Entra

Visualizza la versione completa : rifacimento sump per malawi


gab82
18-04-2014, 19:54
La precedente sump, di misure 60x30x40, non era adeguata alle esigenze mie e della vasca che serve...

Colpa anche mia che quando ho incollato i vetri divisori per fare il filtro ho sgagliato i conti.

Cosi mi ritrovavo con un vano biologico immenso.....dentro ci sono 30 litri di lapillo.....e avanzano ancora quasi 20 litri liberi....

Poi però il vano tecnico, dove tengo la pompa di risalita Sicce 2.0, e un riscaldatore da 100w Jager. ....è troppo piccolo...

Sono soli 15 litri......

Questo vano doveva essere utilizzato anche per i cambi acqua.....

In pratica spegnendo la risalita questo vano si riempie e posso svuotarlo e riempirlo...potrei svuotate con una pompa nel vano che scarica direttamente nello scarico posto appena sopra la sump....e riempire dal rubinetto li accanto

Ma 15 litri in un Malawi da 300 e passa litri totali sono ridicoli. ...#07


Quindi ho deciso di rifare da ZERO la sump

Nuova sump con misure 65x35x45.....vetro float da 6mm, fondo 8mm, incollata con silicone trasparente.

Questa nuova sump avrà:
- un primo vano di spugne largo 7cm (poco più del diametro del tubo di scarico xaqua)
-un secondo vano di 23cm circa 33litri biologico con lapillo
-terzo vano tecnico di 45 litri con pompe e riscaldatore

in questo modo posso semiautomatizzare un cambio acqua ordinario di circa 45 litri.....

tutto senza tubi e secchi in giro per casa....#70

a domani foto della vecchia sump.....e soprattutto della nuova incollata totalmente da me #25

Fra91
26-04-2014, 09:28
non te la prendere ma a mio parere il tuo è stato un lavoro inutile e controproducente. io non avrei ridotto lo spazio della zona biologica. avrei cercato un altro sistema per automatizare un cambio d'acqua con un sifone dalla vasca azionato da un elettrovalvola.

gab82
27-04-2014, 00:08
L'ho ridotto perchè non mi serve....;-)

Lo spazio per 10 litri di spugne e quasi 50 di lapillo si è rivelato mooooolto sovradimensionato.....
Di lapillo ne ho messi circa 30 litri......ti assicuro che sono davvero TANTI. un filtro esterno con tutto questo supporto biologico non esiste....

Hai presente il vascone malawi che aveva il Piccinelli?.....ecco...lo.gestiva con un eheim 2080....che a dirti tanto ha 3 cestelli da 4litri....piu un prefiltro da un litro... (non sono sicurissimo del litraggio di ciascun cestello....2076 e 2078 hanno cestelli da 2 litri)

Filtro dichiarato per vasche da 1200litri....vabbe è esagerato...facciamo 800????

La mia vasca non arriva a 300litri netti.....se ci aggiungo il sistema sump arrivo nemmeno a 400litri......col doppio del materiale filtrante del 2080.

Nella nuova sump non diminuisce il volume filtrante......viene solo distribuito meglio....tutto i 30 litri di lapillo saranno in un vano da poco più di 30litri........invece che da 50.....e già cosi recupero più di 15 litri....
altri 10 li recupero dal vano lana filtrante.......che non ci sarà. .....dopo 8mesi senza toccare nulla la lana che è in sump non è nemmeno sporca minimamente.......potrebbe stare li in eterno.....quindi vuol dire che posso metterne un sottile strato e basta.



Sono due giorni che la vasca è piena d'acqua in giardino......NON ho ancora incollato i vetri divisori dei vani perché volevo verificare la tenuta della vasca...PRIMA di aggiungere quelle lastre che comunque fubzioneranno anche da tiranti........e che tiranti.....

Ora so che una vasca 65x35x45h. ....poco più di 100litri netti.....costruita con float da 6mm, fondo 8mm, SENZA tiranti......
Riempita fino a 5cm dal bordo superiore...
.....spancia di solo 1mm per lato.

Mi sarà MOLTO utile per la progettazione di future vasche, a partire dalla prossima che voglio fare per metterla sul comò in camera da letto......


Credo che le misure definitive saranno 91x30x35..... 75 litri netti......o giù di li.....

gab82
02-05-2014, 20:39
Mentre incollavo le vasche che dividono gli stadi della sump mi è venuta in mente una modifica.....#24

chiamo Tuko per chiedere consiglio a lui e per renderlo partecipe della pippa mentale che mi stavo facendo......#06

e poi come al solito faccio di testa mia...#70



http://s4.postimg.cc/a4h2t6ti1/sump_nuova.jpg (http://postimg.cc/image/a4h2t6ti1/)


vi spiego.....

vano 1
caduta dello scarico xaqua .....l'acqua cadrà direttamente sul fondo del vano....beh......non proprio sul fondo......qualche cm prima.....
credo che utilizzerò un tubo in pvc in cui inserito il tubo corrugato xaqua....questo per tenerlo libero dal lapillo
questo vano conterrà tutti i 20 litri di lapillo già presenti nella vecchia sump.........che verranno attraversati dall'acqua dal basso verso l'alto.......

vano 2
conterrà la lana filtrante........

vano 3
questo vano conterrà la tecnica.....che vi ricordo essere:
risalita sicce Syncra Sylent 2.0 per la risalita
riscaldatore Eheim Jager 200watt
Eheim compact1000 per svuotare il vano durante i cambi acqua.......

durante i cambi potrò svuotare completamente i vani 2 e 3....per un totale di circa 55 litri.......facciamo 50 al netto degli accessori....e di un paio di cm di pescaggio della pompa.....