Andrea0874
11-04-2014, 07:33
Questo è il mio primo post, non sono un neofita degli acquari, in realtà sono 20 anni che con successi e non ho l'acquario in casa. Da un anno e mezzo ho un acquario degno di questo nome, di 240 litri, con impianto di co2 ecc.
I valori sono buoni non ho tutti i test per nitrati fosfati ammoniaca ecc ma ho delle cartine multitest e i valori sono nitrati e nitriti vicini allo 0 ph 6,8 misurato con phmetro digitale e durezza molto bassa (2-3) . Uso solo acqua osmotica. Detto ciò veniamo al punto: Nell'acquario ho una coppia di scalari che si sono pure riprodotti 5-6 volte , 2 discus molto tranquilli che non discutono tra loro e con gli scalari e sono insieme da 1 anno, e qualche neon e pulitore. Tutto è andato bene fino a 1 mese fa: Uno scalare(femmina) ha smesso di mangiare, è dimagrito vistosamente , in realtà quando somministro il cibo (che ho provato a cambiare anche con il surgelato) si avvicina ma mette in bocca pochissimo e poi sputa; nuota tranquillo poi si mette a volte sotto le foglie a testa in su(?), e da ieri ho visto un forte arrossamento alla base delle pinne dorsali e ventrali; qualche giorno fa avevo visto anche un fiocco cotonoso(sicuramente micotico) sulla pinna superiore che il giorno dopo è scomparso.
Capitolo Discus: anche uno dei due discus lo vedo timido , se ne sta dietro , credo che qualcosa mangi perché non è dimagrito, e gli ho visto una specie di graffio lateralmente cosa che mi ha fatto pensare a qualche attacco da parte dei sui amici in vasca!
Quello che più mi preoccupa è lo scalare: flagellati, micosi, vermi? non so che pesci prendere, ho già provato con cambio di alimentazione, con vitamine e cambi parziali d'acqua (uno da 35 e uno dopo 7 giorni di 20LT) ma non ho ottenuto risultati. Ho letto del''uso del sale, di Levoxacin, di Flagyl , di bactrim ma non vorrei sbagliare. E poi solo allo scalare o in caso a tutta la vasca. Scusate la lunghezza del mio messaggio e grazie a chi mi aiuterà
Ps aggiornamento della serata : il discus è uscito e gli ho notato una colorazione marrone scuro senza riflessi turchesi segno di evidente stress e una macchia biancastra sulla pinna caudale, non filamentosa: micosi?
I valori sono buoni non ho tutti i test per nitrati fosfati ammoniaca ecc ma ho delle cartine multitest e i valori sono nitrati e nitriti vicini allo 0 ph 6,8 misurato con phmetro digitale e durezza molto bassa (2-3) . Uso solo acqua osmotica. Detto ciò veniamo al punto: Nell'acquario ho una coppia di scalari che si sono pure riprodotti 5-6 volte , 2 discus molto tranquilli che non discutono tra loro e con gli scalari e sono insieme da 1 anno, e qualche neon e pulitore. Tutto è andato bene fino a 1 mese fa: Uno scalare(femmina) ha smesso di mangiare, è dimagrito vistosamente , in realtà quando somministro il cibo (che ho provato a cambiare anche con il surgelato) si avvicina ma mette in bocca pochissimo e poi sputa; nuota tranquillo poi si mette a volte sotto le foglie a testa in su(?), e da ieri ho visto un forte arrossamento alla base delle pinne dorsali e ventrali; qualche giorno fa avevo visto anche un fiocco cotonoso(sicuramente micotico) sulla pinna superiore che il giorno dopo è scomparso.
Capitolo Discus: anche uno dei due discus lo vedo timido , se ne sta dietro , credo che qualcosa mangi perché non è dimagrito, e gli ho visto una specie di graffio lateralmente cosa che mi ha fatto pensare a qualche attacco da parte dei sui amici in vasca!
Quello che più mi preoccupa è lo scalare: flagellati, micosi, vermi? non so che pesci prendere, ho già provato con cambio di alimentazione, con vitamine e cambi parziali d'acqua (uno da 35 e uno dopo 7 giorni di 20LT) ma non ho ottenuto risultati. Ho letto del''uso del sale, di Levoxacin, di Flagyl , di bactrim ma non vorrei sbagliare. E poi solo allo scalare o in caso a tutta la vasca. Scusate la lunghezza del mio messaggio e grazie a chi mi aiuterà
Ps aggiornamento della serata : il discus è uscito e gli ho notato una colorazione marrone scuro senza riflessi turchesi segno di evidente stress e una macchia biancastra sulla pinna caudale, non filamentosa: micosi?