyika" la mia grande passione grigiofila :-D .....ma bando alle ciance:
Data di avvio: Settembre 2013
Tecnica: Vasca Ottavi Mirage 60x30x39H (60 lt lordi), filtro esterno Eden 501 caricato esclusivamente con cannolicchi tranne una piccola spugna nei pressi della pompa, 2 lampade t8 da 15w (una delle quali parzialmente oscurata), riscaldatore da 50w.
Allestimento: Fondo misto di 6cm composto da sabbia bianca (ottavi) e sabbia grigia edile, entrambe di granulometria max. 1mm, sassi calcarei sparsi, gusci di gasteropodi vuoti.
Valori: PH 8.00, GH 16 KH 13, NO2 0.00 mg/lt, NO3 10 mg/lt, t. 24°
Gestione: Estremamente semplice e spartana come ogni buon tanganyika richiede, cambio circa 5lt a settimana con acqua esclusivamente di rete biocondizionata e decantata per 24h, pulisco il vetro frontale quando serve, il filtro per ora va alla grande (quando la portata diminuirà interverrò), fertilizzazione ovviamente nulla.
Flora: Un unico stelo di Vallisneria spiralis....effettivamente non so che ci sta a fare:-)) lo toglierò al più presto.
Fauna: Coppia di Neolamprologus brevis "ketabe" più prole di un mese di vita, molte Melanoides tubercolata.
Alimentazione: Alterno congelato (artemia, polpa di cozza, dieta per ciclidi) con un tipo di granulato proteico e i tanganyka flakes della tropical, una volta ogni due settimane do anche qualche scaglia di vegetale. Naupli di artemia per gli avannotti.
Osservazioni: Considero personalmente questa specie la più adatta per acquari tanganyika di queste dimensioni, data la sua monogamia e l'estrema tranquillità.
Ora foto:
http://s3.postimg.cc/ktna0s7xb/vasca.jpg (http://postimg.cc/image/ktna0s7xb/)
http://s14.postimg.cc/52duu8srx/brevis1.jpg (http://postimg.cc/image/52duu8srx/)
http://s24.postimg.cc/gmdzr5vxt/brevis2.jpg (http://postimg.cc/image/gmdzr5vxt/)
http://s14.postimg.cc/a3l8vm08d/brevis3.jpg (http://postimg.cc/image/a3l8vm08d/)
http://s24.postimg.cc/rn94w6o6p/brevis4.jpg (http://postimg.cc/image/rn94w6o6p/)
http://s11.postimg.cc/6knniqobz/brevis5.jpg (http://postimg.cc/image/6knniqobz/)
http://s3.postimg.cc/7j8lyqw4f/brevis6.jpg (http://postimg.cc/image/7j8lyqw4f/)
http://s12.postimg.cc/xvpesrhyh/brevis7.jpg (http://postimg.cc/image/xvpesrhyh/)
A breve la descrizione della vasca per Lamprologus meleagris/stappersi che finalmente, dopo tante tribolazioni, sono arrivati #22
Data di avvio: Settembre 2013
Tecnica: Vasca Ottavi Mirage 60x30x39H (60 lt lordi), filtro esterno Eden 501 caricato esclusivamente con cannolicchi tranne una piccola spugna nei pressi della pompa, 2 lampade t8 da 15w (una delle quali parzialmente oscurata), riscaldatore da 50w.
Allestimento: Fondo misto di 6cm composto da sabbia bianca (ottavi) e sabbia grigia edile, entrambe di granulometria max. 1mm, sassi calcarei sparsi, gusci di gasteropodi vuoti.
Valori: PH 8.00, GH 16 KH 13, NO2 0.00 mg/lt, NO3 10 mg/lt, t. 24°
Gestione: Estremamente semplice e spartana come ogni buon tanganyika richiede, cambio circa 5lt a settimana con acqua esclusivamente di rete biocondizionata e decantata per 24h, pulisco il vetro frontale quando serve, il filtro per ora va alla grande (quando la portata diminuirà interverrò), fertilizzazione ovviamente nulla.
Flora: Un unico stelo di Vallisneria spiralis....effettivamente non so che ci sta a fare:-)) lo toglierò al più presto.
Fauna: Coppia di Neolamprologus brevis "ketabe" più prole di un mese di vita, molte Melanoides tubercolata.
Alimentazione: Alterno congelato (artemia, polpa di cozza, dieta per ciclidi) con un tipo di granulato proteico e i tanganyka flakes della tropical, una volta ogni due settimane do anche qualche scaglia di vegetale. Naupli di artemia per gli avannotti.
Osservazioni: Considero personalmente questa specie la più adatta per acquari tanganyika di queste dimensioni, data la sua monogamia e l'estrema tranquillità.
Ora foto:
http://s3.postimg.cc/ktna0s7xb/vasca.jpg (http://postimg.cc/image/ktna0s7xb/)
http://s14.postimg.cc/52duu8srx/brevis1.jpg (http://postimg.cc/image/52duu8srx/)
http://s24.postimg.cc/gmdzr5vxt/brevis2.jpg (http://postimg.cc/image/gmdzr5vxt/)
http://s14.postimg.cc/a3l8vm08d/brevis3.jpg (http://postimg.cc/image/a3l8vm08d/)
http://s24.postimg.cc/rn94w6o6p/brevis4.jpg (http://postimg.cc/image/rn94w6o6p/)
http://s11.postimg.cc/6knniqobz/brevis5.jpg (http://postimg.cc/image/6knniqobz/)
http://s3.postimg.cc/7j8lyqw4f/brevis6.jpg (http://postimg.cc/image/7j8lyqw4f/)
http://s12.postimg.cc/xvpesrhyh/brevis7.jpg (http://postimg.cc/image/xvpesrhyh/)
A breve la descrizione della vasca per Lamprologus meleagris/stappersi che finalmente, dopo tante tribolazioni, sono arrivati #22