mbenassi
30-05-2006, 09:41
Nome latino: Scolymia vitiensis
Famiglia: Mussidae
Genere:Scolymia
Descrizione:Comprende tre specie che possiedono sempre polipi monocentrici. Il corallite si presenta con molti setti ordinati in maniera radiale, le pareti dei coralliti sono molto alte e spesse rendendo le scheletro alquanto pesante. Durante la notte i tentacoli vengono estroflessi per catturare il plancton. Il loro ambiente naturale sono le aree superiori del declivio della barriera, al riparo dalle correnti piu' intense.
Provenienza: Caraibi, Brasile, Oceano Indiano, Oceano Pacifico occidentale e centro-meridionale
Luce: medio forte
Movimento: moderato
Posizione in vasca: zone riparate dalla corrente e non in piena luce
Metodo di Taleazione:non puo' essere effettuata per frammentazione
Note:
Corallo a crescita lenta,ma ben mantenibile in acquario, se le condizioni fisico chimiche dell'acqua vengono meno , le alghe perforanti prendono il sopravvento.
Va acclimatata con calma alle luci hqi, altrimenti potrebbe andare in contro a situazioni di eccesso di metabolismo (la si vede sempre più gonfia fino al punto che un giorno è tutta rangrinzita e morente)
Famiglia: Mussidae
Genere:Scolymia
Descrizione:Comprende tre specie che possiedono sempre polipi monocentrici. Il corallite si presenta con molti setti ordinati in maniera radiale, le pareti dei coralliti sono molto alte e spesse rendendo le scheletro alquanto pesante. Durante la notte i tentacoli vengono estroflessi per catturare il plancton. Il loro ambiente naturale sono le aree superiori del declivio della barriera, al riparo dalle correnti piu' intense.
Provenienza: Caraibi, Brasile, Oceano Indiano, Oceano Pacifico occidentale e centro-meridionale
Luce: medio forte
Movimento: moderato
Posizione in vasca: zone riparate dalla corrente e non in piena luce
Metodo di Taleazione:non puo' essere effettuata per frammentazione
Note:
Corallo a crescita lenta,ma ben mantenibile in acquario, se le condizioni fisico chimiche dell'acqua vengono meno , le alghe perforanti prendono il sopravvento.
Va acclimatata con calma alle luci hqi, altrimenti potrebbe andare in contro a situazioni di eccesso di metabolismo (la si vede sempre più gonfia fino al punto che un giorno è tutta rangrinzita e morente)