Visualizza la versione completa : Problema:doppia riproduzione degli ancistrus!!!
Salve ragazzi! :-))
Sabato sono tornato a casa, dopo esserci mancato per una decina di giorni, e ho trovato l'ancistrus maschio nell'anfora con gli avannotti già nati, e per evitare che venissero divorati dagli altri pesci ho messo tutta l'anfora che li contiene (senza il maschio) in un secchio galleggiante in acquario con l'aeratore a manetta.
Stamattina non vedevo più il maschio, così ho smosso una noce di cocco bucata e l'ho trovato dentro a ventilare altre uova!!!! Evidentemente si è subito riprodotto con un'altra femmina! (ne ho 2)! :-D
Ma, dato che in quella mezza noce di cocco i piccoli verranno sicuramente predati senza che io possa rimuoverli in tempo, ho deciso ti togliere proprio le uova, e le ho messe in una sala parto con l'aeratore.
Il problema è questo: ho un solo aeratore, ma non sono riuscito a far uscire tutti gli avannotti dall'anfora, l'ho svuotata una trentina di volte, ma 7-8 non vogliono saperne di uscire!!!
Quindi a questo punto ho messo nel secchio sia la sala parto con le uova e con l'aeratore che l'anfora con i rimanenti piccoli... Secondo voi è fattibile o le uova ammuffiranno?
Ecco la foto dei piccoli usciti dall'anfora:
http://s1.postimg.cc/4fs152rln/P1040030.jpg (http://postimg.cc/image/4fs152rln/)
ed ecco quella delle uova con la soluzione che ho adottato io:
http://s30.postimg.cc/t53tar18t/P1040188.jpg (http://postimg.cc/image/t53tar18t/)
Ciao il maschio si è messo subito al lavoro perché gli hai portato via i piccoli! Sicuramente c'era già l'altra femmina pronta per la deposizione, ma ho sentito dire che se vengono levate uova o avannotti, il padre la vive come una "perdita" e si mette subito all'opera per compensare le uova perse...
Senza le cure del padre non so se le uova riusciranno a schiudersi, temo ammuffiranno...
Ma che pesci hai in vasca che te li prederebbero?
Ciao Puntina! Purtroppo in vasca ho una coppia di Pelvicaromis Pulcher, 5 Brachidanio Rerio e 4 Tanyctis Albonubes tutti da più di 2 anni, quindi belli grandicelli... Purtroppo una volta li ho lasciati a se stessi e sono stati tutti divorati...
Comunque so di molti che tolgono le uova ai loricaridi, soprattutto se pregiati, e gli si schiudono tranquillamente, quindi non so se sia un problema con l'ammuffimento delle uova... Vedremo a breve :-))
Il fatto del padre che "impazzisce" per la perdita non credo sia un trauma così ampio, dato che in natura, a differenza dell'acquario, ci sono predatori notevoli, quindi penso che siano veramente molte le covate che vadano perse... Che ne dici?
Una volta entrambe le femmine hanno deposto nell'arco di 12 ore nell'anfora dello stesso maschio e questo dopo qualche ora ha buttato fuori le uova di una delle due femmine, le ho prese e spostate nella sala parto ma la muffa è stata inevitabile...poi magari il mio è stato un caso...
Per il discorso del maschio intendo dire che nella normale cova dalla deposizione all'abbandono della tana degli avannotti trascorre circa un mese, mentre se si tolgono lui è già pronto per un'altra cova e quindi un un mese avresti più deposizioni...io ho sentito che se se tolgono lui va proprio in cerca della cova per "rimediare" ma non so se sia vero, non mi è mai capitato...
Ma tu mi dicesti che allevi gli avannotti in una vasca avannotteria, ma li peschi in vasca? O li togli anche tu dall'anfora?
Li trasferisco una volta usciti, ma la prima deposizione avvenne all'interno di una conchiglia e siccome avevo inserito il maschio da solamente una settimana non avrei mai pensato stesse sorvegliando le uova, infatti dopo una settimana che lo vedevo sempre dentro la conchiglia (anche alla sera a a luci spente) decisi di sollevare la conchiglia per farlo uscire dato che cominciavo a sospettare che si fosse incastrato dato che la conchiglia era praticamente grande come lui...fatto sta che prendendola in mano sono usciti una valanga di minuscoli ancistrus con ancora il sacco vitellino attaccato. Ormai erano fuori e non sapevo se sarebbero riusciti a tornare nella conchiglia da soli, temevo sarebbero stati mangiati, allora li spostai nell'altra vasca. Il padre rimase nella vasca principale ed era tutto agitato, nuotava freneticamente in giro per la vasca nonostante fosse giorno...da li a poco aveva già delle altre uova!
Infatti è lo stesso comportamento che ho notato nel mio maschio...
Comunque il problema delle uova purtroppo non sussiste più perché io durante la settimana non sto a casa, ma delego, per quando possibile, a mia madre i controlli, e mi ha detto che un danio è saltato nella sala parto e ha fatto pulizia delle uova, lei se n'è resa conto solo tardi...
Ha detto che ha visto i pulcher con la nuvola di avannotti mercoledì ma ora che sono tornato ne ho scoto solo qualcuno... Secondo te li devo pescare quei pochi rimasti?
Non ho esperienza con i pulcher, ma ho sentito dire che per riuscire a riprodurli devono essere in vasca da soli altrimenti molti avannotti vengono predati...
Non ho esperienza con i pulcher, ma ho sentito dire che per riuscire a riprodurli devono essere in vasca da soli altrimenti molti avannotti vengono predati...
E' una cosa che vale per tutti i pesci, non solo per i pulcher!
Gli avannotti e le uova sono una prelibatezza per tutti...
Si questo è sicuro, intendevo dire che anche per i pesci che curano e difendono la prole non è sicuro che gli avannotti si salvino, sopratutto se sono alle prime riproduzioni...
Si questo è sicuro, intendevo dire che anche per i pesci che curano e difendono la prole non è sicuro che gli avannotti si salvino, sopratutto se sono alle prime riproduzioni...
Verissimo!!!
Comunque li ho tolti una decina, ma purtroppo durante la settimana come ti dissi io non ci sono, e mia madre è a un punto e trenta da mandarmi a quel paese dato che si sta occupando contemporaneamente di avannotti di betta, pulcher e ancistrus! ahahah #18
Cavoli >:-(solo a me si salvano tutti nonostante abbia guppy black molly e corydoras pangio di ancistrus ho il fondo pieno! Mai separati dal padre e mai messi nella nursery.;-)
Cavoli >:-(solo a me si salvano tutti nonostante abbia guppy black molly e corydoras pangio di ancistrus ho il fondo pieno! Mai separati dal padre e mai messi nella nursery.;-)
Per quanto riguarda i corydoras ho notato anche io che non si nutrono di avannotti, ma con quegli altri pesci è strano che si salvino quasi tutti! Significa che sono tutti svegli e furbi! #18
E' parecchio piantumato l'acquario?
Io ho deciso di togliere il fondo per facilitare le operazioni di pulizia, ma non so quanto sia stata una cosa positiva...
Io invece ho brutte esperienze con i cory! Li tenevo nella vasca che dedico agli avannotti in modo da riprodurli senza che i pesci adulti si pappassero le uova...tutto bene per mesi, fino a quando nel giro di due settimane sono svaniti il 90% degli avannotti! Tolti i cory ho risolto il problema...per qualche strana ragione avevano preso gusto a cacciare gli avannotti!
Sent from my RM-846_eu_italy_307 using Tapatalk
Ci sono delle anubias legate sui legni e qualche crypto,ci sono tanti legni però! Saranno 10 anni che mi si riproducono...ora però ho finito gli amici a cui darli :-De mi devo decidere a portarli in negozio>:-( con i cory invece mai un piccolo purtroppo!
Anch'io ho avuto gran poca fortuna con i cory...le ho provate tutte. Due deposizioni entrambe ammuffite e da quando mi sono procurata il blu di metilene niente deposizioni...per me lo fanno apposta!:D
I miei cory si sono riprodotti regolarmente per molto tempo, io toglievo le uova appiccicate al vetro con le dita (ma qualcuna finivo sempre per schiacciarla!) e le mettevo in una vaschetta con aeratore e erano poche quelle che si ammuffivano, la percentuale di nascite era elevata, e la cosa positiva, essendo ai primi tempi che avevo l'acquario e non avevo idea di cosa fosse l'artemia, li nutrivo con cibo secco triturato e campavano! :-))
Figuratevi che una volta durante la settimana si riprodussero e i miei genitori si misero i miei a staccare le uova dal vetro (e furono più bravi di me dato che ne salvarono una trentina!)!!!
Il bello è che uno dei cory che si riproducevano, una femmina aeneus albina, era uno di quei poveri esemplari albini che vengono colorati artificialmente sulla coda, quindi aveva la coda blu elettrico! Poi fortunatamente il colore si è riassorbito e dopo un annetto è ridiventata normale, l'avevo sequestrata ad un mio amico che la teneva in un acquarietto da 20 litri...
Ecco una foto di qualche avannotto :-))
http://s30.postimg.cc/6cnf4n6jx/P1010857.jpg (http://postimg.cc/image/6cnf4n6jx/)
Che invidia! Io ho davvero fatto i salti mortali per tentare di riprodurli ma niente...il problema è anche che ho 5 aeneus e 5 paleatus e sono sicura sia maschio solamente un esemplare paleatus e FORSE un aeneus...temo di avere praticamente tutte femmine!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |