Visualizza la versione completa : Betta con puntini bianchi (mi pare)
spargisale
11-03-2014, 20:57
Ciao ragazzi, ho notato che al mio betta splendens sono comparsi i fatidici puntini bianchi, o almeno credo, vi posto una foto. L'ho notato oggi nella pausa pranzo, penso sia agli inizi. Per adesso sto alzando la temperatura fino ad arrivare a 30°
2 giorni fa ho inserito in vasca 6 neon (paracheirodon innesi) e 1 ancistrus, dentro alla vasca c'erano già altri 4 neon, 2 corydoras e il betta.
Come piante ho 4 cryptocoryne, un'anubias e un'altra che mi sfugge il nome ma fatta di soli aghi. Stasera effettuo un cambio parziale d'acqua perchè l'ultimo l'ho fatto circa 10 giorni fa. Non so dirvi putroppo i valori dell'acqua perchè ho finito i test e il negozio ne era momentaneamente sprovvisto. Ho letto un po' di guide ma sono ancora più confuso, c'è chi dice di mettere il sale, il blu di metilene ecc...
Non ho aeratori, non ho altre vasche dove poter spostare le mie bestiole.
Tra le altre cose sono comparse anche due lumachine appiccicate ai vetri delle dimensioni di 3-4 millimetri.
Le immagini le ho recuperate dal video fatto col cellulare, di meglio non ho. Se a qualcuno interessa posso inviare il video originale.
http://s30.postimg.cc/l45zqufa5/20140311_184713_mp4_snapshot_00_06_2014_03_11_1.jp g (http://postimg.cc/image/l45zqufa5/)
http://s30.postimg.cc/omhzn8g65/20140311_184713_mp4_snapshot_00_14_2014_03_11_1.jp g (http://postimg.cc/image/omhzn8g65/)
http://s30.postimg.cc/xeyyax1b1/20140311_184713_mp4_snapshot_00_16_2014_03_11_1.jp g (http://postimg.cc/image/xeyyax1b1/)
http://s30.postimg.cc/3obtp5gbh/20140311_184713_mp4_snapshot_00_30_2014_03_11_1.jp g (http://postimg.cc/image/3obtp5gbh/)
andreapascucci
11-03-2014, 21:20
Succo d Aglio nel cibo e vitamine e incroci le dita...io ho perso un pagliaccetto da poco...maledetto ictio....protozoo bastardo
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ciao, dalle foto non sono riuscita a vedere bene i puntini ma se sei sicuro so tratti do icthyo procedi con la termoterapia e lascia stra sale e blu di metilene. Aumenta la temperatura fino a 29/30 gradi e nel giro di una settimana guarirà! Attento ai cambi d'acqua, assicurati che sia alla stessa temperatura altrimenti l'icthyo tornerà! Ultima cosa, aggiungi altri 4/5 cory della stessa specie di quelli che hai già, sono pesci da gruppo e vanno tenuti in gruppi di non meno di 5/6 esemplari
spargisale
11-03-2014, 22:57
L'acqua l'ho cambiata, la temperatura è circa la stessa, man mano sto aumentando i gradi. Purtroppo erano gli ultimi 2 cory in negozio e non ne ho potuti prendere altri finchè non ne arrivano. Le foto purtroppo sono screen del video fatto col telefono, fare foto ai pesci è quasi impossibile visto quanto si muovono :-))
Non ti preoccupare, l'importante è che tu sia sicuro che si tratta di icthyo! Appena debellata la malattia provvedi ai compagni cory:-) comunque attento perché anche un solo due gradi di differenza bastano per dare il via libera alla malattia! Controlla sempre con il termometro che la temperatura coincida!
lugino93
11-03-2014, 23:32
Per le lumache probabilmente se hai messo qualche pianta era contaminata cn le uova!
andreapascucci
11-03-2014, 23:35
Scusate ma che dite?'aumentare la temperatura vuol dir solo accellerare il processo vitale del protozoo....bisogna render forti i pesci....anche noi stiamo in un mare di batteri ma ci ammaliamo solo se siamo debilitati...il protozoo di m....da andrebbe ucciso con gli uv...ma sarebbe deleterio per i pesci...cmq ora ha umentato e per tornar indietro bisogna tornsrci mooolto lentamente
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
L'icthyo allo stato iniziale si debella benissimo con le alte temperature mantenute fino alla scomparsa dell'ultimo puntino per poi tornare gradualmente alla temperatura normale...se invece è ad uno stadio avanzato conviene intervenire direttamente con i farmaci come il faunamor, ma questi devono essere l'ultima spiaggia...un medicinale è sempre un medicinale e se se ne può fare a meno ben venga!
andreapascucci
12-03-2014, 08:24
L'icthyo allo stato iniziale si debella benissimo con le alte temperature mantenute fino alla scomparsa dell'ultimo puntino per poi tornare gradualmente alla temperatura normale...se invece è ad uno stadio avanzato conviene intervenire direttamente con i farmaci come il faunamor, ma questi devono essere l'ultima spiaggia...un medicinale è sempre un medicinale e se se ne può fare a meno ben venga!
Mmm cmq io nn posso portare a 32gradi per via dei coralli...cmq so per certo che nn e' un protozoo termolabile....e cmq il faunamor serve per uccidere lo stadio larvale dell ictio. Ovvero quando e' staccato dall ospite. Quando s incista (puntini bianchi) e' resistente a tutti le medicine
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non sono d'accordo, il faunamor l'ho usato personalmente anni fa ed è molto efficace! La termoterapia l'ho "scoperta" dopo e non avendo più avuto problemi di icthyo non l'ho verificata personalmente ma basta dare un occhio a tutti i topic che ci sono qui riguardanti l'icthyo se ne trovano molti guariti con la termoterapia...
Carmine85
12-03-2014, 12:35
L'icthyo allo stato iniziale si debella benissimo con le alte temperature mantenute fino alla scomparsa dell'ultimo puntino per poi tornare gradualmente alla temperatura normale...se invece è ad uno stadio avanzato conviene intervenire direttamente con i farmaci come il faunamor, ma questi devono essere l'ultima spiaggia...un medicinale è sempre un medicinale e se se ne può fare a meno ben venga!
Mmm cmq io nn posso portare a 32gradi per via dei coralli...cmq so per certo che nn e' un protozoo termolabile....e cmq il faunamor serve per uccidere lo stadio larvale dell ictio. Ovvero quando e' staccato dall ospite. Quando s incista (puntini bianchi) e' resistente a tutti le medicine
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non esattamente,
In acquario marino il ciclo e il parassita sono leggermente diversi , anche se possiamo chiamarli "fratelli" : cryptocarion e oodinum ocellatum hanno cicli vitali abbastanza diversi e loro, temperatura bassa o alta non fa molta differenza, o c'è SOLO se è stato immesso un pesce stressato in acqua fredda....generalmente si USA solo aglio e vitamine in acquario marino perché farmaci, termoterapia e fototerapia distruggono tutto l'ambiente in pochi giorni...e ci si fa affidamento solo al sistema immunitario dei pesci...
In acqua dolce la situazione è abbastanza diversa, ichtyophtirius è inibito dalle alte temperature, o meglio alcune fasi vitali sono possibili solo in acqua più fredda, il loro optimum biologico si può aggirare anche dai 15° in poi....
Una termoterapia in grado di provocare lo "scoppio" respiratorio dell'ichtyo è efficace solo se essa si perdura per 3 settimane altrimenti è solo un palliativo ed è possibile solo se i pesci sopportano alte temperature e figuriamoci se betta e neon le sopportino ...
In ogni caso neon e betta non possono essere tenuti insieme perche sono la prima causa di trasmissione patogena da ichtyo...i primi ad ammalarsi sono sempre i neon ( sud americani ),che hanno una composizione immunitaria ben diversa da quella dei betta...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ah ecco, si stava parlando,di sue cose diverse! Non ho esperienza con i marini...
spargisale
12-03-2014, 17:13
Ragazzi nella pausa pranzo ho dato da mangiare come sempre e mi pare che al betta siano scomparsi quasi tutti i puntini quindi presumo di aver bloccato il virus di m***a sul nascere. Il riscaldatore l'ho messo al massimo (30°) ma non credo riesca a portare l'acqua effettivamente a quella temperatura, il termometro, messo al lato opposto del riscaldatore segna circa 27/28° ma comunque mettendo un dito dentro l'acqua si sente che è più calda rispetto a prima che la tenevo a 24/25°.
Per quanto tempo lascio ancora a 30°? E per ritornare alla temperatura di prima, di quanti gradi devo scendere, per esempio, 1 grado al giorno è poco o troppo?
Grazie dei consigli, ero già giù di morale pensando di non essere un buon "Padrone" per i miei pesciolini, aldilà che ho già sbagliato a mettere betta e neon insieme #23
Bene, mi fa piacere! La temperatura alta mantienila per almeno 24 ora dopo la scomparsa dell'ultimo puntino, dopodiché potrai cominciare a riportarla a 24/25 gradi abbassando di un solo grado al giorno altrimenti l'icthyo tornerà fuori!
spargisale
12-03-2014, 20:31
Gentilissimi come sempre!
eltiburon
13-03-2014, 03:14
Di solito in caso di Ictyo la temperatura si tiene alta per almeno una settimana dopo la scomparsa dell'ultimo puntino, anche per 10 giorni.
Poi si inizia a diminuirla di un paio di gradi al giorno, lentamente.
andreapascucci
13-03-2014, 07:07
Un paio di gradi al giorno in meno e' un enorme shock termico potrebbe far ripresentare il protozoo che nn e' un virus....si fa mezzo grado in meno ogni due giorni....chi come me ha il climatizzatore e' avantaggiato....per tutti gli altri usate il termometro in vasca e nn v affidate alla scala ternometrica del riscaldatore.....oh mi rendo conto che gestire un dolce e' meno impegativo del marino...ma in termini di vita un betta ha lo stesso diritto di star bene di un acropora...quindi prima di far ******* studiate....:rolleyes::rolleyes:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Carmine85
13-03-2014, 07:44
Quello dipende sempre;
Se alzare la temperatura significherebbe attestarla sui 30° e poi si dovrebbe abbassarla sui 24-25°, allora scendere di due gradi al giorno, vuol dire che in due giorni si abbassa la temperatura di ben 6°, il che non è che sia molto salutare...
Io direi inoltre che se il volume della vasca è piccolo, abbassare di 1° ogni 24-48 ore, sarebbe meglio...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
spargisale
13-03-2014, 17:20
Sempre nella pausa pranzo, mi pare di notare che non ci siano più puntini sul betta, in ogni caso tengo il termostato al massimo com'è già adesso ancora per qualche giorno, magari fino alla pausa pranzo di lunedì, dopodichè abbasserò di 0.5 gradi la temperatura ogni 2 giorni così da arrivare ai 24/25 che avevo prima. Può andare bene? :D
Si va bene ma resto dell'opinione che puoi abbassare di un grado al giorno senza problemi...io stessa l'ho sperimentato varie volte senza riportarne problemi...
spargisale
13-03-2014, 20:36
Terrò conto di tutti i consigli, siete magnifici ragazzi!
Vi mando un abbraccio digitale a tutti quanti =)
spargisale
17-03-2014, 15:14
Ciao ragazzi, col trattamento della temperatura i puntini bianchi sul corpo del betta sono scomparsi, ma ora il problema ce l'hanno i miei 9 neon e forse l'ancistrus. Il mio negoziante mi ha consigliato di usare il blu di metilene ma a quale dosaggio? Per quanto tempo? La temperatura ora è sui 30°.
Il filtro è il BIOBOX 2 quello con le cartucce, se metto il blu devo togliere il carbone se no lo assorbirà tutto rendendo il blu inutile giusto?
Grazie in anticipo a tutti!!
I neon e l'ancistrus hanno ancora l'icthyo? Il blu di metilene va usato a parte altrimenti ucciderà la flora batterica del filtro! Ma per l'icthyo è molto più efficace la termoterapia se i puntini sono pochi, altrimenti utilizza il faunamor...nel caso utilizzassi il faunamor dovrai togliere i carboni (che dovrai rimettere al termine della cura)
spargisale
17-03-2014, 15:26
L'ancistrus non sono sicuro che ne abbia però i neon ne hanno, qualcuno nessuno e qualcuno 3 o 4 ma solo uno o due si grattano. Il medicinale non me lo vendono più in negozio perchè illegale, dovrei prenderlo online ma arriverebbe nel giro di qualche giorno.
Il faunamor illegale?! E da quando!? Prosegui con la termoterapia comunque
spargisale
18-03-2014, 14:09
Ha detto che i medicinali non possono più tenerli in negozio. Comunque pensavo di portare indietro i pesciolini e svuotare la vasca ricominciando da zero e allestendo meglio e con dei materiali filtranti degni del nome e non quelle scatolette che ho.
eltiburon
19-03-2014, 03:18
Alt! Calma! Il Faunamor è legalissimo in Italia, assieme a pochi altri, ma il Faunamor è proprio di quei pochi! Quindi il negoziante farebbe meglio a tacere, invece di sparare a vanvera solo perché lui non lo tiene.
Perché rifare l'acquario? per l'Ictyo? quando mai? Rifare tutto ti porterebbe solo altri guai. Cura l'Ictyo, invece: temperatura a 29/30°C, aeratore 24 h/24 e, se entro un giorno non migliorano, usa il Faunamor, è efficacissimo (e legale!). Il filtro lascialo in funzione normalmente in acquario, anche se il foglietto dirà di toglierlo, ma tu lascialo. Togli solo il carbone, se ce l'hai.
spargisale
19-03-2014, 12:11
Alt! Calma! Il Faunamor è legalissimo in Italia, assieme a pochi altri, ma il Faunamor è proprio di quei pochi! Quindi il negoziante farebbe meglio a tacere, invece di sparare a vanvera solo perché lui non lo tiene.
Perché rifare l'acquario? per l'Ictyo? quando mai? Rifare tutto ti porterebbe solo altri guai. Cura l'Ictyo, invece: temperatura a 29/30°C, aeratore 24 h/24 e, se entro un giorno non migliorano, usa il Faunamor, è efficacissimo (e legale!). Il filtro lascialo in funzione normalmente in acquario, anche se il foglietto dirà di toglierlo, ma tu lascialo. Togli solo il carbone, se ce l'hai.
Il carbone l'ho tolto ieri perchè ormai inutile e penso esausto, è dentro dall'avviamento della vasca quindi da 2 mesi abbondanti. Il faunamor non saprei dove comprarlo se non online perchè qui non lo tengono più. La temperatura è a 30° da più di 10 giorni però ai neon i puntini rimangono, anche se mi sembra che con molta calma stiano svanendo. Anche l'ancistrus ne ha (anche se a me sembra un pleco). Se compro online oggi il faunamor devo comprare insieme del carbone attivo per poi eliminare del tutto il medicinale una volta finita la cura? L'aeratore purtroppo non ce l'ho. Ho alzato leggermente tutto il gruppo filtro/pompa di modo che il getto d'acqua faccia una specie di effetto "cascata".
Non ti conviene comprarlo su internet, meglio se vai de qualche altro negoziante...finita la cura si effettua un cambio d'acqua e si filtra con il carbone attivo per qualche giorno.
Se i puntini stanno scomparendo proseguire con la temperatura...
spargisale
19-03-2014, 15:19
Purtroppo nella mia zona l'unico negozio è quello e io non posso uscire fino a domenica perchè sono a casa malato in mutua. Più tardi passano a prendere il blu in farmacia, provo a fare un ciclo con quello e se proprio non passa domenica mi giro tutto il piemonte alla ricerca di qualche negozio che lo venda, tanto dovrei comunque uscire per comprare del carbone.
Qui una foto dell'ancistrus/pleco
http://s27.postimg.cc/kiu0w07fj/20140319_143723.jpg (http://postimg.cc/image/kiu0w07fj/)
Ok va bene, però non utilizzare il blu in vasca perché ucciderebbe la flora batterica...quello in foto è bellissimo giovane ancistrus!:-)
spargisale
19-03-2014, 18:55
Ok va bene, però non utilizzare il blu in vasca perché ucciderebbe la flora batterica...quello in foto è bellissimo giovane ancistrus!:-)
Ok allora niente blu. Vista la mia impossibilità di uscire ho fatto che acquistare online con la spedizione urgente, magari domani o al massimo venerdì ho tutto. Ho preso il faunamor, del carbone e una calza per poter mettere dentro il carbone che sono le cose più urgenti. Il resto lo prenderò poi in negozio appena finisco la mutua =)
Grazie dei complimenti per il piccolo ancy, mi spiace solo che sia già malato -d14
Non ti preoccupare, il faunamor è molto efficace e presto tornerà a star bene! Facci sapere come procede!
spargisale
20-03-2014, 13:41
Non ti preoccupare, il faunamor è molto efficace e presto tornerà a star bene! Facci sapere come procede!
Senz'altro vi terrò aggiornati. Nell'ordine ho dimenticato l'areatore, lo prenderò domenica o al massimo lunedì in negozio. A quanto pare la medicina arriverà domani (spero), leggendo qua e la ho letto che il medicinale assorbe un po' di ossigeno e per di più avendo l'acqua a 31° ce ne sarà ancora meno. Se comincio con la medicina domani, se arriva, resisteranno quei 2 giorni senza areatore?
I pesci comunque non sembrano star male, mangiano tutto in un lampo e appena passo vicino alla vasca salgono come se aspettassero altro cibo, i neon non si grattano più e da qualche giorno si rincorrono come per pizzicarsi. Solo l'altro giorno ho visto il corydoras più piccolo sfregarsi sul ghiaietto ma ora non lo fa più ed è attivo come sempre insieme al suo amichetto, non stanno fermi un attimo. Il piccolo ancy lo vedo di rado, al momento è uscito dal galeone ed è sotto una piantina, forse ha capito che a queste ore si mangia ed esce. Quando lo vedo spesso ciuccia le foglie, il galeone e il legnetto, raramente i vetri.
Il betta, forse per la temperatura, ultimamente sta più sul fondo salendo ogni tanto per una boccata d'aria. Alle volte lo trovo fermo immobile attaccato al filtro tant'è che ho sempre paura che sia morto poi invece si muove e comincia a nuotare.
Dato che interverrai con il farmaco abbassa la temperatura fino a 28 gradi...abbassa di un solo grado al giorno però! Gli ancistrus essendo pesci notturni vanno nutriti alla sera a luci spente in modo che gli altri pesci non si accorgano del cibo e quindi riesca ad arrivare nel fondo...esistono delle pastigliette di cibo apposta per i pesci da fondo...
spargisale
20-03-2014, 16:36
Per i cory e l'ancy ho già le pastiglie da fondo, ne metto una al giorno però quando do da mangiare anche agli altri, d'ora in avanti allora la metterò prima di andare a dormire che è completamente buio.
eltiburon
21-03-2014, 02:58
In attesa dell'aeratore, cerca di mantenere l'acqua il più mossa possibile con la pompa.
Compra l'aeratore appena puoi però (con tubicino e pietra porosa, naturalmente).
spargisale
21-03-2014, 14:03
La pompa l'ho alzata più che potevo e ora ha tipo un effetto cascata ma è proprio sopra il livello dell'acqua quindi non un getto esageratissimo, ho notato però che così facendo si è pulita molto di più la superficie e anche nel fondo ho notato più pulizia rispetto a prima che il getto era sommerso.
L'areatore purtroppo prima di lunedì pomeriggio non ce l'avrò. Oggi comincio con la cura, aspetto che finisca tutto il cibo in vasca dato che rimarranno per un po' a digiuno.
spargisale
24-03-2014, 19:23
Rieccomi, vi aggiorno un po'. Venerdì sera ho messo le prime 10 gocce di faunamor in vasca, appena spente le luci e installato l'areatore.
Il giorno dopo ho lasciato le luci spente e ho somministrato altre 10 gocce lasciando a digiuno.
Il 3° giorno ho smesso la cura, ho riacceso le luci, staccato l'areatore e ripreso col mangime.
Oggi sono al 4° giorno, le macchine sono del tutto sparite, forse un neon ne ha ancora una ma non più bianca accesa ma proprio opaca. Temperatura sempre tra 30 e 31.
Devo dire che questo farmaco è una bomba! Grazie a tutti dei consigli per adesso :D
Bene mi fa piacere! Attento quando abbasserai la temperatura!
spargisale
24-03-2014, 19:49
Bene mi fa piacere! Attento quando abbasserai la temperatura!
Si certamente. Nel prossimo week-end cambio l'acqua (circa 10 litri) con della nuova alla stessa temperatura, nel frattempo inserisco il carbone attivo nel filtro per una settimana circa e dopo un'altra settimana abbasserò di 1° al giorno la temperatura fino ad arrivare a 24/25.
Dico bene? :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |