ferbo
03-05-2014, 17:31
Ormai e' tardi per intervenire, ma mi piacerebbe riuscire a capire cosa possa essere successo.
Ho un acquario da circa 80lt netti popolato da 3 (ormai 2) guppy 1M+2F e 5 Cory paleatus
I valori, misurati ieri sono PH 7, KH 8, GH 13, NO2 0, T 23°.
Ieri sera ho notato che una femmina di guppy nuotava in prossimita' della superfice, mi sono ripromesso di controllare oggi, beh, da un oretta ha cominciato ad....affondare, come dire, saliva fino in superfice e poi letteralmente affondava fino ad appoggiarsi sulle piante, riposava un po e poi ripartiva.
Non ha segni particolari sul corpo, niente puntini, niente pinne sfilacciate o corrose, feci normali fino ad un paio di giorni fa, poi non ci ho fatto caso.
Ora e' immobile sul fondo, riversa da un lato, e' stata una cosa velocissima, non sono neanche riuscito a rendermi conto di cosa potesse avere, anche se sospetto una infiammazione della vescica natatoria, da come nuotava.
O qualcosa che ha provocato l'infiammazione come effetto collaterale.
Vorrei cercare di capire cosa possa essere stato per riuscire ad intervenire nel caso che i due rimasti comincino a sviluppare gli stessi sintomi.
Aggiungo che l'ultimo cambio l'ho fatto domenica scorsa e con acqua a temperatura di quella in vasca.
Ho un acquario da circa 80lt netti popolato da 3 (ormai 2) guppy 1M+2F e 5 Cory paleatus
I valori, misurati ieri sono PH 7, KH 8, GH 13, NO2 0, T 23°.
Ieri sera ho notato che una femmina di guppy nuotava in prossimita' della superfice, mi sono ripromesso di controllare oggi, beh, da un oretta ha cominciato ad....affondare, come dire, saliva fino in superfice e poi letteralmente affondava fino ad appoggiarsi sulle piante, riposava un po e poi ripartiva.
Non ha segni particolari sul corpo, niente puntini, niente pinne sfilacciate o corrose, feci normali fino ad un paio di giorni fa, poi non ci ho fatto caso.
Ora e' immobile sul fondo, riversa da un lato, e' stata una cosa velocissima, non sono neanche riuscito a rendermi conto di cosa potesse avere, anche se sospetto una infiammazione della vescica natatoria, da come nuotava.
O qualcosa che ha provocato l'infiammazione come effetto collaterale.
Vorrei cercare di capire cosa possa essere stato per riuscire ad intervenire nel caso che i due rimasti comincino a sviluppare gli stessi sintomi.
Aggiungo che l'ultimo cambio l'ho fatto domenica scorsa e con acqua a temperatura di quella in vasca.