Entra

Visualizza la versione completa : Primo nanoreef 20 litri


Mefisto
20-04-2014, 00:19
Salve a tutti;
ho deciso di intraprendere l'avventura nel marino, partendo da un acquario che già possiedo, delle dimensioni di 26x26x30 (20 litri lordi quindi su x giù);
i miei dubbi riguardano:

- per l'illuminazione, dato che avevo pensato al modello della zetlight ZA1201, volevo chiedervi se poteva andare bene o è troppo x una vasca cosi piccola;l'idea era quella di allevare molli (al massimo qualche sps, ma sono ancora ignorante in materia)

- per la gestione avevo pensato al metodo naturale (quindi dovrei inserire circa 4 kg di rocce vive e cambi settimanali di circa 2 litri), e qui sorge un altro dubbio: il mio negoziante di "fiducia" mi ha detto che devo installare anche uno schiumatoio, ma sinceramente a me la cosa non ha convinto molto, x cui mi sono spinto a scrivere qui, nonostante i molti articoli letti; premetto che non mi sfiora l'idea di inserire pesci in una tale vasca (avevo pensato giusto a un gambero, un paguro cose così);

-in un acquario cosi piccolo avrebbe senso posizionare 2 pompe di movimento alternate per un migliore ricircolo?quale potenza devo prendere?

per ora mi fermo qui, non ho fretta di cominciare #70
grazie anticipatamente

tene
20-04-2014, 22:23
Ti faccio gli auguri per il progetto e sposto la discussione in nano reef Dove riceverai suggerimenti migliori

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

alegiu
20-04-2014, 23:24
Benvenuto!!!
Direi che puoi andare tranquillamente di metodo naturale per soli molli, lo ski non ti serve. Per le pompe in un acquario così piccolo t basta una pompetta sui 500 Lt / h e al massimo un filtrino a zainetto da caricare all'occorrenza con resine e carboni e quando non lo carichi puoi lasciarlo per ossigenare di più l'acqua.


Sent from my iPad using Tapatalk

Mefisto
21-04-2014, 09:07
Ti ringrazio...
Se volessi allevare degli sps invece sarebbe necessario uno schiumatoio?
Per l illuminazione invece che mi dici?può andare?
Grazie

alegiu
21-04-2014, 09:40
Non ho mai avuto quella plafo, che tipo di sps vorresti allevare?



Sent from my iPad using Tapatalk

Mefisto
21-04-2014, 21:21
in realtà non ho un idea chiara, cercavo consigli utili anche in merito a cosa mettere dato che le ridotte dimensioni!
cosi mi consiglieresti te?

alegiu
21-04-2014, 23:20
Mah io ho iniziato come la maggior parte con i molli anni fa, mi ricordo ancora il primo actinodiscus che presi, quando lo misi in vasca e si aprì era un qualcosa di meraviglioso. Comunque tra i molli ti puoi sbizzarrire, eviterei solo quelli che diventan molto grandi, però actinodiscus vari, ricordee, zoanthus, gorgonie zoxantellate li puoi mettere, poi nel tempo qualche lps e dopo che inizi un po' a capire la vasca e dopo che sará maturata un bel pò puoi provare con qualche sps, magari una montipora che sono meno esigenti. Non avendo mai provato direttamente la plafo non saprei dirti fin dove spingerti.


Sent from my iPad using Tapatalk

Mefisto
22-04-2014, 08:37
spero qualcuno mi dia indicazioni sulla plafo a questo punto;
durante il mese di buio vanno fatti i cambi d'acqua?mettendo solo i molli e con cambi d'acqua settimanali vanno reintegrati alcuni elementi?

dvd182
22-04-2014, 09:02
Durante il mese di buio devi solo dimenticarti della vasca.Niente cambi, solo rabocchi.
Poi dai luce, ti escono le alghe, ti regrediscono le alghe ed a quel punto cominci coi cambi di acqua.
Se metti solo molli puoi limitarti a cambiare acqua senza integrare niente di particolare!

Mefisto
22-04-2014, 09:05
ok grazie mille;
a questo punto credo che acquisterò la plafoniera della zetlight avendo capito che x molli dovrebbe andare bene#70

Mefisto
24-04-2014, 00:12
Ho avuto la possibilità di acquistare il cubo della dennerle da 30 litri,
Sarebbe eccessivo inserire una pompa da 900l/h?

dvd182
24-04-2014, 08:32
Di solito si consiglia una koralia nano da 900l/h, quindi va benone!
Puntala verso l'alto, in modo da smuovere la parte superficiale e diminuire la potenza del getto

Mefisto
24-04-2014, 10:25
ok grazie;
ho un ultimo dubbio:
perchè acquistare il filtro a zainetto per mettere dentro queste famose resine o carbone?quando e a cosa servono?

dvd182
24-04-2014, 10:38
Le resine servono per abbassare inquinanti, il carbone serve per dare una pulita generale all'acqua da inquinanti tipo metalli pesanti e simili.

In teoria il filtro a zainetto non dovrebbe servirti, in pratica il giorno che hai problemi sognerai di averlo a portata di mano...

Considera che lo puoi usare anche senza resine interne, farà solo girare acqua ossigenandola e smuovendo la superficie.

Meglio averlo insomma :D

Mefisto
24-04-2014, 10:43
ho capito ti ringrazio;
la settimana prossima comincerò ad allestirlo per ora ho finito le domande :-)

Mefisto
24-04-2014, 11:09
Di solito si consiglia una koralia nano da 900l/h, quindi va benone!
Puntala verso l'alto, in modo da smuovere la parte superficiale e diminuire la potenza del getto

su molte guide ho letto di usare però due pompe alternate e in sovrapposizione per circa 30 minuti, credi sia troppo x un acquario cosi piccolo?

Mefisto
04-05-2014, 15:16
Ho completato la rocciata e sono partito col mese di buio, allego una foto (ho cercato di fare come letto su molte guide per l disposizione)
http://s24.postimg.cc/wf6wx7bap/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/wf6wx7bap/)

Vi è sufficiente corrente in ogni parte dell'acquario anche nella cavità che ho formato;
Ora vi volevo chiedere una cosa, premetto che potrebbe essere molto stupida #24

Misurando costantemente con il rifrattometro l'acqua e la sua salinità, potrei capire quando intervenire con acqua di osmosi non avendo un sistema di rabbocco automatico?

gimmy770
04-05-2014, 15:20
Fai un segno con un pennarello sul vetro per segnare il livello dell'acqua
Quando scende a causa del l'evaporazione rabocchi con l'osmosi così eviti di usare il rifrattometro ogni giorno