PDA

Visualizza la versione completa : scelta filtro 55 litri


marovipi
26-04-2014, 23:27
Ciao a tutti,
dovrei far ripartire il mio acquario (start 55 aquatlantis), dopo una prima esperienza a dir poco fallimentare.
Onde evitare gli errori della "gestione precedente", mi sono iscritto a questo forum ed ho letto parecchie cose interessanti e vorrei chiedervi alcune cose....
Partirei dal filtro.
Poiche' quello interno (mini biobox) fornitomi insieme all'acquario (acquistato da moby dick - non so se i puo' citare il nome del negozio) e' abbastanza rumoroso sopratutto con il coperchio dell'acquario chiuso, vorrei sostituirlo.
Esistono dei filtri interni silenziosi (ho chiesto al negozio e mi hanno detto di no)?
Dovendo optare per uno esterno (che a quanto pare sono meno rumorosi), ho letto bene dei tetratec ex400, jbl cristalprofi e401 e askoll pratiko 100 new generation; quali di questi per voi e' il piu' silezioso e di facile manutenzione?
Tenete presente che la rumorosita' e' per me fondamentale, in quanto anche la minima vibrazione mi darebbe fastidio.
Dopo che avro' scelto il filtro vi chiedero' consiglio anche sulle piante e i pesci.....
Grazie a tutti

gab82
27-04-2014, 00:18
Se il fattore più importante è la silenziosità prendi il tetra ex400 .... senza bubbi...

arusschneider
27-04-2014, 00:53
Sul 40 litri ho il tetratec ex400, non lo senti neanche a volerlo e fa benissimo il suo dovere di filtro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gab82
27-04-2014, 14:06
Si.....peccato per i materiali filtranti che andrebbero rivisti

Il cestello in basso passi pure.....
Ma il secondo cestello con le bioball....e il terzo con le spugne al carbone.....a che cacchio servono????

Sarebbe molto meglio riempirli con mini cannolicchi ed eheim substratpro....

arusschneider
27-04-2014, 14:41
Il modello ex400 ha solo due cestelli, le bioball non ci sono. Resta che puoi sempre mettere quello che vuoi se non ti piace la scelta di chi lo ha studiato per bene prima di venderlo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Manigoldo
27-04-2014, 15:35
ti consiglio anch'io il tetra ex400

marovipi
28-04-2014, 09:25
ok;
grazie a tutti per le info.
Prendero' il tetra ex 400.
Mi consigliate di lasciarlo cosi come e' oppure di aggiungere/sostituire i materiali (se si, con cosa?).

arusschneider
28-04-2014, 09:28
Per me unica sostituzione che devi fare è la spugna sottile che sta sopra al cestello più in alto, toglila e metti uno strato sottile di lana perlon, purtroppo la spugna che ti mettono loro è fatta in modo che si sporca subito e quando lo fa riduce il flusso d'acqua e quindi la portata del filtro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marovipi
28-04-2014, 13:55
Per me unica sostituzione che devi fare è la spugna sottile che sta sopra al cestello più in alto, toglila e metti uno strato sottile di lana perlon, purtroppo la spugna che ti mettono loro è fatta in modo che si sporca subito e quando lo fa riduce il flusso d'acqua e quindi la portata del filtro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


ok, grazie. Seguiro' il tuo consiglio.

gab82
28-04-2014, 15:06
Ci sono 4 cestelli....giusto?????

Il primo in basso va bene di serie. ..
Il secondo al posto delle bioball cannolicchi....magari sinterizzati.
Terzo....al posto di tutte quelle spugne altri cannolicchi....magari i mini glax ring wave. ...oppurr sferette...top le substratpro eheim...
4 cestello eventuale torba. ...carbone all'occorrenza. ....e poi lana filtrante....a me piace molto quella verde askoll..

arusschneider
28-04-2014, 15:16
No sbagliato, sul ex400 ci sono solo 2 cestelli, l'avevo scritto nel mio secondo post :-P

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

marovipi
21-05-2014, 12:31
Per me unica sostituzione che devi fare è la spugna sottile che sta sopra al cestello più in alto, toglila e metti uno strato sottile di lana perlon, purtroppo la spugna che ti mettono loro è fatta in modo che si sporca subito e quando lo fa riduce il flusso d'acqua e quindi la portata del filtro

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk



Ciao,
finalmente sono riuscito a prendere il filtro in questione.
Adesso, leggendo il manuale, mi e' venuto qualche dubbio:

- La spugna in alto (tampone filtrante), come mi hai consigliato la sostituiro' con uno strato di lana perlon. Per la manutenzione, come mi devo comportare? (basta semplicemente sostituirla quando si riduce il flusso?)

- Il carbone (carbone attivo), devo lasciarlo dentro e sostituirlo dopo 5/10 giorni? Oppure, come ho letto qui sul forum, non devo inserirlo ed utilizzarlo solo in caso di bisogno (es. utilizzo di medicinali).
Eventulmente non debba inserirlo, non metto niente al suo posto?

- Le sfere biologiche, sul manuale c'e' scritto che vanno utilizzate fino a quando non e' piu' possibile rimuovere lo sporco mediante lavaggio. Ogni quando vanno lavate? E in che modo?

- La spugna filtrante, sul manuale c'e' scritto di sostituirlo ogni 6 mesi. E' giusto?

- Gli anelli in ceramica, sul manuale c'e' scritto dii utilizzarli fino a quando e' possibile rimuovere lo sporco mediante lavaggio (come le sfere biologiche). Mi pare di aver letto che gli anelli non vanno mai toccati. Come devo comportarmi.

Grazie a chi mi chiarira' le idee

arusschneider
21-05-2014, 12:38
Cannolicchi e sfere biologiche non vanno mai lavate ne rimosse dall'acqua all'interno del filtro, altrimenti muoiono i batteri ed è come riniziare la maturazione da zero. Io il carbone attivo lo uso sempre sostituendolo una volta al mese insieme alla lana perlon, poi ci sono diverse teorie...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Piergiu
22-05-2014, 09:01
No Gab, nel tetra 400 ci sono solo due cestelli.....

Piergiu
22-05-2014, 12:30
Il filtro può essere usato cosi com'è. Personalmente sconsiglio l'inserimento del carbone.
In molti sostituiscono le bioball con canolicchi o sfere in vetro sinterizzato, per garantire una maggiore superficie per la colonizzazione dei batteri.
Secondo me puoi lasciare tranquillamente le spugne in dotazione: sono a maglia larga e non danno problemi.
Lo spaziono lasciato dal carbone lo puoi sfruttare per aggiungere o un secondo tampone in perlon oppure per aggiungere canolicchi, se ne hai in casa.
Ultima nota: il filtro aprilo solo se noti una diminuzione del flusso. Meno lo apri, meglio è
In gamba