Entra

Visualizza la versione completa : Vorrei riprovarci...ma senza fare stupidate!!


Drago2shaoline
20-03-2014, 10:59
Salve a tutti ragazzi,
ho un 450 litri dedicato ai discus che son stati sempre la mia grande passione. Lo scorso anno,per circa 5 mesi però la mia vasca è stata dedicata al marino. Direi un disastro. Ho resituito i pesci prima che gli potesse accadere qualcosa e dopo averne perso diversi,perchè da stupido pensavo di poter avere un acquario pieno di coralli ed allo stesso tempo zeppo di bei pesci colorati... Da profano avevo anche una tecnica poco performante per questo genere d'acquario,pertano,visto che l'anno prossimo,mi trasferirò e potrò finalmente realizzare il mio sogno comprando una vasca da 250 x 60 x 60, vorrei ripartire col marino, non buttando soldi,facendo una vasca che comunque non mi uccida a livello di costi di gestione e che sia di facile gestione,pertanto sulla vecchia esperienza ho diverse domande da porre.
Ahh dimenticavo,cosa IMPORTANTISSIMA, non voglio mettere NESSUN corallo,ma proprio nessuno,la vasca sarà dedicato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ai pesci... avevo pensato ad 1 imperator SICURAMENTE, un altro pomacantide tranquillo,qualche acanturide e altri di piccola taglia e tranquilli, tipo centropyger loriculus,pagliacci ecc ecc,ma per i pesci credo che ci sarà tempo. Ecco le domande:

1) Filtro esterno o sump ??? e per una vasca cosi grande che misure dovrebbe avere una sump che mi permetta di non fare cambi troppo ravvicinati, oppure che tipo di filtro,allos tato attuale ho un eheim 2080 professional 3 conc ui non ho mai avuto problemi.

2) illuminazione... qui visto che ho solo pesci,vorrei usare,come nella attuale vasca discus I LED. Ho una centralina che gestisce l'effetto alba/tramonto ed attualmente ho 5 strisce led collegate,vorrei capire se con questo genere d'illuminazione vado bene oppure devo cambiarla

3) per solo pesci, l'UV è necessaria???

4) ho attualmente conservate 2 pompe koralia 7, possono bastare per 2metri e mezzo di vasca o sono poche ??

5) il layout sarebbe composto da rocce (poche) e qualche centrimetro (2/3) di sabbia.

Accetto consigli,critiche al progetto e quant'altro

wishesmaster
20-03-2014, 11:14
ciao,
provo a risponderti a punti..., ...mi sembra di cogliere i possibili errori che combinasti nella precedente esperienza..., e se li eviti meglio... ;-)

1. filtro esterno..., cos'è? ...scherzo..., non si usa nel marino..., mettiti una bella sump, io in un 250x60 la farei di 100x45 e l'altezza a dipendenza del vano..., un bello schiumatoio e stai sereno...

2. illuminazione..., in un marino non ci puoi mettere le striscioline..., su quel litraggio o ci metti 5 o 6 radion pro o con i LED ti attacchi..., per quelle dimensioni io ci metterei qualche bella plafo da 400w una da parte all'altra...; i LED che hai li poi eventualmente usare se fai una sump stile refugium con alghe o DSB+alghe...

3. prendi plafo a spettro completo e non sbagli...

4. ho sentito di tutto e di più sulle pompe (in tutti i sensi #rotfl# ) non conosco le Koralia..., ma il movimento è importante e tu vuoi fare una vasca bella lunga..., quindi ce ne vuole abbastanza...

5. rocce... "poche"...?!?!? eh no..., se fai un berlinese rocce tante o fai un errore grosso grosso grosso..., 2-3 centimetri di sabbia non se po' sentì...! O fai un DSB (con il carbonato di calcio che risparmi pure....) e lo fai di 12 cm oppure metti solo rocce, ma ne metti 150Kg...! Se metti troppe poche rocce non smaltisci i detriti e se pensi di farlo con un filtro esterno peggiori solo la situazione...
Parlando di costi per quelle dimensioni ti consiglio (personalmente) di fare un bel DSB con 12 cm di sabbia (usa il carbonato di calcio) così poi puoi mettere "poche" rocce...

Peraltro i coralli fanno parte del sistema marino e se fai i lavori fatti bene..., vedi non mettere filtri esterni, con il giusto movimento, e con la giusta proporzione di rocce/acqua o sabbia-rocce/acqua puoi mettere tutto quello che vuoi senza problemi..., non sarà di certo la presenza di coralli che ti fa scoppiare il sistema... ;-)

cheers.

Drago2shaoline
20-03-2014, 11:27
Ciao,
in primis grazie per la risposta :) qui probabilmente la mia poca esperienza e soprattutto il fatto che non ho ancora ben capito il funzionamento di un acquario marino mi fanno pensare un pò al contrario :)
Quel che non riesco a capire,da blasfemo,cresciuto con discus è....
Se nella vasca voglio mettere solo ed esclusviamente pesci... non mi basta preoccuparmi solo ed esclusivamente degli No2 e degli No3 al massimo che potrei comunque eliminare con un ottimo skimmer?
DSB o Berlinese con molte rocce,sono il cuore del sistema filtrante in un acquario,ma se io ho una samp con un pesante biologico e lo schiumatoio,non riesco a sopperire comunque alla mancanza di rocce e quant'altro???
Per l'illuminazione,avevo pensato ai LED per 2 motivi,in primis perchè fanno una bella luce e poi perchè..da blasfemo,credevo che i pesci non se ne fregassero minimamente se la luce sia forte o fioca.... :)) magari avrò detto un botto di balle,ma sono qui per imparare :)

Pelma
20-03-2014, 11:27
aggiungo che con una gestione come detto sopra da wishesmaster, se vuoi senza impazzire, qualche bel corallo molle ci sta bene, la viridis o pachiclavularia violacea o come caspita la vogliamo chiamare, è robustissima, verdissima e molto bella, un po' infestante, ma se non metti sps, la puoi lasciar andare in giro, esistono bei discosomi colorati, zoanthus magnifici, ricordee, tutti animali semplici, colorati e gestibilissimi senza rogne. Se vuoi una vasca con abbondanti pesci, anche se dsb o berlinese, le rocce te le consiglio in quantità, i pesci hanno bisogno di nascondigli sia per il giorno in caso di spavento, sia di notte per dormire.
------------------------------------------------------------------------
ma diciamo che i pesci se ne fregano della luce , i led ti fanno risparmiare in bolletta, però la luce è importate per altre cose, ti fa bruciare gli inquinanti, ma qua lascio la parola a chi di competenza

Drago2shaoline
20-03-2014, 11:32
Ecco ad esempio questa degli inquinanti non la sapevo.. ecco eprchè si fa bene a chiedere :))
Per il resto, non sò,son rimasto cosi scottato dall'ultima esperienza che quasi non mi ci volevo piu avvicinare,poi quando passo in negozio e vedo quesi pesci.... mi cascano gli occhi in terra...

wishesmaster
20-03-2014, 12:21
...ti han detto bene, la luce ha una funzione sulla selezione dei batteri che abitano le rocce e permette loro di fungere da filtratori..., ai pesci di per sè non gliene frega una pippa della luce (anche se comunque colori e fluorescenze cambiano un sacco da vedere...) però all'acquario serve in generale...

Un filtro biologico esterno invece ti fa esplodere il sistema aumentando esponenzialmente gli inquinanti fino a non riuscire più a tamponarli con relativa mortalità della vasca...

Per me una vasca senza almeno qualche coralletto è un po' un peccato..., anche perchè la vasca crea un suo sistema di simbiosi fra gli organismi che è uno spettacolo..., però anche con i soli pesci non ti risparmi la spesa delle rocce (o ...(meglio) del DSB con rocce) e dell'illuminazione...

Inoltre per 850 litri di acqua (circa) più circa 150 ancora in sump, quindi quasi 1000litri hai bisogno un buono schiumatoio e pensare a un buon sistema di ricircolo (scarichi e risalite).

Su una vasca di quelle dimensioni non puoi tanto a stare a pensare al risparmio..., puoi lesinare su qualche dettaglio, ma rocce ce ne vanno molte (se metti solo quelle), e illuminazione ci va buona..., magari qualcosa in meno rispetto a vasche con coralli esigenti..., ma comunque deve essere di un certo tipo...

Tanti (o solo) pesci..., vuol dire avere tanta, tantissima cacca da smaltire..., e se non hai un buon sistema di rocce ben vive ti attacchi..., se (come detto) metti un filtro ti attacchi due volte...

cheers.

mirkostark
20-03-2014, 23:56
Il punto che tu vuoi fare una vasca stupenda con minima conoscenza del marino, ogni sbaglio sia sull'allestimento, sull'illuminazione e sulla tecnica alla fine ti porterà a consumare tre volte i tuoi soldi. Una vasca di quelle dimensioni e con un bell' allevamento di pinnuti ti servirà grandi quantità di rocce, io ti consiglio come hanno gia fatto gli altri, di fare un bel dsb che con il dovuto tempo ti permetterà una più facile gestione della tua vasca con una minor parte di rocce vive e con un maggior spazio di nuoto per i pesci. Non solo ma con un dsb puoi anche prendere uno skimmer meno performante rispetto cl metodo berlinese. Lilluminazione e importantissimo per l'effetto ossidante che da alla vasca cio non da sotto valutare. Fai attenzione perché è un bellissimo progetto, fai le cose con calma e fai sempre più domande in caso di dubbi. Ciao Mirko

Bizyo
21-03-2014, 08:47
Io invece ti chiedo una cosa secondo me fondamentale
Che budget hai per il progetto?


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Drago2shaoline
21-03-2014, 08:48
il contro del DSB è la lunga maturazioen giusto?

bibbi
21-03-2014, 08:51
fai il dsb , ma considera i tempi di maturazione che sono lunghi ,senza inserire niente ..

Drago2shaoline
21-03-2014, 08:58
Beh si immagino che siamo sui 3/4 mesi come maturazione giusto??

mirkostark
21-03-2014, 13:00
Be non proprio il dsb ci vuole anche 12 mesi per maturare, il fatto di non inserire niente non è affatto vero. Per fare una maturazione più rapida ci vorrebbero degli i noculi da altre vasche gia avviate da almeno 12-16 mesi. Io la preferisco

tene
21-03-2014, 21:08
Dipende cosa si vuole intendere per maturazione.
Se per maturazione si intende tutto il periodo in cui la vasca possa essere instabile con insorgenza di alghe, patine ciano non completa capacità di assorbire e smaltire i carichi organici ecc ecc si un dsb impiega anche un anno, molto dipende da rocce, luce, inserimenti , gestione.
Se invece si intende quel periodo in cui non si possono fare inserimenti è comunque molto più breve e non uguale per tutte le vasche.
Molto spesso l'inserimento dei primi pesci da ad un dsb giovane una marcia in più alimentandolo.
Io volendo fare una vasca con probabile futuro carico importante(che noi vuol dire esagerare) farei sicuramente un dsb.
Per quanto riguarda luce e filtri, per la prima ritengo possa essere minore rispetto a quella per una vasca di sps, ma sufficiente a garantire una buona ossidoriduzuone, i filtri li eviterei per i motivi che sappiamo, sopratutto perché non portano alcun beneficio in una vasca ben organizzata tecnicamente

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Drago2shaoline
22-03-2014, 15:46
Quindi sump sicuro a questo punto e fin qui credo che nessuno abbia il minimo dubbio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk