Visualizza la versione completa : Mi date un aiuto ? sono agli inizi
Ciao ragazzi,
immagino che di messaggi come il mio ne abbiate letti una marea.
Sono un neofita, mi hanno appena regalato un 50 litri usato, che con cura ed amore ho puliti ieri notte.
Graniglia drenata, filtri sostituiti, ovatta e spungna nuovi, pompa pulita, inserito termostato, e una radice di legno che già c'era quindi mi hanno detto che ersa stata già detanninizzata e cannolicchi scolati.
Una lampada Life lux da 14 watt attualmente spenta.
Al momento l'ho avviato con 50 litri di acqua di osmosi con 10 cc. di un liquido starter che mi ha prestato mio cugino.
A questo punto brancolo nel buio....
So che devo comperrare un termometro che non ho e una spugnetta tergivetro...ma su come arredarlo e quali creature inserire non ho la minima idea.
Ovviamente stiamo parlando di acqua dolce.
Lo desiderei :
-ordinato
-colorato
-non super affollato
-autonomo i più possibili (nel senso che i pesciolini si dovrebbero poter riprodurre)
Cos ami consigliate voi?
Grazie mille per quanti conisgli, insulti e sbarleffi mi potrete dare.
Però , vi prego.....scrivete!
:-(
Spizzy
Dviniost
30-05-2006, 12:57
Allora innanzitutto BENVENUTO Spizzy !!! -d03
Spero di essere abbastanza esauriente anche se a domande così generiche è difficile dare una risposta precisa, si dimentica sempre qualcosa.. :-))
INIZIAMO ! :-))
Hai fatto bene a disinfettare tutto (con cosa hai disinfettato la vasca? ), io avrei anche bollito un pò la radice giusto per sterilizzarla un pò e magari eliminare qualche alghetta attaccata.
Hai fatto anche bene a sostituire la parte meccanica del filtraggio e lavare pompa e filtro...
Ora ti faccio io una domanda, cosa e come hai messo nel filtro (scrivili in ordine di entrata dell'acqua) i materiali filtranti? La fase iniziale è molto importante quindi meglio chiarire da subito le cose! ;-)
Ho letto poi che hai messo solo acqua di osmosi + biocondizionatore...Bé solo acqua di osmosi non serve a nulla dato che ha valori di GH e KH = 0. Dovevi magari mischiarla con un pò d'acqua di rubinetto o integrarla con i sali (ma questo è un discorso successivo).
Hai messo il ghiaino sul fondo? Se si di che colore? Fai la prova del ghiaino calcareo prendendo una pietrolina e bagnandola con del viakal, se frigge vuol dire che è calcareo e quindi non va bene !!! Hai messo anche altri arredi oltre la radice?
Riguardo l'illuminazione è decisamente bassina ma non fa niente, puoi tenere molti tipi di piante belle mantenendo la vasca sempre ordinata come vuoi te! ;-) Se non lo sapevi le piante sono di primaria importanza nell'ecosistema della vasca quindi servono tanto! ;-)
Infine per la popolazione devi scegliere un pò te....devi scegliere in base ai tuoi gusti ed in base alle esigenze in termini dei valori chimici dell'acqua e dello spazio che richiedono per nuotare.Nel tuo caso quindi non puoi mettere pesci troppo grossi....
Cmq la cosa importante è che devi aspettare almeno un mese prima di mettere i pesci, deve partire il ciclo dell'azoto nella tua vasca e devono andare a zero i NItriti (NO2) prima di poter mettere pesci. Per le piante invece anche da subito ! ;-) Anzi meglio se da subito ! ;-)
Per misurare i valori dell'acqua vendono test nei negozi (vanno bene quelli della Tetra rigorosamente a reagente liquidi), per ora ti servono NO2 , NO3 (Nitrati) e PH. Poi anche GH, KH ! ;-)
Bé, ora rispondi alle domande che ti ho fatto e vedi che avrai tante riposte, leggile bene tutte e non prendere per oro colato la prima ed unica risposta! ;-) Aspetta sempre altre conferme! :-)
Ciaooo !
spizzy, benvenuto spizzy -d03
Cleo2003
30-05-2006, 13:25
Mi sembra che Dvioniost ti abbia dato i primi "ragguagli".. ;-) quindi io consiglio come ti ha detto di far bollire in ogni caso il tronco, poi lo metti in un catino pieno d'acqua e lo lasci almeno una giornata, il giorno dopo misuri NO2 (nitriti) e NO3 (nitrati.. devi comprarti i test a reagente liquido per NO2, NO3, PH, KH e GH), a volte i legni già stati in qualche vasca hanno un accumulo di nitrati che poi ti trascini nel tuo acquario visto che continua a rilasciarli.
Se nn ne rilevi mettilo pure in vasca.
Il ghiaino ha bordi taglienti o arrotondati ? ..verifica come suggerito che nn sia calcareo.
Una vasca tranquilla ecc ecc.. hai riassunto una vasca per poecilidi praticamente a mio avviso.. guppy o platy ad esempio, belli colorati, prolifici, potresti tenerli probabilmente in acqua di rubinetto (sempre biocondizionata).
Vista la poca luce potrai inserire piante facili che ti aiutano a tener tutto equilibrato e forniscono ossigeno :-)
ciao Spizzy !
(sono venuto nel dolce solo per salutare ... ora torno nel marino...) :-))
ciao spizzy, perpiante facili si intende piante che non hanno bisogno di luce intensa ovvero Microsorium e Anubias (che potrai legare con filo da pesca sul tronco), Ceratophillum demersum (da fondo) Cryptocorine (da fondo), Echinodorus (primo piano), Vallisneria, Muschio di Giava, ecc.
Nel vano filtri hai inserito un buon attivatore batterico per accellerare la maturazione del filtro biologico? se non lo hai fatto, fallo :-D
peril resto mi pare che vada bene e ti rammento di inserire subito le piante ed aspettare almeno 30 gg. per inserire i primi pesciolotti (secondo me inizia da quelli da fondo) e poi ne riparliamo a tempo debito.
ciao e benvenuto
Grazie ragazzi per le risposte, e grazie Garbo per lo sforzo di accedere in questo universo dolce tanto vituperato e offesso da voi "cani salati".
Andiamo con ordine:
mi hai chiesto cosa ho messo nel filtro...
nella vaschetta vicina al termostato ho messo:
-cannolicchi
-un bel strato di ovatta precedentemente sciacquata in acqua di rubinetto
-spugna
nella vasca accanto ancora c'è la pompa.
Mi chiedete se abbia sterilizzato vasca ed il resto:
NO
#13
Non sapevo di doverlo fare!
Ho solo tolto con un raschietto tutte le alghe e lo schifo dal vetro, e sciacquato tutta la ghiaia di drenaggio.
Di che colore è la ghiaia:
binaca e nera, a sassolini piuttosto grandi.
Mi hanno detto che è il substrato giusto per le piante, e non dovrebbe essere assolutamente calcarea.
Non ho bollito la radice...lo farò oggi quando torno a casa (come si fa?)
Domanda diretta: posso rimetterla una volta bollita nella stessa acqua o devo di nuovo cambaire tutto?
Come faccio adesso che è già in moto a fare la sterilizzazione che non ho fatto?
Mi parlate di valori PH, e altre cose che mi fanno solo salire il sangue alla testa come quando a scuola mi interrogavano su una materia che ignoravo totalmente.
Non so assolutamente niente!
Grazie per la pazienza...
:-)
tranquilla, per la pulizia della vasca era meglio che lavavi l'interno con acqua e sale, ma non credo ci siano problemi se non lo hai fatto.
Per il materiale di filtraggio lo hai messo correttamente (mi raccomando un attivatore batterico), per ciò che riguarda il legno, dopo averlo bollito in una pentola capiente, possibilmente totalmente immerso, lascialo raffreddare per un oretta all'interno di un recipiente con acqua fredda pulita e poi lo puoi inserire.
Non cambiare l'acqua che hai giàintrodotto altrimenti pregiudichi la maturazione del filtro rallentandola (possibilmente non si efettuano cambi d'acqua durante la maturazione). per i test compri quelli a reagente liquido (marca ASKOLL, TETRA, Ecc.) e segui le indicazioni sul foglietto(sono semplici da usare).
ciao #36#
Ciao Spizzy. Anch'io sono alle primissime armi. Ho un 30 litri avviato da circa un mese e con l'aiuto del forum (sono tutti bravissimi e hanno pazienza da vendere) ho imparato tante cose ed ho già progettato di trovare una vasca nuova più grande. Leggi,leggi,leggi tutto!!!! E' un mondo infinito. Grazie a tutti!!
Cleo2003
30-05-2006, 14:39
nella vaschetta vicina al termostato ho messo:
-cannolicchi
-un bel strato di ovatta precedentemente sciacquata in acqua di rubinetto
-spugna
nella vasca accanto ancora c'è la pompa.
Da dove entra l'acqua (termoriscaldatore se ho capito bene) dev'esserci l'ovatta, poi la spugna e alla fine i cannolicchi. La lana di perlon si prende tutte le parti più grossolane che entrano e quindi ogni tanto si lava/sostituisce, poi la spugna fa da ulteriore filtraggio meccanico ma anche biologico se nn toccata spesso (e quelle volte basta strizzarla un pò nell'acqua che levi dai cambi) e alla fine i cannolicchi che nn si toccano mai.
Quindi per questo la disposizione è quella che ho detto prima.
Mi chiedete se abbia sterilizzato vasca ed il resto:
NO
#13
Non sapevo di doverlo fare!
Beh.. inteso lavarla e sciacquarla bene.. di solito magari qualcuno dà una passatina con l'aceto ma nn dovrebbero esserci problemi.
Ho solo tolto con un raschietto tutte le alghe e lo schifo dal vetro, e sciacquato tutta la ghiaia di drenaggio.
Di che colore è la ghiaia:
binaca e nera, a sassolini piuttosto grandi.
Mi hanno detto che è il substrato giusto per le piante, e non dovrebbe essere assolutamente calcarea.
Uhm... sassolini abbastanza grandi.. se metti corydoras possono avere problemi.. han bordi taglienti ?
Il "non dovrebbe" esser calcarea nn significa che nn lo è ;-) tra l'altro le piante si piantano meglio su ghiaino fine.. quindi fai la prova per esser più tranquillo.. qualche sassolino e ci metti viakal o acido muriatico, ti togli il dubbio, piuttosto di combattere ad acquario con pesci avviato..
Non ho bollito la radice...lo farò oggi quando torno a casa (come si fa?)
La metti in una pentola e la fai bollire.. se è grande quando ha bollito un pò la giri.. oppure c'è chi poi la passa con il vaporetto.
Domanda diretta: posso rimetterla una volta bollita nella stessa acqua o devo di nuovo cambaire tutto?
Quando l'hai bollita io ti suggerisco di metterla in acqua (anche fredda) e fare il test che ti ho detto.
Come faccio adesso che è già in moto a fare la sterilizzazione che non ho fatto?
Mi parlate di valori PH, e altre cose che mi fanno solo salire il sangue alla testa come quando a scuola mi interrogavano su una materia che ignoravo totalmente.
Non so assolutamente niente!
:-D :-D nemmeno la maggior parte di noi prima di aver l'acquario :-D ;-) tranquillo... tu vai in negozio e prendi test ph kh gh no2 e no3 (meglio se li trovi della Tetra o Jbl) NO striscette però.. costano poco ma nn valgon niente.
Se nn hai negozio e devi prender altra roba ti suggerisco www.acquaingros.it oppure www.abissi.com ad esempio questi sono i test http://www.acquaingros.it/index.php?cPath=338_343&osCsid=5535d288f1deb42ef7e40f26171c7642
Come ti hanno detto sopra, l'acqua osmosi da sola (se è vera acqua da osmosi) ha kh e gh "0" che è troppo povera.. la si arricchisce con gli appositi sali o si mette acqua di rubinetto (servono sempre i test per verificare che acqua hai effettivamente in vasca e nel rubinetto)
nel filtro a me hanno fatto mettere anche del carbone attivo .... va bene o devo toglierlo? :-)
Cleo2003
30-05-2006, 15:13
nel filtro a me hanno fatto mettere anche del carbone attivo .... va bene o devo toglierlo? :-)
Toglilo pure.. specialmente se fertilizzi, si mangia i fertilizzanti, dopo 20#30gg tra l'altro finisce la sua funzione.. se ne hai in avanzo nella scatola tienilo.. può servire dopo qualche eventuale cura medicinale, ad altro nn serve
Cleo2003, grazie per il consiglio, questa sera lo tolgo... :-)
OK
.
soono sempre più impanicato, comunque mi impegnerò.
Domanda 1 :
Ho sbagliato a inserire cannollicchi sotto, ovatta al centro e spugna sopra?
Domanda 2:
come si fertilizza ?
(ma nessuno abita dalle parti di roma? offroce spaghetto aglio e olio in cambio di aiuto emotivo.
Grazie
Spizzy
(p.s. sono maschio)
:-D
Cleo2003
30-05-2006, 15:54
OK
Domanda 1 :
Ho sbagliato a inserire cannollicchi sotto, ovatta al centro e spugna sopra?
cannolicchi sotto, spugna e sopra a tutto ovatta
Domanda 2:
come si fertilizza ?
sei già a questo punto ? :-D dipende da cosa vuoi in acquario... se vuoi mettere tante piante e nn anubias, microsorum & C., devi avere fondo fertilizzato sotto il ghiaino (oppure inserire dopo delle palline apposite) e poi prendere una linea di fertilzzante per via fogliare (c'è anche chi se li fa i fertilizzanti.. vedi zona "fertilizzazione.."), per piante che nn siano quelle citate sopra ci vuole anche spesso più luce di quella che c'è in un acquario commerciale e si devono aggiungere neon, inserire co2...
Forse ti conviene partire con le piante poco esigenti e quando prendi mano aumenti il wattaggio ecc ecc :-D
(ma nessuno abita dalle parti di roma? offroce spaghetto aglio e olio in cambio di aiuto emotivo.
Mi risulta ci siano diversi utenti di Roma ;-) si faranno avanti.. al limite metti un topic al bar per presentarti :-)
cannolicchi sotto, spugna e sopra a tutto ovatta
Quindi mi confermate che ho sbagliato l'ordine del filtro!
Oggi torno a casa e metto la spugna al centro e l'ovatta sopra a tutto, confermate?
Cleo2003
30-05-2006, 16:05
confermo! ;-) praticamente la lana (ovatta) è quella che dovrai lavare o cambiare più spesso e dev'esser sopra per raccogliere le parti più grossolane... come ti ho scritto prima la spugna invece se nn si intasa (e nn dovrebbe) puoi tenerla a fare ulteriore filtraggio biologico come i cannolicchi :-)
Grazie Cleo.....
ecco commesso il primo errore....meno male che non ho ancora ammazzato nessu essere vivente..... #22
Domanda: ma posso lasciare il primo strato di ghiaia sotto e poi ricoprirla con una di colore differente? mi piacrebbe sul rossiccio invece adesso e bianco e nero....
Ragazzi, è normale che da ieri mi sia già pentito di aver acceso la vasca?
Sono spaventato dall'impegno, da possibili errori, dai costi.....
uffa -05
normale, normale ... abbi fiducia ! #36#
GABROOOOOOOOOOOOOOOOOO
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
#19
Cleo2003
31-05-2006, 20:01
Domanda: ma posso lasciare il primo strato di ghiaia sotto e poi ricoprirla con una di colore differente? mi piacrebbe sul rossiccio invece adesso e bianco e nero....
No.. viene una schifezza.. qualcuno l'ha fatto ma risale sempre poi il fondo sotto... avendolo appena attivato fai sempre a tempo a sostituirlo.. se lo fai ti raccomando magari ghiaino di quarzo nn più di 2-3mm e meglio marrone che rossiccio, i colori strani stancano
OK, grazie Cleo.
Nel fraettempo ho un altri dilemma: ho messo le prime piantine...uan vicino al getto della pompa e pratcamente è sbatacchaita a destra e sinistra da ieri sera....la devo spostare?
Le farà male la corrente?
#07
Cleo2003
01-06-2006, 10:24
che piantina è ?
Oddio....il nome non lo so. è una che cresce in fretta, abbastanza comune e va piantata amazzetti di 3....
Cleo2003
01-06-2006, 10:38
Cmq o sposti leggermente il getto della pompa (evitando cmq sempre che faccia troppo movimento in superficie e osservando che sia diretta in modo che l'acqua faccia il giro dell'acquario) oppure lasci stare.. al limite restano un pò piegate ma male nn fa
Piuttosto.. devi appurare che acqua hai in acquario.. le piante come i pesci nn stan bene in acqua solo osmotica..
Nell'ordine:
il getto di immissione della pompa dell'acqua sta vicinissimo al filtro steso: nel senso che dal filtro esce un tubicino al quale ad un cm. di distanza è applicato un gomito che indirizza verso il basso il getto.
L'acqua della vasaca è al 100% di osmosi, alla quale ho aggiunto 20cc di attivatore batterico.
ancora non ho fatto nessuna analisi chimica...aspetto un paio di giorni
ciao
come ti hanno detto la sola acqua di osmosi non va bene per una vasca in quanto presena gh e kh uguale a zero...dovresti fare le analisi dell'acqua del rubinetto e poi decidendo che pesci vuoi mettere tagliare l'acqua del rubinetto con quella di osmosi o comunque usare osmosi aggiungendoci sali...
al 90 % metterò Guppy e qualche crostaceo....
quanto devo tagliare l'acqua?
Cleo2003
01-06-2006, 14:03
al 90 % metterò Guppy e qualche crostaceo....
quanto devo tagliare l'acqua?
senza sapere i valori nn si può dire.. postati i valori, se risulta veramente osmosi e quindi troppo povera e visto che sei in maturazione sarà bene aggiungerci i sali appositi (miscelandoli fuori) in modo da rialzare la durezza.
Però può essere che ti abbiano venduto acqua osmosi che osmosi nn è..
Ciao Cleo, fatta l'analisi, era bassina di ph ed ho aggiunto i sali.
Ho però adesso un altro probelmi...ma apro un post apposito.
Grazie
Ciao
Spizzy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |