Visualizza la versione completa : Consigli per nuovo Malawi Haps!
Ciao a tutti!
Sono Andrea e scrivo da Reggio Emilia.
Ho da poco ordinato una nuova vasca da 110x50x50, che funzionerà con filtro esterno JBL e900.
La destinazione sarà, per certo, per ciclidi Africani...:-)
Il problema mio è questo:
Alcuni anni fa, mi innamorai dei N. Brichardi #12 del Tanganyika, così, oggi, sono partito convinto per fare un monospecifico con questa specie...
Ma informandomi bene sulle esigenze di questi pesci, mi sono scontrato con l'allestimento che avrei dovuto realizzare per la vasca, e cioè una "imponente" rocciata!
Ho provato allora a cambiare specie, rimanendo nel Tanganyika... ma tutte quelle che mi piacciono in modo particolare richiedono sempre delle grandi rocciate!
Purtroppo è una soluzione di layout che non mi piace quanto avrei sperato!!
E, volendo realizzare un "ambiente" di alto gradimento, non solo per il sottoscritto, ma anche e soprattutto per i pesci... mi è venuta un'idea...
Perchè non cambiare lago??:-)):-))
E così cercare qualche specie che sia a suo agio con un allestimento con meno rocce!!
Se ho capito bene dovrei orientarmi sugli Haps del Malawi... Giusto?
Eccomi qui, quindi, a chiedere consigli agli esperti!:-)
Per intenderci, il layout che vorrei avere nella mia vasca è una cosa molto simile a questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423691 (spero che il proprietario, Aulo73, non se la prenda se prendo il suo post come riferimento, anzi, visto lo splendido risultato spero tanto che mi possa aiutre:-)) )
Detto questo, aggiungo solo che, oltre ai "colori", non disdegnerei poter assistere anche a comportamenti quantomeno interessanti dei pesci che prenderò!
Fatto 30 faccio anche 31!!
So che non è un Haps... ma un pesce che mi piace molto è il Labidochromis mbamba... c'è qulache speranza di poterlo allevare in un ambiente come da me descritto??
O perlomeno senza "riempire" di rocce la vasca :-)):-))
Aspettando qualche consiglio, vi ringrazio in anticipo!:-)
Ciao
Andrea
Ciao Andrea...dunque, ottima come idea di vasca, tuttavia, il labido mbamba lo escluderei...ha bisogno di molte rocce, in più, in 110cm non so se sia il massimo metterlo, anche se hai un buon litraggio ;-)
Come popolazione potresti mettere placidochromis tanzania, letrhinops yellow collar e aulo maylandi... però con tale popolazione dovresti ridurre ancora il numero di rocce...limitandoti a due o tre monoliti...;-) in quanto quelli che ti ho citato sono sabbiofili puri, tolto forse un po il tanzania...;-)
Comunque i pesci che puoi inserire con un layout come quello sono alcune aulonocare (escluse le jacobfreybergi e alcune stuartgranti), letrhinops (red cap, yellow collar, mbasi creek), placidochromis citato (in alternativa ci sarebbe il johnstoni "solo" ma è difficile da reperire, e ora non ricordo se è sabbiofilo) poi ci sarebbero gli otopharinx lithobates zimbabwe rock e il tetrastigma...
Prova a guardarti questi pesci e vedi quali possono interessarti...parti da uno di irrinunciabile che poi vediamo ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per l'aiuto Marco!
Sospettavo che il Mbamba fosse da escludere...:-))
Comunque mi hai dato tanti ottimi esempi su cui lavorare... Gli ho già dato un'occhiata veloce, ma approfondirò meglio.
Ti posso già dire però che lo placidochromis tanzania mi piace un sacco!!
Ma è questo quello che intendi tu? Placidochromis Phenochilus Lupingu(Tanzania)? Sei sicuro che nella mia vasca posso inserirlo?
Nel caso potrebbe tranquillamente essere lui "l'irrinunciabile"!!:-)
Anche le Aulonocara (in genere) mi piacciono... Va beh... vado a rivedermi per bene i pesci che mi hai citato... poi ne riparliamo!
Ciao
Andrea
È lui....Eheheh...il tanzania colpisce ;-) comunque, cresce parecchio, perché arriviamo intorno ai 17cm (dipende poi da come e cosa gli dai da mangiare), ma tra i blue follower è il più tranquillo e il meno dinamico. Io ce lo metterei, magari compra degli esemplari giovani da sessare e non adulti...;-)
I pesci vai a vederli qui:
http://www.malawi-dream.info
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
È lui....Eheheh...il tanzania colpisce ;-)
"Cacchio" se colpisce!!
:-))
Ora però me lo devo studiare per bene... ma l'idea di allevare quel pesce mi piace già davvero tanto!!!
Grazie per il link a malawi-dream!
Ho dato uno sguardo al genere Aulonocara... Direi che la baenschi Nkhomo Reef , la Lwanda Chiwindi e la Stuartgranti Ngara, sono quelle che mi piacciono maggiormente!!
Qualcuna potrebbe essere adatta più di un'altra??
Non ho nominato, Firefish, Rubin red ed Eureka, perché, a quanto ho capito, non sono colorazioni "naturali", ma provengono da selezioni giusto??
Anche se, soprattutto l'Eureka, è molto bella!
Le altre specie me le studio domani :) :)
Ciao e grazie davvero!!!
Andrea
Per le eureka, fire fish e rubin red è giusto quello che hai detto...non sono naturali ;-) le altre che hai citato a grandi linee ci stanno, la piu pacifica sarebbe la baenshi, prova a guardare anche la maylandi, chitande, koning...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ciao Andrea,non me la prendo se prendi spunto dalla mia vasca,anzi non puo farmi altro che piacere.....;-) il tanzania è un tranquillone,ma lo vedo strettino in 110cm.....io farei,Copadichromis azureus+Lethrinops Albus kande/Mbasi+Aulonocara Baenschi/Hueseri,tutti in trio.....vedi se ti gusta...:-))
Luigi hai ragione, il tanzania potrebbe stare strettino in 110cm, ma io lo proverei lo stesso se la vasca fosse mia ;-) Certo, bisogna poi vedere se ad Andrea non disgusta vedere un pesce sui 15cm e più in vasca :-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ciao Andrea,non me la prendo se prendi spunto dalla mia vasca,anzi non puo farmi altro che piacere.....;-)
Benissimo allora!!!:-)
io farei,Copadichromis azureus+Lethrinops Albus kande/Mbasi+Aulonocara Baenschi/Hueseri,tutti in trio.....vedi se ti gusta...:-))
La tua "combinazione" mi piace... Davvero! Sei stato molto attento anche al "colore"...
Ma manca un punto focale...
Nelle vasche che avuto c'è sempre stato un "peso massimo" (relativamente parlando, a volte era un semplice e piccolo nano del sud America:-)), che in qualche modo mi "caratterizzava" la vasca...
Che dire... secondo me con il Tanzania come "peso massimo" ci dovremo essere...:-):-)):-)):-D
Certo, bisogna poi vedere se ad Andrea non disgusta vedere un pesce sui 15cm e più in vasca :-)
Ad essere sincero no... non mi disgusta...
:-))#22-39
Del Copadichromis Borley Kadango cosa mi dite??
Si potrebbe abbinare al Tanzania?
Per le Aulonocara direi di scegliere la più "compatibile" tra queste:
- Baenschi Nkhomo Reef
- Lwanda Chiwindi
- Maylandi
Ciao e grazie mille per l'aiuto!!
Andrea
Io non metterei il"Tanzania" in 110cm,ma puoi provare,alla peggio se lo vedi sofferente quando inizia a crescere cambi specie.....a questo punto farei,coppia di Tanzania+trio di Aulonocara Maylandi+un trio di Copadichromis Chrysonotus.....ci starebbe anche un lethrinops,ma è meglio mettere il chrysonotus in quanto predilige la parte medio/alta della vasca e quindi si incrocia molto meno con le altre 2 specie....il copa kadango e la Lwanda fabbisognano di almeno 150cm.
Io non metterei il"Tanzania" in 110cm,ma puoi provare,alla peggio se lo vedi sofferente quando inizia a crescere cambi specie.....
Onestamente quello che vorrei ottenere è un acquario che sia bello da vedere...
Ma allo stesso tempo che i pesci ospitati vivano al meglio possibile... Ci deve essere armonia!
Mi rendo anche conto che la mia futura vasca non è enorme, d'altro canto mi piacerebbe davvero provare con il Tanzania...
Quindi la soluzione ottimale è proprio quella che suggerisci tu... monitorare e vedere, se soffre lo riporto in serra!;-)
Allora... prova a dare una "formazione":
- 1/1 PP Tanzania
- 1/2 Copadichromis Chrysonotus
Da decidere una delle due...
- 1/2 Aulonocara Baenschi Nkhomo Reef (o meglio 1/3?)
- 1/2 Aulonocara Maylandi
La Maylandi me la consigliate fortemente... presumo abbiate ragione... ed è un bel pesce!
Però se la Baenschi andasse altrettanto bene, sia per la vasca che per i coinquilini, la preferirei per la colorazione... Si discosterebbe dalle altre due specie!
Ciao
Andrea
Quello che intendevo io con "ce lo metterei il tanzania" è proprio quello che intendi te Luigi...vedere poi quando cresce se non soffre...comunque Andrea, hai un buon litraggio e una buona profondità, quindi non dovresti avere grossi problemi...;-) secondo me anche la baenshi ci può stare...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Tanzania 1/1,con chrysonotus e maylandi 1/2 la vedo perfetta.....ci sta anche la Baenschi,ma diverse volte si trovano esemplari belli cazzuti! Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae le vedo più adatte...;-)
Tanzania 1/1,con chrysonotus e maylandi 1/2 la vedo perfetta.....ci sta anche la Baenschi,ma diverse volte si trovano esemplari belli cazzuti! Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae le vedo più adatte...;-)
Vero, però molto spesso le baenshi sono tranquille, certo che come con tutti può capitare l'esemplare più cazzuto ;-) Anche io farei come ha detto Luigi, ma se ti piace la Baenshi, puoi provare a metterla;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
...comunque Andrea, hai un buon litraggio e una buona profondità, quindi non dovresti avere grossi problemi...;-)
Se devo essere sincero ci conto molto su questo... Ed è anche il motivo per cui mi sono fatto fare la vasca con profondità 50 anzichè 40!!;-)
Tanzania 1/1,con chrysonotus e maylandi 1/2 la vedo perfetta.....ci sta anche la Baenschi,ma diverse volte si trovano esemplari belli cazzuti! Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae le vedo più adatte...;-)
Allora farò decidere alla "reperibilità" al posto mio:-))
Nel senso che quando sarò pronto, andrò a Le Onde a prendere i ciclidi... In base a quello che sarà disponibile (parlo delle Aulonocara) formerò la "brigata":-)
Quindi grazie ancora per l'aiuto... Ma non pensiate che sia finita quì:-D:-D
Già, perchè avrei altre 2 o 3 (:-D) cosette su cui chiedere lumi... ad esempio:
- Per l'allestimento della vasca... Immagino che lo strato di sabbia dovrà essere abbastanza alto vero??
- Ritorniamo sul discorso rocce e layout... Sono davvero sufficienti 2 o 3 bei massi o meglio integrare anche con qualche piccolo ammasso (mi viene il dubbio per via della spartizione dei territori)
- Un po di Vallisneria e/o Ceratophyllum demersum, magari quest'ultimo galleggiante così mi attenua anche la luce, ci posso stare??
- Anche qui, come nel Tanganyika, ci vuole una bella "corrente" d'acqua e una bella ossigenazione?
- Nel caso di riproduzioni come mi devo comportare? Lascio fare alla natura o devo intervenire in qualche modo?
Prometto che adesso mi vado a leggere per bene i post "generici" sul primo allestimento... Ma quelli che ho letto (in fretta adir la verità) finora, fanno spesso riferimento agli Mbuna... Cambia molto il discorso per gli Haps?
Però se nel frattempo mi volete suggerire qualcosa...:-):-)):-)):-D
Grazie davvero e ciao!
Andrea
Dunque...per la sabbia si, deve essercene un bello strato...almeno 6/7cm, prendi quella da edilizia...per le rocce si, ne bastano due, al massimo tre ( belle grosse) anche per non rubare troppo spazio al nuoto dei pesci...;-) le piante se vuoi puoi metterle, ma quelle citate mi se che sono troppo fragili...meglio piante tipo crinum, anubias e microsorum...comunque con la valli puoi provare...;-) certo, deve esserci una buona corrente per portar via gli escrementi, e una buona ossigenazione...:-) per le ripro...lascia fare alla natura...prima o poi qualcuno si salva. Poi, se hai necessità di salvarli, conviene isolare la femmina in questione un po prima che rilasci e magari stripparla...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Trova 2 o 3 roccioni che sfiorino la superficie e qualche roccia più piccola,possibilmente dello stesso colore,perchè si ha una maggiore resa estetica e poi posta le foto del layout prima di riempire la vasca.....
Dunque...
Ottimo, quasi del tutto a come pensavo anche io!
Per le piante non è un problema... proverò qualcosa e po vedremo:-)
Trova 2 o 3 roccioni che sfiorino la superficie e qualche roccia più piccola,possibilmente dello stesso colore,perchè si ha una maggiore resa estetica e poi posta le foto del layout prima di riempire la vasca.....
Pensa che ho già (la vasca mi arriverà tra un mesetto:-)) ) il portico "invaso" da rocce... Purtroppo però raccolte pensando all'allestimento Tanganyika, di monoliti che mi sfiorino la superficie ne ho solo uno...
Ma per questo mi basterà tornare in fiume...:-):-)):-))
Appena sarò in grado farò qualche prova, anche senza la vasca, e poi ve le faccio vedere;-)
Grazie e ciao!!
Andrea
Sabbia ne metterei 4 - 5 cm, di più rischi che si formino zone anossiche (e perdi litri preziosi). Il Tanzania mi spiace, ma secondo me la vasca non è adatta. Certo che potrà sempre essere la scusa buona per un acquario più grande! ;-)
Ciao!
Un piccolo aggiornamento sulla mia situazione... e poi le domande:-))!!
La vasca è arrivata, 110x50x50 ed è in funzione da un paio di settimane...
Ho tolto uno dei due neon, e "gira" con un filtro JBL e901.
Quando sono andato a ritirarla, parlando col titolare della serra, ho deciso di "stravolgere" il discorso rocciata...
Questo è il risultato:
http://i61.tinypic.com/2vmhbaa.jpg
http://i57.tinypic.com/ivg7dl.jpg
http://i57.tinypic.com/25s8via.jpg
Vi piace??:-)
Ci sono 4 tane (A, B, C e D) e una zona libera (E)
La tana A, ha un doppio ingresso ed è bella grande, la C è nascosta dal grande masso, mentra le B e D sono ricavate con l'ausilio dei legni... quindi, eventualmente, eliminabili!
Il concetto è di non lasciare troppa roba da reclamare/difendere ai pesci e fare in modo che non si "guardino in faccia" (ad esempio mettendo due rocciate ai lati).
Il Ceratophyllum non ha ancora la sua posizione definitiva... sto valutando dove metterlo, ma se non trovo una posizione "utile", lo lascerò galleggiante in superficie, così aumento anche l'ombra!!
Ora, partendo dal presupposto che ho azzerato i vari discorsi sui pesci... la domanda è:
- Con un layout del genere, cosa ci potrebbe stare??? :-))
Sto valutando anche se aggiungere o meno un'altro filtro... il movimento d'acqua è un po deboluccio...
Stavo pensando di raddoppiare l'attuale filtro, quindi un'altro e901 da 900 l/h, (anche se in realtà, la portata reale a filtro carico scende a 450 l/h, da specifiche JBL)...
Ma mi è venuto il dubbio se non sia meglio abbinare il e1501, da 1400 l/h (900 l/h reali)
Ora cedo la parola a voi!!
Ciao
Andrea
Ciao Andrea,la vasca è bella,complimenti! tralasciando l'estetica che è soggettiva, personalmente lascerei immutata la rocciata di sinistra e invece modificherei quella di destra,o meglio metterei la roccia più grande nell'angolo posteriore appogiandoci quelle più piccole vicino,poi qualche roccetta al centro....la ceratophillum spero ti duri....:-)) sulla popolazione,ci vedrei bene un bel quartetto di Labidochromis Caeruleus+un'aulonocara appartenente alle "stuartgranti",tipo Ngara in trio.....il JBL e 901 è al limite,con un'altro della stessa portata saresti a posto,oppure potresti prendere il jbl e 1501 lasciandolo da solo per avere gia un filtro in un'eventuale vasca più grande in futuro....c'è anche il discorso psammofili,ma ti servirebbero un'altro paio di rocce come quella più grande di destra con qualcuna piu piccola che gia hai,ma è un'altra cosa.....dimenticavo,togli quei legni.......:-)) ;-)
Mi piace, a parte i ciocchi da ardere . Hai pensato a un "full haps" con Aulonocara hueseri e Copadichromis chrysonotus? Luigi, dici che ci stanno?
Togli i legni però!;-)
Per il ceratophyllum ci penseranno i pesci a disporlo dove piace a loro, elegantemente fluttuante in superficie.#13
Beh Sergio,ovviamente la Hueseri ci sta di sicuro,per il Chryso siamo al limite,ma si puo provare.....sono d'accordo con te sugli Haps,che in vasche non grandi sono da preferire....per quella vasca,penso che Lethrinops+Aulonocara tra i più piccoli sia la migliore soluzione,anche perché non si deve riempire la vasca di rocce che diminuiscono spazio e litri........siamo andati molto OT,il nostro amico chiedeva con quell'allestimento in foto quali pesci mettereste,io ho detto la mia,tu Sergio?
Quoto Luigi per entrambi i messaggi inseriti ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ciao Andrea,la vasca è bella,complimenti!
Beh grazie mille davvero! Contentissimo di sapere che non piace solo a me:-D:-D
personalmente lascerei immutata la rocciata di sinistra e invece modificherei quella di destra,o meglio metterei la roccia più grande nell'angolo posteriore appogiandoci quelle più piccole vicino,poi qualche roccetta al centro....la ceratophillum spero ti duri....:-)) sulla popolazione,ci vedrei bene un bel quartetto di Labidochromis Caeruleus+un'aulonocara appartenente alle "stuartgranti",tipo Ngara in trio.....il JBL e 901 è al limite,con un'altro della stessa portata saresti a posto,oppure potresti prendere il jbl e 1501 lasciandolo da solo per avere gia un filtro in un'eventuale vasca più grande in futuro....c'è anche il discorso psammofili,ma ti servirebbero un'altro paio di rocce come quella più grande di destra con qualcuna piu piccola che gia hai,ma è un'altra cosa.....dimenticavo,togli quei legni.......:-)) ;-)
Concordo col tuo ragionamento sulle rocce... credo che sarebbe più funzionale... Ma quella di modificare l'attuale layout la farei davvero per ultima... Come dicevo prima, così come è sistemato mi piace davvero tanto!
Il "Cerato" è una prova... :-)):-))
Per il filtro credo che andrò per il e1501, subito in abbinamento... poi vedremo!!
Per il discorso pesci invece... Grazie per i suggeriemnti... Ora me li vado a studiare... Ti saprò dire!
Mi piace, a parte i ciocchi da ardere.
Grazie mille anche a te.... Ma i ciocchi non si toccano#26#26
:-D:-D#rotfl#
Hai pensato a un "full haps" con Aulonocara hueseri e Copadichromis chrysonotus? Luigi, dici che ci stanno?
Togli i legni però!;-)
Per il ceratophyllum ci penseranno i pesci a disporlo dove piace a loro, elegantemente fluttuante in superficie.#13
Mi guarderò anche questi pesciotti appena avrò un'attimo!
Intanto grazie mille!
siamo andati molto OT,il nostro amico chiedeva con quell'allestimento in foto quali pesci mettereste,io ho detto la mia,tu Sergio?
Tranquillo! Andate pure OT fin che volete... si impara sempre qualcosa!!:-)#70
Ciao
Andrea
Ciao a tutti!!
Ho dato un'occhiata alle specie che mi avete consigliato... e, fin che c'ero:-)), ho curiosato un pò, cercando di trovare qualcosa che mi piacesse ed allo stesso tempo potesse essere opportuno per la mia vasca...
Il risultato è questo:
Aulonocara Baenschi Nkhomo Reef
Aulonocara Hueseri
Aulonocara stuartgranti Chitimba Maulana
Aulonocara Stuartgranti Ngara
Copadichromis Borley Kadango
Labidochromis caeruleus
L'idea è questa...
Mettre 3 specie, una da acqua libera per la parte alta (Copadichromis), ed un paio che spaziono dal fondo in sù!!:-)
Dite che si possa fare qualcosa con l'elenco che ho scritto, o ho solo detto castronerie:-)):-))??
Ciao
Andrea
P.S. Ovviamente il "Tanzania" mi piace ancora... ma non credo proprio, che con tutte le rocce che ho messo ci possa ancora stare!! Giusto'':-D
Il kadango è un bel carrarmato, servirebbe almeno un 150 cm, e il tanzania non ci stava neanche prima ;-).
Io metterei un gruppetto di 5 o 6 giovanili (4-5 cm) di Aulonocara hueseri e 5 o 6 giovanili di Lethrinops yellow collar o mbasi, poi vedrei di intervenire sfoltendo se e quando sarà necessario, oppure sempre due gruppetti di giovanili hueseri o kandeensis e copa chrysonotus. Magari toglierei i sassi piccoli sulla destra per non levare spazio inutilmente.
Ciao a tutti!
Sarò sincero, a costo di essere redarguito per la "leggerezza" del ragionamento...:-)):-))
Della varie combinazioni che mi avete dato, ce ne sono alcune che mi piacciono... ma...
Praticamente in tutte le combinazioni avrei due pesci colorati e stupendi (stupendi!!), con il resto del branco formato dalle femmine del colore della sabbia!!!:-D
Quindi avrei un'acquario di pesci grigi o marroncini e due pesci meravigliosi...
Non sono convintissimo...#24
Non mi fraintendete... so che c'è molto altro e che sarà il bello, dovuto dal comportamento dei pesci...
Ma non riesco a convincermene fino in fondo...
Ciao
Andrea
Ciao a tutti!
Sarò sincero, a costo di essere redarguito per la "leggerezza" del ragionamento...:-)):-))
Della varie combinazioni che mi avete dato, ce ne sono alcune che mi piacciono... ma...
Praticamente in tutte le combinazioni avrei due pesci colorati e stupendi (stupendi!!), con il resto del branco formato dalle femmine del colore della sabbia!!!:-D
Quindi avrei un'acquario di pesci grigi o marroncini e due pesci meravigliosi...
Non sono convintissimo...#24
Non mi fraintendete... so che c'è molto altro e che sarà il bello, dovuto dal comportamento dei pesci...
Ma non riesco a convincermene fino in fondo...
Ciao
Andrea
Fidati che aldilà dei colori, quello che affascina questi pesci sono i loro comportamenti ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Compromesso.........questa è la parola magica! convinciti,a vasca allestita e popolata,avrai una sensazione diversa e al grigiore delle femminucce non farai più caso.....in un solo caso non sarà così,o meglio se guarderai la vasca solo dal punto ornamentale,non penso.....c'è anche l'opzione "americanata",così la chiamo,o meglio una miriade di maschi colorati che girano avanti e indietro senza senso,alla"acquari di famiglia"su discovery channel......-Bluurt-
D'altra parte l'allestimento non è certo da full mbuna... negli haps le femmine sono tutte sul grigetto andante. Forse con quel layout potresti considerare Aulonocara stuartgranti, Protomelas sp. "steveni taiwan" e Labidochromis caeruleus, ma secondo me mancano un po' di grotte sufficientemente ampie. Forse è solo la foto e io sono cecato ;-), ma servono buie e abbastanza grandi da contenere un pugno chiuso.
Ciao a tutti!
Vi chiedo scusa fin da ora ragazzi, ma alla fine ho deciso per il mio primo amore...
Tanganyica:-)):-D:-D
Come vi ho accennato... non sono riuscito a convincermi del tutto sugli abbinamenti possibili...
Vi ringrazio moltissimo per la simpatia e la disponibilità!
E vi prometto che il prossimo "layout" sarà sicuramente un Malawi!#70
Ciao
Andrea
AULO73 #rotfl# ahahahah!
:-D certo che se il nostro amico Andrea non era convinto del grigiore delle femmine di Haps,ora avrà tutta la vasca molto colorata......:-))
:-D certo che se il nostro amico Andrea non era convinto del grigiore delle femmine di Haps,ora avrà tutta la vasca molto colorata......:-))
In effetti...
#rotfl##rotfl##rotfl#
Però vuoi mettere che riflessi!!!#18#18
Ciao
Andrea
:-D certo che se il nostro amico Andrea non era convinto del grigiore delle femmine di Haps,ora avrà tutta la vasca molto colorata......:-))
In effetti...
#rotfl##rotfl##rotfl#
Però vuoi mettere che riflessi!!!#18#18
Ciao
Andrea
Intendi i riflessi del vetro? :-D
Emiliano98
11-06-2014, 19:21
Non puoi dire a uno come aulo che il tanga è meglio del Malawi, troverà sempre un difetto nella tua scelta :-D
Sono d'accordo con Luigi :-))
Ora potrai allevare diverse specie di grigiochromis :-D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Il Lato Grigio della Forza ti ha ormai perduto, giovane Jedi. Solo il mono di leleupi ti potrà salvare.#c7
Più seriamente,a questo punto rivedrei l'arredamento per formare un po' di fessure strette e buie per juli&C.
Sono d'accordo con Luigi :-))
Ora potrai allevare diverse specie di grigiochromis :-D
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Ma sono rocciofili o conchigliofili??
:-D
:-D
:-D
Il Lato Grigio della Forza ti ha ormai perduto, giovane Jedi. Solo il mono di leleupi ti potrà salvare.#c7
Più seriamente,a questo punto rivedrei l'arredamento per formare un po' di fessure strette e buie per juli&C.
:-)):-D:-D
In effetti ieri sera ho "già" constatato di persona che dovrò aumentare il numero di rocce...
In vasca ho 4 Calvus, 3 Caudopunctatus e 1 Tretocephalus...
Probabilmente è un po presto per "giudicare", ma per ora il punto debole della vasca è la "zona libera E"... Lì cercherò di creare una bella rocciata...
Voglio che i miei nuovi grigiochromis stiano al meglio:-D:-D:-D:-D
Ciao
Andrea
Occhio al treto... è un predatore e ha pure un caratteraccio, oltre a una stazza non indifferente. Come mai un esemplare unico?
Lo so... Dopo un solo giorno in vasca mi sono già reso conto di aver fatto una stron@ata... E si che mi avevano anche ben avvisato!! :) :)
L'ho preso solo e piccolo proprio per vedere se si riusciva ad ambientare stando calmino...
Se non trova una dimensione consona entro qualche giorno dovrò ripescato e riportarlo da Guanni...
Spero di no, perché è davvero un pesce magnifico!!!
Ciao
Andrea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è che stando da solo un pesce territoriale migliori di carattere... anzi, l'aggressività che avrebbe diretto soprattutto verso i cospecifici la sfogherà sugli altri. Oltre ad essere una forzatura. Il carattere, presto o tardi, nel 99% dei casi viene fuori e più è tardi (pesce grosso...) peggio è gestibile.
Lo so... Dopo un solo giorno in vasca mi sono già reso conto di aver fatto una stron@ata... E si che mi avevano anche ben avvisato!! :) :)
L'ho preso solo e piccolo proprio per vedere se si riusciva ad ambientare stando calmino...
Se non trova una dimensione consona entro qualche giorno dovrò ripescato e riportarlo da Guanni...
Spero di no, perché è davvero un pesce magnifico!!!
Ciao
Andrea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Difficilmente potrai tenere quel pesce......Andrea,ma qui sei nel reparto HD,dovresti postare in quello in bianco e nero.......:-D ;-)
Difficilmente potrai tenere quel pesce......Andrea,ma qui sei nel reparto HD,dovresti postare in quello in bianco e nero.......:-D ;-)
Bianco e nero? Facciamo grigiolino e grigione....:-))
Ahahahahahah :-D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |