Visualizza la versione completa : Eleocharis Parvula
Miciomiaoo
04-05-2014, 00:01
Ciao a tutti,
sono passati oramai due mesi da quando ho piantato l'eleocharis, ma per il momento, oltre a crescere in altezza... non mi sembra ci sia una grande evoluzione.
Insomma, la superficie coperta non sta aumentando un granché.
C'è magari qualche trucchetto che si può adottare ?
che fondo hai?
come l'hai piantata inizialmente?
quando la metti in acquario, la pianta che hai preso va divisa in piccolissime porzioni. Se proviene dall'idroponica, la fase di adattamento può anche essere un po' lunga perchè la pianta si deve adattare alla vita sommersa
ci può essere un periodo di stasi iniziale, in cui la pianta sembra rispondere poco o nulla, ma poi dovrebbe partire ad un certo punto, ammesso che il fondo le consenta di stolonare bene. non deve essere un fondo troppo grossolano e pesante, meglio un fondo morbido fine e ricco di nutrienti.
Nelle schede dove descrivono le caratteristiche delle piante è indicata come pianta a crescita media, non veloce.
Ci sta che le ci voglia un po' di tempo per ambientarsi oppure che non abbia trovato condizioni ottimali.
Le arriva abbastanza luce o è in ombra?
Miciomiaoo
04-05-2014, 10:56
Il fondo è formato dall'accoppiata Manado e Aquabasis, e di luce dovrebbero riceverne più che a sufficienza.
Inizialmente l'avevo separata in piccole porzioni piantate poi a circa 5cm di distanza l'una dall'altra: queste porzioni un pochino sembrano essersi allargate, ma veramente di poco... È chiaro che l'idea è quella che prima o poi copra tutto il fondo a disposizione, ma il problema è proprio quello che non la vedo 'camminare'...
Allego una foto per farvi un'idea migliore:
http://i.imgur.com/ltJbNaI.jpg
Kristofer
07-05-2014, 11:30
Ciao, a qualcuno è mai capitato che la pianta in questione si ingiallisse? Da un verde fortissimo adesso mi ritrovo con tutte le piante gialle (tipo erba a fine estate). Io l'ho comprata in formato cup, seguendo le indicazioni l'ho lavata per bene per togliere tutto il liquido e poi l'ho piantata separandola in piccoli ciuffetti a distanza di 1cm l'una dall'altra. Premetto che è un acquario nuovissimo e che ho lo stesso problema con una limnofilia sessiflora (anche se in questo caso si nota di meno). Il fondo è composto solamente da flourite senza alcun fertilizzante addizionale. HELP PLEASE !!!
Se vuoi tenere bene le piante ti servono dei test importanti per capire come e quando fertilizzare.
Gli indispensabili sono KH, GH, PH, NO3, PO4.
Una volta che conosci questi valori capisci perchè certe piante stentano e come intervenire.
Kristofer
07-05-2014, 11:48
Già effettuato i test e sembrerebbe tutto nella norma:
KH: 6°d
GH: 9°d
PH: 7,5
NO3: non l'ho ancora fatto solo perchè non avendo dentro ancora pesci pensavo non servisse
puoi fare una foto ravvicinata?
Kristofer
08-05-2014, 00:23
Ecco le foto... perdonate la qualità, ma le ho fatte così volanti
http://s8.postimg.cc/6uukq3ekh/DSC_0126.jpg (http://postimg.cc/image/6uukq3ekh/)
http://s8.postimg.cc/5tuc0yxkx/DSC_0128.jpg (http://postimg.cc/image/5tuc0yxkx/)
http://s8.postimg.cc/7a5uj40ht/DSC_0139.jpg (http://postimg.cc/image/7a5uj40ht/)
http://s15.postimg.cc/kpbto4s3r/DSC_0127.jpg (http://postimg.cc/image/kpbto4s3r/)
http://s15.postimg.cc/k12z56tdz/DSC_0129.jpg (http://postimg.cc/image/k12z56tdz/)
http://s15.postimg.cc/h89rl5t1j/DSC_0136.jpg (http://postimg.cc/image/h89rl5t1j/)
NO3, PO4 e K sono fondamentali per le piante così come la CO2.
Non avendo pesci è probabile che questi valori siano a 0 spaccato e quindi è ovvio che le piante deperiscano: stanno "morendo di fame".
Kristofer
08-05-2014, 09:33
Quindi inserendo eventualmente dei pesci è possibile che si riprendano? O nel caso mi muoiano del tutto, se ne pianto di nuove con i pesci già inseriti avranno più possibilità di sopravvivere?
Cioè voglio capire se l'inserimento dei pesci (ho intenzione di inserire oggi 9 cardinali) basterebbe a riportare i valori ad un livello adeguato per le piante o se è preferibile intervenire con additivi, impanto CO2 ecc...
Giusto per farvi il quadro completo:
Flora:
- 1 Echinodorus var El Diablo"
- Eleocharis parvula
- 3 Limnophilia sessiflora
- 2 Cryptocoryne wendtii 'Green'
- 2 Anubias Barteri Nana
grazie mille intanto per le vostre risposte
Non è tanto per il fatto che inserisci pesci quanto perchè li alimenterai con il mangime. Ed inserire mangime = generare nitrati e fosfati.
Più volte alimenti e più alti saranno NO3 e PO4. Non si può dire a prescindere quanto aumenteranno, dipende da te, da quanto e quanto spesso darai da mangiare.
Il segreto è essere costante nelle abitudini di alimentazione / fertilizzazione e fare i test giornalmente, almeno il periodo iniziale. Quando poi avrai capito per ogni azione quale reazione ne consegue puoi "aggiustare il tiro" ed integrare con prodotti specifici nella giusta dose, se necessario.
Oppure effettuare i cambi d'acqua se dovessero aumentare troppo certi valori.
Kristofer
08-05-2014, 10:42
Perfetto, grazie mille per l'aiuto. Oggi vediamo di inserire i nuovi abitanti e vediamo come si evolveranno le cose.
La parte superiore della pianta è andata,ti conviene tagliare i ciuffetti a zero ed attendere lo sviluppo delle nuove foglie.Le piante in cup sono più difficili da far adattare e spesso marciscono.
Kristofer
12-05-2014, 08:52
Fortunatamente la Elocharis Parvula sembra si stia riprendendo !!!! Ho notato lo sviluppo di piccole nuove foglie :-) ed inoltre i nuovi abitanti sembrano gradire l'ambiente per adesso ecco 3 foto fatte al volo con il celhttp://img.tapatalk.com/d/14/05/12/7a4e6ygy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/12/9uje4e4e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/12/hedu8y2a.jpg
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Cerca di dividere la Limnophila piantumando gli steli ad una certa distanza.Per l'Eleocharis taglia la parte marcia...a cosa serve tenerla in vasca?
L'arredo è messo un po' a casaccio (vedi rocce) ed il vetro frontale curvo distorce le immagini ma se a te piace...:-)
Kristofer
12-05-2014, 10:22
La limnophilia la voglio dividere ma aspetto un attimo perché visto che si stanno appena riprendendo non vorrei "disturbarle"... arredamento a casaccio?!?!? Così mi ferisci :-( cmq non è ancora del tutto allestita la vasca, piano piano verranno inserite altre piante e rocce. Per la Eleocharis si hai ragione devo potarla, ma questo weekend non ho avuto tempo. E per quanto riguarda il vetro curvo... bhe non ci posso mica fare nulla :-( l'acquario è così....
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
prova ad immaginare le rocce disposte alla base del legno...guarda qui
http://www.aquaproject.it/aquaproject/legni-radici-e-rocce-per-allestire-lacquario.html
Non te la prendere, non volevo dire niente ma..... anche a me la disposizione piace poco, soprattutto la roccia in fondo appoggiata sullo spigolo.
Poi un avvertimento: le anubias sono piante africane sciafile perciò metterle in piena luce, in alto sulle radici è rischioso!! Al primo errore si ricopriranno di alghe.
Per non parlare delle continue radici aeree che prenderanno dall'alto, dal rizoma, in verticale come spaghetti alla ricerca del terreno.
Kristofer
12-05-2014, 10:36
Grazie per la dritta!!! Bhe direi che sono a metà opera dai... una pietra è già in posizione (quella che appoggia sulla radice), in verità doveva stare accanto ma siccome la radice non sta ancora a fondo per i fatti suoi ho optato per la soluzione in uso appunto per tenerla ferma. Devo cercare altre rocce che possano andare bene da mettere alla base della radice quelle ho attualmente sono troppo grosse purtroppo
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io prendermela?!?!? Ahahah ma figurati anzi ben lieto di ricevere delle critiche, sono ancora un newbie di questo hobby quindi... azz ma allora le dovrei piantare sul fondo?? Mi è stato detto che assolutamente non andava bene perché sono piante che non devono stare in terreni troppo fertili e che era meglio averle ancorate a rocce o legni #13
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Ormai l'hai messe lì.... lasciacele. Magari sei bravo a gestire la vasca e ti durano pulite e senza alghe.
Io le anubias le ho avute nel vecchio acquario dove avevo poca luce e fondo di sola ghiaia, non le ho messe nel nuovo perché c'è più luce e fondo fertilizzato quindi condizioni poco adatte a quella pianta. E poi ormai erano piene di alghe e non volevo contagiare la nuova vasca.
Così per decorare i legni ho utilizzato il microsorum.
Kristofer
12-05-2014, 11:38
È la stessa ragione per cui non le ho piantate sul fondo visto che uso la flourite.... speriamo in bene allora
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Kristofer
15-05-2014, 09:08
Ho seguito il vostro consiglio e ho potato le piante... Alcuni ciuffi di Eleocharis purtroppo credo siano irrimediabilmente persi altri invece si stanno riprendendo alla grande. La limnophilia sessiflora invece sta buttando nuovi ramoscelli alla velocità della luce!!! Ah inoltre ho cominciato ad usare un fertillizzante leggero con un dosaggio di 10ml una volta alla settimana. Sembra che tutto si stia riprendendo bene. Grazie ancora per i consigli utilissimi
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Kristofer
02-07-2014, 10:26
Ormai è diventata un ossessione, devo assolutamente riuscire a far sviluppare la Eleocharis Parvula, è questione di ONORE!!!! >:-(
Il mio problema è che la pianta sta benissimo come si vede dalla foto nella mia firma, ma non cresce. L'ho piantata da più di un mese e mezzo ormai e non ho visto miglioramenti / peggioramenti.
Secondo voi basta un cup per partire o è meglio se ne pianto dell'altra per velocizzare la propagazione?
dettagli:
Fondo fertile: flourite della Seachem
Fertilizzazione: A colonna con prodotti della Seachem (che non serve alla Eleocharis)
Tabs da fondo sempre della Seachem (questo credo sia adatto alla Eleocharis)
daniele.cogo
02-07-2014, 10:29
Se non utilizzi la CO2, sarebbe il caso di inserirla.
Kristofer
02-07-2014, 10:39
Se non utilizzi la CO2, sarebbe il caso di inserirla.
Temevo questa risposta -43, volevo evitare di aggiungere altro lavoro ma a questo punto credo tu abbia ragione anche perché le ho davvero provate tutte.
Già che siamo in argomento non è hai qualche prodotto da consigliarmi? Non ho alcuna esperienza con la CO2 purtroppo.
daniele.cogo
02-07-2014, 10:41
Ti consiglio l'Askoll CO2 Pro Green System. Vedrai che ne vale la pena, fa davvero la differenza. ;-)
Kristofer
02-07-2014, 10:57
Ti consiglio l'Askoll CO2 Pro Green System. Vedrai che ne vale la pena, fa davvero la differenza. ;-)
Ok gli darò sicuramente un'occhiata. Grazie mille per il consiglio intanto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |