Entra

Visualizza la versione completa : problema nitrati e uso di askoll NITRATIstop


iPad97
16-04-2014, 20:07
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'interesse, purtroppo ho un problema abbastanza grave con i nitrati nel mio acquario di 75l di acqua marina. Per ovviare a questo problema il commerciante mi ha detto che con questa resina (askoll NITRATIstop) risolverò tutti i miei problemi, il fatto è che leggendo le istruzioni è chiaramente scritto che questa resina non può essere usato in acquario marino ma solo in acquario dolce oppure per togliere i nitrati da acqua del rubinetto per poi salarla. Il commerciante mi ha detto di inserirla all'interno del filtro e così ho fatto, ora sono seriamente preoccupato e non so veramente cosa fare!
Secondo voi va bene se la lascio dentro o potrei peggiorare la situazione? i nitrati sono dai 50 ai 100 quindi la situazione è veramente preoccupante, sono disperato mi affido alla vostra esperienza.
Grazie
Simone

Yasser
16-04-2014, 20:48
Soldi buttati purtroppo...male non fanno, ma fai prima a toglierli dalla vasca.
Le possibili soluzioni sono altre. Se ci descrivi la vasca ti possiamo dare qualche dritta in più

tene
16-04-2014, 21:03
Non esistono resine anti nitrati che funzionino in acqua salata.
Monti un filtro? Cosa ci tieni dentro?
Mi accodo alla richiesta di maggiori informazioni

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

iPad97
16-04-2014, 21:04
Soldi buttati purtroppo...male non fanno, ma fai prima a toglierli dalla vasca.
Le possibili soluzioni sono altre. Se ci descrivi la vasca ti possiamo dare qualche dritta in più
domanda veramente difficile per me in quanto non sono pratico purtroppo, cercherò di descriverla in un modo abbastanza decente.
Si tratta di un acquario cayman 60 75l avviato da circa 3/4 anni con metodo berlinese. Contiene dai 7 ai 10 kg di roccia viva, purtroppo non posso essere preciso perchè non ricordo, beh riscaldatore filtro classico interno e due tubi t8 da 18 watt, ovviamente schiumatoio della stessa marca dell'acquario per vasche fino ai 250l, pompa di movimento 900 l/h, lo so che è poco a non so come mettere la secondo che ho anche in un cassetto...
per quanto riguarda i valori il ph è sui 8/8.3, la densità 1024/1025, i nitriti con i test risulta apposto, calcio, kh ecc ecc tutti apposto. Ah purtroppo non ho potuto verificare i fosfati ma credo che siano alti quanto i nitrati.
l'acquario si presenta con alghe vhe sto cercando di combattere da circa 6 mesi ma nulla da fare. Ho due piccoli pesci e un corallo, non mi chiedere i nomi perchè veramente non li so.
spero di essere stato abbastanza completo, se ti servono altre informazioni chiedi e cercherò di dartele. ti ringrazio per l'aiuto #70

P.S. purtroppo ormai le resine le ho prese e non posso portarle indietro ma di certo andrò dal commerciante a dirgliene dietro un bel po' perchè non è possibile che tu credi di aver avanti dei professionaisti esperti e invece non sanno nulla, prima in quel punto vendita c'era una coppia squisita, gentilissimi, sapevano rispondere a ogni domanda e infatti non sentivo la necessità di iscrivermi al blog ma ora guarda.... Comunque ritornando a noi, visto che per due confesioni di resini (fosfati e nitrati) ho speso la bellezza di 23 e roti vorrei sapere se a lasciarle dentro peggioro oppure ci sono dei piccoli miglioramenti perchè comunque se è così li lascio, non so mi affido alla tua esperienza ;)
------------------------------------------------------------------------
ho appena risposto all'altro utente, spero che le informazioni siano sufficienti. Grazie di aver risposto :)

tene
16-04-2014, 22:38
Fondamentalmente, per tenere bassi i nutrienti serve una buona gestione fatta di:
Giusto quantitativo di rocce 1 chilo ogni 5 litri di capienza della vasca, possono essere un po meno se sono molto porose ,quindi leggere.
Buon Skimmer
Assenza di filtro biologico, che non chiudendo il ciclo dell'azoto produce nitrati.
Buona illuminazione, questa è responsabile di buona parte del processo di ossidoriduzuone.
Assenza di sabbia sul fondo.
Ci servirebbero delle foto e valori di no3 e po4 di buona qualità per Marino ti consiglio inoltre di leggere le guide che trovi in evidenza e anche i topic di questa sezione, troverai buoni spunti.
Per quanto riguarda le resine come già detto quelle per nitrati fanno 0, le altre se sono quelle per fosfati se c'è presenza di nitrati alta, secondo me sono perfino dannose, perché abbassano molto velocemente i fosfati che quindi saranno in forte squilibrio con i nitrati svavorendo le alghe che se pur brutte sono nostre complici, ma favorendo altri ospiti indesiderati come i ciano batteri

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Buran_
16-04-2014, 23:14
quello che di certo non ti farà male è di fare un cambio di acqua regolare del 15 - 20% per 3-4 settimane usando batteri (biodigest, zeobak o altro).

iPad97
16-04-2014, 23:31
io ho già fatto tre cambi d'acqua in due settimane e ora ne ho un altro pronto
------------------------------------------------------------------------
ma quindi dovrei togliere il filtro biologico e lasciare solo e soltanto quello classico con le spugne? io avevo capito che i filtri biologoco servissero per togliere i nitriti dall'acqua però producevano nitrati che sono meno pericoloso dei nitriti. Ho capito male?
veramente non sto capendo nulla! mi sta venendo la voglia di regalare tutto a qualcuno...

tene
17-04-2014, 07:15
Anche le spugne diventano un filtro biologico, niente filtri

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

gerry
19-04-2014, 15:35
Anche le spugne diventano un filtro biologico, niente filtri

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Oltre al filtro e a tutte le spugne io toglierei anche i due neon t8; la luce è poca e non aiuta l'ossiriduzione , apri la vasca e mettigli una plafoniera t5, così facendo aiuti anche lo scambio aerobico
Sono curioso di sapere anche la marca dello skimmer, ho paura che non sia adatto alla vasca
Mi associo poi a quello che ti hanno detto, le resine per i nitrati nel marino non funzionano; per quanto riguarda le resine per i fosfati...... Esistono resine molto più performanti e meno costose di quelle askol

iPad97
21-04-2014, 10:37
Sapevo già che l'illuminazione era poca e infatti ho aperto la vasca e ho comprato una plafoniera t5 con 4 neon da 24 watt, è sufficiente, no?
Lo schiumatoio è questo: Ferplast Schiumatoio Bluskimmer 250, non penso che sia così male. Le bolle non vengono prodotte da una pietra e da u narratore ma da un tubo che porta l'aria direttamente al rotante della pompa che lo divide in piccolissime bollicine. Si vede che non me ne intendo e mi scuso ma sto cercando di spiegare il meglio possibile comunque grazie ancora per l'attenzione.

gerry
21-04-2014, 19:26
Lo skimmer l'ho visto dal negoziante, non mi sembra una gran cosa anzi ..........Prova e se riesce a mantenerti i valori stabili e bassi tienilo, altrimenti cambialo. Lo skimmer asporta dalla vasca gli inquinanti PRIMA che si degradino e quindi non si formano nitriti nitrati e fosfati, per questo se ben dimensionato non servono altri filtri

bibbi
22-04-2014, 15:31
il ferplast e' un paciugo .... ti consiglio un mce300....

gerry
22-04-2014, 15:32
il ferplast e' un paciugo .... ti consiglio un mce300....


Non volevo essere così esplicito , ma sono d'accordo

simonecretti97
22-04-2014, 21:07
ormai per un po' di tempo dovrò tenermi quello perchè non ho fondi. ora vedo se riesco a migliorare la situazione applicando i vostri consigli e eventualmente tra un po' comprerò un nuovo schiumatoio

egabriele
22-04-2014, 22:26
mi permetto anche di consigliarti di studiare un po, dato che hai 3 animali in vasca di cui non conosci neanche il nome, figuriamoci le esigenze.
Come se acquistassi un cucciolo di cane senza sapere se e' un sanbernardo o un barboncino....

jay70
23-04-2014, 07:09
mi permetto anche di consigliarti di studiare un po, dato che hai 3 animali in vasca di cui non conosci neanche il nome, figuriamoci le esigenze.
Come se acquistassi un cucciolo di cane senza sapere se e' un sanbernardo o un barboncino....

Quoto in toto...

tene
23-04-2014, 07:28
Simone.
Evitiamo le polemiche

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

raffa82
23-04-2014, 07:32
Certo che alle volte scappa la voglia...

si cerca di evitare poleniche ma chi non ha voglia di rispondere non è obbligato...

Inviato dal mio GT-I9300