Entra

Visualizza la versione completa : Ictio su Botia resistente ai trattamenti


perdigiorno
14-04-2014, 00:54
Ciao A tutti, ho un acquario Rio 125 della Juwel, con filtro interno, allestito da dicembre 2013 con alcuni pesci provenienti da un altro acquario e alcuni nuovi arrivi.
La popolazione attuale è composta da 12 rasbore arlecchino, 5 petitelle, un corydoras, un ancystrus e tre botia macracanthus. Dopo l'introduzione dei due piccoli botia, probabilmente a causa di un cambio d'acqua a temperatura troppo bassa è comparso l'ictio sulle petitelle e sui giovani botia. Ho iniziato subito la terapia con faunamor seguendo lo schema indicato (lasciando però attivo il filtro) e le petitelle sono guarite subito. I botia però sono progressivamente peggiorati. Ho ripetuto la cura per la seconda settimana, senza risultati. Ho alzato la temperatura sui 29 C° e sto somministrando il faunamor tutti i giorni da 4 giorni, alimentando i pesci (temevo deperissero). Purtroppo però il botia più grande non risponde alla terapia, e ora è davvero ricoperto di puntini anche se resta vivace e ha appetito. Ho fatto alcuni piccoli cambi d'acqua da 10 L sifonando il fondo, anche perchè comincio a temere che il filtro, dopo tutto questo farmaco cominci a funzionare male. A questo punto cosa mi consigliate? Potrebbe essere il caso di isolare il botia più parassitato in una vasca ospedale e curarlo con dosi maggiori? Da stasera ho alzato ulteriormente la temperatura oltre i 30C°. Sono davvero preoccupato, mi spiacerebbe morisse, è un bel pescetto di 7-8 cm che è con me da molti anni. Grazie a chi volesse darmi una mano.
Paolo

http://s28.postimg.cc/s6lj3wefd/IMG_3751.jpg (http://postimg.cc/image/s6lj3wefd/)

perdigiorno
14-04-2014, 10:33
Dimenticavo: ho costruito in diversi punti dell'acquario delle tane con dei sassi, i botia le apprezzano molto. Temo però che lì sotto si accumulino i parassiti, secondo voi dovrei smontarle e sifonarle?

perdigiorno
14-04-2014, 15:37
nessuno ha uno straccetto di consiglio? #24

zacca95
14-04-2014, 15:59
Ma adesso che hai alzato a 30, noti miglioramenti?
Io spegnerei anche le luci...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

perdigiorno
14-04-2014, 16:44
si, le luci le ho spente già da giorni. Tutti gli altri ospiti sono privi di puntini e sembrano in perfetta salute, tranne un botia con alcuni puntini il botia più colpito però continua a peggiorare. Adesso si è nascosto sotto il filtro, (in punto in cui è difficile stanarlo) e ha il respiro accelerato. Mi sembra molto peggiorato, lo vedo veramente male. Qualcuno ha esperienza di infezioni così resistenti alle terapie? Io avevo trattato dell'ictio molti anni fa, e si era risolto abbastanza rapidamente. So che i botia sono più sensibili all'ictio e hanno una guarigione più lenta, ma questo poverino sembra proprio non rispondere in nessun modo alla terapia. Forse il fatto di stare a lungo incastrato sul fondo in un punto in cui c'è poca circolazione d'acqua favorisce la reinfezione, per questo motivo pensavo di spostarlo in una vaschetta non allestita. Ho esitato fin'ora per non stressarlo ulteriormente, ma ora mi sembra veramente in pericolo di vita.

zacca95
14-04-2014, 17:11
Ma sei sicuro sia icthyo e non oodinum? Quanto grandi sono i puntini? Il pesce sembra essere ricoperto da una patina bianca?
Bisogna agire presto se dici che si isola e respira male...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Puntina
14-04-2014, 17:16
Ciao, innanzitutto da dei compagni al tuo corydoras, sono pesci di gruppo e devono stare in gruppetto di minimo 5/6 esemplari della stessa specie. Detto questo temo che il motivo della non guarigione sia da ricercare nel fatto che tre botia in 125 litri lordi non ci stanno perciò l'esemplare in questione è estremamente stressato e non riesce a combattere la malattia. Io lo isolerei in acqua pulita con aeratore e riscaldatore a 30 gradi, lo lascerei tranquillo per qualche giorno e controllerei se migliora, altrimenti si dovrà intervenire nuovamente con un ciclo di faunamor. Attento ad eccedere così con i farmaci, rischi di fare più male che bene! Il filtro si lascia durante il ciclo di faunamor solo se è ben maturo ed avviato da tempo. Ora isola il botia, fai il cambio ed inserisci il carbone attivo nella vasca per 3 giorni, dopodiché controlla i valori (in particolare gli NO2 per assicurarti che il filtro sia apposto) ed aggiungi il resto dei corydoras...

perdigiorno
14-04-2014, 17:58
ciao Puntina, grazie per la risposta. In effetti avevo in mente di prendere dei corydorars, magari non così tanti per non affollare la vasca che è già abbastanza piena, come vedi. Il problema è che avevo dei pesci male assortiti reduci da acquarietti popolati malamente molti anni fa, e sto cercando di sistemare pian piano le cose. Il botia mi fu venduto 8-9 anni fa come "mangialumache", io non ci capivo niente e mi sono fidato del venditore. Adesso però mi dicevano che che è un pesce molto sociale, per cui non conoscendo nessuno cui affidarlo gli ho preso due piccoli compagni. E devo dire che non mi pareva molto stressato, anzi. Facevano branchetto e stavano sempre insieme, li vedevo molto tranquilli. Ora ho isolato il botia più malato in una vaschetta da 25 litri a 30 C° e vediamo se migliora. Però ne rimane un altro nella vasca grande con diversi puntini, devo isolare anche lui? Prima di filtrare tutto e aggiungere altri pesci preferirei aspettare di non vedere più puntini in giro. Per il momento per tenere bassi gli inquinanti sto facendo dei piccoli cambi quotidiani da 10 litri.
------------------------------------------------------------------------
ciao Marco. Mah, io direi che si tratta di ictio, lo vedi nella foto, anche perché le petitelle sono guarite subito con le prime somministrazioni di faunamor. Adesso effettivamente i puntini sul botia sono diventati più grandi e irregolari, però lo attribuivo al fatto che si fosse fatto delle abrasioni "grattandosi" sul fondo. Ora è in isolamento col faunamor, in una vasca completamente priva di arredi e ghiaia, vediamo se migliora. Quando l'ho stanato per catturarlo però era bello vispo e nuotava bene, meno male, a vederlo accartocciato sotto il filtro sembrava moribondo. Poi provo a fargli delle foto e ve le posto, nel frattempo provo a guardare delle foto dell' oodinum, per farmi un'idea. Non mi pare sia coperto da patina, però i puntini sono molto diffusi. Poi guardo meglio e vi posto le immagini. Intanto grazie 1000
ciao!

:-)

perdigiorno
14-04-2014, 18:41
[QUOTE=zacca95;1062385909]Ma sei sicuro sia icthyo e non oodinum? Quanto grandi sono i puntini? Il pesce sembra essere ricoperto da una patina bianca?
Bisogna agire presto se dici che si isola e respira male...

ciao Marco, grazie per la risposta.
No, non sono sicuro, perché non so bene le differenze tra le due malattie. Patine direi di no, e la maggior parte dei pesci colpiti aveva solo qualche puntino ed è guarita subito col faunamor. Vi allego qualche foto, sono un po' sgranate per la pessima luce, ma col flash erano peggio :-(


http://s29.postimg.cc/j23b57ns3/IMG_3751.jpg (http://postimg.cc/image/j23b57ns3/)

http://s29.postimg.cc/kxza7urdv/IMG_3767.jpg (http://postimg.cc/image/kxza7urdv/)

http://s29.postimg.cc/epdye9tsz/IMG_3779.jpg (http://postimg.cc/image/epdye9tsz/)

http://s29.postimg.cc/5ka6y5fs3/IMG_3780.jpg (http://postimg.cc/image/5ka6y5fs3/)

http://s29.postimg.cc/smw4jkrvn/IMG_3788.jpg (http://postimg.cc/image/smw4jkrvn/)

Puntina
14-04-2014, 18:51
Ovviamente dovrai aspettare che la malattia sia risolta per aggiungere gli altri cory...per star bene devono essere almeno 5/6 perciò piuttosto diminuisci il numero di altri pesci ma non penalizzare i cory. Isola anche l'altro botia malato con quello già isolato...il fatto che i botia siano anch'essi pesci di gruppo è vero e sicuramente da quando gli hai dato dei compagni starà meglio, ma purtroppo lo spazio è ridotto anche per un solo botia (anche perché se non ricordo male il tuo acquario è sviluppato più in altezza che in larghezza e questi pesci occupano la zona del fondo). Per questo parlavo dello stress, anche perché altrimenti non mi spiego perché non reagisca al farmaco! I cambi d'acqua evitali mentre fai cicli di medicinali, fanne solo uno sostanzioso a fine terapia...

perdigiorno
14-04-2014, 19:10
Ovviamente dovrai aspettare che la malattia sia risolta per aggiungere gli altri cory...per star bene devono essere almeno 5/6 perciò piuttosto diminuisci il numero di altri pesci ma non penalizzare i cory.

vedrò di fare il possibile per il cory e i botia. Il botia l'avrei anche regalato, ma non conoscevo nessuno con un acquario adatto. Mi spiacerebbe darli via malamente. Pensa che questa povera bestia ha vissuto 8-9 anni in un 50 litri assieme a un ancystrus e al cory. Però devo dire che erano in buona salute, anche se probabilmente è cresciuto poco (è intorno agli 8 cm). Il cory invece è bello robusto e vivace.



Isola anche l'altro botia malato con quello già isolato...il fatto che i botia siano anch'essi pesci di gruppo è vero e sicuramente da quando gli hai dato dei compagni starà meglio, ma purtroppo lo spazio è ridotto anche per un solo botia (anche perché se non ricordo male il tuo acquario è sviluppato più in altezza che in larghezza e questi pesci occupano la zona del fondo). Per questo parlavo dello stress, anche perché altrimenti non mi spiego perché non reagisca al farmaco! I cambi d'acqua evitali mentre fai cicli di medicinali, fanne solo uno sostanzioso a fine terapia...

si hai ragione, ma avendo proseguito la terapia così a lungo con dosi così alte mi sembrava il male minore. Facevo il cambio prima di mettere la nuova dose di medicinale. Hai visto le foto? secondo te può essere oodinium? e nel caso il faunamor sarebbe efficace?
ciao, grazie!

Paolo

Puntina
14-04-2014, 21:15
Sinceramente non ho mai avuto a che fare con l'oodinium, ma dalle foto che ho visto sul web potrebbe anche essere ma non conosco il resto dei sintomi e le cause di questa malattia. Il fatto che le gli altri pesci siano guarito con il faunamor, che è specifico per l'icthyo, fa pensare che anche i botia abbiano l'icthyo...intanto vedrei come si evolve la cosa con i 30 gradi...

zacca95
14-04-2014, 21:23
Oodinum è simile all'icthyo...la differenza principale è che i puntini sono molto più piccoli, sembra che il pesce sia infarinato per capirsi...;-)
Comunque bene che lo hai isolato, ma io a questo punto tratterei con qualcosa di più efficace se non migliora...vedi domani come va...
Altrimenti si potrebbe provare con il verde di malachite...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Puntina
14-04-2014, 23:27
Ok ho capito! E secondo te dalle foto si tratta di oodinum?

zacca95
14-04-2014, 23:33
Sono dal cellulare e non le vedo bene...domani guardo da pc...
In qualsiasi caso il verde di malachite andrebbe bene per entrambi...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

perdigiorno
15-04-2014, 00:24
ok, grazie. vi terrò informati sugli sviluppi :-)

perdigiorno
15-04-2014, 11:43
[QUOTE=zacca95;1062386166]Sono dal cellulare e non le vedo bene...domani guardo da pc...
In qualsiasi caso il verde di malachite andrebbe bene per entrambi...;-)

ciao, vi aggiorno:

il pesce isolato mi sembra stare meglio, o perlomeno l'infezione non progredisce. Nuota e respira regolarmente. E' a 30C° in vaschetta da 25L con faunamor e aeratore. Ieri è rimasto digiuno, oggi non so se dargli qualcosina da mangiare, ma non vorrei sporcare la vaschetta di cura. Non so se proseguire la cura con faunamor (sarebbe la terza settimana di fila) o cambiare farmaco. Ho messo anche un pochino di sale, ma non alle dosi da cavallo che vedo consigliano, non vorrei bombardarlo troppo. Nella vasca grande ci sono ancora i due botia piccoli, di cui uno è abbastanza infestato. Non sono ancora riuscito a spostarlo, si nasconde ovunque appena infilo il retino in acqua. Poi riprovo. Gli avevo allestito una vasca con molti rifugi e vegetazione, con degli angolini poco accessibili. A proposito, secondo voi può essere questo un problema? Io cerco di tenerla pulita, ma certi angoli sono impossibili da sifonare. Secondo la vostra esperienza potrebbe essere questo che favorisce lo sviluppo di parassiti? Voi come vi regolate per la pulizia?

zacca95
15-04-2014, 15:07
Io a questo punto continuerei con il faunamor...vedi se la situazione migliora nei prossimi giorni, altrimenti bisigna cambiare farmaco...
Hai messo l'aeratore?quanti litri è la vaschetta di isolamento?
Non dare da mangiare...
Non penso che la causa principale sia l'accumulo di sporcizia...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

perdigiorno
15-04-2014, 17:19
Io a questo punto continuerei con il faunamor...vedi se la situazione migliora nei prossimi giorni, altrimenti bisigna cambiare farmaco...
Hai messo l'aeratore?quanti litri è la vaschetta di isolamento?
Non dare da mangiare...
Non penso che la causa principale sia l'accumulo di sporcizia...;-)



ok stiamo a vedere. :-) è una vaschetta da 20- 25L con aeratore, una pompa di ricircolo e un riscaldatore puntato sui 30C°. Ma hai idea di quanto tempo può restarci un pescetto senza mangiare? Non vorrei indebolirlo troppo. Comunque lo vedo abbastanza vispo, e i puntini mi sembrano più sbiaditi. Speriamo in bene! Stasera devo assolutamente acchiappare anche l'altro rimasto in vasca. Ma come fate a prendere i pesci nelle vasche allestite? è un rodeo! ;-) quasi mi faccio aiutare dai gatti... ;-)

zacca95
15-04-2014, 17:48
Può stare tranquillamente una settimana senza mangiare ;-)
Per quanto riguarda la pesca, se ti può consolare io ho solo vasche malawi...e ogni volta devo tirare fuori tutti i sassi :-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Puntina
15-04-2014, 20:42
Dato che hai già cominciato la cura con il faunamor meglio terminarla come da bugiardino...anche per quanto riguarda il cibo segui le indicazioni del medicinale. Meglio acchiappare l'altro botia così intento puoi cominciare a ripristinare la vasca principale! La sporcizia poco centra con l'icthyo, per evitarla basta controllare bene bene che i cambi d'acqua abbiano la stessa temperatura dell'acqua già presente...

perdigiorno
16-04-2014, 01:01
Dato che hai già cominciato la cura con il faunamor meglio terminarla come da bugiardino...anche per quanto riguarda il cibo segui le indicazioni del medicinale. Meglio acchiappare l'altro botia così intento puoi cominciare a ripristinare la vasca principale! La sporcizia poco centra con l'icthyo, per evitarla basta controllare bene bene che i cambi d'acqua abbiano la stessa temperatura dell'acqua già presente...

ok, giusto. L'altro botia mi è scappato anche stasera, per prenderlo senza rischiare di fargli del male domani dovrò tirar fuori un po' di roba dalla vasca. #28d# Vi terrò aggiornati sugli sviluppi, intanto vi ringrazio molto per i consigli


ciao!

:-)
------------------------------------------------------------------------
Può stare tranquillamente una settimana senza mangiare ;-)
Per quanto riguarda la pesca, se ti può consolare io ho solo vasche malawi...e ogni volta devo tirare fuori tutti i sassi :-))



allora mi consolo, pensavo di essere io un pescatore troppo scarso!

:-D

zacca95
16-04-2014, 14:10
Comunque già che scappa è un segno del fatto che non sta poi così male...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Puntina
16-04-2014, 15:12
Questo è vero, ma rischia di contaggiare anche gli altri coinquilini...

perdigiorno
16-04-2014, 19:32
Questo è vero, ma rischia di contaggiare anche gli altri coinquilini...

hai ragione, e poi finchè ho un pesce così infestato in vasca non posso sospendere la terapia. Ma NON riesco a prenderlo!! Oggi ero determinato a scovarlo a tutti costi. Li ho attirati fuori con una pastiglia di cibo da fondo, poi mentre mangiavano ho provato a prenderli. Spariti appena ho aperto l'acquario. ho tirato fuori un sacco di sassi, ho mosso le piante, (terrorizzando tutti gli abitanti). Niente. Volatilizzati. Non li avessi visti un momento prima avrei pensato si fossero sciolti nella notte. Mi sentivo veramente cretino finché ho scoperto che nel filtro interno del mio acquario, che è incollato al vetro col silicone per cui non si può spostare, c’è un foro sul lato inferiore da cui i pesci possono entrare e uscire tranquillamente dal vano del riscaldatore!! #28f

in origine la ghiaia sul fondo arrivava fino alla base del filtro (circa 1,5 cm) poi i botia l'hanno scavata via tutta per farci una tana. E da lì c'è il passaggio segreto!! :-))

Stasera aggiungo nuova ghiaia, cercando di non chiuderli dentro, visto che appena apro il coperchio ci si infilano a razzo!

zacca95
16-04-2014, 20:14
Ti insegno un trucco per pescare velocemente...
Ti svegli di notte quando è già da un po che è tutto buio, prendi un tubo di gomma e lo inserisci dentro la tana dove c'è il botia, poi accendi le luci dell'acquario e soffi forte dentro al tubo, verrano fuori bolle grosse e rumorose...
Il pesce uscirà dalla tana ancora addormentato e non si accorgerà neanche che lo prendi... Mi raccomando, devi fare tutto al buio e quando accendi la luce devi essere veloce, altrimenti non ce la fai...;-)
Comunque io non intendevo che siccome stava bene va lasciato dentro, ma solo che era positivo ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

perdigiorno
17-04-2014, 00:11
Ti insegno un trucco per pescare velocemente...
Ti svegli di notte quando è già da un po che è tutto buio, prendi un tubo di gomma e lo inserisci dentro la tana dove c'è il botia, poi accendi le luci dell'acquario e soffi forte dentro al tubo, verrano fuori bolle grosse e rumorose...
Il pesce uscirà dalla tana ancora addormentato e non si accorgerà neanche che lo prendi... Mi raccomando, devi fare tutto al buio e quando accendi la luce devi essere veloce, altrimenti non ce la fai...;-)
Comunque io non intendevo che siccome stava bene va lasciato dentro, ma solo che era positivo ;-)



no, tranquillo, avevo capito giusto. ;-) Stasera ho provato a dare un'occhiata ma dopo essere usciti a mangiare i due piccoli botia son spariti di nuovo. Probabilmente coi tentativi di cattura di oggi li ho spaventati, adesso sono diventati invisibili. Riproverò più tardi! Grazie del consiglio, mi consolo a vedere che non sono l'unico ad aver qualche problema con le catture!

ciao!

perdigiorno
23-04-2014, 20:36
ciao, scusate se non vi ho più aggiornato, rimedio velocemente, anche perché penso che la mia esperienza possa essere interessante per chi ha lo stesso problema. Leggendo tutto quello che ho trovato sui vari forum, l'Ictio per i Bothia è una questione molto seria. Il Botia messo in isolamento nella vaschetta ospedale è guarito bene e abbastanza velocemente. Per alcuni giorni non sono riuscito a catturare quello malato nella vasca allestita, e ho continuato a curarlo lì, con risultati scarsi. Oggi finalmente sono riuscito a catturare i due botia piccoli e li ho isolati nella vasca ospedale, mentre ho rimesso in vasca il pesce guarito.

Dovendo trarre un insegnamento da questa esperienza, potrei dire che:

1) i Bothia sono particolarmente colpiti dall'Ictio, e hanno dei tempi di guarigione molto più lunghi degli altri pesci.

2) E' inutile intestardirsi a curarli in vasche allestite. Se dovesse ricapitare (spero di no) li isolerei immediatamente.

Evidentemente in una vasca allestita gran parte del farmaco (faunamor, nel mio caso) finisce nel filtro, sulla vegetazione, sulla sabbia del fondo. Nella vasca ospedale, completamente vuota, (a parte un paio di sassi messi come rifugio) a parità di dosaggio l'acqua rimane azzurra per tutta la cura. Nella vasca allestita il colore sparisce dopo poche ore dalla somministrazione (e ho tolto il filtro a carboni!).

Quindi ricapitolando:

per infestazioni di ictio sui botia:

1) isolare il pesce in una vasca ospedale
2) luci spente
3) aeratore a palla
4) temperatura gradualmente portata a 30C
5) somministrare faunamor (o blu di metilene) a dosaggio pieno secondo lo schema terapeutico consigliato


E' vero che comunque la vasca che ospita normalmente i pesci dovrà essere trattata, perchè l'ictio nel suo ciclo vitale tende a infestare tutta la vasca. Ma nel mio caso, dopo settimane di trattamento, non è stato possibile ottenere la guarigione dei pesci. E' vero che alcuni siti riportano casi di ictio resistente ai farmaci, non saprei dire se sono stato particolarmente sfortunato. Vero è che le petitelle sono guarite in due giorni dal primo trattamento, le rasbore, l'ancystrus e il corydoras non si sono nemmeno ammalati. Miu pare evidente che il Bothia, come confermato da quato ho letto, è particolarmente sensibile all'ichtio e difficile da guarire. Adesso stiamo a vedere come andrà il ritorno in vasca. Spero di evitare recidive. Poi dovrò filtrare l'acqua coi carboni, fare dei cambi e riaccendere luci e abbassare la temperatura. In ogni caso davvero una brutta avventura! :-)

Grazie ancora per l'aiuto i consigli e il sostegno!!!

:-)

Ciao

Paolo