Visualizza la versione completa : co2 artigianale o nemmeno questa?
acquar54
03-04-2014, 04:33
ciao raga,
visto che ho piante epifite e muschio, tutti mi dicono che posso fare a meno della co2 ma...
visto che ho ph e kh abbastanza alti( ph 8 e kh 10) la co2 presente in acquario è scarsa e ho paura che questo possa compromettere sulle piante tipo egeria e ceratophyllum...
la domandona del secolo è: posso fertilizzare con queste piante? cioè si fertilizzare fa sempre bene con co2 ma quanto dico?
per il 200 litri pensavo di fare un impianto a gel con bottiglia 1/2 litro...ma è anche logico che volendo mettere petitella e otocinclus necessariamente devo abbassare il kh e non vorrei farlo con torba, visto che non mi piace tantissimo il colore che rilascia poi nei giorni!!!
Devi usare acqua d'osmosi per abbassare i valori in vasca, con la sola co2 non ci fai niente, porta prima il kh a 5/6 e poi ne riparliamo.
Il discorso è un po' delicato.
Come detto da Fra, abbassare la concentrazione di sali in acqua è un'operazione che si fa manualmente, cambiando un tot d'acqua con un tot di osmosi, che non avendone inevitabilmente va ad abbassare i valori.
La co2 in bottiglia non è regolabile, è preferibile usarla in acquari piuttosto sull'alcalino, in quanto sopporta meglio alte concentrazioni di co2. Se usi le bottiglie in acquari teneri rischi di sovradosarla.
Un buon impianto di co2 ti viene a costare fra i 40 e i 50 euro sui siti di e-commerce, io inizierei a guardarmi in giro... Considerando che vuoi tenere pesci acidofili, sarà un buon acquisto!
taurus76
03-04-2014, 15:23
Ok, ma acidificare l' acqua con la Co2, non mi sembra una bella idea, se le piante non la usano, non vedo dove sia il vantaggio.
Per non parlare della Co2 artigianale, che è instabile non sai effettivamente se produce Co2 e quant'altro.
Inizia i cambi con Ro ed abbassi la durezza verso i 4DKh°
quando si decide di erogare CO2, lo si fa proprio per le piante prima di tutto, affinchè la CO2 venga utilizzata da loro. di certo ai pesci non serve. purtroppo la CO2 quasi sempre è scarsa in vasca e quindi è possibile coltivare piante solo a patto di non spingere troppo sulla luce e sulla fertilizzazione. altrimenti la mancanza di CO2 diventa un grave fattore limitante per lo sviluppo vegetale. non si è mai vista una vasca spinta senza CO2.
molte persone coltivano piante senza CO2, ma anche con luce non eccessiva e fertilizzando poco o niente.allora va bene. per piante poco esigenti va benissimo.
visto che ho piante epifite e muschio, tutti mi dicono che posso fare a meno della co2
mmm, la frase può anche essere giusta se il senso è quello di evitare l'acquisto di un impianto ove non strettamente necessario.
con una buona quantità di CO2 i muschi e le epifite ovviamente crescono molto meglio che non in assenza o scarsità di CO2..chissà come mai questi vegetali in emersione crescono molto meglio e più velocemente:-)
se hai una luce medio alta e fertilizzi, devi anche fornire CO2,se manca (e di solito manca). fertilizzare in colonna in assenza di CO2 è sbagliato per me. se invece la luce è poca e fertilizzi poco o niente, allora puoi fare a meno dell'impianto di CO2. dipende anche dalla luce e dalle condizioni di coltivazione.
io di solito i muschi li coltivo fornendo una buona quantità di CO2 e fertilizzando pochissimo, ma mai il contrario.
visto che ho ph e kh abbastanza alti( ph 8 e kh 10) la co2 presente in acquario è scarsa e ho paura che questo possa compromettere sulle piante tipo egeria e ceratophyllum...
la domandona del secolo è: posso fertilizzare con queste piante? cioè si fertilizzare fa sempre bene con co2 ma quanto dico?
è anche logico che volendo mettere petitella e otocinclus necessariamente devo abbassare il kh e non vorrei farlo con torba, visto che non mi piace tantissimo il colore che rilascia poi nei giorni!!!
quando si parla di pesci, è importante considerare anche il GH, che tu non hai menzionato.
la torba non nutre le piante e quindi, se intendi coltivare molte piante con una buona luce e fertilizzazione, la CO2 sicuramente ha più senso della torba. anche perchè la torba scurisce l'acqua e fa arrivare un po' meno luce alle foglie.
se manca la CO2, è molto probabile che quelle piante da te citate siano indotte a fare decalcificazione biogena, se invece ci fosse più CO2 farebbero meno fatica a crescere.
se intendi fare una vasca con tante piante e con pH subacido, è meglio partire con un KH intorno al 5 più o meno, cioè non troppo alto
acquar54
03-04-2014, 16:39
mmm ok quindi allora mi consigliate un'impianto co2 anche se ho queste piante...il wattaggio è di 74 watt su 200 litri quindi poco più di 0,3 w/l 2 t8 da 25 watt 6500 k e una t5 24 watt da 4500 K
acquar54
03-04-2014, 16:57
http://www.ebay.it/itm/Impianto-diffusione-CO2-acquario-Aquili-CO2-Small-System-per-Acquario-/251416208007?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a8992e287&_uhb=1 che ne dite di questo qua?
quello che volevo dire è che, se hai piante, se la CO2 in vasca è scarsa e se devi acidificare (cioè abbassare il pH sotto il 7), secondo me ha più senso la CO2 della torba, partendo però da un KH più basso del tuo:-)quindi prima devi tagliare con osmosi.
tu non hai piante esigenti, potresti benissimo farle vivere anche senza comprare un impianto
ma, poichè devi anche acidificare perchè lo richiedono i tuoi pesci, allora puoi usare la CO2 così prendi due piccioni con una fava(cioè acidifichi l'acqua e nutri le piante)io la penso così.
tu potresti anche acidificare con la torba, ma la torba alle piante non serve, serve solo ai pesci per avere pH subacido.
io la CO2 l'ho sempre usata, per me è una cosa abbastanza normale se coltivo piante, ma non è una cosa da usare con leggerezza, è una cosa che ti obbliga a monitorare costantemente i valori, KH e pH, è un impegno in più, è una cosa in più da gestire
acquar54
03-04-2014, 20:04
quello che volevo dire è che, se hai piante, se la CO2 in vasca è scarsa e se devi acidificare (cioè abbassare il pH sotto il 7), secondo me ha più senso la CO2 della torba, partendo però da un KH più basso del tuo:-)quindi prima devi tagliare con osmosi.
tu non hai piante esigenti, potresti benissimo farle vivere anche senza comprare un impianto
ma, poichè devi anche acidificare perchè lo richiedono i tuoi pesci, allora puoi usare la CO2 così prendi due piccioni con una fava(cioè acidifichi l'acqua e nutri le piante)io la penso così.
tu potresti anche acidificare con la torba, ma la torba alle piante non serve, serve solo ai pesci per avere pH subacido.
io la CO2 l'ho sempre usata, per me è una cosa abbastanza normale se coltivo piante, ma non è una cosa da usare con leggerezza, è una cosa che ti obbliga a monitorare costantemente i valori, KH e pH, è un impegno in più, è una cosa in più da gestire
si ho capito: in poche parole, meglio avere co2 che non perchè indubbiamente i risultati sono superiori rispetto a una vascA senza.
il fatto è che il kh lo abbasso con RO e questo lo so ma il problema è che quando ho allestito su 200 litri ce ne ho messi 100 di osmosi e 50 di rubinetto( 155 litri netti)...e mi trovo sti valori, eh, un pò una botta di gelo perchè dovrei stare sui 4-5 ° K però probabilmente devo controllare il kh e gh di quell'acqua...chissà forse è una ciofeca tanto domani passa una settimana dall'avvio quindi devo comprare osmosi! ma sulla quantità settimanale da togliere e da mettere in % mica la so? mi potresti aiutar? grazie :):-))
seguo con interesse perché sono nella tua stessa condizione acquar54
sulla quantità settimanale da togliere e da mettere in % mica la so? mi potresti aiutar? grazie :):-))
la % di rubinetto e la % di osmosi devono sempre essere le stesse , sia in vasca che nell'acqua dei cambi.
quindi tu dovrai preparare ogni volta l'acqua per i cambi sempre con la stessa proporzione rubinetto : osmosi.
innanzitutto bisogna sapere i valori dell'acqua di rubinetto.
esistono anche delle formulette da usare
acquar54
04-04-2014, 13:56
acqua rubinetto:
ph 8
kh:12
gh:16
no2:0
no3: 0,10 mg/l
cl: 0,8
questa è...quali formulette?
per esempio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700
tagliando l'acqua di rubinetto con l'osmosi, vai ad abbassare sia GH che KH
comincia a fare un taglio e a misurare i valori, fallo in un contenitore a parte o in un piccolo bidone.
per esempio se fai 50 e 50, dovresti ottenere più o meno KH6 e GH8
Dopo quanto tempo dalla stabilizzazione dei valori è consigliabile inserire la co2?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se sono stabili, puoi metterla subito
i valori comunque devi continuare a monitorarli
soprattutto il KH
e ovviamente anche il pH, visto che lo vuoi abbassare con la CO2:-)
i valori comunque devi continuare a monitorarli
Certo è ovvio ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
acquar54
04-04-2014, 19:40
capito! allora devo aspettare un pochettino...metterò le foto dell'acquario settimana dopo settimana e vediamo come va|!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |