Visualizza la versione completa : Sostituzione vecchie E27
Come da titolo, con cosa le sostituisco ho una plafoniera che porta 8 lampade a risparmio energetico da 22w 6500k, con attacco E27.
Le vorrei sostituire in quanto sono pieno di alghe e sono cominciate ad apparire dopo 6/8 mesi che avevo queste lampade. Il negoziante mi ha detto che dovrebbe essere colpa di una binazione di questi 2 elementi:
Fosfati (che testerò a breve) e Luci vecchie di un'anno e non adatte ad un acquario dolce.
In effetti le piante non fanno più le bollicine come i primi mesi :(
consigli per lampade a led E27? e dove acquistarle? Inoltre non so valutare la potenza dei led, mi sapreste aiutare?
------------------------------------------------------------------------
A scusate altre informazioni:
l'acquario è un 500 litri, ci sono molte piante, ma le alghe ormai crescono come funghi, sono di due tipi: Le nere a pennello, e delle alghe verdi filamentose e durissime, differenti da quelle che vennero in allestimento. Quelle filamentose se non le tolgo in 2 settimane riempiono quasi la vasca... non scherzo.... In vasca inoltre immetto co2 con impianto artigianale, e da quando sono comparse queste alghe non sto fertilizzando più, perchè aumentavano a dismisura, ho notato che anche non fertilizzando le piante stanno crescendo normalmente.
difficile dire se la "colpa" sia delle lampade o forse di qualche errore nella gestione, visto che fertilizzavi#24
ma una vasca da 500 litri con tante piante, sei sicuro che il modo migliore per illuminarla sia metter 8 lampadine E27? con due o tre neon lunghi + riflettori la illumini meglio
vorrei poter vedere una foto della tua plafoniera per capire meglio, ma è per caso una Hasse?
http://s14.postimg.cc/xm7wbliv1/2014_04_23_18_56_01.jpg (http://postimg.cc/image/xm7wbliv1/)
http://s27.postimg.cc/6azik8zjz/2014_04_23_18_56_35.jpg (http://postimg.cc/image/6azik8zjz/)
http://s8.postimg.cc/by4r00wy9/2014_04_23_18_55_31.jpg (http://postimg.cc/image/by4r00wy9/)
http://s21.postimg.cc/zg0o3ld0j/2014_04_23_18_57_03.jpg (http://postimg.cc/image/zg0o3ld0j/)
Sono totalmente demoralizzato, sono stato attento a molte cose, ma proprio le alghe nel corso dei mesi sono aumentate sempre di più, fino ad un'esplosione che ora ricopre la totalità della vasca.
Se non altro i pesci stanno bene.
Nessuno mi può consigliare? :(
Cladophora crispata,hai una bella gatta da pelare....
Mamma mia ma tutte a me... a questo punto penso che sia perchè uso acqua di pozzo e ne sia contaminata...
Valuterò un riallestimento, ma un acquario da 500 litri non lo si pulisce in poco tempo :(
In ogni caso con cosa sostituireste le lampade? Dico senza cambiare la plafoniera?
Con quella della osram. In commercio, anche de leroy merlin, trovi le 4000k° e le 6500k° e farei un mix delle 2 tipologie(4 + 4). Fermo restando però, che devi anche apportare delle modifiche di gestione, una su tutte sincerarti della bontà dell'acqua di pozzo.
però magari qualche alghetta potevi anche rimuoverla...senza aspettare di avere un'invasione. mi sembra completamente abbandonato a se stesso l'acquario. c'è da fare una bella "pulizia" lì:-)
le verdi filamentose si rimuovono abbastanza facilmente, le altre nere purtroppo no.
ho visto la plafoniera, non è una Hasse, è una plafo fai-da-te
la vasca quanto è lunga? mettere due neon belli lunghi e basta? magari con riflettori. forse complessivamente avresti anche meno watt di adesso..:-)
ma non è che cambiando lampadine risolvi il problema delle alghe..:-) come dice Tuko, devi modificare anche la gestione e dentro la parola "gestione" c'è tutto..
Ho notato che in molti mi consigliano di mettere lampade da 4000k e 6500k. Posso chiedere come mai? Quale è il motivo? Le mie otto sono tutte da 6500k.
Le alghe senza motivo apparente hanno smesso di crescere, o crescono molto più lentamente, mentre le piante hanno ripreso la loro crescita, anche se non a ritmi vertiginosi, per le filamentose verdi ne ho tolte tantissime, anche se ne rimangono ancora molte ben nascoste, ed ogni 2 giorni ne rimuovo altre, le nere non si riescono a togliere. Ho inserito sotto consiglio di varie persone una pianta Cabomba, ma è piccolina se consideriamo i 500 litri di acquario.
Credo di aver capito un pò di cose, ma ho problemi con la fertilizzazione, infatti andrò a chiedere aiuto nella sezione apposita.
L'acqua di pozzo, la passo tutta per un impianto di osmosi inversa, che teoricamente dovrebbe eliminare gli inquinanti più seri no?
L'acqua di pozzo esce con no3 = 25 i fosfati non li ho mai misurati, lo farò quanto prima.
Nell'acquario cmq i fosfati sono presenti solo in tacce, praticamente con il test non me li rileva, direi 0,1 mentre i nitrati sono circa 20/25.
vanno bene anche solo le 6500k, il problema non è quello, le 6500k hanno un po' più blu rispetto alle 4000...le 4000 hanno un po' meno blu nello
spettro.tutto qua.
il problema è che ormai hai la vasca piena zeppa di alghe, soprattutto quelle nere che sono rognosette, devi resettare la vasca e fare una bella pulizia, "disinfettando" tutto per bene. di certo la vasca non la puoi lasciare così, devi fare qualcosa..
mi sa che hai sbagliato qualcosa con la fertilizzazione o magari hai esagerato con le dosi.
di solito gli utenti hanno esplosioni algali perchè fertilizzano male o troppo, se poi c'è tanta luce è un attimo riempirsi di alghe
se riparti da capo, con tante piante e fertilizzando correttamente, dovrebbe andare meglio
L'acqua di pozzo, la passo tutta per un impianto di osmosi inversa
in che senso? cioè usi solo acqua osmotizzata?? che valori hai in vasca?
Si uso solamente acqua osmotizzata, ma ci aggiungo i sali della sera, i valori che ho misurato un mesetto fa erano:
gh 7
kh 7
ph 7,2
no2 0
no3 25
fosfati <0,1
Non saprei nemmeno da dove cominciare per riallestire da 0, anche se ci sto pensando molto... é un acquario enorme da 500 litri, come li prendo i pesci per esempio?
E le piante le devo buttare via tutte?
Sai dove trovare una guida per il riallestimento?
Ho notato che in molti mi consigliano di mettere lampade da 4000k e 6500k. Posso chiedere come mai? Quale è il motivo? Le mie otto sono tutte da 6500k.
Per una questione di " completezza" dello spettro.
Generalmente, perche senza datasheet alla mano non si può fare un discorso specifico, la maggior parte delle 6500 hanno un picco sulla radiazione del blu(particolarmente gradita alle alghe) ed una buona distribuzione, senza particolari picchi, nelle restanti radiazioni. Quindi con solo queste lampade e sapendo leggere bene la vasca, si può arrivare ad una buona gestione. Le 4000 invece,sempre generalmente parlando, non hanno questo picco sul blu, ma hanno una buona percentuale, se paragonate alle 6500, nelle restanti radiazioni. Quindi fare un parco luci misto delle due tipologie, ti porta ad avvicinarti a quei, vado a memoria, 5700 k° della luce solare(escludo il picco di mezza giornata), completando lo spettro con quelle radiazioni utili alle piante e attenuando, quella del blu.
Ho notato che in molti mi consigliano di mettere lampade da 4000k e 6500k. Posso chiedere come mai? Quale è il motivo? Le mie otto sono tutte da 6500k.
Per una questione di " completezza" dello spettro.
Generalmente, perche senza datasheet alla mano non si può fare un discorso specifico, la maggior parte delle 6500 hanno un picco sulla radiazione del blu(particolarmente gradita alle alghe) ed una buona distribuzione, senza particolari picchi, nelle restanti radiazioni. Quindi con solo queste lampade e sapendo leggere bene la vasca, si può arrivare ad una buona gestione. Le 4000 invece,sempre generalmente parlando, non hanno questo picco sul blu, ma hanno una buona percentuale, se paragonate alle 6500, nelle restanti radiazioni. Quindi fare un parco luci misto delle due tipologie, ti porta ad avvicinarti a quei, vado a memoria, 5700 k° della luce solare(escludo il picco di mezza giornata), completando lo spettro con quelle radiazioni utili alle piante e attenuando, quella del blu.
Ti ringrazio, provero a prendere allora le due tipologie.
é un acquario enorme da 500 litri, come li prendo i pesci per esempio?
E le piante le devo buttare via tutte?
Sai dove trovare una guida per il riallestimento?
allora, secondo me puoi già fare molto per quella vasca, per migliorarla, senza bisogno di svuotarla o stravolgerla completamente(anche se forse sarebbe la cosa migliore)
innanzitutto togliere manualmente tutte le alghe possibili, togliere solo le foglie o le piante maggiormente colpite, inserire piante facili a rapida crescita come il Ceratophyllum, pulire tutti i vetri e tutte le superfici e le foglie colpite da alghe nere, togliere addirittura parte del fondo (la parte più superficiale del fondo colpita da alghe), insomma togli tutte le alghe che puoi!
così facendo, secondo me la vasca cambia già faccia:-) non risolvi il problema, ma almeno iniziamo a cambiare rotta. perchè mi sembra un po' abbandonata a se stessa la vasca:-) le alghe vanno tolte, non spariscono da sole, ti prendi un sabato pomeriggio e lo dedichi alla pulizia della vasca..prima cominci meglio è. :-) se poi devi buttare via qualche piantina, amen, vorrà dire che comprerai qualche piantina nuova.. :-)
una guida per il ri-allestimento non credo esista, esistono guide per allestire, ma se cerchi nel forum trovi molte discussioni di gente che ha dovuto ri-allestire e ha chiesto aiuto.
comunque, se decidi di ri-allestire, basta chiedere e qualcuno sul forum ti guiderà passo per passo. è un lavoraccio, te lo dico già, è uno stress per i pesci e anche per te, ma certe cose a volte vanno fatte. una vasca piena di alghe non è un bel vedere. :-) io l'avrei già ripulita:-)
Federico Sibona
01-05-2014, 08:56
Oltre a rivedere la fertilizzazione ti suggerirei anche di essere parco colla somministrazione del cibo.
Le alghe probabilmente stanno rallentando la crescita perché, nella quantità in cui sono presenti, non trovano più nutrimento in esubero per moltiplicarsi ulteriormente.
La vasca prende luce solare diretta in certi periodi della giornata?
Oltre a rivedere la fertilizzazione ti suggerirei anche di essere parco colla somministrazione del cibo.
Le alghe probabilmente stanno rallentando la crescita perché, nella quantità in cui sono presenti, non trovano più nutrimento in esubero per moltiplicarsi ulteriormente.
La vasca prende luce solare diretta in certi periodi della giornata?
Se per luce solare diretta si intende che entra il sole direttamente in vasca no non ne prende, ma ha una finestra a un metro, ma da li il sole non entra mai diretto solo la luce riflessa tanto è che con la finestra aperta e le luci spente anche in piena estate non si vede quasi nulla dentro l'acquario.
Ho diminuito il cibo che somministro, sono tornato a darlo una sola volta al giorno veramente poco, ho smesso di fertilizzare, proprio perchè appena metto un goccio di fertilizzante, nella dove di 1/4 di quello suggerito le alghe esplodono in poche ore...
Il mio problema è che non ho capito dove sbaglio, se riuscissi a bloccare le alghe e capire (imparare) a gestire la vasca bene allora potrei riallestire, ma farlo senza capire dove sbaglio è uno spreco di soldi e tempo.
Ormai sono certo che abbia a che vedere solo con la fertilizzazione e magari con la manutenzione (pulizia del fondo)
Ho smesso da mesi di aspirare il fondo, perchè con le alghe che ci sono mi si ottura ogni 30 secondi il tubo, poi ho un amico che non ha mai aspirato il fondo e non ha alghe, mi disse che con il numero di piante che ho non c'è bisogno di pulire il fondo, che fertilizza #24. Che il problema del materiale organico sul fondo è solo che ho più nitrati e fosfati, ma di fosfati ne ho 0 e di nitrati 25 fissi, a volte scendono un pò.
Ora sto pensando che magari il problema è mancanza di potassio che impedisce alle piante di crescere e così facendo permette alle alghe di prolificare.
Ora cercherò qualche guida in dettaglio per la fertilizzazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |