Peppe68
26-03-2014, 09:17
Vengo da due esperienze "bruttine" col filtro Pratiko 200.
Sia col primo che col secondo, dopo il un anno di funzionamento, ho avuto degli improvvisi allagamenti nel mobile (con immaginabili conseguenze). Durante il secondo anno di attività, la perdita si presentava periodicamente ma senza particolari segnali o comun denominatori. Durante il terzo anno il fenomeno diventava incontrollabile e mi ha obbligato entrambe le volte a cambiare di nuovo il filtro (ora ho appena comprato un New Generation).
Ogni tanto la perdita avveniva dopo un cambio d'acqua. O addirittura una volta dopo aver semplicemente rabboccato l'acqua nella vasca (per evaporazione post vacanza lunga), quindi come se fosse una sorta di problema pressorio.
Non ho MAI avuto perdite dalla testata, dalla chiusura, come molti hanno segnalato. Ma sempre dal fondo del cestello. E non poteva essere una rottura perché di fatto la perdita non si presentava continuamente ma a distanza di mesi l'una dall'altra.
Dopo la primissima tranvata dell'allagamento ho subito comprato un secchio delle dimensioni opportune nel quale ho infilato il Pratiko all'interno del mobile. E questo devo dire che m'ha salvato in alcune occasioni, perché aprendo lo sportello del mobile vedevo l'acqua dentro al secchio e riuscivo cosi a prevenire ulteriori allagamenti con i conseguenti gonfiamenti del legno del mobile...
Qualcuno saprebbe spiegarmi il problema?
Grazie a tutti
Sia col primo che col secondo, dopo il un anno di funzionamento, ho avuto degli improvvisi allagamenti nel mobile (con immaginabili conseguenze). Durante il secondo anno di attività, la perdita si presentava periodicamente ma senza particolari segnali o comun denominatori. Durante il terzo anno il fenomeno diventava incontrollabile e mi ha obbligato entrambe le volte a cambiare di nuovo il filtro (ora ho appena comprato un New Generation).
Ogni tanto la perdita avveniva dopo un cambio d'acqua. O addirittura una volta dopo aver semplicemente rabboccato l'acqua nella vasca (per evaporazione post vacanza lunga), quindi come se fosse una sorta di problema pressorio.
Non ho MAI avuto perdite dalla testata, dalla chiusura, come molti hanno segnalato. Ma sempre dal fondo del cestello. E non poteva essere una rottura perché di fatto la perdita non si presentava continuamente ma a distanza di mesi l'una dall'altra.
Dopo la primissima tranvata dell'allagamento ho subito comprato un secchio delle dimensioni opportune nel quale ho infilato il Pratiko all'interno del mobile. E questo devo dire che m'ha salvato in alcune occasioni, perché aprendo lo sportello del mobile vedevo l'acqua dentro al secchio e riuscivo cosi a prevenire ulteriori allagamenti con i conseguenti gonfiamenti del legno del mobile...
Qualcuno saprebbe spiegarmi il problema?
Grazie a tutti