Entra

Visualizza la versione completa : Un sogno realizzabile? mamma mia...


acquar54
11-04-2014, 05:16
Ciao a tutti gli aquascaper,
voglio finalmente farvi vedere e capire un pò come vorrei fare un mio 130 lt per ora ospitato da carassi...
L'acquario ha 100X30X45 ed'è onestamente un peccato non crearci un qualcosa di...''follemente artistico''...
vi spiego un pochino come sono messo...avendo a disposizione acquario con supporto mi serve praticamente tutto il resto...(almeno quei 200 euro di acquario non li spendo muahaha)...tornando a noi, a disposizione abbiamo:
cannolicchi, riscaldatore, pulivetro, acquario,supporto...
direi non male no?
mi serve:
filtro esterno (pensavo al tetra dicono che è ottimo)
plafoniera 100x20 cm della AQL (credo che cambierò subito i neon che saranno sicuramente superiori ai 7000 K°)
impianto co2 fino a 150 litri...stavo vedendo un askoll a 80 euro...
tutta la sabbia di sto mondo, oppure no a seconda delle immagini che dopo vi propongo,
un bel pò di roccie ADA stone's,
legnetti e tanta tanta pazienza...
credo di spendere quanto su per giù...mmm 300-400 euro? confermate?
partiamo con le immagini

1:
http://s22.postimg.cc/r4rh39rjx/progetto_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/r4rh39rjx/)

questa la metto come prima perchè mi piace, ma non mi convince moltissimo...

2:

http://s30.postimg.cc/qecu5otal/progetto_acquario_2.jpg (http://postimg.cc/image/qecu5otal/)

questa effettivamente mi piace, però sono indeciso...andiamo avanti con l'ultima

3:


http://s28.postimg.cc/3lbg6phyx/progetto_acquario_jpg3.jpg (http://postimg.cc/image/3lbg6phyx/)

beh, io non ho parole non so voi...mi sembra di aver già visto comunque un aquascaping come questo ma non m'importa lo voglio fare pure io troppo troppo bello...a parere vostro qual'è il migliore...io sto con un bel 70% di convinzione per la 3°...

e qui vorrei parlare apertamente di tutto ciò che vedete e se è di come poter inserire, decorare il tutto...#22

acquar54
11-04-2014, 05:59
Ciao a tutti gli aquascaper,
voglio finalmente farvi vedere e capire un pò come vorrei fare un mio 130 lt per ora ospitato da carassi...
L'acquario ha 100X30X45 ed'è onestamente un peccato non crearci un qualcosa di...''follemente artistico''...
vi spiego un pochino come sono messo...avendo a disposizione acquario con supporto mi serve praticamente tutto il resto...(almeno quei 200 euro di acquario non li spendo muahaha)...tornando a noi, a disposizione abbiamo:
cannolicchi, riscaldatore, pulivetro, acquario,supporto...
direi non male no?
mi serve:
filtro esterno (pensavo al tetra dicono che è ottimo)
plafoniera 100x20 cm della AQL (credo che cambierò subito i neon che saranno sicuramente superiori ai 7000 K°)
impianto co2 fino a 150 litri...stavo vedendo un askoll a 80 euro...
tutta la sabbia di sto mondo, oppure no a seconda delle immagini che dopo vi propongo,
un bel pò di roccie ADA stone's,
legnetti e tanta tanta pazienza...
credo di spendere quanto su per giù...mmm 300-400 euro? confermate?
partiamo con le immagini

1:
http://s22.postimg.cc/r4rh39rjx/progetto_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/r4rh39rjx/)

questa la metto come prima perchè mi piace, ma non mi convince moltissimo...

2:

http://s30.postimg.cc/qecu5otal/progetto_acquario_2.jpg (http://postimg.cc/image/qecu5otal/)

questa effettivamente mi piace, però sono indeciso...andiamo avanti con l'ultima

3:


http://s28.postimg.cc/3lbg6phyx/progetto_acquario_jpg3.jpg (http://postimg.cc/image/3lbg6phyx/)

beh, io non ho parole non so voi...mi sembra di aver già visto comunque un aquascaping come questo ma non m'importa lo voglio fare pure io troppo troppo bello...a parere vostro qual'è il migliore...io sto con un bel 70% di convinzione per la 3°...

e qui vorrei parlare apertamente di tutto ciò che vedete e se è di come poter inserire, decorare il tutto...#22

che scemo, volevo dirvi le piante a cui pensavo:
mi trovo un pò in casino cioè, pensavo di metterci come prato sotto agli alberelli dell'eocharis acicularis, credo sia il migliore risetto alla micrantemoidens e alla callictri anche se non dico sia semplice...per gli alberelli pensavo al flame moss che è fantastico come muschio e andrebbe bene per fare i mini pini acquatici ma, tutta quella luce gli farà bene...e basta...tutto qua solo queste 2 piante...pesci invece pensavo a 10 rasbore galaxy...com'è l'idea?

enrico rossi
11-04-2014, 08:03
Come fattibilita e senplicita nel crearlo e' meglio l'ultimo. Belli son belli tutti. :D
L'acicularis cresce molto in altezza, io usere della parvula, ma se vuoi avere un bel pratino verde brillante ti dico che meglio della calli non c'e nessuna pianta :) per fare i pini eviterei il flame, potresti provare con altri tipi di muschi. Perche il flame non si attacca bene quindi si stacca facilmente. Prova col cheistmass moss.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Psycho91
11-04-2014, 09:54
anzittutto alcune cose:
ai pesci ci pensi dopo, alle piante ci pensi dopo ma prima dei pesci.

Poi, veniamo a noi:

1-la plafoniera 100x20 non dice nulla. Suppongo che sia una con 4 t5. Ma il wattaggio è quello che conta. suppongo sia una 4x39. Sei apposto ma già costicchia...

2-il filtro tetra ex700 ti basta.

3-le rocce ADA's stone non significano niente. Le rocce ADA sono dragon, unzan, seiryu, ecc. Dipenderà molto da altro ma sinceramente per te le seiryu stone le sconsiglio, alzano le durezze dell'acqua, e anche usando un fondo acidificante non credo che fra 7-8 mesi vuoi riallestire il tutto, poi diventa difficile da gestire il tutto.

4-il fondo, non la sabbia (quella puoi usarla per lasciar zone non piantumate), è importantissima per le piante. Serve un buonissimo fondo, se vuoi fare un aquascape. Un fondo fertile da ricoprire con inerte, fondo già fertile di suo (unico), ma comunque un buon fondo morbido, che permetta a piante da prato, molto piccole con foglie e radici, di stolonare e stare tranquille, e fertile perchè garantisca alle essenze a stelo più esigenti di trarre nutrimento anche dalle radici. la spesa sale, a seconda del fondo, poco o tanto.

5-il protocollo liquido, oltre alla co2. La calli (hemianthus callitrichoides) ad esempio, ne ha bisogno eccome! Quindi a seconda del fondo scelto, anche questo va valutato bene, moolto bene! E ancora la spesa sale.


Ricapitolando:
60 euro Tetra Ex700
130 euro plafoniera 4x39W
80 euro impiantino co2 askoll
50 euro rocce ADA (devi regolarti tu, magari usare anche altre pietre non ADA, basta che non siano calcaree!)
50-100 euro protocollo fertilizzante completo (che dura un bel po' specie se prendi quelli più capienti, se prendi quelli da 250ml ad esempio seachem o ada la spesa te la assesti sui 50-60 euro, se prendi quelli da 500ml durano di più con una spesa iniziale maggiore, sta a te vedere.)

Capitolo fondo: la spesa può essere di 30-40 euro, come anche di 150-200

Io come opzioni ti porto 3 diversi prodotti:
1-JBL manado+fondo fertile sotto (aquabasis JBL, Tropica, Dennerle depomix). Il manado (non il fondo fertile!) va lavato molto bene, molto molto bene, lasciato in ammollo e cambiata l'acqua durante l'ammollo, per una settimanuccia, sennò aumenta gh in acqua, riducendo l'assorbimento delle piante e comunque non aiutando per i pesci, è un po' negativa come cosa se non lo si lava bene! colore marrone chiaro, argilla Spesa indicativa 50 euro (25 euro manado 25kg, 15 euro fondo fertile)

2-flourite seachem, per quello che vuoi fare tu userei qualcosa di più sottile e morbido, te ne servono almeno 20kg se vuoi fare una cosa fatta per bene, il costo è sui 36 euro per la flourite classica, 40-45 per la black, black sand (più adatte al tuo scopo a mio avviso). 3 sacchi da 7kg circa. Sotto un fondo fertile oppure tante tabs da inserire sul vetro e poi da coprire con la flourite.

3-fondo ADA, specie l'amazonia. 36 euro a sacco da 9L. Forse tene bastano 2, ma poi è tosta creare rilievi come quelli in foto, diciamo che con 21 litri (2 da 9L e 1 da 3L (costa 15 euro)) andresti tranquillo.
il segreto sta nel sistemare un primo strato di fondo, aggiungere e disporre le rocce a piacimento, e poi mettere l'altro fondo per creare i rilievi o aree più alte delimitate da rocce, che si vogliono e dare stabilità al layout.


per i fondi 1 e 2, protocollo seachem fertilizzante 80 euro quello da 500ml, e passa la paura.
per quello ADA al punto 3, la storia è complicata. Fertilizzanti (per uno inesperto) è preferibile ADA, anzi è ultapreferibile ADA su questo fondo. Inoltre il fondo è particolare, acidifica l'acqua, bisogna tenere sotto controllo i valori, e inizialmente cambiare spesso l'acqua anche ogni giorno per la prima settimana (o ogni 2 giorni per i primi 10-12 giorni) poi ogni 3, e poi iniziare coi cambi settimanali. perchè il fondo assorbe fosfati e carbonati, rilasciando però azotati (che servono alle piante, ma nel primo periodo le piante sono in stallo, quindi non assorbono tutte queste sostanze, e il risultato sarebbe che queste sostanze vengono assorbite dalle alghe, che ringrazieranno)

Valuta tu.
------------------------------------------------------------------------
in ogni caso, subito da semi novizio, ricreare monti e addirittura pini (cioè alberi sott'acqua) è qualcosa di troppo avanzato a mio avviso. richiede attenzione, pazienza, muschio in piena luce a rischio costante alghe, quindi saper dosare bene la fertilizzazione. Insomma è tosta.
Io andrei su qualcosa di classico. mettere i legnetti per fargli crescere un muschio e potarlo a mo di pino, è tosta.
Dare un tocco suggestivo è un conto, voler ricreare un paesaggio emerso (cosa che sinceramente a me non piace...) è un altro conto, ed è più difficile... perchè ci vuole abilità, conoscenza di tutto, e quindi solo così puoi star a pensare al solo lato artistico della vasca.

acquar54
11-04-2014, 13:51
Allora, rispondo prima a psycho91,
grazie mille anzitutto per la risposta molto esaustiva:
iniziamo dai primi punti che mi hai elencato:
la plafoniera èuna 100X20 cm con 3 neon t5 da 39 watt, kelvinaggio elevato quindi sostituzione immediata con neon 4500-6000-6500 K°,luce solare (dovrei vedere per qualcosa di dimmerabile ma è ancora presto) andiamo avanti:
per quanto riguarda le pietre uso seryu stone da 10 anni, con risultati che non si sono mai alterati gh-kh. Non so eccessivamente calcaree ma potrebbero essere ''pericolose''

beh si, per il fondo intendevo all'inizio la sabbia, poi è logico che andando + in fondo troveremo substrati etc...si la sabbia la vorrei utilizzare per fare anche il fondo della montagna e qui poi dobbiamo capire quale sabbia ovviamente non calcarea:
JBL +aquabasis plus avevo già letto in altre discussioni che è tra il buono e l'ottimo come prodotto...
Psycho91, in tutta franchezza...la difficoltà nel loyaut non la vedo minimamente nel senso che sono un appassionato di loyaut in generale e mi piace molto ricrearli...(ho fatto scuola architettonica quindi :-D) apparte gli scherzi il problema del loyaout non mi ferma, il problema sta nelle piante da scegliere, i protocolli di fertilizzazione e basta! sei stato comunque molto gentile grazie mille per la risposta :)
------------------------------------------------------------------------
Come fattibilita e senplicita nel crearlo e' meglio l'ultimo. Belli son belli tutti. :D
L'acicularis cresce molto in altezza, io usere della parvula, ma se vuoi avere un bel pratino verde brillante ti dico che meglio della calli non c'e nessuna pianta :) per fare i pini eviterei il flame, potresti provare con altri tipi di muschi. Perche il flame non si attacca bene quindi si stacca facilmente. Prova col cheistmass moss.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.


si infatti ero abbastanza in dubbio per quanto riguarda il muschio...pensavo allo spiky moss, che è un pochetto più esigente rispetto al flame o alla vesicularya e secondo me ci potrebbe stare bene...calcola che ho 135 litri lordi, netti a quanto arriverò, una novantina?
beh si per la calli però ho bisogno di un pò di informazioni, so che non è piante semplice ma sicuramente + indicata per questo genere di cose...la studierò fino in fondo completamente...grazie mille :)

enrico rossi
11-04-2014, 14:00
Di nulla hahah eviterei anche lo spiky moss sono muschi che crescono solo in altezza. A parte il fatto che non penso siano adatti a ricreare boschi o chiome e poi non si attaccano bene e quindi sarai sempre li a legarli e rilegarli hahah :) mentre con muschi normali poti a tuo piacere e bona :D


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

acquar54
11-04-2014, 14:06
uhm ottimo...col crystmast allora potrei provare ma ce ne sono davvero un'infinità :-))
dici che per il 3° paesaggio mi basta solo la calli vero? potrei mettere della parvula vicino ai tronchettini (difficoltà elevata)...

enrico rossi
11-04-2014, 15:03
Se metti la parvula vicino ai tronchetti distruggi la prospettiva, siccome la parvula e' abbastanza alta( anche se la tagli non semra erba in confronto ai pini hahah) nel tuo caso la calli va benissimo. Eventualmente per farlo piu naturale potresti mettere diversi tipi di muschio cosi da far vedere che sono diversi tipi di albero :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

acquar54
11-04-2014, 16:01
Se metti la parvula vicino ai tronchetti distruggi la prospettiva, siccome la parvula e' abbastanza alta( anche se la tagli non semra erba in confronto ai pini hahah) nel tuo caso la calli va benissimo. Eventualmente per farlo piu naturale potresti mettere diversi tipi di muschio cosi da far vedere che sono diversi tipi di albero :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

siii ammazza è una bella idea quella di ''mixare''i muschi...cioè io tutta questa difficoltà comunque non la vedo...non dico nemmeno che sia semplice ma neanche impossibile #24...fatto sta che devo spenderci quei 300-400 euro per farlo davvero fatto bene giusto?

Psycho91
11-04-2014, 16:16
Se metti la parvula vicino ai tronchetti distruggi la prospettiva, siccome la parvula e' abbastanza alta( anche se la tagli non semra erba in confronto ai pini hahah) nel tuo caso la calli va benissimo. Eventualmente per farlo piu naturale potresti mettere diversi tipi di muschio cosi da far vedere che sono diversi tipi di albero :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

siii ammazza è una bella idea quella di ''mixare''i muschi...cioè io tutta questa difficoltà comunque non la vedo...non dico nemmeno che sia semplice ma neanche impossibile #24...fatto sta che devo spenderci quei 300-400 euro per farlo davvero fatto bene giusto?


praticamente non hai letto il 90% della mia risposta :-D

con 400 euro ci arrivi pelo pelo per l'attrezzatura (forse!).
plafoniera filtro fertilizzazione impianto co2, e con eventuali rocce sfori pure i 400 euro.

Mettici l'acqua d'osmosi o un impianto addirittura, le piante soprattutto... et voilà. che stai sui 600. Poi dipende dal fondo! Inoltre con le piante, nemmeno potrai comprare 1 vasetto per ognuno quindi tocchi sicuro i 600 euro buoni.


Se usi seiryu stone e non hai alterato i valori, o non sono seiryu originali, o ti stai confondendo, o non hai mai misurato i valori adeguatamente. E comunque dire "i valori erano apposto" è un conto. Dire che i valori in una vasca per guppy erano con kh 12, è un altro.... E' relativo a come la si guarda la faccenda
Se usi ADA amazonia, e inserisci co2, e necessariamente dovrai usare acqua d'osmosi tagliata con una percentuale di rubinetto avrai un'acqua acida.
Tu non hai mai avuto co2, visto che devi comprarlo l'impianto askoll.
Quindi forse non hai ben presente cosa intendo, e non puoi dire che con le seiryu non hai mai avuto problemi. Con la co2, acidifichi necessariamente l'acqua. Se usi un fondo come l'ada amazonia o malaya o africana, l'acidifichi ancora di più. Con le seiryu tamponi inizialmente, ma poi è un po' problematico.

La sabbia con sotto il fondo fertile?? casino assicurato.
devi dividere bene il tutto mi raccomando.
Le conosci le tecniche per dividere sabbia dal substrato? sai come procedere?

acquar54
11-04-2014, 17:12
vi metto un pò di foto del progetto...ahahaha fa un pò schifo sembra fatto da un bambino u.u
http://s15.postimg.cc/korvqqytj/IMG_0184.jpg (http://postimg.cc/image/korvqqytj/)


http://s2.postimg.cc/rz71bqxxx/IMG_0186.jpg (http://postimg.cc/image/rz71bqxxx/)


http://s29.postimg.cc/ral4s0r0j/IMG_0187.jpg (http://postimg.cc/image/ral4s0r0j/)


su per giù un 10 vasetti di hemiantus e 10di muschio...voi che dite?

Psycho91
11-04-2014, 17:16
che dico?
che non vedo le foto

per l'hemianthus proverei coi wabikusa palle di terra da interrare nel substrato e l'hemianthus stolona che è na meraviglia...

la glossostigma però per il tuo scopo montano è secondo me più bella. guardala...
anche lì coi wabikusa e vai alla grande.

acquar54
11-04-2014, 17:21
Se metti la parvula vicino ai tronchetti distruggi la prospettiva, siccome la parvula e' abbastanza alta( anche se la tagli non semra erba in confronto ai pini hahah) nel tuo caso la calli va benissimo. Eventualmente per farlo piu naturale potresti mettere diversi tipi di muschio cosi da far vedere che sono diversi tipi di albero :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

siii ammazza è una bella idea quella di ''mixare''i muschi...cioè io tutta questa difficoltà comunque non la vedo...non dico nemmeno che sia semplice ma neanche impossibile #24...fatto sta che devo spenderci quei 300-400 euro per farlo davvero fatto bene giusto?


praticamente non hai letto il 90% della mia risposta :-D

con 400 euro ci arrivi pelo pelo per l'attrezzatura (forse!).
plafoniera filtro fertilizzazione impianto co2, e con eventuali rocce sfori pure i 400 euro.

Mettici l'acqua d'osmosi o un impianto addirittura, le piante soprattutto... et voilà. che stai sui 600. Poi dipende dal fondo! Inoltre con le piante, nemmeno potrai comprare 1 vasetto per ognuno quindi tocchi sicuro i 600 euro buoni.


Se usi seiryu stone e non hai alterato i valori, o non sono seiryu originali, o ti stai confondendo, o non hai mai misurato i valori adeguatamente. E comunque dire "i valori erano apposto" è un conto. Dire che i valori in una vasca per guppy erano con kh 12, è un altro.... E' relativo a come la si guarda la faccenda
Se usi ADA amazonia, e inserisci co2, e necessariamente dovrai usare acqua d'osmosi tagliata con una percentuale di rubinetto avrai un'acqua acida.
Tu non hai mai avuto co2, visto che devi comprarlo l'impianto askoll.
Quindi forse non hai ben presente cosa intendo, e non puoi dire che con le seiryu non hai mai avuto problemi. Con la co2, acidifichi necessariamente l'acqua. Se usi un fondo come l'ada amazonia o malaya o africana, l'acidifichi ancora di più. Con le seiryu tamponi inizialmente, ma poi è un po' problematico.

La sabbia con sotto il fondo fertile?? casino assicurato.
devi dividere bene il tutto mi raccomando.
Le conosci le tecniche per dividere sabbia dal substrato? sai come procedere?

si l'ho vista la tecnica più volte...il substrato mi serve per il primo piano e per delle zone centrali...ho sempre avuto ph 6 e gh 8-10 negli ultimi anni con le seryu e penso di non essere scemo perchè quando le comprai c'era scritto proprio seryu stone ihihihih...
comunque riprendendo il discorso money:
mettiamoci il protocollo seachem 50 euro...impianto co2 askoll a 80, filtro esterno dai 50 ai 70 li ho visti, jbl aquabasis plus 14 euro 5 l...jbl manado non so francamente cos'è (se me lo vuoi spiegare sorry) quella sabbia marroncina circa 25 kg
plafoniera 100 cm AQL che costa 50 euro (l'ho vista su acquariumline a 43)
tutte quelle piante...calcola che nel mio negozio di fiducia le fanno 4 euro a vasetto...comunque credo che 100 euro di piante ci stanno...le roccie? beh mo mi viene il dubbio a sto punto....che ci potrei mettere di non calcareo

Psycho91
11-04-2014, 17:35
dove hai visto la plafoniera a 43 euro? quella è da 2x39. alias insufficientissimi. Almeno una 3x39 (difficile da trovare).

Inutile dire che per l'hemianthus bisogna raggiungere e possibilmente superare il classico rapporto 1W/L, quindi tu che avrai circa 100L, 2x39 a mio avviso per l'hemianthus sono troppo troppo pochi (la vasca è alta 45cm, quindi la penetrazione della colonna non è esagerata per le t5, dunque andarci a ribasso con la quantità di luce, per una colonna alta 45cm, 40 con substrato, è secondo me una zappa sui piedi.

Le 4x39W 100cm costano 105 euro...

Il filtro come ti ho detto almeno il tetra ex700 (escluderei hydor per 10 euro che si risparmiano!) o il pratiko. Quindi 60 euro.

per le rocce vedi bene: se non sono calcaree non sono seiryu stone, e che le vendano per seiryu stone non significa nulla.. sono imitazioni vendute per rocce ADA seiryu stone.

Il protocollo seachem dipenderà dalla scelta del protocollo.
Comunque il manado è un fondo inerte, molto morbido leggero e poroso. E' marroncino chiaro, non è sabbia. ma ghiaino leggero. 1-2mm
Come colore non è adattissimo al tuo intento, ma per la qualità prezzo..

acquar54
11-04-2014, 17:43
uhm ho visto anche questa:

http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x39-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-100cm-colore-nero-p-12124.html...
------------------------------------------------------------------------
dove hai visto la plafoniera a 43 euro? quella è da 2x39. alias insufficientissimi. Almeno una 3x39 (difficile da trovare).

Inutile dire che per l'hemianthus bisogna raggiungere e possibilmente superare il classico rapporto 1W/L, quindi tu che avrai circa 100L, 2x39 a mio avviso per l'hemianthus sono troppo troppo pochi (la vasca è alta 45cm, quindi la penetrazione della colonna non è esagerata per le t5, dunque andarci a ribasso con la quantità di luce, per una colonna alta 45cm, 40 con substrato, è secondo me una zappa sui piedi.

Le 4x39W 100cm costano 105 euro...

Il filtro come ti ho detto almeno il tetra ex700 (escluderei hydor per 10 euro che si risparmiano!) o il pratiko. Quindi 60 euro.

per le rocce vedi bene: se non sono calcaree non sono seiryu stone, e che le vendano per seiryu stone non significa nulla.. sono imitazioni vendute per rocce ADA seiryu stone.

Il protocollo seachem dipenderà dalla scelta del protocollo.
Comunque il manado è un fondo inerte, molto morbido leggero e poroso. E' marroncino chiaro, non è sabbia. ma ghiaino leggero. 1-2mm
Come colore non è adattissimo al tuo intento, ma per la qualità prezzo..

beh calcola che il primo piano calcolando sul progetto dovrei arrivare a 15 cm di fondo che lentamente verso destra di abbassa...poi più andiamo avanti, più si alza il tutto

Psycho91
11-04-2014, 17:58
si ma 2x39 non va bene. capisco che costi 43 euro, ma non è abbastanza. semmai potresti farne 2 per la spesa di 86 euro, ma non credo ti entrino nella vasca larga 30cm 2 plafoniere 2x39

acquar54
11-04-2014, 18:11
si per la plafoniera comunque quei 100 euro ci stanno tutti...3x39 watt sono più che sufficenti...se prendo una 4x39 watt niente muschio.
devo studiarmi un bel pò tutto...cioè se veramente so 600 euro è una mazzata allucinante

Psycho91
11-04-2014, 18:15
ma dov'è che vedi 3x39 scusa? sono 4x39 o 2x39

inoltre non credere che cambi tra 4x39 e 3x39 per il muschio.
se non stai attento lo puoi salutare in ogni caso perchè le alghe faranno festa..

acquar54
11-04-2014, 18:22
ma dov'è che vedi 3x39 scusa? sono 4x39 o 2x39

inoltre non credere che cambi tra 4x39 e 3x39 per il muschio.
se non stai attento lo puoi salutare in ogni caso perchè le alghe faranno festa..

esistono plafoniere 3x39 watt...dipende che muschio intendi!

Psycho91
11-04-2014, 19:37
ma dov'è che vedi 3x39 scusa? sono 4x39 o 2x39

inoltre non credere che cambi tra 4x39 e 3x39 per il muschio.
se non stai attento lo puoi salutare in ogni caso perchè le alghe faranno festa..

esistono plafoniere 3x39 watt...dipende che muschio intendi!

certo che esistono!!! ma stiamo parlando di aquariumline #06 e su aquariumline non ce ne sono...

perchè tu quale muschio intendi che con 3x39W va alla grande e senza attenzione non sviluppa alghe, mentre 4x39 è da buttare??

acquar54
11-04-2014, 21:36
ma dov'è che vedi 3x39 scusa? sono 4x39 o 2x39

inoltre non credere che cambi tra 4x39 e 3x39 per il muschio.
se non stai attento lo puoi salutare in ogni caso perchè le alghe faranno festa..

esistono plafoniere 3x39 watt...dipende che muschio intendi!

certo che esistono!!! ma stiamo parlando di aquariumline #06 e su aquariumline non ce ne sono...

perchè tu quale muschio intendi che con 3x39W va alla grande e senza attenzione non sviluppa alghe, mentre 4x39 è da buttare??

intendo la famosissima vesicularya dubiana...è coltivata benissimo in questi tipi di aquascaping con luci veramente molti potenti...tant'è vero che grazie a un carissimo utente del forum ho potuto esser certo di questo...va dai 0,25 al 1 w/l
------------------------------------------------------------------------
il problema unico è che se prendo una 3x39 e ho metti caso 100 netti...supero e anche un pò 1w/l...non saranno 100 netti saranno molti di meno secondo me

Psycho91
11-04-2014, 22:33
si ma non hai colto ciò che dico:
un muschio è un muschio, non è che la vesicularia si adatta a 4x39W senza dover stare attenti, mentre automaticamente un altro muschio si riempe di alghe.
la luce sul muschio non è così matematica da applicare come dici.
Certo che sarebbe meglio fare 3x39, stai apposto...
però dico che non è un dramma usare la 4x39, perchè più difficile trovare una 3x39W. (e il neon si stacca e diventa 3x39)

acquar54
11-04-2014, 23:26
sisi capito...beh una variante ci sarebbe...la riccia...la ho già in un'altra vasca...forse questa potrebbe andare per fare questi alberelli tu che dici?

enrico rossi
12-04-2014, 00:11
No ti prego hahah la riccia e' insopportabile da tenere legata, esperienza personale. Sinceramente e' buona solo come galleggiante :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

acquar54
12-04-2014, 00:27
No ti prego hahah la riccia e' insopportabile da tenere legata, esperienza personale. Sinceramente e' buona solo come galleggiante :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

ma quindi questi alberellini come li faccio? nel senso tutti i muschi a questo rapporto watt litro non vanno bene? eppure ne ho visti tanti di aquascaping come questo che vorrei fare

acquar54
12-04-2014, 01:28
avrei pensato anche a un filtro a zainetto fino a 130 litri...

Psycho91
12-04-2014, 11:25
per gli alberelli niente riccia.. non è fattibile neanche con tutto l'impegno. se devi tenerla su una roccia è un conto, altrimenti non è fattibile.

per il filtro a zainetto, calcola il rumore. va bene risparmiare, ma secondo me col tetra ex700 vai alla grande come prezzo qualità e silenziosità

enrico rossi
12-04-2014, 11:55
Io li fare con muschi normali, oh poi al massimo ti verranno qualche alga ma niente di preoccupante se tieni bene l'acquario :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

acquar54
12-04-2014, 13:54
uhm...beh comunque sia per il loyaut si potrebbe cambiare tranquillamente...ne avevo anche un'altro in testa sempre coi legni...una foresta vista in prima persona...già qui ad esempio potrei studiarmela ma insomma, tiro su parecchie idee meglio andare tranquilli ihihihih

vinga
14-04-2014, 13:45
prova a dare un'occhiata al flame moss, in piccoli ciuffi potrebbe dare l'idea di alberelli di pino

Sirandrew
14-04-2014, 15:01
complimenti per il progetto.......... e per la dedizione ....... ma a mio avviso ( e ribadisco a mio avviso ), per una vasca del genere dove fai bene a mettere la co2, un ph controller è quasi obbligatorio.....
soprattutto se non hai esperienza con la co2 e anche per non lessare i pesci ;-)
ovvio che con il controller il budget sale e non di poco ;-)

acquar54
16-04-2014, 12:18
#70mah guardate per il progetto ok ho messo questo qui, e so perfettamente che non sarà semplice...ma visto che non ho preso ancora nulla posso decidere ancora se invece poterci fare una foresta di primo piano...dove ti vedi tutti i legnetti che ti fanno da alberi senza legarci muschi o altre cose...e sotto ci fai un vero e proprio loyaut di una foresta o amazzonica o italiana non ha importanza....l'idea l'ho data...è logico che potrei anche che ne so cimentarmi nel fare un iwagumi ma insomma, voglio fare un bel aquascaping e non mi dite più che è difficile qui e li perchè non mi piace arrendermi senza nemmeno averci provato :-)) con tutto che devo fare ancora esperienza sull'hardscape e compagnia varia fa nulla.

unoinfinito
31-07-2014, 00:56
io sono arrivato a spendere circa 2000€ per un 15l"quasi tutti per piante(rare o molto rare quasi tutte provenienti dall'estero, per lo più europa)#07 ma sono un caso patologico#19

ilVanni
31-07-2014, 18:32
io sono arrivato a spendere circa 2000€ per un 15l"quasi tutti per piante(rare o molto rare quasi tutte provenienti dall'estero, per lo più europa)#07 ma sono un caso patologico#19

Patologico? Compulsivo, direi... ;-)
Prima il nano acquario di 4 litri con almeno 20 piante dentro (ma senza foto eh!), poi il 15 litri che costa 2000 euro solo di piante, ora di quale vasca parliamo, quella buia di ieri con 1.5 W/l o di quella con 4 W/l?
Anche menooooo... :-D