Entra

Visualizza la versione completa : Impianto di osmosi


massimilla83
07-03-2014, 18:11
Salve a tutti un mese fa ho acquistato un impianto ad osmosi a 5 stadi i misuratori del tds in entrata è posizionato dopo i primi 2 filtri a bicchiere 1 filtro sedimenti 2 filtro carbone .i primi 20 giorni tutto ok tds in a 2, tds out pari a 0. oggi mi risulta in 4-3 out 2, avrò prodotto un 200 lt di acqua, mi chiedo è possibile che i filtri sil. E nitr.sono gia saturi? Cosa ne pensate ? Grazie

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

SJoplin
07-03-2014, 21:03
ciao, dovresti vedere intanto il valore tds in entrata, quindi spostare l'in prima dell'impianto.
immagino che ora sia dopo la membrana, anche perchè avere un tds dopo i prefiltri sedimenti/carbone è abbastanza improbabile. hai scartato almeno una decina di litri l'acqua (senza farla passare dalle resine) al primo avviamento? magari metti una foto dell'impianto, così vediamo com'è composto esattamente ;-)

gss
07-03-2014, 21:05
Stesso problema...
Messo l'impianto un anno fa... Carbone + membrana: tds a 2 da subito...
Dopo un anno ho
sostituito cartuccia carbone e montato cartuccia sedimenti, nitrati e silicati montando in questo ordine:
Sedimenti
Carbone
Membrana
Nitrati
Silicati

Tds a 0 per 300 litri dopodiché di nuovo tds a 3

Nessuna variazione dopo il lavaggio della membrana

Seguo

massimilla83
07-03-2014, 21:57
Per farti capire l'impianto ti invio questo dopo faccio una foto del mio... http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html....
Cmq si appena montato i primi 30 lt l ho buttati...
Il sensore in l ho messo dopo il 2 bicchiere per capire quando le cartucce si esauriscono.
Quello che mi chiedo e non mi spiego hehhehe e che possib.che dopo 200lt c ho gia un tds a 2 bhaaa

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

SJoplin
07-03-2014, 23:20
beh. 2 di tds non è certo un valore tragico. però devi confrontarti con il valore che hai in entrata prima dell'impianto e lo puoi capire solo spostando la sonda in prima di qualsiasi filtro. so che a roma, perlomeno in alcune zone c'è un'acqua un po' difficile, ma ovviamente è un sentito dire.

quello che volevo capire è se quando hai fatto il primo avviamento, quei 30 litri li hai fatti passare anche dalle resine (gli ultimi 2 tubi in orizzontale, sopra la membrana) o se le hai saltate.

poi non mi è molto chiaro dove sta il sensore in, perchè i valori d'ingresso dopo i prefiltri che mi scrivi non mi quadrano. potrebbero starci se il sensore in fosse posto immediatamente dopo l'uscita della membrana.

sulla durata delle resine (fatto salvo il discorso di sopra, vale a dire, se non hai problemi nella configurazione o nel primo avviamento dell'impianto) non ti posso essere preciso perchè quella marca non l'ho mai utilizzata.

massimilla83
07-03-2014, 23:54
Mmmm.....i primi 30 lt sono stati fatti con filtro bicchiere a sedimenti, filtro bicchiere a carbone e membrana, passati i 30 lt, ho montato gli altri 2 filtri in linea fosfati e nitr.facendoli "lavare "se cosi posso dire con altri 20 lt. per un totale di 50 lt. Spero adesso di aver chiarito la tua perplessità sul lavaggio dell'impianto.
Altro dubbio...l 'impianto l ho preso su forwater..."il colmo???" Non è più in vendità !!!! Ps parliamo di un acquisto di un mese fà, motivo delle mie perplessità sulle capacità di depurazione dell'impianto...
3 giorni fa ho misurato Il tds in uscita dal rubinetto ti posso dire che sta intorno a 400


Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

SJoplin
08-03-2014, 11:06
perdona se ti rispondo con delle domande, ma un impianto d'osmosi o ce l'hai davanti o devi capire bene com'è fatto, per evitare di dire stupidate...

partiamo dal tds a 400, che non è micca na passeggiata. se te consideri che una membrana di marca (che sia ruwall o forwater montano le filmtec, se non sbaglio) dovrebbe abbatterti dal 95 al 98%, fai presto a fare i conti di cosa dovresti trovarti prima delle resine. la durata e l'efficacia delle resine sono chiaramente legate alla qualità dell'acqua che esce dalla membrana.

abbiamo stabilito che l'impianto l'hai avviato correttamente e che è un forwater (pensavo fosse un ruwall, dal link che m'avevi messo sopra). non mi è ancora chiaro dove sta la sonda IN, comunque, secondo me, il fatto che non lo trovi più a catalogo non significa che sia un impianto farlocco, perchè alla fine la composizione di un impianto è sempre quella: prefiltri, membrana, resine. variano la combinazione dei prefiltri e delle resine (poi ci sono aspetti che per noi sono marginali ma che incidono sul prezzo, tipo la qualità delle plastiche, dei raccordi e compagnia bella). riguardo alle resine, quelle di forwater le conosco e per quel che mi riguarda sono valide. però c'è da dire che un tipo di resina che va bene per la tua acqua, non è detto che vada bene per la mia. io per es: ho utilizzato sempre le silco e mi son trovato bene, anche per la durata, però tieni conto che ho un tds in entrata che varia dai 230 ai 250.

ora, stabilito il tipo d'impianto che hai e che l'azienda in questione ha una sua sezione sul forum, se ti fa piacere ti posso spostare il post lì, in modo che possa intervenire direttamente ed eventualmente consigliarti (qui non può farlo), diversamente restiamo qua, anche se io non ho più molto da aggiungere..

massimilla83
08-03-2014, 19:57
Chiedo scusa ieri ho detto una ca...l impianto non è della forwater... non so ma ricordavo questo forse perchè ero indeciso tra i due siti cmq facendo una ricerca accurata l ho trovato...
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-100-xp

http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/ze4emeru.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/eremyvap.jpg

Ecco le foto...per essere precisi oggi ho misurato l acqua di rubinetto è 296.
Sensore in 004 sensore aut 002.
La sequenza del passaggio dell'acqua è questa bicchiere nero (bicchiere per sedimenti )bicchiere bianco (carbone ) membrana qui troviamo il sensore IN a seguire cartuccia nitrati e cartuccia silicati qui il secondo sensore quello OUT.
Ps in foto il sensore IN è di colore rosso quello OUT blu

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

aleslai
08-03-2014, 20:35
Allora ho il tuo stesso impianto dalle tue foto mi sembra che hai mischiato i tubicini i quali sono divisi in tre colori proprio per non sbagliarsi.
Quello bianco porta l'acqua dal rubinetto all'impianto e precisamente al bicchiere trasparente come in foto
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/ra6a8a2y.jpg poi l'acqua passa dal bicchiere trasparente (sedimenti) al bicchiere bianco (carboni) esce e sempre tubicino bianco va alla menbrana d'osmosi. Da qui devono uscire due tubicini uno blu che va alla cartuccia antinitrati ed uno rosso acqua di scarto che va nella parte cilindrica bianca e poi riesce sempre colore rosso
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/udeqehas.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/u3y3evyg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/4amypasy.jpg.
Quando devi lavare la membrana devi prendere il tubo rosso che esce dalla membrana d'osmosi e staccarlo prima che entra nel cilindro bianco che ha la funzione di strozzare il passaggio dell'acqua.

SJoplin
08-03-2014, 21:34
allora, premetto che aqua1 non la conosco, anche perchè l'impianto d'osmosi è un tipo di prodotto che a differenza di altri ti può durare anche parecchi anni. la valutazione che si può fare senza conoscerlo è sulla qualità della membrana, che è una filmtec e non si discute, è un prodotto di marca. l'unico neo, a mio modo di vedere, è aver montato una membrana da 100 galloni che notoriamente ha un tasso di reiezione salina inferiore (vale a dire filtra meno). se sulle più piccole si sta su 95 - 98%, quella da 100 galloni scende al 90, semprechè abbiano utilizzato la TW30-1812-100 (http://www.dow.com/webapps/lit/litorder.asp?filepath=liquidseps/pdfs/noreg/609-00382.pdf&pdf=true) come indicato nel loro sito (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/membrane-osmosi/membrana-filmtec-100). hai comunque il vantaggio che fai più acqua, a discapito di un calo accettabile in termini qualitativi. se ti capiterà in un futuro di cambiare la membrana, ti suggerisco di prendere una 75GPD, con il relativo restrittore di flusso, piuttosto che la 100 che hai ora.

fatta la noiosa premessa :-)) che però potrebbe essere anche un motivo per il quale le resine durano meno, il TDS a 300 è già meglio di quanto mi scrivevi prima. il sensore IN è montato correttamente dopo la membrana (altrimenti non riuscivo a spiegarmi un valore così basso di TDS), per quel che riguarda la durata delle resine forse ti conviene contattare il venditore, per vedere se avesse delle alternative da proporti (io quella dei nitrati, per es: non l'ho mai messa, mi limitavo ai silicati). in ogni modo con 2 di TDS la puoi ancora tranquillamente utilizzare.

massimilla83
08-03-2014, 22:08
Grazie del consiglio dimmi ...che cartuccia consigli tu

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

Mazzoli Andrea
09-03-2014, 10:20
Avevo praticamente lo stesso impianto Aqua1,premetto che la mia zona ha un acqua da paura(600ppm in entrata)

Ho combattuto x un anno con quell impianto sostituendo, membrana resine ecc,subito tutto ok poi dopo circa 150/200 tornavo da capo

Ho risolto cambiando impianto,ho montato un forwater con pompa booster

La membrana interna e' la stessa ma probabilmente cambiano i post filtri e le resine

Adesso esco sempre a zero dall impianto finale,dalla membrana esco a 5/7(considerando un 98%di stop mi sembra buono)

Quando arrivo a 2ppm cambio resine deio e silicati

SJoplin
09-03-2014, 11:19
però te andrea con 600 di tds e la pressione dell'acqua bassa (altrimenti non avresti preso la booster, giusto?) sei un caso un po' estremo; poi immagino che nel nuovo impianto avrai montato una membrana da 75GPD piuttosto che la 100.

posto che il trattamento dell'acqua è un argomento abbastanza specialistico, (noi ne sappiamo si e no di acquari :-D), dovessi fare di tasca mia farei così:

intanto vedere a che pressione (circa eh?) lavora l'impianto, perchè si dovrebbe stare sui 3/4bar. spannometricamente, se uno abita ai piano alti in un condominio, difficilmente avrà quella pressione e un qualsiasi impianto non lavorerà mai al meglio. io mi sono rassegnato a tenerlo in garage, abitando al 5° piano....

poi, cercherei di capire se quella cartuccia di nitrati effettivamente serve a qualcosa, vale a dire, misuro i nitrati nell'acqua di rubinetto (il limite max di legge dev'essere 50ppm) e subito dopo la membrana, cioè prima delle 2 cartucce di resine. se sono a zero escluderei quello stadio e proverei a pensare a qualcosa di diverso con cui sostituirlo. questo perchè se solo uno dei 2 stadi di resine lavora, chiaramente vai a cambiare tutte e 2 le cartucce quando solo una si è effettivamente esaurita.

una volta chiarito tutta questa faccenda, contatterei il venditore e mi farei consigliare provando l'eventuale soluzione proposta. ora non so aqua1 quanti tipi di resine abbia, ma in genere chi fa questa professione sa bene che ogni rubinetto è storia a sè e di conseguenza dovrebbe sapere anche come risolvere il problema ;-)

DECASEI
09-03-2014, 11:28
Sandro.... non è solo questione di membrana per poter ottenere determinati risultati e se vogliamo parlare solo di FILMTEC ne esistono diverse varietà e qualità.... fidati

non è solo questione di 75 o di 100 ... ;-)

Benritrovato... :-))

Mazzoli Andrea
09-03-2014, 11:57
Sjoplin l'ho preso col booster per poter avere una produzione maggiore in minor tempo perché con solo la pressione poi finiva che era piu quella che buttavo avendo il troppo pieno nella tanica(lasciandola aperta tutta notte)

Pero,appunto che se vogliamo considerare il mio un caso limite,ritengo che sia un po' come coi motori...il buono salta fuori sotto stress...andar piano sono buoni tutti o quasi :-D

Piccolo o.t.che siamo in argomento...

A quando una bella comparativa sugli impianti??mi offro volontario avendo un acqua "stressata" :-)

SJoplin
09-03-2014, 12:31
Andrea, per la comparazione e magari il relativo articolo su AP, molto volentieri.
Però, beninteso, è una cosa che dovete fare voi, magari partendo da un topic in tecnica del quale alla fine tiriamo le somme e ci facciamo na cosa carina che serva un po' a tutti.
Guarda se riesci a farla partire indicando un minimo di metodologia, che ti vengo dietro volentieri ;-)