Visualizza la versione completa : Cambio Acqua
AlessandroLR83
14-05-2014, 18:38
Premetto che ho un acquario da 200 lt. con plafoniera a led aperta, da quando l'ho avviato ho visto che per tenere il normale livello di acqua 200 Lt devo aggiungere 8-9 lt di acqua a settimana, che ovviamante è quella che va via con l'evaporazione...
sia la flora che la fauna stanno crescendo benissimo, i valori sono molto stabili ormai
fino a preparare l'acqua, riscaldarla ed aggiungerla ci sono...
vorrei sapere da voi vetererani, se anche a me conviene fare un parziale cambio dell'acqua di tanto in tanto... ogni mese circa...
secondo voi è doveroso farlo visto che mediamente ogni 4 settimane, in totale aggiungo 35 litri di acqua circa?
tommytommy
14-05-2014, 18:47
i cambi di acqua sono tuttaltra cosa del rabbocco per recuperare il livello perso con l'evaporazione.
il rabbocco è necessario per far si che i valori dei sali disciolti nell'acqua siano sempre gli stessi. infati i rabocchi vanno necessariamente fatti con acqua di osmosi, poichè l'evaporazione sottrae solo h2o, e non i sali che rimangono nell'acquario.
I cambi invece tolgono e rimettono la stessa quantita di acqua, non modificano nulla se non che aggiungo nuove sostanze piu fresche per la flora e la fauna e inoltre aiutano a diminuire la concentrazione di sostanze tossiche che il filtro non riesce ad estinguere del tutto.
AlessandroLR83
14-05-2014, 20:05
Già conoscevo un po tutto quello che hai scritto, volevo sapere se era era necessario pure fare il cambio parziale dell'acqua, oltre si normali ranocchi settimanali
bettina s.
14-05-2014, 22:12
il cambio d'acqua è necessario, indipendentemente dai rabbocchi (che vanno fatti solo con acqua di osmosi), perché con il cambio si eliminano nitrati e fosfati e altre sostanze di scarto in eccesso, che altrimenti resterebbero sul fondo.
Raffaele77
15-05-2014, 11:32
il cambio d'acqua è necessario, indipendentemente dai rabbocchi (che vanno fatti solo con acqua di osmosi), perché con il cambio si eliminano nitrati e fosfati e altre sostanze di scarto in eccesso, che altrimenti resterebbero sul fondo.
Come si fa un cambio di acqua molto lento? basta un sifone?
durante i cambi d'acqua generalmente si approfitta per fare pulizia e potature delle piante, ovvero tutte quelle operazioni che potrebbero metter particelle in sospensione nella vasca... in caso tu abbia un fondo di ghiaia puoi approfittarne per sifonarlo così da eliminare tutto quello sporco che si accumula e può causare aumento dei nitrati o zone anossiche con formazione di sostanze tossiche (ovviamente non si deve mai sifonare se si ha un fondo allofano e si deve stare attenti a non raggiungere il substrato fertile se presente)...
utilizzando un tubo con sifone (puoi comprarlo o costruirne uno semplicemente con una piccola bottiglia) ti eviti il rishio di aspirare magari larve di caridine o altri viventi.
Poi prima di metter dentro l'acqua in vasca assicurati di averla fatta decantare e sopratutto PORTATA A TEMPERATURA DI VASCA! altrimenti rischi di causare uno shock termico ai pesci! Generalmente per non alterare troppo i valori in vasca si cambia un 10% dell'acqua a settimana eventualmente di più in caso il carico organico sia eccessivo... :-))
Ah, occhio se versi l'acqua dentro la vasca con una tanica perchè puoi creare forti correnti che ti smuovono pure il fondo (imparato a mie spese :-D )
bettina s.
15-05-2014, 13:52
Come si fa un cambio di acqua molto lento? basta un sifone?
__________________ in una vasca ho un fondo molto polveroso, la stessa dove in precedenza avevo spesso avannotti di scalari con genitori, che non devono essere disturbati, in quel caso utilizzavo una piccola pompa da 130 l/h, la più piccola che ho trovato, sia per levare l'acqua poco sotto il bordo della vasca, sia per introdurla aspirandola da un secchio. Il fondo resta a posto e i pesci neanche se ne accorgono.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |