Visualizza la versione completa : Aiuto cercasi
Salve, prima di tutto ciao a tutti, ora, mi hanno regalato un acquario che mi ha fatto venir voglia di provarci e leggendo qua Sabato scorso ho provato ad allestirlo: le misure sono 79 cm x 30 cm e alto 45 cm, ho messo uno strato da 1 cm di Floredepot della SERA, 2 cm di terriccio di argilla Master Gravel e 3 cm di ghiaino, il filtro interno con canolicchi e spugna blu; ho inserito 5 piante che a detta del negoziante sono facili da tenere e sono Anubias heterophilla, pogostemon helferi, echinodorus martii e echinodorus fuego, alcune rocce di fiume e due legni acquistati che sono stati inseriti dopo averli bolliti per 5/6 volte cambiando sempre l' acqua, acqua 30 Lt depurata e 35 di rubinetto il tutto trattato con SERA Acquatan e SERA Nitrivec secondo le dosi, illuminazione 1 neon da 18 W Aquastar ( so che è poco, ne stò preparando un secondo, un grolux da 18 W da affiancargli ) acceso dalle 09,00 alle 21,00.
Questa sera passando davanti ho notato come un vellutino sopra i legni, che succede ?
http://s9.postimg.cc/w4cr1ug8b/2014_03_07_23_21_25.jpg (http://postimg.cc/image/w4cr1ug8b/)
http://s9.postimg.cc/hjvo70l9n/2014_03_07_23_22_11.jpg (http://postimg.cc/image/hjvo70l9n/)
benvenuto! :-) nella mia firma trovi un link a tutte le guide che possono esserti utili :-)
leggile, tutte :-)
conosci i valori, ph,gh,kh? (misurati con test a reagente, altrimenti con le striscette sono inutili)
che pesci hai idea di mettere?
il fondo mi pare calcareo e anche le pietre, quindi dovrai puntare su pesci d'acqua dura :-)
cosa intendi per acqua depurata :-)?
quella è normalissima muffa :-)
mandorello
08-03-2014, 10:43
Ciao e benvenuto,...per prima cosa: se non ho capito male dai 12 ore di luce? Se è cosi devi diminuirle a4-5, poi aumentarle gradualmente ( mezzora ogni 3 giorni), e arrivara a 8 ore al giorno, 12 sono veramente tante all'inizio.
Poi fai i test a reagente e mi raccomando, attendi un mese di maturazione della vasca prima di inserire i pesci.
Per i pesci pensavo a Guppy, Plati, Neon; per i valori oggi farò qualche misurazione e per acqua depurata intendo presa dal negozio appositamente.
Ciao
i neon (paracheirodon innesi o axelrodi...) sicuramente non insieme a guppy e platy! ;-) la vasca falla maturare un mesetto e segui il consiglio di Ale87tv... leggi la guide, ce ne sono tantissime qua sul forum, semplici, ben scritte, chiare da seguire e utilissime.
Per il pogostemon al momento ci sta sicuramente troppo poca luca in vasca, 18w su 80/90 litri netti son davvero pochini...
fermati a guppy e platy :-) per loro non serve l'acqua di osmosi (non è "depurata" è proprio acqua pura senza sali, e per questo non adatta da sola e non adatta a tutti i pesci) :-) anzi più dura è meglio è! :-)
Manigoldo
08-03-2014, 22:23
se ti orienti su guppy e platy avere in vasca un pò di limnophila heterophylla o di ceratophyllum demersum può tornare utile
Allora aggiornamento dei valori :
Ph 7.5
Gh 10
Kh 8
No2 0
No3 <5
come vanno ?
Ciao
Benone per i Poecilidi come ti avevano preannunciato gli altri. :)
Reagente o stick?
molto buoni controlla se i nitriti stanno fissi a zero sarai pronto per inserire i primi ospiti ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mister Superstar
11-03-2014, 11:16
Rocce:
Per le rocce prelevate in natura hai fatto il test del viacal?
devi controllare se sono calcaree mettendo una pò di viacal sopra, (ovviamente devi prima estrarle dalla vasca..) se la parte dove hai messo il viacal fa schiuma, la roccia è calcarea e quindi non è adatta ad essere inserita in vasca.
Pesci:
Non prendere i neon, hanno bisogno di acqua da osmosi e uno spazio lungo un metro per nuotare (il tuo acquario è 79 cm)
Luce:
Non dare 12 ore di luce da subito, per ora mantieni le 4 ore ed aumenta gradualmente fino ad 8 totali (al giorno).
Filtro: che filtro monta l'acquario?
Valeriuccio
11-03-2014, 13:31
Rocce:
Per le rocce prelevate in natura hai fatto il test del viacal?
devi controllare se sono calcaree mettendo una pò di viacal sopra, (ovviamente devi prima estrarle dalla vasca..) se la parte dove hai messo il viacal fa schiuma, la roccia è calcarea e quindi non è adatta ad essere inserita in vasca.
per poecilidi vanno bene anche quelle calcaree ;-)
Dunque, i test sono quelli a reagente " i 5 in uno" della Aquili, sulle rocce non avevo fatto nessuna prova, il filtro è interno a due comparti più la parte per il riscaldatore caricato a canolicchi e spugna.
l' unica cosa è l' acqua che, credo per i legni, non è proprio cristallina, rimane un poco ambrata, eppure li ho bolliti cinque o sei volte cambiando sempre l' acqua.
Ciao
spe... i 5 in 1 vuol dire che hai una striscetta di carta che si colora con 5valori? o hai le boccettine di reagente per ogni misurazione? cmq quelli con la striscetta di carta non sono mai affidabili ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
No non è la striscia, sono cinque boccette di reagente, anzi gli NO3 ne hanno due di reagenti.
Ciao
Franco
Ciao, visto che i valori rimanevano stabili ho inserito due coppie di guppi e una mezza dozzina di red cherry.
Un dubbio: ma la portata della pompa del filtro, interno, deve essere sempre al massimo oppure ......... oppure ?
Ciao
Franco
dipende dalla potenza della pompa, ma di solito si può tenere sempre al massimo.
tendenzialmente il rapporto fra maschi e femmine di guppy dovrebbe essere 1:2 ma anche 1:3, perchè i maschi sono un po' allupati, e stressano molto le femmine. quindi magari se riesci a metterne dentro un'altro paio sarebbe meglio (magari anche togliendo un maschio)
Si certo per coppia intendevo un maschio con due femmine.
Bene allora si va avanti così.
Ciao
Franco
Ciao a tutti, rispolvero il post perché mi è sorto un problema: dopo un periodo tranquillo è successo che a distanza di qualche giorno una dall' altra mi sono morte delle femmine di guppy, prima si appartavano e non mangiavano poi si incurvavano sulla destra tanto da non poter più nuotare e poi morivano rimanendo a galla. In questo modo ne sono morte quattro, due delle quali avevano appena partorito.
I valori dell' acqua sono buoni : PH 8, GH 9, KH 6, NO3 5, NO2 0, cambio circa 10 litri su 64 totali alla settimana con acqua mezza acqua di rubinetto e mezza di osmosi, nutro con SERA SAN 1/2 volte giorno, luce 8 ore giorno, Sera Florena 10Ml a settimana per le piante.
Popolato con guppy con alcuni avannotti, red cherry con una decina di piccoli nati da una settimana, 1 corydonas e 1 ancistrus.
Suggerimenti ?
simo2108
19-05-2014, 11:26
Ciao, il corydoras dovresti riportarlo indietro perchè vive in gruppo e soprattutto hanno bisogno di un fondo di sabbia fine ;-)
Come mai usi acqua di osmosi? In teoria non dovrebbe essere necessaria con le specie di pesci sopra elencate...
Veramente il corydoras e l' ancistrus sembrano i più felici, girano per l' acquario come ossessi, invece sono molto preoccupato per i guppy, pensavo a qualche sostanza che li avvelenasse ma se era così sarebbero morti tutti assieme, invece sembra una cosa sistematica, appena ne muore uno dopo qualche giorno se ne isola un altro e dopo un paio di giorni muore anche lui e così avanti.
Ciao.
Veramente il corydoras e l' ancistrus sembrano i più felici, girano per l' acquario come ossessi, invece sono molto preoccupato per i guppy, pensavo a qualche sostanza che li avvelenasse ma se era così sarebbero morti tutti assieme, invece sembra una cosa sistematica, appena ne muore uno dopo qualche giorno se ne isola un altro e dopo un paio di giorni muore anche lui e così avanti.
Ciao.
Attualmente quanti pesci hai in vasca? #24
Ad oggi 3 guppy femmine + 3 avannotti, 1 corydonas, 1 ancistrus, 6 red cherry con 7/8 piccoli,
piante anubias, pogastemon, echinoduras e vally. Stò aspettando di prenderne altri proprio per questa storia, e credo che prenderli dal fornitore attuale non cambi le cose.
Ciao
Ad oggi 3 guppy femmine + 3 avannotti, 1 corydonas, 1 ancistrus, 6 red cherry con 7/8 piccoli,
piante anubias, pogastemon, echinoduras e vally. Stò aspettando di prenderne altri proprio per questa storia, e credo che prenderli dal fornitore attuale non cambi le cose.
Ciao
Ma anche i maschi di guppy ti sono morti allo stesso modo?
Si anche i maschi, anzi ora c'è una femmina che sta continuamente in una posizione molto verticale, e ogni tanto si adagia su una foglia di anubias.
Ciao
Kristofer
20-05-2014, 14:03
Rileggendo tutti i tuoi post ho notato che non hai mai fatto il test per ammonio/ammonica (NH4 /NH3) o mi sbaglio e me lo sono perso? Non dico che sia quello ma vale la pena provare direi, giusto per escludere ogni possibilità.
No non ho mai fatto quel test perché non è compreso nel kit Aqui 5.
Domani lo prendo e lo proverò.
Ciao
Nel frattempo ho fatto un cambio di 10 lt di acqua condizionata con Acquatal della Sera, ho notato però che la guppy che stà in posizione verticale ha la pinna della coda chiusa e nuota con le altre pinne.
E' un sintomo di qualche malattia?
Ciao
Franco.
Kristofer
21-05-2014, 08:09
Purtroppo non sono molto esperto di malattie... magari qualcuno che sa di più potrà aiutarti. So per sentito dire che i guppy sono molto soggetti ad un malattia che in gergo chiamano "coda a spillo". Dev'essere una malattia cutanea se non erro. Non guasterebbe se tu riuscissi a postare qualche foto in modo da darci un idea.
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Ho alcune idee ma ti consiglio di aprire un post nella sezione malattie dove troverai chi saprà aiutarti.
Kristofer
21-05-2014, 10:18
Giusto per farmi una cultura Bob_82 ... che idee hai? Può sempre tornare utile :-P
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Giusto per farmi una cultura Bob_82 ... che idee hai? Può sempre tornare utile :-P
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Così al volo ho pensato a due cose : sporozoi o tubercolosi. Ma senza poter vedere nemmeno una foto è impossibile capire meglio. Anzi sinceramente anche una foto potrebbe non essere sufficiente per capire bene. Quello che mi preoccupa è la velocità con cui stanno morendo i vari pesci e il fatto che sembra fortemente contagiosa come cosa dato che ha sterminato praticamente quasi tutti i suoi guppy nel giro di poco tempo. Ripeto il consiglio all'utente : aprire un post nella sezione malattie e, giusto per precauzione, fare attenzione ad inserire le mani in acquario (possibilmente usare i guanti)! E nell'aprire il post nella sezione malattie specifica bene che sono morti sia esemplari maschi che femmine perchè se dici solo femmine potrebbe trarre in inganno la cosa.
Kristofer
21-05-2014, 13:23
Secondo me la tubercolosi avrebbe colpito anche gli altri pesci e non solo i guppy... per quanto riguarda sporozoi, un chiaro sintomo è uno sbadimento del colore e la deformazione (ben visibile) della colonna vertebrale, ma non credo che sia questo il caso o sbaglio?
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk
Preparerò una foto, comunque non ho notato colori sbiaditi, i vari pesci si sono ammalati uno alla volta e non assieme, la guppy che sta in verticale sembra avere la coda paralizzata dall' addome alla coda.
Ciao
Franco
Purtroppo non posso fare il test per l' ammoniaca/ ammonio perché il negoziante lo ha finito.
Vi metto due foto : una dell' insieme qualche giorno fa e l' altra della guppy che sta sempre in verticale spesso anche più di come è in foto.
Il negoziante, quando gli ho spiegato il caso mi ha detto di usare il DESSAMOR, che dite ?
devo togliere i canolicchi dal filtro ?
Ciao
Franco
http://s9.postimg.cc/ew5fy201n/2014_05_21_09_14_27.jpg (http://postimg.cc/image/ew5fy201n/)
http://s24.postimg.cc/tfxsvww01/Acqario.jpg (http://postimg.cc/image/tfxsvww01/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |